Investire sul Settore Aereo Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sul-settore-aereo/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 17 Apr 2024 09:36:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Investire sul Settore Aereo Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sul-settore-aereo/ 32 32 Azioni American Airlines – Come Investire? https://www.investire-certificati.it/azioni-american-airlines-come-investire/ Tue, 09 Apr 2024 08:07:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32959 American Airlines è una delle maggiori compagnie aeree su scala mondiale. Negli ultimi anni è stata quella che ha trasportato il maggior numero di passeggeri e ottenuto il maggior ricavo al miglio per passeggero. L’azienda negli anni precedenti la pandemia oscillava in borsa fra i 25 ed i 55 dollari, ora ne vale poco meno […]

L'articolo Azioni American Airlines – Come Investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
American Airlines è una delle maggiori compagnie aeree su scala mondiale. Negli ultimi anni è stata quella che ha trasportato il maggior numero di passeggeri e ottenuto il maggior ricavo al miglio per passeggero. L’azienda negli anni precedenti la pandemia oscillava in borsa fra i 25 ed i 55 dollari, ora ne vale poco meno di 14.

Nel primo trimestre del 2024 ha guadagnato il 10%, percentuale che sale al 20% su sei mesi. Ma il titolo vale meno della metà rispetto a cinque anni fa. Da notare, poi, l’aumento della volatilità registrato negli ultimi giorni, con l’azione che ha perso oltre un dollaro, scendendo da 15,3 a 13,6 dollari. Per chi volesse investire ma con un certo margine di protezione troviamo un certificato con una barriera ancora decisamente ampia ed un rendimento potenziale in doppia cifra. Al momento il certificato naviga alcuni decimi sopra la pari.

Come investire su American Airlines con i certificates

Nei mesi scorsi Banca Akros ha emesso un certificato tematico, che ha per sottostante le azioni della compagnia aerea statunitense. Il prodotto ha codice ISIN IT0005552432 ed è già negoziabile su Borsa Italiana.

Analizzando il certificato, salta subito all’occhio il ricco flusso cedolare. Sono infatti previsti premi mensili condizionati pari all’1,50%, per un rendimento cedolare potenziale pari al 18% lordo. La barriera è ampia, in quanto posizionata al 50% del prezzo rilevato in fase di emissione. Al momento il titolo naviga circa un dollaro sotto lo strike, con una distanza da barriera superiore al 35%.

Quali sono i vantaggi potenziali di questo prodotto? Di fatto si incassano premi periodici a patto che non ci siano crolli superiori al 35% da parte del titolo sui prezzi attuali (e del 50% dai prezzi di osservazione iniziale). Si ottiene quindi un rendimento positivo anche in caso di moderati ribassi da parte delle azioni di American Airlines. Al tempo stesso si continuano ad incassare i premi in caso di lateralità o rialzi dell’azione (con possibilità in questo caso di richiamo anticipato).

Rimborso alla scadenza

Se l’autocall non si è attivato prima, la data di osservazione finale del certificato IT0005552432 è in calendario per il 23 giugno 2025, con rimborso una settimana più tardi. Nel caso in cui le azioni della compagnia aerea americana siano sopra la barriera (8,22 dollari per azione) il certificato pagherà l’ultima cedola e rimborserà il pieno valore nominale di 100 euro. Sarebbero anche pagate eventuali premi non staccati in precedenza, grazie all’effetto memoria delle cedole.

In caso contrario, ossia con cali superiori al 50% dallo strike, il prodotto rimborserebbe un valore proporzionale all’andamento del titolo. In questo caso il rimborso finale sarebbe inferiore a 50 euro per certificato con una potenziale perdita.

Azioni American Airlines

Nell’ultimo anno il titolo si è mosso fra 10 e 19 dollari. La barriera si trova ben sotto questi valori, a 8,22 dollari. Addirittura, qualche centesimo sotto i minimi toccati nel maggio 2020, nel cuore delle restrizioni derivanti dalla pandemia.

Di seguito il grafico delle azioni di American Airlines dal 2020 ad oggi. In blu il livello barriera del certificato, sotto i minimi degli ultimi anni.

grafico azioni American Airlines

Nessun rischio di cambio

Chi acquista questo certificato non è soggetto al rischio di cambio in quanto è presente l’effetto quanto. Il prodotto, infatti, è quotato in euro, con valore nominale pari a 100 euro. Anche le cedole condizionate sono pagate in euro.

A proposito dei premi, da notare la presenza dell’effetto memoria. Nel caso in cui un coupon non venisse pagato non sarebbe definitivamente perso. Verrebbe infatti portato a memoria con possibilità di essere pagato alla prima data utile in cui il prezzo delle azioni fosse nuovamente sopra barriera.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi. I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Azioni American Airlines – Come Investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore aereo con i Certificati di Borsa https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-aereo-con-i-certificati-di-borsa/ Fri, 26 Jan 2024 14:37:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32240 Come investire sul comparto aereo con i certificati? Fra le nuove proposte troviamo un’emissione targata Vontobel con ISIN DE000VM8M7P6. Le azioni sottostanti sono Air France-KLM, Deutsche Lufthansa e American Airlines Group. Tre grandi nomi del settore dei trasporti aerei, seguiti da un certificato che ha barriere ampie, al 60% ed un rendimento potenziale in doppia […]

L'articolo Investire sul Settore aereo con i Certificati di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul comparto aereo con i certificati? Fra le nuove proposte troviamo un’emissione targata Vontobel con ISIN DE000VM8M7P6. Le azioni sottostanti sono Air France-KLM, Deutsche Lufthansa e American Airlines Group. Tre grandi nomi del settore dei trasporti aerei, seguiti da un certificato che ha barriere ampie, al 60% ed un rendimento potenziale in doppia cifra.

Cedole trimestrali ed effetto memoria

Il certificato prevede un ricco flusso cedolare, con premi trimestrali che possono arrivare fino al 3,18% lordo. In altre parole, un rendimento potenziale del 12,72% annuo. Per incassarlo è condizione sufficiente che i tre titoli non perdano il 40% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Un prodotto che potrebbe quindi essere interessante per chi ha una view laterale o moderatamente rialzista sul comparto aereo.

