Tobin Tax Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/dichiarazione-dei-redditi/tobin-tax/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 22 Dec 2022 08:36:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Tobin Tax Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/dichiarazione-dei-redditi/tobin-tax/ 32 32 Tobin Tax 2023 https://www.investire-certificati.it/tobin-tax-2023/ Thu, 22 Dec 2022 08:32:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26303 Tobin Tax 2023: Quando si paga la Tobin Tax? Quali sono le Azioni esenti dalla Tobin Tax nel 2023? Ecco l’elenco delle azioni sui cui non si paga la Tobin Tax per l’anno solare 2023. Tobin Tax 2023 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha aggiornato la lista dei titoli azionari di Borsa italiana su […]

L'articolo Tobin Tax 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tobin Tax 2023: Quando si paga la Tobin Tax? Quali sono le Azioni esenti dalla Tobin Tax nel 2023? Ecco l’elenco delle azioni sui cui non si paga la Tobin Tax per l’anno solare 2023.

Tobin Tax 2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha aggiornato la lista dei titoli azionari di Borsa italiana su cui gli investitori non sono tenuti a pagare l’Italian Financial Transaction Tax, ossia la Tobin Tax, nel 2023. Ripartiamo dal funzionamento di questa imposta, per poi vederne i dettagli. Ricordiamo, inoltre, che sui certificates la Tobin Tax è decisamente leggera, con importi inferiori (vedasi articolo sul tema).

Cosa è la Tobin Tax?

La Tobin Tax è una tassa che viene pagata da investitori italiani ed esteri qualora si detenga un titolo azionario in overnight o un indice italiano o un prodotto derivato legato ad un’azione italiana con capitalizzazione superiore ai 500 milioni di euro. Sono escluse le aziende che non sono residenti sul territorio italiano e quelle con bassa capitalizzazione (sotto la soglia dei 500 milioni). La Tobin Tax è stata confermata anche per il 2023.

Quanto si paga di Tobin Tax?

tasse finanza

La Tobin tax è pari allo 0,10% del controvalore dell’operazione. Si applica solo alle transazioni in acquisto. Pertanto, si paga soltanto quando si compra un titolo e non quando lo si vende. Viene calcolata sul saldo netto a fine giornata. Nel caso di operazioni short viene pagata, se dovuta, in fase di ricopertura.

Per quanto riguarda i derivati, l’applicazione differisce. La Tobin tax si paga infatti sia sulle operazioni intraday che su quelle multiday. Coinvolge i derivati legati al FTSE Mib, agli altri indici di Piazza Affari (o con prevalenza italiana) e quelli su titoli azionari, a patto che l’azione abbia una capitalizzazione di mercato superiore ai 500 milioni.

Da notare come l’aliquota sui mercati OTC, ossia quelli non regolamentati, ha importi più elevati. Fra questi, anche i CFD, ossia i contratti per differenza.

Quando non si paga la Tobin tax?

Ci sono dei casi in cui l’imposta non è dovuta. Vediamo le esenzioni dalla Tobin Tax nel 2023.

  • La Tobin Tax non è dovuta su operazioni intraday sull’azionario (ossia aperte e chiuse nella medesima giornata di borsa),  
  • investimenti anche multiday su azioni italiane con residenza estera,
  • azioni esteri (anche se quotate su Borsa Italiana)
  • società quotate ma con market cap inferiore ai 500 milioni di euro
  • obbligazioni

Azioni con sede estera

Nel 2023 non si paga la Tobin Tax sulle seguenti azioni che hanno sede estera:

  • BB Biotech
  • Campari
  • Cementir
  • Cnh industrial
  • Ferrari
  • Exor
  • IVS
  • Mediaset
  • Stellantis
  • STMicroelectronics
  • Tenaris

Azioni Esenti da Tobin Tax 2023

Sono esentate dalla Tobin Tax nel 2023, per via di una capitalizzazione di mercato inferiore ai 500 milioni di euro le seguenti azioni:

