Pattern grafici Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/corso-trading/pattern-grafici/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 30 Sep 2020 09:31:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Pattern grafici Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/corso-trading/pattern-grafici/ 32 32 Il Pattern di Gartley https://www.investire-certificati.it/pattern-di-gartley/ Wed, 23 Sep 2020 07:15:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2416 Cosa è il pattern di Gartley? Come funziona la figura di Gartley nel trading? Quali differenze fra il pattern di Gartley bullish e quello bearish? Ecco come riconoscere con l’analisi tecnica e grafica questo pattern legato a Fibonacci. Il pattern di Gartley Per arrivare a parlare dei pattern di Gartley nel trading dobbiamo fare alcune […]

L'articolo Il Pattern di Gartley proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa è il pattern di Gartley? Come funziona la figura di Gartley nel trading? Quali differenze fra il pattern di Gartley bullish e quello bearish? Ecco come riconoscere con l’analisi tecnica e grafica questo pattern legato a Fibonacci.

Il pattern di Gartley

Per arrivare a parlare dei pattern di Gartley nel trading dobbiamo fare alcune premesse.

Sui mercati finanziari i prezzi non si muovono in modo lineare ma procedono a strappi. Durante un trend rialzista si verificano infatti delle rapide accelerazioni al rialzo a cui seguono delle veloci correzioni o delle fasi laterali di consolidamento. All’opposto, nel corso di una tendenza ribassista si verificano delle brusche accelerazioni al ribasso. Queste sono seguite da veloci rimbalzi tecnici o da brevi fasi laterali di assestamento.
I movimenti compiuti dai prezzi possono essere pertanto suddivisi in due categorie, particolarmente importanti per chi fa trading:
a) i movimenti impulsivi, che seguono la tendenza primaria che si è instaurata sul mercato. Quindi: in un trend rialzista sono i movimenti di accelerazione al rialzo; in un trend ribassista sono le accelerazioni al ribasso.
b) i movimenti correttivi, che sono contrari alla tendenza primaria presente sul mercato. Sono quindi le correzioni che si sviluppano all’interno di un trend rialzista o i rimbalzi che si verificano all’interno di una tendenza ribassista.

Figure grafiche nell’analisi tecnica


Da questa premessa teorica è possibile individuare alcune figure ricorrenti che spesso sono visibili sui grafici.

La prima figura viene chiamata AB=CD ed è caratterizzata dalla proporzione esistente tra due swing rialzisti (o ribassisti). Questa figura richiede che, dopo un movimento al rialzo, i prezzi subiscano una fisiologica correzione. Alla fine di questa discesa inizia un secondo allungo la cui estensione è identica al primo spunto rialzista. All’opposto, dopo un movimento al ribasso, segue molto spesso un rimbalzo, terminato il quale si verifica una seconda ondata ribassista la cui estensione è identica alla prima discesa.


La seconda situazione è il tipico ritracciamento del 50%, 61,8%o 78,6% del precedente impulso direzionale. Questa tecnica non è altro che il tipico utilizzo delle percentuali di ritracciamento di Fibonacci, spesso usato da trader che seguono analisi tecnica ed investitori.
La terza situazione è la classica proiezione (ottenuta utilizzando le percentuali dell’1,27% e 1,618%) calcolata sulla base del precedente impulso direzionale.

Una quarta figura, particolarmente interessante, è quella che viene chiamata figura di “Gartley”.

Il pattern di Gartley può essere di due tipi: a) bullish (ossia rialzista), in quanto segnala il possibile esaurimento di una tendenza ribassista e può pertanto anticipare un recupero dei prezzi; b) bearish (ossia ribassista) quando segnala il possibile esaurimento di una tendenza rialzista e può pertanto anticipare una discesa dei prezzi. Vediamo nel dettaglio come funzionano il bullish pattern di Gartley e quello bearish.

I pattern di Gartley – Bullish Gartley

Il Bullish Gartley consente di individuare dove, da un punto di vista teorico, potrebbe terminare un movimento ribassista principale al cui interno si perfeziona con un pattern di tipo AB=CD. Il mercato, dopo un veloce balzo in avanti che ha spinto i prezzi da un minimo X fino ad un massimo A, subisce una correzione che termina al punto B, livello che costituisce il ritracciamento del 61,8% della precedente salita (X-A). Da questo livello inizia un recupero che spinge i prezzi ad un massimo C che costituisce il ritracciamento del 61,8% o del 78,6% della discesa A-B. Dal massimo al punto C il mercato accusa un’ulteriore flessione e scende fino al minimo D sul quale confluiscono diverse proiezioni. D, infatti, è:
– il ritracciamento del 78,6% del rialzo X-A;
– il livello ottenuto dal pattern AB=CD;
– la proiezione dell’1,27% o dell’1,618% del rialzo B-C.

I pattern di Gartley – Ecco la conformazione rialzista, ossia bullish di questa figura dell’analisi tecnica delineata da Gartley.

I pattern di Gartley – Bearish Gartley

Il Bearish Gartley è un pattern dell’analisi tecnica che consente di individuare dove, da un punto di vista teorico, potrebbe terminare un movimento rialzista principale al cui interno si perfeziona un pattern di tipo AB=CD. Il mercato, dopo una flessione che ha spinto i prezzi da un massimo X fino ad un minimo A, inizia un recupero che termino al punto B, livello che costituisce il ritracciamento del 61,8% della precedente discesa (X-A). Da questo livello inizia un’ulteriore correzione che spinge i prezzi ad un minimo C che costituisce il ritracciamento del 61,8% o del 78,6% del recupero A-B. Dal minimo al punto C il mercato compie un veloce recupero e sale fino al massimo D sul quale confluiscono diverse proiezioni.
In questo grafico rappresentante i pattern di Gartley, il punto D è infatti:
– il ritracciamento del 78,6% della discesa X-A;
– il livello ottenuto dal pattern AB=CD;
– la proiezione dell’1,27% o dell’1,618% della discesa B-C.