Nel certificato le cedole sono a memoria. Nel caso in cui in una finestra di osservazione uno o più sottostanti si trovassero sotto il livello barriera, il premio del 3,18% non sarebbe pagato. Ma non sarebbe necessariamente perso: potrebbe infatti essere recuperato in una successiva finestra cedolare se i sottostanti si trovassero sopra barriera.

Scadenza 2026 (ed opzione del richiamo anticipato)

La vita massima del certificato ISIN DE000VM8M7P6 è pari a due anni e mezzo, con scadenza quindi nel luglio 2026. A partire dalla fine del primo anno (gennaio 2025) è presente l’opzione del richiamo anticipato. Il trigger per l’attivazione è costante al 100%.

Se non si dovesse attivare, alla scadenza del certificato sarebbero possibili due scenari. Nel caso in cui le azioni delle tre compagnie aeree si troveranno sopra il 60% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverà un rimborso pari al valore nominale più la cedola del periodo e ogni premio eventualmente portato a memoria. In caso contrario il rimborso sarà pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal sottostante con la peggior performance fra i tre.

Livelli di prezzo delle azioni del settore aereo

Investire con i Certificates
Investire sul Settore Aereo con i Certificates

Ecco i prezzi iniziali ed i livelli barriera per le tre azioni del settore aereo. Ricordiamo che barriera cedolare e barriera capitale sono collocate al 60% dei prezzi di strike. Per Air France-KLM, il livello di prezzo iniziale, ossia lo strike, è 11,701 euro, mentre barriera cedolare e barriera capitale sono pari a 7,021. American Airlines Group Inc. ha fatto strike a 13,89 dollari, mentre barriera cedolare e barriera capitale 8,33 dollari per azione. Deutsche Lufthansa ha strike a 7,296 euro, con una barriera posizionata a 4,376 euro.

Da notare come i tre titoli si trovino sotto il consensus medio raccolto da MarketScreener. Per le azioni di American Airlines, il consensus supera i 15 dollari (circa +10% rispetto ai prezzi di mercato attuali). Il colosso dell’aviazione tedesca, Lufthansa avrebbe spazio per crescere verso i 10 euro (+34%) secondo i prezzi target degli analisti.  Per Air France KLM, invece, il margine arriva al 40%, con un target price oltre i 16 euro.

Focus sul settore aereo

Conviene investire sul settore aereo? Vediamo un breve focus sul tema. Il turismo ed i voli aerei hanno avuto anni particolarmente difficili, in particolare nel 2020 e 2021 con la pandemia, con vari strascichi anche nel 2022. Già dal 2023 la situazione si è normalizzata, con l’offerta tornata sui valori precedenti la pandemia. In media, però, i voli costano di più, riflettendo l’aumento dei costi di carburante e personale.

Le previsioni degli analisti, poi, sono per un’ulteriore ripresa del comparto turismo nei prossimi anni. L’ultimo report realizzato dal World Travel & Tourism Council (WTTC) prevede che il turismo su scala internazionale nel 2024 riuscirà finalmente a superare i valori del 2019. Non solo: il settore viaggi e turismo continuerà a crescere nei prossimi anni, fino ad arrivare a superare i 15.500 miliardi di dollari entro il 2033, rappresentando oltre l’11% dell’economia globale (contro il 7,6% attuale). Chiaramente non mancano anche le sfide per il comparto, dove è in essere una forte concorrenza, ma le aziende che hanno superato la crisi della pandemia paiono ormai temprate in questo senso.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti finanziari complessi ed il capitale investito è a rischio.

L'articolo Investire sul Settore aereo con i Certificati di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su settore aereo e turismo https://www.investire-certificati.it/certificates-su-settore-aereo-e-turismo/ Thu, 18 May 2023 05:12:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28285 Certificates su settore aereo: Per chi volesse puntare ed investire sul settore delle compagnie aeree e del turismo UBS ha emesso un certificato tematico. I sottostanti dell’emissione ISIN DE000UL4H488 sono le azioni di Expedia, Easy Jet e Ryanair. Il certificato stacca cedole trimestrali condizionate pari al 2,925%, per un rendimento annuo fino all’11,75%. Investire su […]

L'articolo Certificates su settore aereo e turismo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su settore aereo: Per chi volesse puntare ed investire sul settore delle compagnie aeree e del turismo UBS ha emesso un certificato tematico. I sottostanti dell’emissione ISIN DE000UL4H488 sono le azioni di Expedia, Easy Jet e Ryanair. Il certificato stacca cedole trimestrali condizionate pari al 2,925%, per un rendimento annuo fino all’11,75%.

Investire su compagnie aeree

La pandemia sembra ormai alle spalle. Trasporti, viaggi aerei e vacanze sono tornati sui livelli precedenti al Covid. I titoli azionari di molte aziende del settore non ancora. Il certificato ISIN DE000UL4H488 fa leva su questi aspetti permettendo all’investitore di incassare cedole fino all’11,75% annuo a patto che i sottostanti non perdano oltre il 40% dai prezzi iniziali.

Si ha pertanto un rendimento potenzialmente asimmetrico, con possibilità di ottenere un profitto anche in caso di moderate discese dei sottostanti (a patto che non superino il 40%).

Effetto memoria delle cedole

La vita complessiva del certificato è pari a 5 anni. La presenza dell’effetto memoria delle cedole rappresenta un plus importante. Offre la possibilità di recuperare un coupon non pagato in una successiva finestra cedola se tutti i sottostanti si trovano nuovamente sopra le rispettive barriere. Qualora le cedole a memoria siano molteplici, vi è la possibilità di recuperarne anche più di una.

Effetto quanto nel certificato sul settore aereo e turismo

Le azioni di Expedia, Easy Jet e Ryanair sono denominate in dollari americani, sterline britanniche ed euro. Il certificato, però, è denominato in euro. L’investitore, quindi, non è soggetto al rischio di cambio. L’esito finale del prodotto dipende unicamente dall’andamento dei sottostanti, due titoli del comparto aereo e la piattaforma di ricerca per vacanze Expedia.

investire settore aereo
investire settore aereo

Se alla scadenza tutti e tre i titoli si troveranno sopra le rispettive barriere l’investitore riceverà il valore nominale di mille e tutte le cedole dovute fino a quel momento. Viceversa, si avrà un rimborso proporzionale alla performance del worst of, ossia il titolo con la peggior performance fra quelli del paniere.

