Investire sugli Indici. Come si investe su un indice azionario? https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sugli-indici/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 01 Apr 2025 14:49:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Investire sugli Indici. Come si investe su un indice azionario? https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-sugli-indici/ 32 32 Un certificato su indici con cedole che possono superare l’8% lordo annuo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-indici-con-cedole-che-possono-superare-l8-lordo-annuo/ Tue, 01 Apr 2025 11:38:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37031 Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato di investimento legato a quattro grandi indici. Si tratta dell’EuroStoxx Banks, del Nikkei 225, del Nasdaq 100 e dell’Hang Seng. Il codice ISIN del certificato è XS2912725681 ed il prodotto è già quotato su Borsa Italiana. Un certificato su grandi indici azionari Il rendimento può […]

L'articolo Un certificato su indici con cedole che possono superare l’8% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le nuove emissioni di Barclays Bank troviamo un certificato di investimento legato a quattro grandi indici. Si tratta dell’EuroStoxx Banks, del Nikkei 225, del Nasdaq 100 e dell’Hang Seng. Il codice ISIN del certificato è XS2912725681 ed il prodotto è già quotato su Borsa Italiana.

Un certificato su grandi indici azionari

Il rendimento può arrivare fino all’8,12% annuo lordo, grazie a premi trimestrali del 2,03% che sono corrisposti a patto che nessuno degli indici sottostanti perda il 25% o più dai prezzi di rilevazione iniziale. Anche la barriera capitale – così come la barriera cedolare – è posizionata al 75% dei prezzi di osservazione iniziale, permettendo quindi all’investitore di incassare i premi e avere la protezione del capitale anche a fronte di moderati ribassi degli indici (fino al 25%).

Investire su indici con barriera 75%

Il certificato guarda al mondo asiatico, con l’indice giapponese Nikkei 225 e l’Hang Seng, ma anche agli USA ed all’Europa, inserendo fra i sottostanti anche il tecnologico USA del NASDAQ (che ha fatto strike dopo la recente correzione), e l’EuroStoxx Banks, il paniere dei maggiori titoli bancari europei.

La vita massima del certificato è pari a cinque anni, anche se dalla fine del primo anno in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato con trigger 100%. A scadenza il certificato pagherà l’ultima cedola – con effetto memoria – e rimborserà il valore nominale a patto che i sottostanti siano sopra al 75% dei valori iniziali. In caso contrario la performance sarebbe lineare con quella del worst of.

I livelli chiave del certificato su indici di Barclays

IndicestrikeBarriera cedolareBarriera capitale
Eurostoxx Banks189,96142,47142,47
Nikkei 22537120,3327840,247527840,25
Nasdaq 10019281,414461,0514461,05
Hang Seng23426,617569,9517569,95

Messaggio promozionale – Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Le cedole sono condizionate, i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato su indici con cedole che possono superare l’8% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates Tracker su indici azionari https://www.investire-certificati.it/certificates-tracker-su-indici-azionari/ Mon, 10 Feb 2025 12:22:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36381 BNP Paribas ha emesso su Borsa Italiana quattro tracker certificates che permettono di seguire grandi indici mondiali. I sottostanti sono l’MSCI World Index, il Nasdaq 100, l’S&P 500 e lo Stoxx Europe 50. Si ottiene quindi un’esposizione all’azionario globale con il derivato strutturato sull’MSCI World Index (NLBNPIT2CY09), mentre si può investire sull’azionario tecnologico con il […]

L'articolo Certificates Tracker su indici azionari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas ha emesso su Borsa Italiana quattro tracker certificates che permettono di seguire grandi indici mondiali. I sottostanti sono l’MSCI World Index, il Nasdaq 100, l’S&P 500 e lo Stoxx Europe 50.

Si ottiene quindi un’esposizione all’azionario globale con il derivato strutturato sull’MSCI World Index (NLBNPIT2CY09), mentre si può investire sull’azionario tecnologico con il certificato che replica il NASDAQ (NLBNPIT2CXY7. Per chi vuole investire sugli USA troviamo il certificato sull’S&P 500 (NLBNPIT2CXZ4), mentre quello sullo Stoxx Europe 60 (NLBNPIT2CY17) segue i maggiori titoli azionari del Vecchio Continente. La commissione è ridotta allo 0,40%, con spread che oscillano fra i 20 ed i 30 basis points.

Certificates tracker su indici azionari

Con i nuovi certificates di BNP Paribas si può quindi replicare la performance di alcuni dei principali indici azionari con commissioni ridotte, pari allo 0,40% e con l’efficiente fiscalità dei certificates. Di fatto un’interessante alternativa a simili prodotti ETF.

