Nuove emissioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/notizie/nuove-emissioni/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 29 Oct 2025 14:27:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Nuove emissioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/notizie/nuove-emissioni/ 32 32 Nuovi Certificates Low Barrier https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-low-barrier/ https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-low-barrier/#respond Wed, 29 Oct 2025 14:27:16 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39503 BNP Paribas amplia ancora la propria gamma di certificates cash collect low barrier, con una nuova emissione di prodotti che prevedono sei premi fissi su base mensile nella prima parte di vita del prodotto, per poi passare a premi condizionati. Dal sesto mese in poi è anche presente la possibilità per l’emittente di richiamare discrezionalmente […]

L'articolo Nuovi Certificates Low Barrier proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas amplia ancora la propria gamma di certificates cash collect low barrier, con una nuova emissione di prodotti che prevedono sei premi fissi su base mensile nella prima parte di vita del prodotto, per poi passare a premi condizionati. Dal sesto mese in poi è anche presente la possibilità per l’emittente di richiamare discrezionalmente i certificates (softcallability), rimborsando il valore nominale del prodotto e pagando tutte le cedole dovute fino a quel momento.

Decisamente ampie le barriere, che arrivano fino al 40% dei prezzi iniziali. Tale livello vale sia come barriera cedolare dopo i primi sei mesi che come barriera capitale a scadenza. L’investitore può quindi incassare i premi anche a fronte di ribassi dei sottostanti del 30-40% (o anche fino al 59,99% nei certificates con barriera al 40%). Di fatto si ha la possibilità di un rendimento asimmetrico in caso di moderati ribassi dei sottostanti, con il certificato che continuerebbe a generare reddito anche in caso di ribassi, sempre qualora i sottostanti restino entro i livelli barriera.

Focus su azioni bancarie

investire sulle banche

I certificates di BNP Paribas offrono varie soluzioni per offrire sul mondo bancario. Per esempio, con il certificato ISIN NLBNPIT2WAO4 si incassano premi mensili dello 0,90% lordo (rendimento fino al 10,80% annuo) a patto che nessuno dei sottostanti (UniCredit, BPER, Intesa Sanpaolo) perda il 50% o più su base mensile.

Quattro sottostanti, invece, con il certificato ISIN NLBNPIT2WAQ9. In questo caso – sempre a fronte di una barriera del 50% – le cedole possono arrivare fino all’1,30% per un rendimento annualizzato potenziale superiore al 15% lordo.

Focus su grandi banche europee anche con il certificato ISIN NLBNPIT2WAR7. In questo caso, però, sia la barriera cedolare che quella capitale sono molto profonde, pari al 40% dei prezzi iniziali. Nonostante ciò, i premi mensili possono arrivare fino all’1,10% mensile lordo (13,20% annuo), sempre mantenendo garantite le prime sei mensilità.

Investire sui colossi del Nasdaq

Microsoft, Nvidia e Tesla sono le azioni sottostanti del certificato ISIN NLBNPIT2WB36. Tre mega cap del NASDAQ, protagoniste della crescita di questi ultimi anni del listino tecnologico americano. In questo caso sia la barriera cedolare che quella capitale sono collocate al 55% dei prezzi iniziali, con premi che possono arrivare fino all’1,20% lordo su base mensile.

Alcuni dei nuovi certificates di BNP Paribas

Ecco nella tabella di seguito alcuni dei nuovi certificates. Per la lista completa rimandiamo al sito dell’emittente, nella pagina relativa ai certificati cash collect.

CODICE ISINSottostantePremioBarriera
NLBNPIT2WAO4UniCredit, BPER, Intesa Sanpaolo0.90% p.m. (10.80% p.a.)50%
NLBNPIT2WAQ9Banca Monte dei Paschi, Barclays, Société Generale, UniCredit1.30% p.m. (15.60% p.a.)50%
NLBNPIT2WAR7Banca Monte dei Paschi, Commerzbank1.10% p.m. (13.2% p.a.)40%
NLBNPIT2WB10Leonardo, Rheinmetall, Coherent1.25 p.m. (15.00% p.a.)40%
NLBNPIT2WAS5BPER Banca, Kering, STMicroelectronics, UBS1.30% p.m. (15.60% p.a.)50%
NLBNPIT2WAT3Azimut, Enel, Eni, Generali0.75% p.m. (9.00% p.a.)50%
NLBNPIT2WB36Microsoft, Nvidia, Tesla1.20% p.m. (14.40% p.a.)45%

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Dal settimo mese le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.

L'articolo Nuovi Certificates Low Barrier proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-low-barrier/feed/ 0
Un certificato su azioni Italiane con cedole fino al 14% annuo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-azioni-italiane-con-cedole-fino-al-14-annuo/ https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-azioni-italiane-con-cedole-fino-al-14-annuo/#respond Tue, 28 Oct 2025 08:32:22 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39471 Nuova emissione in casa Barclays, con il certificato ISIN XS3167020588 a capitale condizionatamente protetto. Le azioni sottostanti sono tre nomi di spicco a Piazza Affari: Saipem, Fincantieri e Leonardo. Il prodotto strutturato dalla banca britannica paga premi che possono arrivare fino all’1,18% mensile lordo. Le cedole sono corrisposte a patto che nessuna delle azioni sottostanti […]

L'articolo Un certificato su azioni Italiane con cedole fino al 14% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuova emissione in casa Barclays, con il certificato ISIN XS3167020588 a capitale condizionatamente protetto. Le azioni sottostanti sono tre nomi di spicco a Piazza Affari: Saipem, Fincantieri e Leonardo.

Il prodotto strutturato dalla banca britannica paga premi che possono arrivare fino all’1,18% mensile lordo. Le cedole sono corrisposte a patto che nessuna delle azioni sottostanti abbia perso il 40% o più dai prezzi iniziali. Il rendimento può quindi arrivare fino al 14,16% annuo lordo.

I prezzi da monitorare

Partiamo subito dai livelli chiave del certificato, con il valore di fixing, la barriera capitale e la barriera cedolare

Azioni sottostantiPrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedola
Saipem2,2841,37041,3704
Fincantieri22,8813,72813,728
Leonardo51,0630,63630,636

Azioni Saipem, Fincantieri e Leonardo

Le azioni sottostanti, Saipem, Fincantieri e Leonardo, arrivano da percorsi diversi, anche se nell’ultimo biennio hanno tutte e tre messo a segno importanti rialzi. Il titolo azionario Leonardo è volato al rialzo nel 2024 e nei primi mesi del 2025, arrivando ad aggiornare i massimi storici. Fincantieri nel corso del 2025 ha praticamente triplicato il suo valore, mentre Saipem sembra muoversi in trading range fra 2,20 e 2,55, dopo il crollo del 2022 e la successiva risalita.

Per Leonardo la barriera è posizionata a 30,635 euro, mentre per Saipem siamo sotto quota 1,40 euro. Su Fincantieri, infine, a 13,728 euro.

Come funziona il certificato

Ogni mese sono previsti premi condizionati dell’1,18%, con effetto memoria. L’autocall si attiva dal sesto mese di vita in poi, con trigger prima fissato al 100% e successivamente decrescente dell’1%.

