Previsioni Oro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/previsioni/previsioni-oro/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 12 Mar 2025 20:55:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Previsioni Oro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/previsioni/previsioni-oro/ 32 32 Oro e Argento: conviene comprare ed investire? https://www.investire-certificati.it/oro-e-argento-conviene-comprare-ed-investire/ Wed, 12 Mar 2025 20:39:01 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36778 E’ ancora un buon momento momento di investire su oro e argento? Per capire se conviene comprare oro partiamo dallo scenario per il comparto dei metalli preziosi. L’oro continua a macinare nuovi record. La quotazione del metallo prezioso in questo avvio di 2025 è arrivata a superare i 2.900 dollari per oncia, con la soglia […]

L'articolo Oro e Argento: conviene comprare ed investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
E’ ancora un buon momento momento di investire su oro e argento? Per capire se conviene comprare oro partiamo dallo scenario per il comparto dei metalli preziosi.

L’oro continua a macinare nuovi record. La quotazione del metallo prezioso in questo avvio di 2025 è arrivata a superare i 2.900 dollari per oncia, con la soglia psicologica dei 3.000 dollari che sembra nel mirino. Il rally rialzista coinvolge anche l’argento, negoziato sopra i 32 dollari per oncia. E l’aria del temporale che si respira sui mercati azionari – in particolare quelli americani – non sembra scalfire i metalli preziosi, da sempre uno dei beni rifugio per eccellenza.

Vediamo un’analisi dello scenario per oro e argento e le previsioni per silver e gold, i due principali metalli preziosiche possono essere negoziati anche tramite i CFD di Swissquote.

Chi sta comprando oro?

Partiamo da una domanda: chi sta comprando oro? Fra i maggiori acquirenti troviamo le banche centrali. Non è certo una novità, ma i dati ufficiali pubblicati a inizio febbraio dal World Gold Council lo confermano. Anche nel 2024 gli acquisti delle banche centrali sono arrivati a superare le mille tonnellate, con un rally nella parte finale dell’anno.

Fra le banche centrali più attive troviamo Polonia, Turchia, India e Cina, portando, con un valore complessivo per il 2024 di 1048 tonnellate, non lontano da record dei due anni precedenti. Un altro dato positivo arriva dal settore ETF: negli ultimi mesi non si sono registrati altri afflussi di capitale, anzi, gli investitori (in particolare europei) sono tornati a comprare ETF sul gold. Inoltre, la domanda di oro tramite monete e lingotti che resta elevata. Se partiamo da questo scenario, per poi considerare l’attuale incertezza globale, ecco che la salita dell’oro verso i tremila dollari ha le sue basi.

Ecco di seguito il grafico dell’oro tratto dalla piattaforma di Swissquote. Si vede la spinta dell’ultimo anno, con il prezzo salito da 2000 dollari per oncia sino a sfiorare i 3000 dollari.

Cosa muove il prezzo dell’argento?

Sale il prezzo dell’oro, ma non è da meno l’argento. Spesso considerato metallo secondario, ha comunque guadagnato oltre il 20% nel 2024. Ora il trend rialzista sembra ripresa, con le quotazioni tornate sopra i 32 dollari per oncia.

Certamente, il buon momento dell’oro ha il suo peso. Ma la salita dell’argento trova anche solide basi nell’analisi fondamentale, in particolare grazie alla crescente domanda in arrivo dal settore industriale, con un crescente deficit fra domanda ed offerta. A differenza dell’oro, dove la componente industria pesa meno del 10% – per l’argento questi valori sono decisamente più elevati, arrivando al 40-45%.

Fra i comparti industriali che utilizzano i maggiori quantitativi di argento troviamo fotovoltaico, componentistica per autoveicoli e tecnologica 5G. Le possibilità di rivedere l’argento in area 35 dollari, sui massimi dei mesi scorsi, non sono così basse. In sintesi, l’oro è sui massimi storici, l’argento pochi mesi fa ha raggiunto i massimi dell’ultimo decennio.

Come investire su oro e argento?

Quali sono le principali modalità per chi vuole investire su oro e argento? Certamente, l’acquisto di lingotti o monete d’oro o monete d’argento ha il suo fascino. Ma è una modalità estremamente costosa in termini di spread, soprattutto per chi vuole fare trading o comunque investire nel breve termine.

CFD, i contratti per differenza, rappresentano un’interessante modalità, permettendo all’investitore di acquisire una posizione rialzista o ribassista, con l’utilizzo della leva finanziaria. Il tutto con pochi click, tramite le piattaforme di trading. Da notare, poi, gli spread decisamente ridotti che permettono all’investitore di comprare e vendere oro e argento anche nel giro di pochi minuti, senza consegna fisica del sottostante.

Approfondimenti sul trading nei metalli preziosi con CFD

Messaggio promozionale – Il trading comporta rischi di perdita sostanziale del capitale investito. La leva finanziaria espone l’investitore a notevoli rischi. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuro. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non è da intendersi in alcuna maniera come sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Oro e Argento: conviene comprare ed investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per il Prezzo dell’Oro nel 2024 https://www.investire-certificati.it/previsioni-prezzo-oro-2024-quotazione/ Mon, 25 Dec 2023 16:36:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31619 Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel 2024 e 2025? Analisi e previsioni per il mercato dell’oro: a dicembre il prezzo dell’oro è tornato saldamente sopra i 2.000 dollari per oncia, dopo aver anche aggiornato il nuovo record storico. Cosa muove il prezzo dell’oro nello scenario attuale? Focus sul prezzo dell’oro e previsioni per il […]

L'articolo Previsioni per il Prezzo dell’Oro nel 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>

Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel 2024 e 2025? Analisi e previsioni per il mercato dell’oro: a dicembre il prezzo dell’oro è tornato saldamente sopra i 2.000 dollari per oncia, dopo aver anche aggiornato il nuovo record storico. Cosa muove il prezzo dell’oro nello scenario attuale? Focus sul prezzo dell’oro e previsioni per il 2024.

Come si muoverà il prezzo dell’oro nel 2024?

Cosa si aspettano gli analisti per il metallo giallo nel 2024? Partiamo da un punto fermo. Nel complesso, la maggior parte delle previsioni sull’oro rilasciate finora sono rialziste, con molti analisti che puntano su nuovi massimi da parte del metallo giallo nel nuovo anno.

Il tema chiave a supporto di questa tesi è legato alle aspettative per le banche centrali. I mercati prezzano già 5-6 tagli ai tassi del denaro da parte della Federal Reserve, circa il doppio di quanto invece emerso dal dot plot nell’ultimo meeting del FOMC. Chi avrà ragione? La Federal Reserve o i mercati di borsa? Verosimilmente, se le banche centrali saranno più accomodanti di quanto annunciato finora, i rendimenti continueranno a scendere e l’oro potrebbe trarre vantaggio da questo scenario. Viceversa, tassi più alti rappresenteranno un ostacolo per ulteriori rally della quotazione di oro e argento.

Questo pare normale, se consideriamo il maggiore costo opportunità che avrebbe l’investimento in oro. In aggiunta, tassi dei Titoli di Stato americani più alti potrebbero anche corrispondere a un dollaro più forte. Mentre una Fed accomodante è solitamente (ma non sempre) legata a un biglietto verde più debole.

