Investire sul Forex Archivi - Investire-Certificati.it Investire sul Forex https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sul-forex/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 15 Apr 2025 12:38:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Investire sul Forex Archivi - Investire-Certificati.it Investire sul Forex https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sul-forex/ 32 32 Forex: come funziona il mercato delle valute? https://www.investire-certificati.it/forex-come-funziona-il-mercato-delle-valute/ Tue, 15 Apr 2025 12:37:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37182 Una guida per capire il forex, il mercato dei cambi Il mercato valutario, spesso denominato come mercato dei cambi, o forex market, rappresenta uno dei centri nevralgici dell’economia globale. Passano infatti al suo interno tutti gli scambi in valuta, sia lato commerciale che lato finanza ed investimento. Il forex market è il più grande mercato […]

L'articolo Forex: come funziona il mercato delle valute? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Una guida per capire il forex, il mercato dei cambi

Il mercato valutario, spesso denominato come mercato dei cambi, o forex market, rappresenta uno dei centri nevralgici dell’economia globale. Passano infatti al suo interno tutti gli scambi in valuta, sia lato commerciale che lato finanza ed investimento.

Il forex market è il più grande mercato finanziario al mondo, con un volume di scambi giornaliero che supera i 6.600 miliardi di dollari: numeri decisamente maggiori sia del mercato azionario che di quello delle materie prime e dei bond. Anche gli investitori possono accedere al trading su valute, semplicemente aprendo un conto trading con un broker regolamentato.

Come Funziona il Forex

Il Forex è un mercato decentralizzato, senza un’unica sede fisica, differentemente dal mercato azionario. Le transazioni coinvolgono una rete globale di banche, società finanziarie, società commerciali, trader istituzionali e privati.

Fra gli elementi chiave del forex market troviamo il fatto che si tratta di un mercato attivo 24 ore al giorno, cinque giorni a settimana. Si inizia quando in Europa è domenica sera (all’apertura delle borse oceaniche), per chiudere le contrattazioni al venerdì sera, alla chiusura dei listini americani. Chiaramente ci sono orari con maggiore liquidità e scambi più elevati (nel pomeriggio europeo, quando troviamo aperte sia le borse europee che quelle americane) ed altri con scambi minori (come fra le 23 e l’1 di notte, orario europeo).

Forex trading

Coppie di valute sul forex market

Sul mercato forex le valute vengono scambiate in coppie, pensiamo a EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY. Una è acquistata, mentre l’altra viene venduta. Il prezzo di una coppia valutaria, noto come tasso di cambio, riflette quanto costa una valuta in termini dell’altra.

Pertanto, se l’EUR/USD è a 1,10, serviranno 1,10 dollari per comprare un euro. Si può acquistare euro contro dollari, ma anche l’opposto: vendere euro contro dollari. Nel primo caso si avrà un profitto dall’apprezzamento dell’euro, nel secondo da un aumento di valore del dollaro. Per contro, un movimento opposto determinerebbe una perdita.

Glossario del Forex

Per chi è nuovo al Forex, è essenziale comprendere alcuni concetti chiave. Qui presentiamo soltanto i principali.

  • Pips: Solitamente definita come la più piccola unità di movimento del prezzo di una coppia valutaria. Oggi alcune piattaforme di trading arrivano al decimo di pip.
  • Book di negoziazione: qui sono indicate le quotazioni in acquisto (ask) e vendita (bid).
  • Spread: La differenza tra il prezzo di acquisto (ask) e quello di vendita (bid).
  • Leva Finanziaria: Strumento che consente ai trader di operare con capitali superiori a quelli realmente posseduti, aumentando potenzialmente i guadagni e perdita.
  • Intraday e overnight: trading all’interno di una singola giornata o mantenendo la posizione per più giorni.
  • Le valute sono indicate con sigle: EUR per indicare l’euro, GBP per la sterlina, USD per il dollaro, JPY per lo yen, AUD per il dollaro australiano, NZD per il dollaro neozelandese, CHF per il franco svizzero.

Strategie di Trading

Come funziona il forex? La strada per il successo nel trading Forex richiede studio, strategia e disciplina, oltre a molta esperienza. E’ importante trovare una metodologia che funzioni e seguire le regole che essa prevede, eventualmente adattandole al proprio stile di trading.

