investire su aziende del settore minerario Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-su-aziende-del-settore-minerario/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 19 Feb 2024 14:46:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire su aziende del settore minerario Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-su-aziende-del-settore-minerario/ 32 32 Certificates – Focus sul Settore minerario https://www.investire-certificati.it/certificates-focus-sul-settore-minerario/ Mon, 19 Feb 2024 04:07:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32425 Come investire sul settore minerario con i certificates? Focus su un nuovo prodotto strutturato da Barclays e già negoziabile su Borsa Italiana con ISIN XS2706663882. Focus sul settore minerario Il settore minerario è uno di quelli maggiormente seguiti sui mercati di borsa. In particolare, gli investitori guardano con grande attenzione al settore dei metalli preziosi, termometro della temperatura […]

L'articolo Certificates – Focus sul Settore minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore minerario con i certificates? Focus su un nuovo prodotto strutturato da Barclays e già negoziabile su Borsa Italiana con ISIN XS2706663882.

Focus sul settore minerario

Il settore minerario è uno di quelli maggiormente seguiti sui mercati di borsa. In particolare, gli investitori guardano con grande attenzione al settore dei metalli preziosi, termometro della temperatura sui mercati finanziari.
Al momento l’oro naviga intorno ai 2000 dollari per oncia, a pochi punti percentuali dai massimi storici toccati ad inizio dicembre. Nel 2023, così come nel 2022, le banche centrali hanno acquistato oltre 1000 tonnellate di metallo prezioso come riserva. Numeri da record.
Spostandosi sull’argento, il mercato fisico di questo metallo prezioso è in deficit per il terzo anno di fila: la domanda complessiva supera la produzione. Elementi senz’altro positivi per le aziende del settore.

Cedole fino all’11% annuo con il settore minerario

Partendo da questi presupposti nasce il certificato ISIN XS2706663882. Lo ha emesso Barclays Bank, paga cedole condizionate del 2,75% a trimestre ed ha per sottostanti le azioni di Anglo American, Glencore e Rio Tinto, tre colossi nel settore minerario ed estrattivo.
Le barriere sono posizionate al 65% dei prezzi di osservazione iniziale. Questo livello rappresenta sia la barriera cedolare che la barriera capitale (discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza e quindi non continua).

investire su aziende minerarie

Premi trimestrali ed effetto memoria

Sono previsti premi trimestrali del 2,75% per un rendimento lordo che può arrivare all’11% annuo. Per incassarlo è necessario che nessuno dei tre titoli azionari sottostanti perda il 35% o più dai prezzi di osservazione iniziale.
Per le cedole è prevista la presenza dell’effetto memoria. Nel caso in cui un premio non fosse staccato in una finestra cedolare (se uno o più sottostanti fossero sotto barriera) sarebbe portato a memoria. Vi sarebbe quindi la possibilità di incassarlo in seguito se le tre azioni fossero nuovamente sopra la soglia del 65% (anche in maniera cumulativa se i premi a memoria fossero più di uno).

Opzione del richiamo anticipato

Il certificato scritto da Barclays su questi tre colossi del settore mining ha una vita massima pari a tre anni. L’opzione del richiamo anticipato potrebbe ridurre, anche sensibilmente, la durata del prodotto. Infatti, se i tre titoli Anglo American, Glencore e Rio Tinto si trovassero sopra i prezzi di strike, ossia sopra i valori di osservazione inziale, in una data di rilevazione cedolare dalla quarta in poi (febbraio 2025) si attiverebbe il richiamo anticipato.
Il possessore del certificato riceverebbe il valore nominale del prodotto più tutte le cedole dovute fino a quel momento, sempre con effetto memoria e l’investimento finirebbe anticipatamente con un rendimento dell’11% annuo per il periodo di vita complessivo del prodotto.

Scenari e valore di rimborso a scadenza

Alla scadenza del certificato, nel febbraio 2027, sono possibili due scenari. Nel caso in cui i sottostanti si trovino sopra barriera (ossia se sono saliti dai prezzi iniziali, ma anche in caso di lateralità o moderati ribassi entro barriera) l’investitore ricevere il pagamento dell’ultimo premio ed il rimborso dell’intero valore nominale. Se vi fossero cedole a memoria sarebbero anch’esse pagate.
Viceversa, il rimborso finale sarebbe proporzionale al valore nominale del certificato decurtato della perdita percentuale fatta registrare dal worst of, ossia dal sottostante con la peggiore performance fra i tre titoli azionari del settore minerario scelti da Barclays per questo certificato.
Il certificato è negoziabile su Borsa Italiana e la liquidità è garantita da Barclays che si pone sul book in bid e ask con proposte in denaro e lettera per favorire la negoziazione.

L'articolo Certificates – Focus sul Settore minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore Minerario con i certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-minerario-con-i-certificates/ Fri, 22 Sep 2023 07:44:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29594 Conviene investire sul settore minerario? UBS ha emesso un certificato di investimento con cedole fino al 9,92% annuo sul settore estrattivo. I premi sono condizionati ad una barriera del 55% e pagati – se dovuti – su base trimestrali con cedole condizionate del 2,48%. Focus sul certificato ISIN DE000UL7YB69. Analisi scenario oro e metalli Nei […]

L'articolo Investire sul Settore Minerario con i certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire sul settore minerario? UBS ha emesso un certificato di investimento con cedole fino al 9,92% annuo sul settore estrattivo. I premi sono condizionati ad una barriera del 55% e pagati – se dovuti – su base trimestrali con cedole condizionate del 2,48%. Focus sul certificato ISIN DE000UL7YB69.

