Gli ETF Litio; cosa sono, come funzionano e come investire. https://www.investire-certificati.it/category/etf-2/etf-litio/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 22 Nov 2022 16:23:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Gli ETF Litio; cosa sono, come funzionano e come investire. https://www.investire-certificati.it/category/etf-2/etf-litio/ 32 32 Conviene investire sul Litio? https://www.investire-certificati.it/come-investire-sul-litio/ Tue, 22 Nov 2022 14:10:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25049 Conviene ancora investire sul litio dopo i rialzi di questi anni? Quali previsioni per il prezzo del litio? Perché il prezzo del litio sale? Proviamo a mettere ordine su queste tematiche in questo articolo. Analisi prezzo del litio Le quotazioni del litio sono salite notevolmente in questi ultimi anni. Una lunga serie di record, con […]

L'articolo Conviene investire sul Litio? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene ancora investire sul litio dopo i rialzi di questi anni? Quali previsioni per il prezzo del litio? Perché il prezzo del litio sale? Proviamo a mettere ordine su queste tematiche in questo articolo.

Analisi prezzo del litio

Le quotazioni del litio sono salite notevolmente in questi ultimi anni. Una lunga serie di record, con il prezzo arrivato a 600.000 yuan cinesi per tonnellata. Per chi ragiona in dollari, come capita al London Metal Exchange, il prezzo del litio è salito oltre gli 80 dollari al kilo, ossia 80.000 dollari per tonnellata. Appena inferiore il prezzo del litio in euro, vista la vicinanza alla parità del cambio euro/dollaro. Conviene investire sul litio? Vediamo le ragioni della salita del prezzo.

Grafico del prezzo del litio in yuan cinesi per tonnellata di litio
Grafico del prezzo del litio in yuan cinesi per tonnellata di litio

Perché il prezzo del litio sale?

Il prezzo del litio sale perché questa materia prima è fondamentale nella produzione delle batterie delle auto elettriche. Molti analisti stimano un deficit, ossia che la produzione non sia in grado di far fronte all’elevata domanda di litio.

batterie al litio

Al momento il mercato delle auto elettriche non è ancora dominante, ma la produzione complessiva di veicoli elettrici ed ibridi è già nell’ordine dei 15 milioni di veicoli complessivamente. Il tutto con un trend in crescita, che spiega la salita del prezzo del litio.
Chiaramente non serve soltanto il litio per le batterie elettriche, ma anche altre materie prime come cobalto e nichel.

Analisi prezzo litio

Nei primi mesi del 2022 il prezzo del litio si trovava poco sopra i 200.000 yuan per tonnellata. Dopo l’exploit legato all’inizio degli eventi bellici fra Russia e Ucraina le quotazioni sembravano essersi assestate in area 450-500.000 yuan. Negli ultimi due mesi, però, un nuovo scatto del 20-25%, verso i valori record di 600.000 yuan per tonnellata. Questa salita di prezzo è impressionante se consideriamo che il litio 3 anni fa, ossia prima della crisi derivante dal Covid, valeva circa 15 volte in meno rispetto ai valori attuali.
Una simile salita del prezzo spaventa anche le aziende che devono produrre le batterie elettriche, mentre chi produce i veicoli elettrici fa a gara per accaparrarsi la (scarsa) produzione.
Quali previsioni per il prezzo del litio? Sono in molti a puntare su altri rialzi. Non mancano però anche le previsioni fuori dal coro. Fra queste Morgan Stanley. Per la banca di investimento americana, infatti, la salita dei prezzi del litio sarebbe destinata ad aver vita breve. Il tutto per la crescente offerta (che resta però da verificare, anche per via delle tensioni geopolitiche).

Quali sono le aziende che producono litio?

Quali sono le principali aziende del settore produttivo del litio? La corsa alle materie prime, le cosiddette commodities, prosegue. In particolare verso quelle rare o dove la domanda è in forte crescita. Il mercato della produzione del litio è dominato da un ristretto gruppo di aziende.
La prima azienda che produce litio è la cinese Jianxi Ganfeng Lithium. La compagnia vanta ramificazioni in vari settori estrattivi, nelle principali aree estrattive mondiali. Collabora con BMW, Volkswagen e con Tesla.

conviene investire sul litio

Un ruolo chiave lo gioca anche un’altra azienda cinese: Tianqui Lithium. Manco a dirlo, anche in questo caso non mancano partecipazioni a catena su grandi aziende estrattive. Già nel 2012 Thianqui Lithium ha preso il controllo di Talison Lithium, che controllava Greenbushes, miniera d litio australiana. Tianqui Lithium ha poi venduto a Rckwood Holdings il 49% della partecipazione, ora di proprietà di Albemarle.
E fra i colossi del settore non poteva appunto mancare Albermare, colosso americano con oltre 5000 dipendenti. Albermarle è fra le maggiori nella produzione del litio, ma segue anche la produzione di bromo, curando la raffinazione di altri prodotti chimici utilizzati anche nel settore farmaceutico.