Non è presente effetto leva. I quattro prodotti replicano quindi linearmente gli indici sottostanti. Si tratta di certificates senza una scadenza prefissata, parliamo quindi di prodotti finanziari open end. Vale comunque la pena ricordare che gli investitori potranno acquistare e vendere gli stessi in qualsiasi momento grazie alla quotazione su EuroTLX di Borsa Italiana. Sarà la stessa BNP Paribas in qualità di market maker, che ne garantisce la liquidità, ponendosi in bid e ask sul book di negoziazione.

Scheda dei certificates tracker su indici

ISINIndiceBBG TickerCommissioneSpread Denaro-Lettera
NLBNPIT2CY09MSCI World Index M1WO0.40%20 bps
NLBNPIT2CXY7Nasdaq-100XNDXNNR0.40%30 bps
NLBNPIT2CXZ4S&P 500®SPTR500N0.40%30 bps
NLBNPIT2CY17STOXX® Europe 50SX5T0.40%30 bps

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti ottenuti con certificates sono tassati al 26%.

L'articolo Certificates Tracker su indici azionari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sugli indici con cedole fino all’8% annuo https://www.investire-certificati.it/investire-sugli-indici-con-cedole-fino-all8-annuo/ Thu, 09 Jan 2025 07:34:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35823 UBS ha emesso un certificato di investimento (ISIN DE000UP69D10) che ha per sottostanti quattro indici mondiali con cedole fino all’8% su base annua. Il prodotto è a capitale condizionatamente protetto, con barriera capitale e barriera cedolare allineate al 75% dei prezzi di osservazione iniziali. Gli indici sottostanti sono Eurostoxx Banks, il paniere che raggruppa le […]

L'articolo Investire sugli indici con cedole fino all’8% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
UBS ha emesso un certificato di investimento (ISIN DE000UP69D10) che ha per sottostanti quattro indici mondiali con cedole fino all’8% su base annua. Il prodotto è a capitale condizionatamente protetto, con barriera capitale e barriera cedolare allineate al 75% dei prezzi di osservazione iniziali.

Gli indici sottostanti sono Eurostoxx Banks, il paniere che raggruppa le maggiori banche europee, il Nikkei 225, che raccoglie i maggiori titoli del mercato giapponese, il Nasdaq 100, dove sono quotati i colossi tecnologici americani e Ishares Msci Emerging Market ETF. Quest’ultimo è un ETF che replica l’indice di riferimento MSCI per azioni a media e larga capitalizzazione dei mercati emergenti.

Un certificato su indici con cedole fino all’8% annuo

Sono previsti premi del 4% lordo su base semestrale, per un rendimento che può arrivare fino all’8% su base annua. Le cedole sono staccate a patto che i quattro indici si trovino sopra barriera, ossia il 75% dei prezzi iniziali.

Va ricordata anche l’efficienza fiscale dei certificates. Qualora si avessero minusvalenze nello zainetto fiscale i certificates possono essere utilizzati per compensarle in quanto generano reddito diverso. Ecco, quindi, che sia profitti da capital gain che eventuali coupon ricevuti potrebbero diventare netti, compensando precedenti perdite. Viceversa la tassazione, come in tutti i certificati di investimento, è del 26%.

Scadenza massima 2029

Interessante la lunga scadenza, pari a cinque anni e la presenza dell’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non sia staccato potrà essere recuperato in seguito qualora in una finestra cedolare successiva tutti gli indici sottostanti siano nuovamente sopra barriera.

La lunga scadenza ovviamente espone l’investitore ad una maggiore duration con gli annessi rischi di volatilità temporanea. Per contro, se vi fossero discese degli indici vi sarebbe ampio tempo per puntare su una ripresa delle quotazioni, con eventuale incasso delle cedole non pagate.

Il prodotto è quindi indicato a chi può investire con un orizzonte temporale lungo e ha una view laterale o moderatamente rialzista sugli indici sottostanti. Per ottenere un profitto è necessario che nessuno di essi scenda del 25% dai prezzi di fixing, viceversa si parteciperebbe al calo del worst of, quello con la peggior performance.

Prezzi di fixing e valori chiave del certificato su indici di UBS

Indice sottostantePrezzo di fixingBarriera cedolaBarriera capitale
Eurostoxx Banks146,62109,965109,965
Nikkei 22539367,5829525,68529525,685
Nasdaq 10021368,179716026,134816026,1348
Ishares Msci Emerging Market44,0333,022533,0225

Il prodotto è già quotato su Borsa Italiana dove la liquidità è garantita dall’emittente con i tradizionali orari di negoziazione del mercato.

Il presente testo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi e la tassazione vigente al momento è del 26%.