Analisi scenario oro e metalli

Nei primi nove mesi del 2023 le quotazioni dell’oro hanno messo a segno un rialzo prossimo al 6%. Il tutto nonostante le politiche monetarie decisamente restrittive delle principali banche centrali. La Federal Reserve e la BCE, infatti, hanno portato negli ultimi mesi i tassi ai massimi da due decenni, nel tentativo di frenare la corsa dell’inflazione. Anche la forza del dollaro, solitamente inversamente correlato con il prezzo dell’oro, non ha determinato particolari scossoni sul metallo giallo. I mercati intravedono la fine dei rialzi dei tassi e puntano su possibili movimenti positivi nel 2024. Complessivamente, quindi, l’oro si conferma resiliente anche ad uno scenario complesso, con il prezzo che resta negoziato in area 1.900 dollari per oncia.

Situazione diversa per i metalli industriali. L’argento è in calo dell’1%, mentre per zinco e nickel la discesa è a due cifre. Il prezzo del nickel nei primi tre trimestri del 2023 segna un calo del 30%. Rispetto al nickel, cali decisamente più modesti per alluminio (-6%) e rame (-2%). I mercati paiono aver quindi già scontato i timori di una possibile recessione o quantomeno di un rallentamento della domanda.

Investire sul settore minerario con i certificates

investire sul settore minerario estrattivo

Per chi volesse puntare sul settore minerario, con focus sull’estrazione aurea, ma non solo, troviamo un nuovo certificato di investimento emesso da UBS. Le azioni sottostanti son Bhp Billiton, Glencore, Rio Tinto e Vale. Da notare come Vale, azienda brasiliana, sia la prima produttrice al mondo di ferro e nickel. Decisamente vasta anche la produzione estrattiva di Bhp Billiton, colosso del settore minerario, con una capitalizzazione di mercato superiore ai 150 miliardi di dollari.

Vediamo ora il funzionamento del certificato ISIN DE000UL7YB69. Il derivato strutturato da UBS prevede un unico livello barriera, posizionato al 55% dei prezzi di osservazione iniziale. Questa soglia vale sia come barriera premio che come barriera per la protezione del capitale. Le cedole sono pertanto pagate a patto che nessuno dei tre titoli perda oltre il 45% del proprio valore in borsa. Anche il capitale è protetto a patto che a scadenza le quattro azioni del settore minerario si trovino ad almeno il 55% dei valori iniziali.

Cedole a memoria e barriera al 55%

Fra i punti di forza del certificato troviamo l’effetto memoria delle cedole, ma anche la barriera discreta. Il valore dei quattro sottostanti viene osservato – per quanto riguarda la protezione del capitale – soltanto alla scadenza del certificato e non durante l’intera vita. Per ricevere il rimborso del valore nominale, pari a mille euro, ed incassare tutte le cedole previste dal certificato sarà pertanto sufficiente che a scadenza nessuno dei quattro titoli sottostanti abbia perso il 45% o più dai prezzi di osservazione iniziale.

I valor iniziali sono pari a 22,56 sterline per le azioni di Bhp Billiton, 4,355 sterline per Glencore, 50,01 sterline per Rio Tinto 13,69 dollari americani per Vale.

Effetto quanto

I quattro sottostanti sono denominati in valuta diversa dall’euro. Il certificato, però, ha un valore nominale pari a 1000 euro e l’investitore è protetto dal rischio di cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto. Eventuali apprezzamenti o discese di dollari e sterlina non influiranno sull’esito dell’investimento, che è invece legato alla performance delle quattro azioni del settore minerario.

Da notare, poi, la presenza dell’opzione del richiamo anticipato, presente dalla fine del secondo trimestre in poi con soglia di attivazione al 100%

L'articolo Investire sul Settore Minerario con i certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore mining con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-mining-2/ Wed, 22 Feb 2023 14:02:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27588 Certificates sul settore mining: come investire sul comparto minerario in borsa con un certo margine di protezione anche in caso di ribassi? Una possibilità di investimento in tal senso è offerta dal certificato ISIN XS2478556025, che ha per sottostanti quattro azioni del settore estrattivo minerario. Si tratta di veri e propri colossi del comparto mining: […]

L'articolo Investire sul settore mining con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates sul settore mining: come investire sul comparto minerario in borsa con un certo margine di protezione anche in caso di ribassi? Una possibilità di investimento in tal senso è offerta dal certificato ISIN XS2478556025, che ha per sottostanti quattro azioni del settore estrattivo minerario. Si tratta di veri e propri colossi del comparto mining: Anglo American, Freeport McMoRan, Newmont Mining e Southern Copper. Il focus è quindi sull’estrazione di metalli preziosi, ma anche su materie prime industriali, come il rame, di cui Southern Copper è fra i leader a livello mondiale.