La barriera per la protezione condizionata del capitale è posta al 60% del valore iniziale dei sottostanti. Se, alla data di valutazione finale, il valore del peggiore tra i tre titoli è superiore a questa soglia, il capitale investito viene rimborsato integralmente, pagando tutte le cedole, con effetto memoria. In caso contrario, l’investitore subisce una perdita proporzionale alla performance negativa del titolo peggiore. Da notare come la barriera sia europea, con osservazione soltanto a scadenza.

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.

L'articolo Un certificato su azioni Italiane con cedole fino al 14% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-azioni-italiane-con-cedole-fino-al-14-annuo/feed/ 0
Da Goldman Sachs certificates su azioni italiane con airbag e cedole fino al 14% annuo https://www.investire-certificati.it/da-goldman-sachs-certificates-su-azioni-italiane-con-airbag-e-cedole-fino-al-14-annuo/ Fri, 17 Oct 2025 15:18:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39287 Come investire fronteggiando le incertezze dei mercati finanziari di questi tempi? Una proposta in tal senso arriva dai nuovi certificati di Goldman Sachs, che offrono premi fino al 14% annuo lordo, barriere profonde fra il 50 ed il 60% e la presenza dell’effetto airbag, pronto a mitigare eventuali crolli dei sottostanti. Insomma, un interessante connubio […]

L'articolo Da Goldman Sachs certificates su azioni italiane con airbag e cedole fino al 14% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire fronteggiando le incertezze dei mercati finanziari di questi tempi? Una proposta in tal senso arriva dai nuovi certificati di Goldman Sachs, che offrono premi fino al 14% annuo lordo, barriere profonde fra il 50 ed il 60% e la presenza dell’effetto airbag, pronto a mitigare eventuali crolli dei sottostanti. Insomma, un interessante connubio fra rendimento potenziale e protezione del capitale.

Certificati Goldman Sachs Airbag Autocallable Cash Collect 

I nuovi prodotti sono caratterizzati da una scadenza a tre anni, offrono premi trimestrali, pagati se alle relative date di valutazione trimestrali il prezzo di tutti i sottostanti è pari o superiore al Livello Barriera Premio Condizionato (50 o 60% in base al certificato).

Nel caso in cui un premio non fosse pagato è comunque previsto l’effetto memoria delle cedole. Questa caratteristica permetterebbe di ricevere un premio cumulativo comprendente tutti i premi non pagati nelle precedenti date di valutazione trimestrali se, in una qualsiasi data di valutazione trimestrale, fossero soddisfatte le condizioni per ricevere il premio.

Da notare, poi, la presenza dell’autocallable con trigger 100% dal secondo trimestre in poi che potrebbe accorciare la vita dei prodotti. In caso di richiamo anticipato l’investitore riceverebbe il rimborso dell’intero valore nominale e il pagamento della cedola del periodo.

Focus su azioni italiane, sempre con l’airbag

Vediamo alcuni dei prodotti emessi da Goldman Sachs, esaminando le azioni sottostanti. Partiamo dal certificato con il rendimento potenziale più elevato, quello con ISIN GB00BTV52T91. In questo caso i titoli da seguire sono Stellantis, MPS e Banca Intesa Sanpaolo. I premi sono condizionati ad una barriera del 60% e possono arrivare al 3,50% mensile lordo. L’airbag è collocato al 60%.

Cedole fino al 3,20% trimestrale lordo (12,80% annuo) con il certificato GB00BVJR8604 su Stellantis, Telecom e Unicredit, sempre con barriere ed airbag al 60%. Terzetto di azioni bancarie e cedole fino al 3% su base trimestrale (12% annuo lordo) con il certificato su Banco BPM, MPS Banca e Unicredit (GB00BVJR8828).

Restiamo sopra il 10% con MPS, Intesa e Stellantis (certificato ISIN GB00BTV3LM91). In questo caso i premi trimestrali arrivano al 2,55%, per un rendimento potenziale del 10,20% lordo annuo. La barriera cedolare e l’airbag si abbassa al 50%, offrendo quindi un maggior grado di protezione.

Paga fino al 9,20% il certificato su Bpm, MPS e Unicredit, tre grandi banche italiane, con barriera ed airbag al 50% (Codice ISIN GB00BTV4T510). Ricordiamo che la lista di tutte le nuove emissioni è disponibile nella tabella a fondo articolo.

Scenari alla scadenza

certificati titoli italiani

Quanto si può ricevere alla scadenza con questi certificates con airbag? A scadenza, nel caso in cui il Certificato non sia scaduto anticipatamente, gli investitori riceveranno un importo pari al 100% del valore nominale a condizione che il valore di chiusura di ciascun sottostante alla Data di Valutazione Finale (09 ottobre 2028) sia pari o superiore al Livello Airbag a Scadenza (pari al 50% o 60% del prezzo di riferimento dei sottostanti alla Data di Valutazione Iniziale).

Per contro, se uno o più titoli fossero sotto barriera, ecco che entrerebbe in funzione l’airbag. Se alla Data di Valutazione Finale almeno un sottostante quota ad un prezzo inferiore al Livello Airbag si attiva l’Effetto Airbag, a tutela dell’investitore. In questo caso il Certificato paga un importo commisurato al valore del peggiore dei sottostanti moltiplicato per il Fattore Airbag, con conseguente rimborso inferiore al valore nominale.

Il Fattore Airbag è calcolato come il rapporto tra 1 e il Livello Airbag a Scadenza (ovvero 50% o 60%). Il Fattore Airbag è uguale a 2 per i certificati con Livello Airbag a Scadenza al 50% e 1,667 per quelli al 60%.

A titolo esemplificativo, un calo a scadenza del worst of di 55 punti percentuali in uno dei certificati con barriera 50% e airbag 50% determinerebbe un rimborso pari a 90 euro, con una perdita nettamente inferiore a quella che si sarebbe ottenuta avendo in portafoglio l’azione.

Dove si comprano i certificates di Goldman Sachs con airbag

I certificates possono essere acquistati sul SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione degli strumenti derivati cartolarizzati organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. in maniera telematica.

I Certificati sono negoziabili durante l’intera giornata di negoziazione. Decisamente ridotto il valore minimo, pari a un certificato (pertanto appena 100 euro). E’ la stessa Banca a garantire la liquidità dei certificati di investimento.