L'articolo Investire sugli indici con cedole fino all’8% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su indici con barriera capitale 80% https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-barriera-capitale-80/ Wed, 08 Jan 2025 11:14:31 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35813 Fra le emissioni di fine 2024 su Borsa Italiana troviamo un certificato a capitale condizionatamente protetto su indici con ISIN XS2906655159. Il prodotto paga cedole semestrali fino al 2,88%, per un rendimento potenziale del 5,76% lordo. Gli indici sottostanti sono S&P 500, Nikkei 225, Nasdaq 100 e Stoxx Europe 600 Basic Resources. Barriera capitale all’80% […]

L'articolo Investire su indici con barriera capitale 80% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le emissioni di fine 2024 su Borsa Italiana troviamo un certificato a capitale condizionatamente protetto su indici con ISIN XS2906655159. Il prodotto paga cedole semestrali fino al 2,88%, per un rendimento potenziale del 5,76% lordo. Gli indici sottostanti sono S&P 500, Nikkei 225, Nasdaq 100 e Stoxx Europe 600 Basic Resources.

Barriera capitale all’80%

Ci troviamo di fronte a due livelli barriera. Per l’incasso delle cedole la barriera è all’85%, mentre la protezione del capitale è legata a una barriera più bassa di cinque punti percentuali, ossia all’80%.

Ecco di seguito i livelli chiave di prezzo, con barriera cedolare e barriera capitale del certificato di Barclays.

Indice sottostantePrezzi di fixingBarriera cedolaBarriera capitale
S&P 5006052,855144,92254842,28
Nikkei 22539160,533286,42531328,4
Stoxx Europe 600 Basic Resources561,36477,156449,088
Nasdaq 10021440,8218224,69717152,66

Scadenza 2027 e autocall dalla fine del primo anno

La vita massima del certificato ISIN XS2906655159, focalizzato su indici di borsa, è pari a tre anni con rilevazione finale in data 9 dicembre 2027. Dalla fine del primo anno, ossia dalla seconda rilevazione cedolare semestrale in poi, è presente l’opzione del richiamo anticipato con trigger posizionato al 100%.

Nel caso in cui non si attivi l’autocall a scadenza sono possibili tre scenari

  • Prima ipotesi. Se i quattro indici sottostanti si troveranno sopra le barriere dell’85% ecco che il certificato pagherà l’ultima cedola, con effetto memoria.
  • Lo secondo scenario si verifica nel caso in cui il worst of, ossia l’indice con la peggior performance si trovi fra l’80 e l’85% dei prezzi di osservazione iniziale. In questo caso non sarà pagata alcuna cedola, ma si avrà ugualmente la protezione del capitale. Il rimborso sarà quindi pari a 100 euro per certificato.
  • Terzo caso. Per incappare in una perdita è necessario che almeno uno degli indici sottostanti perda il 20% o più dai prezzi di osservazione iniziale. In questo caso il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of ed inferiore a 80 euro per certificato.

Il certificato è negoziabile sul Cert-X di Borsa Italiana con i tradizionali orari dell’exchange. La liquidità è garantita da Barclays Bank, emittente del prodotto.

Questo articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi e la tassazione vigente al momento è del 26%.

L'articolo Investire su indici con barriera capitale 80% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su indici con cedole mensili https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-cedole-mensili/ Mon, 06 Jan 2025 10:18:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35772 Cedole mensili fino allo 0,50% e barriere al 50% su indici È in arrivo la prima cedola mensile del certificato ISIN IT0006766544, uno dei più difensivi presenti sul mercato. Il certificato quota con il primo premio “In pancia” fino al 9 gennaio, per essere ex date dal 10 gennaio in poi. Al momento il prezzo […]

L'articolo Investire su indici con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole mensili fino allo 0,50% e barriere al 50% su indici

È in arrivo la prima cedola mensile del certificato ISIN IT0006766544, uno dei più difensivi presenti sul mercato. Il certificato quota con il primo premio “In pancia” fino al 9 gennaio, per essere ex date dal 10 gennaio in poi. Al momento il prezzo in lettera è poco superiore ai 971 euro, ossia a sconto di quasi tre punti percentuali.

Operativamente il prodotto stacca premi mensili dello 0,50% lordo. Si tratta di cedole condizionate corrisposte a patto che nessuno degli indici sottostanti abbia perso il 50% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Un ampio margine che permette quindi di ottenere un rendimento potenziale vicino al 7% lordo su base annua.

Un certificato con cedola mensile su indici

Quali sono gli indici da monitorare per sapere se si ha diritto al premio mensile? Si tratta del Cac 40, l’indice centrale francese, il NIKKEI 225, l’EuroStoxx Banks (il paniere delle maggiori banche europee) ed il NASDAQ 100.