Nel derivato strutturato da Barclays le barriere sono profonde, in quanto collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, garantendo quindi sia l’incasso delle cedole che la protezione del capitale a patto che nessuno dei titoli perda oltre il 40%. La barriera è discreta, con osservazione soltanto a scadenza.

In questo certificato per investire sul settore minerario sono previste cedole condizionate fino all’11,76% annuo. In ciascuna data di osservazione trimestrale, infatti, il certificato stacca dei coupon del 2,94% a patto che nessuno dei quattro titoli sottostanti abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. E’ presente l’effetto memoria delle cedole.

Cedole e opzione del richiamo anticipato

La data di rilevazione iniziale è stata lo scorso 15 febbraio. Conseguentemente, l’osservazione dei prezzi delle azioni sottostanti per la prima cedola condizionata è in calendario per il 15 maggio 2023, seguita dal 15 agosto e dal 15 novembre 2023. A Partire dalla data di rilevazione del 15 Febbraio 2024 si potrebbe attivare l’opzione del richiamo anticipato.

investire settore aziende miniere d'oro

Nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra le rispettive barriere, il certificato verrebbe richiamato anticipatamente dall’emittente, estinguendosi. In tal caso, l’investitore riceverebbe la cedola del periodo, il valore nominale del certificato pari a 100 € e tutte le cedole eventualmente portate a memoria. In questo prodotto strutturato da banca Barclays, infatti, è presente anche l’opzione memoria. Se una cedola non dovesse essere pagata in una data di osservazione, non sarebbe definitivamente persa, ma verrebbe incamerata “a memoria”. Nel caso in cui in una successiva finestra cedolare tutti i sottostanti fossero nuovamente sopra le rispettive barriere, l’investitore incasserebbe la cedola del periodo ed ogni altro coupon eventualmente precedente non pagato.

Investire sul settore minerario con rischio di cambio coperto

Vediamo altri dettagli di questo certificates con focus mining investing. Le azioni sottostanti sono denominate in dollari e sterline; l’investitore però non è soggetto al rischio di cambio in quanto il valore nominale del certificato è pari a 100 €. Anche le cedole, qualora dovute, sono pagate in euro ed hanno un ammontare di 2,94 € per ogni finestra cedolare (pari appunto al 2,94%).

Il certificato è già negoziabile sull’Euro TLX di Borsa Italiana con i tradizionali orari di contrattazione. La liquidità è garantita da Banca Barclays, emittente di questo derivato. La banca inglese si pone sul book di negoziazione con un quantitativo rilevante di proposte in acquisto e in vendita al fine di facilitare la compravendita per gli investitori privati.

Scheda dei certificates per investire sul settore mining

  • Codice ISIN: XS2478556025
  • Emittente: Barclays
  • azioni sottostanti del certificato sul mining: Anglo American, Freeport McMoRan Newmont Mining e Southern Copper.
  • durata del certificato: 4 anni
  • cedole del certificato: 2,94% a trimestre, con rendimento fino all’11,76% annuo
  • opzione del richiamo anticipato: attiva dalla 4° finestra cedolare in poi (15 febbraio 2024)
  • barriera cedolare: 60%
  • barriera capitale: 60%
  • effetto memoria delle cedole: sì
  • rischio di cambio: no, presenza dell’opzione quanto
  • Valuta di negoziazione: euro
  • valore nominale del certificato: 100 euro

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento di borsa.

L'articolo Investire sul settore mining con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore mining https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-mining/ Wed, 25 Jan 2023 11:30:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27125 Cedole mensili e focus per investire nel settore mining. Analisi di una nuova emissione su Borsa Italiana – ISIN DE000UL006T9. Come investire sul settore minerario? Fra le nuove proposte di investimento legate al settore mining, ossia al comparto estrattivo e minerario, troviamo il certificato ISIN DE000UL006T9, emesso da UBS. Il prodotto è già negoziabile su […]

L'articolo Investire sul settore mining proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole mensili e focus per investire nel settore mining. Analisi di una nuova emissione su Borsa Italiana – ISIN DE000UL006T9.

Come investire sul settore minerario? Fra le nuove proposte di investimento legate al settore mining, ossia al comparto estrattivo e minerario, troviamo il certificato ISIN DE000UL006T9, emesso da UBS. Il prodotto è già negoziabile su Borsa Italiana ed ha per sottostanti quattro grandi aziende legate al settore minerario. Nel dettaglio, i titoli sono quelli di BHP Billiton, la più grande azienda mineraria al mondo, Glencore, Rio Tinto e Vale.

Il derivato strutturato da UBS paga cedole mensili pari all’1,054% a condizione che nessuno dei sottostanti perda oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale. Come funziona il nuovo certificato per investire sul settore minerario? Con cadenza mensile, l’emittente verifica che i quattro sottostanti si trovino sopra le rispettive barriere premio. Nel caso in cui questa condizione sia verificata, l’investitore incassa una cedola dell’1,054%, con un rendimento potenziale che arriva quindi al 12,65% annuo.

Investire sul settore mining

investire settore aziende miniere d'oro

A partire dalla nona data di osservazione cedolare il prodotto potrebbe essere richiamato nel caso in cui tutti e quattro i sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale. Nel caso in cui il certificato andasse in autocallable, l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale pari a 1.000 € ed incasserebbe l’ultima cedola. È inoltre presente l’effetto memoria. Nel caso in cui una o più cedole fossero precedentemente state portate in memoria, l’investitore le incasserebbe in aggiunta (cumulativamente).