Tabella riassuntiva – ISIN, cedole e barriere dei certificates

Codice ISINSottostantePremio trimestrale1Prezzo Iniziale del sottostantiBarriera Premio Condizionato /airbag
GB00BTV52T91Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.3,50% p.t.
(14,00% p.a.)
EUR 7,26260% (EUR 4,3572)
 Intesa Sanpaolo S.p.A. EUR 5,47160% (EUR 3,2826)
 Stellantis NV EUR 8,37360% (EUR 5,0238)
GB00BVJR8604Stellantis NV3,20% p.t.
(12,80% p.a.)
EUR 8,37360% (EUR 5,0238)
 Telecom Italia S.p.A. EUR 0,475960% (EUR 0,2855)
 UniCredit S.p.A. EUR 62,9360% (EUR 37,758)
GB00BVJR8828Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.3,00% p.t.
(12,00% p.a.)
EUR 7,26260% (EUR 4,3572)
 Banco BPM S.p.A. EUR 12,560% (EUR 7,5)
 UniCredit S.p.A. EUR 62,9360% (EUR 37,758)
GB00BVJR8935Eni S.p.A.1,60% p.t.
(6,40% p.a.)
EUR 14,760% (EUR 8,82)
 Ferrari NV EUR 32560% (EUR 195)
 Leonardo S.p.A. EUR 52,3860% (EUR 31,428)
GB00BTV3LM91Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.2,55% p.t.
(10,20% p.a.)
EUR 7,26250% (EUR 3,631)
 Intesa Sanpaolo S.p.A. EUR 5,47150% (EUR 2,7355)
 Stellantis NV EUR 8,37350% (EUR 4,1865)
GB00BTV4JM86Stellantis NV2,30% p.t.
(9,20% p.a.)
EUR 8,37350% (EUR 4,1865)
 Telecom Italia S.p.A. EUR 0,475950% (EUR 0,2379)
 UniCredit S.p.A. EUR 62,9350% (EUR 31,465)
GB00BTV4T510Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.2,30% p.t.
(9,20% p.a.)
EUR 7,26250% (EUR 3,631)
 Banco BPM S.p.A. EUR 12,550% (EUR 6,25)
 UniCredit S.p.A. EUR 62,9350% (EUR 31,465)
GB00BTV3S399Eni S.p.A.1,10% p.t.
(4,40% p.a.)
EUR 14,750% (EUR 7,35)
 Ferrari NV EUR 32550% (EUR 162,5)
 Leonardo S.p.A. EUR 52,3850% (EUR 26,19)

Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Goldman Sachs certificates su azioni italiane con airbag e cedole fino al 14% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Unicredit una serie di Fast Cash Collect con cedole mensili https://www.investire-certificati.it/da-unicredit-una-serie-di-fast-cash-collect-con-cedole-mensili/ Wed, 15 Oct 2025 14:36:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39238 Volatilità in ripresa: arriva la nuova emissione di UniCredit Le borse sono reduce da mesi di rialzi, sulla scia di aspettative per politiche monetarie maggiormente accomodanti e risultati societari solidi. Negli USA, il Nasdaq e l’S&P 500 hanno toccato nuovi massimi, guidati principalmente dalle Big Tech, mentre in Europa abbiamo assistito ad un’ottima ripresa del […]

L'articolo Da Unicredit una serie di Fast Cash Collect con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Volatilità in ripresa: arriva la nuova emissione di UniCredit

Le borse sono reduce da mesi di rialzi, sulla scia di aspettative per politiche monetarie maggiormente accomodanti e risultati societari solidi. Negli USA, il Nasdaq e l’S&P 500 hanno toccato nuovi massimi, guidati principalmente dalle Big Tech, mentre in Europa abbiamo assistito ad un’ottima ripresa del settore industriale e finanziario.

Tuttavia, non mancano le incertezze, nuovamente cresciute con i timori su una possibile escalation dei dazi USA-Cina. Tutto ciò ha causato chiaramente un aumento della volatilità, con l’indice VIX che è tornato a toccare nuovi massimi di periodo. La ripresa della volatilità ha permesso a Unicredit di emettere una nuova gamma di Fast Cash Collect, che si caratterizza per:

  • Pagamento di premi mensili condizionati alla Barriera Premio (al 55% del Valore Iniziale) con effetto memoria delle cedole,
  • Possibile scadenza anticipata a partire da gennaio 2026 (terzo mese) con un livello di autocall iniziale pari al 95% che scende poi del 2% ogni mese (fino al 75%),
  • Barriera di protezione del Capitale con osservazione soltanto a scadenza e profonda, in quanto pari al 55% del Valore Iniziale dei sottostanti
  • Certificates scritti su basket di quattro titoli azionari con il meccanismo del worst of.

Fast Cash Collect con cedola mensile

Partiamo subito con una tabella riassuntiva, che ci presenta i prodotti con codice ISIN, barriera e premio mensile potenziale.

Codice ISINSottostantiBarriera (%)Premio Mensile Condizionato
DE000UN0MWR1MONTEPASCHI55%1,69% (20,28% p.a.)
SAIPEM
STELLANTIS
STM
DE000UN0MWP5MONTEPASCHI55%1,58% (18,96% p.a.)
FERRARI
NVIDIA
STM
DE000UN0MWK6AMD55%1,53% (18,36% p.a.)
INTEL
NVIDIA
STM
DE000UN0MWM2BPER BANCA55%1,5% (18% p.a.)
DEUTSCHE BANK
INTEL
PRYSMIAN
DE000UN0MWL4FERRARI55%1,5% (18% p.a.)
FORD
TESLA
VOLKSWAGEN PRIV.
DE000UN0MWS9PORSCHE AG55%1,42% (17,04% p.a.)
MERCEDES BENZ
TESLA
VOLKSWAGEN PRIV.
DE000UN0MWQ3BNP PARIBAS55%1,33% (15.96% p.a.)
BPER BANCA
SAIPEM
STELLANTIS
DE000UN0MWN0MONTEPASCHI55%1,3% (15,6% p.a.)
BPER BANCA
DEUTSCHE BANK
SOCIETE GENERALE

Le azioni sottostanti dei nuovi certificates di Unicredit con cedola mensile

Troviamo prodotti legati a specifici settori, come il certificato ISIN DE000UN0MWK6 sul comparto dei microchips (AMD, Intel, Nvidia e STM fra i sottostanti), con un rendimento lordo che può superare il 18% su base annua. Sempre a proposito di prodotti focalizzati su azioni di specifici settori, ne troviamo ben due sul mondo automobilistico. Il certificato ISIN DE000UN0MWL4 paga cedole fino al 18% annuo lordo ed ha per sottostanti Ferrari, Ford, Tesla e Volkswagen. Nomi relativamente simili con la seconda opzione: Porsche, Mercedes Benz, Tesla e Volkswagen (ISIN DE000UN0MWS9 e cedole fino al 17,04% annuo lordo).

Focus sulle banche, con un rendimento potenziale che sfiora il 16%, con il certificato ISIN DE000UN0MWN0 sulle azioni di Monte dei Paschi, BPER Banca, Deutsche Bank e Société Generale.

Cedole potenziali dell’1,69% mensile (oltre il 20% annuo), con il certificato ISIN DE000UN0MWR1 che ha per sottostanti titoli di più settori, ma tutti appartenenti al FTSE Mib (MPS, Saipem, Stellantis e STM).

