Vontobel News Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/news/vontobel-news/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 03 Jun 2024 09:50:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Vontobel News Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/news/vontobel-news/ 32 32 Da Vontobel i primi Certificati sui Bitcoin in Italia https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-i-primi-certificati-sui-bitcoin-in-italia/ Mon, 03 Jun 2024 09:45:36 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33601 Arrivano su Borsa Italiana i primi certificati sul bitcoin. Ad emetterli è Vontobel, uno dei maggiori intermediari operativi nel settore di certificati di investimento e certificati a leva. Operativamente si tratta di 5 mini-future con leva variabile e senza scadenza che permettono all’investitore di sfruttare i movimenti rialzisti e ribassisti del bitcoin. Da notare come […]

L'articolo Da Vontobel i primi Certificati sui Bitcoin in Italia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arrivano su Borsa Italiana i primi certificati sul bitcoin. Ad emetterli è Vontobel, uno dei maggiori intermediari operativi nel settore di certificati di investimento e certificati a leva. Operativamente si tratta di 5 mini-future con leva variabile e senza scadenza che permettono all’investitore di sfruttare i movimenti rialzisti e ribassisti del bitcoin.

Da notare come questi certificates siano disponibili soltanto per gli investitori professionali. Pertanto, banche e intermediari finanziari consentiranno la negoziazione soltanto agliinvestitori professionali individuati secondo i criteri stabiliti dalla MiFID II.

Investire sui bitcoin con i certificati

Una delle caratteristiche chiave dei nuovi certificati sul bitcoin è rappresentata dalla leva variabile, che evita quindi l’effetto compounding. Si tratta quindi di prodotti indicati per speculazioni di breve-medio termine o, nel caso degli short, ad eventuali coperture di portafoglio.

Nei certificates è presente la leva, che va ovviamente maneggiata con cura. Di fatto permette di investire un capitale inferiore ottenendo una partecipazione più che proporzionale alla performance di Bitcoin, con profitti e perdite più ampi rispetto al movimento percentuale della criptovaluta.

Codice ISIN dei certificates su Bitcoin

CODICE ISIN
DE000VD40QF6
DE000VD40NR8
DE000VD40NS6
DE000VD40NQ0
DE000VD40NH9

Vontobel: strumenti per investire sulle criptovalute

Per Vontobel si tratta di un passo importante, come apripista in quella che sembra un settore sempre più seguito, anche dopo l’approvazione della SEC di ETF su Bitcoin e, più recentemente, ETF su Ethereum.

investire bitcoin

“Siamo orgogliosi di essere il primo emittente a quotare in Italia prodotti su Bitcoin” ha commentato sul tema Jacopo Fiaschini, responsabile Flow Products Distribution Italia “Questo primato conferma la nostra attenzione all’innovazione in generale e al tema criptovalute in particolare, un asset class che Vontobel ha reso disponibile su altre piazze finanziarie già a partire dal 2016.

L’approdo su Borsa Italiana di un prodotto quotato su Bitcoin offre un accesso a questa nuova asset class molto più semplice, trasparente e sicuro rispetto all’investimento diretto in Bitcoin, risolvendo in partenza ogni problema/rischio di custodia. Nonostante il Bitcoin sia oramai un asset class riconosciuta e ‘istituzionalizzata’, al momento l’operatività è riservata alla clientela professionale”.

Come funzionano i certificati a leva sul bitcoin di Vontobel

I Mini Future di Vontobel su Bitcoin sono caratterizzati dalla presenza di Knock-Out, una barriera che, se raggiunta dal sottostante, estingue anticipatamente il prodotto. Questa differisce dal livello di Strike e, mentre per lo Strike è previsto un ricalcolo su base giornaliera, per il Knock-Out il ricalcolo è su base mensile, e viene effettuato in modo tale che il nuovo valore sia al di sopra dello Strike.

Nello scenario in cui sia raggiunto il livello Knock-Out, i Mini Future prevedono un rimborso parziale del capitale investito, dato dallo “Stop Loss Buffer” (pari alla differenza tra Knock Out e Strike del certificato sul bitcoin).

Come tutti i Certificati, anche questi prodotti sono fiscalmente efficienti. Eventuali capital gain ottenuti con questi derivati che hanno per sottostante il prezzo del bitcoin sono da considerarsi a tutti gli effetti redditi diversi. In conseguenza di ciò, consentono di compensare plus e minusvalenze maturate tramite strumenti finanziari di altra natura.

Il prodotto presentato in questo articolo è disponibile soltanto per investitori professionali. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio

L'articolo Da Vontobel i primi Certificati sui Bitcoin in Italia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su ETF https://www.investire-certificati.it/certificates-su-etf/ Thu, 02 May 2024 14:11:33 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33227 Da Vontobel una gamma di certificates su ETF su Borsa Italiana News in casa Vontobel, con l’emissione di certificates che hanno per sottostante ETF, ossia fondi passivi. Di fatto viene messo a disposizione degli investitori un innovativo strumento per la gestione del portafoglio, che permette di usufruire tramite un’unica soluzione sia dei vantaggi offerti dagli […]

L'articolo Certificates su ETF proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel una gamma di certificates su ETF su Borsa Italiana

News in casa Vontobel, con l’emissione di certificates che hanno per sottostante ETF, ossia fondi passivi. Di fatto viene messo a disposizione degli investitori un innovativo strumento per la gestione del portafoglio, che permette di usufruire tramite un’unica soluzione sia dei vantaggi offerti dagli ETF che da quelli dei certificati a leva.

Turbo certificates a leva variabile e scadenza aperta

Come investire su ETF con i certificates? I nuovi strumenti sono dei Turbo Certificate a leva variabile e senza scadenza. Con questi prodotti finanziari l’investitore può prendere posizione long e short sull’andamento di 15 ETF emessi da player di primaria grandezza (iShares, Vanguard, SPDR) o specializzati in strumenti settoriali e tematici (Global X, Van Eck, Ark) quotati negli USA, quindi difficilmente accessibili agli investitori italiani.

Questi certificates su ETF permettono quindi di esporsi a settori e temi come oro, healthcare, tecnologie innovative, uranio, beni di consumo, aerospazio, utility, real estate, energy, ma anche azioni del comparto minerario, piuttosto che titoli del settore banca e finanza. Non mancano poi asset class più tradizionali come large cap cinesi e piccole azioni americane, le cosiddette “small cap”.

Turbo certificates di Vontobel su ETF

Migliori ETF

Con questa prima emissione Vontobel mette a disposizione ben 92 Turbo Certificate su questi 15 ETF. La gamma – che sarà costantemente aggiornata per seguire i movimenti del mercato – include sia strumenti Long per ampliare l’esposizione sugli ETF senza vincoli temporali, sia Short, adatti per sfruttare eventuali correzioni di mercato in ottica di trading o di copertura. 

Siccome non è presente una scadenza fissa e grazie alla leva variabile, i Turbo Open End risultano adeguati anche per strategie di trading e investimento multi-day. Consentono di seguire meglio il prezzo del sottostante, evitando l’“effetto compounding”, ovvero il disallineamento tra il prezzo dello strumento e l’andamento del sottostante.

