Certificati a capitale protetto Archivi - Investire-Certificati.it http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/certificati/certificati-a-capitale-protetto/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 07 Nov 2024 11:33:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificati a capitale protetto Archivi - Investire-Certificati.it http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/certificati/certificati-a-capitale-protetto/ 32 32 Certificati a Capitale protetto da Unicredit https://www.investire-certificati.it/certificati-a-capitale-protetto-da-unicredit/ Thu, 07 Nov 2024 08:53:28 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35112 Arrivano da Unicredit cinque nuovi certificati di investimento con capitale protetto 100% e partecipazione all’eventuale rialzo dei sottostanti fra il 160% ed il 290%, ossia con leva. In una fase di elevata incertezza sui mercati, Unicredit punta quindi sulla certezza della protezione del capitale a scadenza, salvo ovviamente il rischio emittente. Nel dettaglio tre certificates […]

L'articolo Certificati a Capitale protetto da Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arrivano da Unicredit cinque nuovi certificati di investimento con capitale protetto 100% e partecipazione all’eventuale rialzo dei sottostanti fra il 160% ed il 290%, ossia con leva. In una fase di elevata incertezza sui mercati, Unicredit punta quindi sulla certezza della protezione del capitale a scadenza, salvo ovviamente il rischio emittente.

Nel dettaglio tre certificates sono scritti su indici di borsa e due su grandi titoli italiani di Piazza Affari. Il certificato ISIN IT0005619926 ha per sottostante il FTSE Mib, con fattore di partecipazione al rialzo del 184%. Con il certificato ISIN IT0005619942 si investe invece sull’Euro Stoxx Select Dividend. Qui si partecipa ad eventuali rialzi con un fattore moltiplicativo del 290%. Pertanto, se l’indice salisse del 30% si otterrebbe un rimborso pari al valore nominale (100 euro) più 30 x 2,9 = 87, ossia il 187% del valore iniziale.

Il terzo indice è l’Euro Stoxx Banks, seguito dal certificato ISIN IT0005619934. In questo caso la partecipazione ad eventuali rialzi è del 166%. Un prodotto interessante per chi si aspetta che il comparto bancario possa crescere ancora nei prossimi anni.

Spostandosi su sottostanti azionari troviamo il certificato ISIN IT0005619918, legato ad Eni (con strike 14,022 euro). Si partecipa ad eventuali rialzi con u fattore del 194%, che quasi raddoppia eventuali profitti del titolo. Chiude l’emissione un prodotto legato ad Intesa Sanpaolo (ISIN IT0005619900). Anche in questo caso a scadenza è garantita la protezione del capitale, a fronte di una partecipazione ad eventuali rialzi pari al 160%.

Come funzionano i certificati a capitale garantito

Alla scadenza, 4 novembre 2031, l’investitore riceverà un valore minimo pari a 100 euro per certificato, oltre all’eventuale performance positiva del sottostante rispetto al valore iniziale, moltiplicata per il fattore di partecipazione previsto dal singolo certificato.

L’Importo di Rimborso sarà calcolato secondo la seguente formula:
100 EUR x [Protezione% + (Fattore di Partecipazione% x Performance del Sottostante)]

Tutte le informazioni, i prezzi live e i documenti informativi sono disponibili sul sito dell’emittente nella pagina relativa all’emissione dei nuovi certificati a capitale protetto.

Scheda dei nuovi certificati a capitale protetto di Unicredit

CODICE ISINSottostanteProtezionePartecipazioneValore iniziale
IT0005619926FTSE MIB100%184%34.540,73 Punti
IT0005619942EURO STOXX SELECT DIVIDEND 30100%290%1.656,57 Punti
IT0005619934EURO STOXX BANKS100%166%148,76 Punti
IT0005619918ENI100%194%14,022 EUR
IT0005619900INTESA SANPAOLO100%160%4,0685 EUR

Ecco il valore di rimborso del certificato ipotizzando un prezzo iniziale di Eni di 14,00 euro. Anche in caso di ribassi a scadenza è garantita la protezione del capitale.

certificati a capitale protetto esempio

Da notare come con questi certificates non si ricevano i dividendi, che di fatto permettono all’emittente la strutturazione del prodotto. La garanzia del capitale è a scadenza (durante la vita il prodotto potrebbe avere una quotazione spot inferiore a 100 euro). La tassazione nei certificati di investimento è al 26%. Il presente articolo è redatto a fine informativo, non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Certificati a Capitale protetto da Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato a Capitale Protetto per Investire sulla Cina https://www.investire-certificati.it/un-certificato-a-capitale-protetto-per-investire-sulla-cina/ Wed, 08 May 2024 12:44:15 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33214 Da Leonteq un certificato a capitale protetto per ottenere rendimento sui mercati azionari e obbligazioni cinesi onshore denominati in renmimbi. Il prodotto è denominato in dollari e a scadenza offre la piena protezione del capitale, salvo rischio di cambio. Inoltre, offre una partecipazione con moltiplicatore 250% ad eventuali rialzi dell’indice sottostante. Pertanto, un rialzo del […]

L'articolo Un certificato a Capitale Protetto per Investire sulla Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Leonteq un certificato a capitale protetto per ottenere rendimento sui mercati azionari e obbligazioni cinesi onshore denominati in renmimbi. Il prodotto è denominato in dollari e a scadenza offre la piena protezione del capitale, salvo rischio di cambio. Inoltre, offre una partecipazione con moltiplicatore 250% ad eventuali rialzi dell’indice sottostante. Pertanto, un rialzo del 20% a scadenza determinerebbe un profitto del 50% sul valore nominale iniziale. Per contro, il capitale sarebbe invece garantito in caso di discese da parte dell’indice. Focus sul certificato ISIN CH1336239475.

Leonteq China Multi Asset 10% RC Index

È quotato su Borsa Italiana un prodotto per investire sulla Cina con protezione del capitale a scadenza (aprile 2029).  Il certificato ha per sottostante l’indice Leonteq China Multi Asset 10%RC Index offre infatti un’esposizione ad un paniere fisso di 2 ETF iShares®. Si tratta di iShares® MSCI China A UCITS (CNYA LN Equity, 40%) e iShares® China CNY Bond UCITS (CYBA NA Equity, 60%).

Entrambi questi ETF rappresentano classi di azioni ad accumulazione, il che significa che eventuali cedole pagate su obbligazioni/dividendi pagati dalle società all’interno dell’ETF vengono reinvestite nell’ETF.

L’esposizione variabile è dovuta al meccanismo di controllo del rischio che mira a fissare la volatilità annualizzata dell’Indice al 10%. In questo indice è presente un dividendo sintetico, che in parte viene utilizzato per finanziare il costo delle opzioni. L’ammontare del dividendo è del 2,5% su base annua.