L'articolo Il Pattern di Gartley proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Morning Star ed Evening Star https://www.investire-certificati.it/morning-star-ed-evening-star/ Fri, 10 Jul 2020 21:00:29 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1604 Morning Star ed Evening Star sono due figure particolarmente interessanti nell’analisi tecnica. Cosa indica la Morning Star? E cosa attendersi dopo una Evening Star? Ecco cosa ci indicano queste serie di candele giapponesi, pilastro dell’analisi tecnica. Pattern di analisi tecnica Partiamo dunque presentando due noti pattern: Morning Star ed Evening Star. Tra le figure grafiche […]

L'articolo Morning Star ed Evening Star proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Morning Star ed Evening Star sono due figure particolarmente interessanti nell’analisi tecnica. Cosa indica la Morning Star? E cosa attendersi dopo una Evening Star? Ecco cosa ci indicano queste serie di candele giapponesi, pilastro dell’analisi tecnica.

Pattern di analisi tecnica

Partiamo dunque presentando due noti pattern: Morning Star ed Evening Star.

Tra le figure grafiche più interessanti che arrivano dall’analisi candlestick (candele giapponesi) ci sono sicuramente la Morning Star e la Evening Star. Per il loro perfezionamento sono necessarie tre candele consecutive che presentano determinate caratteristiche.

Vediamo di seguito gli elementi centrali per comprendere le candele giapponesi Morning Star ed Evening Star

La stella del mattino: cosa è?

La Morning Star (Stella del mattino) è un pattern di inversione; si verifica alla fine di un trend ribassista e spesso segnala il raggiungimento di minimo importante da parte del mercato.
La figura Morning Star è composta da tre candele:
1) la prima candela, caratterizzata da un lungo corpo nero (Long Black), che sembra confermare la tendenza negativa nella quale i prezzi sono inseriti.
2) una seconda candela con minimo inferiore a quello della candela precedente; poi un real body di piccole dimensioni il cui colore è sostanzialmente ininfluente (se è un Doji si parla di Morning Doji Star).
3) la terza candela della Morning Star deve essere una Long White (ossia un lungo corpo bianco); il prezzo di chiusura si deve collocare oltre la metà del corpo nero della prima candela e in prossimità dei massimi di giornata.

Questa è la candela chiave della Morning Star in quanto deve segnalare che la pressione rialzista è aumentata in modo consistente. Per questo motivo deve essere accompagnata da volumi consistenti.

Il Pattern Morning Star nell’analisi tecnica (a candele giapponesi) rappresenta un segnale positivo per l’investitore

Il sentiment del mercato

La Morning Star segnala un cambiamento nel sentiment presente sul mercato. Dopo una giornata ribassista si passa da una visuale negativa ad un moderato rialzo. I prezzi, infatti, prima hanno ridotto la velocità con quale stavano scendendo e poi, nel corso della Long White, hanno iniziato un importante recupero.

Volumi

I volumi, con quest’ultima candela, devono aumentare in modo consistente, segnalando un marcato rafforzamento della pressione rialzista. Nel corso di questa terza candela, infatti, si verifica sia l’apertura di nuove posizioni long sia la chiusura di posizioni short aperte nel corso della precedente discesa (con i venditori short che si accorgono che il mercato non ha più la forza per continuare a scendere e chiudono in stop-loss/trailing-stop le loro posizioni, contribuendo quindi ad alimentare la risalita del mercato).

In un secondo momento questa risalita interromperà la sequenza di minimi e massimi decrescenti che caratterizzava il precedente impulso ribassista, perfezionando in questo modo un’inversione rialzista di tendenza.

Evening Star nell’analisi tecnica

La Evening Star (Stella della sera) è invece un pattern di inversione ribassista che si verifica alla fine di un trend rialzista e spesso segnala il raggiungimento di massimo importante da parte del mercato.

La figura dell’evening star è composta da tre candele giapponesi così posizionate:
1) la prima candela dell’evening star, caratterizzata da un lungo corpo bianco (Long White), che sembra confermare la tendenza positiva nella quale i prezzi sono inseriti.
2) una seconda candela che deve avere un massimo superiore a quello della candela precedente e un real body di piccole dimensioni il cui colore è sostanzialmente ininfluente (se è un Doji si parla di Evening Doji Star).
3) la terza candela per parlare di Evening Star deve essere una Long Black (ossia un lungo corpo nero) il cui prezzo di chiusura si deve collocare sotto la metà del corpo bianco della prima candela e in prossimità dei minimi di giornata.

Questa è la candela chiave nell’ Evening Star in quanto deve segnalare un chiaro rafforzamento della pressione ribassista: per questo motivo nell’analisi tecnica si ricorda che la Evening Star deve essere accompagnata da volumi consistenti.

Evening Star: conformazione di questo pattern ribassista

Ecco dunque i punti cardini per comprendere i pattern derivanti dall’analisi tecnica che generano Morning Star ed Evening Star.

Potrebbero interessarti anche i grafici punto e figura

L'articolo Morning Star ed Evening Star proviene da Investire-Certificati.it.

]]>