Le previsioni per il prezzo dell’oro nel 2024

Vediamo ora nel dettaglio alcune previsioni per la quotazione dell’oro nel 2024. Reuters, storica agenzia di news economiche, ha condotto un sondaggio in ottobre (quando il prezzo spot dell’oro era decisamente inferiore a quello attuale). L’indagine ha rivelato che la maggior parte degli specialisti del settore erano – già all’epoca – relativamente ottimisti nelle loro previsioni sull’oro.

prezzo oro lungo termine
Come si muove il prezzo dell’oro

Qual è stata la media di queste previsioni? Per gli analisti l’oro si muoverà intorno ai 2.000 dollari nel 2024. ING Bank è stata ancora più ottimista, prevedendo che l’oro avrà un prezzo medio di 2.031 dollari nel 2024. Nel suo rapporto la banca ha specificato che la parte finale dell’anno potrebbe vedere ulteriori rally dell’oro, poiché si prevede che il prezzo dell’oro nel quarto trimestre del 2024 sarà in media intorno ai 2.100 dollari. Pertanto le previsioni per il 2024 sono positive soprattutto per il secondo semestre, anche se l’oro ha spesso mostrato una stagionalità positiva già nei primi mesi dell’anno.

Cosa muoverà dunque il prezzo dell’oro? Per la banca i rischi geopolitici restano un fattore positivo, così come i tagli dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Per contro i maggiori rischi per l’oro sono rappresentati dallo scenario di una Fed aggressiva e da un dollaro americano forte.

Spostiamoci ora sulla view dei piccoli investitori. Un altro sondaggio, condotto da Bullionvault, ha determinato numeri ancora più ottimisti. Gli oltre duemila trader coinvolti nel sondaggio si aspettano che l’oro arrivi a 2.342 dollari entro la fine del 2024. In altre parole, ci sono buone probabilità che in futuro l’oro sopra i 2.000 dollari possa diventare la normalità, secondo questa view. Ma vediamo ora una più attenta analisi sul prezzo dell’oro.

Quotazione dell’oro: Analisi di mercato

Ad inizio dicembre 2023, per la prima volta nella sua storia millenaria, il prezzo dell’oro è balzato sopra i 2.100 dollari l’oncia, mettendo a segno il suo record storico.

I solidi dati macroeconomici statunitensi dei giorni successivi – in particolare il mercato del lavoro – hanno fatto scendere temporaneamente l’oro, con la quotazione spot che è tornata per qualche ora sotto i 2.000 dollari, per poi rimbalzare nuovamente. Potrebbe essere una delle ultime volte in cui abbiamo visto l’oro sotto quota 2.000 dollari oncia? Al momento le prospettive per il 2024 rimangono positive. Dopo questa breve parentesi di vendite, gli investitori hanno ricominciato ad acquistare a piene mani oro e argento, mentre il prezzo spot del metallo giallo è rimbalzato a 2.050 dollari (oltre 66 dollari al grammo).

Perché trader e investitori comprano oro? Di fatto scommettono su decisioni accomodanti delle banche centrali nel 2024 e su rendimenti dei bond (anche dei titoli di Stato governativi americani) progressivamente più bassi. Ma, con molti dei principali indici azionari vicini al loro picco storico, vogliono anche proteggersi in caso di discese o crolli sui mercati di borsa.

Analisi tecnica per il prezzo dell’oro

Vediamo ora l’analisi tecnica per quanto riguarda il prezzo dell’oro in borsa. Operativamente il solido rimbalzo registrato dall’oro nell’ultimo trimestre del 2023 ha migliorato lo scenario tecnico.

Il prezzo, infatti, dopo essere sceso a inizio ottobre in area 1.830 dollari per oncia, è rimbalzato di oltre dieci punti percentuali. Dapprima a causa dei timori geopolitici, per la questione mediorientale. Successivamente soprattutto per le aspettative legate alle politiche delle banche centrali nel 2024 e 2025.

Quali sono i prezzi da monitorare per l’oro? In ottica ribassista, troviamo senz’altro la soglia psicologica dei 2.000 dollari per oncia. Seguono altri supporti, ossia livelli che si oppongono ad una discesa dei prezzi, collocati a 1.975 e 1.920 dollari per oncia. E se il prezzo dell’oro sale? Un livello da osservare con attenzione è l’area 2.075, sui precedenti massimi. In caso di ulteriori accelerazioni rialziste del prezzo dell’oro, i livelli di resistenza (aree che solitamente ostacolano nuovi rally) sono appunto 2.075 dollari e il recente massimo, collocato in area 2.140-2.145 dollari. Segue grafico dell’oro tratto da Advanced Trader di Swissquote.

Altri articoli per approfondimenti

L'articolo Previsioni per il Prezzo dell’Oro nel 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus Oro – Certificati https://www.investire-certificati.it/focus-oro/ Thu, 21 Sep 2023 11:18:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29570 Focus sul prezzo dell’oro. Analisi e previsioni per il metallo giallo. Come investire sull’oro con i Turbo24 certificates? Analisi prezzo oro Nelle ultime settimane la volatilità sull’oro è scesa, con le quotazioni spot, ossia a pronti, che si sono mosse in un ristretto range di appena 3,5 punti percentuali. Il tutto in una fase caratterizzata […]

L'articolo Focus Oro – Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sul prezzo dell’oro. Analisi e previsioni per il metallo giallo. Come investire sull’oro con i Turbo24 certificates?

Analisi prezzo oro

Nelle ultime settimane la volatilità sull’oro è scesa, con le quotazioni spot, ossia a pronti, che si sono mosse in un ristretto range di appena 3,5 punti percentuali. Il tutto in una fase caratterizzata da decisioni importanti da parte delle banche centrali. Pochi giorni fa, infatti, la BCE che ha alzato i tassi ai massimi storici, portandoli al 4,50%, mentre i tassi della Fed sono al 5,50%. La Banca centrale americana non prevede tagli dei tassi a breve, anzi, si attende un altro rialzo entro fine anno.

Quali previsioni per il prezzo dell’oro? Operativamente il prezzo dell’oro resta in una fase di trading range, con i mercati che aspettano le decisioni della Fed di questa settimana (dove non sono attesi rialzi dei tassi) e soprattutto del 1° novembre. Al momento, stando ai dati del CME FedWatch Tool oltre il 30% degli investitori si attende un rialzo dei tassi. Il picco del costo del denaro è vicino, ma non ancora raggiunto.

Analisi tecnica oro

Operativamente l’oro ha mostrato una certa resilienza, creando un solido supporto in area 1.890-1.900 dollari per oncia. Negli ultimi due mesi le quotazioni ogni qualvolta sono arrivate su questi valori sono sempre rimbalzate. Al tempo stesso, l’area 1.950 dollari si è rivelata una valida resistenza, ossia un livello chiave che ha frenato i tentativi di apprezzamento del metallo giallo. Sinora la visione da falco della Federal Reserve ha fermato ogni tentativo di rimonta dell’oro, confermando la resistenza collocata in area 1.950 dollari per oncia.

grafico prezzo oro
Grafico Oro con timeframe 4 ore da Piattaforma IG

Per quanto riguarda l’analisi fondamentale, la domanda complessiva di oro resta tuttavia solida. Infatti, le banche centrali continuano a comprare metallo prezioso, anche al fine di diversificare le proprie riserve (riducendo la quota in dollari). Inoltre, anche il comparto di ETF aurei e domanda per investimento resta ben impostato.

Come investire sull’oro con i Turbo24 certificates?

Per chi volesse investire sull’oro i Turbo certificates di IG rappresentano un’interessante soluzione nell’attuale scenario. Permettono infatti all’investitore di assumere un’esposizione rialzista o ribassista con un capitale decisamente inferiore rispetto al controvalore mosso. Il tutto grazie alla presenza dell’effetto leva.

Inoltre, la perdita massima è limitata al capitale investita. Nel caso in cui il prezzo dell’oro raggiunga il knock-out del certificato, il prodotto si estingue anticipatamente, perdendo valore. Di fatto si tratta di uno stop loss automatico e garantito.

Certificati Turbo24 sull’oro

L’offerta di Turbo24 certificates di IG è decisamente ampia, offrendo prodotti per puntare sia al rialzo che al ribasso. Si può quindi assumere un’esposizione rialzista così come ribassista.