Convine investire sul litio?

Conviene investire sul Litio? E come investire su questa materia prima? Per l’investitore che vuole puntare sul litio ci sono varie modalità, anche se non sempre di facile accesso per il trader retail. La più semplice è legata a prodotti ETF o tracker certificates che seguono questo macrotrend, con focus sul litio.

Fra gli ETF su aziende del comparto litio ricordiamo “Global X Lithium & Battery Tech UCITS ETF USD“, che è un ETF ad accumulazione. Ancora sul settore troviamo “Amplify Lithium & Battery Technology ETF”. Per un focus su ETF sul litio rimandiamo al più esauriente articolo sul tema.
Una seconda modalità – non semplice in molti casi – è quella di assumere posizioni rialziste su aziende del comparto. Non tutte, però, sono quotate sui mercati azionari. Decisamente più complesso l’acquisto fisico della materia prima.

Batterie elettriche e cobalto

Dopo la salita dei prezzi di inizio anno è invece in calo il cobalto. Certo resta decisamente costoso in area 50.000 dollari per tonnellata, ma da inizio anno il mercato segna -25%. Forse anche per i tentativi di bypassare l’utilizzo del cobalto proprio con il litio.

Aspetto ambientale

Resta molto battuto il discorso ambientale legati alla produzione di litio, cobalto ed altre materie prime. Fra queste ricordiamo anche l’oro. Per la raffinazione del metallo giallo sono utilizzati solventi come mercurio e cianuro, con enormi danni ambientali. Spesso, poi, sono coinvolti in maniera diretta anche i lavoratori delle miniere (soprattutto in quelle di piccole dimensioni, dove le norme di sicurezza sono inferiori). I rischi sono quelli di contatto fisico o inalazione di sostanze nocive, con conseguenze potenzialmente anche letali.

L'articolo Conviene investire sul Litio? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
ETF sul Litio https://www.investire-certificati.it/etf-sul-litio/ Fri, 19 Mar 2021 19:40:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=5713 Investire su un ETF sul Litio è un buon investimento? Borsa Italiana ha tra gli ETF quotati a Milano un prodotto finanziario che consenta di puntare su aziende del settore? Perché investire sul Litio? Che cosa è il Litio ed a cosa serve? Perché un ETF sul Litio? Investire attraverso un fondo a gestione passiva […]

L'articolo ETF sul Litio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su un ETF sul Litio è un buon investimento? Borsa Italiana ha tra gli ETF quotati a Milano un prodotto finanziario che consenta di puntare su aziende del settore? Perché investire sul Litio? Che cosa è il Litio ed a cosa serve?

Perché un ETF sul Litio?

Investire attraverso un fondo a gestione passiva come un ETF consente di replicare l’andamento di un indice di tutto un settore con costi veramente bassi ed un rischio ugualmente contenuto. Ma perché investire in Borsa Italiana con un ETF sul Litio?

Il Litio come materia prima si sta dimostrando sempre più interessante e richiesto in molte fasi di lavorazione di importanti settori industriali. Inoltre è presente in molte applicazioni:

  • Ceramiche e vetro (29%)
  • Batterie (27%)
  • Grassi lubrificanti (12%)
  • Colata di litio (5%)
  • Purificazione dell’aria (4%)
  • Polimeri (3%)
  • Produzione di alluminio (2%)
  • Farmaci (2%)
  • Altri usi (16%)

Le aspettative sul Litio sono molto positive sopra tutto per la domanda proveniente dall’industria delle vetture elettriche in crescita esponenziale specialmente in Cina. 

La crescita economica del settore elettrico è condizionata dall’offerta di metalli per batterie, tra cui nickel, rame, cobalto e litio. Pertanto, la stima che si può fare è che per un periodo di circa tre anni l’offerta di metalli sul mercato potrebbe essere insufficiente rispetto alla domanda. Questo potrebbe provocare un aumento dei prezzi.