  • 4AIM SICAF
  • 4AIM SICAF COMPARTO 2 CROWDFUNDING
  • A.B.P. NOCIVELLI
  • ABC COMPANY
  • ABITARE IN
  • ACINQUE
  • ACQUAZZURRA
  • AEDES
  • AEFFE
  • AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA
  • AGATOS
  • ALA
  • ALFIO BARDOLLA
  • ALFONSINO
  • ALGOWATT EXM
  • ALKEMY
  • ALLCORE
  • ALMAWAVE
  • ALTEA GREEN POWER
  • AMBROMOBILIARE
  • AQUAFIL
  • ARTERRA BIOSCIENCE
  • ASKOLL EVA
  • ATON GREEN STORAGE
  • AUTOSTRADE MERIDIONALI
  • AVIO
  • B&C SPEAKERS
  • BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA
  • BANCA DI IMOLA
  • BANCA MACERATA
  • BANCA POPOLARE CORTONA
  • LA BANCA POPOLARE DEL LAZIO
  • BANCA POPOLARE DI FONDI
  • BANCA POPOLARE DI FRUSINATE
  • BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA
  • AZIONI BANCA POPOLARE LAJATICO
  • BANCA POPOLARE PUGLIESE
  • BANCA POPOLARE SANT’ANGELO
  • BANCA POPOLARE VALCONCA
  • BANCA PROFILO
  • BANCA SELLA
  • BANCA SISTEMA
  • BANCA VALSABBINA
  • BANCO DI DESIO E BRIANZA
  • BASICNET
  • BASTOGI
  • BCA POPOLARE DI BARI
  • BCP TORRE DEL GRECO
  • BE
  • BEGHELLI
  • BELLINI NAUTICA
  • BFC MEDIA
  • BIALETTI INDUSTRIE
  • BIANCAMANO
  • BIESSE
  • BIFIRE
  • BIOERA
  • BORGOSESIA
  • BRIOSCHI
  • CAIRO COMMUNICATION
  • CALEFFI
  • CALTAGIRONE
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • CASASOLD
  • CASTA DIVA GROUP
  • CELLULARLINE
  • CEMBRE
  • CENTRALE DEL LATTE D’ITALIA
  • CHL
  • CIR
  • CIRCLE
  • CIVIBANK
  • CIVITANAVI SYSTEMS
  • CLABO
  • CLASS EDITORI
  • CLEANBNB
  • COFLE
  • COMAL
  • COMPAGNIA DEI CARAIBI
  • COMPAGNIA IMMOBILIARE AZIONARIA
  • CONAFI
  • CONFINVEST
  • CONVERGENZE
  • COPERNICO
  • COVER 50
  • CROWDFUNDME
  • CSP INTERNATIONAL
  • CULTI MILANO
  • CY4GATE
  • CYBEROO
  • DATALOGIC
  • DATRIX
  • DBA GROUP
  • DEA CAPITAL
  • DEFENCE TECH HOLDING
  • DESTINATION ITALIA
  • DHH
  • DIGITAL BROS
  • DIGITAL MAGICS
  • DIGITAL360
  • DIGITOUCH
  • DIRECTA SIM
  • DOXEE
  • ECOSUNTEK
  • EDILIZIACROBATICA
  • EDISON RSP
  • EEMS
  • ELES
  • ELICA
  • EMAK
  • ENERGY
  • ENERTRONICA SANTERNO
  • ENERVIT
  • EPRICE
  • EQUITA GROUP
  • ESAUTOMOTION
  • ESI
  • ESPRINET
  • ESTRIMA
  • EUKEDOS
  • EUROTECH
  • EVISO
  • EXPERT.AI
  • EXPRIVIA
  • FABILIA
  • FAE TECHNOLOGY
  • FARMACOSMO
  • FARMAE
  • FENIX ENTERTAINMENT
  • FERVI
  • FIDIA
  • FIERA MILANO
  • FILA
  • FINANZA.TECH
  • FINE FOODS & PHARMACEUTICALS NTM
  • FINLOGIC
  • FIRST CAPITAL
  • FNM
  • FOPE
  • FOS
  • FRANCHETTI
  • FRANCHI UMBERTO MARMI
  • FRENDY ENERGY
  • FRIULCHEM
  • FULLSIX
  • G RENT
  • G.M. LEATHER
  • GABETTI PROPERTY SOLUTIONS
  • GAMBERO ROSSO
  • GAROFALO HEALTH CARE
  • GAS PLUS
  • GEFRAN
  • GEL
  • GENERALFINANCE
  • GEOX
  • GEQUITY