Partendo dall’ipotesi di un prosieguo del trading range, vediamo alcuni prodotti potenzialmente interessanti nella vasta offerta di IG.

certificati oro

Turbo24 Long

Partiamo dall’analisi tecnica e dai prezzi registrati negli ultimi mesi. Le quotazioni dell’oro hanno fatto registrare dei minimi significativi in area 1.885 e 1.810.

Come investire sull’oro con i turbo24 certificates di IG? Per chi volesse puntare su un rialzo con un certificato con livello knock-out proprio sotto questi valori, troviamo il Turbo24 long con barriera a 1870,352. La leva al momento è di 36. In caso di rialzi del prezzo dell’oro, sono amplificati di 36 volte. Pertanto sarebbe sufficiente un apprezzamento del prezzo dell’oro di meno del 3% per raddoppiare il capitale investito. Al tempo stesso un calo di pari ammontare porterebbe a zero il valore del certificato.

Le opzioni di investimento sono molteplici, con numerosi certificates per vari livelli di leva. In ottica maggiormente prudenziale troviamo un certificato long con livello knock out posizionato a 1805,598. La leva è pari a 17, permettendo quindi all’investitore di amplificare eventuali profitti, ma con un livello di protezione più ampio, grazie alla maggiore distanza dalla barriera knock-out. Cifra tonda, poi, con una leva 10 che ha barriera a 1726 dollari per oncia.

Turbo short certificati per scommettere su un ribasso dell’oro

Fra i Turbo24 certificati sull’oro ne troviamo molti che permettono di trarre profitto da un’eventuale correzione dell’oro. Fra i più interessanti troviamo quello che ha livello knock-out a 2001,285 dollari per oncia. La leva è ancora decisamente importante, in quanto pari a 24. Al tempo stesso il prezzo spot dista oltre 70 dollari da questi valori, garantendo quindi un cuscinetto all’investitore (a patto che il prezzo dell’oro non torni sopra quota 2.000 dollari).

Per chi avesse un’esposizione rialzista, i turbo potrebbero anche rappresentare un’opzione per hedging e copertura. In questo caso sono interessanti quelli con leva più bassa, come il Turbo24 che ha leva 10 e livello knock-out in area 2.116,5, ossia circa 40 dollari sopra i massimi storici del prezzo dell’oro.

certificati oro short

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I Turbo24 sono prodotti speculativi ed il capitale è a rischio di perdita parziale o totale.

L'articolo Focus Oro – Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Prezzo Argento https://www.investire-certificati.it/previsioni-prezzo-argento/ Sat, 26 Aug 2023 10:29:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29174 Quali previsioni per il prezzo dell’argento? Nelle ultime sedute il prezzo dell’argento è risalito significativamente. Dopo settimane di discesa i compratori sono tornati decisamente a spingere sull’acceleratore, portando le quotazioni dell’argento sopra i 24 dollari per oncia. Analisi tecnica argento Il prezzo dell’argento pare aver trovare un’importante zona supporto fra i 22,5 ed i 22,8 […]

L'articolo Previsioni Prezzo Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’argento? Nelle ultime sedute il prezzo dell’argento è risalito significativamente. Dopo settimane di discesa i compratori sono tornati decisamente a spingere sull’acceleratore, portando le quotazioni dell’argento sopra i 24 dollari per oncia.

Analisi tecnica argento

Il prezzo dell’argento pare aver trovare un’importante zona supporto fra i 22,5 ed i 22,8 dollari per oncia. Il recupero ed il successivo superamento della resistenza posizionata a 23 dollari per oncia hanno aperto la strada per ulteriori recuperi. Le quotazioni dell’argento sono rapidamente tornate a superare i 24 dollari per oncia. Il prezzo resta sotto i massimi di luglio, in area 25 dollari per oncia, e sotto i valori raggiunti a maggio 2023, quando il valore dell’argento arrivò a superare i 26 dollari.

Il quadro tecnico dell’argento è quindi decisamente migliorato. L’attuale rimbalzo può ormai essere considerato come una vera e propria inversione di trend. Chiaramente i mercati guardano anche alle news in arrivo dalla Fed, così come – nel lungo termine – all’andamento della domanda industriale e per investimento.

grafico prezzo argento
Grafico prezzo argento

Banche centrali

L’intervento di Jerome Powell al simposio economico di Jackson Hole è stato ancora una volta in versione “falco”, ossia restrittivo. Il governatore della Fed ha lasciato aperte le porte ad altri rialzi dei tassi nei prossimi mesi. Anche i suoi colleghi dei vari dipartimenti della Federal Reserve non hanno usato toni diversi. I mercati reputano ora probabile un ulteriore rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve entro fino 2023. Il prezzo di oro e argento non ha però risentito eccessivamente della notizia. Un buon segnale per i due principali metalli preziosi. Gli investitori continuano a puntare su oro e argento anche in uno scenario di politiche monetarie restrittive, con tassi alti.

La domanda industriale di argento

Quali previsioni per la domanda di argento? Anche lo scenario legato all’analisi fondamentale, ossia alla domanda di argento è positivo. Gli analisti, infatti, prevedono che la domanda di argento resterà alta per i prossimi anni. A far lievitare la richiesta di metallo prezioso è soprattutto il comparto industriale. L’argento viene utilizzato sia nella componentistica delle auto elettriche che nel settore fotovoltaico. Entrambi sono in crescita, con un trend che dovrebbe continuare nei prossimi anni.

Cosa muove il prezzo dell’argento

Quali sono i fattori che muovono il prezzo dell’argento? Sono varie le ragioni che possono spingere al rialzo o al ribasso il prezzo dell’argento in borsa. Fra queste troviamo senz’altro le mosse delle banche centrali. L’oro e l’argento, così come le altre materie prime, sono inoltre generalmente inversamente correlate con l’andamento del dollaro.

Per quanto riguarda le banche centrali, la più seguita è la Federal Reserve, ossia la banca centrale americana. I mercati guardano con grande attenzione anche la BCE, così come la Banca d’Inghilterra, la Banca centrale giapponese e le altre principali autorità di politica monetarie.

Tradizionalmente politiche monetarie accomodanti, ossia con ribassi dei tassi di interesse, tendono a favorire le quotazioni dei metalli preziosi. Anche dell’argento segue il trend. Quando ci sono rialzi dei tassi, ossia politiche monetarie restrittive, statisticamente le materie prime sono penalizzate. L’andamento della domanda di argento fisico è un altro elemento decisamente importante, soprattutto nel lungo termine.

Silver – gold ratio

Un valore decisamente interessante per chi analizza e fa trading sull’argento è la ratio silver gold. Si tratta del numero di once di argento che possono essere acquistate con un un’oncia d’oro.

Nell’agosto 2023 la ratio fra oro e argento era nuovamente tornata in area 85. Il recupero del prezzo dell’argento ha spinto questo valore a 80. Il tutto deriva chiaramente dalla portata dell’apprezzamento dell’argento, superiore rispetto a quello dell’oro.

Gold Silver ratio - rapporto prezzo oro e argento

Previsioni per il prezzo dell’oro

Le quotazioni dell’oro hanno mostrato interessanti segnali di ripresa nelle ultime sedute. Al momento, però, l’argento pare tecnicamente meglio impostato. L’oro è tornato sopra quota 1.900 dollari per oncia, anche se i massimi storici in area 2.070 dollari per oncia sono ancora relativamente lontani. Dal punto di vista tecnico le quotazioni dell’oro potrebbero riprendere vigore con il superamento delle resistenze collocate a 1.930 e 1.950 dollari per oncia.

