Investire sul Lusso Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sul-lusso/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 04 Mar 2025 09:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Investire sul Lusso Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sul-lusso/ 32 32 Un certificato su lusso e automotive con rendimento fino al 13,50% annuo lordo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-lusso-e-automotive-con-rendimento-fino-al-1350-annuo-lordo/ Tue, 04 Mar 2025 09:58:55 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36669 Quattro grandi nomi del comparto lusso nell’abbigliamento e nell’automotive: Ferrari, Kering, Porsche e Burberry. Ecco i sottostanti del certificato ISIN: XS2959123592, un prodotto emesso da Barclays Bank con cedole mensili condizionate fino all’1,125% lordo. Il rendimento può quindi arrivare fino al 13,50% annuo. Per incassare i premi e avere la protezione del capitale è sufficiente […]

L'articolo Un certificato su lusso e automotive con rendimento fino al 13,50% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quattro grandi nomi del comparto lusso nell’abbigliamento e nell’automotive: Ferrari, Kering, Porsche e Burberry. Ecco i sottostanti del certificato ISIN: XS2959123592, un prodotto emesso da Barclays Bank con cedole mensili condizionate fino all’1,125% lordo. Il rendimento può quindi arrivare fino al 13,50% annuo.

Per incassare i premi e avere la protezione del capitale è sufficiente che nessuno di essi perda il 35% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Un prodotto che appare quindi indicato per chi crede che dopo le discese del 2024 il settore lusso sia pronto per ripartire o quantomeno per consolidare lateralmente. Infatti, con questo certificato, si ottiene un rendimento in doppia cifra anche a fronte di movimenti laterali o moderati ribassi dei sottostanti (entro il 35%).

Scadenza dell’investimento 2028

Il certificato ISIN: XS2959123592 ha una vita massima pari a tre anni, con un rendimento complessivo che può quindi arrivare fino al 40,50% nel giro di tre anni.

A partire dalla dodicesima finestra cedolare (febbraio 2026) è presente l’opzione del richiamo anticipato. Nel caso in cui le quattro azioni sottostanti si trovassero sopra i prezzi di fixing il certificato sarebbe richiamato anticipatamente rimborsando il valore nominale di 100 euro e pagando l’ultima cedola (1,125% lordo, ossia 1,125 euro per certificato), sempre con effetto memoria.

Se il certificato non è richiamato anticipatamente alla naturale scadenza sono possibili due scenari. Se le quattro azioni si trovano sopra barriera l’investitore riceverà il pagamento dell’ultima cedola con effetto memoria, ottenendo quindi un profitto. In caso contrario il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of e quindi inferiore a 65 euro per certificato, con una potenziale perdita. Sarebbero salve eventuali cedole incassate durante la vita del certificato.

Le azioni del lusso nell’automotive e nell’abbigliamento

Ecco di seguito i prezzi chiave da monitorare con le quattro azioni sottostanti, gli strike e le barriere del certificato.

AzioneStrikeBarriera cedolaBarriera capitale
Ferrari477,4310,31310,31
Porsche Holding SE38,6125,096525,0965
Burberry1027,5667,875667,875
Kering271,2176,28176,28

Il certificato è già quotato su Borsa Italiana dove la liquidità è garantita da Barclays, che si pone sul book di negoziazione con un congruo numero di proposte in denaro e lettera al fine di facilitare gli scambi.

Scheda del certificato su lusso e automotive

  • Emittente: Barclays
  • Codice ISIN:XS2959123592
  • Cedole: 1,125% su base mensile
  • Rendimento massimo: 13,50% annuo lordo
  • Barriera capitale: 65%
  • Barriera cedolare: 65%
  • Tipologia di barriera: europea, con osservazione a scadenza
  • Scadenza massima: febbraio 2028
  • Autocall: possibile da febbraio 2026 in poi con trigger 100%.

Messaggio promozionale. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato su lusso e automotive con rendimento fino al 13,50% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sul lusso con cedole fino al 12% lordo annuo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sul-lusso-con-cedole-fino-al-12-lordo-annuo/ Thu, 09 Jan 2025 16:36:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35844 La Banca svizzera UBS ha quotato in questo avvio di 2025 un certificato di investimento che ha per sottostanti quattro grandi aziende del comparto moda e lusso. Il codice ISIN è DE000UP7RXM2 ed il certificato è già in negoziazione su Borsa Italiana. Investire sul comparto moda e lusso con barriera 65% Le azioni sottostanti sono LVMH Louis […]

L'articolo Un certificato per investire sul lusso con cedole fino al 12% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
La Banca svizzera UBS ha quotato in questo avvio di 2025 un certificato di investimento che ha per sottostanti quattro grandi aziende del comparto moda e lusso. Il codice ISIN è DE000UP7RXM2 ed il certificato è già in negoziazione su Borsa Italiana.

