ETF UCITS Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/etf-2/etf-ucits/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 17 Jun 2022 17:44:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png ETF UCITS Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/etf-2/etf-ucits/ 32 32 Nuovi ETF di HSBC https://www.investire-certificati.it/nuovi-etf-di-hsbc/ Sun, 01 May 2022 12:59:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22929 I nuovi ETF di HSBC ESG su Borsa Italiana. HSBC Asset Management ha ampliato la gamma di azionari Paris-aligned Benchmark (PAB) con il lancio su Borsa Italiana di due nuovi prodotti: l’HSBC MSCI Emerging Markets Climate Paris Aligned UCITS e l’HSBC MSCI AC Asia Pacific ex-Japan Climate Paris Aligned UCITS ETF. I due nuovi ETF di […]

L'articolo Nuovi ETF di HSBC proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I nuovi ETF di HSBC ESG su Borsa Italiana. HSBC Asset Management ha ampliato la gamma di azionari Paris-aligned Benchmark (PAB) con il lancio su Borsa Italiana di due nuovi prodotti: l’HSBC MSCI Emerging Markets Climate Paris Aligned UCITS e l’HSBC MSCI AC Asia Pacific ex-Japan Climate Paris Aligned UCITS ETF.

I due nuovi ETF di fatto proseguono la gamma dei quattro precedenti ETF che rispettavano gli accordi di Parigi. Si tratta dei prodotti finanziari “Climate Paris Aligned UCITS”: HSBC MSCI World Climate Paris Aligned UCITS, HSBC MSCI USA Climate Paris Aligned UCITS ETF, HSBC MSI Europe Climate Paris Aligned UCITS, e HSBC MSCI Japan Climate Paris Aligned UCITS.

ETF ESG legati alla decarbonizzazione

investimenti ESG

Da tempo cresce l’attenzione verso il settore degli investimenti ESG. Ma come funzionano i nuovi ETF? Questi strumenti finanziari sono stati sviluppati per gli investitori che cercano di integrare le soluzioni net zero nei loro portafogli di investimento.

Entrambi i fondi guardano alle prospettive di decarbonizzazione delle aziende e propendono per le aziende che sono allineate all’obiettivo di contenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi.

L’ETF con ISIN IE000FNVOB27 ha come indice di riferimento MSCI Emerging Markets Climate Paris Aligned. L’ETF ISIN IE000XFORJ80 segue invece come indice di riferimento MSCI AC Asia Pacific ex Japan Climate Paris Aligned.

Questi indici superano i criteri minimi richiesti dagli accordi sul clima di Parigi ed hanno l’obiettivo di valutare le aziende con un’alta percentuale di “green revenue”. Si tratta quindi delle le aziende che stanno proponendo soluzioni di decarbonizzazione credibili e quelle esposte a un rischio climatico inferiore.

I costi sono pari allo 0,18% nel primo fondo passivo, mentre il TER del secondo ETF di HSBC è pari allo 0,25%

Codici ISIN e nomi dei nuovi prodotti

Nome del FondoISINBorsa ValoriBloomberg tickerIndiceTotal expense ratio (TER)
  HSBC MSCI Emerging Markets Climate Paris Aligned UCITS ETF  IE000FNVOB27  Borsa Italiana  HPEM IM  MSCI Emerging Markets Climate Paris Aligned Benchmark Index  0.18%
  HSBC MSCI AC Asia Pacific ex-Japan Climate Paris Aligned UCITS ETF  IE000XFORJ80  Borsa Italiana  HPAX LN  HPAJ IM  MSCI AC Asia Pacific ex-Japan Climate Paris Aligned Benchmark Index  0.25%

