Certificates Société Generale Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-societe-generale/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 10 Sep 2023 07:06:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificates Société Generale Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-societe-generale/ 32 32 IG e Société Generale – Partnership nel trading https://www.investire-certificati.it/ig-societe-generale-partnership-nel-trading-online/ Sun, 10 Sep 2023 06:56:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29291 Il broker IG ha annunciato una collaborazione con Société Generale per offrire certificati a leva fissa e covered warrants in Italia, ora disponibili su Spectrum Markets. Partnership nel mondo del Trading – La news Partnership nel mondo dei certificati a leva e covered warrant. IG, solida azienda operativa nel fintech, ha annunciato una collaborazione con […]

L'articolo IG e Société Generale – Partnership nel trading proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il broker IG ha annunciato una collaborazione con Société Generale per offrire certificati a leva fissa e covered warrants in Italia, ora disponibili su Spectrum Markets.

Partnership nel mondo del Trading – La news

Partnership nel mondo dei certificati a leva e covered warrant. IG, solida azienda operativa nel fintech, ha annunciato una collaborazione con Société Generale. Focus della sinergia sarà l’offerta di certificati a leva fissa e covered warrants. 

Questi strumenti saranno emessi da Société Generale Effekten con la garanzia di Société Generale e disponibili sulla piattaforma di trading di IG. Gli investitori potranno quindi acquistare i prodotti su Spectrum Markets. Potranno pertanto ottenere un’esposizione rialzista o ribassista sui principali asset, fra cui indici di borsa, azioni e valute del forex market. Per gli investitori il plus di poter investire nei prodotti quotati dalla banca francese. Il tutto con esecuzione su una sede di negoziazione regolamentata ed un elevato grado di liquidità fornito dal market-maker.

Commenti alla partnership sul trading di certificates e covered warrant

Trading

Per IG il commento alla news arriva da Fabio De Cillis, responsabile per l’Italia. “Siamo molto felici di questa nuova partnership con Société Generale. Rafforza la nostra offerta di soluzioni accessibili e testimonia ancora una volta l’impegno di IG nel fornire ai trader un’esperienza di investimento sempre più completa ed esaustiva”. Per il manager del broker l’unione tra la solida esperienza di IG nelle piattaforme di trading e l’esperienza di Société Generale nella costruzione di prodotti finanziari offre l’accesso ai certificati a leva fissa e ai covered warrants di Société Generale tramite la piattaforma di IG.

“Société Generale è lieta di mettere a disposizione sulla piattaforma di trading IG un nuovo range di prodotti. Contribuirà a potenziare l’offerta con una gamma di prodotti ampia e sempre aggiornata e migliorare l’esperienza dei clienti di IG in Italia” ha invece spiegato Costanza Mannocchi, Head of Public Distribution Italy di Société Generale.

Trading con IG

Sempre a proposito delle news di IG, va segnalato come il broker britannico consentirà ai suoi clienti di avere un unico conto per operare su una varietà di prodotti quotati. Una caratteristica innovativa che consente ai clienti di avere maggiore controllo dei propri investimenti. Il tutto all’interno di un’unica piattaforma. Fra i tool già presenti per i trader di IG ricordiamo il simulatore gratuito per l’implementazione di strategie di investimento, che può essere utilizzato sia per il trading con i CFD che per i turbo certificates.

L'articolo IG e Société Generale – Partnership nel trading proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cash Collect di Société Generale https://www.investire-certificati.it/cash-collect-di-societe-generale/ Wed, 25 Nov 2020 09:46:10 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3178 Société Generale ha emesso nuovi certificati di investimento. Si tratta di Cash Collect Certificates, aventi per sottostanti azioni ed indici. Le nuove emissioni di Certificates di Société Generale fanno riferimento sia ad azioni quotate sul Ftse Mib che a titoli esteri. Le barriere dei certificates sono posizionate fra il 75% e l’85% del prezzo di […]

L'articolo Cash Collect di Société Generale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Société Generale ha emesso nuovi certificati di investimento. Si tratta di Cash Collect Certificates, aventi per sottostanti azioni ed indici.