Approfondimenti

L'articolo Previsioni Prezzo Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni oro di lungo termine https://www.investire-certificati.it/previsioni-oro-di-lungo-termine/ Sun, 23 Apr 2023 03:24:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28050 Analisi e previsioni per il prezzo dell’oro su breve e lungo termine L’oro brilla in attesa di un probabile stop ai rialzi della Fed. Previsioni ottimiste da Leverage Shares, nel report a cura dell’analista senior Violeta Todorova., qui di seguito A fondo articolo, le previsioni per l’oro sul lungo termine a cura di UBS. Analisi […]

L'articolo Previsioni oro di lungo termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi e previsioni per il prezzo dell’oro su breve e lungo termine

L’oro brilla in attesa di un probabile stop ai rialzi della Fed. Previsioni ottimiste da Leverage Shares, nel report a cura dell’analista senior Violeta Todorova., qui di seguito A fondo articolo, le previsioni per l’oro sul lungo termine a cura di UBS.

Analisi prezzo oro

Il prezzo dell’oro è salito più del 12% dai minimi di marzo e ha superato la soglia psicologica di 2.000 dollari, facendo sperare in un rialzo duraturo.

previsioni prezzo oro

Il forte rally è iniziato a settembre 2022, in concomitanza con la tendenza al ribasso del dollaro statunitense, che è scambiato vicino ai minimi da 52 settimane. La recente crisi bancaria ha aiutato il metallo prezioso a rimbalzare ulteriormente e l’andamento dei prezzi a breve termine sarà fondamentale per confermare se l’oro sta iniziando una nuova corsa secolare al rialzo oppure no.

Federal Reserve e tassi di interesse

I segnali che la disinflazione sta prendendo piede negli Stati Uniti consentirebbero alla Fed di sospendere i rialzi dei tassi prima del previsto, con i mercati che si aspettano un ultimo rialzo dei tassi di 25 punti base a maggio prima di una pausa. Visto l’ultimo rimbalzo, a questo punto l’oro non sembra risentire particolarmente del fatto che la Fed effettuerà o meno un altro rialzo di 25 punti base a maggio.

Oro e dollaro

In genere l’oro sale nei periodi in cui il biglietto verde si indebolisce. I rischi al ribasso a lungo termine per il dollaro USA continuano ad aumentare, mentre i mercati monetari prevedono che la Fed inizierà a tagliare i tassi di interesse entro la fine dell’anno.

Queste aspettative potrebbero aiutare l’oro a mettere nuovamente nel mirino i suoi massimi storici nel breve termine, con 2.078 dollari come livello chiave da monitorare, in quanto fornirebbe indizi sulla sostenibilità dell’attuale trend rialzista. Sebbene la volatilità e un andamento incostante dei prezzi siano possibili nel breve termine, un superamento deciso dei massimi storici segnalerebbe un’estensione dell’attuale trend rialzista. In questo caso avremo con un primo obiettivo al rialzo a 2.100 dollari e poi a 2.200 dollari.

L’aumento dei tassi d’interesse di solito smorza l’attrattiva dell’oro, che ha rendimento zero, nonostante il suo tradizionale ruolo di copertura dall’inflazione. Ciononostante, l’oro ha superato di gran lunga i mercati azionari nel 2022. Finora nel 2023 sale in doppia cifra, battendo anche l’argento.

grafico prezzo oro

Previsioni per l’oro

La sovraperformance dell’oro potrebbe essere attribuita al suo appeal come assicurazione contro una potenziale recessione economica imminente. Secondo gli ultimi verbali della Fed, è probabile che le conseguenze della crisi bancaria statunitense facciano scivolare l’economia americana verso la recessione nel corso dell’anno, il che dovrebbe continuare ad essere un vantaggio per il metallo prezioso nei mesi a venire. Quali previsioni per il prezzo dell’oro?

Un movimento impulsivo prolungato al di sopra di 2.078 dollari sarebbe la conferma definitiva dell’inizio di un nuovo trend rialzista a lungo termine, che potrebbe verificarsi ben prima della conferma di una recessione tecnica.

Outlook degli analisti su oro e materie prime

Anche UBS in un recente report aveva rilasciato previsioni di lungo termine positive per l’oro. “A breve termine le quotazioni rimarranno vulnerabili alle variazioni della propensione al rischio e delle aspettative sui tassi d’interesse. Ma ci aspettiamo che il rally aurifero possa proseguire nei prossimi trimestri”. Le previsioni di lungo termine per l’oro sono positive

UBS ha anche spiegato come sia probabile che i beni rifugio registrino ulteriori afflussi a fronte delle incerte prospettive della crescita economica. Inoltre, la banca svizzera si attende un ulteriore deprezzamento del dollaro americano. E l’oro statisticamente tende a salire nei periodi di debolezza del dollaro. Previsioni per l’oro di lungo termine quindi ancora rialziste. Tutto ciò anche dopo che a marzo 2023 la raccolta degli ETF sull’oro è tornata ad essere positiva.

Previsioni per il prezzo dell’oro

UBS ha rilasciato previsioni positive per l’oro, spiegando come “Il nostro attuale target è di 2100 dollari l’oncia a fine dicembre e 2200 dollari l’oncia per marzo 2024”.

In conclusione, il consiglio degli esperti della banca è di detenere posizioni nell’oro come copertura in un contesto di portafoglio diversificato. Le previsioni di UBS sono positive anche sul complesso delle materie prime, dove gli analisti consigliano di attuare un approccio d’investimento attivo.

Altri articoli: Investire sul petrolioInvestire in oro: previsioni.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in oro o in altri prodotti finanziari.

L'articolo Previsioni oro di lungo termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per il Prezzo dell’Oro https://www.investire-certificati.it/previsioni-prezzo-oro-investire-oro/ Tue, 21 Mar 2023 10:15:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27801 Quali previsioni per il prezzo dell’oro? Le quotazioni dell’oro sono arrivare oltre i 2.000 dollari, superando anche i 60 euro per grammo. A spingere gli acquisti degli investitori sull’oro è la paura legata alla tenuta del sistema bancario, ma anche le aspettative per tassi di interesse più bassi in futuro. Anche i titoli azionari delle […]

L'articolo Previsioni per il Prezzo dell’Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’oro? Le quotazioni dell’oro sono arrivare oltre i 2.000 dollari, superando anche i 60 euro per grammo. A spingere gli acquisti degli investitori sull’oro è la paura legata alla tenuta del sistema bancario, ma anche le aspettative per tassi di interesse più bassi in futuro. Anche i titoli azionari delle maggiori aziende che estraggono oro e argento si sono apprezzati in borsa.

Previsioni per il prezzo dell’oro

Il fallimento di Silicon Valley Bank prima e le difficoltà di Credit Suisse, hanno spinto l’oro nuovamente verso la soglia psicologica dei 2.000 dollari per oncia. Al tempo stesso sono state riviste al ribasso le aspettative per i tassi da parte della Federal Reserve. Fino a qualche settimana fa gli operatori si attendevano un picco dei tassi di interesse superiore al 5,5%, prossimo al 6%, con un costo del denaro destinato a rimanere alto per un arco temporale ampio.

previsioni oro lungo termine

Di fatto l’obiettivo delle banche centrali era quello di frenare l’inflazione ad ogni costo. Ora, però, le difficoltà diffuse da parte delle banche paiono destinate a modificare la situazione. Il percorso di rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve è ormai agli sgoccioli. Anzi, il costo del denaro potrebbe scendere già entro la fine del 2023 e l’oro è avvantaggiato da questa situazione. A differenza di bond e certificati di investimento non stacca cedole o dividendi ed uno scenario di tassi alti è generalmente non positivo per l’oro.

Operativamente, le previsioni per il prezzo dell’oro sono quindi rapidamente migliorate, grazie ad un contesto decisamente più favorevole. Senza poi dimenticare i rischi di guerra, che potrebbero spingere ulteriormente al rialzo il metallo giallo. L’oro, di fatto, beneficia degli scenari risk-off, ossia di avversione al rischio.

Analisi tecnica sul prezzo dell’oro

Il quadro grafico e tecnico per l’oro è rapidamente migliorato nelle ultime settimane. In particolare, le quotazioni dell’oro hanno superato l’area resistenza dei 1.900 e 1.920 dollari per oncia, arrivando rapidamente al test dei 2.000 dollari.