Coppie di valute, quotazioni in acquisto e vendita da piattaforma di Swissquote

Fra le tecniche di investimento maggiormente utilizzate troviamo:

  1. Scalping: con un elevato numero di operazioni a brevissimo termine, che mirano a guadagni ridotti in un arco temporale altrettanto ridotto.
  2. Day Trading: Trading entro la stessa giornata senza lasciare posizioni aperte overnight.
  3. Swing Trading: uno stile di investimento basato sulle oscillazioni del mercato nel medio termine.
  4. Trading di Posizione: Strategia a lungo termine basata su tendenze macroeconomiche o seguendo l’analisi fondamentale

Ogni strategia ha i suoi pro e contro, e la scelta dipende dal tempo disponibile, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi personali del trader. L’analisi tecnica e l’analisi fondamentale sono poi da conoscere a fondo per lo studio di trend e dei fondamentali di ciascuna valuta.

Vantaggi del Forex

  • Liquidità Elevata e spread ridotti: Grazie al gran numero di partecipanti, è sempre possibile comprare o vendere una valuta. Non c’è il rischio di non poter vendere una valuta o di pagare uno spread particolarmente elevato
  • Accessibilità: Il trading Forex può essere praticato con piccoli capitali e oggi anche con piattaforme user-friendly. Servono studio e pratica per evitare di perdere denaro in breve tempo.
  • Flessibilità: Il forex è aperto 24 ore su 24, seguendo gli orari delle principali borse mondiali

Non mancano chiaramente i rischi. L’elevata volatilità e l’utilizzo della leva finanziaria in maniera eccessiva possono esporre l’investitore al rischio di perdite potenzialmente anche ingenti. Con leva 20, per esempio, una perdita dell’1% sarebbe amplificata al 20%. Occorre quindi considerare con attenzione anche i rischi degli investimenti sul mercato valutario.

Come Iniziare nel Forex

  1. Educazione: Imparare le basi è fondamentale sia per quanto riguarda il lessico che per quanto riguarda le metodologie di trading. Sono disponibili molti corsi online e risorse educative, da selezionare con attenzione, senza seguire chi promette facili profitti.
  2. Scelta di una Piattaforma di Trading: Le piattaforme devono essere affidabili e offrire strumenti di analisi. Evitare aziende non regolamentate nell’Unione Europea e – anche in questo caso – i broker che promettono facili profitti. Il trading è complesso e richiede studio e pratica.
  3. Piano di Gestione del Rischio: Impostare stop loss e monitorare l’andamento delle posizioni, rispettando le regole che ti sei dato per proteggere il capitale, evitando sovraesposizioni. Il mercato ha sempre ragione.
  4. Inizia con un Conto Demo: Offre l’opportunità di iniziare a far trading senza rischiare soldi reali. Il passaggio ad un conto reale è ovviamente d’obbligo.
  5. Lavora sull’aspetto psicologico: è fondamentale avere un metodo razionale per il trading, evitando panico ed euforia.

L’offerta di Swissquote

Con Swissquote è possibile accedere al trading su valute, indici, materie prime e tassi di interesse tramite CFD. Quali sono i punti di forza del broker?

  • Trading di oltre 80 coppie di valute, fra cui valute principali, minori ed emergenti
  • Prezzi trasparenti: spread competitivi e tassi di margine contenuti (nessuna commissione o spesa di trading nascosta)
  • Elevata liquidità garantita grazie ad una rete di banche Tier1 e a fornitori di liquidità regionali non bancari
  • Dimensioni delle transazioni flessibili: lotti micro, mini e standard disponibili per tutte le piattaforme.

Messaggio promozionale – Il trading comporta rischi di perdita sostanziale del capitale investito. La leva finanziaria espone l’investitore a notevoli rischi. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuro. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non è da intendersi in alcuna maniera come sollecito all’investimento in borsa.

Il 52.60 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

L'articolo Forex: come funziona il mercato delle valute? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire sul franco svizzero? https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-sul-franco-svizzero/ Wed, 14 Aug 2024 06:51:48 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34287 Il franco svizzero è vicino ai massimi contro euro e dollaro: conviene ancora investire sul franco e acquistare azioni svizzere? Il Franco svizzero vale più di euro e dollaro Il franco svizzero in questi ultimi anni si è apprezzato in maniera significativa, arrivando a valere più di un dollaro ed anche più di un euro. […]

L'articolo Conviene investire sul franco svizzero? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il franco svizzero è vicino ai massimi contro euro e dollaro: conviene ancora investire sul franco e acquistare azioni svizzere?