L'articolo Nuovi ETF di HSBC proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Borsa: ETF China Technology https://www.investire-certificati.it/un-etf-sul-nasdaq-cinese/ Tue, 20 Apr 2021 12:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=7596 Borsa Italiana ha lanciato l’ETF UBS Solactive China Technology con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲 in dollari, oppure in Euro con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946. Si tratta di un ETF sul “Nasdaq cinese”. Ora in Borsa troviamo le quotazioni in tempo reale di un ETF che replica l’indice Tecnologico cinese; indice ponderato che contiene le 100 maggiori società tecnologiche cinesi […]

L'articolo Borsa: ETF China Technology proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Borsa Italiana ha lanciato l’ETF UBS Solactive China Technology con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲 in dollari, oppure in Euro con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946. Si tratta di un ETF sul “Nasdaq cinese”. Ora in Borsa troviamo le quotazioni in tempo reale di un ETF che replica l’indice Tecnologico cinese; indice ponderato che contiene le 100 maggiori società tecnologiche cinesi (fra cui Alibaba, Nio, Badoo, Tencent, Meituan, Xiaomied). E subito l’ETF Solactive China Technology ha riscosso in Borsa molto interesse presso gli investitori.

Un ETF sul NASDAQ cinese

È negoziabile su Borsa Italiana un ETF di UBS legato alle aziende tecnologiche cinesi. Si tratta di un ETF che replica il benchmark 𝑆𝑂𝐿𝐴𝐶𝑇𝐼𝑉𝐸 𝐶𝐻𝐼𝑁𝐴 𝑇𝐸𝐶𝐻𝑁𝑂𝐿𝑂𝐺𝑌 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿 𝑁𝐸𝑇 𝑅𝐸𝑇𝑈𝑅𝑁. L’indice è composto dalle 100 più grandi società cinesi tecnologiche che sono attive principalmente nei settori di business innovativi come cloud computing, ma anche tecnologie mediche, mobilità futura, veicoli elettrici ed intrattenimento digitale. In sintesi, una sorta di Nasdaq cinese.

Il nuovo fondo passivo in dollari ha codice 𝗜𝗦𝗜𝗡: 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲. E’ stato emesso da UBS ed è negoziabile su Borsa Italiana nel segmento ETFPlus.

Si pone come obiettivo quello di replicare l’indice azionario tematico 𝑆𝑂𝐿𝐴𝐶𝑇𝐼𝑉𝐸 𝐶𝐻𝐼𝑁𝐴 𝑇𝐸𝐶𝐻𝑁𝑂𝐿𝑂𝐺𝑌 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿 𝑁𝐸𝑇 𝑅𝐸𝑇𝑈𝑅𝑁. Il TER (ossia il total expenses ratio, il dato relativo ai costi gestionali) di questo ETF è pari allo 0,47% annuo.

ETF con rischio cambio o senza

Il prodotto è denominato in dollari. Pertanto, l’investitore dovrebbe essere soggetto al rischio di cambio relativo all’euro/dollaro. Va inoltre ricordato che apprezzamenti e svalutazioni della moneta cinese incidono comunque sulle performance delle grandi aziende cinesi comprese nell’indice.

Quale è quindi la novità di questo ETF? L’ETF di UBS Solactive China Technology UCITS è disponibile in due classi di azioni. Oltre a una classe di azioni denominata in dollari (𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲) è disponibile anche una classe di azioni con copertura in euro e con diverso ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946.

ETF Solactive China Euro hedged

Cioè la quotazione dell’ETF Solactive China Technology UCITS ETF prevede due versioni: sia a cambio aperto che la versione euro hedged. Quindi questo ETF rappresenta in Europa il primo ETF UCITS con copertura valutaria sviluppato per fornire accesso al settore tecnologico cinese senza rischi sul cambio.

Questo è uno dei motivi del grande interesse suscitato da questo nuovo ETF sul Nasdaq cinese presente ora in Borsa Italiana.

Va detto che al momento la capitalizzazione dell’ETF è ancora estremamente modesta. Ma con il passare del tempo e con il grande interesse sull’economia cinese potrebbe crescere anche celermente.

ETF China
Investire sulla Cina?