I sottostanti sono quotati in varie valute. L’investitore che acquista questo prodotto derivato, però, non è soggetto al rischio di cambio. Fra le caratteristiche del certificato, infatti, figura anche l’opzione quanto. In altre parole, il rischio di cambio è sterilizzato e l’esito finale del prodotto dipenderà unicamente dall’andamento dei quattro sottostanti. Se alla scadenza nessuno dei titoli avrà perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale l’investitore, come detto, riceverà il valore nominale e l’ultima cedola, pari a 10,54 euro per certificato.

Investire sul settore minerario a lungo termine

Con questo certificato di fatto si punta sulla tenuta di queste quattro grandi aziende del settore minerario nel medio – lungo termine. Infatti, la scadenza è posizionata nel gennaio 2028. Chiaramente l’attivazione dell’opzione del richiamo anticipato potrebbe accorciare, anche sensibilmente, la durata del certificato.

Emittente UBS

Questo prodotto finanziario per investire sul settore estrattivo e minerario è stato emesso sul mercato Sedex di Borsa Italiana da UBS. L’emittente ne garantisce anche la liquidità ponendosi sul book con proposte in acquisto e vendite. Le agenzie di rating  hanno valutato la Banca Svizzera positivamente. Infatti, UBS ha ottenuto un rating da Standard and Poor’s pari ad “A”. Moody’s l’ha valutata “Aa3” e Fitch ha dato un rating di “A+”.

L'articolo Investire sul settore mining proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore Minerario https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-minerario/ Fri, 13 Jan 2023 09:59:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26766 Come investire sul settore minerario? Barclays Bank ha emesso un nuovo certificato legato a 4 grandi aziende del settore, con cedole trimestrali condizionate del 3% ed una barriera capitale ampia, posizionata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio i sottostanti sono BHP Billiton, Glencore, Rio Tinto e Vale. Il codice ISIN del certificato […]

L'articolo Investire sul Settore Minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore minerario? Barclays Bank ha emesso un nuovo certificato legato a 4 grandi aziende del settore, con cedole trimestrali condizionate del 3% ed una barriera capitale ampia, posizionata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio i sottostanti sono BHP Billiton, Glencore, Rio Tinto e Vale. Il codice ISIN del certificato è XS2448831680.

Settore Minerario estrattivo

Il settore minerario estrattivo resta al centro dell’attenzione sui mercati finanziari. Negli ultimi mesi le quotazioni di numerose materie prime, in particolare del settore dei metalli preziosi, hanno messo a segno importanti rialzi. A livello globale, le aspettative per una Federal Reserve meno aggressiva nel 2023 hanno ridato slancio alle borse ed anche le materie prime ne hanno tratto giovamento. Il tutto ha avuto chiaramente ripercussione anche sui titoli azionari del comparto minerario, spingendo il prezzo del certificato sopra la pari.

Come funziona il certificato per investire sul settore minerario?

In ciascuna data di osservazione trimestrale l’investitore incassa una cedola del 3% a patto che nessuna delle quattro aziende del settore estrattivo abbia perso oltre il 40% dai prezzi di fixing. Il rendimento del certificato può quindi arrivare al 12% su base annua, a fronte di barriere cedolari del 60%.

Rischio di cambio coperto

Il valore del certificato ISIN XS2448831680 è pari a 100 €. Anche se i sottostanti sono denominati in dollari o in valuta differente dall’euro non è presente il rischio cambio. Ciò grazie alla presenza dell’effetto quanto. Anche le cedole sono pagate, se dovute, in euro.

Effetto memoria delle cedole

Nel certificato emesso da Barclays è presente l’effetto memoria. Nel caso in cui una cedola non fosse pagata. Non sarebbe definitivamente persa. Verrebbe infatti portata a memoria e l’investitore potrebbe recuperare in una successiva data di osservazione qualora si verificassero le condizioni per il pagamento della cedola, ossia se i quattro sottostanti fossero nuovamente al di sopra del 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

Scenari alla scadenza

investire settore aziende miniere d'oro

Alla scadenza di questo certificato emesso da Barclays, sono possibili tre scenari. Nel caso in cui tutti e quattro i sottostanti si troveranno al di sopra delle rispettive barriere cedolari, ossia non avranno perso più del 40% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverà il rimborso del valore nominale pari a 100 euro. Sarà inoltre pagata l’ultima cedola pari al 3% ed ogni altro coupon eventualmente portato in memoria.

Se il peggior titolo fra le quattro azioni del settore minerario sottostanti avesse perso oltre il 40%, ma meno del 50%, il rimborso sarebbe pari a 100 euro, ossia al valore nominale. Per contro, nel caso in cui uno più sottostanti avessero perso oltre il 50% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore otterrebbe una performance lineare con quella del sottostante worst of del certificato. In questo caso il rimborso sarebbe inferiore a 50 euro per certificato.