I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Con i certificati di investimento si è esposti al rischio emittente. Ricordiamo, infine, che questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Da Unicredit una serie di Fast Cash Collect con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato sulle Azioni Ferrari, Campari e Brunello Cucinelli https://www.investire-certificati.it/un-certificato-sulle-azioni-ferrari-campari-e-brunello-cucinelli/ Tue, 14 Oct 2025 05:45:26 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39180 Le azioni di Ferrari, Campari e Brunello Cucinelli sono i sottostanti del certificato ISIN XS3153270833. Emesso da Barclays, paga cedole trimestrali del 2%, condizionate ad una barriera del 65%. Il nuovo prodotto, quotato su Borsa Italiana, permette quindi all’investitore di ricevere premi fino all’8% lordo su base annua. Per incassarli è necessario che nessuno dei […]

L'articolo Un certificato sulle Azioni Ferrari, Campari e Brunello Cucinelli proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Le azioni di Ferrari, Campari e Brunello Cucinelli sono i sottostanti del certificato ISIN XS3153270833. Emesso da Barclays, paga cedole trimestrali del 2%, condizionate ad una barriera del 65%.

Il nuovo prodotto, quotato su Borsa Italiana, permette quindi all’investitore di ricevere premi fino all’8% lordo su base annua. Per incassarli è necessario che nessuno dei tre titoli perda il 35% o più dai livelli di fixing.

Fixing dei prezzi iniziali

Particolare la modalità di fixing dei prezzi iniziali in questo certificato, un lookback strike. verrà selezionato il prezzo più basso fatto registrare dai vari sottostanti al closing di una qualsiasi seduta di borsa aperta fra il 15 ottobre 2025 ed il 28 ottobre. Un plus non da poco considerando la discesa di Ferrari (che farà strike come gli altri due titoli sui valori più bassi di queste dieci sedute). Pertanto, si avrà il plus di avere un prezzo di fixing migliore rispetto a quello registrato in una singola giornata di borsa. Da questi livelli saranno calcolate barriera capitale e barriera cedolare (65%).

Azioni Ferrari, Campari e Brunello Cucinelli

I tre titoli sono nomi di punta di Piazza Affari. In comune hanno il fatto di rappresentare eccellenze italiane (nel campo della moda di lusso, dell’automobilismo e degli spirits). Inoltre, sono reduci da discese, più o meno corpose. Elemento che fa sì che gli strike non siano sui massimi. Anzi, Campari è ben distante, avendo perso oltre il 50% dai massimi raggiunti negli anni scorsi.

Rimborso a scadenza

Se non si attiva l’autocall alla naturale scadenza sono possibili due scenari: nel caso in cui i tre titoli si trovino sopra barriera si avrà un rimborso pari a 100 euro più cedola finale (con effetto memoria). Viceversa il rimborso sarebbe proporzionale con la performance del worst of, ossia quello con la peggior performance.

La scheda del certificato ISIN XS3153270833

  • Emittente: Barclays
  • Azioni sottostanti: Ferrari (RACE; ISIN: NL0011585146); Brunello Cucinelli (BC; ISIN: IT0004764699); Davide Campari Milano (CPR; ISIN: NL0015435975).
  • Premi potenziali: 2% lordo su base trimestrale
  • Rendimento massimo: 8% annuo lordo
  • Barriera cedolare: 65%
  • Barriera capitale: 65%
  • Durata massima del certificato: 4 anni.
  • Possibilità di richiamo anticipato: attiva da fine del primo anno.
  • Trigger autocall: sì.
  • Effetto memoria delle cedole: sì.
  • Vita massima del prodotto: 4 anni.
  • Rilevazione finale: 15 ottobre 2029, rimborso 22 ottobre 2029.4

Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito di investimento. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Con l’investimento in certificates si è anche soggetti al rischio emittente. Il certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7.

L'articolo Un certificato sulle Azioni Ferrari, Campari e Brunello Cucinelli proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato con barriere al 40% su azioni tecnologiche americane https://www.investire-certificati.it/un-certificato-con-barriere-al-40-su-azioni-tecnologiche-americane/ Mon, 13 Oct 2025 13:57:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39157 Quattro titoli del mondo tecnologico americano per un certificato con barriere profonde, pari al 40% sia per l’incasso delle cedole che per la protezione del capitale. Ecco una recente emissione di Vontobel (DE000VH3KR42), che prevede cedole condizionate fino al 13,40% annuo lordo, pagate tramite coupon trimestrali del 3,35%. Il focus è su azioni del settore […]

L'articolo Un certificato con barriere al 40% su azioni tecnologiche americane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quattro titoli del mondo tecnologico americano per un certificato con barriere profonde, pari al 40% sia per l’incasso delle cedole che per la protezione del capitale. Ecco una recente emissione di Vontobel (DE000VH3KR42), che prevede cedole condizionate fino al 13,40% annuo lordo, pagate tramite coupon trimestrali del 3,35%.

Il focus è su azioni del settore cloud, server, computing e sicurezza digitale. Almeno sulla carta un mondo in continua crescita. La parola, come sempre, spetta ai mercati. Da notare, però, come per non incassare le cedole e potenzialmente perdere denaro serve che uno o più sottostanti perdano il 60% o più. Viceversa, anche a fronte di cali del 30-40-50% si otterrebbe un profitto. Ricordiamo, poi, che il certificato si basa sul classico meccanismo del worst of.

Le azioni sottostanti: Strategy, Zscaler, Supermicro e IonQ

Vediamo alcuni dettagli sulle azioni sottostanti di questo certificato sulla tecnologia americana ultramoderna. Ricordiamo anche che la durata massima dell’investimento è cinque anni, con autocall possibile dalla fine del primo anno di vita del prodotto in poi (trigger 100%).

Strategy (ex MicroStrategy)

Strategy, precedentemente nota come MicroStrategy, è una società americana focalizzata su business intelligence e nota per i suoi massicci investimenti in criptovalute. Infatti, è il maggiore detentore aziendale di Bitcoin al mondo, avendolo adottato come riserva di tesoreria ormai da anni.

Dal punto di vista operativo, offre software di analytics basati sull’intelligenza artificiale per supportare decisioni strategiche aziendali. La piattaforma di Microstrategy consente alle aziende di analizzare grandi volumi di dati.

Zscaler

Sicurezza informatica e cloud sono i punti di forza di Zscales, azienda americana del settore cybersecurity. Fornisce soluzioni Zero Trust per proteggere utenti e dispositivi ovunque si trovino, pertanto senza la necessità di hardware tradizionali. Il suo prodotto principale, Zero Trust Exchange, garantisce accesso sicuro a internet e alle applicazioni aziendali. La rete di clienti è di spicco, con grandi nomi anche fra i titoli dell’S&P 500.

Super Micro Computer (Supermicro)

Restiamo negli Stati Uniti con Supermicro, azienda che produce server, sistemi di storage e soluzioni per data center. La società ha ormai oltre trent’anni di storia ed è nota per la sua architettura modulare e per l’efficienza energetica. L’azienda fornisce infrastrutture per intelligenza artificiale, cloud computing, edge computing e 5G. I suoi prodotti sono utilizzati in ambienti ad alte prestazioni e in ambiti scientifici. Tema di grande attualità: Supermicro è tra i principali fornitori di hardware per il settore dell’intelligenza artificiale, come sappiamo un comparto in forte crescita.