Le previsioni per l’oro sono a questo punto legate ad un duplice aspetto. In primo luogo, bisogna comprendere la reale gravità della crisi bancaria. Se lo scenario del mondo banking, dopo i casi di Silicon Valley Bank e Credit Suisse, dovesse ulteriormente peggiorare, molti investitori comprerebbero oro. Le previsioni per l’oro? In questo caso sarebbero relativamente semplici, con il lingotto lanciato verso i record storici ed un potenziale apprezzamento fra i 2.000 ed i 2.500 dollari per oncia, in base alla gravità della situazione. In secondo luogo, l’oro è estremamente sensibile alle politiche monetarie delle banche centrali, in particolare della Federal Reserve. Se sarà confermato che la Banca centrale usa non alzerà i tassi oltre il 5% ed anzi li abbasserà entro fine 2023, l’oro potrebbe ulteriormente apprezzarsi.

Rischi di credito ed oro

S&P in un recente report ha affermato che “In generale, i rischi di credito si mantengono elevati. I fallimenti delle banche statunitensi sono l’ultimo episodio di una volatilità finanziaria in parte causata dall’aumento dei tassi di interesse”. Al tempo stesso Standard & Poor’s si attende tassi alti a lungo per frenare l’inflazione. Sarà interessante valutare questo in relazione con le previosioni dei prezzi dell’oro. 

previsioni prezzo oro

Cosa può fermare le previsioni rialziste dell’oro?

Quali elementi possono frenare la corsa dell’oro? Nel caso in cui la Federal Reserve proseguisse su una strada da falco, ossia con una politica monetaria aggressiva, l’oro potrebbe essere penalizzato. Al tempo stesso, la banca centrale americana amplierebbe i rischi di recessione, determinando quindi indirettamente un maggiore interesse potenziale verso l’oro. Nelle ultime settimane abbiamo visto anche una rapida fuga dall’azionario, con migrazione di capitali su bond (obbligazioni) ed oro. Da verificare anche la tenuta di questo trend.

Aziende del settore estrattivo

La salita del prezzo dell’oro e le previsioni per prezzi dei metalli preziosi in rialzo hanno determinato un apprezzamento di numerosi titoli legati all’estrazione di oro e metalli preziosi ed industriali. Fra questi ricordiamo Barrick Gold, che nell’ultimo mese è salito da 16 ad oltre 18 dollari per azione, così come Kinross Gold, le cui azioni sono salite da 3,5 dollari a 4,2 dollari, con un apprezzamento del 20%. Positiva anche Newmont Mining, risalito da 42 a 48 dollari per azione.

Le previsioni per un prezzo dell’oro più alto hanno spinto gli acquisti anche su AngloGold Ashanti, colosso sudafricano nato nel 2004 dalla fusione fra Anglogold e Ahanti Glofields. Il titolo nell’ultimo mese ha guadagnato circa 17 punti percentuali. Unica, fra le big del comparto estrattivo, in controtendenza, Freeport McMoRan (specializzata nella produzione di rame ed oro). Operativamente le previsioni per il prezzo dell’oro hanno quindi favorito l’intero comparto estrattivo, in particolare le aziende focalizzate sull’estrazione di metalli preziosi.

Oro fisico e finanziario

La salita del prezzo dell’oro determina un contestuale apprezzamento di tutti i beni che lo contengono. Si parte dall’oro finanziario, con ETF, futures su oro e altri strumenti legati all’oro, per proseguire con gioielli, lingotti e monete d’oro (fra cui la celebre Sterlina d’oro). Come abbiamo poc’anzi visto, anche le aziende che estraggono oro tendono a salire in borsa.

Approfondimenti

L'articolo Previsioni per il Prezzo dell’Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni sui Metalli Preziosi https://www.investire-certificati.it/previsioni-sui-metalli-preziosi/ Tue, 13 Dec 2022 10:27:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26206 Quali previsioni per il settore dei metalli preziosi nel 2023? L’analisi che vedremo ci parla di un anno con previsioni contrastanti per oro, argento, platino e palladio. Analisi a cura di Peter Kinsella, di Union Bancaire Privée (UBP). Previsioni per i metalli preziosi 2023 Quali previsioni per i metalli preziosi? Prevediamo che nel 2023 sia l’oro sia […]

L'articolo Previsioni sui Metalli Preziosi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il settore dei metalli preziosi nel 2023? L’analisi che vedremo ci parla di un anno con previsioni contrastanti per oro, argento, platino e palladio. Analisi a cura di Peter Kinsella, di Union Bancaire Privée (UBP).

Previsioni per i metalli preziosi 2023

Quali previsioni per i metalli preziosi? Prevediamo che nel 2023 sia l’oro sia l’argento guadagneranno valore, grazie alla combinazione di una modesta debolezza del dollaro statunitense, di un apparente picco dei tassi di interesse reali e di una crescente domanda dei consumatori. Le prospettive per il platino e il palladio sono contrastanti a causa della svolta a favore dei veicoli elettrici a batteria.

Previsioni Oro: un rialzo modesto

Nel 2022, il prezzo dell’oro ha deluso le aspettative. Dopo un rally ad inizio anno, il prezzo dell’oro ha faticato a salire nonostante le crescenti pressioni inflazionistiche e gli alti livelli di tensione geopolitica. Le ragioni della deludente performance dell’oro sono tre.

Innanzitutto, l’aumento dei tassi d’interesse a breve termine, sia nelle economie avanzate sia in quelle emergenti. Ciò ha aumentato il costo-opportunità di detenere oro. In secondo luogo, l’aumento dei tassi di interesse ha spinto al rialzo le previsioni sui tassi reali a lungo termine, con i quali l’oro ha una correlazione inversa di lunga data. Infine, le previsioni di inflazione a medio termine si sono moderate nel corso dell’anno, riflettendo la convinzione degli investitori che i rialzi dei tassi e il rallentamento della crescita limiteranno l’inflazione.

previsioni prezzo oro lungo termine

La deludente performance dell’oro ha indotto gli investitori a ridurre costantemente le allocazioni nel corso dell’anno, pesando ulteriormente sul prezzo.

A novembre, però, le quotazioni sono tornate sui livelli di inizio anno. Quali previsioni per l’oro? Per il 2023 prevediamo per il prezzo dell’oro una lenta salita. Riteniamo che le aspettative sui tassi reali statunitensi abbiano raggiunto il picco massimo e che il loro graduale calo si tradurrà in una pressione al rialzo sull’oro. Questo trend beneficerà anche di una modesta debolezza del dollaro statunitense.

La combinazione di entrambi i fattori consentirà all’oro di restare in area 1.800 dollari per oncia nella parte finale del 2022. Questo dato è in linea con le nostre stime sul fair value dell’oro, che si aggira intorno ai 1.900 dollari l’oncia. Le posizioni degli investitori sono attualmente limitate, il che favorirà il rialzo dell’oro, poiché gli acquirenti marginali avranno un impatto positivo sui prezzi.

Argento: previsioni per il prezzo

Vediamo le previsioni per l’argento.Prevediamo che il prezzo dell’argento crescerà nel corso del 2023, un notevole cambiamento rispetto alla nostra previsione precedente, che lo vedeva in modesto declino. Le ragioni che ci hanno portato a cambiare opinione sono molteplici.

Innanzitutto, quando l’oro tornerà a livelli di circa 1.800 dollari statunitensi per oncia, entrerà in gioco la tradizionale correlazione tra argento e oro, che trascinerà l’argento verso l’alto.

quanto vale un'oncia d'argento?
Quanto vale un’oncia di argento?

In secondo luogo, riteniamo che la maggior parte, se non tutte le cattive notizie sul fronte della produzione manifatturiera e industriale siano state prezzate. Questo significa che è improbabile che si verifichi un forte ribasso al di sotto dei livelli attuali.