Investire sul comparto moda e lusso con barriera 65%

Le azioni sottostanti sono LVMH Louis Vuitton, Salvatore Ferragamo, Kering ed Hermes, grandi nomi del settore. Per chi non conoscesse Kering basterà ricordare che la società controlla grandi marchi come Gucci, Balenciaga, Bottega Veneta, Pomellato.

Per l’investitore c’è la possibilità di incassare premi trimestrali del 3%, che sono pagati se tutte le azioni sottostanti si trovano sopra la barriera cedolare, posizionata al 65%. Il rendimento massimo del certificato è quindi del 12% lordo su base annua. Anche la protezione del capitale è legata alla medesima barriera del 65%. A tal proposito l’osservazione avviene soltanto a scadenza, a inizio 2030 (parliamo quindi di un certificato con barriera europea).

Nel derivato strutturato da UBS è presente l’effetto memoria delle cedole. Ciò fa sì che, se un premio non fosse pagato, potrebbe essere recuperato in una successiva finestra cedolare se tutti i sottostanti si trovassero sopra le rispettive barriere. Nel caso in cui i premi in memoria fossero più di uno, sarebbero pagati cumulativamente.

Investire sul lusso?

Conviene investire sul settore moda e lusso nello scenario attuale? Certamente la volatilità non manca, ma le prospettive potrebbero essere interessanti, già nel medio termine. Roberto Costa, a capo del Global luxury Investment di Citigroup, ha spiegato in un’intervista al Sole24Ore che la frenata del 2024 è transitoria.

Insomma, le prospettive già per l’anno appena iniziato potrebbero essere migliori. Il rallentamento in atto in Cina potrebbe essere temporaneo, con una domanda complessiva destinata a reggere ed essere resiliente. Ecco, quindi, che i certificates potrebbero essere uno strumento interessante per investire su questo comparto, permettendo di incassare premi periodici anche a fronte di moderati ribassi o di una fase di lateralità.

Scenari a scadenza

Come funziona il certificato per investire sul settore moda e lusso? A partire dalla terza finestra cedolare è presente l’autocall che potrebbe accorciare – anche sensibilmente – la vita del certificato. Se tutte le azioni del comparto moda e lusso dovessero trovarsi sopra i prezzi di osservazione iniziale in una qualsiasi finestra cedolare (dalla terza in poi) ecco che il certificato si estinguerebbe, non prima – però – di aver pagato tutte le cedole dovute fino a quel momento. Pertanto, anche in caso di richiamo anticipato già alla prima finestra cedolare, il certificato pagherebbe complessivamente cedole per nove punti percentuali, oltre a rimborsare il valore nominale (100 euro per ogni certificato di investimento acquistato).

Prezzi di osservazione del certificato moda e lusso DE000UP7RXM2

Vediamo di seguito i prezzi di osservazione delle varie azioni e i livelli barriera cedolare e barriera capitale di questo certificato. Il trigger per l’attivazione dell’autocall è pari al 100% del valore iniziale.

AzionePrezzi di fixingBarriera cedolaBarriera capitale
LVMH Louis Vuitton644,5418,925418,925
Salvatore Ferragamo6,8254,436254,43625
Kering231,85150,7025150,7025
Hermes23651537,251537,25

Alla scadenza il rimborso è pari al 100% del valore nominale se tutti i sottostanti sono sopra al 65% dei prezzi iniziali. Sarà invece lineare con la performance del worst of in caso contrario, con un rimborso – in questo scenario – inferiore ai 65 euro per certificato. Come detto, l’investitore è protetto a patto che non vi siano cali del 35% o più, con un profitto anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato per investire sul lusso con cedole fino al 12% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Leonteq due certificates su lusso e automotive con cedole fino al 12% lordo annuo https://www.investire-certificati.it/da-leonteq-due-certificates-su-lusso-e-automotive-con-cedole-fino-al-12-lordo-annuo/ Fri, 29 Nov 2024 09:15:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35391 Arrivano da Leonteq, solido emittente svizzero, due nuovi certificati di investimento tematici con softcallability, per puntare su due diversi settori economici con rendimenti potenziali in doppia cifra. Con il certificato ISIN CH1390870686 si investe su tre grandi nomi del comparto moda e lusso, mentre il prodotto con ISIN CH1390870710 è invece legato a big cap […]

L'articolo Da Leonteq due certificates su lusso e automotive con cedole fino al 12% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arrivano da Leonteq, solido emittente svizzero, due nuovi certificati di investimento tematici con softcallability, per puntare su due diversi settori economici con rendimenti potenziali in doppia cifra.