Le nuove emissioni di Certificates di Société Generale fanno riferimento sia ad azioni quotate sul Ftse Mib che a titoli esteri.

Le barriere dei certificates sono posizionate fra il 75% e l’85% del prezzo di osservazione iniziale. Le cedole sono condizionate e sono pagate su base trimestrale. L’investitore riceve il coupon se in ciascuna data di osservazione il sottostante si trova al di sopra della barriera cedolare. Va ricordato che le barriere cedolari sono equivalenti alle barriere capitale del certificato di investimento. C’è quindi una protezione del capitale in caso di moderate correzioni, ma se i sottostanti dovessero accusare cali significativi (superiore al 25%) l’investitore incapperebbe in una perdita.

Certificates Cash Collect di Société Generale

I nuovi certificates cash collect di Société Generale prevedono la possibilità del richiamo automatico da parte dell’emittente. L’autocallable si attiva se il sottostante si trova su valori pari o superiori al 100% del valore di osservazione iniziale dalla quinta finestra di osservazione in poi. Viceversa, il certificato prosegue la sua vita. La scadenza dei certificates di Société Generale è fissata al 18 settembre 2023. Il rimborso è in calendario una settimana più tardi, per il 25 settembre 2023.

I sottostanti dei certificates di Société Generale

La salita generalizzata degli indici registrata nel mese di novembre 2020 ha spinto al rialzo la quotazione spot della gran parte dei nuovi derivati strutturati di Société Generale.

Sostanzialmente, in alcuni casi, i certificates prezzano già una o più cedole per via dell’apprezzamento dei sottostanti. Vediamo nel dettaglio alcune emissioni di questi cash collect certificates di di Société Generale.

certificates cash collect

Certificato su Leonardo XS2175910582

Paga una ricca cedola condizionata del 10,80% annuo il certificato di Société Generale che fa riferimento a Leonardo. Lo strike iniziale è pari a 5,50 euro, con una barriera di 4,675 euro (ossia l’85% del valore iniziale). Questo certificato (ISIN XS2175910582) quota ampiamente sopra la pari per via della salita delle azioni di Leonardo. Non è richiamabile dall’emittente almeno fino alla quinta data di osservazione (dicembre 2021).

Certificato su Bayer XS2175908925

Uno dei sottostanti che nelle ultime settimane non si è apprezzato è Bayer. La casa farmaceutica tedesca ha perso terreno scivolando sotto quota 50 euro per azione. Lo strike iniziale in questo investment certificates emesso da di Société Generale era posizionato a 57,22 euro, con una barriera cedolare e capitale pari a 48,637 euro. Questo valore è pari all’85% del fixing iniziale.

Il certificato di Société Generale paga interessanti cedole trimestrali condizionate a patto che le azioni di Bayer siano su un valore pari o superiore a quota 48,637 euro nelle date di rilevazione. L’effetto memoria rende interessante il prodotto. Le cedole condizionate sono pari al 2,35% a trimestre, con un rendimento potenziale del 9,40% annuo. Il certificato ha codice ISIN XS2175908925 e si acquista a 91,75 euro.

Cash Collect Certificate su Air France XS2175908768

Per gli investitori avvezzi al rischio il certificato cash collect di Société Generale su Air France offre un maxi-rendimento. Paga infatti cedole trimestrali condizionate pari al 4,50%. Il rendimento annuo è del 18%. Non si tratta di maxicedole (i certificati maxicedola hanno un funzionamento assai diverso), nonostante ciò, il rendimento potenziale è allettante. Va però detto che l’apprezzamento delle azioni di Air France ha spinto il certificato in area 111, rendendolo quindi assai caro. Di fatto questo derivato incorpora ormai oltre due cedole nei prezzi. Chi lo compra di fatto deve sperare in un richiamo a fine 2021, per incassare complessivamente 122,5 (ossia 5 cedole) a fronte di un investimento pari a circa 111 euro.

Il sottostante, ossia l’azione di Air France, è salita di 25 punti percentuali. della compagnia di bandiera francese naviga in area 5 euro per azione. Il prezzo di osservazione iniziale di questo certificato cash collect di Société Generale (con ISIN XS2175908768) era pari a 3,65 euro.