Pertanto, in caso di rialzi, lateralità, movimenti ribassisti del 10-20-30%, si otterrebbe un profitto. Con un calo del 45%, si otterrebbe invece un rimborso pari a 550 euro per certificato.

Prezzi di osservazione iniziale

I prezzi di osservazione sono pari a 91,22 dollari per Expedia, 492,8 pence per Easy Jet e 15,67 euro per le azioni di Ryanair. Le barriere sono collocate al 60% d questi valori. Risultano quindi pari a 54,732 dollari per Expedia, 295,68 per Easy Jet e 9,402 per le azioni di Ryanair.

Solidità dell’emittente

Quali sono i giudizi dele agenzie di rating su UBS? Al momento il rating di UBS è “A” per S&P’s, Aa3 per Moody’s, mentre Fitch ha bollato con A+ il debito di UBS.

Scheda del certificato sul settore aereo e viaggi

  • Codice ISIN: DE000UL4H488
  • Emittente: UBS
  • Sottostanti: azioni di Expedia, Easy Jet e Ryanair
  • Cedole: 2,925% a trimestre
  • Rendimento massimo: 11,75% annuo
  • Barriera cedolare: 60%
  • Barriera capitale: 60%
  • Tipologia di barriera nel certificato: discreta, con osservazione soltanto a scadenza
  • Durata massima del certificato: 5 anni, con scadenza maggio 2028.
  • Effetto quanto: sì, rischio di cambio coperto
  • Opzione del richiamo anticipato: sì, dal secondo trimestre
  • Trigger richiamo anticipato: costante al 100% dalla seconda finestra cedolare in poi
  • Valore nominale del certificato: 1000 euro.

Il capitale è a rischio con i certificates. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates, azioni o altri prodotti finanziari.

L'articolo Certificates su settore aereo e turismo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore aereo con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-aereo-in-borsa-con-i-certificates/ Wed, 22 Feb 2023 08:21:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27582 Barclays Bank ha emesso su Borsa Italiana un nuovo certificato di investimento per puntare su quattro grandi compagnie aeree. Il nuovo derivato strutturato dalla Banca britannica ha codice ISIN XS2478555993 ed i sottostanti sono le azioni di Airfrance KLM, EasyJet, Lufthansa United Airlines. Il prodotto prevede cedole trimestrali condizionate ed una barriera ampia al 60%. […]

L'articolo Investire sul settore aereo con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barclays Bank ha emesso su Borsa Italiana un nuovo certificato di investimento per puntare su quattro grandi compagnie aeree. Il nuovo derivato strutturato dalla Banca britannica ha codice ISIN XS2478555993 ed i sottostanti sono le azioni di Airfrance KLM, EasyJet, Lufthansa United Airlines. Il prodotto prevede cedole trimestrali condizionate ed una barriera ampia al 60%.

Barriere discrete al 60%

Le barriere sono discrete, ossia conservazione soltanto alla scadenza del certificato. Sia la barriera cedolare che la barriera capitale sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. In ciascuna finestra di osservazione cedolare l’investitore incassa un coupon del 3,42%, a patto che nessuno dei titoli abbia perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento di questo certificato può dunque arrivare fino al 13,68% su base annua.

Prezzi di osservazione iniziale nel certificato per investire sul settore aereo

I prezzi di osservazione iniziale dei sottostanti sono pari a 1,638 euro per le azioni di Air France, 501 pence per EasyJet, 9,644 euro per Lufthansa e 49,91 dollari per United Airlines. Le barriere sono collocate al 60% di questi valori. Pertanto, la protezione del capitale e le cedole sono garantite a condizione che nessun sottostante perda oltre il 40% dai prezzi iniziali. È presente anche l’effetto memoria delle cedole.

Opzione del richiamo anticipato e rimborso a scadenza

Investire sulle compagnie aeree con i certificates di UBS
Investire sulle compagnie aeree

In questo certificato troviamo l’autocallable, ossia l’opzione del richiamo anticipato. Infatti, a partire dalla quarta data di osservazione, ossia dal Febbraio 2024, nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra i prezzi di osservazione iniziale, il certificato sarebbe richiamato. In questo scenario l’investitore incasserebbe il coupon del periodo, che è pari a 3,42%, ed il rimborso del valore nominale di 100 €. Inoltre, qualora vi fossero cedole a memoria, sarebbero anch’esse pagate in aggiunta all’ammontare sopra menzionato.

La vita complessiva è pari a 4 anni, con scadenza 16 febbraio 2027. Nel caso in cui non si attivi l’opzione del richiamo anticipato, alla naturale scadenza dei certificates sul settore aereo sono possibili due scenari. Nel caso in cui tutte e quattro le azioni si troveranno su valori pari o superiori al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, il certificato pagherà l’ultima cedola del 3,42% e rimborserà il valore nominale pari a 100 € per certificato.

Nel caso in cui vi fossero cedole portate a memoria, sarebbero anch’esse pagate. In caso contrario, se uno o più titoli avessero perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale, il certificato rimborserebbe un valore commisurato alla performance del worst of, con un rimborso inferiore a 60 € per certificato.

Opzione quanto

Le azioni di compagnie aeree presenti in questo certificato sono denominate con varie valute nelle rispettive borse di negoziazione. L’investitore però non è soggetto al rischio di cambio in quanto il certificato è denominato in euro con valore nominale 100. E’ dunque presente l’opzione quanto. Anche le cedole, quando dovute, sono pagate in euro. La liquidità è garantita da Barclays, che si pone sul book con un numero significativo di proposte in denaro e lettera per facilitare la negoziazione dei certificates.