La barriera è collocata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Questo livello vale sia da barriera capitale che da barriera cedolare. Pertanto, per ottenere il pagamento dei premi e godere della protezione del capitale è sufficiente che tutti gli indici a scadenza si trovino sopra il 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

I livelli di prezzo del certificato su indici

Ecco i livelli di prezzo da monitorare nel certificato ISIN IT0006766544. Da notare come l’autocall sia presente soltanto da dicembre 2024 in poi, con trigger al 100%. Pertanto, se anche il certificato fosse richiamato alla prima data utile l’investitore otterrebbe un profitto di circa 9 punti (6 di cedole e 3 di capital gain).

Grazie alla fiscalità efficiente dei certificates eventuali proventi ottenuti sia con cedole che con capital gain possono essere utilizzati per compensare eventuali minusvalenze pregresse.

Indice sottostanteFixingBarriera capitaleBarriera cedolare
Eurostoxx Banks140,8470,4270,42
CAC407255,423627,713627,71
Nikkei 22539248,8619624,4319624,43
Nasdaq 10021229,316410614,658210614,6582

Alla scadenza il rimborso sarà pari a 1000 euro più l’ultimo premio con effetto memoria se i sottostanti si troveranno sopra barriera. Viceversa, se uno o più fossero sotto barriera, si avrebbe un rimborso pari alla performance del worst of, con rimborso inferiore a 500 euro per certificato.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su indici con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un Certificato su Indici con barriera al 50% https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-indici-con-barriera-al-50/ Wed, 27 Nov 2024 08:20:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35330 Un certificato di investimento su indici azionari con barriere al 50% e cedole mensili fino allo 0,50%. Il prodotto è già quotato su Borsa Italiana, con il fixing iniziale in arrivo nei prossimi giorni. Focus sul certificato con ISIN IT0006766544. Certificates su indici barriera 50% e cedole 0,50% al mese Arriva da Marex un certificato […]

L'articolo Un Certificato su Indici con barriera al 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato di investimento su indici azionari con barriere al 50% e cedole mensili fino allo 0,50%. Il prodotto è già quotato su Borsa Italiana, con il fixing iniziale in arrivo nei prossimi giorni. Focus sul certificato con ISIN IT0006766544.

Certificates su indici barriera 50% e cedole 0,50% al mese

Arriva da Marex un certificato decisamente difensivo, con barriere decisamente profonde al 50%, in grado di proteggere gli investitori anche da importanti discese delle borse.

Il certificato paga premi mensili lordi dello 0,50% condizionati a barriere del 50%, con un rendimento che può quindi arrivare fino al 6% lordo su base annua. I sottostanti sono il CAC 40, l’indice di riferimento per la borsa francese, il NIKKEI 225, il maggiore indice giapponese, il NASDAQ 100, indice tecnologico americano e l’EuroStoxx Banks, il paniere del settore bancario europeo. Grandi nomi e nessun indice esotico, dunque.

Operativamente le barriere sono al 50% sia per la protezione del capitale che per l’incasso delle cedole mensili. Pertanto, si ottiene un rendimento positivo sia in caso di rialzi dei sottostanti, che, se dovessero muoversi lateralmente o se vi fossero cali a patto che alla scadenza, fra 4 anni, si trovino tutti sopra i livelli barriera del 50%.

Investire su indici, con cedole mensili a memoria

Fra gli elementi chiave del certificato ISIN IT0006766544, che ha un prezzo di emissione di 1000 euro, troviamo anche la presenza dell’effetto memoria. Se un premio non fosse pagato, non sarebbe necessariamente perso. Verrebbe portato a memoria con possibilità di essere recuperato successivamente se tutti gli indici sottostanti fossero nuovamente sopra barriera.

Non c’è poi il rischio di un’estinzione causa autocall del certificato troppo veloce, grazie al fatto che l’opzione del richiamo anticipato intervenga soltanto dal 12° mese in poi, con trigger costante al 100%. Il nuovo certificato di Marex è già negoziabile su Borsa Italiana. Farà fixing con i prezzi di chiusura del 3 dicembre prossimo. A fixing avvenuto inseriremo i valori chiave: prezzo di osservazione iniziale, barriera capitale e barriera cedolare.

Questo articolo è realizzato a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio di perdita. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, oneri fiscali al 26%.

L'articolo Un Certificato su Indici con barriera al 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Unicredit un certificato su indici con cedole mensili https://www.investire-certificati.it/da-unicredit-un-certificato-su-indici-con-cedole-mensili/ Fri, 08 Nov 2024 09:45:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35131 Unicredit amplia ancora la gamma di certificates con un prodotto che possiamo senz’altro definire difensivo. Il certificato ISIN DE000HD9KC90 ha infatti per sottostanti quattro grandi indici internazionali, con barriere ampie, al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio i sottostanti sono l’indice FTSE Mib, il NASDAQ 100, il NIKKEI 225 e l’S&P500. Sono previsti […]

L'articolo Da Unicredit un certificato su indici con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit amplia ancora la gamma di certificates con un prodotto che possiamo senz’altro definire difensivo. Il certificato ISIN DE000HD9KC90 ha infatti per sottostanti quattro grandi indici internazionali, con barriere ampie, al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio i sottostanti sono l’indice FTSE Mib, il NASDAQ 100, il NIKKEI 225 e l’S&P500.