Il Franco svizzero vale più di euro e dollaro

Il franco svizzero in questi ultimi anni si è apprezzato in maniera significativa, arrivando a valere più di un dollaro ed anche più di un euro. Pertanto, sia il cambio USD/CHF che EUR/CHF si trovano sotto quota 1, attestando quindi un valore superiore per il franco rispetto alle divise di USA ed Eurozona.

Anche se sui mercati in questi anni le borse sono salite, con una propensione al rischio elevata, gli investitori hanno continuato a puntare sul franco, incuranti di tassi di interesse relativamente bassi. Il costo del denaro in Svizzera, infatti, è all’1,50%, risultando quindi ben lontano da quello della BCE (4,00%), da quello della Federal Reserve, al momento al 5,50% ma probabilmente al 4,75% entro fine anno.

Investire sul franco svizzero costa

Come visto, i tassi svizzeri sono inferiori a quelli delle principali banche centrali, con la sola eccezione del Giappone. Ne consegue che chi apre una posizione rialzista (comprando franchi) ha lo swap a sfavore. Ossia il costo di mantenimento per portare l’operazione di trading in overnight è relativamente alto.

L’opposto del carry trade, quando si incassa uno swap positivo mantenendo aperta una posizione di trading più giorni sul mercato. Per contro, chi vende franchi e acquista euro (andando long su EUR/CHF) oppure chi va long su USD/CHF ha uno swap favorevole. Al momento i tassi bassi non hanno frenato l’apprezzamento del franco.

EUR/CHF – USD/CHF

Come si muove il franco contro l’euro sul forex market? L’apprezzamento dello yen di inizio agosto ha determinato una rapida correzione sui mercati, sostenendo ulteriormente gli acquisti sul franco svizzero.

Numeri alla mano il cross EUR/CHF è sceso fino a dei minimi in area 0,9210, sui valori più bassi da quasi dieci anni, prima di risalire a 0,94-0,95. La forza della divisa elvetica è emersa anche contro il dollaro, con il cambio USD/CHF arrivato a 0,843, per poi rimbalzare verso 0,86.

Ecco di seguito il grafico delle quotazioni EUR/CHF, con la discesa di inizio agosto e la successiva ripresa dell’euro, che resta però sotto la parità con il franco svizzero.

grafico euro franco svizzero

Da notare come gli investitori siano consapevoli del fatto che anche la Banca centrale svizzera nei prossimi mesi abbasserà il costo del denaro. Certo, non sono in vista tassi negativi, ma ipotizzare tassi all’1,00% per inizio 2025 non sembra certamente un miraggio.

Cambio fisso per il franco?

forex market

Un tempo la Banca centrale svizzera aveva tentato di frenare l’apprezzamento del franco, imponendo un PEG, ossia un tetto massimo, all’apprezzamento del franco. Ciò avveniva sul cross EUR/CHF, con la banca che acquistava euro in caso di avvicinamento a 1,20. Come molti ricorderanno questa impalcatura crollò rovinosamente nel gennaio 2015, determinando un forte apprezzamento del franco svizzero.

L’apprezzamento del franco preoccupa anche gli industriali svizzeri, in quanto rende meno attraenti i prodotti elvetici per l’export. Conseguentemente un gruppo di produttori svizzeri ha lanciato un appello alla Banca nazionale svizzera, affinché si muova per evitare un eccessivo rafforzamento del franco.

Approfondimenti

L'articolo Conviene investire sul franco svizzero? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi Tecnica sul Cambio Euro/Dollaro e Dollaro/yen https://www.investire-certificati.it/analisi-tecnica-sul-cambio-euro-dollaro-e-dollaro-yen/ Fri, 05 Feb 2021 07:43:06 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3876 Cosa ci dice l’analisi tecnica sul cambio euro/dollaro? Ripartiamo da un analisi dello scenario recente. Negli ultimi mesi il dollaro ha costantemente perso terreno sui mercati valutari, indebolendosi contro tutte le principali valute. Ad inizio 2020 il cambio fra euro e dollaro si trovava sotto quota 1,10, arrivando sin a 1,05. Nei mesi seguenti il […]

L'articolo Analisi Tecnica sul Cambio Euro/Dollaro e Dollaro/yen proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa ci dice l’analisi tecnica sul cambio euro/dollaro? Ripartiamo da un analisi dello scenario recente. Negli ultimi mesi il dollaro ha costantemente perso terreno sui mercati valutari, indebolendosi contro tutte le principali valute. Ad inizio 2020 il cambio fra euro e dollaro si trovava sotto quota 1,10, arrivando sin a 1,05. Nei mesi seguenti il rapporto fra le due divise è arrivato a superare 1,20, con dei massimi oltre 1,23. Il tutto mentre il dollar index, un indice che misura la forza del dollaro contro un paniere di valute, scivolava sin sotto quota 90.