Un certificato sulla Cina con capitale protetto 100%

Investire sulla Cina
Investire sulla Cina

Il certificato per investire sulla Cina è denominato in dollari, con vita pari a 5 anni (la scadenza è fissata per il 18 aprile 2029, con rimborso finale una settimana più tardi). In caso di apprezzamenti l’investitore ne beneficerebbe in maniera superiore, grazie al fattore moltiplicativo del 250% (ogni rialzo dell’1% determina un profitto del 2,5%).

Spicca poi il prezzo spot attuale, con una quotazione in lettera di circa 955 dollari, circa 45 dollari sotto il valore nominale. Ciò garantisce un capital gain a scadenza di circa 4,5 punti percentuali. Siccome il prodotto è denominato in dollari, l’investitore è soggetto al rischio di cambio. Un eventuale apprezzamento del dollaro permetterebbe all’investitore di ottenere un rendimento aggiuntivo. Per contro, una discesa della moneta americana potrebbe determinare una perdita per l’investitore europeo.

La liquidità è garantita da Leonteq, solida emittente svizzera, che si pone in bid e ask sul book al fine di garantire la negoziazione del certificato.

Scheda del certificato su azioni e bond cinesi

  • Codice ISIN: CH1336239475
  • Emittente: Leonteq
  • Mercato di Negoziazione: Euro TLX Exchange di Borsa Italiana
  • Valore nominale: 1000 dollari Usa (USD)
  • Protezione del capitale a scadenza: 100% (in dollari)
  • Rischio di cambio: non coperto
  • Indice sottostante: Leonteq China Multi Asset 10% RC Index
  • Moltiplicatore: 250%
  • Protezione del capitale a scadenza: 100%
  • Denominazione del certificato: USD
  • Scadenza: 18 aprile 2029.

L'articolo Un certificato a Capitale Protetto per Investire sulla Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati a Capitale Protetto per il 2024 https://www.investire-certificati.it/certificati-a-capitale-protetto-per-il-2024/ Mon, 05 Feb 2024 07:53:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32327 Come investire con i certificati a capitale protetto nel 2024? In questo articolo siamo andati ad analizzare alcuni prodotti già quotati su Borsa Italiana, con varie strutture e diversi rendimenti potenziali. I certificati di investimento a capitale protetto possono svolgere un’importante funzione di riduzione della volatilità nei portafogli degli investitori. Certamente il loro rendimento non […]

L'articolo Certificati a Capitale Protetto per il 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire con i certificati a capitale protetto nel 2024? In questo articolo siamo andati ad analizzare alcuni prodotti già quotati su Borsa Italiana, con varie strutture e diversi rendimenti potenziali.

I certificati di investimento a capitale protetto possono svolgere un’importante funzione di riduzione della volatilità nei portafogli degli investitori. Certamente il loro rendimento non è paragonabile a quello dei tradizionali cash collect, ma in caso di andamento negativo dei sottostanti, l’investitore ha la certezza del rimborso integrale del capitale a scadenza (se prevista nel certificato). L’unico rischio è legato alla tenuta dell’emittente.

Da notare, poi, come i certificati a capitale protetto se le cedole non sono garantite possono svolgere anche un’importante funzione fiscale, consentendo all’investitore di recuperare eventuali minusvalenze presenti nello zainetto fiscale.

Certificato a capitale protetto scadenza 2027 sotto la pari

Come ottenere rendimento da un mercato laterale con la garanzia del capitale protetto? Fra i certificates presenti su Borsa Italiana troviamo l’ISIN IT0005417305, emesso da Unicredit. Si tratta di un Equity protection con cap. Il sottostante è l’indice EURO STOXX SELECT DIVIDEND 30, che naviga circa il 12% sopra il prezzo di strike. Il certificato, però, si acquista sotto la pari, in area 94,40.

Il funzionamento di questo capitale protetto è semplice. Alla scadenza, nel settembre 2027, verrà osservata la performance dell’indice sottostante. Il certificato la replica fino ad un tetto massimo del 18%. Per contro, nel caso in cui l’indice scendesse, l’investitore avrebbe la garanzia del rimborso dell’intero valore nominale, con quasi 6 punti percentuali di capital gain comunque garantiti.

Pertanto, nell’ipotesi in cui l’indice rimanesse sui valori attuali (+12% dallo strike), l’investitore incasserebbe 112 per certificato, a fronte di un prezzo di mercato attuale inferiore a 95 euro. La performance sarebbe replicata fino ad un massimo del 18%. Il rendimento di questo certificato varia quindi fra un minimo nell’ordine dell’1,50% lordo annuo, fino ad un massimo del 6,8%.

Certificati sotto la pari con capitale garantito

Fra i certificati sotto la pari, potenzialmente molto utili per recuperare minusvalenze, troviamo quello emesso da Banco BPM con scadenza 31 marzo 2025. Il codice ISIN è IT0005436248 ed i due sottostanti sono l’indice azionari di Hang Seng e il Nikkei (si tratta di un basket performance, quindi meno rischioso rispetto ad un worst of).

certificati capitale garantito

Nell’ultimo anno la Cina ha deluso i mercati, con l’indice Hang Seng che negli ultimi 12 mesi ha perso oltre il 20%. Poco male, però, visto alla garanzia di rimborso del capitale a 100, trattandosi di un certificato con capitale protetto 100%. Il prezzo spot è in area 95,5, con 4,5 punti percentuali di capital gain sicuri. Valore che salirebbe di un altro punto percentuale nel caso in cui la media dei due indici asiatici si trovassero sopra strike a scadenza, ma non scenderebbe in caso di ulteriori cali delle borse asiatiche.

Il rendimento annuo supera il 4% e potrebbe arrivare oltre il 5% nel caso in cui venissero incassati i premi condizionati (ossia in caso di recupero dell’indice di borsa di Hang Seng).

Investire sul petrolio con capitale protetto

Fra le emissioni di Banco BPM troviamo anche un certificato con capitale protetto sull’Euro Stoxx Oil & Gas (ISIN IT0005446684). A scadenza il capitale è protetto al 100% ed al momento il prodotto si acquista sotto quota 96. L’indice sottostante naviga in rialzo di 25 punti percentuali dallo strike e sono previste cedole condizionate dello 0,80% (luglio 2024) e 1% (luglio 2025). Il rendimento minimo del prodotto è quindi di poco inferiore al 3%, ma è sufficiente che l’indice dei petroliferi europei non perda oltre il 25% per farlo salire oltre il 4% annuo lordo.