IonQ

IonQ è una società americana dedicata al calcolo quantistico, fondata nel 2015. Utilizza la tecnologia degli ioni intrappolati per costruire computer quantistici ad alta precisione. I suoi sistemi sono accessibili tramite cloud su piattaforme come AWS, Azure e Google Cloud. IonQ vanta numerose collaborazioni con entità pubbliche e private al fine di sviluppare algoritmi quantistici. Al momento è una delle prime aziende quantistiche quotate in borsa.

I livelli di prezzo da monitorare per il certificato sulla tecnologia americanaDE000VH3KR42

AzioniPrezzo inizialeBarriera capitaleBarrera cedola
Strategy326,02130,408130,408
Zscaler286,66114,664114,664
Super Micro Computer43,9517,5817,58
IonQ47,0518,8218,82

Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito di investimento. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Con l’investimento in certificates si è anche soggetti al rischio emittente.

L'articolo Un certificato con barriere al 40% su azioni tecnologiche americane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Booster Certificates – Nuova emissione https://www.investire-certificati.it/booster-certificates-nuova-emissione/ Tue, 07 Oct 2025 16:17:57 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39040 Il grande successo per l’emissione inaugurale dei Booster certificates di BNP Paribas ha spinto l’emittente a replicare. Eccoci, quindi, a esaminare una seconda emissione di prodotti simili ai precedenti in termini di struttura, ma con strike e barriere aggiornati dopo i recenti rialzi delle borse. Anche questa volta sono previsti premi fissi incondizionati nei primi […]

L'articolo Booster Certificates – Nuova emissione proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il grande successo per l’emissione inaugurale dei Booster certificates di BNP Paribas ha spinto l’emittente a replicare. Eccoci, quindi, a esaminare una seconda emissione di prodotti simili ai precedenti in termini di struttura, ma con strike e barriere aggiornati dopo i recenti rialzi delle borse.

Anche questa volta sono previsti premi fissi incondizionati nei primi sei mesi, mentre successivamente si passa ad una struttura con una doppia barriera. Una per la protezione del capitale e l’incasso dei premi (dopo il sesto mese) ed una seconda barriera booster, che se non viene violata offre la possibilità di incrementare il rendimento dei certificates. La barriera capitale è ampia (50 o 55% in base al prodotto scelto), mentre quella booster varia fra l’80% e l’85%.

Rimandiamo a fine articolo per la spiegazione dell’effetto booster, seguita da una tabella che riassume le caratteristiche chiave di tutti i nuovi prodotti.

Investire su grandi titoli azionari europei ed americani

premi garantiti

I settori coperti dai nuovi certificates sono numerosi. Si parte dal bancario, con i certificates NLBNPIT2UNT0, NLBNPIT2UNU8 e NLBNPIT2UO25. Cedole potenziali sopra il punto percentuale mensile con il certificato ISIN NLBNPIT2UNY0 sul settore energia. Numeri ancora più elevati – in termini di rendimento potenziale – con il prodotto che guarda al settore medico e farmaceutico (NLBNPIT2UNZ7).

C’è spazio anche per le azioni del comparto assicurazioni – solitamente fra i più resilienti – con il certificato ISIN NLBNPIT2UO09, così come per la tecnologia USA, trascinatrice nei rialzi delle ultime settimane, anche dopo i rally di NVIDIA e AMD. Il certificato ISIN NLBNPIT2UO17 ha infatti per sottostanti Broadcom, AMD e Dell.

Come funziona l’effetto booster?

Come promesso, ci soffermiamo sul funzionamento di questa possibilità di incassare premi aggiuntiva offerta dai nuovi prodotti di BNP Paribas.

Nel Periodo di Osservazione Booster, viene osservato giornalmente il prezzo di chiusura di ciascuna azione sottostante:

  • se durante il Periodo di Osservazione Booster il prezzo di chiusura di tutti i Sottostanti non è mai stato inferiore al Livello Barriera Booster si attiva l’Effetto Booster e il Certificate paga:

a) il sesto mese, oltre al premio incondizionato mensile, il certificato corrisponde il pagamento di un premio pari a sei volte il Premio Booster (Premio Booster Iniziale).

b) a partire dal 7° mese, il premio potenziale mensile, sempre con effetto memoria, maggiorato del Premio Booster, elemento chiave di questa emissione di certificates.

  • Se invece, durante il Periodo di Osservazione Booster, il prezzo di chiusura di almeno uno dei Sottostanti è stato una o più volte su prezzi inferiori al Livello Barriera Booster, non si attiva l’Effetto Booster. Conseguentemente non viene corrisposto alcun Premio Booster.

Nuovi certificates BNP Paribas con effetto booster

Codice ISIN AzioniValore inizialeBarrieraBarriera boosterPremio mensilePremio BoosterPREMIO Potenziale
NLBNPIT2UNT0Unicredit63,8400 €55%85%1,15% (13,80% p.a.)0,40% (4,80% p.a)1,55% (18,60% p.a.)
 Banca MPS7,5440 €     
 Banco BPM12,8150 €     
NLBNPIT2UNU8Société Générale56,7200 €50%85%0,95% (11,40% p.a.)0,30% (3,60% p.a.)1,25% (15% p.a.)
 Bper9,6840 €     
 BBVA16,4200 €     
 Banco BPM12,8150 €     
NLBNPIT2UO25Bper9,6840 €55%80%1,50% (18% p.a.)0,40% (4,80% p.a.)1,90% (22,80% p.a.)
 Deutsche Bank30,2750 €     
 Commerzbank32,0900 €     
 Banca MPS7,5440 €     
NLBNPIT2UNW4Intesa Sanpaolo5,6090 €55%85%0,75% (9% p.a.)0,30% (3,60% p.a.)1,05% (12,60% p.a.)
 Generali32,6600 €     
 Eni14,9060 €     
 Ferrari426,9000 €     
NLBNPIT2UNX2Unicredit63,8400 €50%80%1,20% (14,40% p.a.)0,40% (4,80% p.a.)1,60% (19,20% p.a.)
 Banco BPM12,8150 €     
 Brunello Cucinelli91,3000 €     
 Stellantis9,0200 €     
NLBNPIT2UNY0Eni14,9060 €55%85%1,05% (12,60% p.a.)0,40% (4,80% p.a.)1,45% (17,40% p.a.)
 Veolia29,1600 €     
 Engie18,7150 €     
 Siemens Energy106,0500 €     
NLBNPIT2UNZ7Eli Lilly839,8700 $55%85%1,25% (15% p.a.)0,35% (4,20% p.a.)1,60% (19,20% p.a.)
 Novo Nordisk378,8500 DKK     
 Bayer28,8500 €     
 AbbieVie233,9100 $     
NLBNPIT2UO09Scor30,1800 €60%85%0,85% (10,20% p.a.)0,30% (3,60% p.a)1,15% (13,80% p.a.)
 Swiss Re147,1000 CHF     
 Unipol18,3200 €     
 Generali32,6600 €     
NLBNPIT2UO17Dell140,7400 $50%85%1,10% (13,20% p.a.)0,30% (3,60% p.a.)1,40% (16,80% p.a.)
 Broadcom338,3700 $     
 AMD164,6700 $     

Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. L’investitore, acquistando certificates, è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Booster Certificates – Nuova emissione proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas – Certificates Booster Cash Collect https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-certificates-booster-cash-collect/ Thu, 11 Sep 2025 07:15:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38648 Quella in arrivo da BNP Paribas è una vera e propria innovazione di prodotto, con il lancio dei Certificates Booster Cash Collect. La nuova emissione prevede un premio fisso mensile per i primi sei mesi di vita, con un importo che varia fra lo 0,75% (9,00% annualizzato) e l’1,65% (19,80% annuo lordo). Una serie di […]

L'articolo BNP Paribas – Certificates Booster Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quella in arrivo da BNP Paribas è una vera e propria innovazione di prodotto, con il lancio dei Certificates Booster Cash Collect. La nuova emissione prevede un premio fisso mensile per i primi sei mesi di vita, con un importo che varia fra lo 0,75% (9,00% annualizzato) e l’1,65% (19,80% annuo lordo). Una serie di premi che vengono quindi pagati indipendentemente dall’andamento delle azioni sottostanti.

Inoltre, se le azioni si trovano sopra la barriera booster si può attivare un premio aggiuntivo, con la possibilità di incassare un rendimento extra. Ecco quindi l’innovazione di prodotto di cui parlavamo. Oltre al tradizionale livello di barriera premio (che arriva fino al 45%), ne troviamo un altro più elevato (ma comunque inferiore al 100% e fino all’80% dei premi iniziali).

I certificates sono quindi indicati per l’investitore che si attende una tenuta dei titoli nei prossimi mesi, con la possibilità di incassare un primo premio anche a fronte di ribassi fra il 40 e il 55% ed un secondo – grazie all’effetto booster – in caso di movimenti laterali, rialzisti o leggermente ribassisti. Da notare come anche per i premi offerti dall’effetto booster sia presente l’effetto memoria.

Come funziona l’effetto booster?

Vediamo come funziona nel dettaglio il meccanismo per il pagamento dei premi potenziati. Nel Periodo di Osservazione Booster, viene osservato giornalmente il prezzo di chiusura di ciascuna azione sottostante:

certificates
  • se durante il Periodo di Osservazione Booster il prezzo di chiusura di tutti i Sottostanti non è mai stato inferiore al Livello Barriera Booster si attiva l’Effetto Booster e il Certificate paga:

a) il sesto mese, oltre al premio fisso mensile, un premio pari a sei volte il Premio Booster (Premio Booster Iniziale).

b) a partire dal 7° mese, il premio potenziale mensile, sempre con effetto memoria, maggiorato del Premio Booster, elemento chiave di questa emissione di certificates.

  • Se invece, durante il Periodo di Osservazione Booster, il prezzo di chiusura di almeno uno dei Sottostanti è stato una o più volte su prezzi inferiori al Livello Barriera Booster, non si attiva l’Effetto Booster. Conseguentemente non viene corrisposto alcun Premio Booster.

Focus su azioni italiane, europee ed americane

I nuovi certificates guardano a big cap del FTSE Mib, come nei certificates ISIN NLBNPIT2SZQ4 su Generali, Enel, Eni e Intesa Sanpaolo oppure in NLBNPIT2SZR2 su Intesa, BPER e Unicredit. Troviamo poi numerosi prodotti sul mondo banking europeo (per esempio NLBNPIT2SZU6), per arrivare a certificates su grandi titoli del NASDAQ. Fra questi, il certificato ISIN NLBNPIT2T027 sulle azioni di Tesla, NVIDIA e Palantir.

Grazie al meccanismo del BOOSTER, nel caso in cui i sottostanti dei certificates si trovino sopra l’80%-85% si otterrà un rendimento extra, come indicato nelle ultime due colonne.

Scheda dei nuovi certificates booster di BNP Paribas

Codice ISINAzioni Valore inizialeBarriera premio / boosterPremio mensilePremio boosterPremio potenziale totale
NLBNPIT2SZQ4Generali33,0100 €55% – 85%0,75%
(9% annuo lordo)
0,20%
(2,4% p.a)
0,95%
(11,40% p.a.)
 Enel7,7600 €    
 Eni14,9440 €    
 Intesa Sanpaolo5,4240 €    
NLBNPIT2SZR2Intesa Sanpaolo5,4240 €55%-85%0,90%
(10,80% p.a.)
0,30%
(3,60% p.a.)
1,20%
(14,40% p.a.)
 Bper9,0240 €    
 Unicredit66,2500 €    
NLBNPIT2SZS0Banco BPM12,2100 €50%-80%1,25%
(15% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,65%
(19,80% p.a.)
 Mediobanca20,6300 €    
 Unicredit66,2500 €    
 Banca MPS7,8290 €    
NLBNPIT2SZT8Banca MPS7,8290 €55%-80%1,65%
(19,80% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
2,05%
(24,60% p.a.)
 Mediobanca20,6300 €    
 Commerzbank32,8200 €    
 Crédit Agricole16,0650 €    
NLBNPIT2SZU6Commerzbank32,8200 €50%-80%1,20%
(14,40% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,60%
(19,20% p.a.)
 BBVA15,9350 €    
 Deutsche Bank30,5350 €    
 Barclays373,5500 GBp    
NLBNPIT2SZV4Generali33,0100 €55%-85%0,80%
(9,60% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,20%
(14,40% p.a.)
 Leonardo47,2600 €    
 Ferrari407,9000 €    
 Enel7,7600 €    
NLBNPIT2SZW2DiaSorin82,0400 €50%-85%1,20%
(14,40% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,60%
(19,20% p.a.)
 Telecom0,4463 €    
 Stellantis7,6200 €    
 Nexi5,2280 €    
NLBNPIT2SZX0Eni14,9440 €55%-85%1,05%
(12,60% p.a.)
0,20%
(2,4% p.a)
1,35%
(16,20% p.a.)
 Siemens Energy90,9800 €    
 Engie17,7800 €    
NLBNPIT2SZY8Eli Lilly750,6100 $55%-85%0,95%
(11,40% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,35%
(16,20% p.a.)
 Astrazeneca11976,0000 GBp    
 Bayer28,2350 €    
 Pfizer24,7100 $    
NLBNPIT2SZZ5Generali33,0100 €55%-85%0,85%
(10,20% p.a.)
0,30%
(3,60% p.a.)
1,15%
(13,80% p.a.)
 Scor27,6000 €    
 Aegon6,5500 €    
 Axa39,8500 €    
NLBNPIT2T001Leonardo47,2600 €50%-80%1,30%
(15,60% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,70%
(20,40% p.a.)
 Rheinmetall1.779,0000 €    
 Coherent Corp99,2200 $    
 Axon Enterprise731,9800 $    
NLBNPIT2T019Delta Airlines60,6800 $55%-85%1,05%
(12,60% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,45%
(17,40% p.a.)
 Easyjet471,4000 GBp    
 Royal Caribbean Cruises345,3100 $    
NLBNPIT2T027Palantir162,3600 $45%-80%1,35%
(16,20% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,75%
(21% p.a.)
 Tesla346,9700 $    
 Nvidia170,7600 $    
NLBNPIT2T035Infineon32,0850 €50%-85%1,25%
(15% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,65%
(19,80% p.a.)
 Nvidia170,7600 $    
 Dell121,2900 $    
 AMD155,8200 $    
NLBNPIT2T043Stellantis7,6200 €55%-80%1,30%
(15,60% p.a.)
0,40%
(4,80% p.a.)
1,70%
(20,40% p.a.)
 Broadcom336,6700 $    
 Engie17,7800 €    

I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Tassazione vigente al momento dell’emissione dei booster cash collect certificates: 26%.