Certificates su indici

Altri certificates fanno riferimento ad indici, come quello sul FTSE Mib (XS2175909816). Le cedole condizionate in questo caso sono pari all’1,40% a trimestre, con barriera all’80%. Si scende ad un misero 1% (4,00% annuo) per il Dax, con barriera all’85%. Il codice ISIN di questo prodotto derivato di Societe Generale è XS2175911390

Conclusioni sui Certificates Cash collect di Société Generale

Il rendimento cedolare è interessante, anche perchè si tratta di prodotti monotematici, su un singolo titolo. La barriera, però, in alcuni casi è davvero troppo vicina. Una correzione dei mercati, esporrebbe l’investitore ad un rischio relativamente elevato. Come detto, numerosi certificates di questa emissione di Société Generale navigano ampiamente sopra la pari. Si tratta di un altro fattore che l’investitore deve considerare al momento di un eventuale acquisto.

L'articolo Cash Collect di Société Generale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con Cedola Mensile di Société Generale https://www.investire-certificati.it/certificati-con-cedola-mensile-di-societe-generale/ Sun, 14 Jun 2020 05:33:22 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1346 I nuovi certificati con cedola mensile di Société Generale offrono una elevata cedola nei primi sei mesi. Analizziamo le caratteristiche di questi certificati di investimento. Société Generale ha definito una serie di nuovi certificati “Cash Collect Boost”. Si tratta di certificati di investimento caratterizzati da una cedola potenziata nei primi sei mesi. Sostanzialmente il prodotto […]

L'articolo Certificati con Cedola Mensile di Société Generale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I nuovi certificati con cedola mensile di Société Generale offrono una elevata cedola nei primi sei mesi. Analizziamo le caratteristiche di questi certificati di investimento.

Société Generale ha definito una serie di nuovi certificati “Cash Collect Boost”. Si tratta di certificati di investimento caratterizzati da una cedola potenziata nei primi sei mesi. Sostanzialmente il prodotto non stacca una maxicedola unica. Tuttavia offre la possibilità, salvo nuovi crolli del mercato, di incassare ben il 15% di coupon tramite 6 cedole mensili del 2 e mezzo per cento cadauna.

Vantaggi

Questo prodotto offre da un lato la possibilità di ottenere un ampio rendimento all’investitore che ritenga che i titoli che fungono da sottostante dei certificates non siano destinati ad altre pesanti correzioni.

D’altro canto, però, il certificato di Société Generale offre anche una seconda possibilità: essere inserito in portafoglio al fine di recuperare o quantomeno posticipare eventuali minusvalenze. Infatti con buone probabilità dovrebbe staccare ben il 15% di premi. Sono appunto sei cedole le mensili pari al 2 e mezzo per cento.

Certificati Cash di Société Generale

I nuovi certificati con cedola mensile di Société Generale offrono una cedola condizionata con barriera al 50 percento pari al 2,5 percento per i primi sei mesi di vita del prodotto. Il premio scende allo 0,5 percento nei mesi seguenti, con una vita complessiva del prodotto pari a 3 anni. Quindi, questi prodotti strutturati, se acquistati alla pari, offrono un rendimento potenziale massimo fino al 30% in tre anni.

Per di più la struttura cedolare è molto interessante. Nei primi mesi si attesta al 2,5 percento al mese (quindi un teorico 30% annuo). In seguito scende allo 0,50 percento, con un teorico 6% annuo per i trenta mesi successivi.

 I certificati sono autocallable dal 9 novembre 2011 nel caso in cui tutti i sottostanti di un singolo prodotto si trovino al di sopra del valore del fixing iniziale.

Cash collect boost di SG: una cedola al mese

Interessante la scelta dei sottostanti scelta per questa certificati di investimento. Due sono interamente dedicati ad alcuni dei maggiori titoli del FTSE Mib, due invece contengono azioni del Nasdaq; gli altri sono misti fra azioni italiane e straniere.