Sempre per chi vuole puntare sul petrolio, con la garanzia del capitale protetto, troviamo il certificato ISIN  IT0005380404 di Banca Akros. Questo Equity Protection si acquista intorno alla pari ed è prevista una cedola del 2,5% (in aggiunta al rimborso del valore nominale del certificato) se alla scadenza l’indice Euro Stoxx Oil&Gas non sarà sotto lo strike di 309,9 punti (valore attuale 349 euro). Da notare la breve vita residua, con scadenza 23 agosto 2024.

Capitale protetto di Banca Akros

Fra le proposte per investire con capitale protetto di Banca Akros troviamo un certificato sull’Euro Stoxx 50 con ISIN IT0005545360. Il prodotto si acquista sopra la pari, erodendo di fatto la prima cedola annuale. Però l’indice sottostante naviga circa 7 punti sopra lo strike (4.350,71 punti) e la barriera per l’incasso del premio è collocata all’85%. Questo aumenta quindi le possibilità di ricevere la cedola (premio condizionato del 5% con osservazione a luglio 2024,2025, 2026 e 2027). Il rendimento del certificato può arrivare fino al 4,10% annuo lordo se venissero incassati tutti i premi. Fra i punti di forza del certificato troviamo anche l’effetto memoria: nel caso in cui una cedola non fosse pagata, potrebbe essere recuperata in una successiva finestra di osservazione.

L'articolo Certificati a Capitale Protetto per il 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati Capitale Protetto di Goldman Sachs https://www.investire-certificati.it/certificati-capitale-protetto-di-goldman-sachs/ Mon, 24 Jul 2023 06:28:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28836 Nuovi certificati a capitale protetto di Goldman Sachs su Borsa Italiana con scadenza luglio 2026 e cedole annue fino al 6% Certificati con capitale protetto di Goldman Sachs Goldman Sachs ha emesso una nuova serie di certificati con capitale protetto al 100% su sottostanti azionari italiani, sull’indice FTSE Mib, sull’Euro Stoxx 50 e sull’Euro Stoxx […]

L'articolo Certificati Capitale Protetto di Goldman Sachs proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi certificati a capitale protetto di Goldman Sachs su Borsa Italiana con scadenza luglio 2026 e cedole annue fino al 6%

Certificati con capitale protetto di Goldman Sachs

Goldman Sachs ha emesso una nuova serie di certificati con capitale protetto al 100% su sottostanti azionari italiani, sull’indice FTSE Mib, sull’Euro Stoxx 50 e sull’Euro Stoxx Banks. I nuovi certificati pagano cedole annuali, con effetto memoria, fra il 4,80% ed il 6,00% a patto che il sottostante si trovi su valori pari o superiori a quelli del fixing.

Effetto memoria

Grazie alla presenza dell’effetto memoria nel caso in cui una cedola non venisse pagata dopo il primo anno potrebbe essere recuperata nel secondo o nel terzo in maniera cumulativa. Ciò qualora si verificassero le condizioni per il pagamento.

A titolo esemplificativo, nel caso in cui le azioni di Intesa Sanpaolo al termine del primo anno si trovassero sotto la barriera cedolare di 2,492 euro, l’investitore non incasserebbe il premio del 6%, ma la cedola non sarebbe definitivamente persa, infatti, se il titolo si trovasse sopra tale valore dopo il secondo anno l’investitore incasserebbe un premio del 12%, pari al 6% del primo anno ed al 6% del secondo anno.

certificati a capitale protetto sotto la pari

Nell’ipotesi in cui il titolo Intesa si trovasse sopra barriera soltanto a scadenza, nel 2026, il possessore riceverebbe una maxicedola del 18% a scadenza, pari al 6% del terzo anno cui si sommerebbe il 12% portato a memoria nei due anni precedenti. Nel caso in cui, invece, anche a scadenza le azioni di Intesa si trovassero sotto barriera, sarebbe comunque garantito il rimborso del capitale, salvo il rischio credito dell’emittente.

Sottostanti dei certificates

Fra i sottostanti della nuova emissione troviamo alcuni dei maggiori titoli di Piazza Affari. Fra questi le azioni di Enel, Eni, Stellantis, Banco BPM e Unicredit. I certificates permettono anche di puntare su indici, con la presenza di prodotti che hanno per sottostante l’indice FTSE Mib, oltre a due certificates rispettivamente su Euro Stoxx 50 ed Euro Stoxx Banks Index.

Certificati con capitale protetto sull’Euro TLX

Il valore nominale dei certificates è pari a 100 euro e la liquidità è garantita da Goldman Sachs. La nuova serie di Certificati Goldman Sachs Digital 100% Equity Protection è già negoziabile sul Cert-X, un sistema multilaterale di negoziazione degli strumenti derivati cartolarizzati organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. La liquidità è garantita da Goldman Sachs che si pone sul book di negoziazione con proposte in denaro e lettera con l’obiettivo di favorire l’acquisto e la vendita dei prodotti.

Rating di Goldman Sachs

Quando si analizza un certificato vale la pena esaminare anche il rating dell’emittente, in questo Goldman Sachs. La banca d’investimento americana è una delle più solide a livello planetario. Al momento dell’emissione dei certificati a capitale protetto qui menzionati è stata valutata con A1 da Moody’s, A+ da Standard & Poor’s rating e con A+ da Fitch.

Scheda dei certificati capitale garantito di Goldman Sachs

Codice ISINSottostantePremio annualePrezzo iniziale del sottostanteLivello Barriera Premio Condizionato
JE00BLS3DV91Intesa Sanpaolo S.p.A.6.00% p.a.EUR 2,492EUR 2,492
JE00BLS3DL93Stellantis NV5.75% p.a.EUR 16,59EUR 16,59
JE00BLS3DF34ENI S.p.A.5.70% p.a.EUR 13,43EUR 13,43
JE00BLS3DM01Unicredit S.p.A.5.65% p.a.EUR 21,975EUR 21,975
JE00BLS3CK12EURO STOXX Banks Index5.65% p.a.EUR 110,88EUR 110,88
JE00BLS3CV27Enel S.p.A.5.40% p.a.EUR 6,275EUR 6,275
JE00BLS3DJ71Banco BPM S.p.A.5.25% p.a.EUR 4,426EUR 4,426
JE00BLS3CQ73FTSE MIB Index4.95% p.a.EUR 28.712,31EUR 28.712,31
JE00BLS3CR80EURO STOXX 50 Index4.80% p.a.EUR 4.362,28EUR 4.362,28

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri strumenti finanziari.