L’avvio di 2021, però, ha raccontato una storia differente, con un tentativo di ripresa del dollaro. I mercati paiono voler scommettere su nuovi interventi a sostegno dell’economia anche da parte delle altre banche centrali. Ecco dunque spiegato questo tentativo di ripresa del dollaro. Esaminiamo cosa ci dice l’analisi tecnica sul cambio euro/dollaro.

Analisi tecnica sul cambio euro/dollaro (EUR/USD)

Nel corso delle ultime sedute il dollaro Usa ha fornito importanti dimostrazioni di forza. Il cambio Euro/Dollaro (EUR/USD), ad esempio, ha subito una rapida flessione ed è sceso sotto quota 1,20.

Cosa ci dice l’analisi tecnica sul cambio euro/dollaro? La struttura tecnica sul cambio euro/dollaro ancora precaria, con i principali indicatori direzionali che si trovano in posizione short. Solo il forte ipervenduto di brevissimo termine può impedire un ulteriore cedimento che avrà un primo obiettivo a 1,1950 e un secondo target a 1,1920-1,1915.

Prima di poter iniziare un recupero di una certa consistenza sarà invece necessaria un’adeguata fase riaccumulativa. Un rimbalzo del cambio euro/dollaro dovrà comunque affrontare un primo ostacolo in area 1,2170-1,2175. Una seconda barriera è invece collocata a quota 1,2215-1,2220.

Analisi tecnica Dollaro/Yen (USD/JPY)

La forza del biglietto verde viene confermata dall’analisi del cambio Dollaro/Yen (USD/JPY). Le quotazioni, dopo aver costruito una solida base accumulativa al di sopra di 103,50, hanno compiuto un veloce balzo in avanti e sono salite oltre quota 105,30. Un nuovo allungo può spingere il cambio verso 105,60 (massimi degli ultimi mesi): il superamento di quest’ultimo livello aprirà ulteriori spazi di crescita, con target teorici a quota 105,95-106 prima e attorno a 160,30 in un secondo momento.

Analisi Tecnica sul Cambio Euro/Dollaro e su Dollaro/Yen. Idee operative con i turbo24 certificates.

Trading sul Forex con i Turbo24 Certificates

Archiviata l’analisi tecnica sul cambio euro/dollaro e su dollaro/yen, vediamo un esempio di trading con i Turbo24 Certificates. Ricordiamo che si tratta di certificati che hanno la caratteristica di essere negoziabili 24 ore al giorno, ininterrottamente sulla piattaforma Spectrum. Con questi prodotti è possibile assumere sia posizioni long (rialziste) che short, ossia ribassiste. La liquidità è sempre garantita da IG.

Per sfruttare un ulteriore spunto rialzista del cambio Dollaro/Yen è possibile utilizzare il Turbo24 long con livello di KnockOut posto a quota 92,39, con un prezzo a 13,05 e una leva a 9. Di fatto l’investitore sarebbe protetto anche nel caso di ampie corriezioni del prezzo, visto che il livello di KnockOut è distante oltre 1000 pips.

Per il trader che volesse una leva più elevata (e quindi anche un rischio maggiore) sarebbe possibile ipotizzare un knockOut in area 102,12 su usd/jpy, che determinerebbe una leva pari a 32.

Ecco dunque alcune ipotetiche strategie sul mercato Forex, in particolare sulla coppia valutaria USD/JPY con i Turbo 24 Certificates di IG.

analisi tecnica sul cambio euro dollaro e trading con i turbo24 certificates

La presente analisi non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento o al trading.

L'articolo Analisi Tecnica sul Cambio Euro/Dollaro e Dollaro/yen proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Funziona il Forex Market? https://www.investire-certificati.it/come-funziona-il-forex-market/ Thu, 05 Nov 2020 07:24:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2780 Ecco le caratteristiche centrali che spiegano il funzionamento del mercato Forex, il mercato dei cambi, dove sono negoziate le valute. Vediamo come funziona il Forex Market. Le principali valute sul Forex Market Le principali valute di riferimento (dette Major) sono il dollaro americano (USD), l’euro (EUR), lo yen (JPY) e la sterlina (GPB). Attraverso l’incrocio […]

L'articolo Come Funziona il Forex Market? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Ecco le caratteristiche centrali che spiegano il funzionamento del mercato Forex, il mercato dei cambi, dove sono negoziate le valute. Vediamo come funziona il Forex Market.