Tutti i Turbo Certificate Open End su ETF di Vontobel prevedono un meccanismo di Knock-Out automatico. Si tratta di una barriera che nel caso in cui venga raggiunta estingue anticipatamente il prodotto azzerandone il valore. In tal modo gli investitori sono in grado di conoscere sin da subito il livello di perdita potenziale massima a cui si espongono.

La nuova emissione di Vontobel

Jacopo Fiaschini, Head Flow Products Distribution Italia di Vontobelha commentato: “Questi Turbo Open-End su ETF, i primi per Vontobel, rappresentano un importante passo avanti per l’industria in direzione dell’investitore, che ha ora un ulteriore freccia al proprio arco per una gestione di portafoglio al passo con i tempi.

L’espero ha poi spiegato che i nuovi certificates  di fatto comprendono i vantaggi degli ETF e dei Certificati a leva. “Al tempo stesso”, prosegue infatti il manager di Vontobel “questi certificates su ETF sono quotati e prevedono la presenza di un market maker che ne garantisce la liquidità. Inoltre permettono di investire su indici liquidi e ampiamente diversificati, offrono la possibilità di esporsi ai sottostanti con una leva sia long che short”.

“La sinergia di queste caratteristiche li rende adatti non solo a chi cerca copertura per parte del proprio portafoglio e a chi opera in un’ottica di trading, ma consentono un’ottimizzazione delle risorse che un piccolo investitore può allocare su un determinato settore o asset class. Infatti, se comparati ai singoli ETF, grazie all’effetto leva essi consentono di investire un capitale inferiore ottenendo una partecipazione più che proporzionale alla performance dell’ETF sottostante”.

Certificates turbo su ETF di Vontobel

ISIN ETFNOME
US81369Y5069Energy Select Sector SPDR Fund
US81369Y6059Financial Select Sector SPDR F
US81369Y7040Industrial Select Sector SPDR
US81369Y3080Consumer Staples Select Sector
US81369Y8865Utilities Select Sector SPDR Fund
US81369Y2090Health Care Select Sector SPDR
US81369Y4070Consumer Discretionary Select
US4642871846iShares China Large-Cap ETF
US00214Q1040ARK Innovation ETF
US92189F1066VanEck Gold Miners ETF/UA
US4642887602iShares U.S. Aerospace & Defense
US4642876555iShares Russell 2000 ETF
US9229085538Vanguard Real Estate ETF
US92189F6768VanEck Semiconductor ETF
US37954Y8710Global X Uranium ETF

I certificati sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Certificates su ETF proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Maxicedole in arrivo con Vontobel https://www.investire-certificati.it/maxicedole-in-arrivo-con-vontobel/ Wed, 11 Oct 2023 20:04:48 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29708 In arrivo lo stacco delle maxicedole nella recente gamma di prodotti tematici di Vontobel. Fra le news in arrivo dall’emittente troviamo anche l’aggiornamento del sito, con nuove funzionalità per gli investitori. Fra le novità dei mesi scorsi di Vontobel ricordiamo anche un certificato tracker su titoli legati all’intelligenza artificiale e un prodotto per investire sul […]

L'articolo Maxicedole in arrivo con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In arrivo lo stacco delle maxicedole nella recente gamma di prodotti tematici di Vontobel.

Fra le news in arrivo dall’emittente troviamo anche l’aggiornamento del sito, con nuove funzionalità per gli investitori. Fra le novità dei mesi scorsi di Vontobel ricordiamo anche un certificato tracker su titoli legati all’intelligenza artificiale e un prodotto per investire sul tema biodiversità.

Maxicedole di Vontobel

Archiviato il mese di settembre, ancora caratterizzato dalle affermazioni in versioni da falco delle banche centrali, è iniziato ottobre. Le borse si stanno muovendo al rialzo, ma restano sul filo dell’incertezza, anche per via delle tensioni in Medio Oriente, con tragici risvolti.

cedole

Non ci sono invece grandi dubbi relativamente alle maxicedole in arrivo con i certificates di Vontobel. Il prossimo 24 ottobre, infatti, è in calendario la finestra di osservazione per il pagamento delle maxicedole dei recenti certificates con welcome coupon emessi da Vontobel. La barriera per l’incasso dei premi è quasi scontata, in quanto posizionata al 10% dei prezzi di osservazione iniziale. Pertanto, il premio iniziale nei vari certificates di questa emissione viene pagato a patto che il prossimo 24 ottobre i titoli sottostanti nei certificates non abbiano perso oltre il 90% dai prezzi di osservazione iniziale.

Successivamente sono previste cedole bimestrali lorde dell’1% o trimestrali dell’1,50%, con un ulteriore rendimento potenziale fra il 6 ed il 9% annuo.

Struttura dei certificates

È interessante la struttura dei certificates, in particolare per chi mira a posticipare la scadenza di eventuali minusvalenze. Però, troviamo anche cedole potenziali interessanti che rendono i prodotti competitivi anche in ottica post stacco maxicedola (considerando che il prezzo dopo lo stacco del maxipremio iniziale verosimilmente scenderà, rendendo possibile l’acquisto dei medesimi a sconto).

La vita complessiva è pari a tre anni, anche se è presente l’opzione del richiamo anticipato già dalla fine del primo anno di vita dei certificates. La barriera per la protezione del capitale è posizionata al 60%, con osservazione soltanto a scadenza (barriera discreta)

Focus sul certificato Maxicedola DE000VM1B6J1

I sottostanti sono quattro big cap di Piazza Affari: Azimut, Intesa Sanpaolo, Moncler e Tenaris. Si parte forte, con la maxicedola di ottobre pari al 15%, a fronte di una barriera del 10%. Successivamente i coupon sono pari all’1% su base bimestrale, con barriere al 60%. Al momento il certificato ha una quotazione in lettera di 102, che sconta l’ormai imminente maxicedola.

Focus sul Certificato Maxicedola DE000VM1B6K9

Maxicedola del 20% in arrivo per il certificato su Banco BPM, Stellantis, STMicroelectronics, UniCredit (ISIN DE000VM1B6K9). La barriera al 10% lascia pochi dubbi sull’incasso, mentre il certificato naviga circa 4 punti sopra la pari. Anche in questo caso la struttura successiva è simile, con premi condizionati dell’1% ogni due mesi, a fronte di una barriera del 60%.

Sotto la pari

Per chi cercasse un prodotto sotto la pari ricordiamo invece il certificato DE000VM1B6C6, che si acquista in area 99 ed ha per sottostanti le azioni di ASML, Société Générale, Vestas e Volkswagen. Anche in questo caso la maxicedola è in arrivo (20% lordo, barriera del 10%). Seguiranno premi trimestrali condizionati dell’1,50%.

Scheda dei certificati Maxicedola 2023 di Vontobel

Riproponiamo gli otto certificati emessi ad agosto da Vontobel, con Maxicedola lorda fra 12 e 20% in arrivo ad ottobre 2023. Ulteriori dettagli cliccando nei link sui codici ISIN dei prodotti.