L'articolo Certificati Capitale Protetto di Goldman Sachs proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati sotto la pari (con Capitale Garantito) https://www.investire-certificati.it/certificati-sotto-la-pari-con-capitale-garantito/ Mon, 03 Jul 2023 07:02:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28682 Quali sono i migliori certificati con capitale garantito che al momento si acquistano a sconto, ossia sotto la pari? Vediamo una selezione di prodotti emessi da Banca Akros, Banco BPM e Mediobanca. I certificates sono stati scelti fra quelli con capitale protetto al 100% (con l’inserimento anche di un capitale garantito al 95%) che abbiano […]

L'articolo Certificati sotto la pari (con Capitale Garantito) proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori certificati con capitale garantito che al momento si acquistano a sconto, ossia sotto la pari?

Vediamo una selezione di prodotti emessi da Banca Akros, Banco BPM e Mediobanca. I certificates sono stati scelti fra quelli con capitale protetto al 100% (con l’inserimento anche di un capitale garantito al 95%) che abbiano sottostanti al momento su valori superiori rispetto al prezzo di strike. In altre parole se gli indici sottostanti rimanessero sui prezzi attuali, l’investitore incasserebbe anche il premio oltre al rimborso del capitale.

Certificati con capitale garantito 100%

certificati capitale garantito

Ci soffermiamo ora su alcuni “Equity Protection con cedola”. Si tratta di certificates con scadenza fra il 2023 ed il 2027, in grado di offrire rendimenti potenziali fino al 6% annualizzato (nel caso in cui il sottostante resti sopra il prezzo iniziale). Come si vedrà, in vari casi l’indice sottostante si trova sopra il prezzo iniziale anche del 15 – 20%, aumentando quindi le possibilità di poter incassare le cedole condizionate del certificato. Come nota per i lettori: sono stati presi in considerazione i prezzi in lettera. Chiaramente il prezzo varia in funzione dell’andamento degli indici di borsa sottostanti.

Certificati scadenza 2023

Partiamo da una scadenza breve. Il certificato ISIN IT0005422206 si acquista in area 99,2 e ha una scadenza in data 3 novembre. Se l’indice svizzero non perde oltre 1.000 punti dai valori attuali (8,56%) l’investitore incassa anche un premio extra dell’1,15%. In quattro mesi si ha un capital gain che varia fra lo 0,8% (se l’indice svizzero perdesse oltre l’8,5%) ed il 2% (equivalente al 5,76% annualizzato).

Certificati capitale garantito scadenza 2024

Naviga sopra la pari l’equity protection con ISIN IT0005377327. A spingere la quotazione al rialzo è la performance del sottostante, l’indice FTSE Mib, che rispetto al prezzo di osservazione iniziale guadagna oltre il 20%. Sono previste due cedole annuali del 3,55% a patto che il FTSE Mib si trovi sopra i 21.603,8 punti. Rendimento potenziale superiore al 4% annuo, per quasi 5 punti complessivi in 13 mesi.

Si compra a 100 il certificato ISIN IT0005364481 di Banca Akros con capitale garantito 100% ed una possibile (anzi probabile) cedola del 3% a patto che l’EuroStoxx non perda oltre il 23% da qui a marzo 2024. In sintesi, un interessante rendimento potenziale superiore al 4% annualizzato per un certificato con capitale garantito e cedola decisamente probabile.

Fra i certificati con scadenza 2024 troviamo anche quello con ISIN IT0005367856. In questo caso il derivato strutturato da Banca Akros si acquista sotto la pari, a 99,2. Se l’indice Euro Stoxx Utilities non perderà oltre il 18% da qui ad aprile 2024 è prevista una cedola extra del 2,5%. Rendimento annualizzato del 4,5%.

Certificati capitale garantito con scadenza 2025

Fra i prodotti più interessanti, con scadenza 2025, troviamo il certificato ISN IT0005446684. Si acquista sotto la pari, in area 94, anche se il sottostante (indice Euro Stoxx Oil & Gas) naviga decisamente sopra la pari.

Il rendimento minimo garantito supera il 3%, anche se ci sono ampie probabilità di arrivare oltre il 4% grazie alle tre potenziali cedole (0,70%, 0,80%, 1,00%) che il certificato stacca ogni mese a luglio se l’indice Euro Stoxx Oil & Gas si trova sopra il prezzo iniziale.

Certificates con capitale garantito scadenza 2027

Allunghiamo la scadenza, esaminando un certificato emesso da Mediobanca con scadenza 2027. Il codice ISIN è IT0005413833 ed il prodotto si acquista abbondantemente sotto la pari, in area 900. Il rimborso minimo è pari a 1000, con un profitto garantito di 11 punti percentuali.

Per ottenere un extra rendimento bisogna osservare la performance dell’Euro Stoxx Select Dividend 30. Se l’indice non perde oltre l’8% dai prezzi attuali è prevista una cedola annuale del 2,3%, con un rendimento potenziale che arriva a superare il 5,3% su base annua.

Scheda dei certificati con capitale garantito

EMITTENTETIPOLOGIASOTTOSTANTECARATTERISTICHESCADENZARendimento su base annua “best”         Rendimento su base annua “worst”         Distanza %Quotazione Lettera (30.06.23)Prezzo di riferimento sottostanteLivello Iniziale
BANCA AKROSEquity Protection con CedolaEURO STOXX OIL&GASProtezione 100%
Cedola 2,50%
23/08/20246,05%1,60%1,78%98,20315,53309,91
BANCO BPMEquity Protection con CedolaSMIProtezione 100%
Cedola 1,15%
03/11/20235,76%2,34%8,56%99,2111.250,3310.286,79
BANCA AKROSEquity Protection con CedolaFTSE 100Protezione 95%
Cedola 3,50%
28/02/20255,62%-1,75%12,40%97,857.512,396.580,61
MEDIOBANCAEquity Protection con CedolaEURO STOXX SELECT DIVIDEND 30Protezione 100%
Cedola 2,30%
30/06/20275,35%2,79%8,34%899,641.546,531.417,49
BANCO BPMEquity Protection con CedolaEURO STOXX BANKSProtezione 100%
Cedola 0,55%-0,65%-0,75%-1%
06/06/20254,88%3,90%6,69%92,99107,38100,20
BANCA AKROSEquity Protection con CedolaEURO STOXX UTILITIESProtezione 100%
Cedola 2,75%
19/04/20244,47%1,01%17,99%99,20380,94312,42
BANCO BPMEquity Protection con CedolaEURO STOXX OIL&GASProtezione 100%
Cedola 0,60%-0,70-0,80%-1%
31/07/20254,34%3,07%18,54%94,00315,53257,02
BANCA AKROSEquity Protection con CedolaFTSE MIBProtezione 100%
Cedola 3,55%
22/07/20244,29%-2,26%23,34%102,4528.179,5521.603,82
BANCA AKROSEquity Protection con CedolaEURO STOXX 50Protezione 100%
Cedola 3,00%
15/03/20244,19%-0,07%23,46%100,054.379,163.351,71
BANCA AKROSEquity Protection con CedolaEURO STOXX INSURANCEProtezione 100%
Cedola 4,35%
21/02/20244,14%-2,53%15,60%101,65319,15269,37