Le principali valute sul Forex Market

Le principali valute di riferimento (dette Major) sono il dollaro americano (USD), l’euro (EUR), lo yen (JPY) e la sterlina (GPB). Attraverso l’incrocio tra queste quattro valute con altre valute si ottengono i 12 cambi più importanti. Sono anche definiti cross, come tutti gli altri incroci fra valute al di fuori dei cambi fra dollaro e valute majors, definiti appunto “cambi”.

Come Funziona il Forex Market?

Quali sono i punti chiave da conoscere per comprendere come funziona il Forex Market? Il valore centrale deriva dall’incrocio tra una coppia di valute. Il rapporto fra due valute viene definito “tasso di cambio” e può essere espresso in due modi:
1. quante unità della prima valuta sono necessarie per acquistare o vendere un’unità della seconda valuta (incerto per certo).
2. quante unità della seconda valuta sono necessarie per acquistare o vendere un’unità della prima valuta (certo per incerto).

In linea di massima, per evitare confusioni, si pone al primo posto (numeratore) la valuta base (denominata anche “certa”), mentre al secondo posto (denominatore) la valuta controvalore. Quest’ultima è anche definita “incerta”. Come facile immaginare, la valuta incerta è quella che cambia il suo valore al variare del rapporto di cambio sul Forex Market.

Poniamo un cambio su GBP/USD di 1,2850. In questo caso saranno necessari 1,2850 dollari per acquistare una sterlina. Se questo rapporto sale a 1,29, salirà il numero di sterline necessario per acquistare un dollaro.

Se l’EUR/USD si trova a 1,185, invece, sono necessari 1,185 dollari per euro. È possibile calcolare l’inverso dividendo 1 per il cambio. Per esempio, dividendo 1/1,185 = 0,8439 otterremo il numero di euro acquistabili con un dollaro.

I vantaggi di fare trading sulle valute

Tra i vantaggi legati all’operatività sul Forex ci sono, oltre all’elevata liquidità, i bassi costi di negoziazione e la possibilità di utilizzare la leva finanziaria con un broker Forex autorizzato in Italia.

Inoltre, vale la pena ricordare come nel Forex non siano previste commissioni solitamente. L’unico costo è rappresentato dal bid/ask spread proposto dai broker ossia la differenza tra il primo prezzo Bid (Denaro) e il primo prezzo Ask (Lettera). Il primo è il valore al quale la banca o il broker sono disposti ad acquistare il cambio (e quindi è il prezzo al quale l’investitore può vendere), il secondo il prezzo al quale il broker è disposto vendere il cambio (e quindi il prezzo al quale l’investitore può acquistare il cambio).
Lo spread si esprime in pip: per le coppie di valute più liquide si hanno di solito 1-2 pip di spread. Su euro/dollaro, dollaro/yen e altre coppie centrali lo spread può anche essere inferiore al pips presso i forex broker specializzati. Per quanto riguarda le valute meno trattate lo spread si allarga a 3-5 pips, arrivando in alcuni casi anche su valori più elevati.

Va ricordato come il termine pip sia anche utilizzato per esprimere il movimento compiuto dalle quotazioni. Nel caso in cui euro/sterlina (eur/gbp) sia salito da 0,8780 a 0,8790 parleremo di una salita di 10 pips. Grazie alle moderne tecnologie è spesso possibile arrivare anche al trading su decimi di pips nel forex market.

TRADING ONLINE
Sul Forex Market si possono comprare e vendere le valute. Il mercato dei cambi è il più grande ed il più liquido al mondo

Un esempio sul Forex market

GBP/USD
BID/DENAROASK/LETTERA
1.29051.2907

Come funziona il Forex Market? A che prezzo si comprano e vendono valute? Nel caso in cui ci si trovi di fronte a un book del broker di questo livello l’investitore potrà acquistare il cambio fra sterlina e dollaro a 1,2907. Potrà invece chiudere la sua posizione oppure venderlo, puntando quindi su un ribasso, a 1,2905. Da sottolineare come in questo esempio stiamo vedendo soltanto il primo livello del book, ossia una quotazione per lato.

Se il book dovesse salire a 1,2917 in denaro e 1,2918 in lettera, l’investitore che avesse acquistato sui precedenti livelli sarebbe in profitto (di 11 pips). Viceversa, quello che avesse venduto, sarebbe in perdita.

