Euro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/euro/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 08 Aug 2025 11:07:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Euro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/euro/ 32 32 Outlook mercati globali: tra petrolio, difesa e tecnologia https://www.investire-certificati.it/outlook-mercati-globali-tra-petrolio-difesa-e-tecnologia/ Fri, 08 Aug 2025 11:07:37 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38317 Quali previsioni per le borse? Come si muoverà il dollaro? Outlook sui mercati finanziari.L’attuale scenario dei mercati globali è segnato da forte volatilità, tra tensioni politiche e commerciali e la continua spinta della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Nonostante il rischio di correzioni stagionali, lo slancio positivo dei listini persiste, con gli investitori sempre alla ricerca […]

L'articolo Outlook mercati globali: tra petrolio, difesa e tecnologia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per le borse? Come si muoverà il dollaro? Outlook sui mercati finanziari.
L’attuale scenario dei mercati globali è segnato da forte volatilità, tra tensioni politiche e commerciali e la continua spinta della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Nonostante il rischio di correzioni stagionali, lo slancio positivo dei listini persiste, con gli investitori sempre alla ricerca di opportunità nei settori più innovativi e resilienti.
Quanto potrà durare la corsa della tecnologia? Le banche centrali resteranno pronte a sostenere la crescita o preverrà la cautela di fronte all’inflazione?
Vediamo nel dettaglio le principali dinamiche che stanno guidando petrolio, difesa, tecnologia e valute sui mercati internazionali.

Europa: tra speranze di dialogo e rischi con i dazi

Le borse europee hanno mostrato segnali di forza, sostenute dalla speranza che Donald Trump possa mediare un incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Tuttavia, il leader russo non ha ancora dato disponibilità al dialogo, mantenendo alta l’incertezza geopolitica. Sul fronte delle materie prime, il petrolio statunitense è sceso sotto un livello di supporto chiave, riflettendo la possibilità di progressi diplomatici, anche se la Russia appare meno incline a porre fine al conflitto ucraino rispetto agli auspici americani.

Gli indici azionari come lo Stoxx 600 e lo SMI svizzero hanno chiuso sopra le rispettive medie mobili, ma la solidità dei rialzi rimane fragile, minacciata dai dazi USA sulle esportazioni europee. Questa pressione tariffaria alimenta speculazioni su possibili interventi delle banche centrali, con la Banca Nazionale Svizzera che potrebbe persino valutare tassi negativi nel secondo semestre.

BCE: tassi di interesse fermi a settembre? Quali previsioni per la Banca centrale europea? Sul fronte della politica monetaria, la BCE dovrebbe mantenere i tassi invariati nel prossimo incontro, pur lasciando aperta la porta a ulteriori tagli entro l’anno. L’inflazione europea resta sotto controllo, ma la crescente divergenza tra i Paesi membri rischia di complicare le scelte future. La tendenza rimane comunque accomodante, per evitare ulteriori stress sulle economie più deboli.

Difesa: rally e correzioni tra risultati misti

Il settore della difesa europea ha vissuto una seduta difficile dopo i risultati deludenti di Rheinmetall. Il nuovo governo tedesco ha ritardato l’approvazione del bilancio, e la coincidenza con il vertice NATO ha causato lo slittamento di diversi ordini al secondo semestre. Gli investitori non hanno accolto positivamente questo: le azioni sono scese dell’8%, tornando sulla media mobile a 100 giorni.

Nel resto del comparto, i risultati del secondo trimestre sono stati eterogenei: Leonardo ha rivisto al rialzo le proprie previsioni, BAE Systems ha migliorato le stime su vendite ed EBIT (risultato operativo prima della deduzione degli oneri finanziari e delle imposte), mentre Dassault Aviation ha deluso le aspettative.

Nonostante il quadro generale resti orientato alla crescita, i prezzi dei titoli del settore sembrano aver corso più delle reali prospettive economiche.

USA: stagflazione e attese sulla Federal Reserve

Federal Reserve

Quali previsioni per l’economia USA? Negli Stati Uniti, il clima di mercato si è mostrato più sfavorevole, con i titoli energetici in calo a causa della discesa del petrolio sotto i 65 dollari al barile. I dati macro non hanno aiutato: le richieste di sussidi di disoccupazione sono salite ai massimi da novembre 2021 e le aspettative di inflazione sono in aumento, complici i nuovi dazi. Il quadro richiama i rischi di stagflazione, anche se la politica della Fed appare influenzata dalle mosse di Trump, che spinge per una leadership più accomodante e tagli dei tassi.

