Notizie Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/notizie/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 28 Apr 2025 12:53:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Notizie Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/notizie/ 32 32 Investire su Campari con un certificato a capitale protetto https://www.investire-certificati.it/investire-su-campari-con-un-certificato-a-capitale-protetto/ https://www.investire-certificati.it/investire-su-campari-con-un-certificato-a-capitale-protetto/#respond Mon, 28 Apr 2025 12:18:08 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37257 Arriva da Natixis un certificato di investimento in dollari su Campari: protezione del capitale al 95% e possibilità di partecipare ai rialzi del titolo fino al 40% Per chi intende provare a approfittare di questi “chiari di luna” sui mercati azionari scommettendo su un titolo particolarmente penalizzato da due anni a questa parte, è senz’altro […]

L'articolo Investire su Campari con un certificato a capitale protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Natixis un certificato di investimento in dollari su Campari: protezione del capitale al 95% e possibilità di partecipare ai rialzi del titolo fino al 40%

Per chi intende provare a approfittare di questi “chiari di luna” sui mercati azionari scommettendo su un titolo particolarmente penalizzato da due anni a questa parte, è senz’altro da segnalare questo certificato indicizzato alle azioni Campari: in pratica si guadagna dal rialzo di Campari a partire dal prezzo di 5,58 euro per azione. Oggi il prezzo di Campari è circa 5,70, quindi sopra il prezzo di strike.

La strategia che consente di avere un’esposizione su Campari senza particolari batticuori è data dallo strumento con codice ISIN XS2736713152. Si tratta di un certificato di investimento emesso da Natixis (che è una delle più capitalizzate e più solide banche francesi) quotato in borsa italiana, e che scade il 31 marzo 2028. Il certificato è denominato in dollari, e in questi giorni è scambiato a un prezzo appena superiore alla pari ed taglio minimo acquistabile è 1 certificato.

Come funziona il certificato per investire su Campari?

Lo strumento in questione ha un funzionamento semplice, ma molto efficace: alla scadenza il possessore del certificato riceverà come minimo un rimborso di 950 dollari; acquistandolo ora a 1000 circa nel peggiore dei casi – salvo rischio di cambio – si avrà un rendimento negativo di circa il 5% complessivo, quindi circa poco più dello 1,6% su base annua, visto che il certificato in questione dura tre anni.

Alla scadenza, oltre ai 950 dollari di rimborso garantiti, il possessore riceverà l’intero apprezzamento della variazione, se positiva, dell’azione Campari, che è una delle maggiori azioni del settore beverage ed è quotata in Italia, a partire appunto dal livello di 5,58 euro, che è il livello in cui si “inizia a guadagnare”. Inoltre, è da notare che la perdita è limitatissima nel caso in cui le azioni Campari dovessero scendere, e anche di molto; la garanzia del capitale a 950 funzionerà da ottimo paracadute in caso di andamento anche fortemente avverso delle Campari.
Il certificato in questione ISIN XS2736713152 non potrà però avere un rimborso superiore a 1400 dollari, quindi al massimo si guadagnerà circa il 40% in tre anni, rendimento potenziale assolutamente di rilievo in considerazione dei rischi corsi con questo strumento.

Azioni di Campari in borsa

Analizzando l’azione Campari, l’andamento del titolo è stato pessimo negli ultimi anni, così come quello di altre aziende che operano nel settore beverage, tipo Diageo o Pernod Ricard. Il tutto anche se in realtà non vi è stata una particolare contrazione dei ricavi; anzi questi sono aumentati, almeno nel caso di Campari.

Grafico di Campari, Diageo e Pernod Ricard

Grafico Azioni Campari Diageo Pernod

Per maggiore chiarezza ecco un grafico comparativo delle aziende del settore del recente passato; La quotazione del certificato in questione è pubblica e giornaliera, basta andare sul sito della Borsa Italiana.

Da notare come molti gestori azionari in questo periodo sono tornati a essere piuttosto “caldi” sulle azioni Campari, soprattutto a questi livelli di prezzo dell’azione. Il consensus degli analisti esprime valutazioni molto superiori alle attuali; per esempio, uno studio di Equita Sim della fine di febbraio consiglia di acquistare il titolo, con un prezzo obiettivo di 8,90 euro per azione, che agli attuali prezzi di mercato equivarrebbe ad un rialzo superiore al 55%.

Grafico Azioni Campari
Grafico Azioni Campari

Protezione del capitale al 95%

La protezione del capitale al 95% fa sì che l’interessante abbia un rischio-reward decisamente interessante. Infatti, il capitale garantito al 95% assicura la possibilità di calcolare la perdita massima (in dollari) a scadenza dell’investimento fin da ora con certezza. Questo non è possibile con altre strutture di certificati, ove il capitale non è garantito.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su Campari con un certificato a capitale protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-su-campari-con-un-certificato-a-capitale-protetto/feed/ 0
OPS Mediobanca su Banca Generali https://www.investire-certificati.it/ops-mediobanca-su-banca-generali/ https://www.investire-certificati.it/ops-mediobanca-su-banca-generali/#respond Mon, 28 Apr 2025 06:56:22 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37247 News dal mondo bancario italiano: Mediobanca lancia OPS su Banca Generali con corrispettivo interamente in azioni Generali. Il risiko prosegue. Mediobanca gioca d’anticipo, dopo aver rigettato l’OPS in arrivo da MPS. Di fatto si tratta di un’offerta pubblica di scambio volontario che verrà analizzata dai soci della merchant bank che è in calendario per il […]

L'articolo OPS Mediobanca su Banca Generali proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
News dal mondo bancario italiano: Mediobanca lancia OPS su Banca Generali con corrispettivo interamente in azioni Generali. Il risiko prosegue. Mediobanca gioca d’anticipo, dopo aver rigettato l’OPS in arrivo da MPS. Di fatto si tratta di un’offerta pubblica di scambio volontario che verrà analizzata dai soci della merchant bank che è in calendario per il prossimo 16 giugno.