Scheda del certificato per investire sul settore aereo

  • Codice ISIN: XS2478555993
  • Emittente: Barclays
  • Sottostanti: Airfrance KLM, EasyJet, Lufthansa United Airlines
  • cedole condizionate: 3,42% su base trimestrale
  • barriera cedolari: 60%
  • barriera capitale:60%
  • durata del certificato: 4 anni con scadenza febbraio 2027
  • Mercato di Negoziazione: Euro TLX di Borsa Italiana

L'articolo Investire sul settore aereo con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nel Settore dei Trasporti Aerei https://www.investire-certificati.it/investire-nel-settore-dei-trasporti-aerei/ Thu, 19 Jan 2023 04:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26918 Come investire nel settore dei trasporti aerei nel 2023? Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un Certificato pensato per chi sia interessato ad investire sulle azioni di aziende legate al settore aereo. In particolare, stiamo parlando del prodotto derivato con ISIN XS2458863904. Gli asset sottostanti al Certificato sono, infatti, quattro famosissime compagnie aeree: […]

L'articolo Investire nel Settore dei Trasporti Aerei proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire nel settore dei trasporti aerei nel 2023? Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un Certificato pensato per chi sia interessato ad investire sulle azioni di aziende legate al settore aereo. In particolare, stiamo parlando del prodotto derivato con ISIN XS2458863904. Gli asset sottostanti al Certificato sono, infatti, quattro famosissime compagnie aeree: American Airlines, Delta Air Lines, International Consolidate Airlines Group (IAG, nata dall’unione tra British Airlines e Iberia) e Ryanair.

Il prodotto è stato immesso sul mercato secondario Euro TLX di Borsa Italiana l’11 gennaio 2023 e ha durata massimo pari a tre anni.

Le barriere sia del rimborso del capitale che cedolare sono fissate al 60%. Il razionale perché venga attivata la barriera sulle cedole è che il peggior titolo alla data di rilevamento abbia un valore inferiore del 40% rispetto allo strike. Le cedole, tuttavia, sono mensili e possono beneficiare dell’effetto memoria.

Le cedole mensili nel certificato per investire sul settore dei trasporti aerei

Un punto a favore di questo certificato è sicuramente la periodicità delle cedole. La rilevazione mensile, infatti, permette di poter ricevere potenzialmente ogni mese un interesse pari all’1,13%. Inoltre, grazie all’effetto memoria, qualora si dovessero saltare delle cedole, c’è la possibilità di recuperarle nei periodi successivi.

Investire sulle compagnie aeree con i certificates di UBS
Investire sulle compagnie aeree

Ma quali sarebbero le condizioni per incassare i coupon rimasti nel “cloud”? Semplice: se un mese non abbiamo incassato la cedola, sarà necessario che in quello successivo la barriera cedolare del 60% rispetto al prezzo iniziale sia nuovamente intatta.

L’interesse che corrisponderebbe questo Certificato sull’anno, che ad oggi verrebbe acquistato sopra la pari, è quindi pari al 13,56%. Le prime due cedole, infine, al netto del non superamento della barriera, sono esenti dalla possibilità del rimborso anticipato.

Il rimborso anticipato del capitale

Questo Certificato dedicato alle compagnie aeree, come si diceva, porta in dote la clausola del rimborso anticipato. A partire dal terzo mese di vita, infatti, il certificato potrà essere richiamato da Barclays. L’investitore in caso di autocall vedrà rimborsato il capitale alla pari, con la cedola del mese. La clausola scatterebbe al raggiungimento del 100% del valore dei prezzi dell’emissione iniziale.

Gli asset sottostanti

Procediamo quindi alla valutazione degli asset sottostanti. Ad oggi stiamo parlando di quattro titoli del settore dei trasporti aereo che rispetto alle quotazioni di emissione sono tutti sopra il valore di strike. La barriera è quindi lontana e, per via del fatto che il settore sembra si stia riprendendo, sembrano lontani anche dei crolli vertiginosi. Sono lontani anche gli spettri di cigni neri come quello avvenuto durante la pandemia di Covid-19. Non è da sottovalutare, tuttavia, l’attuale volatilità di mercato. Questo sia per il contesto socio-politico che per quello economico.

Caratteristiche del Certificato per investire nel settore dei trasporti aerei

Ecco di seguito, riepilogate, tutte le principali caratteristiche per il certificato con sottostanti le compagnie aeree:

  • Codice Isin: XS2458863904
  • Emittente: Barclays
  • Sottostanti: American Airlines, Delta Air Lines, International Consolidate Airlines Group, Ryanair
  • Barriera capitale: 60%
  • Barriera cedolare: 60% dei prezzi iniziali
  • Cedole: 1,13% mensile condizionato
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Richiamo anticipato: sì dal terzo mese dall’emissione
  • Trigger: 100% fisso per l’intera vita del prodotto
  • Durata del certificato: 3 anni, con ultima data di rilevazione 20 gennaio 2026
  • Valore nominale: 100 euro
  • Rischio di cambio: no (presenza effetto quanto).

I certificates sono prodotti di investimento complessi. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Investire nel Settore dei Trasporti Aerei proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates per investire su settore aereo https://www.investire-certificati.it/certificates-per-investire-su-settore-aereo/ Tue, 17 Jan 2023 09:27:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26776 Come investire sul settore aereo con cedole mensili? Fra le recenti emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato per investire sul mondo delle compagnie aeree. Questo certificato ha codice ISIN XS2448831417 e paga cedole mensili condizionate dell’1,48% mensile. Il rendimento può quindi arrivare ad un’interessante 17,76% su base annua. La barriera cedolare è fissata al […]

L'articolo Certificates per investire su settore aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore aereo con cedole mensili? Fra le recenti emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato per investire sul mondo delle compagnie aeree. Questo certificato ha codice ISIN XS2448831417 e paga cedole mensili condizionate dell’1,48% mensile. Il rendimento può quindi arrivare ad un’interessante 17,76% su base annua. La barriera cedolare è fissata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Investire su settore aereo

L’aviazione civile ha sofferto in maniera notevole la pandemia e la riduzione dei voli registrata fra il 2020 e il 2021. Lo scenario negli ultimi mesi, però, è stato quello di una progressiva ripresa. Il nuovo certificato di Barclays cerca di cogliere questa fase. Paga cedole mensili dell’1,48% mensile a fronte di barriere cedolari collocate al 60%. Per incassare le cedole è pertanto condizione necessaria e sufficiente che nessuno dei quattro titoli sottostanti in questione perda oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale.

Scenari alla scadenza del certificato XS2448831417

Il certificato ISIN XS2448831417 ha una vita complessiva di quattro anni. Nei primi otto mesi non è prevista l’opzione del richiamo anticipato. Si potrebbe invece attivare dalla nona data di rilevazione in poi. La soglia per l’attivazione del richiamo anticipato è pari al 100% e rimane invariata per l’intera vita del certificato. La naturale scadenza del prodotto è fissata al 27 dicembre 2026, con rimborso una settimana più tardi.