Sono previsti premi mensili dello 0,53% lordo, legati appunto ad una barriera del 60%. Il rendimento cedolare arriva quindi al 6,36% su base annua. Va però considerato il fatto che il certificato naviga a netto sconto rispetto al valore nominale, con una quotazione in lettera di circa 97. Di fatto quasi 3 punti di possibile capital gain, che portano il rendimento potenziale lordo del certificato ad avvicinarsi al 7,5% annuo.

Cedole con effetto memoria

La prima data di osservazione cedolare è in calendario già per il 21 novembre. Successivamente, su base mensile, si incassano premi dello 0,53% (sempre calcolati su 100 euro, anche se il certificato si acquista ad un prezzo inferiore) a patto che i quattro indici non perdano il 40% o più dati prezzi iniziali.

Il certificato ISIN DE000HD9KC90 prevede cedole con effetto memoria, con possibilità di richiamo anticipato (autocall) a partire da dicembre 2025. Il trigger è dapprima posizionato al 100%, per poi scendere progressivamente fino all’80%.

Scenari a scadenza

Se non si attiva il richiamo anticipato, il certificato scade a dicembre 2027, fra poco più di tre anni. Per ricevere il rimborso dell’intero valore nominale ed il pagamento di tutte le cedole è sufficiente che i quattro indici sottostanti si trovino sopra i livelli barriera, indicati nella tabella qui di seguito. In caso contrario il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dall’indice con la peggior prestazione, tecnicamente il “worst of” del certificato.

Scheda del certificato su indici ISIN DE000HD9KC90

Indice sottostantePrezzo inizialeBarriera cedolaBarriera capitale
FTSE Mib34077,4220446,4520446,45
S&P 5005780,053468,033468,03
Nikkei 22539380,8923628,5323628,53
Nasdaq 10020241,7612145,0612145,06

I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi, tassazione al 26%. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo Da Unicredit un certificato su indici con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Indici di Marex https://www.investire-certificati.it/certificates-su-indici-di-marex/ Tue, 11 Jun 2024 08:53:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33715 Focus sui nuovi certificati di investimento di Marex che hanno per sottostanti indici di borsa: barriere al 50% e ricche cedole potenziali fra l’8% ed il 9,80% su base annua Ormai da tempo alcuni dei migliori certificati su indici portano la firma di Marex. L’azienda britannica, quotata da qualche mese anche a Wall Street, ha […]

L'articolo Certificates su Indici di Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui nuovi certificati di investimento di Marex che hanno per sottostanti indici di borsa: barriere al 50% e ricche cedole potenziali fra l’8% ed il 9,80% su base annua

Ormai da tempo alcuni dei migliori certificati su indici portano la firma di Marex. L’azienda britannica, quotata da qualche mese anche a Wall Street, ha nuovamente ampliato la sua gamma di certificates su indici.

La particolarità dei prodotti presentati di seguito è legata a barriere decisamente profonde per prodotti su indici azionari: al 50%. In estrema sintesi si ottiene un profitto a patto che non vi siano cali da parte dei sottostanti pari al 50% o superiori. Numeri alla mano, gli indici sono meno volatili di singoli titoli azionari, con prodotti quindi decisamente difensivi. Nonostante ciò, i rendimenti potenziali sono interessanti, con cedole fra l’8% ed il 9,80% su base annua.

I nuovi certificati ben si collocano nell’attuale scenario, caratterizzato da una crescente incertezza politica in Europa, mentre le borse attendono i prossimi tagli al costo del denaro da parte delle banche centrali.

Investire su Indici con i certificates

Vediamo brevemente le varie emissioni, rimandando al sito di Marex ed alla tabella a fondo pagina per codice ISIN, lista completa dei sottostanti, premi e altri dettagli. Oltre al rendimento cedolare variano anche le possibili scadenze, che oscillano fra agosto 2027 (quindi poco più di tre anni) e giugno 2029 (cinque anni).

investire certificati

Partiamo con il certificato ISIN IT0006763863. Sono cinque gli indici sottostanti di questo certificato: iShares China Large-Cap ETF, Russell 2000, NIKKEI 225, NASDAQ 100 e l’EURO STOXX Banks.