CODICI ISINSottostanteLivello AutocallBarriere dei certificatesImporto Bonus dei certificatesScadenza
DE000VM1B6J1Azimut
Intesa Sanpaolo Moncler Tenaris
100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 15%,
poi cedole bimestrale 1%
24 agosto 2026
DE000VM1B6K9Banco BPM Stellantis STMicroelectronics UniCredit100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 20%, poi cedole bimestrali 1%24 agosto 2026
DE000VM1B592Moderna
Shopify
Tesla
100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 25%, poi cedole bimestrali 1%24 agosto 2026
DE000VM1B6D4BPER
Leonardo Mediobanca Telecom Italia
100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 15%, poi cedola trimestrale 1,50%24 agosto 2026
DE000VM1B6C6ASML
Société Générale Vestas Volkswagen
100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 20%, poi cedola trimestrale 1,50%.24 agosto 2026
DE000VM1B6B8Enphase Energy NVIDIA
Paypal
100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 25%, poi cedola trimestrale 1,5%.24 agosto 2026
DE000VM1B6A0Banco BPM Stellantis STMicroelectronics UniCredit100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 12%, poi cedola bimestrale 1%.24 agosto 2026
DE000VM1B6H5ASML
Société Générale Vestas Volkswagen
100% da agosto 2024Soglia Bonus: dal 10% al 60% Barriera: 60%Maxi Coupon 12%, successivamente cedola trimestrale 1,50%24 agosto 2026

Azioni italiane e cedole mensili fino a 0,90%

Fra le altre emissioni di Vontobel troviamo il certificato ISIN DE000VM0LVT1. Questo prodotto ha per sottostanti le azioni di Enel, Eni, Stellantis ed Intesa Sanpaolo, con barriere al 50%. Operativamente su Enel il prezzo di osservazione iniziale è pari a 6,124 euro, mentre la barriera è a 3,062, su valori decisamente lontani. Scenario simile per Eni, con uno strike a 13,692 euro e barriera a 6,846 euro. Per le azioni di Banca Intesa Sanpaolo la barriera è posizionata a 1,2812 euro (strike 2,5623 euro). Stellantis ha strike a 18,139 euro. Le cedole lorde condizionate a barriere del 50% sono pari allo 0,9% mensile.

Tutti gli importi cedolari si intendono lordi, va quindi applicata la tassazione del 26%, salvo vi sia un credito di imposta per precedenti minusvalenze.

L'articolo Maxicedole in arrivo con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulla Biodiversità https://www.investire-certificati.it/investire-sulla-biodiversita/ Tue, 29 Aug 2023 15:25:37 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29207 Investire sulla biodiversità: una novità in borsa, targata Vontobel, con uno strategic certificate che punta su questa tematica, senz’altro attualissima. Come Investire sulla biodiversità in borsa? Vontobel ha emesso il primo certificato strategic sul tema biodiversità (ISIN DE000VU8PAL6). Il prodotto è un open end, non ha quindi scadenza ed è già acquistabile sul SeDex di […]

L'articolo Investire sulla Biodiversità proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulla biodiversità: una novità in borsa, targata Vontobel, con uno strategic certificate che punta su questa tematica, senz’altro attualissima.

Come Investire sulla biodiversità in borsa?

Vontobel ha emesso il primo certificato strategic sul tema biodiversità (ISIN DE000VU8PAL6). Il prodotto è un open end, non ha quindi scadenza ed è già acquistabile sul SeDex di Borsa Italiana.

Operativamente il certificato va ben oltre i classici temi di investimento ESG. Infatti, si basa sul Vontobel Biodiversity Strategy Index, che segue un ampio gruppo di aziende facenti parte di tre settori chiave nel frenare o addirittura invertire la perdita di biodiversità globale. Sono la conservazione della natura, ma anche i progetti di ripristino della natura andata perduta e quelli che si impegnano nella conservazione e nella ricostruzione del nostro mondo naturale.Per quanto riguarda la conservazione della natura, l’indice creato da Vontobel prende in considerazione soltanto aziende che producono una quota di ricavi significativa nel settore dell’agricoltura sostenibile e della sostenibilità per l’acqua.

Il secondo punto relativo al ripristino della natura, si focalizza su aziende operative nel campo della prevenzione dell’inquinamento o coinvolte nel riciclaggio ed in una gestione sostenibile dei rifiuti. Il terzo punto è invece legato alle aziende che sono focalizzate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, attivamente impegnate nella lotta al riscaldamento globale e che, di conseguenza, generano una parte significativa del loro fatturato dalla lotta al cambiamento climatico. Sono anche incluse aziende che hanno brevetti promettenti nel settore della biodiversità o simili.

Investire sulla biodiversità
Investire sulla biodiversità. Ecco i temi su cui punta il nuovo certificato di Vontobel

Vontobel Biodiversity Strategy Index

Perché investire sulla biodiversità? Gli studi del World Economic Forum dicono che più della metà del prodotto interno lordo globale dipende dalla natura. In altre parole, la biodiversità è la varietà della vita sulla terra e la sua tutela è fondamentale. Il pianeta sta vivendo un preoccupante declino ambientale, perlopiù a causa delle attività umane. Questo fenomeno deve essere arrestato con urgenza. Risulta pertanto fondamentale investire nella rinaturalizzazione o nella conservazione della natura. Questa tematica è destinata ad assumere una sempre maggiore importante negli anni e le aziende del settore potrebbero trarne beneficio. A fianco di ragione etiche troviamo quindi anche ampie potenzialità di crescita del settore biodiversità nel suo complesso.

A tal proposito il Vontobel Biodiversity Strategy Index riunisce le aziende con un impegno comprovato nei confronti della biodiversità. L’indice è composto da 30 società ed è previsto un ribilanciamento discrezionale. Le commissioni di gestione sono pari all’1,25% annuo.

Scheda del certificato di Vontobel per investire sulla biodiversità

  • Codice ISIN: DE000VU8PAL6
  • Tipologia di prodotto: Open-End Tracker Certificate
  • Sottostante: Vontobel Biodiversity Strategy Index
  • Mercato di negoziazione: SeDex di Borsa Italiana
  • Emittente: Europe Bank Vontobel AG.
Vontobel Biodiversity Strategy Index
Vontobel Biodiversity Strategy Index – Composizione iniziale dell’indice

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta consulenza o sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Investire sulla Biodiversità proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Certificati di Vontobel https://www.investire-certificati.it/i-certificati-di-vontobel/ Mon, 30 Jan 2023 07:29:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27207 In attesa di festeggiare il suo settimo anno sul Mercato Telematico dei Securitised Derivatives, il Sedex, Vontobel vede i suoi Certificati sfiorare il 19% di quota di mercato. La Banca privata svizzera, specializzata nell’Asset Management, Wealth Management e Digital Investing, era sbarcata sul SeDex a giugno 2016, con i certificati a leva fissa. Nel corso […]

L'articolo I Certificati di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In attesa di festeggiare il suo settimo anno sul Mercato Telematico dei Securitised Derivatives, il Sedex, Vontobel vede i suoi Certificati sfiorare il 19% di quota di mercato. La Banca privata svizzera, specializzata nell’Asset Management, Wealth Management e Digital Investing, era sbarcata sul SeDex a giugno 2016, con i certificati a leva fissa.