L'articolo BNP Paribas – Certificates Booster Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con airbag e rendimenti potenziali in doppia cifra https://www.investire-certificati.it/certificates-con-airbag-e-rendimenti-potenziali-in-doppia-cifra/ Tue, 26 Aug 2025 07:34:24 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38425 Focus sui nuovi certificates con airbag di BNP Paribas con premi mensili Le borse corrono, ma considerando la guerra commerciale, le tensioni geopolitiche ed il rallentamento del mercato del lavoro americano, le nubi potrebbero ancora essere appena dietro l’angolo. I certificati di investimento – in un simile contesto – possono rappresentare uno strumento decisamente interessante […]

L'articolo Certificates con airbag e rendimenti potenziali in doppia cifra proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui nuovi certificates con airbag di BNP Paribas con premi mensili

Le borse corrono, ma considerando la guerra commerciale, le tensioni geopolitiche ed il rallentamento del mercato del lavoro americano, le nubi potrebbero ancora essere appena dietro l’angolo. I certificati di investimento – in un simile contesto – possono rappresentare uno strumento decisamente interessante per mitigare il rischio. Infatti, permettono all’investitore di incassare cedole periodiche anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti.

La nuova emissione di BNP Paribas, però, va oltre, inserendo anche l’airbag. Di fatto un elemento ulteriore a protezione del capitale. Il tutto, poi, senza limitare eccessivamente il rischio.

Certificati con cedole

Infatti, i nuovi Certificate Airbag Cash Collect Callable su panieri di Azioni consentono di ottenere premi con Effetto Memoria compresi tra l’1% (12% annuo lordo) e l’1,35% (pari al 16,20% per anno lordo) anche nel caso di andamento negativo dei Sottostanti, a condizione che la quotazione di tutti i Sottostanti sia pari o superiore al livello Barriera. In altre parole, anche a fronte di moderati ribassi si continuano ad incassare i premi periodici.

Inoltre, caratteristica distintiva degli Airbag, a scadenza in caso di ribassi dei sottostanti oltre le barriere il certificate permette di mitigare le perdite rispetto all’investimento diretto nei sottostanti o l’acquisto di un classico cash collect certificate.

Come funzionano i certificati con airbag?

Come funzionano i certificates? Prendiamo come esempio il prodotto ISIN NLBNPIT2S0N3 che ha per sottostanti BBVA, Banco BPM, Banca Monte dei Paschi e Commerzbank. Ogni mese si incassa un premio condizionato dell’1,25% a condizione che le azioni sottostanti si trovino sopra barriera, ossia non abbiano perso il 45% o più dai prezzi iniziali. Ecco, quindi, che il rendimento può arrivare fino al 15% lordo su base annua.

Alla scadenza, se tutti i sottostanti sono sopra la barriera l’investitore riceve l’ultima cedola e il pagamento del premio mensile. In caso contrario il rimborso è pari al valore nominale decurtato della perdita eccedente il 45% moltiplicata per il fattore 1,82%. Pertanto, a fronte di un crollo del 50%, l’investitore riceverebbe ancora un rimborso di poco inferiore al 91% del valore nominale (pari a 100- 5*1,82).

Azioni bancarie, microchips e intelligenza artificiale

La nuova emissione di airbag certificates è scritta su alcuni basket settoriali, come il certificato sul banking sopra menzionato (NLBNPIT2S0N3), ma anche ISIN NLBNPIT2S0M5 sulle azioni di Unicredit, Mediobanca, Banco BPM, MPS. Focus su microchips ed intelligenza artificiale con il certificato ISIN NLBNPIT2S4A2 (sulle azioni di Nvidia, Palantir, C3.ai).

Troviamo poi basket generici su azioni italiane con il certificato ISIN NLBNPIT2S490 su MPS, BPER, Cucinelli, STMicroelectronics e NLBNPIT2S482 che ha per sottostanti le azioni di Leonardo, Nexi, Stellantis, STMicroelectronics.

In tutti è presente l’effetto airbag e per le cedole è previsto l’effetto memoria. A partire dal sesto mese, con un preavviso di almeno tre giorni, l’emittente può richiamare i certificates (che sono tutti softcallable). Ovviamente, in questo caso l’investitore riceve il rimborso dell’intero valore nominale e il pagamento di tutti i premi dovuti fino a quel momento.

La scheda dei nuovi airbag certificate

CODICE ISINSottostantePremio Mensile con MemoriaBarrieraValore nominale
NLBNPIT2S0N3BBVA, Banco BPM, MPS, Commerzbank1.25%
(15.00% p.a.)
55%€ 100
NLBNPIT2S0M5Unicredit, Mediobanca, Banco BPM, MPS1.05%
(12.60% p.a.)
55%€ 100
NLBNPIT2S490MPS, BPER, Cucinelli, STM1.00%
(12.00% p.a.)
50%€ 100
NLBNPIT2S4A2Nvidia, Palantir, C3.ai1.35%
(16.20% p.a.)
50%€ 100
NLBNPIT2S482Leonardo, Nexi, Stellantis, STM1.07%
(12.84% p.a.)
55%€ 100

Articolo sponsorizzato. Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Al momento dell’emissione è prevista una tassazione al 26%. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio di perdita parziale o totale. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente.

L'articolo Certificates con airbag e rendimenti potenziali in doppia cifra proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Goldman Sachs: certificati su due azioni e cedole fino al 16,80% annuo lordo https://www.investire-certificati.it/goldman-sachs-certificati-su-due-azioni-e-cedole-fino-al-1680-annuo-lordo/ Mon, 14 Jul 2025 09:55:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37929 Arriva una nuova gamma di certificates da Goldman Sachs. L’emissione prevede 10 certificates, con cedole trimestrali fra l’1,50% lordo (6,00% annuo) ed il 4,20% lordo (pari ad un rendimento potenziale annuo del 16,80%). Di fatto, una serie di prodotti per tutti i gusti, con due soli sottostanti, in alcuni certificates appartenenti allo stesso settore. Operativamente […]

L'articolo Goldman Sachs: certificati su due azioni e cedole fino al 16,80% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva una nuova gamma di certificates da Goldman Sachs. L’emissione prevede 10 certificates, con cedole trimestrali fra l’1,50% lordo (6,00% annuo) ed il 4,20% lordo (pari ad un rendimento potenziale annuo del 16,80%). Di fatto, una serie di prodotti per tutti i gusti, con due soli sottostanti, in alcuni certificates appartenenti allo stesso settore.

