Previsioni Europa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/previsioni/previsioni-europa/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 15 Dec 2024 00:57:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Previsioni Europa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/previsioni/previsioni-europa/ 32 32 Previsioni per la BCE 2025 https://www.investire-certificati.it/previsioni-per-la-bce-2025/ Thu, 12 Dec 2024 06:20:43 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35499 Si riunisce oggi la Banca centrale europea: ma quali sono le previsioni per la BCE? Per gli operatori è quasi certo un taglio dei tassi da 0,25%, aprendo la porta ad altre sforbiciate al costo del denaro per il 2025, considerando il rallentamento economico che si sta verificando. Sulle scelte della BCE pesano ovviamente anche […]

L'articolo Previsioni per la BCE 2025 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si riunisce oggi la Banca centrale europea: ma quali sono le previsioni per la BCE? Per gli operatori è quasi certo un taglio dei tassi da 0,25%, aprendo la porta ad altre sforbiciate al costo del denaro per il 2025, considerando il rallentamento economico che si sta verificando. Sulle scelte della BCE pesano ovviamente anche le difficoltà politiche di Francia e Germania.

“La Banca centrale europea affronta una decisione cruciale questa settimana in mezzo alle persistenti sfide economiche nell’Eurozona” ha spiegato Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.

“Riteniamo che la Banca centrale europea (BCE) possa annunciare un taglio dei tassi di 25 punti base. Non escludiamo che ci possa essere una lunga discussione anche in favore di una scelta più aggressiva con una riduzione più ampia di 50 punti base (il mercato sconta un 10%/15% di probabilità di questo scenario). Nonostante ciò, riteniamo che il compromesso sarà quello di ridurre il costo del denaro di 25 punti base, spiegando come siano probabili altri tagli ai tassi di interesse nel 2025.

Quali previsioni per i tassi BCE?

Per gli analisti i tassi scenderanno dello 0,25%. Pertanto, le previsioni sono  per una riduzione del costo del denaro di 25 punti base, con il tasso sui depositi  che scenderebbe dal 3,25% al 3%, mentre il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale dal 3,40% al 3,15%. Scenario simile sul tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale, visto in calo dal 3,65% al 3,40%.

“Ci aspettiamo un’apertura da parte di Lagarde per ulteriori tagli” ha proseguito l’analista del broker IG “potenzialmente le riunioni per i possibili tagli ai tassi potrebbero essere quelli di gennaio, giugno, settembre e dicembre. La decisione arriva mentre l’Eurozona è alle prese con una debole crescita economica, in particolare nelle principali economie come Germania e Francia, dove il sentiment delle imprese rimane molto debole. Gli attuali prezzi di mercato indicano che i tassi potrebbero raggiungere un livello finale di circa l’1,5%, riflettendo le aspettative di un continuo allentamento monetario durante tutto il prossimo anno”.

Principali fattori economici che influenzano la decisione della BCE

Il controllo della stabilità dei prezzi è l’unico obiettivo del mandato della BCE. Va detto che le pressioni inflazionistiche hanno mostrato negli ultimi mesi una leggera risalita (prevista dai banchieri centrali). A novembre l’indice CPI su base annuale ha evidenziato una crescita nell’Eurozona del 2,3% rispetto al +2% di ottobre e il +1,7% di settembre. Il CPI core ha registrato un -0,6% su base mensile e un +2,7% su base annuale.

Per Diodovich “L’inflazione, che su base annuale si mantiene ancora al di sopra de 2%, potrebbe essere la principale argomentazione utilizzata dai banchieri “falchi” all’interno del Consiglio Direttivo per far passare una riduzione più modesta dei tassi di interesse. Complessivamente, le altre variabili macroeconomiche sono invece a favore di un taglio più consistente. Infatti, la crescita economica in tutta la regione ha mostrato segni di stagnazione, con un’attività manifatturiera particolarmente debole e una crescita del settore dei servizi in rallentamento. Anche i principali indicatori di fiducia delle imprese suggeriscono una continua cautela tra i leader aziendali. Va detto che anche la spesa dei consumatori rimane sotto pressione. Le recenti tensioni geopolitiche hanno aggiunto un ulteriore livello di incertezza, con un potenziale impatto sui flussi commerciali e sulle decisioni di investimento nell’eurozona”.