L’offerta di Mediobanca su Banca Generali

Come funziona l’OPS si Mediobanca? Il direttivo della banca milanese vorrebbe utilizzare la sua partecipazione in Generali per lanciare un’OPS volontaria e totalitaria, ossia sul 100% delle azioni di Banca Generali. Come pagherebbe l’offerta di pubblico acquisto? Interamente con azioni Generali.

Per Mediobanca una mossa che consente una “evoluzione del rapporto tra Mediobanca e Generali che da finanziario si trasforma in una forte partnership industriale». Se l’acquisizione di Banca Generali andasse in porto, Mediobanca potrebbe raggiungere già in questo esercizio i 4,4 miliardi di ricavi (contro i 3,7 previsti a giugno 2025, chiusura di bilancio). L’utile del gruppo Mediobanca – Generali balzerebbe da 1,3 miliardi a 1,5 miliardi.

OPS di Mediobanca su Banca Generali

La proposta di Mediobanca è di un concambio 1,7 azioni Generali per ogni azione Banca Generali. Pertanto, se prendiamo come riferimento i prezzi di venerdì scorso, 25 aprile troviamo i seguenti valori:

Generali 31,96 euro * 1,7 = 54,332 euro.

Pertanto, il prezzo implicito per il lancio di questa offerta di pubblico scambio fra Mediobanca e Banca Generali (ex dividendo) è di 54,332 euro. Se consideriamo che Banca Generali quota 48,78 euro, ecco che il premio offerto rispetto ai prezzi di mercato è di circa l’11,38% (valore cui sarebbero da integrare dividendi).

Le sorprese nel mondo finanziario non mancano mai, sia a livello internazionale che, per quanto riguarda il sempre più ricco risiko bancario italiano, con una lunga serie di possibili intrecci che coinvolgono ormai Unicredit, con il tentativo di OPA su Banco BPM, Mediobanca, MPS, Generali, Banca Generali ed ancora BPM con l’OPA su Anima Holding.

L'articolo OPS Mediobanca su Banca Generali proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/ops-mediobanca-su-banca-generali/feed/ 0
Trading Economics https://www.investire-certificati.it/trading-economics/ Mon, 14 Apr 2025 13:52:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34610 Cosa è Trading Economics? La ricerca di dati macroeconomici e news finanziarie è fondamentale per chi investe. Trading Economics è una piattaforma leader nell’offerta di dati economici, serie storiche di numeri, news economiche e previsioni sull’andamento economico mondiale. Copre quasi 200 paesi, con una notevole mole di news finanziarie e dati economici. Il sito è […]

L'articolo Trading Economics proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa è Trading Economics? La ricerca di dati macroeconomici e news finanziarie è fondamentale per chi investe. Trading Economics è una piattaforma leader nell’offerta di dati economici, serie storiche di numeri, news economiche e previsioni sull’andamento economico mondiale. Copre quasi 200 paesi, con una notevole mole di news finanziarie e dati economici.

Il sito è stato fondato con l’obiettivo di fornire al grande pubblico informazioni economiche ed è utilizzata da analisti finanziari e investitori privati. Sulla homepage di Trading Economics si trovano le ultime news economiche e finanziaria, seguite dalla lista dei principali paesi mondiali in ordine di PIL. A fianco alcuni dei maggiori indicatori economici, come la crescita del PIL, il tasso di interesse, l’inflazione, il tasso di disoccupazione, il rapporto fra debito e PIL.

Non manca ovviamente il calendario economico con gli appuntamenti da segnare in rosso, come i non-farm payrolls, i dati su inflazione, disoccupazione ed ovviamente le banche centrali. Su Trading Economics troviamo i tassi di interesse della Federal Reserve, della Banca Centrale Europea, della Banca d’Inghilterra e delle altre banche centrali. Il portale offre un’ampia serie di dati e grafici finanziari.

Cosa si trova su Trading Economics?

Trading Economics

Trading Economics offre complessivamente oltre venti milioni di indicatori economici su tutti i maggiori paesi del mondo oltre al calendario economico. Sono poi presenti previsioni di mercato ed analisi. Infatti, il sito non si limita a fornire dati storici, ma offre anche previsioni basate su modelli econometrici evoluti. Sono reperibili nella sezione “forecasts”. Uno strumento aggiuntivo per il trader e l’investitore che si muovono sui mercati finanziari.

Decisamente interessante anche la parte relativa alle notizie, costantemente aggiornata per riflettere gli ultimi sviluppi sui mercati, con focus mirati sui principali dati macroeconomici.

Su Trading Economics sono poi disponibili anche grafici. Parecchi sono reperibili anche sulle tradizionali piattaforme di trading. Altri, come quelli relativi al lungo periodo o a confronti fra asset diversi da quelli quotati sulle borse (come i rapporti fra oro e indici azionari oppure fra azioni e petrolio) decisamente interessanti. Nel complesso Trading Economics rappresenta quindi uno strumento che può aiutare l’investitore nella ricerca e nell’analisi di dati finanziari e macroeconomici.

Approfondimenti

Ecco di seguito altri articoli formativi che potrebbero interessarti!

L'articolo Trading Economics proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Obbligazioni Unicredit: due nuove emissioni https://www.investire-certificati.it/obbligazioni-unicredit-due-nuove-emissioni/ Wed, 09 Apr 2025 16:43:56 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37135 Obbligazioni Unicredit scadenza 2038 – ISIN IT0005645111 e Bond Unicredit con scadenza 2035 – ISIN IT0005645129. Focus sulle nuove obbligazioni di Unicredit: sui mercati si respira incertezza e i rendimenti del comparto obbligazionario tornano a salire. In questo scenario arrivano due nuove obbligazioni di Unicredit sul mercato secondario (MOT ed Euro TLX). Il prezzo sarà […]

L'articolo Obbligazioni Unicredit: due nuove emissioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Obbligazioni Unicredit scadenza 2038 – ISIN IT0005645111 e Bond Unicredit con scadenza 2035 – ISIN IT0005645129.