Alla scadenza, i possibili scenari sono due:

Settore Aereo con i Certificates
Settore Aereo con i Certificates
  • Nel caso in cui tutti e quattro i titoli azionari legati al settore delle compagnie aeree abbiano si trovino su valori pari o superiori a quelli al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore incasserà l’ultima cedola e riceverà il rimborso del valore nominale. Inoltre, se vi fossero coupon portati a memoria in precedenza, anch’essi sarebbero pagati.
  • Per contro, se uno o più titoli avessero perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale, il rimborso sarebbe inferiore a 60, con una potenziale perdita per l’investitore.

Opzione quanto

Il certificato è denominato in euro, con valore nominale 100 euro. Anche se le azioni di American Airlines ed EasyJet sono denominate in valuta differente dall’euro, l’investitore non è soggetto al rischio di cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto. Le cedole, nel caso in cui siano dovute, sono pagate in euro.

Prezzi di osservazione iniziale

I prezzi di osservazione iniziale del certificato XS2448831417 sono pari a 12,56 $ per le azioni di American Airlines, 1,268 € per Air France KLM. E’ invece di 337,7 sterline britanniche per le azioni di easyJet e 8,108 € per le azioni di Lufthansa. Come detto, la barriera cedolare e quella capitale sono fissate al 60% di questi valori.

Cedole dei certificates sul settore aereo

Nel nuovo derivato strutturato da Barclays Bank, è presente anche l’effetto memoria. Se in una data di rilevazione uno o più sottostanti si trovassero sotto le rispettive barriere cedolari, il premio del periodo non sarebbe pagato. Non sarebbe però necessariamente perso, ma bensì portato a memoria e potenzialmente recuperato in una successiva data di osservazione se tutti i sottostanti si trovassero nuovamente al di sopra della soglia cedolare del 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Il prodotto è già negoziabile sull’Euro TLX di Borsa italiana con i tradizionali orari dell’exchange. La liquidità è garantita dal market maker, con proposte in acquisto e vendita al fine di agevolare la negoziazione dei certificates. Da notare come la recente salita in borsa del prezzo dei sottostanti abbia spinto il certificato alcuni punti sopra la pari.

Questo articolo ha puro fine informativo e non deve essere inteso in alcun modo come un sollecito all’investimento in certificates o altri prodotti finanziari.

L'articolo Certificates per investire su settore aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates sul Settore Aereo con Cedole https://www.investire-certificati.it/certificates-sul-settore-aereo-con-cedole/ Thu, 29 Jul 2021 12:42:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=16527 E’ ancora il momento di investire sul settore aereo? Le restrizioni della pandemia vanno via via riducendosi. Anche il settore aereo sembra poter tirare il fiato. La gran parte delle compagnie aeree, infatti, sono ancora scambiate nettamente a sconto rispetto ai valori precedenti la pandemia. In questo scenario UBS ha emesso un certificato di investimento […]

L'articolo Certificates sul Settore Aereo con Cedole proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
E’ ancora il momento di investire sul settore aereo? Le restrizioni della pandemia vanno via via riducendosi. Anche il settore aereo sembra poter tirare il fiato. La gran parte delle compagnie aeree, infatti, sono ancora scambiate nettamente a sconto rispetto ai valori precedenti la pandemia.

In questo scenario UBS ha emesso un certificato di investimento legato a tre titoli del comparto dell’aviazione civile e militare. Si tratta di Boeing Company, Airbus Group SE e Leonardo SpA.

Il certificato ha codice ISIN DE000UH0LC27 ed è acquistabile sul mercato SeDex, gestito da Borsa Italiana.

Barriere nel certificato per investire sul settore aereo

Le barriere sono relativamente ampia, in quanto posizionate al 65% dei prezzi di osservazione iniziale. L’investitore otterrebbe quindi un profitto sia nel caso di ulteriori rialzi dei tre titoli del settore aereo sottostanti, ma anche nel caso di movimenti laterali o di moderati ribassi. Il tutto a patto che a scadenza nessuno dei tre titoli abbia perso oltre il 35% dai prezzi fi fixing.

I prezzi di osservazione iniziale dei sottostanti sono pari a 112,54 euro per Airbus Group SE. Boeing è stata osservata a 225,85 dollari, mentre il fixing iniziale di Leonardo è a 6,416 euro per azione.

Investire settore aereo
Settore aereo

Le cedole del certificato sul settore aereo

Il nuovo derivato strutturato da UBS paga cedole trimestrali condizionate pari all’1,80%. Siccome il valore nominale del prodotto è pari a 100 euro per certificato, i coupon sono pari a 1,80 euro per ogni certificato detenuto. Il rendimento cedolare annuo massimo del prodotto è quindi pari al 7,20%.

Nel momento in cui scriviamo le azioni di Leonardo si trovano qualche punto sotto il fixing iniziale. Il certificato naviga conseguentemente leggermente sotto la pari. La quotazione in lettera del prodotto si trova in area 99.

Il prodotto è denominato in euro e non è quindi presente rischio cambio anche se le azioni di Boeing sono denominate in dollari. Da segnalare la presenza dell’effetto memoria. Una cedola non incassata non sarebbe definitivamente persa. Potrebbe invece essere recuperata in una successiva data di osservazione a patto che i tre sottostanti si trovino nuovamente sopra i rispettivi livelli di barriera cedolare.

Scenari a scadenza

Alla scadenza sono possibili due scenari. Se le azioni di Boeing Company, Airbus Group SE e Leonardo SpA, i tre titoli del settore aereo sottostanti, si troveranno sopra le rispettive barriere, l’investitore incasserà l’ultima cedola (ed ogni altro coupon eventualmente portato in memoria) cui si sommerà il rimborso dell’intero valore nominale. In caso contrario, ossia se una o più azioni fra Boeing, Airbus e Leonardo si trovassero sotto il livello barriera, il rimborso sarebbe pari al nominale di 100 euro, cui verrebbe sottratto un valore corrispondente alla performance negativa del peggiore dei tre titoli.