La leva nel Forex market

La leva è uno dei punti di forza del mercato Forex. È infatti possibile fare trading con capitali ridotti. Tramite la leva finanziaria è possibile amplificare il rendimento (sia nei profitti che nelle perdite) rispetto ai capitali investiti.

Ad esempio, se si investono 3.000 euro con una leva 1:20 significa che il capitale viene mosso per 20 volte ossia 60.000 euro. Questo fa sì che si ottiene un guadagno dell’1% l’utile non sarà dell’1% su 3.000 euro (quindi 30 euro). Il profitto sarà invece pari a 600 euro. Questo valore è calcolabile come l’1% di 60.000 euro. L’investitore otterrebbe un profitto pari al 20% del capitale investito.

Vale lo stesso discorso in caso di perdita. Anche in questo caso il risultato sarebbe proporzionalmente ampliato (in negativo). La leva è talvolta criticata, in quanto amplifica ovviamente anche le perdite. Viene pertanto vista come elemento di rischio. In realtà, ad essere rischiosa non è la leva di per sé, ma un uso non corretto della medesima, nel caso in cui l’investitore non effettui un corretto money management. Il rischio è quindi quello di sovraesposizioni.

Trading sul Forex

Abbiamo quindi visto i punti centrali di come funziona il Forex Market. Sul mercato delle valute è pertanto possibile assumere posizioni lunghe (long) o corte (short) sui vari cambi. Questo si fa comprando o vendendo varie coppie valutarie. Ad esempio, assumere una posizione long sul cambio Eur/Usd significa aspettarsi un incremento del valore dell’euro rispetto al dollaro. Avremo pertanto un profitto nel caso di una salita delle quotazioni. Viceversa, una posizione short implica un’aspettativa opposta, cioè che il dollaro si rivaluti nei confronti dell’euro. 

forex market foto

L'articolo Come Funziona il Forex Market? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il Forex Market https://www.investire-certificati.it/investire-forex-market/ Mon, 26 Oct 2020 09:45:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2736 Cosa è il Forex Market? Chi investe sul Forex, il mercato delle valute? Quali sono i principali cambi? Forex Market – Definizione Il Forex (da Foreign Exchange market) è il mercato sul quale vengono quotidianamente scambiate le valute di tutti i paesi. Il Forex è il mercato più liquido tra quelli esistenti, con transazioni giornaliere […]

L'articolo Il Forex Market proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa è il Forex Market? Chi investe sul Forex, il mercato delle valute? Quali sono i principali cambi?

Forex Market – Definizione

Il Forex (da Foreign Exchange market) è il mercato sul quale vengono quotidianamente scambiate le valute di tutti i paesi. Il Forex è il mercato più liquido tra quelli esistenti, con transazioni giornaliere che, secondo le ultime stime della Banca internazionale dei Regolamenti, superano i 5.000 miliardi di dollari al giorno. Il mercato delle valute è aperto 24 ore al giorno ed è anche un mercato decentralizzato, con un numero elevatissimo di partecipanti. Fra questi troviamo sia le banche, che aziende che devono coprirsi dal rischio di cambio che investitori privati.

Grazie all’enorme massa di liquidità che circola sul Forex Market, i broker hanno sempre un prezzo in acquisto/vendita da proporre ai propri clienti. È quindi possibile garantire ai clienti l’immediata esecuzione di tutte le operazioni. In rari casi si avranno “requote”, ossia il prezzo richiesto dall’investitore potrebbe essere cambiato. In tal caso l’investitore dovrebbe quindi riposizionarsi su un nuovo prezzo di mercato.

Forex, un mercato OTC

Il Forex è un mercato OTC, ossia Over The Counter. Non è un mercato standardizzato. Questa è una differenza sostanziale rispetto alle tradizionali borse. Si tratta di un mercato dove le transazioni avvengono attraverso intermediari internazionali autorizzati. Per quanto riguarda il trading retail, come detto, sono i broker a porsi da controparte per gli investitori privati.

Sarà quindi possibile ottenere prezzi leggermente diversi in base al broker o alla banca scelta ed alla liquidità presente in quel momento nei sistemi della controparte. Chiaramente gli scostamenti tendono a essere minimi. Viceversa interverrebbero anche sul Forex Market gli arbitraggisti, riallineando eventuali discrepanze del mercato.

correlazioni nel forex
Come funziona il Forex Market, il mercato delle valute?

Il mercato valutario – I partecipanti

Ogni giorno migliaia di investitori prendono parte al Forex Market. Si tratta di operatori di vario genere, che possono essere riassunti in sei differenti categorie.