Focus sulle nuove obbligazioni di Unicredit: sui mercati si respira incertezza e i rendimenti del comparto obbligazionario tornano a salire. In questo scenario arrivano due nuove obbligazioni di Unicredit sul mercato secondario (MOT ed Euro TLX). Il prezzo sarà fisso a 100 dal 10 aprile, primo giorno di negoziazione, fino al 28 aprile, con un valore nominale a 1.000 euro.

Entrambi i bond partono con tasso fisso, per poi passare ad un tasso variabile legato all’Euribor a tre mesi. Nel primo caso tre anni di tassi fissi al 7,00% lordo, nel secondo uno al 4,75%, ma un bonus dell’1,40% sul tasso Euribor a tre mesi per i nove anni seguenti. Vediamoli nel dettaglio.

Bond Unicredit scadenza 2038 – ISIN IT0005645111

La prima Obbligazione, con codice ISIN IT0005645111 prevede un tasso fisso pari al 7,00% lordo per i primi tre anni e successivamente un tasso variabile, pari all’Euribor3m, dal quarto al tredicesimo anno. Il cap in questo bond è collocato al 7,00%.

Bond Unicredit con scadenza 2035 – ISIN IT0005645129

La seconda Obbligazione ha codice ISIN IT0005645129 e prevede invece un tasso fisso pari al 4,75% il primo anno e successivamente un tasso variabile, pari all’Euribor3m maggiorato di uno spread dell’1,40% annuo (con un floor pari allo 0% ed un Cap collocato al 4,75%) dal secondo al decimo anno.

Obbligazioni Unicredit

Di seguito i dettagli, con codici ISIN, scadenza, cedole dei nuovi bond di Unicredit.

 Fixed to FloaterFixed to Floater con spread
CODICE ISINIT0005645111IT0005645129
Durata13 anni10 anni
Scadenza10-aprile 203810 aprile 2035
Tasso iniziale7,00% fisso i primi tre anni4,75% il primo anno
Tasso variabileEuribor 3m (floor 0%, cap 7,00%)Euribor 3m + 1,40% (floor 0%, cap 4,75%)
Frequenza cedoleAnnualeAnnuale
Periodo di offerta (direttamente sul mercato)10 aprile – 28 aprile 202510 aprile – 28 aprile 2025

Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Acquistando un bond si è soggetti al rischio emittente.

L'articolo Obbligazioni Unicredit: due nuove emissioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su grandi azioni tecnologiche – ISIN XS2912692907 https://www.investire-certificati.it/investire-su-grandi-azioni-tecnologiche-isin-xs2912692907/ Wed, 02 Apr 2025 14:47:33 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37046 Fra le recenti emissioni di Barclays troviamo il certificato di investimento ISIN XS2912692907. Il derivato è strutturato con il tradizionale meccanismo del worst of ed ha per sottostanti le azioni di SAP, Amazon, Microsoft e Crowdstrike. Quattro grandi nomi del mondo tecnologico europeo ed americano, che potrebbero permettere all’investitore di incassare premi trimestrali del 2,93% […]

L'articolo Investire su grandi azioni tecnologiche – ISIN XS2912692907 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le recenti emissioni di Barclays troviamo il certificato di investimento ISIN XS2912692907. Il derivato è strutturato con il tradizionale meccanismo del worst of ed ha per sottostanti le azioni di SAP, Amazon, Microsoft e Crowdstrike. Quattro grandi nomi del mondo tecnologico europeo ed americano, che potrebbero permettere all’investitore di incassare premi trimestrali del 2,93% lordo, pari all’11,72% su base annua. Le cedole sono condizionate ad una barriera del 65% e sono quindi pagate a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso il 35% o più dai prezzi iniziali.

Anche la barriera capitale è collocata sui medesimi livelli, pari al 65% dei prezzi di osservazione iniziale. La vita massima del certificato è pari a tre anni. Dalla fine del terzo trimestre in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato con trigger fisso al 100%. In caso di richiamo anticipato l’investitore riceverà il pagamento del premio del periodo (pari a 2,93 euro per certificato), con effetto memoria ed il rimborso del valore nominale.

Scenari a scadenza

Se il prodotto non va in autocall sono possibili due scenari a scadenza. nel caso in cui le quattro azioni tecnologiche si trovino tutte sopra barriera il certificato rimborserà l’intero valore nominale e pagherà l’ultima cedola con effetto memoria. In caso contrario l’investitore riceverà un rimborso pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of, ossia quello con la peggior performance.

Le azioni sottostanti. quattro aziende tecnologiche

SAP: Azienda tedesca fondata nel 1972 è leader mondiale nel settore dei software gestionali e delle soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning). Fra i focus aziendali di SAP troviamo l’innovazione tecnologica per migliorare i processi aziendali e supportare la moderna trasformazione digitale delle imprese. La capitalizzazione di mercato è di circa 300 miliardi di euro.

Amazon: La conosciamo tutti come leader mondiale nell’e-commerce, con una capitalizzazione di mercato di circa 2.000 miliardi di dollari. Fondata ormai oltre 30 anni fa fa da Jeff Bezos, opera – oltre che nell’e-commerce, anche nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale. È famosa per il suo marketplace online e per servizi come Amazon Web Services (AWS), che offrono soluzioni cloud avanzate. È operativa anche in ambito broadcasting e televisione.

Microsoft: Il colosso nel mondo dell’informatica compie mezzo secolo quest’anno. Fondata da Bill Gates e Paul Allen, Microsoft ha un’ampia gamma di prodotti e servizi, tra cui il sistema operativo Windows, la suite Office, il cloud Azure e la console Xbox. Ha una capitalizzazione di mercato di oltre 2.800 miliardi di dollari.