L'articolo Certificati sotto la pari (con Capitale Garantito) proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificato Capitale Garantito Barclays https://www.investire-certificati.it/certificato-capitale-garantito-barclays/ Wed, 07 Dec 2022 06:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25956 Certificato Capitale Garantito Barclays su Borsa Italiana – Nuova emissione di Barclays, con un certificato di investimento con capitale interamente protetto (100%) su azioni italiane. Il codice ISIN è XS2448763230.  La vita complessiva del prodotto è pari a tre anni ed i sottostanti sono le azioni di Stellantis, Unicredit ed Intesa Sanpaolo. Valore di rimborso […]

L'articolo Certificato Capitale Garantito Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificato Capitale Garantito Barclays su Borsa Italiana – Nuova emissione di Barclays, con un certificato di investimento con capitale interamente protetto (100%) su azioni italiane. Il codice ISIN è XS2448763230.  La vita complessiva del prodotto è pari a tre anni ed i sottostanti sono le azioni di Stellantis, Unicredit ed Intesa Sanpaolo.

Valore di rimborso alla scadenza

Il funzionamento del certificato ISIN XS2448763230 è relativamente semplice. Nel caso di performance negative da parte dei sottostanti, l’investitore otterrà un valore di rimborso pari a 100 euro, grazie alla garanzia della protezione integrale del capitale.

Nel caso in cui tutti e tre i sottostanti si dovessero esser apprezzati rispetto ai valori attuali, il rimborso sarebbe pari al valore nominale con l’aggiunta della performance fatta registrare dal peggiore dei tre. È presente un cap al 25%, ossia un tetto massimo. Il rimborso massimo sarà dunque pari a 125 euro per certificato anche in caso di salite superiori da parte di tutti e tre i sottostanti.

Funzionamento del certificato a capitale garantito su azioni italiane

Come funzionano i certificati di Barclays? Vediamo alcune ipotesi operative con i possibili scenari di rimborso alla scadenza.

  • Primo caso, se Unicredit, Intesa e Stellantis facessero segnare perdite rispettivamente del 12, 25 e 30% il rimborso del certificato sarebbe pari a 100 euro.
  • Seconda ipotesi: Se Intesa perdesse il 5% e Unicredit e Stellantis guadagnassero il 10%, il rimborso sarebbe sempre pari a 100 euro, per via del calo di Intesa.
  • Terza ipotesi: Intesa sale del 15%, Unicredit e Stellantis del 22%. Il certificato rimborsa 115 euro (+15% rispetto al prezzo di emissione)
  • Quarto scenario: Intesa a scadenza è salito del 35%, Unicredit del 30% e Stellantis del 26%. Il certificato rimborsa il massimo possibile, ossia 125 euro (+25% rispetto al valore nominale di emissione).

Capitale protetto e durata tre anni

Direttamente dal sito di Barclays troviamo la spiegazione tecnica di questo certificato di investimento con capitale garantito:

certificati a capitale protetto

“All’estinzione del prodotto alla data di rimborso, l’investitore riceverà un pagamento in denaro direttamente collegato alla performance del sottostante con rendimento peggiore. Il pagamento in denaro sarà di importo pari a (i) l’ammontare nominale del prodotto moltiplicato per (ii) (A) il prezzo di riferimento finale del sottostante con rendimento peggiore diviso per (B) il relativo prezzo di riferimento iniziale. Tuttavia, qualora l’importo di tale pagamento in denaro risulti superiore a 125 EUR, l’investitore riceverà solamente 125 EUR (il pagamento massimo) e nel caso in cui sia inferiore a 100 EUR, l’investitore riceverà 100 EUR (il pagamento minimo)”.

Certificato Capitale Garantito: prezzi di strike

La data di valutazione iniziale è il 6 dicembre 2022, mentre la data finale di valutazione del certificato è in calendario per l’8 dicembre 2025. Il rimborso finale avverrà una settimana più tardi, in data 15 dicembre 2025.

Ecco di seguito i prezzi di osservazione iniziale delle tre azioni sottostanti del certificato ISIN XS2448763230:

  • Intesa Sanpaolo: 2,0665 euro
  • Stellantis: 14,448 euro
  • Unicredit Bank 12,51 euro.

L'articolo Certificato Capitale Garantito Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates Capitale Garantito Sotto la Pari https://www.investire-certificati.it/certificates-capitale-garantito-sotto-la-pari/ Tue, 08 Nov 2022 07:38:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24939 Quali sono i migliori certificates con capitale garantito sotto la pari? In questo articolo esaminiamo alcuni certificati con capitale protetto 100% di Banco BPM e Banca Akros con varie scadenze (fra la primavera 2023 e l’ottobre 2026). Tutti i certificates qui menzionati sono negoziabili su Borsa Italiana. Certificates capitale garantito sotto la pari. Nell’analisi presentiamo […]

L'articolo Certificates Capitale Garantito Sotto la Pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori certificates con capitale garantito sotto la pari?

In questo articolo esaminiamo alcuni certificati con capitale protetto 100% di Banco BPM e Banca Akros con varie scadenze (fra la primavera 2023 e l’ottobre 2026). Tutti i certificates qui menzionati sono negoziabili su Borsa Italiana. Certificates capitale garantito sotto la pari.

Nell’analisi presentiamo il rendimento minimo garantito acquistando alla quotazione lettera nel caso in cui non si verificasse l’evento cedolare che garantirebbe un rendimento ulteriore aggiuntivo.

Certificati capitale garantito con scadenza breve

Per chi cercasse un parcheggio liquidità ben retribuito troviamo un interessante certificato sotto la pari con capitale protetto e scadenza aprile 2023. Il codice ISIN IT0005330318. Si acquista in area 98,3, dopo aver navigato in area 98 nelle ultime settimane. In sintesi, poco più di cinque mesi alla scadenza, per un rendimento dell’1,7-1,8%, che si avvicina al 4% annualizzato.

Per chi puntasse su una scadenza leggermente più ampia, è acquistabile sul mercato secondario il certificato IT0005359275. La scadenza di questo prodotto di Banca Akros è febbraio 2024.  In questo caso il prezzo spot è di 95,8, per un rendimento minimo garantito annuo del 3,45%.

Migliori certificati con capitale garantito

Certificato con Capitale Garantito 90%

Quali sono i migliori certificati con capitale garantito e scadenza nel 2025? Fra i certificates con capitale protetto emessi da Banca Akros ne troviamo due che hanno per sottostante l’indice Euro Stoxx Select Dividend.  Per entrambi il valore nominale (che è anche il valore minimo di rimborso garantito è pari a 1000 euro). Al momento scambiano sotto la pari, in area 915 euro.