Con il certificato ISIN CH1390870686 si investe su tre grandi nomi del comparto moda e lusso, mentre il prodotto con ISIN CH1390870710 è invece legato a big cap del settore automobilistico europeo. Si tratta di due comparti che hanno già stornato in maniera considerevole dai massimi, con prezzi di osservazione iniziale (e quindi anche barriere) potenzialmente interessanti.

Investire sul settore moda e lusso

Investire sul settore lusso

Le azioni di Richemont, Kering, LVMH sono i titoli sottostanti del certificato ISIN CH1390870686. Focus quindi sul comparto moda-lusso. Operativamente sia la barriera cedolare che la barriera capitale sono posizionate al 60% dei prezzi di fixing. Un ampio margine se consideriamo che i fixing arrivano dopo il calo del 2024, con i mercati che hanno già in parte scontato i timori di calo della domanda cinese e globale. Le cedole mensili lorde sono pari all’1%, con un rendimento che arriva quindi fino al 12% lordo su base annua.

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare 
RichemontCHF 121,15CHF 72,69CHF 72,69 
KeringEUR 221,70EUR 133,02EUR 133,02
LVMHEUR 592,50EUR 355,5EUR 355,5

Un certificato di Leonteq con focus sul settore automotive europeo

Il certificato ISIN CH1390870710 punta invece su tre nomi del settore automobilistico, Porsche, Mercedes Benz e Stellantis, già ben lontani dai massimi dell’anno scorso. Il derivato strutturato da Leonteq prevede una barriera capitale decisamente ampia, posizionata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

Sono corrisposti premi mensili condizionati dell’1% lordo, per un rendimento che anche in questo certificato può arrivare al 12% lordo su base annua. Anche la barriera cedolare è collocata al 50% dei prezzi iniziali, permettendo quindi all’investitore di ottenere un profitto anche in caso di ribassi dei sottostanti.

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Mercedes-BenzEUR 52,83EUR 26,415EUR 26,415
PorscheEUR 59,28EUR 29,64EUR 29,64
StellantisEUR 12,814EUR 6,407EUR 6,407

Scadenza 2027 e richiamo anticipato discrezionale

La vita massima di entrambi i prodotti è pari a tre anni, con scadenza in data 22 novembre 2027 e rimborso finale una settimana più tardi. A partire dal sesto mese in poi, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato discrezionale. Se i certificates saranno richiamati anticipatamente l’investitore riceverà il valore nominale, pari a mille euro, la cedola di competenza e tutte le eventuali cedole in memoria presenti al momento.

In caso contrario, i certificati arriveranno alla naturale scadenza e qui saranno possibili due scenari:

  • nel caso in cui i sottostanti si trovino sopra barriera (60% nel primo e 50% nel secondo certificato) si otterrà il pagamento dell’ultimo premio con effetto memoria e il rimborso del valore nominale.
  • In caso contrario il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del worst of, con una potenziale perdita per l’investitore.

Entrambi i prodotti sono emessi da Leonteq che garantisce la liquidità ponendosi sul book di negoziazione con proposte in acquisto e vendita per favorire gli scambi.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti potenziali indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Leonteq due certificates su lusso e automotive con cedole fino al 12% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tracker Certificates sul settore Lusso https://www.investire-certificati.it/tracker-certificates-sul-settore-lusso/ Tue, 23 Apr 2024 06:45:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33120 Novità in casa Unicredit, con la prima emissione di Tracker Open End Certificates legata ai titoli del lusso. Una serie di certificates che permette di prendere posizione, senza commissioni di gestione, su azioni del comparto luxury quotate su mercati esteri. Investire sul settore del lusso Unicredit ha emesso su Borsa Italiana quattro nuovi Tracker su […]

L'articolo Tracker Certificates sul settore Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Novità in casa Unicredit, con la prima emissione di Tracker Open End Certificates legata ai titoli del lusso. Una serie di certificates che permette di prendere posizione, senza commissioni di gestione, su azioni del comparto luxury quotate su mercati esteri.

Investire sul settore del lusso

Unicredit ha emesso su Borsa Italiana quattro nuovi Tracker su azioni appartenenti al settore del lusso: Aston Martin Lagonda, Burberry, Ermenegildo Zegna e Prada. Le nuove emissioni si aggiungono ad una ricca gamma di oltre 6000 prodotti a leva, più di 1100 prodotti di investimento e numerose Obbligazioni.

Certificati tracker di Unicredit  

La caratteristica principale risiede nell’assenza di commissioni di gestione e nella possibilità di ricevere un ammontare in euro calcolato sulla base dell’importo del dividendo distribuito dall’azione sottostante.

Tracker Open End Certificate su azioni del settore lusso

I Tracker Open End Certificate consentono di seguire l’andamento dell’azione sottostante. Sono negoziati con denominazione in Euro su SeDeX, il sistema multilaterale gestito da Borsa Italiana. I nuovi Tracker Open End Certificate sono legati alle principali azioni del settore lusso quotate in mercati stranieri, come Londra, New York e Hong Kong, talvolta difficilmente accessibili per l’investitore individuale.