CrowdStrike: E’ uno dei colossi in ambito sicurezza informatica e software per cyber-security. CrowdStrike, azienda americana con una capitalizzazione di mercato di 90 miliardi di dollari, offre soluzioni avanzate per la protezione degli endpoint, l’intelligence sulle minacce e la risposta agli attacchi informatici. Il suo prodotto di punta è CrowdStrike Falcon.

Prezzi chiave per il certificato su azioni del settore tecnologico europeo ed americano

Azioni sottostantiPrezzo inizialeBarriera cedolareBarriera capitale
SAP246,75160,3875160,3875
Amazon192,72125,268125,268
Microsoft378,8246,22246,22
Crowdstrike357,11232,1215232,1215

Messaggio promozionale – Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su grandi azioni tecnologiche – ISIN XS2912692907 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato Fast con cedole fino al 15,72% in un anno https://www.investire-certificati.it/un-certificato-fast-con-cedole-fino-al-1572-in-un-anno/ Thu, 27 Feb 2025 08:22:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36558 Un certificato di investimento “Fast” di Citi Bank: scadenza a 12 mesi e rendimento potenziale sopra il 15% lordo. Focus sul nuovo prodotto con ISIN XS2872766139. Un certificato fast su azioni italiane con cedole mensili Arriva da Citi Bank una nuova emissione su Borsa Italiana. Si tratta di una struttura che in queste ultime settimane […]

L'articolo Un certificato Fast con cedole fino al 15,72% in un anno proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato di investimento “Fast” di Citi Bank: scadenza a 12 mesi e rendimento potenziale sopra il 15% lordo. Focus sul nuovo prodotto con ISIN XS2872766139.

Un certificato fast su azioni italiane con cedole mensili

Arriva da Citi Bank una nuova emissione su Borsa Italiana. Si tratta di una struttura che in queste ultime settimane ha mostrato un elevato gradimento fra gli investitori, con una durata breve e autocall decrescente rapido. Il certificato ISIN XS2872766139, infatti, ha una vita pari a 12 mesi, con scadenza nei giorni finali di febbraio 2026. Le azioni sottostanti sono Bper Banca, Leonardo, Ferrari e Salvatore Ferragamo e la barriera capitale è posizionata al 60% dei prezzi iniziali.

Barriera cedolare decrescente

La barriera cedolare è posizionata all’80% nel primo mese di vita del certificato, per poi scendere del 4% su base mensile fino al 60% dei prezzi iniziali. Pertanto, dopo l’80% iniziale sarà al 76% il secondo mese, al 72% il terzo e così via, fino ad un floor del 60%.

L’autocall è attivo già dal secondo mese, con trigger dapprima posizionato al 100% e poi decrescente del 3% su base mensile (quindi 97% al secondo mese, 94% al terzo e così via fino al 70%). Ciò fa sì che il prodotto possa scadere anticipatamente con una possibilità più elevata. Le cedole – condizionate ad una barriera variabile decrescente – sono pari all’1,31% su base mensile, per un rendimento annuo massimo del 15,72%.

Investimento “fast” – scadenza massima febbraio 2026

La vita massima è quindi di appena un anno, appunto un certificato fast. C’è però una discreta possibilità di assistere ad un richiamo anticipato grazie ad un trigger che scende rapidamente.

Se non si attiva l’autocall, alla scadenza sono quindi possibili due scenari: se le quattro azioni saranno sopra la barriera del 60% si otterrà il pagamento dell’ultimo premio con effetto memoria e il rimborso del valore nominale. Viceversa, ossia se un’azione fra le quattro sottostanti avrà perso il 40% o più, il rimborso sarà lineare con la performance del worst of. Per perdere serve quindi un crollo di almeno 40 punti percentuali da parte di uno dei sottostanti.

Scheda del certificato fast su azioni italiane

  • Codice ISIN: XS2872766139
  • Emittente: Citi Bank
  • Cedole: 1,31% lordo su base mensile
  • Rendimento massimo: 15,72% annuo
  • Bper Banca, Leonardo, Ferrari e Salvatore Ferragamo
  • Barriera cedola: 80% primo mese, poi decrescente del 4% mese fino al 60%
  • Barriera capitale: 60%
  • Trigger autocall: 100% al secondo mese, poi decrescente del 3% al mese.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato Fast con cedole fino al 15,72% in un anno proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel due certificati per sfruttare le strategie Momentum https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-due-certificati-per-sfruttare-le-strategie-momentum/ Thu, 13 Feb 2025 21:56:42 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36424 L’obiettivo dei due nuovi prodotti di investimento di Vontobel è quello di sfruttare le strategie Momentum per trovare un approccio equilibrato fra crescita e protezione. In questo articolo presentiamo un approfondimento per capire al meglio il funzionamento dei due certificates, già negoziabili su Borsa Italiana Investire con le strategie momentum in borsa Ripartiamo da alcuni […]

L'articolo Da Vontobel due certificati per sfruttare le strategie Momentum proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
L’obiettivo dei due nuovi prodotti di investimento di Vontobel è quello di sfruttare le strategie Momentum per trovare un approccio equilibrato fra crescita e protezione. In questo articolo presentiamo un approfondimento per capire al meglio il funzionamento dei due certificates, già negoziabili su Borsa Italiana

Investire con le strategie momentum in borsa

Ripartiamo da alcuni concetti di base: le Strategie Momentum si basano sull’osservazione che i titoli con una solida performance in tempi recenti siano spesso destinati a proseguire il proprio trend positivo nel breve-medio termine. Al tempo stesso, quelli che arrivano da performance negative molto spesso proseguono nella loro tendenza ribassista. In altre parole, un approccio che cerca di sfruttare il vecchio adagio di borsa: “Trend is your friend”.

Una metodologia che sfrutta quindi la tendenza dei prezzi e il comportamento degli investitori, i quali tendono a reagire lentamente alle nuove informazioni e ad alimentare la persistenza dei trend.