Infine, il posizionamento degli investitori è ai minimi pluriennali, sia nel mercato CFTC che in quello COMEX, il che suggerisce che gli investitori siano sotto-investiti in senso lato. Ne consegue che anche un modesto interesse d’acquisto darà una spinta sostanziale ai prezzi, che ha già spinto il prezzo dell’argento oltre i 23 dollari nel dicembre 2022.

Metalli Preziosi – Platino: prospettive costruttive

Mentre ci avviciniamo al 2023, prevediamo che il platino seguirà la strada tracciata dall’oro e dall’argento. Tuttavia, è improbabile che si verifichino grandi movimenti al rialzo, dato che la produzione automobilistica rimane debole e si prevede una contrazione economica più ampia.

Riteniamo plausibile un ritorno verso i livelli di circa 1.100 dollari per oncia, ma un rialzo importante oltre questi livelli è meno probabile.

Palladio: ribasso a lungo termine

Quali previsioni per il palladio? Le prospettive a lungo termine per il palladio sono chiare: la diminuzione della domanda dovuta al passaggio ai veicoli elettrici a batteria, in un contesto di offerta crescente, suggerisce che i prezzi hanno spazio per tornare a livelli di circa 1.600 dollari per oncia. Tuttavia, nel breve termine vi sono evidenti rischi di approvvigionamento a causa delle sanzioni nei confronti della Russia. che produce il 60% dell’offerta globale.

Di conseguenza, gli investitori dovrebbero aspettarsi un ampio ribasso con potenziali rialzi volatili, dato che i mercati reagiscono agli sviluppi della guerra russo-ucraina. Ecco, dunque, le previsioni sui metalli preziosi, con focus su oro, argento, platino e palladio per il lungo termine.

Approfondimenti

Altri approfondimenti economici con analisi e previsioni per il 2023 su oro, economia, mercati emergenti e banche centrali:

L'articolo Previsioni sui Metalli Preziosi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni oro lungo termine https://www.investire-certificati.it/previsioni-oro-lungo-termine-2/ Thu, 01 Dec 2022 21:51:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25255 Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel lungo termine? Come si muoverà l’oro nel 2023? Partiamo subito dicendo che le previsioni per l’oro lungo termine appaiono positive. Tutto ciò anche se i tassi di interesse resteranno relativamente alti. Prima di parlare delle previsioni dell’oro, ripercorriamo gli ultimi avvenimenti. Il 2022 è stato un anno complesso […]

L'articolo Previsioni oro lungo termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel lungo termine? Come si muoverà l’oro nel 2023? Partiamo subito dicendo che le previsioni per l’oro lungo termine appaiono positive. Tutto ciò anche se i tassi di interesse resteranno relativamente alti.

Prima di parlare delle previsioni dell’oro, ripercorriamo gli ultimi avvenimenti. Il 2022 è stato un anno complesso per la gran parte degli strumenti finanziari. La parte finale dell’anno ha però regalato segnali di ripresa sia per le azioni che per oro e argento. Vediamo un’analisi sul prezzo dell’oro e le possibili previsioni per il 2023. A fondo articolo un aggiornamento del marzo 2023.

Previsioni per l’oro

Nelle ultime settimane il prezzo dell’oro ha nettamente guadagnato terreno. A spingere al rialzo le quotazioni del metallo giallo sono le aspettative per la politica monetaria della Federal Reserve. Di fatto, i recenti dati sull’inflazione ed alti dati macroeconomici mostrano i primi segnali di frenata. La banca centrale americana ha dunque meno pressione per alzare ulteriormente i tassi di interesse. Inoltre, il tetto massimo che raggiungerà questo picco di rialzo del costo del denaro potrebbe essere più basso di quanto pensato nei mesi scorsi. La Federal Reserve potrebbe arrivare a dei tassi intorno al 5-5,25% nei primi mesi del 2023 per poi addirittura abbassarli di 0,25/0,50% nella seconda parte del 2023.

Anche Jerome Powell nel suo intervento di novembre 2022 ha lasciato intendere che l’atterraggio dei tassi americani sarà morbido.

Grafico oro lungo termine. Calo del prezzo dell’oro e ripresa sul finire del 2022. Quali previsioni nel lungo termine?

Oro in rialzo

Queste previsioni sui tassi della banca centrale americana hanno favorito un abbassamento dei tassi di interesse forward, frenando la corsa del dollaro. Ne ha approfittato l’oro, che è tornato velocemente sopra quota 1.700 dollari per oncia. Il rimbalzo è poi proseguito, spingendo l’oro in area 1.750 dollari per oncia prima. Dopo una rapida fase di consolidamento su questi valori, il prezzo dell’oro ha ripreso la corsa rialzista, rompendo al rialzo la resistenza dei 1.780 dollari per oncia e superando quota 1.800 dollari. Di fatto le perdite dei primi nove mesi dell’anno sono state completamente assorbite.  

Per gli investitori europei il prezzo dell’oro, grazie all’effetto cambio, è addirittura salito, nonostante il ribasso in dollari.

Analisi sul prezzo dell’oro

previsioni prezzo oro

Nel 2022 l’oro si è comportato in maniera decisamente diversa rispetto al 2013, anno del famoso “taper tantrum” – ha spiegato Carlo Alberto De Casa, autore del libro “I Segreti per Investire con l’oro”. Nel 2013, con l’ultimo importante tapering, infatti, si registrarono fuoriuscite per circa 900 tonnellate dal mercato degli ETF aurei. Operativamente si registrò un crollo del prezzo spot dell’oro del 28%. Il 2022, nonostante il tumultuoso scenario generale, ha visto oscillazioni più contenute. Ma soprattutto una performance complessiva nei primi dieci mesi dell’anno decisamente più contenuta. La parte finale dell’anno, poi, ha riportato le quotazioni sui valori di inizio anno, anche se nel frattempo i tassi americani sono saliti di 400 punti base…”

Complessivamente lo scenario appare in moderato miglioramento con buone previsioni per l’oro anche per il 2023.

“La discesa del dollaro ha aiutato la ripresa dell’oro, questo è fuori discussione” ha proseguito De Casa. “le previsioni per l’oro per il 2023 sono di un consolidamento, con spazio per altri moderati rialzi. Non dobbiamo dimenticare però, la velocità della ripresa vista nelle ultime settimane. Questo rapido rialzo dell’oro potrebbe chiamare un consolidamento. Pertanto, ci sono buone chance di assistere ad una fase laterale, potenzialmente con qualche presa di beneficio, che potrebbe fungere da molla per altri moderati rialzi. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che i tassi resteranno relativamente alti. Questo potrebbe in qualche modo frenare la corsa del prezzo dell’oro”.

Analisi prezzo argento

Le previsioni per l’oro nel 2023 appaiono relativamente ottimiste. Ma cosa attendersi per l’argento? Le quotazioni dell’argento hanno messo a segno un importante recupero nel finale del 2022. L’argento è volato oltre quota 22, arrivando in area 23 dollari per oncia.

“L’argento era da tempo sottoprezzato e sembra che gli investitori se ne siano resi conto quasi tardivamente” ha spiegato De Casa “dai minimi di settembre sotto quota 18 dollari per oncia abbiamo visto un rialzo superiore al 20%. Le previsioni per la domanda di argento nel 2023 restano elevate, trascinate anche dal settore dei pannelli fotovoltaici e dalla domanda di argento in arrivo dal settore delle auto elettriche”.

Previsioni oro lungo termine

Analizzando le previsioni per l’oro sul lungo termine troviamo anche la visione positiva di BG Saxo. In una nota gli analisti hanno spiegato di avere una visione di lungo termine che ipotizza un’inflazione ancora fra il 4 ed il 5%. Numeri ben superiori al livello del 3% attualmente prezzato dal mercato degli swap.