  • GIBUS
  • GIGLIO GROUP
  • GIGLIO.COM
  • GISMONDI 1754
  • GO INTERNET
  • GPI
  • GREENTHESIS
  • GRIFAL
  • GROWENS
  • HEALTH ITALIA
  • H-FARM
  • HIGH QUALITY FOOD
  • HOMIZY
  • I GRANDI VIAGGI
  • IERVOLINO & LADY BACARDI ENTERTAINMENT
  • IGD – IMMOBILIARE GRANDE DISTRIBUZIONE
  • IGEAMED
  • IL SOLE 24 ORE
  • ILLA
  • ILPRA
  • IMMSI
  • IMPRENDIROMA
  • IMVEST
  • INDEL B
  • INDUSTRIAL STARS OF ITALY 4
  • INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI
  • INIZIATIVE BRESCIANE
  • INNOVATEC
  • INTERMONTE PARTNERS SIM
  • INTERNATIONAL CARE COMPANY
  • INTRED
  • IRCE
  • ISCC FINTECH
  • IT WAY
  • ITALIA INDEPENDENT
  • ITALIAN EXHIBITION GROUP
  • ITALIAN WINE BRANDS
  • JONIX
  • KI GROUP
  • KME GROUP
  • KOLINPHARMA
  • LA CASSA DI RAVENNA
  • LABOMAR
  • LABORATORIO FARMACEUTICO ERFO
  • LANDI RENZO
  • LAZIO
  • LEONE FILM GROUP
  • LINDBERGH
  • LONGINO&CARDENAL
  • LUCISANO MEDIA GROUP
  • LVENTURE GROUP
  • MAPS
  • MARZOCCHI POMPE
  • MASI AGRICOLA
  • MATICA FINTEC
  • MEDICA
  • MEGLIOQUESTO
  • MET.EXTRA GROUP
  • MIT SIM
  • MITTEL
  • MONDADORI EDITORE
  • MONDO TV
  • MONNALISA
  • MONRIF
  • NEODECORTECH
  • NEOSPERIENCE
  • NET INSURANCE
  • NETWEEK
  • NEWLAT FOOD
  • NEXT RE
  • NICE FOOTWEAR
  • NOTORIOUS PICTURES
  • NUSCO
  • NVP
  • OFFICINA STELLARE
  • OLIDATA
  • OMER
  • OPENJOBMETIS
  • ORSERO
  • OSAI AUTOMATION SYSTEM
  • PATTERN
  • PHILOGEN
  • PIERREL
  • PININFARINA
  • PIOVAN
  • PIQUADRO
  • PLANETEL
  • PLC
  • POLIGRAFICI PRINTING
  • PORTALE SARDEGNA
  • PORTOBELLO
  • POWERSOFT
  • POZZI MILANO
  • PREMIA FINANCE
  • PRIMA INDUSTRIE
  • PRISMI
  • PROMOTICA
  • RACING FORCE
  • RADICI
  • RATTI
  • RCS MEDIAGROUP
  • REDELFI
  • REEVO
  • RELATECH
  • RENERGETICA
  • RESTART
  • RETI
  • REVO INSURANCE
  • RISANAMENTO
  • ROCKET SHARING COMPANY
  • ROSETTI MARINO
  • S.I.F. ITALIA
  • SABABA SECURITY
  • SABAF
  • SAES GETTERS
  • SCIUKER FRAMES
  • SEBINO
  • SERI INDUSTRIAL
  • SERVIZI ITALIA
  • SG COMPANY
  • SHEDIR PHARMA GROUP
  • SIAV
  • SIT
  • SOCIETA’ EDITORIALE IL FATTO
  • SOFTEC
  • SOFTLAB
  • SOGEFI
  • SOLID WORLD GROUP
  • SOLUTIONS CAPITAL MANAGEMENT SIM
  • SOMEC
  • SOSTRAVEL.COM
  • SPINDOX
  • STAR7
  • SVAS BIOSANA
  • TAKE OFF
  • TECMA SOLUTIONS
  • TELESIA
  • TENAX INTERNATIONAL
  • TESMEC
  • THE ITALIAN SEA GROUP
  • THE LIFESTYLE GROUP
  • TISCALI
  • TOSCANA AEROPORTI
  • TPS
  • TRAWELL CO
  • TRENDEVICE
  • TREVI FIN INDUSTRIALE
  • TRIBOO
  • TXT
  • UCAPITAL24
  • ULISSE BIOMED
  • UNIDATA
  • UNIEURO
  • VALSOIA
  • VANTEA SMART
  • VIANINI
  • VIMI FASTENERS
  • VISIBILIA EDITORE
  • VOLKSBANK BANCA POPOLARE ALTO ADIGE
  • WEBSOLUTE
  • WIIT
  • YOLO GROUP
  • ZUCCHI