Nel corso degli anni Vontobel ha saputo ricavarsi uno spazio sempre crescente, arrivando a posizionarsi come secondo emittente in Italia per volumi scambiati su questo segmento dei derivati strutturati. Il controvalore intermediato nel 2022, infatti, è stato di circa 2.390 milioni di euro, con una gamma ampia e che mira a incontrare le esigenze di tutti gli investitori.

Volumi dei Certificati sul SeDex

Se da un lato Vontobel certamente è riuscita a conquistare quote di mercato, dall’altro c’è un SeDex in decrescita rispetto all’anno scorso. Jacopo Fiaschini, dunque, nel commentare la performance dell’emittente di cui è responsabile italiano per i certificates, parla di una situazione di mercato certamente complessa. Decisivo per Vontobel è stato il posizionamento., insieme ad una gamma di prodotti decisamente ampia ed in continua crescita.

Il 2022, infatti, ha segnato un calo dei volumi scambiati sul SeDex che ha toccato il -30% rispetto al 2021. Secondo Jacopo Fiaschini, tuttavia, “i certificati a leva hanno sicuramente potuto beneficiare della volatilità sostenuta e prolungata”. La forza di Vontobel su questo particolare segmento le ha permesso di “raggiungere ottimi risultati, compensando in larga parte la minore performance dei certificati d’investimento”.

Le soluzioni di investimento di Vontobel

Come anticipato, la Banca svizzera aveva iniziato la sua avventura sul mercato dei Derivati di Borsa Italiana con i certificati a leva fissa. Tuttavia, nel corso degli anni ha notevolmente ampliato la sua gamma per esaudire il più possibile le necessità degli investitori. Ed ascoltare le necessità della domanda è sempre una buona idea, anche sul mercato dei prodotti finanziari. Vediamo ora quindi quali sono i Certificati di Vontobel che hanno la hanno portata al 18,8% di quota di mercato sul SeDex.

Gli Strategic Certificates di Vontobel su Megatrend

Nel 2022, in particolare, la società ha deciso di puntare su Certificates Strategic su Megatrend. Fra questi temi come il Metaverso, il Nucleare, la Green Technology e la Green Energy.

Codici ISIN strategic certificates Vontobel sui megatrend

Certificates per Investire sui Megatrend
  • DE000VX32Q42  Inflation Influenced – tema di investimento del certificato: come fronteggiare l’inflazione,
  • DE000VX58615 Nuclear Energy – investire su aziende operative su Nucleare ed Uranio,
  • DE000VX2FC02 CO2 Tracker – tema di investimento: costo di emissione CO2,
  • DE000VX7K4B3  Metaverse – investire su aziende del settore Metaverso.
  • DE000VQ93FE3  China New Vision – investire su aziende cinesi.

Grazie a un periodico ribilanciamento dell’indice sottostante, gli Strategic Certificates rappresentano investimenti dinamici ed efficienti per cogliere i megatrend del mercato. Questi Megatrend renderebbero il portafoglio più anticiclico e quindi resiliente in fasi di mercato turbolente. Il ribilanciamento viene effettuato sulla base di criteri predefiniti, che possono essere sia economici sia quantitativi e che sono coerenti rispetto al tema di investimento.

Agli Strategic Certificates su Megatrend possono essere assimilati anche i recenti Tracker Certificates open-end. Queste emissioni di Vontobel permettono di puntare su investimenti tematici come le batterie, le smart cars e il mondo degli autoveicoli in Cina, con la caratteristica di non avere una data di chiusura del prodotto prestabilita. Il tutto mantenendo l’efficienza fiscale che caratterizza i certificati di investimento.

Funzionamento Tracker e Strategic Certificate

Questi prodotti derivati replicano linearmente la performance dell’indice tematico/settoriale sottostante, composto da un paniere di titoli che, tendenzialmente, conta tra le 10 e le 20 componenti. Il loro orizzonte temporale è di medio-lungo termine, non presentano effetto leva come neppure Cap o Floor.

Non pagano, infine, premi intermedi: il rendimento è dato esclusivamente dall’incremento del prezzo del Certificate. I dividendi e altre distribuzioni vengono reinvestite nell’indice sottostante. Nello specifico, i dividendi incassati vengono reinvestiti nella stessa azione che li ha distribuiti.

Alcuni esempi di Strategic Certificates

Come si diceva in precedenza, il payoff è dato dal rialzo del sottostante. Il rendimento ottenibile dall’investitore è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita o prezzo ottenuto alla scadenza e il prezzo di acquisto o sottoscrizione. Data la positività delle emissioni ancora aperte, troviamo solamente quattro Certificati di questa tipologia ad oggi ancora sotto la pari, su dodici.

Due sono Strategic Certificates su Megatrends: ISIN DE000VX7K4B3, che si concentra sul Metaverso, e ISIN DE000VV11KT3, dedicato invece alla Green Technology Strategy. Mentre i due Tracker Certificates Open-End sono: ISIN DE000VX922T2, sul Dow Jones Industrial Average e ISIN DE000VX92P99 sullo S&P 500® Index.

I Certificati Vontobel Cash Collect

Un’altra strategia che ha permesso alla Banca svizzera di migliorare le proprie performance è stata l’emissione a ottobre 2022 dei Memory Cash Collect con Maxi Coupon. L’emittente, infatti, era già leader nel settore dei certificati Cash Collect e Memory Cash Collect ed ha ulteriormente innovato.

Questi Certificati di Vontobel, quindi, hanno da subito riscosso un notevole successo: in poco meno di tre mesi, i nuovi prodotti hanno raggiunto quasi 9 milioni di euro di turnover.

I motivi principali delle ingenti vendite si possono trovare sia nel maxi premio iniziale che nella possibilità di rimborso anticipato. Questo ha permesso agli investitori la possibilità di pianificare al meglio l’ultimo trimestre dell’anno, aspetto molto importante considerato il contesto particolarmente complesso.

Esempi di Maxi Cash Collect

certificati di investimento enel

Sono 18 i Certificati di questa tipologia emessi tra Ottobre e Novembre 2022. La metà di questi si trova sotto la pari, quattro tra quota 100 e 101 e solo cinque su valori superiori alla pari.

La prima maxi cedola è stata staccata da tutti i prodotti emessi, tuttavia la struttura cedolare prevista ha una periodicità piuttosto stretta. L’avvio del trigger di autocallable è posto per quasi tutti tra giugno e novembre 2023.

Alcuni esempi sono di Certificati di Vontobel con Maxicedola (post stacco) sono:

  • ISIN DE000VV9NDU3: con sottostanti Enel, Intesa Sanpaolo e SAP. Barriera discrezionale al 60% e cedole mensili allo 0,33%. Ad oggi il prezzo di lettera è attorno a quota 91 e il rimborso anticipato scatterebbe dal 16 novembre 2023. Ad oggi Enel e Intesa viaggiano sopra lo strike, mentre SAP è di poco sotto (104,12 rispetto allo strike di 105,48)
  • ISIN DE000VV9NDS7: con sottostanti Adidas, Hermes, LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton. Barriera sempre al 60% e cedole mensili dello 0,3%. Prezzo lettera al 27 gennaio a quota 93,6 e tutti e tre i titoli ampiamente sopra al livello di strike.