Sul tema troviamo vari studi accademici che di fatto hanno confermato l’esistenza di quello che è definito come effetto Momentum, rendendolo uno degli stili di investimento più studiati e applicati nei mercati finanziari, dalle azioni ai bond.

Come tutte le metodologie di investimento anche il Momentum non offre alcuna certezza assoluta. I rischi maggiori derivano da eventuali improvvisi rovesciamenti della tendenza dei prezzi. Viene quindi spesso combinato con altri fattori o con tecniche di gestione del rischio al fine di mitigare possibili perdite e sfruttare al meglio la persistenza dei trend.

Vontobel Momentum Strategy Index

trend di borsa

Veniamo ora al Vontobel Momentum Strategy Index. Si tratta di un indice che implementa una strategia Momentum con un approccio long-short, combinando il potenziale di crescita con una protezione dai rischi di inversione di trend.

L’indice creato dal team di Vontobel si basa sul principio accademico del Momentum identificato da Jegadeesh e Titman negli anni Novanta. L’obiettivo è chiaro: sfruttare i movimenti derivanti dalla tendenza delle azioni con performance recenti positive a continuare a sovraperformare nel breve termine.

L’indice, però, include anche una componente difensiva. Come detto, gli umori della borsa possono cambiare ed anche rapidamente. E per prevenire gli investitori da queste fasi ecco una parte conservativa.

Il Vontobel Momentum Strategy Index copre diverse regioni chiave, tra cui Stati Uniti e Area Euro (EMU), e viene ribilanciato su base trimestrale (febbraio, maggio, agosto e novembre) per mantenere un’esposizione fedele ai trend di mercato più attuali con l’obiettivo di investire sulle azioni con il più alto Momentum.

Ecco quindi le basi da cui nascono i due certificates su USA ed Europa: DE000VG0GES7 | Vontobel Momentum Strategy USA e DE000VG0GD07 | Vontobel Momentum Strategy Europe. Entrambi sono open end, ossia senza una scadenza prefissata.

Struttura della Strategia: Selezione e Protezione del Portafoglio

Vontobel spiega nella pagina dedicata all’indice come “Il Vontobel Momentum Strategy Index segue un approccio strutturato per identificare e investire nei titoli con il miglior Momentum, bilanciando il potenziale di crescita con una protezione dinamica contro le inversioni di tendenza del mercato”

La strategia, poi, è duplice: una componente long ed una componente short, che interviene per mitigare il rischio nei momenti di elevata volatilità.

Selezione delle Azioni ad Alto Momentum (Long Leg)

Come sono selezionate le azioni da inserire nella componente long? Lo studio è approfondito. Si parte da un ampio universo di azioni di società large-cap e mid-cap provenienti da indici azionari geografici consolidati.

analisi tecnica borsa

La selezione delle azioni avviene attraverso un rigoroso processo di valutazione, diviso in tre precise fasi temporali:

  1. Osservazione (11 mesi): il Momentum Score di ogni titolo viene calcolato analizzando la sua performance nell’arco degli ultimi undici mesi.
  2. Attesa (1 mese): per evitare distorsioni dovute a effetti di microstruttura o inversioni di breve periodo, i titoli selezionati non vengono acquistati immediatamente, ma devono mantenere il loro Momentum per almeno un mese prima di essere inclusi nel portafoglio.
  3. Holding Period (3 mesi): una volta entrati nell’indice, i titoli rimangono in portafoglio per tre mesi prima di essere rivalutati.

La selezione dei titoli segue criteri specifici per le diverse aree geografiche:

  1. Per quanto riguarda le aziende americane, sono scelti i 40 titoli che hanno il più alto Momentum Score tra quelle appartenenti al quartile superiore della classifica.
  2. Per il mercato europeo, la selezione avviene includendo le 25 migliori aziende, scegliendole tra quelle appartenenti ai primi due quartili della distribuzione del Momentum Score.

 Una volta identificati i titoli, il peso di ciascuna azione nel portafoglio viene determinato in base alla capitalizzazione di mercato. L’obiettivo è chiaro: offrire un buon livello di diversificazione e riducendo il rischio di concentrazione su singoli titoli. Il ribilanciamento avviene trimestralmente (febbraio, maggio, agosto e novembre), assicurando che la strategia rimanga sempre aggiornata rispetto alle dinamiche di mercato.

investire con il momentum

Protezione Contro le Inversioni di Trend (Short Leg)

Per mitigare il rischio di ribaltamenti improvvisi del Momentum, l’indice incorpora un meccanismo di protezione basato su futures sugli indici azionari geografici. Per sfruttare al meglio il momentum trading, questa componente short viene attivata solo nei periodi di maggiore instabilità del mercato. Mira a ridurre eventuali perdite derivanti da una fase negativa del Momentum.

  1. La protezione viene attivata quando la volatilità della strategia supera il 90° percentile dei dati osservati negli ultimi 252 giorni. In questi momenti, l’indice utilizza strumenti derivati per coprire il portafoglio, riducendo l’esposizione ai titoli Momentum che potrebbero subire un’inversione di trend.

  2. Quando la volatilità ritorna sotto l’80° percentile, la protezione viene disattivata, evitando di sostenere costi di copertura eccessivi in periodi dove – grazie ad una ritrovata stabilità – potrebbe non essere necessaria.

Il processo di selezione è quindi complesso e frutto di lunghi studi. In sintesi, con questa combinazione di selezione dinamica delle azioni e protezione contro i rischi di mercato, il Vontobel Momentum Strategy Index permette agli investitori di beneficiare delle opportunità offerte dal Momentum, mantenendo al contempo un profilo di rischio più bilanciato rispetto alle strategie tradizionali puramente long-only.