Il valore dei Tracker Open End Certificate rispecchia l’andamento dell’azione sottostante moltiplicato per il Multiplo e convertito in Euro attraverso il tasso di cambio. Non sono previsti meccanismi di protezione del capitale. Da notare, poi, come non siano presenti commissioni di gestione.

Dividendi

investire sul lusso

Nel caso in cui l’azione Sottostante distribuisse dividendi superiori al Livello di Pagamento del Dividendo, i Tracker Open End Certificate liquideranno ai possessori del Certificate un ammontare lordo in Euro calcolato moltiplicando il dividendo corrisposto dal titolo Sottostante per il Fattore di retrocessione ed il Multiplo, convertito in Euro tramite il tasso di cambio ove applicabile.

Qualora l’azione Sottostante non distribuisca dividendi o siano inferiori al Livello di Pagamento del Dividendo, nessun ammontare aggiuntivo verrà corrisposto per quel periodo di osservazione dei dividendi.

Non c’è una scadenza predefinita

I Tracker Open End Certificate non prevedono una data di scadenza predeterminata. Sono negoziati su SeDeX-MTF (Borsa Italiana) e UniCredit Bank GmbH in qualità di Liquidity Provider fornisce quotazioni in via continuativa rendendoli facilmente liquidabili. Si tenga presente che, qualora i Certificate siano venduti sul mercato, l’investitore potrebbe incorrere in perdite derivanti dai movimenti delle azioni sottostanti sul mercato.

È prevista la possibilità di rimborso anticipato a discrezione dell’Emittente o dell’investitore secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive e nel Prospetto di Base del prodotto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Unicredit.

Scheda dei certificates tracker sul settore lusso

CODICE ISINCodice di NegoziazioneAzione SottostanteValuta di Riferimento del SottostanteLivello di PagamentoFattore di retrocessione
DE000HD4P2Y8UAMARTASTON MARTIN LAGONDAGBp 2 GBp100%
DE000HD4Q643UBURBYBURBERRYGBp20 GBp100%
DE000HD4Q627UZEGNAERMENEGILDO ZEGNAUSD0.024 EUR85%
DE000HD4Q635UPRADAPRADAHKD0.03 EUR98.80%

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza. E’ redatto a fine puramente informativo. La tassazione nei certificates è al 26%.

L'articolo Tracker Certificates sul settore Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per Investire sul Lusso in Borsa https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sul-lusso-in-borsa/ Wed, 21 Feb 2024 08:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32410 Come Investire sul settore del lusso con i certificati di investimento? Vontobel ha emesso un certificato che ha quattro titoli del comparto per sottostanti: si tratta di Richemont, Kering, LVMH Louis Vuitton e Moncler. Il codice ISIN del certificato è DE000VM9XJK1 ed il prodotto è già negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana. Sono previste cedole […]

L'articolo Un certificato per Investire sul Lusso in Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire sul settore del lusso con i certificati di investimento? Vontobel ha emesso un certificato che ha quattro titoli del comparto per sottostanti: si tratta di Richemont, Kering, LVMH Louis Vuitton e Moncler. Il codice ISIN del certificato è DE000VM9XJK1 ed il prodotto è già negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana.

Sono previste cedole condizionate trimestrali del 2,56%, per un rendimento che può arrivare fino al 10,25% annuo. Per incassare i premi è necessario che nessuno dei quattro titoli perda il 35% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Partiamo con un breve focus sul comparto lusso, per poi esaminare il funzionamento di questo certificato.

Investire sul settore lusso in borsa

Investire sul settore lusso

Il comparto del lusso è uno dei più resilienti anche nelle fasi di crisi. Tendenzialmente le azioni del settore hanno una volatilità relativamente bassa. Di fatto si tratta di aziende che godono di una clientela di nicchia, spesso affezionata ad uno specifico brand, cui non vuole rinunciare. Inoltre, le principali aziende del settore lusso sono molto spesso in grado di trasferire ai clienti rialzi nei costi della catena produttiva, mantenendo quindi costanti, o quasi, i margini operativi. I sottostanti di questo certificato sono grandi nomi del settore lusso, brand riconosciuti su scala internazionale o holding: Richemont, Kering, LVMH Louis Vuitton e Moncler.

Il certificato sul lusso di Vontobel

Con il certificato ISIN DE000VM9XJK1 Ogni tre mesi l’investitore incassa una cedola condizionata di 2,56 euro per prodotto a patto che i sottostanti si trovino sopra le barriere. Sono previste 12 finestre cedolari, per un rendimento potenziale che in tre anni supera il 30% lordo. Sia la barriera capitale che quella cedolare sono posizionate al 65% dei prezzi di osservazione iniziale. Questo offre quindi un cuscinetto all’investitore anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti.