Caratteristiche del certificato per investire sul settore aereo

  • Codice ISIN: DE000UH0LC27
  • Emittente: UBS
  • Mercato di Negoziazione: SeDex di Borsa Italiana
  • Sottostanti: tre titoli del settore aereo: Boeing Company, Airbus Group SE e Leonardo SpA.
  • Prezzi di osservazione iniziale:
  • Leonardo 6,7 euro, Barriera e trigger cedola 4,355 euro.
  • Boeing: 231,78 USD, Barriera e trigger cedola 150,657 USD
  • Airbus: 109,82 euro, con barriera e trigger per il pagamento delle cedole collocato a 71,383 euro
  • Cedole dei certificates: 1,70% su base trimestrale
  • Barriera cedolare: 65%
  • Barriera capitale: 65%
  • Effetto memoria: sì
  • Tipologia di barriera: discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza
  • Effetto quanto: sì, non è previsto rischio cambio in quanto il certificato è denominato in euro
  • Valore nominale: 100 euro

L'articolo Certificates sul Settore Aereo con Cedole proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore Aereo con i Certificati https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-aereo-con-i-certificati/ Mon, 14 Jun 2021 12:08:43 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=13096 Conviene investire sul settore aereo? Le borse viaggiano ancora spedite ed anche il comparto delle compagnie aeree ha messo a segno importanti rialzi. Ecco un certificato con doppia maxicedola emesso da BNP Paribas che ha per sottostante azioni del settore aereo (ISIN NLBNPIT12JO0). Investire sul settore aereo Come tutta la borsa, il settore aereo ha […]

L'articolo Investire sul Settore Aereo con i Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire sul settore aereo? Le borse viaggiano ancora spedite ed anche il comparto delle compagnie aeree ha messo a segno importanti rialzi. Ecco un certificato con doppia maxicedola emesso da BNP Paribas che ha per sottostante azioni del settore aereo (ISIN NLBNPIT12JO0).

Investire sul settore aereo

Come tutta la borsa, il settore aereo ha chiaramente subito un duro colpo con l’arrivo della pandemia derivante dal coronavirus nel marzo 2020. Gli ultimi otto mesi, però, raccontano una storia completamente differente.

L’arrivo dei vaccini contro il Covid ha determinato crescenti acquisti anche sui settori maggiormente penalizzati dalla pandemia. Non deve quindi sorprendere la ripresa dei colossi del comparto aerospaziale, che si poggia anche su un aspetto fondamentale, con un traffico aereo in lenta ma progressiva ripresa in tutti i continenti. Di fatto, il peggio sembra alle spalle sotto ogni punto di vista, con numeri crescenti di passeggeri in transito nei vari aeroporti. L’estate, poi, potrebbe calmierare ulteriormente i contagi, sia per un aspetto climatico che per l’avanzata delle vaccinazioni, con una fetta crescente della popolazione che ha ormai avuto modo di ricevere il vaccino. Questo scenario si sta riflettendo in borsa con acquisti sulle azioni del settore aereo.

Certificato sulle compagnie aeree ISIN NLBNPIT12JO0

Vediamo un certificato per investire sul settore aereo.

Partendo da questi presupporti BNP Paribas ha scritto un nuovo certificato (ISIN nlbnpit12jo0) che ha per sottostante le azioni di Deutsche Lufthansa, Airbus, Air FranceKLM e Safran. Il certificato paga due maxipremi condizionati con osservazione 18 agosto e 18 novembre 2021. Ciascuno di essi è pari al 7,50% e verrà staccato a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale.

A partire dalla seconda data di osservazione cedolare, quella del 18 novembre 2021, è prevista la possibilità del richiamo automatico del prodotto. L’autocallable si attiverebbe se le quattro azioni del settore aereo fossero sopra i prezzi di osservazione iniziale.

Se il prodotto dovesse essere richiamato a novembre l’investitore otterrebbe un capital gain di circa 14,5 punti percentuali per certificato. Infatti, il prodotto naviga in area 100,5 ed il richiamo implicherebbe il pagamento delle due cedole (7,5 + 7,5), cui si sommerebbe il rimborso del valore nominale di 100 euro. Pertanto, un rendimento potenziale del 14,5% in 5 mesi, pari a poco meno del 35% annualizzato.

Nel caso in cui non si attivasse il richiamo automatico il certificato pagherebbe le cedole se i sottostanti non avranno perso oltre il 40% dai prezzi iniziali, proseguendo la sua vita. Nelle dieci date di osservazione cedolare successiva le cedole condizionate sono pari all’1% su base trimestrale. Il flusso cedolare condizionato potenziale che in questa seconda fase si assesterebbe dunque al 4% (e va comunque considerato con le due maxicedole iniziali del 7,5% cadauna).

Investire sul Settore Aereo
Investire sul Settore Aereo con i Certificates

Prezzi di osservazione iniziale

I sottostanti del certificato per investire sulle compagnie aeree sono: Deutsche Lufthansa, Airbus, Air FranceKLM e Safran.

I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 10,916 euro per Deutsche Lufthansa, worst of con -2% dai prezzi iniziali, 4,688 per Air France KLM, 121 per Safran (attualmente in leggero rialzo da questi prezzi) e 97,14 per Airbus, che ha invece già guadagnato ben il 15% dai prezzi di osservazione iniziale del certificato.

Se non dovesse avvenire il richiamo automatico prima, il certificato legato al settore aereo scadrebbe nel maggio 2024. Alla scadenza se tutti e quattro i titoli saranno sopra le rispettive barriere il certificato pagherà l’ultima cedola dell’1% (cui si sommerebbe ogni altra cedola precedentemente non pagata, grazie all’effetto memoria) e rimborserebbe l’intero valore nominale di 100 euro per prodotto.

In tal caso il rendimento cedolare potrebbe essere pari al 25% in meno di tre anni, grazie a due maxicedole del 7,5% e dieci coupon trimestrali dell’1%. Viceversa, se uno o più sottostanti si trovassero sotto le rispettive barriere, il prodotto non pagherebbe l’ultima cedola ed il valore di rimborso sarebbe pari al valore nominale di 100 euro decurtato della perdita in termini percentuali fatta registrare dal peggior sottostante del settore aereo fra i quattro titoli.