L'articolo Tobin Tax 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con Esenzione Fiscale https://www.investire-certificati.it/certificati-con-esenzione-fiscale/ Fri, 27 Nov 2020 14:53:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1459 L'articolo Certificati con Esenzione Fiscale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Esistono certificati con esenzione fiscale? Cosa si intende quando si dice che i certificati di investimento sono fiscalmente efficienti?

Certificati con Esenzione fiscale?

Perché a volte si dice che vi siano certificati con esenzione fiscale? Di fatto le tasse relative al capital gain si pagano anche sui certificati di investimento. Questo va chiarito fin da subito. Va però detto che i certificates sono noti anche per la loro efficienza fiscale. Infatti, per quanto concerne l’aspetto tributario e fiscale, i certificati generano sempre “redditi diversi”. Questo è un elemento che li differenzia da ETF e fondi, che generano sia con cedole e dividendi che con eventuali plusvalenze redditi che fiscalmente ricadono nella categoria di redditi da capitale. Quindi si tratta di redditi fiscalmente non compensabili, a differenza di quelli generati con i certificates.

Infatti, nel caso in cui un investitore abbia una minusvalenza pregressa, potrà invece compensarla sia con una plusvalenza che con una cedola di un certificato. In tal caso avrà un’esenzione fiscale dal pagare il tradizionale importo del 26% sul profitto ottenuto

Come si compensa una minusvalenza

Vediamo un esempio legato all’esenzione fiscale dal pagare il capital gain con i certificates grazie a precedenti minusvalenze.

Poniamo il caso in cui l’investitore abbia generato una perdita pari a 1.000 euro con un investimento su azioni o sul forex. La casistica sarebbe la medesima se la minusvalenza fosse stata generata dalla vendita in perdita di precedenti certificati di investimento.

Poniamo poi che acquisti quattro certificati a 850 euro, ossia a sconto rispetto ad un prezzo nominale di 1.000 euro. Nel tempo incassa per 8 mesi di fila 100 euro al mese di cedole. Grazie alla precedente minusvalenza, il flusso cedolare risulterà completamente esentasse. Il credito di imposta, ossia la precedente minusvalenza scenderà da 1.000 euro a 200 euro, grazie al profitto di 800 euro generato dalle cedole.

Poniamo poi che i quattro certificates vengano richiamati a 1.000 euro dall’emittente. L’investitore otterrà un ulteriore profitto pari a 600 euro (150 euro per ciascuno dei 4 derivati strutturati detenuti). C’è ancora l’esenzione fiscale dal pagare le tasse? Sì, ma soltanto per la parte di minusvalenza pregressa ancora compensabile. In altre parole, i primi 200 euro di profitto saranno completamente esentasse, mentre sui restanti 400 euro di profitto l’investitore pagherà il 26% di tassa, ossia 104 euro (26% di 400 euro).

Questo non sarebbe stato possibile con ETF e fondi. L’efficienza fiscale è una delle differenze fra certificates ed ETF.

certificati esenzioni fiscali
Come funziona la fiscalità nei certificates?