“Nonostante le attese di una correzione stagionale del 10-15% nei prossimi mesi, molti analisti vedono eventuali ribassi come opportunità di acquisto” ha spiegato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst presso Swissquote Bank “La resilienza del mercato, in particolare dell’S&P 500 vicino ai massimi storici, è sostenuta da una fiducia diffusa nell’intelligenza artificiale e nelle prospettive tecnologiche”

Asia: la tecnologia traina i listini

In Giappone, il Nikkei e il Topix hanno segnato nuovi massimi, spinti dai solidi risultati di SoftBank e Sony, mentre Toyota ha subito un forte calo a causa dei dazi USA.

L’area tecnologica si conferma un rifugio per gli investitori: la domanda legata all’intelligenza artificiale resta solida, le aziende continuano a investire e a trasformare questi investimenti in ricavi, come dimostra il caso Meta. Negli Stati Uniti, i titoli dei produttori di semiconduttori hanno tratto vantaggio, in modo paradossale, dai dazi imposti da Trump: il mercato punta sulla crescita delle aziende che producono sul territorio nazionale, come Nvidia e AMD, che hanno mostrato una buona tenuta nonostante le fluttuazioni successive ai risultati trimestrali.

Valute: inflazione e divergenze sui tassi

Sul mercato valutario, il dollaro americano è sotto pressione a causa della volatilità commerciale e delle aspettative di una Fed accomodante, anche se si osservano rimbalzi in Asia. L’euro consolida i guadagni recenti contro il dollaro.

Scenario interessante per la sterlina. La moneta britannica si rafforza dopo la decisione della Banca di Inghilterra che ha ridotto il tasso di interesse, dopo una votazione serrata chiusasi 5-4. Dissidi all’interno della bank of England, che di fatto manterrà un atteggiamento vigile e prudente sull’inflazione, visto che la crescita dei prezzi nei prossimi mesi dovrebbe salire nuovamente al 4%.

Il ritorno dell’inflazione come fattore di forza valutaria segna una svolta rispetto alle dinamiche di inizio 2025, quando la politica accomodante era vista come propulsore della crescita. Ora, la divergenza tra le diverse banche centrali sarà cruciale per gli equilibri futuri anche sul mercato obbligazionario e su quello valutario.

L'articolo Outlook mercati globali: tra petrolio, difesa e tecnologia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
L’Euro Digitale: il futuro dei pagamenti in Europa https://www.investire-certificati.it/leuro-digitale-il-futuro-dei-pagamenti-in-europa/ Mon, 28 Jul 2025 08:03:22 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38111 Presto diventerà realtà: ma cosa è l’euro digitale e cosa cambia per le borse? Pagamenti elettronici, geopolitica, sicurezza informatica: focus sul tema euro digitale Le recenti tensioni commerciali e le minacce di nuovi dazi hanno riportato in primo piano il tema della sovranità monetaria europea. In questo scenario, l’euro digitale si presenterebbe come uno strumento […]

L'articolo L’Euro Digitale: il futuro dei pagamenti in Europa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Presto diventerà realtà: ma cosa è l’euro digitale e cosa cambia per le borse? Pagamenti elettronici, geopolitica, sicurezza informatica: focus sul tema euro digitale

Le recenti tensioni commerciali e le minacce di nuovi dazi hanno riportato in primo piano il tema della sovranità monetaria europea. In questo scenario, l’euro digitale si presenterebbe come uno strumento fondamentale per proteggere la capacità del blocco di garantire pagamenti sicuri e autonomi. L’introduzione di una forma digitale del contante mirerebbe a rafforzare la sovranità monetaria e a preparare l’unione monetaria europea ad affrontare le sfide della digitalizzazione.

La diffusione del digitale nei pagamenti fisici

Secondo i dati della Banca centrale europea (BCE), nell’area dell’Euro nei punti vendita fisici la quota di pagamenti in contante è scesa dal 79% delle transazioni nel 2016 al 52% nel 2024. In Italia, la riduzione è stata dall’86% al 61% nello stesso periodo; dal 2022 i pagamenti alternativi al contante al punto vendita fisico si sono attestati al 51% del valore delle transazioni, superando quelli in contante (49%).

Pagamenti digitali: una crescente dipendenza da operatori extraeuropei

Il mercato dei pagamenti digitali al dettaglio nell’area euro rimane frammentato: tredici dei venti Paesi membri sono privi di uno schema di carte di pagamento nazionale e circa due terzi dei pagamenti con carta passano attraverso pochi grandi operatori non europei; una dipendenza aggravata dalla crescita dell’e-commerce nei pagamenti quotidiani.
Tra il 2019 e il 2024, in Europa la quota di pagamenti online (e-commerce) è salita dal 18% al 36% in valore e dal 7% al 21% nel numero; in Italia, rispettivamente dal 16% al 38% e dal 6% al 24%. Per questi pagamenti, il contante non rappresenta un’opzione e si utilizzano soprattutto sistemi non europei come PayPal, Visa e Mastercard.

bce banca centrale europea
Un’immagine suggestiva dell’Eurotower, la sede della BCE.