Questo scenario va poi messo in relazione con il rischio di un rallentamento economico che può costringere le banche centrali a ribaltare le intenzioni di rialzo dei tassi. Ciò spingerebbe al ribasso i rendimenti reali conseguentemente il dollaro. Questo scenario potrebbe, secondo gli analisti, creare venti favorevoli per l’oro e l’argento nel corso del 2023.

Altre previsioni oro lungo termine

Fra le altre previsioni a lungo termine per l’oro ricordiamo quelle raccolte da Capital.com. Ad inizio dicembre 2022 l’oro è previsto poter raggiungere nel giro di 5 anni i 2.260 dollari per oncia, con un possibile apprezzamento del 25%.

Per CoinPriceForecast, invece, l’oro potrebbe arrivare a superare i 2.500 dollari per oncia già nel 2026. Quali altre previsioni di lungo termine? L’oro, stando al sito, punterebbe ai 3.000 dollari per la fine del decennio. La parola, come sempre, spetta ai mercati. Ed in questo caso anche al prezzo dell’oro.

previsioni oro lungo termine
Previsioni oro lungo termine (1.dicembre 2022, con prezzo base oro 1816 dollari).

Previsioni oro Goldman Sachs

Quali altre previsioni nel lungo termine per l’oro? Una previsione per l’oro decisamente rialzista arriva da Goldman Sachs (marzo 2023) ed in un arco temporale relativamente breve. Il team di analisti della Banca di investimento prevede che le quotazioni dell’oro possano arrivare a 2.500 dollari per oncia entro fine 2023.

Le ragioni che spingerebbero al rialzo il metallo giallo sono molteplici. “Riteniamo che 150 dollari di incremento siano da ricondurre all’effetto ricchezza, 400 dollari all’effetto paura e 150 dollari alla maggior domanda delle Banche centrali”. In sintesi le previsioni per l’oro sono per un rialzo sulla scia di un maggiore potere di acquisto da parte dei paesi emergenti, per fattori contingenti e geopolitici, ma anche per una generale avversione al risk off.

Il rischio sistemico complessivo resta significativo, dopo il fallimento di Silvergate Bank, Silicon Valley Bank ed il salvataggio di Credit Suisse ad opera di UBS e della Swiss National Bank nel marzo 2023. Anche la domanda delle banche centrali sarà elemento di traino per l’oro e i metalli preziosi.

Già nei mesi scorsi Goldman Sachs aveva rilasciato previsioni di lungo termine positive per l’oro, confermate dai nuovi report del 2023. Spazio, come sempre, ai mercati ed agli investitori.

L'articolo Previsioni oro lungo termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Argento https://www.investire-certificati.it/previsioni-argento/ Fri, 07 Oct 2022 07:24:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24681 Quali previsioni per il prezzo dell’argento? Analisi e previsioni per l’argento a cura del team di UBP. Il report analizza il mercato dell’oro, il prezzo dell’argento e quello del platino. Previsioni sui metalli preziosi. Previsioni Prezzo dell’argento A settembre, i prezzi dell’argento sono saliti in modo netto, passando da livelli di poco inferiori a 18 […]

L'articolo Previsioni Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’argento?

Analisi e previsioni per l’argento a cura del team di UBP. Il report analizza il mercato dell’oro, il prezzo dell’argento e quello del platino. Previsioni sui metalli preziosi.

Previsioni Prezzo dell’argento

A settembre, i prezzi dell’argento sono saliti in modo netto, passando da livelli di poco inferiori a 18 dollari a massimi di 21 dollari l’oncia. Il rialzo dell’argento è stato determinato da diversi fattori, fra cui la crescita del prezzo dell’oro, che ha portato l’argento a salire di pari passo con il suo alto beta rispetto all’oro. La prima parte di ottobre, invece, è stata segnata da nuovi ribassi in scia ad un nuovo rialzo del dollaro e ad aspettative per altri rialzi dei tassi da parte della Banca Centrale americana. Prima di focalizzarci sulle analisi e previsioni per l’argento, ripartiamo dall’analisi sull’oro

Analisi prezzo oro

A settembre, l’oro ha avuto un mese volatile: è sceso da livelli di circa 1.700 dollari a minimi di circa 1.600 dollari, per poi risalire a 1.700 dollari. Il rally dell’oro ha seguito due eventi. In primo luogo, la Banca d’Inghilterra (Bank of England) costretta a intervenire sul mercato dei gilt del Regno Unito e ad acquistare obbligazioni.

I mercati lo hanno erroneamente interpretato come un riavvio del programma di QE, provocando un coincidente aumento dei prezzi dell’oro. In secondo luogo, i rendimenti dei TIPS statunitensi (che utilizziamo come proxy dei rendimenti reali USA) sono diminuiti di quasi 30 punti base verso la fine del mese. È questo il fattore determinante e che spiega il rimbalzo dell’oro da quota 1.600 dollari. Se i rendimenti reali statunitensi hanno effettivamente raggiunto il massimo – e ci sono prove sempre più evidenti che sia così – allora è logico che l’oro abbia probabilmente visto i minimi di questo ciclo, a meno che non si verifichi un grave calo del mercato azionario.

Previsioni prezzo oro

Quali previsioni per il prezzo dell’oro e per l’argento? Ripartiamo dallo scenario statunitense. Il calo dei rendimenti reali americani riflette l’ampio calo dei rendimenti decennali, dovuto alle ipotesi di uno stallo nella crescita degli Stati Uniti. Le ultime rilevazioni dell’indice ISM dipingono un quadro negativo sia in termini di scorte che di nuovi ordini, suggerendo che la Fed potrebbe assumere un atteggiamento meno falco in futuro. Anche gli indicatori prospettici dell’inflazione sono scesi in modo significativo: i prezzi delle auto usate sono diminuiti per diversi mesi consecutivi e anche i costi di trasporto sono crollati. Se la lettura dell’indice Cpi statunitense del 13 ottobre mostrerà che l’inflazione core si è moderata, allora potremo dire che l’oro ha probabilmente toccato il fondo.

previsioni prezzo oro

Ci aspettiamo che nel corso del prossimo anno i mercati prezzino un massimo per il tasso dei Fed funds (e, di conseguenza, per i rendimenti a lungo termine), portando ad un modesto rialzo dell’oro. Se il dollaro Usa si indebolirà, come ci aspettiamo, spingerà a sua volta l’oro leggermente in rialzo. Nel complesso, è sempre più evidente che abbiamo visto i minimi di questo ciclo per il metallo giallo.

Previsioni per il prezzo dell’argento

La prospettiva di un tetto nel tassi della Federal Reserve e di un apparente rallentamento dei rialzi dei tassi nelle economie avanzate è stato un elemento costruttivo per l’argento. Più in generale anche per l’intero settore dei metalli preziosi.

In precedenza, avevamo osservato che gli investitori si erano spostati verso una posizione corta netta sull’argento. L’apparente cambiamento di regime ha chiaramente portato a una modesta riduzione della posizione ribassista. Ci sarà chiaramente un altro movimento in questa direzione se le prossime letture dell’inflazione statunitense saranno inferiori alle aspettative.

In prospettiva, se i rendimenti reali statunitensi hanno raggiunto il picco nell’attuale ciclo, come sospettiamo, allora l’ipotesi di un ribasso per l’argento e per i metalli preziosi più in generale è meno realistica. Sembra che la maggior parte, se non tutte, le notizie negative siano state prezzate. Questo è certamente il caso delle letture dell’ISM, che sono ora ai livelli del 2008/2009. Il sentiment in generale è estremamente negativo, il che significa che ci vorrà molto perché le prospettive peggiorino oltre le attuali aspettative.