La Tassazione nei certificati di investimento

Per quanto riguarda eventuali profitti ottenuti con i certificati di investimento l’aliquota fiscale è al 26%.

Questo valore è simile a quello della gran parte degli altri strumenti finanziari (con l’eccezione dei titoli di Stato). Con i certificates è possibile compensare eventuali minusvalenze ottenute anche con altri strumenti finanziari, come forex, azioni o altri derivati strutturati. Possono essere utilizzate per compensare minusvalenze sia le cedole incassate con i certificates che eventuali capital gain.

La Tobin Tax nei certificati di investimento

Dal 1° settembre 2013 è stata introdotta la Tobin Tax sui Certificates. Non vi è un’esenzione fiscale per i certificates, ma possiamo dire che sono stati trattati dal legislatore con i guanti. Infatti, questa imposta sui certificates ha importi di norma molto bassi. Basti pensare che un investimento di 10.000 euro genera una tassazione di appena 50 centesimi nel caso di un certificato legato ad azioni con capitalizzazione superiore ai 500 milioni. Se si tratta di indici, inoltre, la tassa è ancora inferiore, nell’ordine dei dieci centesimi di euro.

Questo anche grazie ad uno sconto dell’80% per quanto riguarda i certificates negoziati su mercato regolamentati come il Sedex di Borsa Italiana o l’EuroTLX, anch’esso gestito da Borsa Italiana.

Certificati con Esenzione fiscale dalla Tobin Tax

Vi è un’esenzione fiscale per i certificates legati ad azioni estere ed anche per quelli che hanno per sottostante indici esteri. Non pagano la Tobin tax i certificates che fanno riferimento a valute, materie prime o tassi di interesse.

Nel caso in cui il certificato faccia riferimento a più azioni o più indici, si considera il criterio della prevalenza. Se i sottostanti italiani sono meno del 50%, il certificato non sarà soggetto alla Tobin Tax.

Per esempio, un certificato avente per sottostanti gli indici di Borsa FTSE Mib, Dax e Cac non sarà soggetto alla Tobin Tax. Questo perché due dei tre sottostanti sono esteri. Se invece prendessimo in considerazione un certificato legato unicamente al Ftse Mib, sarebbe dovuto il pagamento della Tobin Tax.

Sono esenti dalla Tobin tax anche i certificati legati ad azioni italiane ma con capitalizzazione inferiore ai 500 milioni di euro.

Certificati per Compensare una Minusvalenza

Un ulteriore aspetto legato alla fiscalità dei certificati di investimento riguarda i prodotti con Maxi Cedola.  Sono spesso utilizzati per compensare una minusvalenza, o quantomeno per posticipare la sua scadenza.

I certificati con Maxi Cedola sono prodotti derivati che pagano nei primi mesi di vita un coupon di ampie proporzioni, permettendo quindi all’investitore di incassare una plusvalenza. Questo può essere fondamentale nel caso in cui l’investitore abbia delle minusvalenze in scadenza. Potranno incassare l’intera cedola senza pagare tassazione, almeno sino all’ammontare della minusvalenza in scadenza. Di fatto anche in questo caso non possiamo parlare di certificati con esenzione fiscale, ma senz’altro di prodotti fiscalmente efficienti.

Nel caso di dubbi relativi alla parte fiscale dei certificates è tuttavia consigliabile rivolgersi ad un commercialista.

L'articolo Certificati con Esenzione Fiscale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tobin Tax – Su Quali Azioni Non si Paga? https://www.investire-certificati.it/tobin-tax-su-quali-azioni-non-si-paga-nel-2020/ Sun, 29 Dec 2019 16:46:48 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=838 Su quali azioni non si paga la Tobin Tax? Azioni esenti dalla Tobin Tax per il 2020 Fra le azioni esentate dalla Tobin Tax per il 2020, per via della loro sede estera, troviamo: BB Biotech FCA (Fiat) Ferrari Exor Cnh industrial STMicroelectronics Tenaris Azioni esenti dalla Tobin Tax per capitalizzazione inferiore ai 500 milioni […]

L'articolo Tobin Tax – Su Quali Azioni Non si Paga? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
La Tobin Tax non si applica a tutti i titoli azionari. Qui presentiamo i titoli esenti dalla Tobin Tax nel 2020. La Tobin Tax è un’imposta introdotta nel 2012 che coinvolge le azioni delle società quotate su Borsa Italiana. Non tutte, solo quelle con capitalizzazione superiore ai 500 milioni ed i prodotti finanziari derivati che fanno ad esse riferimento, come opzioni, certificati di investimento e futures.