Caratteristiche del certificato ISIN NLBNPIT12JO0

  • Codice Isin: NLBNPIT12JO0
  • Emittente: BNP Paribas
  • Sottostanti: Quattro azioni del settore aereo. Si tratta di Deutsche Lufthansa, Airbus, Air France – KLM e Safran.
  • Flusso cedolare: nelle date di osservazione del 18 agosto 2021 e 18 novembre 2021 il certificato stacca due maxicedole condizionate pari al 7,50% cadauna, con barriera 60%. Nelle successive dieci date di osservazione le cedole trimestrali condizionate sono pari all’1%.
  • Prezzi di osservazione iniziale: 10,916 euro per Deutsche Lufthansa, 4,688 per Air France KLM, 121 euro per Safran e 97,14 euro per Airbus.
  • Barriera cedolare: 60%
  • Barriera capitale: 60%
  • Valore Barriera 60%: 6,5496 euro per Deutsche Lufthansa, 2,8128 per Air France KLM, 72,6 euro per Safran e 58,284 euro per Airbus.
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Valore nominale del certificato: 100 euro
  • Durata complessiva del prodotto: 3 anni, ultimo giorno di negoziazione 14/5/2024.

Disclaimer

Le analisi, i report, le strategie operative e il materiale informativo e promozionale qui presentato sono redatti in completa autonomia dalla redazione di Investire-Certificati.it. Tale servizio non costituisce offerta al pubblico di strumenti finanziari. Pertanto, qualsiasi decisione di investimento e il relativo rischio rimangono interamente a carico del potenziale investitore.

BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità in relazione alle analisi fornite da Investire-Certificati. Il sito declina ogni responsabilità in merito ad eventuali operazioni effettuate dai clienti sulla base delle informazioni, analisi e strategie operative e materiale informativo e promozionale presenti sul sito.

Inoltre, in merito alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del “market abuse”, si specifica che la redazione del sito non gode di alcuna informazione privilegiata. La diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati è pertanto di puro carattere informativo. Si specifica, inoltre, che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalità di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati su investire-certificati.it, al fine di non diffondere notizie non corrispondenti alla realtà dei fatti.

L'articolo Investire sul Settore Aereo con i Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire – Settore Aereo https://www.investire-certificati.it/investire-settore-aereo/ Sat, 29 May 2021 06:09:37 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=11977 Vontobel ha emesso un nuovo certificato per investire sul settore aereo. I sottostanti sono tre azioni di compagnie aeree. Si tratta del prodotto con ISIN DE000VQ7XV55, negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana. Investire nel settore aereo Il certificato di Vontobel per investire sulle compagnie aeree stacca cedole condizionate del 2,18% a trimestre, con un rendimento […]

L'articolo Investire – Settore Aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel ha emesso un nuovo certificato per investire sul settore aereo. I sottostanti sono tre azioni di compagnie aeree. Si tratta del prodotto con ISIN DE000VQ7XV55, negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana.

Investire nel settore aereo

Il certificato di Vontobel per investire sulle compagnie aeree stacca cedole condizionate del 2,18% a trimestre, con un rendimento che può arrivare all’8,72%. Per incassare i coupon è necessario che i tre sottostanti, Air France-KLM, Airbus e Lufthansa, si trovino sopra la barriera cedolare del 65%. Questa soglia rappresenta anche la barriera capitale del certificato. Il prodotto garantisce il rimborso del capitale a patto che a scadenza, il 18 maggio 2026, nessuno dei tre titoli del settore aereo abbia perso oltre il 35% dai prezzi di osservazione iniziale.

Effetto memoria

Nel certificato per investire sulle compagnie aeree è presente l’effetto memoria, particolarmente utile nel caso di temporanei shock di mercato, come quello del 2020. Se in una data di osservazione uno o più sottostanti si trovassero sotto la barriera cedolare, il prodotto proseguirebbe la sua vita senza staccare la cedola. Il coupon, però, non sarebbe definitivamente perso. Potrebbe invece essere recuperato in una successiva data di osservazione, a patto che si verifichino le condizioni per il pagamento cedolare. Chiaramente questo rappresenta un punto di forza in un prodotto con una durata lunga come questo (5 anni).

Investire sul Settore Aereo
Investire sul Settore Aereo

Richiamo automatico del certificato per investire sulle compagnie aeree

A partire dalla seconda finestra di osservazione, quella del 18 novembre 2021, è presente l’opzione del richiamo automatico. In ciascuna data di osservazione seguente il prodotto verrà richiamato se i tre sottostanti si troveranno al di sopra dei prezzi di osservazione iniziale. In tal caso il certificato rimborserebbe il valore nominale di 100 euro più l’ultima cedola.

Grazie alla presenza dell’effetto memoria, sarebbero pagati anche eventuali coupon precedentemente non staccati dal certificato per investire sulle compagnie aeree. La barriera è osservata soltanto a scadenza. Si tratta quindi di una barriera discreta.

Analisi dei sottostanti del settore aereo

Dopo il tracollo del 2020, il settore delle compagnie aeree ha messo a segno importanti progressi negli ultimi mesi. Cresce la quota della popolazione vaccinata ed al tempo stesso proseguono le riaperture dei vari paesi. Il coronavirus ha senz’altro lasciato danni al tessuto economico, ma numerosi paesi viaggiano spediti verso la ripresa. Inoltre, una volta completate le riaperture, anche nel settore dei viaggi potrebbe essere presente una sorta di “revenge shopping”, ossia una voglia di recuperare l’anno perduto, con nuovi viaggi e nuove vacanze. Anche il trasporto aereo per viaggi di lavoro pare destinato a riprendersi nei prossimi mesi.

Operativamente parlando, Air France KLM, dai minimi di fine ottobre 2020 a 2,80 euro, ha raddoppiato la propria quotazione arrivando oltre quota 5,50 euro, per poi frenare e posizionarsi sui 4,50 euro.

Lufthansa negli ultimi mesi è rimbalzata fin oltre quota 12 euro. La recente frenata verso i 10 euro è già incorporata nei prezzi di fixing, posizionati a 10,651 euro. Si è invece apprezzata Airbus, salita negli ultimi giorni verso 105 euro, a fronte di un prezzo di osservazione iniziale di 97 euro.