Alcune note in chiusura: le commissioni di questi prodotti hanno una commissione di gestione dello 0,75% annuo. Vale poi la pena ricordare come non vi sia alcuna garanzia che l’indice ottenga una performance migliore rispetto a quella di altri grandi indici come S&P 500, Nasdaq, DAX o FTSE Mib. La matematica è però utilizzata per creare uno strumento con questo obiettivo.

Ecco le rispettive pagine tematiche dei due prodotti direttamente dal sito di Vontobel.

Altre emissioni di Vontobel

I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. La tassazione dei proventi derivatni dai certificates è del 26%.

L'articolo Da Vontobel due certificati per sfruttare le strategie Momentum proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Unicredit nuovi Certificates con Airbag https://www.investire-certificati.it/da-unicredit-nuovi-certificates-con-airbag/ Tue, 28 Jan 2025 07:49:10 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36185 È già negoziabile la nuova emissione di Certificates cash Collect Airbag Worst Of Autocallable, una gamma di certificates con rendimenti annui potenziali fra il 6,60% ed il 14,40% caratterizzata dalla presenza dell’airbag. Un plus importante, anche considerando l’attuale scenario di incertezza. Fra i punti chiave dei nuovi certificates troviamo cedole mensili, pagate a fronte di […]

L'articolo Da Unicredit nuovi Certificates con Airbag proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È già negoziabile la nuova emissione di Certificates cash Collect Airbag Worst Of Autocallable, una gamma di certificates con rendimenti annui potenziali fra il 6,60% ed il 14,40% caratterizzata dalla presenza dell’airbag. Un plus importante, anche considerando l’attuale scenario di incertezza.

Fra i punti chiave dei nuovi certificates troviamo cedole mensili, pagate a fronte di barriere fra il 55% ed il 65%, una scadenza massima a tre anni (dicembre 2027) e la possibilità di richiamo anticipato con soglia di attivazione discendente (dal 100% al 70%). Interessante, poi, la presenza di due certificates su indici azionari, tradizionalmente caratterizzati da una volatilità inferiore.

Certificates con airbag su azioni italiane

Fra i sottostanti dell’emissione troviamo azioni italiane, come nel certificato ISIN DE000UG2DHZ9 su Bper Banca, Campari, Stellantis e STM o in DE000UG2DJ20 su Bper, Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi Siena. Entrambi hanno airbag al 60%, con cedole condizionate dell’1,15% nel primo caso (13,80% lordo annuo) e dell’1,10% nel secondo (13,20%).

Airbag su azioni USA e settore automobilistico

investire sui mercati Usa

Non mancano i certificates su grandi azioni USA, fra cui DE000UG2DHY2. Un prodotto che permette di avere un’esposizione a Intel, NVIDIA e Tesla, offrendo al contempo una considerevole protezione con una barriera al 55% a cui va aggiunto anche l’Airbag.  Il risultato è che, oltre ad offrire un premio mensile condizionato molto interessante (1,20%, corrispondente al 14,40% lordo annuale), il prodotto protegge l’investitore dalla volatilità dei sottostanti grazie all’effetto Airbag.

Con DE000UG2DJ04 si investe sul comparto automotive (Renault, Tesla e Stellantis), sempre con la protezione dell’airbag (al 60%). Anche in questo caso i premi mensili condizionati sono dell’1,20% lordo (14,40% il rendimento massimo annuo).

Certificati con airbag su indici azionari

Interessanti i due certificates su indici azionari, una rarità sul mercato considerando la presenza dell’airbag. Entrambi i derivati strutturati da Unicredit su indici pagano cedole mensili condizionate dello 0,55% (per un rendimento annuo lordo del 6,60%), con airbag al 65%.

Con il certificato ISIN DE000UG2DJ53 i sottostanti sono EUROSTOXX BANKS, Nasdaq100, NIKKEI225 e S&P500. Il secondo certificato su indici, sempre con airbag, con ISIN DE000UG2DJ46, ha per sottostanti gli indici EUROSTOXX SELECT DIVIDEND30, FTSE Mib, Nasdaq 100 e Nikkei225.

Scheda dei nuovi certificati con airbag di Unicredit

CODICE ISINSOTTOSTANTIVALORE INIZIALEBARRIERAPREMIO MENSILE CONDIZIONATO
DE000UG2DHZ9BPER BANCA
CAMPARI
STELLANTIS
STMICROELECTRONICS
6,618 EUR
5,37 EUR
12,662 EUR
24,565 EUR
3,9708 EUR (60%)
3,222 EUR (60%)
7,5972 EUR (60%)
14,739 EUR (60%)
1,15% (13,80% p.a.)
DE000UG2DJ38ALIBABA ADR
AMAZON.COM
BEST BUY CO
86,1 USD
235,42 USD
85,63 USD
51,66 USD (60%)
141,252 USD (60%)
51,378 USD (60%)
0,70% (8,40% p.a.)
DE000UG2DHY2INTEL
NVIDIA
TESLA
21,57 USD
147,22 USD
412,38 USD
11,8635 USD (55%)
80,971 USD (55%)
226,809 USD (55%)
1,20% (14,40% p.a.)
DE000UG2DJ12BEST BUY CO
HUMANA
WALMART STORES
85,63 USD
293,8 USD
93,81 USD
51,378 USD (60%)
176,28 USD (60%)
56,286 USD (60%)
0,80% (9,60% p.a.)
DE000UG2DJ20MONTEPASCHI
BPER BANCA
INTESA SANPAOLO
6,974 EUR
6,618 EUR
4,178 EUR
4,1844 EUR (60%)
3,9708 EUR (60%)
2,5068 EUR (60%)
1,10% (13,20% p.a.)
DE000UG2DJ04RENAULT
STELLANTIS
TESLA
48,59 EUR
12,662 EUR
412,38 USD
29,154 EUR (60%)
7,5972 EUR (60%)
247,428 USD (60%)
1,20% (14,40% p.a.)
DE000UG2DJ53EUROSTOXX BANKS
NASDAQ100
NIKKEI225
S&P500
159,67 EUR
21900,93 USD
39958,87 JPY
6118,71 USD
103,7855 EUR (65%)
14235,6045 USD (65%)
25973,2655 JPY (65%)
3977,1615 USD (65%)
0,55% (6,60% p.a.)
DE000UG2DJ46EUROSTOXX SELECT DIVIDEND30
FTSE/MIB
NASDAQ100
NIKKEI225
1700,49 EUR
36112,84 EUR
21900,93 USD
39958,87 JPY
1105,3185 EUR (65%)
23473,346 EUR (65%)
14235,6045 USD (65%)
25973,2655 JPY (65%)
0,55% (6,60% p.a.)