Operativamente, la Tobin Tax viene applicata nella misura dello 0,10% sul trading azionario multiday. Non si paga dunque sulle operazioni aperte e chiuse nella medesima giornata.

Derivati tassati

La Tobin tax (il cui nome corretto è “Italian financial transaction tax”) si paga anche sui derivati che fanno riferimento all’indice FTSE Mib, con un import variabile in base al valore nozionale dell’operazione di trading.

In merito alla Tobin Tax, anche per il 2020 gli investitori possono rallegrarsi dell’esenzione che coinvolge le società che hanno sede estera. Fra queste cui spiccano anche alcuni grandi nomi, come la “galassia Fiat”; le azioni di FCA, Cnh Industrial, Ferrari ed Exor, tutte esenti dalla Tobin Tax. Ma poi anche titoli come Tenaris o STMicoeletronics, che hanno sede rispettivamente in Lussemburgo e Svizzera.

Su quali azioni non si paga la Tobin Tax?

La lista delle azioni su cui si paga la Tobin Tax (e quelle esenti dall’imposta) viene aggiornata con cadenza annuale, in base alla capitalizzazione delle aziende a fine novembre.

La crescita del valore delle azioni o la loro discesa fa sì che determinati titoli vengano aggiunti o rimossi da tale lista.

La Juventus

Si pensi per esempio all’azione Juventus. Fino a pochi anni fa esente dalla Tobin Tax, per via della capitalizzazione inferiore ai 500 milioni, quando l’azione viaggiava fra i 30 ed i 50 centesimi. Oggigiorno vale oltre 1 euro, superando ampiamente il miliardo di capitalizzazione.

Discorso inverso per numerose azioni, fra cui alcune banche, ma anche Bio On (ancora sospesa dagli scambi) e anche per altre azioni, fra cui La Doria, giusto per citare un esempio di azione che in passato rientrava nella Tobin Tax ed oggi è esente.

Azioni esenti dalla Tobin Tax per il 2020

Fra le azioni esentate dalla Tobin Tax per il 2020, per via della loro sede estera, troviamo:

  • BB Biotech
  • FCA (Fiat)
  • Ferrari
  • Exor
  • Cnh industrial
  • STMicroelectronics
  • Tenaris
tobin tax 2020
Quali sono le azioni esenti dalla Tobin Tax nel 2020?

Azioni esenti dalla Tobin Tax per capitalizzazione inferiore ai 500 milioni

Ci sono delle eccezioni. Non si paga ala Tobin Tax nel 2020 sulle azioni della lista; il motivo è la capitalizzazione dei titoli che non raggiunge quota 500 milioni.

A

  • 4AIM SICAF
  • ABITARE IN
  • ACOTEL GROUP
  • ACSM-AGAM
  • AEDES
  • AEFFE
  • AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA
  • AGATOS
  • ALERION CLEANPOWER
  • ALFIO BARDOLLA
  • ALKEMY
  • AMBIENTHESIS
  • AMBROMOBILIARE
  • AMM
  • AQUAFIL
  • ARTERRA BIOSCIENCE
  • ASKOLL EVA
  • ASSITECA
  • ASTALDI
  • AUTOSTRADE MERIDIONALI
  • AVIO
  • AXELERO