Scadenza 2027

La vita massima di questo derivato strutturato da Vontobel è pari a tre anni, con scadenza febbraio 2027. E’ tuttavia presente l’opzione del richiamo anticipato da febbraio 2025 in poi, con soglia di attivazione costante al 100%. Affinchè si attivi è quindi condizione necessaria che i quattro titoli si trovino sopra i prezzi iniziali. Nel caso di richiamo il certificato paga tutte le cedole dovute fino all’attivazione dell’autocall e rimborsa il valore nominale, pari a 100 euro per certificato.

Alla scadenza sono possibili due scenari. Se le azioni si trovano sopra barriera, l’investitore incassa l’ultimo premio, con effetto memoria. Riceve inoltre il rimborso dell’intero valore nominale. In caso contrario la performance sarà pari a quella fatta registrare in termini percentuali dal worst of, con una potenziale perdita.

Effetto memoria delle cedole

Fra i punti di forza del certificato vale la pena ricordare la presenza dell’effetto memoria. Nel caso in cui una cedola non fosse pagata, non sarebbe necessariamente persa per l’investitore. Il meccanismo di funzionamento dei certificates prevede infatti che venga portata a memoria e pagata successivamente qualora

Scheda con i valori chiave del certificato per investire sul lusso

Azione SottostantePrezzo inizialebarriera cedolarebarriera capitale
Cie Financiere Richemont132,7486,28186,281
Kering411,7267,605267,605
LVMH Louis Vuitton803521,95521,95
Moncler58,7138,161538,1615

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con azioni, certificati di investimento o altri prodotti finanziari. I rendimenti indicati sono lordi.

L'articolo Un certificato per Investire sul Lusso in Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Settore Lusso https://www.investire-certificati.it/investire-su-settore-lusso/ Wed, 13 Sep 2023 05:36:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29397 Come investire sul settore del lusso e della moda in borsa? Il settore del lusso nella moda è uno di quelli maggiormente seguiti dagli investitori, anche per la sua resilienza nelle fasi di difficoltà dei mercati finanziari. Fra le nuove emissioni che puntano sul comparto, troviamo il certificato ISIN IT0006758665. Si tratta di una nuova […]

L'articolo Investire su Settore Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore del lusso e della moda in borsa? Il settore del lusso nella moda è uno di quelli maggiormente seguiti dagli investitori, anche per la sua resilienza nelle fasi di difficoltà dei mercati finanziari. Fra le nuove emissioni che puntano sul comparto, troviamo il certificato ISIN IT0006758665. Si tratta di una nuova emissione di Marex, con due livelli barriera e cedole fino all’8,25% annuo.

Investire su moda e lusso con i certificates

Le azioni sottostanti di questo certificato sono Kering, LVMH Louis Vuitton, Moncler e Hermes. Si tratta di quattro fra le maggiori aziende del settore lusso europeo.

Nel certificato ISIN IT0006758665 sono presenti due differenti livelli barriera. In primo luogo, la barriera cedolare è posizionata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, mentre quella capitale al 55%. Sono previste cedole trimestrali condizionate pari al 2,063%, per un rendimento che può quindi arrivare fino all’8,25%. Per incassarlo è necessario che nessuno dei quattro titoli nelle varie date di osservazione abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale.

Barriera capitale 50%

Come detto, la barriera capitale si trova su valori ancora più bassi, pari al 55% dei prezzi iniziali. Si tratta di una barriera discreta, ossia all’europea. Viene quindi osservata soltanto alla scadenza del certificato, nel 2027, e non in modalità continua.

Alla scadenza sono quindi possibili tre differenti scenari:

investire su moda e lusso
  • Nello scenario in cui le tre azioni sottostanti si trovino ad almeno il 60% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverà l’ultima cedola, pari a 20,6 euro per certificato, ed il rimborso del valore nominale, pari a mille euro. Sarebbero pagate anche eventuali cedole portate a memoria.
  • Nel caso in cui il worst of, ossia l’azione con la peggiore sottostante fra le quattro del comparto moda, si trovi fra il 55% ed il 60%, l’investitore riceverebbe il rimborso del capitale iniziale.
  • Terza ed ultima ipotesi, con lo scenario meno favorevole. In caso di ribassi superiori al 45% da parte di uno o più sottostanti, il rimborso sarebbe allineato con la performance dell’azione worst of.

Da notare come la vita complessiva del certificato per investire su moda e lusso sia pari a 4 anni, ma dalla seconda finestra cedolare in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato, con trigger 100%. In caso di rimborso chi ha comprato il certificato riceve la cedola del periodo, ogni premio eventualmente portato a memoria ed il rimborso del valore nominale (1.000 euro per certificato).