Altri Certificati di Vontobel

Tutti i Certificates dell’emittente svizzero potrete trovarli direttamente sul sito. Come già scritto, infatti, la gamma è molto ampia e con un deciso imprinting innovativo.

D’altronde la stessa Banca Vontobel fa dell’innovazione tecnologica un suo cavallo di battaglia, accompagnato dall’appartenenza a un gruppo finanziario solido (Cet1 18,5%, Rating Aa3), di lunga tradizione (90 anni), indipendente e quotato dal 1986 in borsa. Nel campo degli strumenti derivati quotati, poi è un player di lunga expertise (ha esordito nel mercato svizzero oltre 20 anni fa) e di dimensioni globali. Questo, con una solida presenza nei principali mercati europei: Scandinavia, Germania e Italia, oltre che in Svizzera.

L'articolo I Certificati di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel – Tracker Certificates senza scadenza https://www.investire-certificati.it/vontobel-tracker-certificates-senza-scadenza/ Mon, 16 Jan 2023 06:02:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26806 Vontobel vanta un’ampia gamma di certificates cash collect, ma fra i punti di forza dell’emittente troviamo senz’altro i tracker certificates. Si tratta di una tipologia di certificates che replica l’andamento di un indice, talvolta settoriale. Già dall’ottobre 2017 Vontobel ha quotato sul SeDex di Borsa Italiana i primi tracker certificates su indici Solactive. Questi certificates […]

L'articolo Vontobel – Tracker Certificates senza scadenza proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel vanta un’ampia gamma di certificates cash collect, ma fra i punti di forza dell’emittente troviamo senz’altro i tracker certificates. Si tratta di una tipologia di certificates che replica l’andamento di un indice, talvolta settoriale. Già dall’ottobre 2017 Vontobel ha quotato sul SeDex di Borsa Italiana i primi tracker certificates su indici Solactive. Questi certificates erano caratterizzati dalla presenza di una data di scadenza.

Vontobel, visto il crescente interesse verso il comparto da parte, ha emesso una nuova serie di certificates legati ai medesimi sottostanti, ma con la caratteristica dell’open end, ossia senza scadenza.

Codici ISIN dei certificati su Indici Solactive

  • ISIN DE000VU1DBE0 – Open-End Tracker Certificate su Solactive Battery Energy Storage Performance-Index
  • ISIN DE000VU1DBF7 – Open-End Tracker Certificate su Solactive Smart Cars Performance-Index
  • ISIN DE000VU1DA78 – Open-End Tracker Certificate su Solactive China Automobile Performance Index

Certificates Tracker su indici Solactive

Gli indici replicati dai nuovi tracker certificates sono quelli di Solactive, valido provider tedesco, relativi a “Battery Energy Storage”, “Smart Cars” e “China Automobile”. Da notare come i tre indici seguiti dai tracker certificates di Vontobel abbiano messo a segno performance positive nel precedente quinquennio, anche considerando la discesa registrata nel 2022.

Il certificato tracker sull’indice Solactive relativo al settore delle batterie per il mondo delle auto elettriche si è apprezzato dell’87%. Quello sulle Smart Cars ha chiuso con un rialzo di oltre 20 punti percentuali, dopo essere arrivato anche a +80%.

Ha chiuso in area 110 il certificato relativo al settore automobilistico cinese, dopo essere stato a lungo anche in area 200, con una performance momentanea superiore al 100% (rispetto al prezzo di emissione di 100 euro).

I precedenti prodotti sono scaduti negli ultimi mesi del 2022. Gli investitori interessati alle tematiche possono quindi utilizzarli per creare posizioni rialziste su questi megatrend di investimento. Per chi già li avesse avuti in portafoglio in passato, vi è invece la possibilità di effettuare il passaggio verso nuove emissioni (con una sorta di rollover), senza doversi preoccupare di ulteriori scadenze. I nuovi tracker certificates di Vontobel, come detto, sono infatti dei tracker open end.

I certificates sono denominati in euro anche se è presente il rischio cambio in quanto l’indice è denominato in dollari. La commissione di gestione è dell’1% annuo.

Come funzionano i tracker certificate

Operativamente i tracker certificates appartengono agli strumenti a capitale non protetto nella classificazione ACEPI. Il loro obiettivo è quello di replicare linearmente la performance dell’indice sottostante.  Nei tracker certificates non è presente effetto leva. Inoltre, non presentano barriere, né floor o cap. Il loro rendimento è quindi lineare con la performance del sottostante senza limiti né al rialzo né al ribasso. Non è previsto il pagamento di cedole o premi monetari durante la vita dei tracker certificates.

Quando si guadagna con i tracker certificates?

Quando si guadagna e quando si perde con i tracker certificates? L’investitore otterrà un profitto nel caso in cui l’indice si muova al rialzo, determinando quindi un apprezzamento del certificato. Pertanto, molto semplicemente l’investitore guadagna se rivende il certificato ad un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto. Per contro, se l’indice e conseguentemente il prezzo del certificato dovessero scendere, l’investitore subirebbe una perdita.

L'articolo Vontobel – Tracker Certificates senza scadenza proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Certificati nel 2022 – Analisi di Jacopo Fiaschini (Vontobel) https://www.investire-certificati.it/i-certificati-nel-2022-analisi-di-jacopo-fiaschini-vontobel/ Wed, 27 Jul 2022 07:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23645 Vontobel – Analisi sul settore degli Investment certificates, intervista a Jacopo Fiaschini, Manager di Vontobel Italia Facciamo il punto su i certificati nel 2022 con una analisi di Jacopo Fiaschini di Vontobel. Tassi in rialzo, banche centrali in versione falco e timori di recessione hanno rappresentato il perfetto mix di ingredienti per un primo semestre […]

L'articolo I Certificati nel 2022 – Analisi di Jacopo Fiaschini (Vontobel) proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel – Analisi sul settore degli Investment certificates, intervista a Jacopo Fiaschini, Manager di Vontobel Italia

Facciamo il punto su i certificati nel 2022 con una analisi di Jacopo Fiaschini di Vontobel. Tassi in rialzo, banche centrali in versione falco e timori di recessione hanno rappresentato il perfetto mix di ingredienti per un primo semestre 2022 in netto ribasso sui listini azionari. Il tutto senza menzionare la guerra fra Russia ed Ucraina, che prosegue sanguinosamente ormai da mesi. Abbiamo analizzato lo scenario e le opportunità di investimento per i trader italiani con Jacopo Fiaschini; un manager di Vontobel, una delle emittenti più attive nel settore dei certificates, recentemente anche per il miglior servizio clienti del settore.

Intervista a Jacopo Fiaschini (Vontobel)

I Certificati nel 2022 – Analisi di Jacopo Fiaschini (Vontobel). La domanda:Il primo semestre 2022 è stato il peggiore per la borsa americana da oltre mezzo secolo. Su quali prodotti si sono mossi gli investitori in questo scenario?