Implicazioni su euro e borsa della decisione della BCE

Le previsioni sono quindi per tassi in ribasso. Ma cosa cambia per l’euro sul forex market e quali previsioni per le borse? “La performance dell’euro rispetto alle principali valute vedrà probabilmente una reazione immediata, con volumi di trading sul mercato valutario previsti in aumento durante l’annuncio. I mercati azionari europei potrebbero riprendersi alla conferma dell’allentamento monetario. Al tempo stesso, i rendimenti obbligazionari nell’eurozona potrebbero subire una pressione al ribasso, in particolare se la BCE segnalasse un’apertura a ulteriori tagli nei prossimi mesi” ha concluso Diodovich. Va detto che i rendimenti dei BTP e dei Titoli di Stato europei sono scesi notevolmente nelle ultime settimane, con gli operatori che hanno iniziato a prezzare nuovi tagli anche per il 2025.

Oltre alla decisione in senso stretto, con le previsioni per un taglio di 0,25% da parte della BCE, occhio quindi al linguaggio della Lagarde ed alle aperture a nuovi tagli ai tassi di interesse ed alle loro tempistiche.

Grafico Euro Dollaro

Ecco di seguito un grafico del cambio euro dollaro, tratto dalla piattaforma di trading offerta dal broker IG.

L'articolo Previsioni per la BCE 2025 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Economia Europea https://www.investire-certificati.it/previsioni-economia-europea/ Tue, 23 May 2023 15:26:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28378 Analisi e previsioni per l’economia europea. Focus anche sul cambio euro/dollaro. Cosa aspettarsi per la moneta europea? Previsioni ed analisi a cura di IG Italia. Dati economici europei La crescita dell’Eurozona rallenta, il settore manifatturiero resta debole, bene invece i servizi. Secondo gli indici PMI flash di maggio l’economia dell’Eurozona cresce anche a maggio trainata […]

L'articolo Previsioni Economia Europea proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi e previsioni per l’economia europea. Focus anche sul cambio euro/dollaro. Cosa aspettarsi per la moneta europea? Previsioni ed analisi a cura di IG Italia.

Dati economici europei

La crescita dell’Eurozona rallenta, il settore manifatturiero resta debole, bene invece i servizi. Secondo gli indici PMI flash di maggio l’economia dell’Eurozona cresce anche a maggio trainata dal comparto dei servizi ma la produzione industriale evidenzia un forte calo.

Analisi economica a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia

Banca Centrale Europea
Banca Centrale Europea

Secondo gli ultimi dati PMI Flash, indagine prodotta da S&P Global, l’economia della Zona Euro registra nel mese di maggio il quinto mese consecutivo di crescita. L’indice HCOB PMI Flash della Produzione Composita dell’Eurozona ha evidenziato a maggio un rallentamento della crescita posizionandosi a 53,3 rispetto a 54,1 di aprile (l’indice superiore ai 50 punti indica una espansione delle attività economiche).

Il tasso di crescita è diminuito a causa del flusso dei nuovi ordini quasi invariato. La forte crescita del settore dei servizi si è contrapposta ad un calo maggiore della produzione industriale nell’economia europea.

Mercato del lavoro europeo

Anche l’andamento del mercato del lavoro europeo ha indicato valori contrastanti nei diversi settori. Se l’occupazione manifatturiera è aumentata solo lievemente, indicando il minor tasso di creazione occupazionale in 28 mesi, le assunzioni del terziario hanno riportato il secondo valore più alto in un anno. La crescita complessiva di posti di lavoro è stata quindi più debole di aprile, restando comunque la seconda maggiore negli ultimi 11 mesi.

Analisi e previsioni di IG per l’economia europea

IG vede l’economia europea ancora in rallentamento, ma con alcuni punti di forza, fra cui il settore dei servizi. Nel dettaglio, l’analista di IG spiega comele prospettive siano per una crescita economica dell’Eurozona in rallentamento ma con un settore dei servizi ancora molto forte. Crediamo che la BCE non sia ancora pronta a rivedere le proprie strategie di politica monetaria.