Perché l’Euro digitale ?

Queste due tendenze, l’aumento dei pagamenti digitali e la dipendenza da operatori extraeuropei, evidenziano la necessità di uno strumento di pagamento digitale universale, sicuro e accessibile, gestito direttamente dalla Banca Centrale Europea. L’euro digitale nascerebbe per offrire una soluzione europea utilizzabile sia online che offline, in tutti i Paesi dell’area euro, e garantirebbe la sovranità monetaria, la tutela dei diritti degli utenti e la stabilità del sistema. Non si tratterebbe di una criptovaluta, ma di una nuova forma di moneta pubblica, stabile e protetta, che affiancando banconote e monete rafforzerebbe la competitività e l’autonomia strategica dell’Europa nel mercato dei pagamenti digitali.

Vantaggi e opportunità

L’euro digitale potrebbe offrire nuove funzionalità pratiche per cittadini e imprese. Si potrebbe trasferire denaro tra privati senza la necessità di un conto corrente, favorendo inclusività e semplicità. Per gli esercenti commerciali, sarebbe possibile ridurre le commissioni sui pagamenti, ottenere maggiore rapidità nell’incasso e gestire le transazioni in modo più efficiente. Inoltre, si potrebbe pagare offline in qualsiasi luogo abilitato, come mercati all’aperto, aree rurali o località montane, assicurando la fruibilità anche in assenza di connessione internet.

Il sistema potrebbe facilitare l’accesso ai servizi digitali per chi non dispone di competenze o strumenti bancari e promuovere sicurezza e privacy nelle operazioni quotidiane.

Rischi e criticità

L’adozione dell’euro digitale comporterebbe alcune potenziali criticità. Un rischio riguarderebbe la stabilità finanziaria: un massiccio trasferimento di depositi dalle banche potrebbe indebolire il sistema creditizio, per questo si prevederebbero limiti alla quantità detenibile e nessun interesse sulle somme digitali.

Sul fronte della sicurezza informatica, il sistema dovrebbe essere protetto da attacchi cibernetici e tentativi di frode, mentre la privacy dei cittadini dovrebbe essere garantita, bilanciando riservatezza e prevenzione delle attività illecite. Infine, sarebbe fondamentale assicurare l’inclusione digitale di tutti gli utenti, evitando che le fasce più vulnerabili siano escluse dai nuovi strumenti di pagamento.

Conseguenze finanziarie potenziali

Cosa cambia per le borse con l’euro digitale? Difficile dirlo, possiamo soltanto provare a prevederlo. Molto probabilmente, nel breve termine, l’introduzione dell’euro digitale potrebbe avere effetti limitati sui mercati valutari. Ma nel lungo termine? Forse – in caso di buon andamento del progetto si potrebbe rafforzare il ruolo dell’Euro a livello internazionale, grazie a una minore dipendenza dai circuiti di pagamento extraeuropei e dal dollaro.

E per le stocks? Sul fronte azionario, i settori bancario e fintech sarebbero i più coinvolti: le banche dovrebbero affrontare investimenti tecnologici e adattarsi a nuove modalità operative, mentre le aziende più innovative potrebbero trarre vantaggio dalle opportunità offerte, come la crescita dei servizi digitali e dei wallet. Una riduzione delle commissioni sui pagamenti potrebbe favorire la competitività. Certo, come sempre capita, chi non saprà adeguarsi rischierà di essere penalizzato.

Per quanto riguarda i bond, l’arrivo dell’euro digitale non dovrebbe avere impatti diretti sui rendimenti, ma potrebbe facilitare l’azione della BCE nella gestione dei tassi di interesse e della liquidità, rendendo le politiche monetarie più efficienti e reattive.

L'articolo L’Euro Digitale: il futuro dei pagamenti in Europa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
EURO https://www.investire-certificati.it/euro/ Sun, 18 Dec 2022 15:55:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23904 Euro, la storia, monete e banconote in euro. Il simbolo, i vantaggi dell’euro ed i problemi della moneta unica. Analisi sul tema. L’euro è la moneta unica dell’Unione Europea e viene utilizzata da oltre 19 paesi dell’UE. È stata introdotta per la prima volta nel 1999 come moneta virtuale e cartacea, e dal 2002 è […]

L'articolo EURO proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Euro, la storia, monete e banconote in euro. Il simbolo, i vantaggi dell’euro ed i problemi della moneta unica. Analisi sul tema. L’euro è la moneta unica dell’Unione Europea e viene utilizzata da oltre 19 paesi dell’UE. È stata introdotta per la prima volta nel 1999 come moneta virtuale e cartacea, e dal 2002 è diventata la moneta unica per gli scambi commerciali e finanziari all’interno dell’UE. Attualmente l’euro è la seconda moneta più utilizzata al mondo per i pagamenti internazionali, dopo il dollaro statunitense. Il simbolo dell’euro è €, e la moneta viene suddivisa in centesimi.