Nel dettaglio il certificato di investimento con codice ISIN XS2112615443 è legato a ENI (con prezzo di fixing iniziale a 8,556 euro), FCA (7,6 euro); Intesa San Paolo (1,4044 euro) e UniCredit (6,496 euro).  

L’altro certificato su aziende del FTSE Mib ha codice ISIN XS2112627299 e per sottostanti Banco BPM (prezzo di fixing pari a 1,0925 euro), Enel (6,188 euro), Moncler (33,29 euro) e Pirelli & Co, con fixing a 3,70 euro.

I Codici ISIN

I codici ISIN dei due investment certificates sul Nasdaq sono XS2112617571 (con sottostanti Apple, Facebook, Twitter e GE) e XS2112628420 (Amazon, Microsoft, Tesla e Twitter).

Scheda riassuntiva dei certificati con cedola Boost di Société Generale

Tipologia di certificato Cash Collect Boost Cash Collect Boost Cash Collect Boost Cash Collect Boost Cash Collect Boost
Emittente Société Générale Société Générale Société Générale Société Générale Société Générale
Sottostanti e prezzo di Fixing iniziale ENI / 8,556 ; FCA / 7,6; Intesa San Paolo / 1,4044 ; UniCredit / 6,496 Apple / 303,74 ; Facebook / 211,26 ; GE / 6,11 ; Twitter / 28,77 Banco BPM / 1,0925 ; Enel / 6,188 ; Moncler / 33,29 ; Pirelli & Co / 3,7 Total / 32,57 ; Intesa San Paolo / 1,4044 ; Ferrari / 145,65 ; Vallourec / 40,82 Amazon / 2367,61 ; Microsoft / 183,6 ; Tesla / 780,04 ; Twitter / 28,77
Livello della Barriera 50% 50% 50% 50% 50%
Cedola Boost ( per i mesi da 1 a 6) 2,5% 2,5% 2,5% 2,5% 2,5%
Cedola successiva (mesi 10-36) 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5%
Frequenza della cedola mensile mensile mensile Mensile mensile
Trigger cedola 50% 50% 50% 50% 50%
Autocallable (se tutti i sottostanti sono su valori > strike iniziale) dal 9/11/2020 dal 9/11/2020 dal 9/11/2020 dal 9/11/2020 dal 9/11/2020
Scadenza 10/05/2023 10/05/2023 10/05/2023 10/05/2023 10/05/2023
Mercato CertX CertX CertX CertX CertX
Codice ISIN XS2112615443 XS2112617571 XS2112627299 XS2112627455 XS2112628420

L'articolo Certificati con Cedola Mensile di Société Generale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene Investire su Azioni Eni? https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-su-azioni-eni/ Wed, 22 Apr 2020 08:37:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1170 Conviene Investire su Azioni Eni dopo che sono scese ai minimi da oltre vent’anni nel marzo 2020. Conviene comprare Eni ora? Oppure come prendere posizione sul titolo petrolifero? In questa analisi presentiamo alcuni certificati di investimento relativi appunto ad Eni (e successivamente anche ad altre aziende del FTSE Mib). Azioni Eni ai minimi Il titolo […]

L'articolo Conviene Investire su Azioni Eni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene Investire su Azioni Eni dopo che sono scese ai minimi da oltre vent’anni nel marzo 2020. Conviene comprare Eni ora? Oppure come prendere posizione sul titolo petrolifero? In questa analisi presentiamo alcuni certificati di investimento relativi appunto ad Eni (e successivamente anche ad altre aziende del FTSE Mib).

Azioni Eni ai minimi

Il titolo Eni è giocoforza uno dei più discussi del listino azionario del FTSE Mib. Solitamente, infatti, si tratta di una delle azioni più stabili, in grado di reggere anche alle crisi. D’altronde la domanda di carburante può scendere in maniera relativa ma non drastica, salvo arrivi un improbabile lockdown globale, come invece capitato nel 2020.

Le azioni di Eni, che viaggiavano in area 16/18 euro nel 2015 ed ancora a 14 euro nell’autunno 2019, hanno perso il 50% del loro valore, scivolando fino a dei minimi in area 6,50 nel marzo 2020. Ne è seguita una veemente ripresa, che ha visto le azioni Eni tornare a sfiorare quota 10 euro, per poi calare a 8,50/9 euro.