1) Le grandi banche d’affari (come Morgan Stanley, Goldman Sachs,Citibank, Deutsche Bank o Barclays). Le banche di investimento sono tra loro connesse tramite servizi telematici. Queste banche muovono, per esigenze di copertura e per finalità speculative, più della metà del volume di tutti gli scambi mondiali.
2) le Banche Centrali, che intervengono sul Forex solitamente per perseguire i loro obiettivi di politica monetaria.
3) I fondi di investimento. Questa tipologia di operatori interviene sul Forex per diversificare gli investimenti o per coprire le loro attività dal rischio cambio.

4) Le grandi multinazionali. Le maggiori aziende sono spesso operative sul mercato per limitare o annullare il rischio cambio presente nelle loro attività (hedging).
5) Gli hedge fund. Anche i fondi speculativi operano sul forex market, con operazioni a breve o brevissimo termine. Spesso utilizzano la leva finanziaria. L’obiettivo è chiaramente quello di ottenere profitti in un arco temporale relativamente breve sfruttando la liquidità e la volatilità del Forex Market.

6) I trader privati. Anche migliaia gli investitori privati intervengono sul Forex. Possono farlo sia con un’operatività di trading di breve periodo o per investimenti di medio termine, puntando in questo secondo caso su movimenti direzionali più ampi.

Trading sul Forex Market

Il Forex viene spesso pubblicizzato come un mercato adatto al trading speculativo di breve termine. Questo anche per via della leva finanziaria, offerta agli investitori dai broker. Va tuttavia sottolineato come i cambi abbiano la caratteristica di essere direzionali, cioè di seguire tendenze ben definite nel medio termine.

Il motivo è da ricercarsi nei fondamentali macroeconomici e nelle politiche monetarie seguite dalle diverse banche centrali: questi due elementi, infatti, non cambiano dall’oggi al domani. Tendono invece a rimanere stabili per un certo periodo. Per questo motivo quando su un determinato cross valutario si istaura una tendenza ben definita, è assai probabile che prosegua per diverso tempo. In queste situazioni, quindi, più che un’operatività di day-trading vanno privilegiate strategie direzionali di tipo trend-following volte a sfruttare la tendenza principale presente sul mercato.

Va poi ricordato il ruolo delle correlazioni nel Forex, altro elemento da esaminare con attenzione nel trading su valute.

Gli orari del Forex Market

Il Forex è un mercato globale, aperto 24 ore su 24 per cinque giorni su sette.  Questo è dovuto ai vari fusi orari mondiali che permettono di aver una volatilità e una liquidità sempre elevata. Gli orari con maggior volatilità sono quelli dove si sovrappongono due sessioni operative (orario italiano): dalle 02.00 alle 08.00, quando c’è la sovrapposizione Sidney/Tokyo e, poi noi europei, dalle 14.00 alle 17.00, quando c’è la sovrapposizione tra l’Europa, Londra e New York.
Nella sessione di Sidney/Tokyo le principali piazze finanziarie sono Sydney (Australia), Tokyo (Giappone), Hong Kong e Singapore. In questa fascia oraria la maggior parte degli scambi è focalizzata sulle coppie che includono lo Yen quindi il dollaro/yen (USD/JPY) e l’euro/yen (EUR/JPY).Nella Sessione Europea pomeridiana la liquidità raggiunge spesso il suo picco massimo.

Le coppie più scambiate durante questa sessione sono l’EUR/USD (con il 40% circa del volume totale), il GBP/USD (il “cable” ossia il cambio sterlina/dollaro), l’USD/JPY (dollaro/yen), l’USD/CHF (dollaro/franco svizzero) e l’USD/CAD (dollaro americano/dollaro canadese).

L'articolo Il Forex Market proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Correlazioni nel Forex https://www.investire-certificati.it/correlazioni-nel-forex-market/ Wed, 14 Oct 2020 07:20:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2650 Cosa sono le correlazioni nel Forex Market? Come funzionano le correlazioni e quali sono le valute che presentano legami fra loro? Le correlazioni sul Forex Sul mercato valutario, ossia il forex market, le correlazioni giocano un ruolo importante. Lo studio dei legami fra i vari movimenti fra valute, ossia delle correlazioni, ricopre un ruolo chiave […]

L'articolo Correlazioni nel Forex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>

Cosa sono le correlazioni nel Forex Market? Come funzionano le correlazioni e quali sono le valute che presentano legami fra loro?