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Unicredit nuovi Certificates con Airbag proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Più – Conviene investire? https://www.investire-certificati.it/btp-piu-conviene-investire/ Sat, 25 Jan 2025 22:15:52 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36122 BTP Più: un nuovo BTP Valore Arriva una nuova emissione di Buoni del Tesoro, denominata BTP Più, lo ha annunciato il Ministero dell’Economia e Finanza. Ma come funziona questo titolo di Stato? E soprattutto, conviene comprare il BTP Più? Scopriamolo in questo articolo. Quando si può comprare il BTP più? Il collocamento avverrà dal 17 […]

L'articolo BTP Più – Conviene investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Più: un nuovo BTP Valore

Arriva una nuova emissione di Buoni del Tesoro, denominata BTP Più, lo ha annunciato il Ministero dell’Economia e Finanza. Ma come funziona questo titolo di Stato? E soprattutto, conviene comprare il BTP Più? Scopriamolo in questo articolo.

Quando si può comprare il BTP più?

Il collocamento avverrà dal 17 al 21 febbraio prossimo, tramite i tradizionali canali. In fase di emissione il BTP più si potrà acquistare al valore nominale di 100, con taglio minimo di mille euro. Successivamente sarà negoziato sul mercato secondario con un prezzo che oscillerà in base ai tassi di rifermento e all’andamento di domanda e offerta, con i tradizionali meccanismi della borsa e con la novità per chi lo compra in fase di collocamento di poterlo vendere a 100 dopo 4 anni.

BTP più: quanto dura?

La durata del BTP più sarà pari ad otto anni, con scadenza nel 2033. Come detto, chiaramente il titolo sarà negoziato su Borsa Italiana con la possibilità quindi di acquistarlo e rivenderlo al prezzo di mercato del momento. Il BTP Più sarà il primo titolo di Stato con incorporata l’opzione di rimborso alla pari dopo quattro anni.

Quando sono pagate le cedole?

La frequenza del pagamento delle cedole del BTP Più è trimestrale. Si incassa quindi ogni tre mesi un ammontare predefinito e proporzionale a quanti bond statali si sono acquistati.

Non è previsto premio Fedeltà. Pertanto, detenere il bond per l’intera vita, dall’emissione alla scadenza, non porterà bonus aggiuntivi, salvo la possibilità di rimborso alla pari dopo quattro anni.

Tassazione

Come tutti i titoli di Stato, anche per il BTP la tassazione è agevolata, al 12,50% contro il 26% di azioni, ETF azionari, futures, certificates e CFD. Lato fiscale si ha quindi un trattamento meno oneroso da parte dello Stato. Resta anche prevista anche l’esclusione dall’ISEE fino a 50.000 euro complessivi di investimento in Titoli di Stato.

BTP più: conviene comprarlo?

Per capire se conviene comprare BTP più dovremo ovviamente conoscere il rendimento minimo, al momento non ancora noto.

Ad ora sappiamo che è previsto un tasso cedolare crescente. Pertanto, nella seconda fase (dal quinto all’ottavo anno) i tassi corrisposti saranno più alti. Il tasso minimo garantito sarà comunicato nei giorni precedenti l’emissione dal Ministero dell’Economia, in data 14 febbraio. L’opzione di rivendita del prodotto alla pari nel 2029 è utile qualora il prezzo spot fosse sotto la pari, ma chiaramente va a ridurre il rendimento potenziale dei primi quattro anni di questo BTP. In altre parole, ha un costo per l’investitore.

Possibilità di rivenderlo a 100 nel 2029

BTP Borsa Italiana

Chi compra questo titolo di Stato in emissione avrà la possibilità di rivenderlo al valore nominale di 100 fra quattro anni. Spiega il sito del Ministero dell’Economia che “gli investitori che acquisteranno il Titolo nei giorni del collocamento, di richiedere il rimborso anticipato del capitale alla fine del quarto anno, recuperando interamente l’ammontare investito, o la quota parte che si desidera svincolare”.

Chiaramente, questa opzione “callable” in mano al possessore del bond statale fa sì che il prezzo verosimilmente sarà più basso per chi compra il BTP più nei giorni successivi all’emissione in quanto non incorporerà questo bonus.

Di fatto chi ha questa opzione, sarebbe protetto dallo scenario di salita dei tassi e discesa del prezzo del bond sul mercato secondario. Vale sempre la pena ricordare che alla scadenza di questo bond è garantita la protezione del capitale, salvo rischio emittente. Ma la scadenza di questo BTP più, fissata al 2033, per molti investitori potrebbe risultare lontana. E’ quindi interessante l’opzione del richiamo anticipato per l’investitore, anche se avrà senz’altro un costo in termini di rendimento.

Codice ISIN del BTP PIU’

Il codice ISIN del BTP scadenza 2033 sarà comunicato insieme ai tassi minimi per i primi 4 anni e per i successivi 4 venerdì 14 febbraio. Tre giorni più tardi partirà il collocamento di questa particolare forma di BTP Valore, dedicata gli investitori privati.