Come accennato, le barriere sono ampie, al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Si otterrebbe quindi un profitto anche in caso di discese del 20-30 o 40% da parte degli indici sottostanti. Questo livello vale anche come trigger per i premi, pari ad un ricco 0,817% mensile, equivalente al 9,80% su base annua.

Interessante il meccanismo di step down per il richiamo anticipato, che parte dal 101% (3° mese), per poi scendere dell’1% su base mensile, facilitando quindi il richiamo anticipato di questo certificato di investimento su indici.

Certificates su indici scadenza 2028

Scende a 4 il numero di indici sottostanti del certificato IT0006763889, che ha una vita massima di quattro anni (scadenza 2028). Cedole fino al 2% su base trimestrale (8,00% lordo annuo), sempre con barriera al 50%. In questo caso l’autocall è attivo dal secondo trimestre, con trigger del 100% e poi decrescente del 2% a trimestre.

Strutta decisamente simile per il certificato ISIN IT0006763897. In questo caso gli indici sottostanti sono i medesimi, con l’inserimento del FTSE 100 britannico al posto del NASDAQ.

Un certificato su indici con cedole fino all’8,50%

Rendimento potenziale leggermente più alto per il certificato su iShares China Large-Cap ETF, Euro Stoxx 50, S&P 500 e NIKKEI 225 con ISIN IT0006763996.

La scadenza più lunga (2029) e l’inserimento del NIKKEI offrono un rendimento potenziale superiore, sempre tenendo ferma la soglia del 50% come barriera dei certificates. Infatti, le cedole in questo caso possono arrivare al 2,125% su base trimestrale, per un rendimento annuo massimo dell’8,50%. L’opzione del richiamo anticipato è presente da giugno 2025, con trigger dapprima al 100% e successivamente discendente dell’1,50% su base trimestrale.

In tutti i prodotti qui presentati le barriere sono osservate soltanto alla scadenza dei certificates ed è presente l’effetto memoria delle cedole. Alla scadenza se tutti gli indici saranno sopra barriera l’investitore riceverà il valore nominale, l’ultima cedola e ogni premio eventualmente portato a memoria. Viceversa si otterrebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dall’indice worst of.

Scheda dei nuovi certificati su indici emessi da Marex Financial su Borsa Italiana

Codice ISINIT0006763863IT0006763889IT0006763897IT0006763996
TipologiaPhoenix Memory AutocallPhoenix Memory AutocallPhoenix Memory AutocallPhoenix Memory Autocall
EmittenteMarex FinancialMarex FinancialMarex FinancialMarex Financial
ValutaEUREUREUREUR
Basket Worst ofiShares China Large-Cap ETF Russell 2000® NIKKEI 225® NASDAQ 100 EURO STOXX® BanksiShares China Large-Cap ETF (FXI UP) S&P 500® (SPX) Euro Stoxx 50® (SX5E) NASDAQ 100 (NDX)iShares China Large-Cap ETF (FXI UP) S&P 500® (SPX) Euro Stoxx 50® (SX5E) FTSE 100 (UKX)iShares China Large-Cap ETF Euro Stoxx 50® S&P 500®
NIKKEI 225®
Data di emissione28 maggio 202428 maggio 202428 maggio 202410 giugno 2024
Data di Fixing Finale31 agosto 202731 maggio 202831 maggio 202814 giugno 2029
Data di Scadenza10 settembre 20279 giugno 20289 giugno 202826 giugno 2029
AutocallSiSiSiSi
FrequenzaMensileTrimestraleTrimestraleTrimestrale
Prima data di autocallA partire dal 30 settembre 2024A partire dal 2 dicembre 2024A partire dal 2 dicembre 2024A partire dal 16 giugno 2025
Barriera di Autocall101% con step down 1% al mese100% con step down 2% al trimestre100% con step down 2% al trimestre100% con step down 1.50% al trimestre
Tipologia CedolaCondizionataCondizionataCondizionataCondizionata
Effetto memoriaSiSiSiSi
Barriera Cedola50%50%50%50%
Cedola0,817% (9,80% p.a.)2,00% (8,00% p.a.)2,00% (8,00% p.a.)2.125% (8.50% p.a.)
Barriera Capitale50%50%50%50%
KID in ITAScarica il documentoScarica il documentoScarica il documentoScarica il documento
BrochureScarica il documentoScarica il documentoScarica il documentoScarica il documento