B

  • B&C SPEAKERS
  • B.F
  • BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA
  • CARIGE
  • B. DI IMOLA
  • B. FINNAT
  • B. INTERMOBILIARE
  • B. MACERATA
  • B. POPOLARE CORTONA
  • B. POPOLARE DEL LAZIO
  • B. POPOLARE DI FONDI
  • B. POPOLARE DI FRUSINATE
  • B. POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA
  • B. POPOLARE LAJATICO
  • B. POPOLARE PUGLIESE
  • B. POPOLARE SANT’ANGELO
  • B. POPOLARE VALCONCA
  • B. PROFILO
  • B. SELLA
  • B. SISTEMA
  • BANCA VALSABBINA
  • B.CO DI DESIO E BRIANZA
  • B.CO DI SARDEGNA RSP
  • BASICNET
  • BASTOGI
  • BCA POPOLARE DI BARI
  • BE
  • BEGHELLI
  • BIALETTI INDUSTRIE
  • BIANCAMANO
  • BIESSE
  • BIO ON
  • BIODUE
  • BIOERA
  • BLUE FINANCIAL COMMUNICATION
  • BORGOSESIA
  • BRIOSCHI

C

  • CAIRO COMMUNICATION
  • CALEFFI
  • CALEIDO GROUP
  • CALTAGIRONE
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • CAPITAL FOR PROGRESS SINGLE INVESTMENT
  • CARRARO
  • CASSIOPEA
  • CASTA DIVA GROUP
  • CDR ADVANCE CAPITAL
  • CELLULARLINE
  • CEMBRE
  • CENTRALE DEL LATTE D’ITALIA
  • CFT
  • CHL
  • CIRCLE
  • CIVIBANK
  • CLABO
  • CLASS EDITORI
  • CLEANBNB
  • COFIDE
  • COIMA RES
  • COMER INDUSTRIES
  • COMPAGNIA IMMOBILIARE AZIONARIA
  • CONAFI
  • CONFINVEST
  • COPERNICO
  • COSE BELLE D’ITALIA
  • COSTAMP GROUP
  • COVER 50
  • CR CENTO
  • CROWDFUNDME
  • CSP INTERNATIONAL
  • CULTI MILANO
  • CYBEROO

D

  • DBA GROUP
  • DEA CAPITAL
  • DIGITAL BROS, MAGICS, VALUE, 360
  • DIGITOUCH
  • DOMINION HOSTING HOLDING

E

  • ECOSUNTEK
  • EDILIZIACROBATICA
  • EDISON RSP
  • EEMS
  • ELES
  • ELETTRA INVESTIMENTI
  • ELICA
  • EMAK
  • ENERGICA MOTOR COMPANY
  • ENERGY LAB
  • ENERTRONICA SANTERNO
  • ENERVIT
  • EPRICE
  • EPS EQUITA PEP2
  • EQUITA GROUP
  • ESAUTOMOTION
  • ESPRINET
  • EUKEDOS
  • EUROTECH
  • EXPERT SYSTEM
  • EXPRIVIA

F

  • FARMAE
  • FERVI
  • FIDIA
  • FIERA MILANO
  • FINE FOODS & PHARMACEUTICALS
  • FINLOGIC
  • FINTEL ENERGIA GROUP
  • FIRST CAPITAL
  • FNM
  • FOPE
  • FOS
  • FRENDY ENERGY
  • FRIULCHEM
  • FULLSIX

G

  • GABELLI VALUE FOR ITALY
  • GABETTI PROPERTY SOLUTIONS
  • GAMBERO ROSSO
  • GAMENET
  • GAROFALO HEALTH CARE
  • GAS PLUS
  • GEDI GRUPPO EDITORIALE
  • GEFRAN
  • GEL
  • GEOX
  • GEQUITY
  • GIBUS
  • GIGLIO GROUP
  • GIORGIO FEDON
  • GO INTERNET
  • GPI
  • GRIFAL
  • GRUPPO GREEN POWER
  • GUALA CLOSURES

H

  • HEALTH ITALIA
  • H-FARM

I

  • I GRANDI VIAGGI
  • ICF GROUP
  • IDEAMI
  • IERVOLINO ENTERTAINMENT
  • IL SOLE 24 ORE
  • ILLA
  • ILPRA
  • IMMSI
  • IMVEST
  • INDEL B
  • INIZIATIVE BRESCIANE
  • INNOVATEC
  • INTEK GROUP
  • INTRED
  • IRCE
  • ISAGRO
  • IT WAY
  • ITALIA INDEPENDENT
  • ITALIAN EXHIBITION GROUP
  • ITALIAN WINE BRANDS