Le correlazioni sul Forex

Sul mercato valutario, ossia il forex market, le correlazioni giocano un ruolo importante. Lo studio dei legami fra i vari movimenti fra valute, ossia delle correlazioni, ricopre un ruolo chiave per comprendere le dinamiche dei mercati. Movimenti rialzisti del dollaro australiano saranno spesso associati a movimenti simili del dollaro neozelandese contro le altre valute. Per contro, un apprezzamento del dollaro americano potrebbe corrispondere ad una debolezza del settore delle materie prime. Vediamo nel dettaglio come funzionano le correlazioni.

Analisi intermarket

L’Analisi Intermarket studia e analizza le correlazioni esistenti tra le varie asset class (azioni, obbligazioni, materie prime). L’obiettivo è quello di valutare il legame esistente tra i diversi mercati finanziari e impostare adeguate strategie operative.
La correlazione è un concetto di tipo statistico che analizza il tipo di legame esistente tra due serie storiche dei prezzi. Applicata al mercato Forex, ad esempio, la correlazione misura il legame esistente tra due coppie di valute (ad esempio tra il cambio Euro/Dollaro e il cambio Sterlina/Dollaro).

La correlazione: come si calcola

Per gli analisti lo studio delle correlazioni sul forex market è un elemento fondamentale.

La correlazione, che si muove in una scala compresa tra +1 e -1, può essere:
– positiva (+1), se le due coppie di valute si muovono nella stessa direzione per il 100% del tempo;
– negativa (-1), se le due coppie di valute si muovono in direzione opposta per il 100% del tempo.
Il tasso di correlazione indica quindi di quanto le due coppie sono collegate e si influenzano l’una con l’altra. La regola generale è la seguente:
> se la correlazione è alta e positiva (sopra 0.75) i cross si muovono nella stessa direzione;
> nel caso in cui la correlazione sia alta e negativa (sotto -0.75) i cross si muovono in direzione opposta;
> infine, se la correlazione è bassa (tra +0.30 e -0.30) i cross non si muovono nella stessa direzione.

correlazioni nel forex market
Due strumenti finanziari sono positivamente correlati quando si muovono nella medesima direzione, possono invece essere negativamente correlati se al salire di uno, l’altro tende a scendere. Il dollaro e le materie prime, per esempio, sono inversamente correlati.

Studio delle correlazioni nel Forex Market

Per lo studio delle correlazioni occorre partire dal fatto che il Forex è un mercato “dollaro centrico”. Questo perchè circa l’85% dei volumi giornalieri riguardano infatti le transazioni in cui è coinvolto il biglietto verde. Ciò fa sì che, in situazioni normali, se il dollaro sale contro una valuta, tendenzialmente sale contro tutte le altre. Al contrario, se il dollaro scende contro una valuta, tendenzialmente scende anche contro tutte le altre.

E’ chiaro che poi va valutata la forza (o la debolezza) relativa del dollaro nei confronti della diverse valute: se, ad esempio, il cambio EUR/USD scende dello 0,50% e il cambio USD/JPY sale dello 0,30%. Avremo, come successiva indicazione, che il rialzo del cambio EUR/USD è dovuto sia alla forza del dollaro. Ma è anche dovuto alla debolezza dell’euro (con la conseguenza che il cambio EUR/YEN sarà in calo).

Le correlazioni – Conclusioni

E’ opportuno evidenziare che questi legami non sono stabili nel corso del tempo. Spesso subiscono delle modifiche sostanziali in presenza di fattori esogeni che colpiscono una determinata valuta. Si pensi ad esempio alla sterlina nei mesi successivi al referendum legato alla Brexit, o a situazioni in cui si registrano degli eccessi (negativi o positivi) raggiunti dal mercato. Un altro esempio può essere legato al crash provocato dalla diffusione del Coronavirus.
Per i trader che operano sul Forex è importante conoscere le relazioni esistenti tra le varie coppie di valute. Ad esempio, l’Eur/Usd e l’Usd/Chf vantano un’elevata correlazione negativa: ciò significa che quando l’Euro-dollaro sale il dollaro-franco svizzero scende, Vale chiaramente anche il viceversa.
All’opposto le coppie di valute che sono positivamente correlate (ad esempio l’EUR/USD e il GBP/USD) spesso si muovono in parallelo l’una con l’altra. Inoltre le varie commodity currency (per esempio CAD, AUD e NZD) tendono ad essere positivamente correlate l’una all’altra.

L'articolo Correlazioni nel Forex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>