Caratteristiche del certificato per investire sul settore minerario

  • Codice Isin: XS2448831680
  • Emittente: Barclays
  • Sottostanti: azioni di BHP Billiton, Glencore, Rio Tinto e Vale
  • Barriera capitale: 50%
  • Barriera cedolare: 60% dei prezzi iniziali
  • Cedole: 3% trimestrale condizionato
  • Richiamo anticipato: sì dal 3° trimestre
  • Trigger: 100% e successivamente decrescente del 2% su base trimestrale
  • Durata del certificato: 4 anni, con ultima data di rilevazione 22 dicembre 2026
  • Valore nominale: 100 euro (presenza effetto quanto).

L'articolo Investire sul Settore Minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Azioni del Settore Materie Prime https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-del-settore-materie-prime/ Mon, 21 Mar 2022 07:19:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22666 Come Investire su azioni legate alle materie prime con i Certificates? Il rally dei prezzi delle materie prime resta uno dei temi centrali sui mercati finanziari, con notevoli ripercussioni sulla vita comune. in primis, infatti, la salita del prezzo del petrolio, così, come della maggior parte dei metalli, ha un significativo impatto sull’inflazione. Ma come […]

L'articolo Investire su Azioni del Settore Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire su azioni legate alle materie prime con i Certificates?

Il rally dei prezzi delle materie prime resta uno dei temi centrali sui mercati finanziari, con notevoli ripercussioni sulla vita comune. in primis, infatti, la salita del prezzo del petrolio, così, come della maggior parte dei metalli, ha un significativo impatto sull’inflazione. Ma come investire sulle materie prime? Leonteq continua ad offrire nuove opportunità di investimento in tal senso.

Nelle scorse settimane, infatti, l’emittente svizzero ha emesso un certificato outperformance sul Bloomberg Commodities Index (ISIN CH0270370700). Il prodotto permette all’investitore di ottenere profitti amplificati del 120% fino ad un massimo di +20% in caso di rialzi dell’indice legato al prezzo delle materie prime a fronte di una partecipazione lineare ad eventuali ribassi. 

Analisi Certificates per investire su azioni legate alle materie prime

Come investire su azioni del settore materie prime? Anche con i tradizionali certificates cash collect è possibile trovare opportunità di investimento sul settore mining e materie prime. Vediamo a tal proposito maggiormente nel dettaglio le emissioni ISIN CH1107642592 e ISIN CH1143303001, entrambe targate Leonteq. Si tratta di due certificati di investimento legati ad azioni del settore delle materie prime con cedole trimestrali rispettivamente del 2 e del 2,5%. Da notare come in entrambi i certificates i sottostanti siano nettamente sopra i prezzi di strike, ampliando quindi la distanza dalle barriere. Inoltre, il prezzo spot del certificato CH1107642592 è sotto la pari, con possibilità di un ulteriore capital gain per l’investitore.

Certificato ISIN CH1107642592

Il certificato ISIN CH1107642592 è legato a tre aziende del settore minerario, con focus su metalli preziosi. Le cedole condizionate sono pari all’8% annuo e sono distribuite su base trimestrale (2% a trimestre) a fronte di barriere posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

investire settore aziende miniere d'oro

In ciascuna data di osservazione il possessore dei certificates incassa una cedola del 2% a patto che tutti e tre i sottostanti rilevino a un livello strettamente superiore rispetto al 60% del rispettivo livello di fixing iniziale.

Alla scadenza l’investitore otterrà il rimborso del valore nominale e della cedola del periodo (più ogni coupon eventualmente non staccato durante la vita del prodotto) se i sottostanti si troveranno sopra barriera. Viceversa, il rimborso del certificato sarebbe pari al nominale di mille euro decurtato della perdita fatta registrare dal worst of (ossia dal sottostante con la peggior performance). I sottostanti di questo certificato sono Anglogold Ashanti ADR, Freeport-McMoRan e Wheaton Precious Metals.

Certificato ISIN CH1143303001

Il certificato di investimento con ISIN CH1143303001 fa invece riferimento a tre aziende che operano maggiormente nell’estrazione di materie prime industriali. Si tratta delle azioni di Glencore, Southern Copper e Freeport-McMoRan (presente in entrambi i certificates). Anche in questo caso la barriera capitale, equivalente alla barriera cedolare, è collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Le cedole sono pari al 2,5% su base trimestrale, per un rendimento annuo che può quindi arrivare fino al 10%.

Investment Certificates su azioni del settore materie prime

La vita residua di questi due derivati strutturati che permettono di investire su azioni del settore materie prime è pari a circa due anni e mezzo.  Da notare come oltre all’effetto memoria sia presente anche l’opzione quanto che sterilizza il rischio di cambio. Entrambi i certificates sono denominati in euro e l’effetto cambio non influisce sull’esito del prodotto. Per ottenere il pagamento di tutte le cedole ed il rimborso del valore nominale sarà sufficiente che i titoli del settore minerario sottostanti dei due certificates si trovino sopra le rispettive barriere a scadenza.