Airfrance-KLM, Airbus e Lufthansa

SottostantePrezzo di osservazione inizialeBarriera cedolare dei certificates (65%)Barriera capitale dei certificates (65%)
Air France – KLM4,587 euro2,982 euro2,982 euro
Airbus97 euro63,05 euro63,05 euro
Lufthansa10,651 euro6,923 euro6,923 euro
Investire sulle compagnie aeree con i certificates di UBS
Investire sulle compagnie aeree

Caratteristiche del certificato ISIN DE000VQ7XV55

  • Codice ISIN:DE000VQ7XV55
  • Emittente: Vontobel
  • Mercato di Negoziazione: SeDex
  • Sottostanti: Airfrance-KLM, Airbus e Lufthansa
  • Cedole dei certificates: 2,18% su base trimestrale
  • Rendimento massimo: 8,72% annuo
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Barriera cedolare: 65%
  • Barriera capitale: 65%
  • Valore nominale: 100 euro
  • Richiamo automatico: sì, dalla seconda data di osservazione (se tutti i sottostanti sono sopra il prezzo di osservazione iniziale)

L'articolo Investire – Settore Aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un Certificato con Airbag sul Settore Aereo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-con-airbag-sul-settore-aereo/ Fri, 19 Mar 2021 08:46:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=6473 Un nuovo certificato con Airbag su tre colossi dell’aviazione civile. Ecco l’approfondimento. Vontobel – un Certificato con Airbag e cedole fino al 6% annuo Fra le nuove emissioni di Vontobel troviamo il certificato di investimento ISIN DE000VQ5ZAE2, legato a tre aziende del settore aereo. Si tratta di un certificato low strike, ossia con la presenza […]

L'articolo Un Certificato con Airbag sul Settore Aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un nuovo certificato con Airbag su tre colossi dell’aviazione civile. Ecco l’approfondimento.

Vontobel – un Certificato con Airbag e cedole fino al 6% annuo

Fra le nuove emissioni di Vontobel troviamo il certificato di investimento ISIN DE000VQ5ZAE2, legato a tre aziende del settore aereo. Si tratta di un certificato low strike, ossia con la presenza dell’effetto airbag. Nonostante ciò, il rendimento può arrivare fino ad un interessante 6% annuo.

Il nuovo derivato strutturato da Vontobel stacca cedole condizionate pari al 3% su base trimestrale, a fronte di una barriera cedolare progressivamente discendente nel tempo. Nella data di osservazione del settembre 2021, tale soglia è posizionata al 70%, per poi scendere del 5% a semestre. Per incassare il coupon sarà pertanto necessario che i tre titoli si trovino al di sopra del 65% nel marzo 2022, mentre la barriera cedolare scenderà al 60% nel settembre 2022 ed al 55% nell’ultima data di rilevazione, il 16 marzo 2023. La protezione del capitale è ancora maggiore, in quanto soggetta ad una barriera del 50%. Come esamineremo nel prossimo paragrafo è presente l’opzione airbag.

Opzione Airbag nel certificato ISIN DE000VQ5ZAE2

Fra i punti di forza di questo prodotto troviamo l’opzione airbag. Gli strike presi a riferimento, infatti sono pari al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel caso in cui a scadenza uno o più sottostanti si trovassero al di sotto di tale soglia, grazie alla presenza dell’airbag, l’investitore otterrebbe una performance nettamente migliore rispetto a quella dei sottostanti.

Infatti, il valore di rimborso sarebbe pari al valore nominale del certificato, decurtato dell’eccedenza della perdita dal 50%, moltiplicata per due. Vediamo di seguito alcuni esempi sugli scenari a scadenza e sul funzionamento dell’effetto airbag nel certificato.

Investire sulle compagnie aeree con i certificates di UBS
Investire sulle compagnie aeree

Come funziona l’effetto airbag nel certificato?

Gli scenari possibili nel certificato ISIN DE000VQ5ZAE2 sono pertanto tre. Se a scadenza, il 16 marzo 2023, i tre sottostanti si trovassero ad al di sopra del 55% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverebbe l’ultima cedola (ed eventuali altri coupon portati a memoria nel certificato). A tale valore si sommerebbe il rimborso dell’intero valore nominale di 100 euro per certificato.

Invece, se a scadenza il peggior sottostante si trovasse fra il 50 ed il 55% dei prezzi di osservazione iniziali, il rimborso sarebbe pari al valore nominale. Nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero al di sotto dello strike (ossia del 50% dei prezzi di osservazione iniziale), si attiverebbe l’airbag. Esemplificando il tutto, un calo del 51% determinerebbe un rimborso pari al valore nominale (pari a 100 euro), cui andrebbe sottratta la perdita percentuale eccedente il 50% (ossia 1%), moltiplicata per 2. Pertanto, a fronte di un calo del worst of pari al 51%, il rimborso del prodotto sarebbe pari al 98% del valore nominale, ossia 980 euro.

Nel caso invece di un calo del 60% dal prezzo di osservazione iniziale, il rimborso, seguendo il precedente calcolo, sarebbe pari all’80%, grazie appunto all’effetto airbag. Eventuali cedole percepite durante la vita del prodotto non sarebbero intaccate.

Prezzi di osservazione dei sottostanti

Per quanto concerne le azioni di Air France KLM (ISIN FR0000031122), il prezzo di osservazione iniziale è pari a 5,291 euro. Lo strike è invece fissato al 50% di questi valori, risultando pari a 2,646 euro.

La compagnia di bandiera tedesca Lufthansa (ISIN DE0008232125) è invece stata osservata a 11,981 euro, con uno strike collocato a 5,991 euro.

Le azioni di Easyjet PLC (ISIN GB00B7KR2P84) hanno registrato un fixing pari a 10,275 sterline, con uno strike collocato a 5,138 pound.

Anche se Esyjet è quotata a Londra, con denominazione in sterline, il certificato è in euro. L’investitore non è quindi soggetto a rischio di cambio.

Caratteristiche del certificato con airbag sulle compagnie aeree

Codice ISIN: DE000VQ5ZAE2

Emittente: Vontobel

Sottostanti: Air France-KLM, easyJet, Lufthansa

Cedole del certificato: 3% a semestre, rendimento fino al 6% annuo

Barriera cedolare: 70%, poi decrescente fino al 55%

Barriera capitale: 50%, al di sotto di tale soglia si applica l’airbag.

Prezzi di osservazione iniziale: Air France 5,291 (strike 2,646 euro), Lufthansa 11,981 euro (strike a 5,991 euro), EasyJet 19,275 sterline (strike a 5,138 sterline)

L'articolo Un Certificato con Airbag sul Settore Aereo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>