Effetto memoria delle cedole

Fra i punti di forza del certificato troviamo anche l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui in una data di rilevazione uno o più sottostanti si trovassero sotto la soglia barriera cedolare, il premio non sarebbe pagato. Non sarebbe però definitivamente perso, ma verrebbe portato a memoria. Vi è quindi la possibilità di incassarlo in una successiva finestra cedolare qualora si verifichino nuovamente le condizioni per il pagamento, ossia se tutti i sottostanti si trovano nuovamente sopra le rispettive barriere del 60%.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento o consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio.

L'articolo Investire su Settore Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Lusso https://www.investire-certificati.it/investire-sul-lusso-2/ Thu, 04 May 2023 06:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28143 Come investire con i certificates sul settore del lusso in ambito moda ed automotive? Analisi su un nuovo certificato di investimento emesso da UBS su Borsa Italiana con cedole fino al 10% annuo. Il codice ISIN del prodotto è DE000UL4DWE2. Investire sul Settore lusso? Stando a vari report usciti negli ultimi mesi il settore del […]

L'articolo Investire sul Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire con i certificates sul settore del lusso in ambito moda ed automotive? Analisi su un nuovo certificato di investimento emesso da UBS su Borsa Italiana con cedole fino al 10% annuo. Il codice ISIN del prodotto è DE000UL4DWE2.

Investire sul Settore lusso?

Stando a vari report usciti negli ultimi mesi il settore del lusso è uno di quelli che soffre meno l’inflazione. Riesce infatti a trasmettere i crescenti costi delle materie prime al cliente, con prezzi finali più elevati.

Per chi volesse puntare sul settore del lusso troviamo un certificato di UBS, con le azioni di Porsche, Hermes, Salvatore Ferragamo e Tod’s per sottostanti. Tre azioni a larga capitalizzazione del comparto moda di lusso ed un sottostante del settore automobilistico dunque.

La barriera capitale è posizionata al 60%, quella cedolare al 70% ed il certificato prevede coupon trimestrali condizionati del 2,5%, per un flusso cedolare che può arrivare fino al 10% annuo. Il certificato ISIN DE000UL4DWE2 è già acquistabile sul SeDex di Borsa Italiana ed ha una durata massima di quattro anni, con osservazione finale in data 24 aprile 2028. Al momento scambia leggermente sotto la pari.

Opzione del richiamo anticipato

A partire dalla quarta finestra di osservazione cedolare, è presente l’opzione del richiamo anticipato, ossia l’autocallable. Nel caso in cui le quattro azioni del settore Moda e lusso si trovassero su prezzi pari o superiori a quelli dell’osservazione iniziale, il certificato verrebbe richiamato anticipatamente. L’investitore incasserebbe il pagamento dell’ultima cedola ed otterrebbe il rimborso del valore nominale. Inoltre, grazie alla presenza dell’effetto memoria, sarebbero pagati anche altri eventuali coupon precedentemente non staccati e portati appunto in memoria.

Barriere nel certificato per investire sul lusso

investire su moda e lusso

Il certificato scritto da UBS presenta due diversi livelli di barriere. La barriera cedolare è posizionata al 70% dei prezzi di osservazione iniziale. La barriera capitale, di tipo discreto, ossia conservazione soltanto a scadenza, è più ampia in quanto posizionata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Nel caso in cui non si sia attivata l’opzione del richiamo anticipato, alla scadenza sono possibili tre diversi scenari. Se le quattro azioni si troveranno su prezzi pari o superiori al 70% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore incasserà l’ultima cedola e riceverà il valore nominale del certificato pari a 100. Con l’effetto memoria sarebbero inoltre pagati eventuali altre cedole precedentemente non staccate.

Secondo scenario: Nel caso in cui il worst of, ossia il titolo azionario fra i sottostanti con la peggior performance, si dovesse trovare fra il 60 del 70% dei prezzi di osservazione iniziale di investitore e riceverebbe un importo pari al valore nominale di 100 € per certificato. Il capitale sarebbe quindi protetto anche a fronte di cali fino al 40%.

Terza ed ultima ipotesi, quella meno favorevole. Se uno o più sottostanti si trovassero al di sotto della barriera del 60%, il rimborso sarebbe lineare e proporzionale con la performance del worst of fra i titoli sottostanti.

 Dati del certificato per investire sul settore lusso

Azioni sottostantiPrezzo di StrikeBarriera cedolareBarriera capitale
Porsche Holding50,9235,64430,552
Hermes20141409,81208,4
Salvatore Ferragamo16,211,349,72
Tod’s38,4426,90823,064

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono strumenti finanziari complessi in cui il capitale è a rischio.