L'articolo Investire su Azioni del Settore Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su aziende del Settore Minerario https://www.investire-certificati.it/investire-su-aziende-del-settore-minerario/ Thu, 30 Dec 2021 16:47:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21809 Conviene investire su aziende del settore minerario? Quali certificates per investire in borsa sulle aziende che producono l’oro? Chi voleva l’oro come ormai spacciato per via dell’inizio del tapering ha dovuto ricredersi. Non si è verificato alcun “taper tantrum”, a differenza del 2013, quando il mercato dei bond reagì surriscaldandosi all’annuncio di Ben Bernanke relativo […]

L'articolo Investire su aziende del Settore Minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su aziende del settore minerario? Quali certificates per investire in borsa sulle aziende che producono l’oro?

Chi voleva l’oro come ormai spacciato per via dell’inizio del tapering ha dovuto ricredersi. Non si è verificato alcun “taper tantrum”, a differenza del 2013, quando il mercato dei bond reagì surriscaldandosi all’annuncio di Ben Bernanke relativo all’avvio del tapering. In quell’anno l’oro perse il 29% del suo valore. Tutto ciò non si è sin qui verificato in questi mesi, con l’oro che nel 2021 ha perso un modesto 5%, confermando una certa resilienza anche alla forza del dollaro ed all’ormai più che probabile rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel 2022.

Analisi su oro e aziende minerarie

L’oro forse non luccica come nei suoi giorni migliori, le previsioni per l’oro variano in base alle banche, ma non si vedono all’orizzonte grandi tracolli. Scenario simile per l’argento, leggermente più debole nel 2021, ma con interessanti prospettive per i prossimi anni. Infatti, la domanda dovrebbe restare elevata, spinta al rialzo sia dal settore fotovoltaico che da quello della componentistica di automobili elettriche, dove l’argento è sempre più richiesto. Per quanto riguarda l’oro il 2021 può essere visto come un anno di consolidamento, con una domanda di metallo prezioso da investimento destinata a restare elevata anche nei prossimi anni.

In questo scenario può essere interessante prendere in considerazione strumenti come i certificati di investimento legati alle aziende che producono oro, argento ed altri metalli.

Vontobel vanta una ricca serie di prodotti in grado di offrire esposizione su varie aziende del settore minerario. Prendiamone in esame alcuni, con vari profili di rischio e rendimento

Certificati per investire sul settore minerario con cedole al 10% annuo

Una prima proposta per investire sul settore minerario è rappresentata dal certificato ISIN DE000VQ9RLQ2. I sottostanti sono quattro colossi del settore aurifero: Barrick Gold, Freeport McMoRan, Kinross Gold e Newmont.

Al momento il worst of del certificato è Barrick Gold, che dista ancora oltre 30 punti percentuali dalla barriera capitale. Il certificato sul settore minerario si acquista in area 97-98 e fra poche settimane – salvo difficili crolli dei sottostanti – dovrebbe staccare una nuova cedola del 2,50%. Il flusso cedolare del certificato è infatti pari al 10% annuo, grazie a quattro cedole trimestrali condizionate del 2,50%.

Per chi acquistasse il prodotto in questa fase il rendimento sale oltre l’11% per via del fatto che si trovi sotto la pari a con una prima cedola in arrivo (con ampia possibilità) con osservazione il 21 gennaio 2022.

Andamento dei sottostanti e del prezzo spot del certificato su aziende produttrici di oro – Dal sito di Vontobel

Il certificato ha un valore nominale di 100 euro. Pertanto, anche se le azioni sottostanti sono denominate in dollari, l’investitore è esente dal rischio di cambio. Fra i punti di forza del prodotto troviamo anche l’effetto memoria delle cedole. Un coupon non incassato in una data di osservazione potrebbe essere recuperato in seguito qualora si verificassero le condizioni per il pagamento delle stesse.

Certificates su Barrick Gold

investire settore aziende miniere d'oro

Per chi fosse particolarmente ottimista su Barrick Gold segnaliamo un certificato con quest’azienda mineraria come unico sottostante. Si tratta del derivato strutturato da Vontobel con codice ISIN DE000VP3ANY2. Dal prezzo di scrittura del certificato Barrick Gold ha perso il 25%, scivolando da 27 a 18,5 dollari per azione. Si trova comunque ancora sopra la barriera, collocata a 16,17 dollari per azione.

In questo caso le cedole sono pagate con frequenza annuale ed hanno un ammontare pari al 7,6%. Per incassare la prossima sarà necessario che nella prossima data di rilevazione (6 maggio 2022) le azioni di Barrick Gold si trovino sopra la barriera. La vita residua del certificato ISIN DE000VP3ANY2 è leggermente inferiore ai due anni e mezzo, con una scadenza fissata in data 6 maggio 2024.

Un certificato su tre aziende minerarie

Proseguiamo la rassegna di prodotti di investimento legati al settore minerario con il certificato ISIN DE000VX2EHE0, emesso da Vontobel.

In questo caso i sottostanti sono le azioni di Barrick Gold, Kinross e Newmont. Il worst of del certificato è al momento rappresentato da Kinross, in calo dell’11,50%, mentre Barrick perde il 5% e Newmont è in rialzo del 5% rispetto al fixing.

Le cedole condizionate sono pari al 2,37% trimestrale, con barriere fissate al 65% dei prezzi iniziali. Il rendimento cedolare massimo è pari al 9,48% annuo ed il certificato è negoziabile sul mercato secondario SeDex sotto la pari fra 97 e 98. Anche in questo caso probabile coupon in arrivo nella seconda metà di gennaio, salvo crolli dei sottostanti.