Entrambi offrono un rendimento minimo superiore al 3% annuo, con il plus di cedole condizionate aggiuntive rispettivamente del 2,30 e 2,45%. La differenza, rispetto ai precedenti prodotti, è che in questi certificates l’indice si trova ampiamente sopra lo strike (del 7 e del 17%). Ciò rende pertanto più probabile l’incasso anche del premio aggiuntivo. Il rendimento, in questi due certificates, varia quindi fra il 3,2 ed il 6% circa su base annua, in base a quello che sarà l’andamento del sottostante nei prossimi anni.

Certificates capitale protetto scadenza 2026

Il certificato ISIN IT0005456725 è stato emesso da Banco BPM ed ha per sottostante l’indice svizzero SMI. Mentre scriviamo si acquista sotto 86, con una scadenza leggermente inferiore ai 4 anni (30 ottobre 2026). L’indice svizzero è sotto strike di circa 12 punti percentuali ed il certificato offre nello scenario worst of un rendimento di circa il 4,10% annuo.

Solidità dell’emittente

Banco BPM, del cui gruppo Banca Akros fa parte, gode di solidi giudizi da parte delle maggiori agenzie di rating. Fra questi ricordiamo il rating investment grade per Fitch (BBB- / stabile), mentre ha giudizio Baa2 per l’agenzia di rating Moody’s.

Per scoprire di più sui certificates di Banca Akros iscriviti subito al webinar gratuito dell’11 novembre

iscriviti

L'articolo Certificates Capitale Garantito Sotto la Pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates Capitale Protetto – Goldman Sachs https://www.investire-certificati.it/certificates-capitale-protetto-goldman-sachs/ Thu, 06 Oct 2022 05:07:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24616 Nuovi certificates con Capitale Protetto di Goldman Sachs. Sono negoziabili sul mercato secondario SeDex con quattro nuovi certificati Equity Protection Callable. I certificati consentono agli investitori di ottenere una performance positiva in caso di rialzo dei sottostanti, con partecipazione lineare ad eventuali profitti. Il tutto senza rischiare il capitale, garantito alla scadenza (fra tre anni). […]

L'articolo Certificates Capitale Protetto – Goldman Sachs proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi certificates con Capitale Protetto di Goldman Sachs.

Sono negoziabili sul mercato secondario SeDex con quattro nuovi certificati Equity Protection Callable. I certificati consentono agli investitori di ottenere una performance positiva in caso di rialzo dei sottostanti, con partecipazione lineare ad eventuali profitti. Il tutto senza rischiare il capitale, garantito alla scadenza (fra tre anni). In caso di rimborso anticipato è previsto il rimborso del capitale con l’aggiunta di un premio crescente.Come funzionano i nuovi certificati di Goldman Sachs

La nuova proposta di investimento di Goldman Sachs si colloca perfettamente nell’attuale fase di grande incertezza, con il plus della garanzia del capitale a scadenza. Inoltre, a partire dal sesto mese dall’emissione, è prevista mensilmente la facoltà per l’Emittente, a sua totale discrezione, di rimborsare anticipatamente i certificati previo il pagamento del 100% del valore nominale maggiorato di un premio con effetto memoria, commisurato al numero di mesi trascorsi dall’emissione.

È possibile acquistare i Certificati di investimento presso il SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione degli strumenti derivati cartolarizzati organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., attraverso la propria banca di fiducia, online banking e piattaforma di trading online.

Sottostanti dei certificates con capitale protetto di Goldman Sachs

certificati di investimento

I certificates hanno per sottostante quattro grandi indici azionari. Il certificato ISIN JE00BLS30Y15 è legato all’andamento dell’Euro Stoxx Select Dividend 30 Index. In caso di richiamo paga cedole mensili dello 0,55%, con un rendimento annuo fino al 6,60%.

Il certificato con codice ISIN JE00BLS30W90 segue invece il FTSE Mib, ossia il paniere centrale di Piazza Affari, con cedole in caso di richiamo anticipato pari a 0,50% per ogni mese trascorso. Con il certificato JE00BLS30X08 il sottostante è l’indice Euro Stoxx 50 (cedole 5,40%), mentre ISIN JE00BLS30V83 è legato all’Istoxx Global ESG Dividend Trend Index. Con quest’ultimo certificato il flusso cedolare mensile in caso di richiamo sale allo 0,85%, con un rendimento potenziale che può arrivare al 10,20%.

I certificates sono acquistabili con i tradizionali orari di Borsa Italiana e la liquidità è garantita da Goldman Sachs, che svolge il ruolo di market maker su questi prodotti finanziari.

Nuovi certificates di Goldman Sachs

Di seguito presentiamo una tabella riassuntiva dei nuovi certificati con capitale protetto di Goldman Sachs. Qui sono indicati i codici ISIN, i sottostanti, i premi mensili ed annuali in caso di rimborso ed il valore iniziale del sottostante.

Codice ISINSottostantePremio in caso di RimborsoValore Iniziale
JE00BLS30V83iSTOXX® Global ESG Dividend Trend Index (Price EUR)0,85% p.m. (10,20% p.a.)EUR 107,6396
JE00BLS30Y15EURO STOXX® Select Dividend 30 Index0,55% p.m. (6,60% p.a.)EUR 1.445,07
JE00BLS30W90FTSE MIB Index0,50% p.m. (6,00% p.a.)EUR 20.352,98
JE00BLS30X08EURO STOXX 50® Index (Price EUR) (SX5E Index)0,45% p.m. (5,40% p.a.)EUR 3.279,04

Per visionare l’intera tabella muovere il cursore verso destra. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce sollecito all’investimento nei certificates o in altri prodotti finanziari.

L'articolo Certificates Capitale Protetto – Goldman Sachs proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con Capitale Protetto sotto la pari https://www.investire-certificati.it/certificati-con-capitale-protetto-sotto-la-pari/ Mon, 04 Jul 2022 07:38:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23517 Quali opportunità con i certificati a capitale protetto? Quali certificati con capitale protetto sono negoziati sotto la pari? Analisi dei certificati a capitale garantito negoziati a sconto di Banca Akros. Certificati con capitale garantito L’epoca dei tassi zero è alle battute finali, ma i rendimenti delle brevi scadenze sono ancora fermi al palo. Infatti, i […]

L'articolo Certificati con Capitale Protetto sotto la pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali opportunità con i certificati a capitale protetto? Quali certificati con capitale protetto sono negoziati sotto la pari? Analisi dei certificati a capitale garantito negoziati a sconto di Banca Akros.