L'articolo Investire sul Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Moda e Lusso https://www.investire-certificati.it/investire-su-moda-e-lusso/ Fri, 28 Oct 2022 07:04:19 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24806 UBS ha emesso nel settembre 2022 un certificato per investire sul settore della moda e del lusso. Il codice ISIN del prodotto è DE000UK6QMZ6. Nel dettaglio si tratta di un certificato di investimento express “worst of” che ha per sottostanti le azioni di LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, Moncler, Hermes e Swatch. Il derivato strutturato […]

L'articolo Investire su Moda e Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
UBS ha emesso nel settembre 2022 un certificato per investire sul settore della moda e del lusso. Il codice ISIN del prodotto è DE000UK6QMZ6. Nel dettaglio si tratta di un certificato di investimento express “worst of” che ha per sottostanti le azioni di LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, Moncler, Hermes e Swatch. Il derivato strutturato dalla banca svizzera paga cedole condizionate del 2,125% su base trimestrale a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso oltre il 40% dai prezzi iniziali. Si tratta pertanto di un prodotto che permetterebbe all’investitore di ottenere un rendimento positivo in caso di rialzi dei sottostanti, di una fase di lateralità o anche se vi fossero cali inferiori al 40%.

Cedole trimestrali

Il certificato di investimento sul settore del lusso e della moda paga cedole trimestrali condizionate a fronte di una barriera cedolare del 60%.  Per incassarle è quindi sufficiente che nessuno dei titoli sottostanti sia sceso di oltre 40 punti percentuali dai prezzi di osservazione iniziale. La barriera capitale coincide con quella cedolare, al 60%. Si tratta di una barriera discreta, con osservazione soltanto alla scadenza (e non quindi continua).

Scenari alla scadenza dei certificates per investire su moda e lusso

Alla scadenza sono possibili due scenari. Se il prezzo dei quattro titoli si troverà ad almeno il 60% dei valori iniziali, l’investitore incasserà l’ultima cedola ed otterrà il rimborso del valore nominale (pari a 1.000 euro). In caso contrario il rimborso sarà pari al valore nominale decurtato della perdita percentuale registrata dal worst of. In questo secondo caso si avrebbe dunque un rimborso inferiore a 600 euro per certificato.

Fra i punti di forza del certificato ricordiamo anche l’effetto memoria. Se una cedola non fosse pagata (perché uno o più sottostanti si trovano sotto barriera), questa non sarebbe persa. Verrebbe invece portata a memoria con la possibilità di recuperarla in una successiva finestra di osservazione. Una caratteristica potenzialmente molto utile in un certificato con una vita complessiva lunga (la scadenza è infatti calendarizzata per il settembre 2027).

Prezzi di osservazione del certificato

Quali sono i prezzi chiave di questo certificato per investire su moda e lusso? I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 643,6 euro per LVMH Louis Vitton, 45 euro per le azioni di Moncler, 1270,5 euro per Hermes, 227,5 franchi svizzeri per Swatch. Le barriere sono posizionate al 60% di tali valori. Il valore nominale del certificato è pari a 1.000 euro e l’investitore non è soggetto al rischio di cambio.

Emittente del certificato sul lusso

UBS è l’emittente di questo certificato, acquistabile sul SeDex, mercato di riferimento con l’EuroTLX per il mercato italiano. La banca svizzera gode al momento di ottimi rating. S&P’s la ha giudicata con A, Moody’s con Aa3, mentre per Fitch il rating di UBS è A+. Altre informazioni relativamente a questo certificato di investimento sono disponibili sul sito dell’emittente UBS . Per visualizzarle è sufficiente inserire il codice ISIN DE000UK6QMZ6.

I certificati sono prodotti di investimento complessi. Questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento su certificates o altri prodotti di borsa.

L'articolo Investire su Moda e Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Lusso https://www.investire-certificati.it/investire-sul-lusso/ Fri, 06 May 2022 09:48:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22964 Come Investire sul lusso? Il certificato di UBS con ISIN DE000UH9ZLQ7 su LVMH, Kering, Richemont paga cedole trimestrali con memoria del 1,80% (7,20% annuo). Attualmente il certificato quota a un prezzo lettera di circa €915, offrendo così anche la possibilità di un significativo capital gain, oltre al flusso cedolare. Inflazione e lusso In un contesto […]

L'articolo Investire sul Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire sul lusso? Il certificato di UBS con ISIN DE000UH9ZLQ7 su LVMH, Kering, Richemont paga cedole trimestrali con memoria del 1,80% (7,20% annuo). Attualmente il certificato quota a un prezzo lettera di circa €915, offrendo così anche la possibilità di un significativo capital gain, oltre al flusso cedolare.