Andamento del prezzo spot del certificato e delle aziende minerarie sottostanti. Immagine tratta dal sito di Vontobel

Investire sul settore minerario con cedole mensili

Naviga sopra la pari il certificato ISIN DE000VQ552S8 che ha per sottostanti le azioni di Freeport, Barrick e Kinross, tre aziende del settore oro e mining.

Lo abbiamo riportato egualmente in questa lista perché in caso di storno potrebbe tornare molto interessante, anche per via di un ricco flusso cedolare mensile. Questo certificato, infatti, ha barriere molto ampie (al 50% dei prezzi di osservazione iniziale) e stacca cedole mensili condizionate pari all’1,18% con un rendimento cedolare che può arrivare a superare il 14% annuo. Il prodotto, come detto, a differenza dei precedenti non è sotto la pari ma bensì sopra (in area 102-104), con un rendimento reale quindi inferiore.

L'articolo Investire su aziende del Settore Minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in Aziende Produttrici di Oro https://www.investire-certificati.it/investire-in-aziende-produttrici-di-oro/ Mon, 20 Sep 2021 10:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=17669 Come posso investire sulle aziende produttrici di oro? In altre parole, come puntare sull’oro tramite le società minerarie? Ecco un certificato di investimento che permette di incassare cedole del 10% annuo a patto che quattro azioni del settore aurifero non perdano oltre il 40%. Il certificato ha codice ISIN DE000VQ9RLQ2, è negoziato sul SeDex di […]

L'articolo Investire in Aziende Produttrici di Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come posso investire sulle aziende produttrici di oro? In altre parole, come puntare sull’oro tramite le società minerarie? Ecco un certificato di investimento che permette di incassare cedole del 10% annuo a patto che quattro azioni del settore aurifero non perdano oltre il 40%. Il certificato ha codice ISIN DE000VQ9RLQ2, è negoziato sul SeDex di Borsa Italiana.

Aggiornamento 20 Settembre – La discesa del prezzo dell’oro ha spinto al ribasso i sottostanti ed anche il prezzo spot, acquistabile a forte sconto, in area 92 euro.

Come investire su aziende produttrici di oro?

Le quotazioni dell’oro sono tornate in area 1.800 dollari per oncia. Nonostante i venti di tapering, il lingotto resta ben impostato. Dopo un 2020 che lo ha visto guadagnare oltre 20 punti percentuali, le quotazioni in questo 2021 stanno consolidando.

Dai minimi di cinque anni fa le quotazioni dell’oro hanno messo a segno rialzi superiori al 60%, aumentando notevolmente i margini produttivi per le aziende produttrici di oro.

Troviamo un interessante certificato di investimento legato a quattro grandi aziende del settore aureo. Si tratta di Freeport McMoRan, Barrick Gold, Kinross Gold e Newmont Mining.

Un certificato sul settore dell’oro con cedole fino al 10% annuo

Il rendimento cedolare condizionato è pari al 10% annuo, distribuito tramite quattro cedole del 2,5% su base trimestrale. La prima è calendarizzata già nel mese di ottobre.

Interessante anche la durata del certificato, pari ad appena due anni e vita residua ulteriormente inferiore. Il certificato, infatti, scade nel luglio 2023. Per incassare ben 20 punti di cedole sarebbe sufficiente che nei prossimi 23 mesi nessuno dei quattro titoli perda oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale.

Da segnalare come il certificato si compri a sconto, in area 99. L’investitore potrebbe quindi beneficiare di un ulteriore punto percentuale di capital gain nel caso in cui il certificato si chiudesse in profitto.

Investire su aziende settore oro – andamento dei sottostanti e prezzo del certificato ISIN DE000VQ9RLQ2 aggiornato al 20 settembre 2021

Aggiornamento 20 settembre – a fronte di cali dei sottostanti (le quattro aziende del settore minerario ed oro) fra il 5 ed il 10%, il certificato naviga in area 92.

Il rendimento potenziale sale quindi di circa 8 punti percentuali, a fronte di un rischio superiore.

Prima cedola condizionata in calendario già ad ottobre, a fronte di barriere distanti ancora oltre 30 punti percentuali. Barrick Gold e Newmont i due peggiori sottostanti, con cali nell’ordine del 10% dai prezzi iniziali.

Effetto memoria delle cedole

Il certificato gode anche dell’effetto memoria. Nel caso in cui uno o più sottostanti in una data di rilevazione si trovassero sotto le rispettive barriere la cedola non sarebbe pagata. Tuttavia, non sarebbe persa in modo definitivo. Infatti, sarebbe sufficiente che le quattro azioni del settore minerario aurifero si trovassero nuovamente sopra le rispettive barriere per incassare il nuovo coupon e ogni cedola eventualmente non pagata in precedenza. Ecco, dunque, un altro interessante punto di forza di questo certificato.

Investire sul settore dell’oro

Le quattro aziende minerarie seguite da questo certificato sono McMoRan, Barrick Gold, Kinross Gold e Newmont Mining. Anche se sono quotate in dollari, il certificato per investire sul settore minerario è denominato in dollari. L’investitore è quindi esente dal rischio di cambio.