A conferma di ciò il fatto che i principali produttori del litio, metalli fondamentali per la realizzazione di batterie per auto elettriche, hanno raccolto negli ultimi mesi più di 2 trilioni di dollari dagli investitori.

Differenza tra ETF: Litio ed altri metalli

Che cosa è il Litio? Quando compro un ETF sul Litio non compro direttamente il metallo. Infatti gli ETF sul Litio anche se si riferiscono a questo metallo, non sono direttamente legati al costo del Litio. L’ETF non partecipa alla filiera o commercia il Litio fisico, ma segue indici che hanno al loro interno azioni di aziende che producono e commercializzano batterie.

Questo tipo di investimento nel Litio quindi è legato alla quotazione ed alle prospettive di queste aziende che, in realtà, sono direttamente condizionate dal trend della materia prima.

Quindi investire con un ETF sul Litio significa investire in azioni di società della filiera produttiva del Litio. Gli ETF sul Litio sono fondi che seguono un indice di settore, mentre invece per oro, platino, ecc. l’ETF è una replica fisica o sintetica del prezzo del metallo.

Investire sul litio con ETF
Investire sul litio con ETF?

Migliori Azioni sul Litio

Il mercato del Litio, in passato, era dominato quasi esclusivamente da 3 sole società: Albemarle, Sociedad Quimica y Minera de Chile e FMC, che producevano oltre la metà delle riserve di litio di tutto il mondo. Tuttavia, il mercato è cambiato nettamente durante l’ultima decade per via dell’aumento della domanda di Litio, che ha incoraggiato molte società a entrare nel mercato, intaccando il dominio delle tre grandi società produttrici.

Le azioni delle società leader nel settore Litio sono però più rischiose di un ETF che investe in un indice del settore abbassando notevolmente il rischio dell’investimento.

Litio: i migliori ETF

L’ETF Global X Lithium & Battery Tech ETF (ISIN: US37954Y8553) investe su produttori di litio o di batterie al litio, ma anche su Samsung e Tesla. ETF non armonizzato quotato a New York che negli ultimi 5 anni può vantare una performance di +288,22%.

LItio, la domanda potrebbe crescere ancra. ETF sul litio in Borsa Italiana
La domanda di litio potrebbe raddoppiare nel giro di 4 anni secondo alcuni analisti

Un ETF simile che offre agli investitori un’esposizione a terre rare/metalli strategici attraverso un paniere di titoli del settore estrazione, raffinazione e produzione, è il VanEck Vectors Rare Earth/Strategic Metals ETF, che ha ottenuto una performance in 5 anni del +117,93%.

Anche l’ETFS Battery Tech & Lithium ETF investe in Tesla e Samsung oltre che in società che producono batterie e società minerarie.

ETF sul Litio in Borsa italiana

Proseguiamo l’analisi esaminando altri ETF sul Litio in Borsa italiana

WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF USD Acc, con ISIN IE00BKLF1R75 e Ticker VOLT, quotato in Borsa Italiana segue l’indice WisdomTree Battery Solutions replica la performance di società che si occupano principalmente di batterie e soluzioni di conservazione di energia. Il suo Nav è di 43,85 USD a fronte di una quotazione di 37,77 USD e quindi può salire ancora del 10 percento.

In Borsa Italiana troviamo anche un ETF sul Litio fondo armonizzato molto interessante che investe sul Litio. L’ETF L&G Battery Value-Chain (ISIN: IE00BF0M2Z96) investe in una decina di company tra le quali troviamo General Electric, LG Chem e Hitachi Chemicals. Questo ETF ha in maggioranza società del settore batterie. Infatti il suo benchmark è il Solactive Battery Value-Chain Index che è denominato in dollari, come l’ETF di riferimento.

Quotazione ETF sul Litio in Borsa Italiana

La quotazione in Borsa Italiana di questo ETF sul Litio è di circa 14,50 USD con un NAV valutato a 17,25 USD; si può quindi prevedere che questo ETF abbia ampio spazio di rivalutazione nel prossimo futuro. Le performance a sei mesi infatti sono molto positive con un 56,54%, mentre ad un anno segnano un ottimo 112,27%. D’altronde da inizio anno 2021 ha accumulato ben 11 per cento di guadagno.

Non ci sono commissioni di entrata od uscita, ma solo quelle annuali che ammontano allo 0,49%. L’emittente è Legal & General UCITS ETF plc.

L'articolo ETF sul Litio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>