Approfondimenti

L'articolo BTP Più – Conviene investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit – OPA su Banco BPM? https://www.investire-certificati.it/unicredit-opa-su-banco-bpm/ Mon, 25 Nov 2024 15:35:56 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35346 Unicredit: offerta su Banco BPM – News bomba su Borsa Italiana Unicredit lancia un’offerta di acquisto tramite scambio su Banco BPM. Un affare da 10 miliardi di euro, non di facile realizzazione, però. Di fatto si tratta di un’OPA totalitaria, tutta in azioni, per poco più di dieci miliardi di euro. Il concambio sarebbe di […]

L'articolo Unicredit – OPA su Banco BPM? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit: offerta su Banco BPM – News bomba su Borsa Italiana

Unicredit lancia un’offerta di acquisto tramite scambio su Banco BPM. Un affare da 10 miliardi di euro, non di facile realizzazione, però. Di fatto si tratta di un’OPA totalitaria, tutta in azioni, per poco più di dieci miliardi di euro. Il concambio sarebbe di 0,175 azioni Unicredit per ogni azione di Banco BPM.

Unicredit, già alle prese con il tentativo di acquisizione con CommerzBank scalda quindi i motori anche in Italia. Ma il Governo, tramite le parole del Ministro dell’Economia Giorgetti, frena, dicendo che si tratta di un’operazione non concordata.

Unicredit “a sorpresa” lancia un’offerta su Banco BPM

La news del giorno arriva da Unicredit con un tentativo di OPA su Banco BPM. La Banca guidata da Orcel lancia un’offerta pubblica di scambio da 10,1 miliardi di euro per conquistare Banco BPM: uno scenario reale o un azzardo?

Vediamo il commento di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist presso il broker IG Italia: “Unicredit ha acceso i riflettori del panorama finanziario italiano. L’annuncio potrebbe ridefinire il settore bancario del Paese con l’offerta pubblica di scambio volontaria (OPS) di Unicredit su Banco BPM. Questa mossa, audace e strategica, segna un nuovo capitolo nella storia delle grandi fusioni e acquisizioni bancarie in Italia, puntando a creare un colosso capace di affrontare le sfide globali del mercato.

Il tentativo di acquisizione di Banco BPM da parte di Unicredit

Quali sono i dettagli dell’operazione? “Secondo le informazioni diffuse, l’offerta prevede uno scambio di azioni che valorizza Banco BPM a un premio dello 0,5% rispetto alla chiusura di venerdì scorso (prezzo implicito di offerta pari a 6,657 euro per azione)” ha proseguito l’analista del broker IG Italia. “Andrea Orcel, CEO di Unicredit, ha descritto la manovra su Banco BPM come un’operazione (rispetto alla valutazione su Commerzbank come un investimento) e ha sottolineato come non ritenga che l’annuncio dell’offerta di scambio su BPM non sia una grande sorpresa, come già non avrebbe dovuto esserlo su Commerzbank, a suo dire.

Reazioni delle azioni in borsa

Banco BPM

Come si sono mosse le azioni di Banco BPM e Unicredit in borsa? Come da previsioni, la mossa ha determinato un aumento della volatilità sulle varie azioni in borsa. Banco BPM in apertura aveva mostrato guadagni superiori ai 6 punti percentuali, arrivando a 7 euro per azione, per poi confermarsi in netto rialzo anche nelle ore successive (al di sopra dei valori dell’OPS).

Unicredit è invece scesa di 3-4 punti percentuali, sotto i 37 euro, sulle aspettative per un aumento di capitale per finanziare l’operazione. Male, sulla Borsa di Francoforte, Commerzbank che scende del 5% a 14,50 euro. Debole anche Banca MPS che segna un -2% a 5,80 euro.

Quali scenari per il risiko bancario?

“Crediamo che l’offerta di Unicredit non sia così sorprendente visto che Banco BPM è sempre stato un obiettivo strategico per il gruppo di Piazza Gae Aulenti” ha poi aggiunto Diodovich commentando il tentativo di OPA di Unicredit. “La sorpresa è più che altro nelle tempistiche. Unicredit ha intrapreso nei mesi scorsi una scalata su Commerzbank, Banco BPM sta concludendo un’OPA su Anima Holding e ha acquistato quote di Banca MPS. La situazione è indubbiamente molto complessa. Crediamo che la mossa di Orcel abbia preso in contropiede i vertici di Banco BPM, in particolare il CEO Giuseppe Castagna che aveva/ha l’ambizione di creare il terzo polo bancario.

RISIKO BANCARIO

Riteniamo inoltre che l’offerta di Unicredit sia al momento bassa e ci aspettiamo una probabile nuova offerta molto più elevata per convincere gli azionisti di Banco BPM. Al momento il focus di Unicredit è su BPM, l’operazione finanziaria su Commerzbank richiederà molto più tempo (esito elezioni tedesche, formazione nuovo governo, mosse di difesa dei vertici della banca)”.

Lo scenario italiano nel mondo banking è quindi estremamente complesso. Di fatto l’OPS di Unicredit su Banco BPM potrebbe rappresentare una sinergia di grande valore. Con questa operazione, il gruppo punta a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, sfruttando le forti radici locali di Banco BPM (soprattutto nel nord Italia) e la sua dinamicità. Il tutto si combinerebbe con l’esperienza internazionale di Unicredit, forte soprattutto nel mercato dell’Est Europa.

Il Governo frena il risiko bancario italiano

Addio al terzo polo bancario italiano? Non è affatto detto. La mossa non è stata gradita dal Governo italiano, che ha ventilato l’ipotesi del Golden Power. Giorgetti, Ministro dell’Economia, ha spiegato che la mossa di Unicredit è stata comunicata ma non concordata con il governo. Un tassello che potrebbe complicare – non poco – il buon esito dell’operazione. Il Ministro ha spiegato che il Governo valuterà il tutto attentamente quando Unicredit invierà la sua proposta per richiedere le autorizzazioni necessarie per l’operazione.

L'articolo Unicredit – OPA su Banco BPM? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>