Certificates emessi su Borsa Italiana

La quotazione dei certificates su indici avviene in real time su Borsa Italiana dove Marex, oltre ad essere emittente dello strumento (rating S&P: BBB), svolge il ruolo di Liquidity Provider ponendosi sul book di negoziazione con proposte in bid e ask per facilitare la negoziazione dei certificates.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Certificates su Indici di Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi Certificates su indici di Marex https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-su-indici-di-marex/ Mon, 07 Aug 2023 14:37:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28998 Proseguono le emissioni di Marex su Borsa Italiana: certificates su indici e non solo. Ecco un approfondimento sul tema La seconda settimana di agosto si apre con la quotazione di numerosi certificates. In particolare, ne troviamo due di Marex legati a indici di borsa, con rendimenti decisamente interessanti e barriere fra il 50 ed il […]

L'articolo Nuovi Certificates su indici di Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Proseguono le emissioni di Marex su Borsa Italiana: certificates su indici e non solo. Ecco un approfondimento sul tema

La seconda settimana di agosto si apre con la quotazione di numerosi certificates. In particolare, ne troviamo due di Marex legati a indici di borsa, con rendimenti decisamente interessanti e barriere fra il 50 ed il 55%. Spicca anche un cedola garantita con coupon del 12% annuo. La lista dei nuovi prodotti è presente nella tabella a fondo articolo.

Certificato su indici con barriere al 50% – IT0006758558

Il certificato ISIN IT0006758558 ha per sottostanti gli indici EURO STOXX 50, S&P 500, DAX e Nikkei 225. L’elemento innovativo sta nelle barriere, collocate al 50%, un plus decisamente raro nei certificates su grandi indici azionari. Il rendimento potenziale, nonostante la barriera così profonda, arriva all’8%. Sono infatti previsti coupon del 2% su base trimestrale.

L’opzione del richiamo anticipato si può attivare da febbraio 2024, dopo il pagamento delle prime due cedole quindi. Il trigger è dapprima al 100%, per poi scendere del 3% su base trimestrale. Il fixing avviene in data 10 agosto e pertanto fino a quel giorno è possibile acquistare il certificato ad una quotazione lettera di mille euro.

Certificates su indici con rendimento potenziale in doppia cifra

 Trading

Una seconda opzione di investimento legata ad indici azionari è rappresentata dal certificato IT0006758541. Qui i sottostanti sono China Large-Cap ETF, S&P 500® Index, NASDAQ 100. Barriere al 55% e cedole mensili condizionate a tale soglia pari allo 0,917%, per un rendimento potenziale annuo dell’11%. L’opzione del richiamo anticipato è attiva dalla sesta finestra cedolare (febbraio 2024) con trigger costante al 100%.

Come detto sia la barriera capitale che quella per il pagamento delle cedole sono posizionate al 55% dei prezzi iniziali. La barriera capitale è all’europea, ossia discreta. In questo caso lo strike è fissato in data 9 agosto e fino a tale giorno è possibile acquistare il certificato alla pari, ossia ad un valore nominale di mille euro.

Cedole fisse 1% mese

Fra le nuove emissioni troviamo anche il certificato ISIN IT0006758533. I sottostanti sono le azioni di Enel, Banco BPM, Alibaba e Baidu. Il certificato paga cedole incondizionate dell’1% su base mensile a fronte di una barriera del 60%. Il rimborso anticipato è possibile dal nono mese in poi (maggio 2024) e si attiverà nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra la pari. Da notare come il certificato si acquisti a sconto di quasi 4 punti percentuali, in area 960/965 euro.

Scheda dei nuovi certificati di Marex

Ecco di seguito la lista dei nuovi certificates su indici e azioni di Marex. Tutti i dettagli, i KID e le informazioni legali sono disponibili sul sito dell’emittente.

CODICE ISINNome Prodotto e azioni/indici sottostantiCedola potenziali annueBarriera CapitaleScadenzaQuotazione indicativa Lettera
IT0006758558Phoenix Memory Autocall EURO STOXX 50, S&P 500, DAX e Nikkei 2258.00%50%19 agosto 20271000 euro
IT0006758541Phoenix Memory Autocall China Large-Cap ETF, S&P 500® Index, NASDAQ 100 e EURO STOXX Banks11.00%55%19 agosto 20261000 euro
IT0006758533Autocall Fixed Coupon Enel, Banco BPM, Alibaba e Baidu12.00%60%12 agosto 2025960 euro
IT0006758525Phoenix Memory Autocall Moncler, UniCredit, Eni e Intesa Sanpaolo12.00%60%11 agosto 2025985 euro
IT0006758178Phoenix Memory Autocall Euro Stoxx 50®, S&P 500® e Swiss Market Index7.30%60%13 agosto 2027994,9 euro
IT0006758160Phoenix Memory Autocal Eni e Enel8.16%60%7 agosto 20241002 euro
IT0006758152Phoenix Memory Autocall Intesa Sanpaolo e UniCredit10.50%60%7 agosto 20241002 euro
IT0006758145Phoenix Memory Autocall Fineco, Tenaris, Stellantis e UniCredit13.50%60%7 agosto 2028994,9 euro
IT0006758137Phoenix Memory Autocall UniCredit, Eni, Stellantis e STMicroelectronics15.15%55%6 agosto 2026998
IT0006758129Phoenix Memory Autocall Costco Wholesale, Coca-Cola, Walt Disney e Unilever9.25%50%4 agosto 20271011

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta consulenza o sollecito all’investimento in borsa. I certificate sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio.