In Borsa ETF su azioni Nasdaq cinese

Questo ETF China contiene le maggiori aziende cinesi del settore tecnologico, fra cui Tencent, Alibaba, Meituan, Baidu. È presente anche Nio, il colosso del settore delle auto elettriche, da molti visto come l’equivalente di Tesla per la Cina. Ecco perché da molti è stato definito come un ETF sul Nasdaq cinese.

Le prime cinque sono Tencent, Alibaba, Meituan, baidu e Nio e pesano complessivamente per circa il 45% del totale del fondo passivo.

Nel dettaglio il peso delle principali azioni cinesi di questo ETF di UBS è così suddiviso:

  • TENCENT 11,12%
  • ALIBABA 10,77%
  • MEITUAN 10,46%
  • BAIDU 6,27%
  • NIO 5,11%
  • KE HOLDINGS 5,09%
  • WUXI BIOLOGICS 4,42%
  • NETEASE INC 4,12%
  • LUFAX HOLDING 3,64%
  • BEIGENE 2,33%.

Solactive China Technology 

Conviene investire in Borsa su un ETF China Technology? Oppure i grandi rialzi sono ormai alle spalle? E quale scenario per il settore tecnologico in Asia?

Dopo il grande rally del 2020, i primi mesi del 2021 hanno visto il NASDAQ ed il settore tecnologico mondiale entrare in una fase correttiva. Anche l’indice tecnologico cinese ha ritracciato oltre il 25% dai massimi. L’indice resta però in rialzo di oltre 80 punti percentuali nell’ultimo anno.

La domanda centrale riguarda le reali possibilità di ulteriori crescite per il settore China Technology e per le aziende del Dragone. Inoltre, sono in molti a chiedersi se le aziende tecnologiche abbiano corso troppo. Non soltanto in Cina, ma anche negli Stati Uniti, arrivando a dei multipli talvolta spropositati. Non mancano pertanto anche i rischi in un investimento di questo genere.

Nel complesso le previsioni di borsa per la Cina restano comunque relativamente positive. Anche il quadro macroeconomico per l’Asia e la Cina sembra ancora interessante. Negli ultimi 12 mesi l’indice replicato da questo ETF segna +87% circa. Ora sta smaltendo gli eccessi dopo aver addirittura raddoppiato il proprio valore. Infatti da metà febbraio in avanti ha subito un profondo, ma comprensibile ritracciamento.

Caratteristiche dell’ETF 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲

Questo ETF replica in Borsa l’indice cinese Solactive China Technology Total Return Net. La valuta di negoziazione è in Euro, mentre la denominazione è in dollari.

ETF: long (posizione rialzista sui sottostanti, le azioni tecnologiche cinesi).

Caratteristiche del ETF LU2265794946

Invece l’UBS Solactive China Tec UCITS ETF EURH A replica in Borsa l’indice Solactive China Technology Total Return Net hedged to EUR

  • Nomenclatura ETF: 𝗨𝗯𝘀 𝗦𝗼𝗹𝗮𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗨𝗰𝗶𝘁𝘀 𝗘𝘁𝗳 EURH A
  • Codice ISIN: 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946
  • Valuta: Euro
  • Ter: 0,52% annuo
  • Tipologia di ETF: accumulazione. Dividendi sono reinvestiti nell’ETF dai gestori.
  • Copertura: replica fisica dei sottostanti.

Come Investire in Borsa con un ETF sulla China Technology? Ecco dunque, grazie a UBS, che ha lanciato questi due nuovi ETF, ora si può investire sul Nasdaq cinese, Solactive China Tec UCITS ETF, con ben due ETF; uno in dollari con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰𝟮𝟳𝟲, e l’altro in euro con ISIN 𝗟𝗨𝟮𝟮𝟲𝟱𝟳𝟵𝟰946.

L'articolo Borsa: ETF China Technology proviene da Investire-Certificati.it.

]]>