Certificati con capitale garantito

L’epoca dei tassi zero è alle battute finali, ma i rendimenti delle brevi scadenze sono ancora fermi al palo. Infatti, i rendimenti dei BTP in scadenza nel primo semestre 2023 non arrivano al mezzo punto percentuale. Il primo con un rendimento annuo netto superiore a 0,50% è infatti quello con scadenza agosto 2023. Per arrivare a rendimenti annui netti superiori all’1% bisogna optare per scadenze dal maggio 2024 in poi, almeno stando ai tassi del 1° luglio 2022.

capitale protetto
capitale protetto

Alcune opportunità per parcheggiare la liquidità con rendimenti decisamente più interessanti sono offerte dai certificati a capitale garantito. Nel dettaglio abbiamo preso in esame i certificates con capitale protetto 100% negoziati sotto la pari di Banca Akros. Il rimborso minimo è pertanto pari a 100 o 1000 euro, mentre il prezzo a pronti è inferiore, offrendo quindi all’investitore un ritorno minimo garantito.

Nel caso in cui si verificassero determinate condizioni di prezzo, il rimborso potrebbe anche essere superiore (con un premio o una cedola extra). Ai fini dell’analisi che segue, però, abbiamo ipotizzato che i certificati presentati di seguito rimborsino soltanto il nominale senza alcun premio o ulteriore cedola.

Scheda dei certificati a capitale protetto di Banca Akros

ISINProtezionePrezzo Offerta IndicativoMercatoRendimento MinimoRendimento Minimo AnnualizzatoData scadenzaPagina Prodotto
IT0005330318100%98,45SeDeX1,57%1,95%21/04/2023Link
IT0005203069100%98,30Euro TLX1,73%1,66%17/07/2023Link
IT0005212516100%97,25SeDeX2,83%2,34%15/09/2023Link
IT0005359275100%96,60Euro TLX3,53%2,17%16/02/2024Link
IT0005377335100%94,70Euro TLX5,60%2,74%16/07/2024Link
IT0005390882100%925,75Euro TLX8,02%3,25%18/12/2024Link
IT0005396798100%932,85Euro TLX7,20%2,77%05/02/2025Link
IT0005399594100%910,45Euro TLX9,84%2,66%11/03/2026Link
Certificato con capitale protetto. Prezzo Offerta indicativo del 1 luglio 2022

Certificati sotto la pari con capitale protetto e scadenze brevi

Acquistando i certificati seguenti si ha la certezza di ricevere un rimborso minimo pari a 100 o 1000 euro, salvo solvibilità dell’emittente.

Quali sono i migliori certificati a capitale protetto? La scelta spetta ovviamente all’investitore. In questo articolo ne abbiamo esaminati alcuni. Il primo certificato con capitale protetto che ci è saltato all’occhio è quello con ISIN IT0005330318. La scadenza è breve, in quanto fissata al 21 aprile 2023. Venerdì 1 luglio la quotazione in lettera esposta dal market maker era di 98,45, ma sono passati oltre 800 pezzi a 97,95. Il rendimento minimo è quindi pari all’1,57% in meno di 10 mesi (circa l’1,95% su base annua). Sale oltre il 2% se il prodotto viene acquistato in area 98, con possibilità di arrivare quindi in area 2,4-2,5% su base annua, per un titolo con scadenza breve.

Difficile ipotizzare altre cedole extra qui perché il sottostante è l’indice Eurostoxx Select Dividend 30 con strike oltre i 2.100 punti. Possiamo quindi vedere questo certificato come un capitale protetto, negoziato a sconto con rimborso garantito a 100 euro.

Naviga in area 97 il certificato ISIN IT0005212516, un capitale protetto scambiato quindi sotto la pari, con un margine vicino ai 3 punti percentuali (la quotazione in lettera venerdì 1° luglio era pari a 97,25, per un rendimento minimo garantito annualizzato del 2,34%.

Se l’indice Eurostoxx Select Dividend 30 tornasse sopra i 1.810 punti si otterrebbe anche un extra rendimento, con una cedola del 3%. Viceversa, anche in questo caso possiamo trattare il certificato come uno zero coupon, con capitale garantito.

Migliori Certificati capitale protetto sotto la pari con scadenza 2024

Vediamo ora altri certificati a capitale protetto con durata intorno ai due anni. Allungando leggermente le scadenze troviamo il certificato ISIN IT0005377335, con scadenza luglio 2024 e quotazione lettera 94,70. Rendimento minimo garantito del 5,60%, per un tasso annuo del 2,74%, decisamente non male per un titolo con due anni di vita.

Da notare che se il sottostante di questo certificato a capitale garantito, ossia l’azione Eni, tornasse sopra quota 14,666 euro si avrebbe diritto ad una cedola annuale, non a memoria, pari al 4,1%.

Con il certificato ISIN IT0005390882 allunghiamo di qualche mese la scadenza, arrivando al 18 dicembre 2024. La quotazione in lettera è pari a 925 euro, con rendimento minimo dell’8% in due anni e mezzo, per un tasso del 3,25%. Nel caso difficile, ma non impossibile, in cui l’Eurostoxx Select Dividend 30 tornasse sopra quota 2.086 si avrebbe anche una partecipazione lineare ai rialzi, con tesso massimo al 145%.

Certificati a capitale protetto per recuperare le minusvalenze

capitale garantito

Le cedole in questi certificati di investimento non sono garantite. Pertanto – salvo diversa interpretazione del proprio intermediario – è possibile la compensazione di precedenti minusvalenze. I certificati a capitale protetto possono quindi essere un interessante maniera anche per ripulire con pazienza, ma senza rischi, lo zainetto fiscale dell’investitore.

Rischi dei certificati a capitale garantito

Come detto in precedenza, l’unico rischio per chi acquista questi certificates a capitale protetto e garantito 100% è legato all’emittente, ossia il cosiddetto rischio emittente. In questo caso si tratta di Banca Akros, parte del solido gruppo Banco BPM. L’azienda ha rating Fitch BBB- (outlook stabile), mentre Moody’s la ha valutata Baa2. Per DBRS il rating è BBB con outlook positivo.

.

L'articolo Certificati con Capitale Protetto sotto la pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Indici con Capitale Protetto 100% https://www.investire-certificati.it/certificates-su-indici-con-capitale-protetto-100/ Fri, 17 Jun 2022 05:21:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23338 Sono negoziabili sull’EuroTLX di Borsa Italiana quattro nuovi certificates su indici con capitale protetto 100% a scadenza. Analisi dei nuovi certificati di Leonteq. Certificati con capitale garantito nell’incertezza delle borse Dopo oltre un decennio la BCE si appresta ad alzare i tassi di interesse. Le aspettative per politiche monetarie maggiormente restrittive da parte delle banche […]

L'articolo Certificates su Indici con Capitale Protetto 100% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono negoziabili sull’EuroTLX di Borsa Italiana quattro nuovi certificates su indici con capitale protetto 100% a scadenza. Analisi dei nuovi certificati di Leonteq.