Domanda di argento

Nei prossimi mesi la domanda industriale di argento resterà probabilmente contenuta, a causa dell’impatto della carenza di gas in Europa e del generale rallentamento della crescita globale. Ciò peserà sulla domanda manifatturiera e, di conseguenza, c’è la possibilità di un modesto ribasso verso la fine dell’anno. Tuttavia, riteniamo che si tratti di un minimo e che le prospettive per il 2023 siano ora più costruttive, soprattutto grazie alla dinamica dei rendimenti reali.

Stiamo assistendo ad un forte calo dei prezzi dall’inizio dell’anno ha portato a un aumento sostanziale della domanda di argento fisico, in particolare dall’India. Quest’anno le importazioni indiane di argento hanno raggiunto circa 5.100 tonnellate, molto più delle 2.773 tonnellate importate lo scorso anno. Questo potrebbe riflettere un certo livello di scorte in vista di un eventuale dazio sull’importazione di argento (l’India ha imposto un dazio sull’importazione di oro all’inizio di quest’anno). Finora, però, l’aumento della domanda fisica e dei consumatori non ha compensato il calo della domanda industriale e manifatturiera. Se la dinamica dovesse cambiare, le previsioni per l’argento migliorerebbero nettamente. In conseguenza di questi sviluppi, abbiamo modificato le nostre previsioni, prevedendo un profilo in crescita per il prossimo anno.

Previsioni prezzo Platino

Quali previsioni per il prezzo del platino? A settembre il platino è sceso ai minimi di circa 830 dollari l’oncia. Avevamo previsto il rischio di un declino verso i 840 dollari nel nostro precedente Precious Metals Outlook, ma la rottura al ribasso non è stata sostenuta. Infatti, il platino è poi risalito fino a livelli superiori ai 900 dollari, di pari passo con il più ampio rialzo dell’oro e dell’argento.

A nostro avviso, le previsioni a breve termine per il platino restano deboli. Le prospettive per il settore manifatturiero sono chiaramente fragili, a giudicare dall’andamento dei dati PMI manifatturieri e dei dati sulle previsioni di nuovi ordini. L’industria automobilistica sarà chiaramente in difficoltà dal punto di vista della domanda e questo peserà sulle prospettive a breve termine. Di conseguenza, non prevediamo che i prezzi del platino salgano presto a livelli superiori a 1.000 dollari l’oncia. 

Le previsioni per il platino a più lungo termine rimangono costruttive, grazie ai minori livelli di offerta e ai crescenti effetti di sostituzione sul palladio.

Analisi e previsioni su argento, oro e platino a cura di Peter Kinsella, Global Head of Forex Strategy di Union Bancaire Privée

L'articolo Previsioni Argento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro https://www.investire-certificati.it/analisi-e-previsioni-per-il-prezzo-delloro/ Wed, 24 Aug 2022 18:37:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23948 Quanto vale l’oro: Quali sono le ultime previsioni per il prezzo dell’oro? Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro Il Prezzo dell’oro resta scambiato sopra quota 1.750 dollari per oncia. Nonostante un contesto generale relativamente sfavorevole, le quotazioni dell’oro confermano una certa resilienza. Perché parliamo di uno scenario avverso per il prezzo dell’oro? Le ragioni sono molteplici. […]

L'articolo Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quanto vale l’oro: Quali sono le ultime previsioni per il prezzo dell’oro?

Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro

Il Prezzo dell’oro resta scambiato sopra quota 1.750 dollari per oncia. Nonostante un contesto generale relativamente sfavorevole, le quotazioni dell’oro confermano una certa resilienza.

Perché parliamo di uno scenario avverso per il prezzo dell’oro? Le ragioni sono molteplici. Da un lato i tassi sono saliti, con previsioni per i tassi di interesse della Federal Reserve al 3,50-3,75% entro fine 2022. Questo ha determinato un aumento dei rendimenti sia sulle brevi scadenze che su quelle più lunghe, con il decennale americano (ossia i treasuries) arrivati sopra il 3%. A questo scenario si è poi aggiunta una notevole forza del dollaro, con il cambio EUR/USD sceso sotto la parità per la prima volta da vent’anni. Una serie di elementi non propriamente favorevoli per l’oro, per usare un eufemismo. Infatti, il prezzo del lingotto tende statisticamente a scendere quando i tassi di interesse americani salgono, così come quando il dollaro si rafforza.

Analisi del prezzo dell’oro

Quanto vale l’oro? Come detto la quotazione si trova in area 1.750-1.770 dollari. Invitiamo tuttavia il lettore a visionare qui le quotazioni del prezzo dell’oro aggiornate, visto che il valore indicato è quello registrato alla stesura dell’articolo.

Dal punto di vista tecnico troviamo un importante supporto in area 1.750, seguito da un secondo livello chiave a 1.690-1.700. L’analisi tecnica vedrebbe come un segnale positivo per l’oro il superamento dei 1.790 e successivamente dei 1.820 dollari per oncia.

grafico prezzo oro
Grafico prezzo oro

Complessivamente, nei primi otto mesi del 2022 l’oro ha perso circa il 3% nella sua quotazione in dollari. Anche in questo caso occorre contestualizzare il tutto. Infatti, il cambio fra euro e dollaro è sceso sul forex market del 12%. La sterlina ha perso contro la banconota americana il 12,5%, mentre peggio ancora ha fatto lo yen, con un calo del cambio GBP/JPY del 18%. Pertanto, la performance per l’investitore europeo, giapponese o britannico che avesse acquistato oro a inizio 2022 è decisamente positiva.

Di fatto chi ha acquistato oro con un conto in euro ha guadagnato circa il 9%. Performance simile anche per chi lo ha fatto in sterline, mentre l’investitore giapponese ha guadagnato circa il 15%.

Previsioni prezzo oro

È lecito attendersi che i prossimi market driver per l’oro siano gli stessi che hanno guidato gli ultimi mesi. In altre parole, i mercati stanno monitorando con grande attenzione le mosse delle banche centrali. La stragrande maggioranza di esse, con alcune eccezioni, come il Giappone, sono impegnate in una fase di restringimento della loro politica monetaria, con conseguenti rialzi dei tassi di interesse. Un secondo elemento chiave da monitorare, legato al primo, è l’inflazione. Se la crescita dei prezzi proseguirà, le banche centrali saranno costrette a mantenere politiche monetarie decisamente restrittive.

Analisi e previsioni prezzo oro

Per quanto riguarda le ultime previsioni per il prezzo dell’oro, possiamo ricordare come Commerzbank abbia rilasciato un report in cui si attende il metallo prezioso in area 1.800 per fine 2022. Pochi punti percentuali oltre i valori attuali dunque.

Decisamente più positiva Citi, che si attende un prezzo dell’oro in area 1.845 per la fine del terzo trimestre 2022. Ma le previsioni della banca americana sull’oro sono positive anche nel lungo termine, ipotizzando un oro nuovamente sopra i 2.000 dollari dal 2024 in poi.

Domanda aurea di Cina e India

Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro – Per effettuare previsioni sull’andamento del prezzo dell’oro dobbiamo anche ricordare il ruolo chiave di due grandi paesi asiatici: Cina e India.

Storicamente l’India è stato il maggior consumatore di oro per quanto riguarda la domanda per gioielli, anche grazie alla forte richiesta di oro per i celebri matrimoni indiani.

Il ruolo cinese è diverso. Da un lato vi è un grande consumo interno di gioielli, dall’altra l’andamento dell’economia cinese incide sulla salute dell’intera Asia. Ed un maggiore benessere del continente asiatico determina una maggiore domanda complessiva di metallo prezioso. Da notare come dopo il calo del 202, per via dei lockdown derivanti dal Covid, la domanda cinese è cresciuta nel 2021. Anche i dati relativi agli acquisti di oro durante il Capodanno cinese hanno mostrato un forte interesse per l’oro da parte del popolo cinese. Ecco dunque riassunto il ruolo centrale di Asia e India nel mercato dell’oro mondiale.

L'articolo Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>