Azione Mineraria SottostantePrezzo inizialeBarriera (60%)
Barrick GoldUSD 20,88USD 12,53
Freeport-McMoRan Inc.USD 34,18USD 20,51
Kinross GoldUSD 6,16USD 3,70
NewmontUSD 60,50USD 36,30

Scheda del certificato sul settore minerario estrattivo

  • Codice ISIN del certificato: DE000VQ9RLQ2
  • Emittente: Vontobel
  • Mercato: SeDex di Borsa Italiana
  • Sottostanti: quattro aziende del settore minerario – McMoRan, Barrick Gold, Kinross Gold e Newmont Mining.
  • Cedole: 2,5% su base trimestrale
  • Rendimento cedolare massimo su base annua: 10%
  • Barriere cedolari: 60%
  • Barriera capitale:60%
  • Tipologia di barriera nel certificato: discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza del prodotto

L'articolo Investire in Aziende Produttrici di Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Aziende operative nelle Materie Prime https://www.investire-certificati.it/investire-su-aziende-operative-nelle-materie-prime/ Wed, 15 Sep 2021 06:50:23 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=18243 Come investire in borsa su aziende operative nel settore delle materie prime? Esaminiamo il nuovo certificato di investimento ISIN DE000VX04536 legato ad aziende operative su varie materie prime, fra cui ferro, acciaio e nichel. Un certificato su aziende del settore delle materie prime È già negoziabile sul SeDex di Borsa italiana il nuovo certificato ISIN […]

L'articolo Investire su Aziende operative nelle Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire in borsa su aziende operative nel settore delle materie prime? Esaminiamo il nuovo certificato di investimento ISIN DE000VX04536 legato ad aziende operative su varie materie prime, fra cui ferro, acciaio e nichel.

Un certificato su aziende del settore delle materie prime

È già negoziabile sul SeDex di Borsa italiana il nuovo certificato ISIN DE000VX04536 emesso da Vontobel. Il prodotto ha per sottostante le azioni di Arcelor Mittal, ThyssenKrupp e Vale, colossi operativi nel settore delle materie prime.

 Il certificato stacca cedole trimestrali condizionate pari al 3,04% a fronte di una barriera cedolare del 65%. Il rendimento massimo annuo può dunque arrivare al 12,16%. La durata complessiva è pari a tre anni. L’osservazione finale è prevista per il 9 settembre 2024, con rimborso una settimana più tardi.

In questo certificato il capitale è condizionatamente protetto, a fronte di una barriera del 65% che viene osservata soltanto a scadenza del prodotto. Parliamo dunque di un certificato con barriera discreta, ossia all’europea.

Aziende operative nel settore delle materie prime e della loro lavorazione

Le tre aziende sottostanti sono dei colossi nella produzione e lavorazione di materie prime, un settore interessante anche per via della ripresa delle quotazioni delle commodities.

ThyssenKrupp AG è un conglomerato basato in Germania e specializzato nell’ingegneria industriale legata alla produzione ed alla lavorazione dell’acciaio. Deriva dalla fusione, avvenuta sul finire degli anni Novanta, fra Thyssen AG e Krupp.

Vale è anch’essa operativa nel settore delle materie prime. È basata in Brasile ed era un tempo denominata Companhia Vale do Rio Doce. È oggigiorno il primo produttore al mondo di ferro e nichel. Chiude il terzetto ArcelorMittal S.A., multinazionale basata in Lussemburgo anch’essa operativa nel settore dell’acciaio e di proprietà indiana.

Prezzi di osservazione iniziale

Il prezzo di osservazione iniziale per le azioni di Arcelor Mittal è pari a 28,622 euro. Il fixing è invece avvenuto a 9,189 euro per ThyssenKrupp e a 18,90 euro per le azioni di Vale.

investire settore aziende miniere d'oro

La barriera cedolare, equivalente a quella capitale, è pertanto posizionata al 65% di questi valori.

A scadenza se le tre azioni del settore minerario e delle materie prime saranno sopra il 65% dei prezzi iniziali l’investitore riceverà il pagamento dell’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale di 100 euro. Viceversa il rimborso del certificato sarà commisurato alla performance negativa del peggior sottostante. Questo non intaccherà eventuali cedole incassate durante la vita del certificato.

Effetto memoria delle cedole

Nel derivato strutturato da Vontobel è presente l’effetto memoria. Cosa significa? Questo vuol dire che se una cedola non fosse pagata (perché uno o più sottostanti si trovano sotto le rispettive barriere) può essere recuperata in una successiva data di osservazione. Affinché ciò accada sarà sufficiente che i sottostanti si trovino tutti sopra i livelli barriera.

Scheda riassuntiva del certificato su aziende del settore materie prime

  • Codice ISIN: ISIN DE000VX04536
  • Emittente: Vontobel
  • Sottostanti: Arcelor Mittal, ThyssenKrupp e Vale
  • Cedole: trimestrali pari al 3,04%
  • Barriera cedolare del certificato: 65%
  • Barriera capitale: 65%
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Tipologia di barriera nei certificates: discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza del prodotto
  • Durata del certificato: 3 anni, con osservazione finale 9 settembre 2024

L'articolo Investire su Aziende operative nelle Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>