Certificati con capitale garantito nell’incertezza delle borse

Dopo oltre un decennio la BCE si appresta ad alzare i tassi di interesse. Le aspettative per politiche monetarie maggiormente restrittive da parte delle banche centrali hanno via via frenato le borse nelle ultime settimane. Il quadro generale resta ancora incerto sia per via delle questioni geopolitiche che per il rally dell’inflazione, ormai sopra l’8% su base annua sia in Europa che negli Stati Uniti.

capitale protetto
capitale protetto

Si collocano in questo scenario i nuovi certificati emessi da Leonteq, con indici azionari per sottostanti e capitale protetto al 100% (a scadenza). I nuovi certificates permettono all’investitore di partecipare ad eventuali rialzi dei sottostanti fino ad un tetto massimo (cap), con la sicurezza però di avere il capitale garantito a scadenza. Inoltre, siccome i certificates sono quotati leggermente sotto la pari, si ottiene un capital gain (nell’ordine del 2-3% in base al prodotto) anche nel caso in cui semplicemente il certificato venga rimborsato alla pari.

I quattro prodotti, appartenenti alla categoria ACEPI dei certificates con capitale protetto, hanno alcune caratteristiche comuni:

  • Protezione del capitale a scadenza pari al 100%,
  • la durata pari a cinque anni,
  • l’emittente, Leonteq, con rating Fitch BBB-;
  • partecipazione ad eventuali rialzi pari al 100% (lineare),
  • sono negoziati su Euro TLX di Borsa Italiana,
  • valore nominale dei certificates pari a 1.000 euro.

Inoltre, più nel dettaglio, i certificati fanno riferimento a quattro indici europei:

  • all’Euro Stoxx 50 (con cap al 130% e codice ISIN CH1186548645),
  • all’Euro Stoxx Select Dividend 30 (ISIN CH1186548629 e tetto di partecipazione ad eventuali rialzi al 170%)
  • al FTSE Mib (cap al 135% e codice ISIN CH1186548652)
  • all’indice svizzero SMI (con cap al 129% e codice ISIN CH1186548678).

Scheda certificates su indici con capitale protetto 100%

Indice SottostanteFixingCapScadenzaStrikePartecipazioneCapitale ProtettoISIN del certificato
Euro Stoxx 50®3806.74130%5 Anni100%100%100%CH1186548645
EURO STOXX Select Dividend® 301710.35170%5 Anni100%100%100%CH1186548629
 FTSE MIB24366.19135%5 Anni100%100%100%CH1186548652
 Swiss Market Index11534.18129%5 Anni100%100%100%CH1186548678

In questi certificates su indici il capitale è garantito alla scadenza. Potrebbero oscillare sotto i 1.000 euro durante la vita del prodotto, ma alla scadenza tornerebbero inevitabilmente su questi valori. Infatti, anche nel caso in cui il sottostante cui fanno riferimento si fosse mosso al ribasso, l’investitore otterrebbe un rimborso pari a 1.000 euro. Nel caso di eventuali rialzi, invece, la partecipazione ai profitti sarebbe lineare fino al cap, variabile fra il 129% ed il 170% dei livelli iniziali.

Certificates con airbag su indici

Va ricordato come l’offerta di certificates su indici di Leonteq sia particolarmente ampia. A tal proposito ricordiamo due certificati su indici con airbag. Con ISIN CH1180749645 troviamo un certificato su Euro Stoxx 50, Ftse Mib e S&P500, che naviga a sconto di oltre 2 punti percentuali. Una seconda proposta è legata al prodotto con ISIN CH1180753373, strutturato sull’indice AEX, sul FTSE Mib e sull’indice S&P500.

Entrambi pagano cedole annue condizionate del 5,00%, distribuite tramite coupon trimestrali dell’1,25%, con una vita residua leggermente inferiore ai tre anni (e scadenze fra fine aprile ed inizio maggio 2025).

La caratteristica chiave di questi certificati di investimento è legata alla presenza dell’airbag. Lo strike è quindi fissato al 60% dei prezzi iniziale (per esempio, lo strike sul FTSE Mib è inferiore ai 15.000 punti in entrambi i prodotti a fronte di un livello di osservazione iniziale intorno ai 24.000 punti). Alla scadenza per ottenere il rimborso del valore nominale e dell’ultima cedola è sufficiente che i tre indici si trovino a un livello strettamente superiore al 60% dei rispettivi livelli di fixing iniziale. Inoltre, nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero sotto lo strike, ecco che si attiverebbe l’airbag, attutendo in modo significativo eventuali perdite.

Il valore di rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato dell’eccedenza della perdita dal 40% moltiplicato per un coefficiente di 1,667. Pertanto, l’investitore otterrebbe un profitto in caso di movimenti rialzisti, laterali o moderatamente ribassisti (anche nell’ordine del 30%) da parte dei sottostanti.

A fronte di un calo del 41%, il rimborso sarebbe pari al 100 -1 x 1,667 = 98,33% del valore nominale. Mentre nel caso di un calo del 50%, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al 100 – 10x 1,667 = 83,33% del valore nominale, con una perdita nettamente inferiore rispetto a quella fatta registrare dall’indice. Sarebbero inoltre salve eventuali cedole incassate durante la vita del certificato con airbag su indici.

Leverage certificates su indici

Estremamente interessanti anche gli autocallable leverage certificates su indici. In questo caso il valore di emissione dei prodotti è pari a 500 euro, ma le cedole sono calcolate su un valore di 1.000 euro. Di fatto il rendimento potenziale è pertanto doppio a fronte di un rischio limitato ai 500 euro versati (anche nel caso di cali superiori al 50% la perdita si limiterebbe al prezzo del certificato).

Fra questi ricordiamo il certificato su indici ISIN CH1171813707, che ha per sottostanti gli indici Dax, FTSE Mib e S&P500. Le barriere distano ancora circa 35 punti percentuali ed il certificato si acquista in area 470 euro, con cedole trimestrali pari a 11,25 euro per certificato (per un rendimento cedolare effettivo che può arrivare al 9% su base annua). Decisamente interessante anche il certificato leverage autocallable ISIN CH1171813293 sul FTSE Mib, con barriera a 14.334 punti e cedole pari a 8,75 euro su base trimestrale. Pertanto si ha un rendimento potenziale del 7%, che sale all’8% acquistando il prodotto sui prezzi attuali.

L'articolo Certificates su Indici con Capitale Protetto 100% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>