Jacopo Fiaschini, manager di Vontobel
Jacopo Fiaschini, manager di Vontobel

Dopo un avvio di 2022 incoraggiante con volumi in linea con gli ultimi mesi dell’anno precedente, la guerra ha destabilizzato definitivamente gli investitori italiani, già duramente colpiti da Covid e dall’inflazione galoppante.

Abbiamo quindi assistito ad un allontanamento dall’Asset Class degli Investment Certificate (-34% turnover SeDeX rispetto ai primi mesi del 2021). I clienti si aspettano, ovviamente, maggiore protezione o rendimenti più elevati. Troppo spesso rimangono con la liquidità nei propri conti, che oggi viene erosa da un’inflazione che ha raggiunto l’8,1% nell’area euro.

Ci sono però anche dei vantaggi: un contesto del genere ci consente di aumentare significativamente il grado di personalizzazione dei payoff di un certificato a capitale protetto condizionato; si abbassa il prezzo della struttura “base” facendo spazio alle opzioni accessorie che noi emittenti utilizziamo per offrire maggiore protezione. Cioè airbag, cedole fisse, barriere più basse, etc, rendimenti significativamente più elevati, o addirittura entrambi.

Tipologie di Certificates

Quali  sono dunque le tipologie di certificates sono più richieste?

L’euforia post Covid sulle borse ha spinto gli investitori in Certificati a curarsi meno dei sottostanti e stiamo, in questo momento, assistendo ad un “flight to quality” sia per quanto riguarda i sottostanti, sia per i payoff. Si fa molta più attenzione al posizionamento delle barriere, a parità di condizioni si propende per una struttura con airbag, si opta per un Cedola Fissa per non compromettere, quantomeno, l’entrata periodica.

Quali richieste arrivano dagli investitori di Vontobel e del settore dei certificates?

Da basket composti da più titoli, anche non correlati, caratterizzati da volatilità sostenuta e attivi in settori growth, stiamo assistendo ad un ritorno alle origini verso sottostanti conosciuti, storicamente più solidi.

Inoltre, si tengono più d’occhio i bilanci con preferenza verso basket maggiormente correlati o con un numero inferiore di sottostanti, se non su singolo sottostante. Anche gli indici, che erano praticamente spariti dai certificates, sono tornati sul mercato. In questa fase sono infatti numerosi i certificates legati agli indici azionari. Grazie alla maggiore volatilità è possibile costruire prodotti con gli indici come sottostanti e rendimenti nuovamente interessanti.

Analisi sugli investment certificates

Come scegliere i certificates? Questa discesa può rappresentare un’occasione?

Le variabili che impattano sul prezzo di un Certificato a capitale protetto condizionato sono molteplici. Questo spesso scoraggia l’investitore che può subire un draw down non esclusivamente collegato alla performance del sottostante.

Il bicchiere, però, non è sempre mezzo vuoto: è in momenti come questi che sul mercato secondario è possibile reperire soluzioni “a sconto” che, al contrario, potrebbero apprezzarsi anche in condizioni di lateralità. Inoltre, payoff più “ricchi” di opzioni difensive tendono a rivelarsi più resilienti delle strutture tradizionali a parità di condizioni.  

Una volta fatta la propria scelta in termini di sottostante e caratteristiche strutturali del Certificato a capitale condizionatamente protetto, tempo a scadenza e volatilità sono le variabili più importanti da tenere in considerazione. Il loro impatto è più significativo di quanto si possa pensare.

Una categoria di certificates in crescita è quella dei tracker certificates. Vontobel ha numerose emissioni rientranti in questa categoria.

All’interno del mondo Investment Certificate, tuttavia, non sono rintracciabili soltanto soluzioni a capitale protetto condizionato. Momenti come quelli che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo tendono a dare ulteriore impulso ai megatrend che stanno modificando le nostre vite e che segneranno indelebilmente il nostro futuro, prossimo e non soltanto.

Tracker e Strategic Certificate (categoria ACEPI Benchmark) consentono di esporsi a vari temi di lungo termine. Sono ormai ben 42 i prodotti di questa tipologia targati Vontobel. In questo modo è possibile diversificare il portafoglio inserendo settori anticiclici e rendendolo, per questo, più resiliente alle turbolenze, conservando l’efficienza fiscale che caratterizza i Certificati”.

Certificates di Vontobel

Per chi fosse interessato, chiudiamo l’articolo ricordando come fra le ultime emissioni di certificates di Vontobel troviamo numerosi memory cash collect, così come airbag certificates e prodotti con cedole fisse garantite, ma anche bonus certificates. Per un approfondimento sui tracker e strategic certificates rimandiamo al video inerente.  Tutte le informazioni sono anche reperibili sul sito dell’emittente.

L'articolo I Certificati nel 2022 – Analisi di Jacopo Fiaschini (Vontobel) proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulle Banche con Vontobel https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-banche-con-vontobel/ Fri, 08 Jul 2022 08:18:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23530 In questo articolo ci siamo soffermati su due certificati di investimento emessi da Vontobel per investire sulle banche. Dopo anni difficili, in cui gli istituti di credito hanno dovuto fronteggiare margini operativi estremamente ridotti per via dei tassi di interesse ai minimi storici, lo scenario sta cambiando. Restano numerosi elementi di incertezza, come lo spettro […]

L'articolo Investire sulle Banche con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In questo articolo ci siamo soffermati su due certificati di investimento emessi da Vontobel per investire sulle banche. Dopo anni difficili, in cui gli istituti di credito hanno dovuto fronteggiare margini operativi estremamente ridotti per via dei tassi di interesse ai minimi storici, lo scenario sta cambiando. Restano numerosi elementi di incertezza, come lo spettro di una recessione e la guerra fra Russia ed Ucraina, ma il peggio potrebbe essere alle spalle. Per chi volesse investire sul settore bancario Vontobel ha emesso due certificati di investimento legati ad azioni del comparto banking.

Un Certificato per investire sulle banche italiane

Certificates per Investire sulle Banche
Certificates per Investire sulle Banche

Per chi avesse una view laterale o positiva sul settore bancario italiano troviamo il certificato ISIN DE000VV1A6L9, che ha per sottostanti Banca Popolare dell’Emilia-Romagna (BPER), Intesa Sanpaolo ed Unicredit. Le cedole sono pari al 3,802% su base trimestrale. Il rendimento può quindi arrivare al 15,80% su base annua. Il certificato scambia leggermente sotto la pari, in area 950 euro, aumentando quindi il rendimento potenziale. Da notare come sia uno dei pochi di Vontobel con valore nominale 1.000 euro e non 100 euro.

Le barriere sono collocate al 70% dei prezzi iniziali, mentre la barriera per la protezione del capitale è osservata soltanto a scadenza (barriera discreta). È presente l’effetto memoria delle cedole.

Scheda del certificato sul banking italiano ISIN DE000VV1A6L9

SottostantiStrikeBarrieraValore di Riferimento InizialeMultiplo
Banca Popolare dell’Emilia RomagnaEUR 1,599EUR 1,1193EUR 1,599625,3909
Intesa SanpaoloEUR 2,006EUR 1,4042EUR 2,006498,5045
UniCreditEUR 9,369EUR 6,558EUR 9,369106,735

Investire sulle banche americane con i certificates

Un secondo certificato, con codice ISIN DE000VV3RWB7 permette invece di investire sulle banche americane. In questo caso la barriera è al 60%, con cedole pari all’1% su base mensile (ed un rendimento che può arrivare al 12% su base annua). La durata è pari a tre anni, con scadenza nel giugno 2025.