K

  • KI GROUP
  • KOLINPHARMA

L

  • LA CASSA DI RAVENNA
  • LA DORIA
  • LANDI RENZO
  • LAZIO
  • LEONE FILM GROUP
  • LIFE CARE CAPITAL
  • LONGINO&CARDENAL
  • LUCISANO MEDIA GROUP
  • LUVE
  • LVENTURE GROUP

M

  • MAILUP
  • MAPS
  • MARZOCCHI POMPE
  • MASI AGRICOLA
  • MASSIMO ZANETTI BEVERAGE
  • MATICA FINTEC
  • MITTEL
  • MOLMED
  • MONDO TV
  • MONNALISA
  • MONRIF

N

  • NEODECORTECH
  • NEOSPERIENCE
  • NET INSURANCE
  • NETWEEK
  • NEWLAT FOOD
  • NEWRON PHARMACEUTICALS
  • NOTORIOUS PICTURES
  • NOVA RE

O

  • OFFICINA STELLARE
  • OLIDATA
  • OPENJOBMETIS
  • ORSERO
  • OVS

P

  • PANARIAGROUP INDUSTRIE CERAMICHE
  • PATTERN
  • PHARMANUTRA
  • PIERREL
  • PININFARINA
  • PIOVAN
  • PIQUADRO
  • PITECO
  • PLC
  • POLIGRAFICA S FAUSTINO
  • POLIGRAFICI EDITORIALE
  • POLIGRAFICI PRINTING
  • PORTALE SARDEGNA
  • PORTOBELLO
  • POWERSOFT
  • “PRIMA INDUSTRIE”
  • PRISMI

R

  • RADICI
  • RATTI
  • RCS MEDIAGROUP
  • RELATECH
  • RENERGETICA
  • RENO DE MEDICI
  • RESTART
  • RETELIT
  • RISANAMENTO
  • ROMA
  • ROSETTI MARINO
  • ROSSS

S

  • SABAF
  • SAFILO GROUP
  • SALCEF GROUP
  • SCIUKER FRAMES
  • SERI INDUSTRIAL
  • SERVIZI ITALIA
  • SG COMPANY
  • SHEDIR PHARMA GROUP
  • SICIT GROUP
  • SIRIO
  • SIT
  • SITI – B&T
  • SOCIETA’ EDITORIALE IL FATTO
  • SOFTEC
  • SOGEFI
  • SOLUTIONS CAPITAL MANAGEMENT SIM
  • SOMEC
  • SOSTRAVEL.COM
  • SPACTIV
  • STEFANEL

T

  • TAS
  • TECHEDGE
  • TELESIA
  • TERNIENERGIA
  • TESMEC
  • THESPAC
  • TISCALI
  • TITANMET
  • TOSCANA AEROPORTI
  • TPS
  • TRAWELL CO
  • TREVI FIN INDUSTRIALE
  • TRIBOO
  • TXT E-SOLUTIONS
  • UCAPITAL24
  • UNIEURO

V

  • VALSOIA
  • VEI 1
  • VETRYA
  • VIANINI
  • VIMI FASTENERS
  • VISIBILIA EDITORE
  • WEBSOLUTE
  • WIIT
  • WM CAPITAL
  • ZUCCHI

La tassazione relativa ai prodotti finanziari, cioè la Tobin Tax, è invece decisamente soft sui certificati di investimento, raggiungendo i 12,5 centesimi di euro per un’operazione fino a 2,500 euro di controvalore, per poi salire a 0,25 euro fra 2.500 euro e 5.000 e a 0,50 euro per le operazioni fino a 10.000 euro.

Per ulteriori dettagli sulla Tobin Tax nei certificati di investimento è possibile visionare questo articolo.

L'articolo Tobin Tax – Su Quali Azioni Non si Paga? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>