La Storia

L’euro è la valuta utilizzata nei paesi dell’Eurozona. L’euro viene comunemente definito come la “Moneta Unica”, intendendo il fatto che è quella in uso nella maggior parte dei paesi membri dell’Unione Europea. E’ suddiviso in 100 centesimi ed il simbolo è €. Il codice di riferimento sui mercati valutari è EUR.

Di fatto la moneta europea è nata con il nuovo millennio, entrando ufficialmente in circolazione dal 1° gennaio 2002 in dodici paesi, un numero poi salito negli anni. Chiaramente le radici della moneta unica affondano nella parte finale del secolo scorso; anni di trattative e crescita del progetto, per poi arrivare alla fissazione dei cambi fra le precedenti valute (come lira italiana, franco francese, marco tedesco, etc) e la nuova moneta dell’eurozona. Complessivamente l’euro è attualmente utilizzato da circa 350 milioni di persone come moneta ufficiale di scambio.

Europa

Il compito di amministrare la moneta comunitaria è affidato alla BCE, ossia la Banca Centrale Europea ed al Sistema europeo delle banche centrali.  Da notare come la Banca Centrale Europea si occupa delle politiche monetarie dell’eurozona, definendo fra il resto i tassi di interesse di riferimento.

Il conio e la distribuzione delle monete sono invece attuati in collaborazione con il Sistema Europeo delle banche centrali.

Monete e banconote in euro

Le monete in euro hanno tagli da 1,2,5, 10, 20 e 50 centesimi, oltre a 1 e 2 euro.

Le banconote hanno tagli da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Da notare come alcuni paesi, fra cui l’Italia, abbiano interrotto la produzione delle monete da 1 e 2 centesimi, così come della banconota da 500 euro. Questi tagli restano tuttavia validi ed in circolazione in eurozona.

Criteri di partecipazione alla moneta unica

Chi può entrare a far parte dell’euro? Possono entrare i paesi europei che rispettano i cosiddetti parametri di Maastricht.

Nel dettaglio i parametri di Maastricht sono:

  • un deficit pari o inferiore al 3% del prodotto interno lordo;
  • un rapporto fra il debito pubblico ed il prodotto interno lordo che non superi il 60%;
  • un tasso di inflazione non superiore di oltre 1,5 punti percentuali rispetto a quello medio dei tre stati membri a più bassa inflazione;
  • tassi d’interesse a lungo termine non superiori di oltre 2 punti percentuali rispetto alla media dei tre stati membri a più bassa inflazione;
  • aver fatto parte per almeno due anni al sistema monetario europeo.

Vantaggi dell’euro

Quali sono i vantaggi dell’euro? Uno dei principali vantaggi è stato quello dell’eliminazione dei rischi di cambio all’interno dell’eurozona (e dei costi annessi). Questo ha in qualche modo facilitato il commercio fra gli stati membri, incrementando le sinergie fra paesi.

Di fatto l’obiettivo era quello di una crescita economica dell’eurozona, in un piano di lungo termine di mercato unico interno all’Unione Europea. Il tutto evitando o riducendo gli attacchi speculativi contro singoli paesi. Un altro effetto dell’euro è stato quello di minori fluttuazioni dei prezzi con un contenimento dell’inflazione fino al 2020. Anche nell’eurozona si sono però verificati fenomeni di crescita dei prezzi significativi fra la fine del 2021 ed il 2022.

Da notare come il sistema monetario europeo non abbia portato soltanto vantaggi, ma anche alcuni effetti collaterali, anche per via di errori politici da parte dei governanti. Fra questi troviamo il fatto di avere cambi fissi fra i paesi a fronte di politiche fiscali diverse fra le varie aree dell’eurozona.

Svantaggi dell’Euro

Nonostante l’euro sia diventata una delle principali valute a livello internazionale, ci sono alcuni svantaggi nell’utilizzo della moneta unica dell’Unione Europea. Ad esempio, la perdita di sovranità monetaria può rendere difficile per i singoli paesi dell’UE gestire la propria economia e prendere decisioni indipendenti in materia di politica monetaria. Inoltre, l’euro potrebbe creare disuguaglianze economiche tra i paesi dell’UE, poiché non tutti hanno la stessa forza economica e la stessa capacità di gestire gli shock economici.

L'articolo EURO proviene da Investire-Certificati.it.

]]>