L'articolo Nuovi Certificates su indici di Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sugli Indici di Borsa https://www.investire-certificati.it/investire-sugli-indici-marex/ Tue, 01 Aug 2023 09:57:25 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28950 Come fronteggiare l’incertezza dei mercati con un certificato per investire su indici di borsa? Focus sul certificato ISIN IT0006758178, emesso da Marex su Borsa Italiana. Il prodotto ha una durata di tre anni e paga cedole fino al 7,30% annuo. Fino al 4 agosto, data di fixing, si acquista a 1000 euro. Investire sugli indici […]

L'articolo Investire sugli Indici di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come fronteggiare l’incertezza dei mercati con un certificato per investire su indici di borsa? Focus sul certificato ISIN IT0006758178, emesso da Marex su Borsa Italiana. Il prodotto ha una durata di tre anni e paga cedole fino al 7,30% annuo. Fino al 4 agosto, data di fixing, si acquista a 1000 euro.

Investire sugli indici di borsa

Le borse salgono ed i dati macroeconomici sono ancora relativamente solidi, ma l’incertezza resta dietro l’angolo. L’inflazione scende lentamente, mentre i tassi delle banche centrali sono ai massimi da decenni, alimentando le possibilità di una recessione nel 2024. In tutto ciò la volatilità è sui minimi.

Si colloca in questo scenario il certificato emesso da Marex, con tre indici per sottostanti e barriere decisamente ampie. Si tratta di un Phoenix Memory Autocall scritto su tre indici di borsa: Euro Stoxx 50®, S&P 500 e Swiss Market Index. Le barriere sono al 60% e sono previste cedole trimestrali dell’1,825%, per un rendimento che può quindi arrivare fino al 7,30%. Il certificato farà fixing alla fine di questa settimana e può quindi essere acquistato a 1000 euro prima che vengano stabiliti i prezzi di osservazione dei sottostanti (fino al 4 agosto incluso).

Si tratta quindi di un prodotto difensivo, che permette però di ottenere un rendimento sia in caso di rialzi, movimenti laterali o ribassi da parte degli indici (fino al 40%).

Come funziona il certificato su indici?

indici di borsa

In ogni finestra di osservazione cedolare l’investitore riceve un premio dell’1,825% a patto che nessuno di tre indici abbia perso oltre il 40%. Si ottiene quindi un rendimento positivo sia in caso di rialzi, che se vi fossero movimenti laterali o ribassisti, a patto che alla scadenza i tre indici sottostanti non abbiano perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. Da notare, poi, come la barriera sia discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza.

Nel caso in cui durante la vita del certificato uno o più indici scendessero sotto le rispettive barriere, nulla sarebbe compromesso. L’unico valore da considerare per stabilire il rimborso finale è quello dell’ultima osservazione, in calendario per il 4 agosto 2027.

Effetto memoria delle cedole

Se una cedola non sarà pagata, l’investitore avrà la possibilità di recuperarla in tutte le successive finestre cedolari. Qualora i tre indici sottostanti si trovassero nuovamente sopra barriera, il certificato pagherebbe la cedola del periodo e il precedente premio (o i precedenti, qualora più di uno).

Il richiamo anticipato è attivo dalla quarta finestra cedolare, quella del 4 agosto 2024 con trigger al 100%. Successivamente cala del 3% ad ogni data, facilitando quindi la possibilità che il certificato sia richiamato anche a fronte di cali degli indici di borsa.

Scheda del certificato ISIN IT0006758178 su indici di borsa

Codice ISINIT0006758178
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
Valutaeuro
Prezzo di emissione1000 EUR
Mercato di listingEuroTLX
Data di Fixing iniziale04/08/2023
Data di Emissione01/08/2023
Data di Fixing Finale04/08/2027
Data di Scadenza13/08/2027
Sottostante (Basket Worst of):Euro Stoxx 50 (SX5E),
S&P500 (SPX),
Swiss Market Index (SMI)
FrequenzaTrimestrale
Prima data di autocall05/08/2024
Barriera di Autocall100% con step down del 3% al trimestre
Barriera Cedola60%
Cedola con memoria1.825% al trimestre (7.30% p.a.)
Barriera Capitale Europea60%, con osservazione solo a scadenza
Pagina web del prodottoScheda del certificato per investire su indici

L'articolo Investire sugli Indici di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>