Il valore nominale è pari a 100 euro e l’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. L’esito del certificato dipenderà esclusivamente dall’andamento dei titoli bancari americani sottostanti. Se alla scadenza le azioni di Bank of America, Citgroup, Goldman Sachs e Wells Fargo saranno sopra la barriera l’investitore riceverà l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale, pari a 100 euro (più ogni eventuale cedola non pagata in precedenza, grazie all’effetto memoria). Viceversa, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of (l’azione peggiore) fra i sottostanti del certificato.

Scheda del certificato sul banking americano ISIN DE000VV3RWB7

SottostanteStrikeBarrieraValore di Riferimento InizialeMultiplo
Bank of AmericaUSD 32,12USD 19,27USD 32,123,11333
CitigroupUSD 46,00USD 27,60USD 46,002,17391
Goldman SachsUSD 284,18USD 170,51USD 284,180,35189
Wells FargoUSD 38,98USD 23,39USD 38,982,56542

Investire sul Settore energetico

Nella vasta offerta di certificates di Vontobel troviamo numerosi prodotti sul settore energetico. Fra questi ricordiamo il certificato ISIN DE000VV342J6. Questo derivato ha per sottostanti le azioni di Enel ed Eni. Le barriere sono ampie, collocate al 50% dei prezzi di osservazioni. Le cedole possono arrivare al 7,60% annuale grazie a coupon mensili condizionati dello 0,633% annuo. Con il certificato ISIN DE000VV0UX12 le cedole arrivano invece allo 0,67% sempre sui medesimi due sottostanti. Anche in questo caso le barriere sono al 50%.

Vontobel, premio per il miglior servizio clienti

Oltre a numerose nuove emissioni, fra le news di Vontobel troviamo anche il premio relativo al miglior servizio clienti nel settore certificates, consegnato a Jacopo Fiaschini nell’edizione 2022 dell’ITForum di Rimini.  Vontobel ha ricevuto il premio “per l’attenzione rivolta ai clienti e la capacità di dare loro risposte in maniera veloce e allo stesso tempo accurata”, confermando le sue ottime credenziali anche per gli investitori italiani.

L'articolo Investire sulle Banche con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con Barriere al 40% – Vontobel https://www.investire-certificati.it/certificates-con-barriere-al-40-vontobel/ Fri, 18 Mar 2022 10:14:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22640 Certificates con barriere al 40%: ecco una possibile opzione per investire sui mercati finanziari in questa fase di alta volatilità Nelle ultime settimane è senz’altro cresciuta la richiesta di prodotti di investimento maggiormente difensivi, anche per via della crescente volatilità registrata sui mercati. Il conflitto fra Russia ed Ucraina ha determinato forti cali sui mercati, […]

L'articolo Certificates con Barriere al 40% – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con barriere al 40%: ecco una possibile opzione per investire sui mercati finanziari in questa fase di alta volatilità

Nelle ultime settimane è senz’altro cresciuta la richiesta di prodotti di investimento maggiormente difensivi, anche per via della crescente volatilità registrata sui mercati. Il conflitto fra Russia ed Ucraina ha determinato forti cali sui mercati, poi in parte riassorbiti. Piazza Affari resta però ancora oltre 10 punti percentuali sotto i massimi di inizio 2022, mentre i cali sul settore bancario sono nettamente più ampi. A metà febbraio intesa era arrivata oltre 2,90 euro. Oggigiorno naviga poco sopra quota 2 euro. Scenario simile per Unicredit, crollata da 16 a 10 euro.

Partendo da questi presupposti e da una crescente richiesta di prodotti difensivi, Vontobel ha creato due interessanti certificati di investimento con barriere al 40% in grado di pagare cedole mensili.  I codici ISIN sono  ISIN DE000VX8X5G3 e ISIN DE000VX7LC41. Vediamo la loro struttura.

Certificati con barriere al 40%

Non si tratta di un errore di battitura: le barriere nei due nuovi certificates di Vontobel sono al 40%. In altre parole, l’investitore incassa le cedole mensili e vede il suo capitale protetto a patto che i sottostanti dei certificates non scendano del 60% dai prezzi di osservazione iniziale. Ed i sottostanti non sono rappresentati da azioni esotiche, ma da titoli del FTSE MIB a larga capitalizzazione.

Le cedole sono pagate su base mensile. In entrambi i certificates è presente l’opzione del richiamo anticipato, con un trigger discendente dal 100% al 90%. Da notare, poi, come le cedole siano a memoria. Nel caso in cui non venissero staccate, potrebbero essere recuperate in una successiva data di osservazione del certificato.

Scheda dei due certificates con barriere al 40%

Ecco nel dettaglio alcuni degli elementi chiave di questi certificates con barriere al 40% emessi da Vontobel, negoziabili sul mercato SeDex di Borsa Italiana.

Certificato ISIN DE000VX8X5G3

investire sui certificates

I sottostanti del certificato ISIN DE000VX8X5G3 sono le azioni di Banco BPM e Stellantis. In ciascuna data di osservazione mensile l’investitore riceve una cedola dello 0,65% mensile a patto che nessuno dei due sottostanti abbia perso oltre il 60% dai prezzi iniziali (pari a 2,783 per Banco BPM e 14,879 per Stellantis)

Le barriere sono quindi estremamente ampie e risultano collocate a 1,113 euro per Banco BPM, mentre per Stellantis il livello è posizionato a 5,952 euro. Si tratta di valori estremamente distanti dai prezzi attuali, che permettono quindi all’investitore di ottenere sia le cedole che la protezione del capitale sia nel caso di rialzi, che se i sottostanti si muovessero in laterale, ma anche se dovessero scendere moderatamente o anche in modo significativo, senza però trovarsi alla scadenza sotto il livello barriera.

Certificato ISIN DE000VX7LC41

Questo certificato (ISIN DE000VX7LC41) è legato alle azioni di Intesa e Unicredit. Le cedole, se consideriamo la barriera estremamente ampia, sono decisamente ricche, in quanto pari allo 0,70% mensile. Il flusso cedolare annuo può quindi arrivare all’8,4% a fronte di barriere posizionate al 40% (pari a 0,7878 per Intesa e 3,619 euro per Unicredit).

I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 1,9196 euro per Intesa e 9,04 per Unicredit.  Il recente recupero dei listini ha spinto questo certificato sopra la pari. L’emissione, però, potrebbe risultare estremamente interessante nel caso di nuove correzioni dei mercati. Infatti, il margine fra prezzi attuali e barriera è ampissimo, permettendo quindi all’investitore di poter ottenere un profitto anche nel caso di nuove discese di borse. Ricordiamo infatti che il possessore di questi derivati otterrebbe un profitto a patto che a scadenza i due titoli si trovino sopra le barriere. Parteciperebbe alla loro discesa soltanto nel caso in cui uno o entrambi i titoli fossero sotto barriera alla scadenza (4 marzo 2023).