Inflazione e lusso

In un contesto di mercato caratterizzato da un’inflazione che sembra essere più persistente che transitoria, molti produttori di beni di massa si ritrovano a dover fare i conti con l’aumento dei costi di produzione e un conseguente impatto sulla redditività. Questo sembra non essere un problema per le aziende che operano nel settore del lusso. Un esempio significativo ci viene dato da Kering, che nel 2021 ha registrato un fatturato di 17,6 miliardi di euro, ovvero il 35% in più rispetto all’anno precedente e il 13% in più rispetto a livelli pre-pandemici.

investire sul settore lusso

L’aumento di ricavi per Kering e altri marchi di lusso è principalmente dovuto al loro potere di mercato. Mentre i consumatori di beni di serie sono molto influenzati nelle loro decisioni di acquisto dal prezzo, la domanda di beni di lusso si è sempre dimostrata anelastica al prezzo. Gli individui ad alto reddito che in passato acquistavano ad esempio borse da €10.000 non hanno problemi ora a pagare un extra di €1.000 per lo stesso prodotto. Questo permette al settore del lusso di scaricare i costi dell’inflazione sul consumatore finale, mantenendo intaccati in questo modo i propri margini.

Un altro esempio di questa dinamica viene fornito da LVMH che ha raggiunto un fatturato di 64,2 miliardi di euro nel 2021, in aumento del 44% rispetto al 2020, nonostante la pandemia e l’aumento di prezzi sui loro prodotti.

Scheda certificato ISIN DE000UH9ZLQ7

SottostanteStrikeBarriera CedolaBarriera CapitalePrezzo (%)
LVMH649.6422.24422.24566.4 (87.19%)
Kering575.3373.945373.945461.15 (80.16%)
Richemont117.1576.147576.1475104.9 (89.54%)
ISINDE000UH9ZLQ7
EmittenteUBS Group AG
MercatoSeDeX
Valore Nominale€ 1.000,00
Data Strike1 Aprile 2022
Data Emissione4 Aprile 2022
Data Valutazione Finale1 Aprile 2027
Data Scadenza8 Aprile 2027
Frequenza OsservazioniTrimestrale
Barriera Autocall100%
Barriera Capitale65% Europea
Barriera Cedola65%
Cedola (Effetto Memoria)1,80% trimestrale (7,20% annuale)

Cedole fino al 7,20% annuo (ISIN DE000UH9ZLQ7)

altre informazioni certificates

Ogni trimestre, a partire dal 1 Luglio 2022, se tutti i sottostanti quotano a un livello pari o superiore alla Barriera Cedola, il certificato paga una cedola trimestrale del 1,80% (7,20% annuale).

Effetto memoria: le cedole eventualmente non pagate in passato possono essere recuperate alla prossima data di osservazione in cui tutti i sottostanti quotano sopra la barriera.

Scheda barriera e cedole del certificato sul settore lusso

Data ValutazioneBarriera AutocallBarriera CedolaCedola (Memoria)
01/07/202265%1,80%
03/10/2022100%65%1,80%
03/01/2023100%65%1,80%
03/04/2023100%65%1,80%
03/07/2023100%65%1,80%
02/10/2023100%65%1,80%
03/01/2024100%65%1,80%
02/04/2024100%65%1,80%
01/07/2024100%65%1,80%
01/10/2024100%65%1,80%
03/01/2025100%65%1,80%
01/04/2025100%65%1,80%
01/07/2025100%65%1,80%
01/10/2025100%65%1,80%
05/01/2026100%65%1,80%
01/04/2026100%65%1,80%
01/07/2026100%65%1,80%
01/10/2026100%65%1,80%
04/01/2027100%65%1,80%
01/04/202765%65%1,80%

Autocall (rimborso anticipato)

In ciascuna data di osservazione trimestrale, a partire dal 3 Ottobre 2022, se tutti i sottostanti quotano a un livello pari o superiore alla Barriera Autocall, il certificato va in autocall e viene rimborsato in anticipo a €1.000,00 (più cedola del trimestre in corso e tutte quelle eventualmente non pagate precedentemente).

grafico grandi azioni settore lusso

Rimborso a scadenza del certificato per investire sul lusso

A scadenza, in caso non fosse già stato rimborsato, se tutti i sottostanti quotano sopra la Barriera Capitale, il certificato per investire sul lusso rimborsa a €1.000,00 (più cedola del trimestre in corso e tutte quelle non pagate precedentemente). Altrimenti, se uno dei sottostanti quota sotto la Barriera Capitale, il certificato rimborsa a €1.000,00 meno la performance del peggior sottostante. Ad esempio, se il peggior sottostante a scadenza quota al 55% del suo livello iniziale, il certificato rimborsa a €550.

– – –

Nota: Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento con i certificates. E’ redatto a fine puramente informativo.

L'articolo Investire sul Lusso proviene da Investire-Certificati.it.

]]>