Operativamente si tratta di certificates cash collect autocallable step down, con la presenza dell’effetto memoria. La barriera è ampia, in quanto posizionata al 60% dei prezzi iniziali.

La naturale scadenza è fissata a tre anni, anche se è presente l’autocall, con trigger dapprima posizionato al 100% e successivamente decrescente. In tal caso l’investitore riceverebbe tutti i premi dovuti fino a quel momento ed il rimborso dell’intero valore nominale.

La presenza dell’effetto memoria delle cedole

Cos’è l’effetto memoria delle cedole? Tramite l’effetto memoria delle cedole si ha la possibilità di incassare un premio cumulativo comprendente tutti i premi non pagati nelle precedenti date di valutazione trimestrali se, a qualsiasi data di valutazione trimestrale, sono soddisfatte le condizioni per ricevere il premio. Ossia, se i sottostanti sono nuovamente sopra barriera.

Scenari alla scadenza dei certificates

Vediamo i possibili scenari alla scadenza dei certificates, nel caso in cui non si sia attivato l’autocall, che sono sostanzialmente due.

Gli investitori riceveranno l’ultimo premio ed il valore nominale di 100 euro per ogni certificato in portafoglio nel caso in cui il prezzo ufficiale di chiusura di ciascun sottostante alla Data di Valutazione Finale (03 luglio 2028) sia pari o superiore al Livello Barriera a Scadenza. Ricordiamo che la barriera è pari al 60% del prezzo di riferimento dei sottostanti alla Data di Valutazione Iniziale (10 luglio 2025). Ecco, quindi, che si ottiene un profitto anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti, a patto che non raggiungano il 40% dai prezzi iniziali.

Al contrario, se alla Data di Valutazione Finale almeno un sottostante quota ad un prezzo inferiore al livello Barriera a Scadenza (pari al 60% del relativo Prezzo Iniziale), l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante peggiore, con conseguente perdita sul capitale investito.

I certificates di Goldman Sachs

Fra i titoli protagonisti della nuova emissione troviamo il comparto bancario. Per esempio, con il certificato GB00BTV52J93 si investe – seppur indirettamente – sulle azioni di Deutsche Bank e UniCredit Bank. Due soli sottostanti, barriere al 60% e premi trimestrali condizionati fino al 2,50% lordo, per un rendimento potenziale in doppia cifra, appunto del 10%. Focus sul settore banking anche con il certificato ISIN GB00BTV52L16 che ha per sottostanti le azioni di BBVA e Barclays, in questo caso con un rendimento potenziale del 9,40% annuo lordo.

certificates

Rendimento potenziale ben più elevato per la coppia Monte dei Paschi di Siena – Société Générale S.A (ISIN GB00BTLBJ523). In questo caso le cedole trimestrali sono del 3,40% lordo, per un rendimento fino al 13,60% annuo. Struttura simile, con due soli sottostanti e barriera al 60%, nel certificato ISIN GB00BTLBYW49 che ha per sottostanti le azioni di Leonardo e Stellantis.

Il settore bancario è protagonista anche nel certificato con il rendimento potenziale più elevato: ISIN GB00BTLBJ416. Le aziono sottostanti sono la banca tedesca Commerzbank e Stellantis. Barriere al 60% e premi trimestrali condizionati del 4,20%, per un ricco rendimento potenziale del 16,80% annuo lordo.

Cedole fino al 3,35%, invece, con l’accoppiata Stellantis – Unicredit nel certificato ISIN GB00BTLBYX55. La tabella di seguito offre una più ampia view sull’emissione di Goldman Sachs, con i rispettivi codici ISIN ed i livelli barriera dei certificati.

La scheda della nuova emissione di Certificati Cash Collect di Goldman Sachs

Codice ISINSottostantePremio trimestralePrezzo Iniziale del sottostantiLivello Barriera a Scadenza
GB00BTLBJ416Commerzbank4,20% p.t. (16,80% p.a.)EUR 28,8960% (EUR 17,334)
 Stellantis N.V. EUR 9,00560% (EUR 5,403)
GB00BTLBJ523Banca
Monte dei Paschi
3,40% p.t. (13,60% p.a.)EUR 7,0260% (EUR 4,212)
 Société Générale EUR 50,6260% (EUR 30,372)
GB00BTLBYW49Leonardo S.p.A.3,40% p.t. (13,60% p.a.)EUR 46,6460% (EUR 27,984)
 Stellantis N.V. EUR 9,00560% (EUR 5,403)
GB00BTLBYX55Stellantis N.V.3,35% p.t. (13,40% p.a.)EUR 9,00560% (EUR 5,403)
 UniCredit S.p.A. EUR 59,3360% (EUR 35,598)
GB00BTLBYY62BMW2,80% p.t. (11,20% p.a.)EUR 85,460% (EUR 51,24)
 Kering S.A. EUR 206,460% (EUR 123,84)
GB00BTV52K09Leonardo S.p.A.2,65% p.t. (10,60% p.a.)EUR 46,6460% (EUR 27,984)
 UniCredit S.p.A. EUR 59,3360% (EUR 35,598)
GB00BTV52J93Deutsche Bank 2,50% p.t. (10,00% p.a.)EUR 25,72560% (EUR 15,435)
 UniCredit S.p.A. EUR 59,3360% (EUR 35,598)
GB00BTV52L16BBVA2,35% p.t. (9,40% p.a.)EUR 13,3560% (EUR 8,01)
 Barclays PLC GBP 3,436560% (GBP 2,0619)
GB00BTV52M23ArcelorMittal S.A.2,00% p.t. (8,00% p.a.)EUR 29,6260% (EUR 17,772)
 Engie S.A. EUR 19,47560% (EUR 11,685)
GB00BTV52N30Intesa Sanpaolo 1,80% p.t. (7,20% p.a.)EUR 4,988560% (EUR 2,9931)
 Siemens AG EUR 226,860% (EUR 136,08)
GB00BTV52P53ENI S.p.A.1,50% p.t. (6,00% p.a.)EUR 14,28260% (EUR 8,5692)
 Engie S.A. EUR 19,47560% (EUR 11,685)

Dove si comprano i certificates?

Una domanda per molti scontata, ma che vale la pena riprendere. Dove si acquistano i certificates? I certificati di investimento di norma possono essere comprati sul SeDex o sul Cert-X di Borsa Italiana. In questo caso, la piattaforma di riferimento è il SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione degli strumenti derivati cartolarizzati organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.

L’acquisto di questi prodotti finanziari può avvenire attraverso la propria banca di fiducia, online banking e/o piattaforma di trading online. I Certificati sono negoziabili durante l’intera giornata di negoziazione ed è la stessa Goldman Sachs a garantire la liquidità, ponendosi sul book di negoziazione con proposte in denaro e lettera.

Messaggio promozionale – Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Goldman Sachs: certificati su due azioni e cedole fino al 16,80% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>