Sul tema segnaliamo un interessante approfondimento fra le news di Vontobel.

Conclusioni

Fra le caratteristiche dei due nuovi certificates vi è la barriera al 40%, il fatto che siano negoziati sul SeDex e che paghino cedole mensile (pari a 0,70% per ISIN DE000VX7LC41 e 0,65% su ISIN DE000VX8X5G3). In entrambi i casi la barriera è discreta. Viene pertanto osservata soltanto a scadenza. Fra le news di Vontobel e del mondo dei certificates possiamo quindi segnalare questi nuovi prodotti.

I certificates sono prodotti complessi, in cui il capitale è a rischio. Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento.

L'articolo Certificates con Barriere al 40% – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel – Certificates e Wealth Management https://www.investire-certificati.it/vontobel-certificates-e-wealth-management/ Wed, 16 Mar 2022 08:21:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21879 Vontobel è presente da anni sul mercato italiano come emittente di Certificates. Ma la sua storia è centenaria e l’azienda è operativa in molti settori, fra cui, il wealth management, l’asset management e le piattaforme di trading. Certificates di Vontobel – Emittente su Borsa Italiana L’offerta di Vontobel sul SeDex di Borsa Italiana è particolarmente […]

L'articolo Vontobel – Certificates e Wealth Management proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel è presente da anni sul mercato italiano come emittente di Certificates. Ma la sua storia è centenaria e l’azienda è operativa in molti settori, fra cui, il wealth management, l’asset management e le piattaforme di trading.

Certificates di Vontobel – Emittente su Borsa Italiana

L’offerta di Vontobel sul SeDex di Borsa Italiana è particolarmente ampia, con una vasta gamma di derivati strutturati. Ad inizio 2022 Vontobel quotava oltre 850 certificati a leva fissa, 1400 covered warrant, circa 700 certificati turbo. Fra i certificates di Vontobel troviamo poi 250 mini futures certificates, 130 cash collect certificates, 25 tracker certificates e 17 strategic certificates (fra cui un interessante prodotto che mira a proteggere il portafoglio dell’investitore dall’inflazione).

Vontobel vanta anche un solido rating. L’agenzia Moody’s ha infatti valutato Vontobel con un rating Aa3 (outlook stabile).

In questo articolo siamo andati a ripercorrere la storia di Vontobel, per poi esaminare la struttura odierna dell’azienda finanziaria.

La storia di Vontobel

Vontobel vanta una storia secolare. L’azienda è infatti stata fondata nel 1924, mentre risale al 1984 la fondazione di Vontobel USA Inc. (oggi Vontobel Asset Management Inc.) con sede a New York.

Di seguito troviamo altri momenti chiave nella storia e nella crescita di Vontobel:

  • 1986 Vontobel Holding AG viene quotata alla Borsa di Zurigo
  • 2003 Apertura sede di Vontobel Asset Management a Milano
  • 2009 Acquisizione di Commerzbank AG (Svizzera)
  • 2012 Vontobel si espande in Asia
  • 2016 Acquisizione di Vescore AG ed ingresso nel mercato dei Prodotti derivati strutturati in Italia

Obiettivi di Vontobel

Memory cash collect

Vontobel dichiara fra i suoi obiettivi aziendali di puntare a dare “attivamente forma al futuro” in ambito finanziario, creando nuove opportunità di investimento per risparmiatori e traders.

L’azienda è infatti specializzata nel Wealth Management, nell’Asset Management attivo e nelle soluzioni d’investimento.

Vontobel è quotata tramite la holding Vontobel AG alla SIX Swiss Exchange, con una capitalizzazione di mercato che supera i quattro miliardi di franchi svizzeri.

Settori di operatività di Vontobel: non solo certificates

L’attività di Vontobel va ben oltre l’emissione di Certificates. Ecco alcuni rami della struttura aziendale.

Wealth Management

Vontobel Wealth Management si impegna a gestire attivamente il patrimonio dei clienti, mirando ad una lungimiranza attraverso le generazioni. L’azienda adotta nella sua operatività un approccio olistico, monitoriamo accuratamente i mercati, con l’obiettivo di anticipare le tendenze di mercato. Fra i punti di forza vi è anche il fatto di sviluppare opportunità e soluzioni di investimento individuali con l’intento di creare le condizioni ottimali per far crescere i patrimoni nel lungo termine, assumendo rischi controllati.

Vontobel certificates

Asset Management

Vontobel Asset Management è un gestore patrimoniale attivo di portata globale con un approccio multi-boutique. Ciascuna delle boutique di Vontobel si avvale di talenti specializzati, di una forte cultura della performance e di una solida gestione del rischio. Seguendo questa logica sono offerte soluzioni all’avanguardia per clienti istituzionali e privati.

Piattaforme e servizi per il trading

Vontobel vuole essere il principale partner d’investimento per gli intermediari finanziari in Svizzera, Germania e Asia. Questo obiettivo è perseguito combinando tecnologia, soluzioni d’investimento e servizi di custodia ed esecuzione svizzeri.

L’offerta di Vontobel comprende l’intera gamma di contenuti e soluzioni d’investimento di Vontobel per tutte le classi d’investimento. Questo include piattaforme come EAMnet e Deritrade, nonché i servizi di strategia d’investimento e di consulenza di Vontobel.

Digital Investing

Digital Investing raggruppa diverse soluzioni d’investimento per investitori privati, direttamente o tramite ecosistemi. Si concentra inoltre sull’attività di successo con i Prodotti Strutturati per i clienti finali e la integra con una prospettiva d’investimento più ampia.

Questa business unit si concentra su tutte le soluzioni digitali che Vontobel offre agli investitori privati, sia nel caso in cui l’investitore desideri che l’investimento sia gestito da specialisti o che preferisca gestirlo lui stesso.

Questa divisione di Vontobel ha alcuni obiettivi principali:

  • permettere ai clienti di raggiungere i loro obiettivi con il nostro aiuto;
  • rimanere accanto ai clienti fornendo competenza nel campo degli investimenti;
  • fornire prodotti e servizi che in precedenza erano riservati solo a high net worth individual in modo continuativo e con costi ragionevole.

Flow Products Distribution Italia – Digital Investing

Vontobel è entrata nel mercato italiano dei Prodotti Strutturati nel 2016 con un team dedicato (Flow Products Distribution Italia all’interno della business unit Digital Investing con sede a Francoforte sul Meno) e oggi è tra i principali emittenti di Certificati e Covered Warrant.

Quali sono i certificates di Vontobel? Sul SeDeX di Borsa Italiana sono disponibili:

Solidità dell’emittente e Certificates di Vontobel

Come detto, fra i punti di forza dell’emittente Vontobel troviamo anche un solido rating (Aa3 per Moody’s). L’azienda è quotata in borsa con una capitalizzazione di oltre 4 miliardi di franchi svizzeri.

Ecco dunque altre informazioni sui certificates di Vontobel e sulla solidità dell’emittente la cui attività, come visto, va ben oltre l’ambito dei certificati di investimento.

L'articolo Vontobel – Certificates e Wealth Management proviene da Investire-Certificati.it.

]]>