Quali implicazioni per i tassi di interesse della BCE? Appare chiaro che un ulteriore rallentamento della crescita economica potrebbe portare argomentazioni a favore dei membri più accomodanti all’interno del Consiglio Direttivo per discutere di una possibile pausa nel ciclo di rialzi dei tassi di interesse. Per il momento conserviamo le nostre attese su due possibile incrementi del costo del denaro nei prossimi mesi tenendo conto della persistenza dell’indice core dei prezzi al consumo su livelli troppo elevati”.

Previsioni cambio EUR/USD

Come incide l’andamento dell’economia europea sul cambio euro/dollaro? Nelle ultime settimane la moneta europea è risultata particolarmente debole. Il cambio euro/dollaro dai massimi di inizio maggio a 1,11 è sceso fino sul supporto strategico in area 1,0760. L’eventuale cedimento del sostegno a 1,0760 potrebbe essere la condizione per spingere i corsi in direzione di target short ipotizzabili a 1,0712 e 1,0633. Indicazioni concrete positive giungeranno solamente con il superamento della resistenza a 1,0850, preludio per un possibile allungo verso gli obiettivi a 1,09. Le previsioni per il cambio euro/dollaro restano quindi incerte.

Grafico Euro dollaro da piattaforma IG

Altri articoli sul tema: calendario date meeting BCE nel 2023.

L'articolo Previsioni Economia Europea proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni sull’Economia Europea 2023 https://www.investire-certificati.it/previsioni-sulleconomia-europea-2023/ Mon, 28 Nov 2022 12:31:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25220 Quali previsioni sull’Economia Europea 2023? S&P Global Rating ha realizzato previsioni economiche per i prossimi mesi dell’Eurozona.  La ripresa europea mostra ancora segnali di fragilità in particolare si scontrerà nei prossimi mesi con i rialzi dei tassi di interesse della BCE e con i rischi di recessione. Di fatto la casa di studi vede il […]

L'articolo Previsioni sull’Economia Europea 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni sull’Economia Europea 2023? S&P Global Rating ha realizzato previsioni economiche per i prossimi mesi dell’Eurozona.  La ripresa europea mostra ancora segnali di fragilità in particolare si scontrerà nei prossimi mesi con i rialzi dei tassi di interesse della BCE e con i rischi di recessione. Di fatto la casa di studi vede il 2023 come un vero e proprio banco di prova per l’Europa nel suo outlook. Ecco alcuni punti chiave relativi alle previsioni per il 2023 dell’Europa

Le previsioni economia europea 2023

Il forte slancio dell’economia europea si arresterà quasi completamente all’inizio del prossimo anno. L’inflazione persistente, il blocco delle assunzioni e l’aumento dei tassi d’interesse saranno fattori chiaramente negativi. Ma una sostanziale accelerazione dei salari e un rafforzamento degli investimenti pubblici dovrebbero sostenere la domanda interna e indirizzare l’economia verso una modesta ripresa a partire dalla metà del prossimo anno.

Per meglio capire le previsioni sull’Economia Europea 2023 di seguito vedete un grafico che indica il peso del PNRR sulle varie economie europee, tratto dalla Commissione Europea e dai dati di S&P.

PNRR ed economia europea

Analisi economia europea

Alla fine del 2022, la produzione manifatturiera dell’UE si attesta ai massimi storici. Va però ricordato che i settori ad alta intensità energetica hanno ridotto l’attività a causa dei costi più elevati. Il ciclo delle assunzioni è ancora forte e spinge i consumi, rappresentando dunque un elemento positivo per l’economia europea.

Previsioni tassi di interesse BCE

Quali previsioni per i tassi di interesse in Europa? Come si muoverà la Banca Centrale Europea nel 2023? I tassi di interesse sono al 2%, ma presto saliranno ancora, per contrastare l’inflazione del Vecchio Continente ormai oltre il 10%.

Secondo l’analisi di S&P il ciclo dei tassi si avvia probabilmente al termine, ma non è ancora finito. S&P si attende che la BCE aumenti i tassi di altri 75 punti base prima di sospendere i rialzi. Inoltre, il suo bilancio potrebbe ridursi di quasi 3.000 miliardi di euro in tre anni. Pertanto, l’agenzia di rating vede l’area 2,75% come un possibile tetto per i tassi europei, ben sotto il 5% americano.

Bilancio BCE previsione nei prossimi anni
Bilancio BCE (Banca Centrale Europea), previsione per i prossimi anni

L'articolo Previsioni sull’Economia Europea 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>