Correzione violenta

Nel complesso, si è trattata di una violenta correzione, determinata da un panic selling generalizzato, ampliata dal calo del petrolio, sceso anch’esso ai minimi da quasi vent’anni. La scadenza di maggio nelle sue ultime ore di vita è addirittura passata in negativo, per la prima volta nella storia.

Conviene Investire su Azioni Eni perché basterebbe probabilmente una ripresa delle quotazioni del greggio per favorire quantomeno un moderato recupero delle azioni Eni.

Il crollo delle azioni En, scese ai minimi da oltre vent’anni sulla discesa del petrolio e la crisi finanziaria del coronavirus.

Certificati di investimento su Eni

Per chi volesse strumenti alternativi per investire su Eni, segnaliamo una vasta gamma di certificates, in grado di proteggere l’investitore sino a predeterminate barriere, variabili in base al certificato di investimento scelto.

O ancora, si potrebbe anche optare per certificates scesi a ridosso della barriera, o addirittura al di sotto della stessa, negoziati pertanto a forte sconto. Nel caso in cui vi fossero altre discese il prezzo del certificato ne risentirebbe solo marginalmente, mentre una ripresa delle quotazioni del titolo Eni in alcuni di essi potrebbe generare un guadagno più che proporzionale.

I certificati di investimento di Unicredit su Eni (ISIN DE000HV4CQV5)

Sono numerosi i certificates emessi da Unicredit aventi come sottostante Eni. Fra questi alcuni hanno barriere davvero lontane dai prezzi attuali, aumentando quindi le probabilità di successo dei medesimi.

In particolare, il certificato di investimento con ISIN DE000HV4CQV5 a fronte di un prezzo di strike di 7,287, ha una barriera collocata a 5,10 sul titolo Eni. Sostanzialmente se alla scadenza, fissata nel dicembre 2021, l’azione dovesse trovarsi al di sopra di quota 5,10 euro, l’investitore riceverebbe il valore nominale (pari a 100) con l’aggiunta di un bonus del 12,50%, per un totale di 112,50 euro.

Il certificato prezza al momento 102,25 in lettera con un rendimento del 10,5% potenziale, il 6,50% annualizzato. Il prodotto diventerebbe ancora più interessante nel caso di una nuova correzione da parte di Eni, che potrebbe abbassare il prezzo verso la pari o addirittura rendere il certificato d’investimento a sconto (ossia acquistabile sotto la pari).

Un certificato su Eni di Societe Generale (ISIN: XS2112717280)

Fra i prodotti di Societe Generale troviamo un interessante certificato di investimento con codice ISIN XS2112717280 e l’azione Eni come unico sottostante. È stato emesso con un prezzo di strike pari a 9,32 ed offre una cedola condizionata del 3% su base trimestrale a patto che l’azione Eni non si trovi ad un valore inferiore rispetto all’80% dello strike, ossia 7,46 euro.

Certificato con effetto memoria

Questo certificato ha anche l’effetto memoria, quindi nel caso in cui una cedola non dovesse essere distribuita potrebbe essere recuperata in una successiva data di osservazione, entro la scadenza, fissata il 6 aprile 2022. Dato un prezzo attuale di circa 91, il potenziale rendimento per l’investitore si aggira intorno al 35% in meno di due anni, a patto ovviamente che l’azione Eni “tenga” quota 7,46 euro a scadenza.

Nei prossimi giorni presenteremo anche alcuni certificato di investimento di Leonteq sul titolo Eni.

L'articolo Conviene Investire su Azioni Eni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Société Generale – Nuovi Certificates Cash Collect https://www.investire-certificati.it/societe-generale-nuovi-certificates-cash-collect/ Tue, 04 Feb 2020 22:34:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1036 Société Generale ha emesso una nuova serie di certificati di investimento “Cash Collect”. La particolarità di questi certificates di Société Generale è quella di avere dei rendimenti “boosted”, ossia maggiorati per i primi nove mesi di vita. Il possessore del certificato riceve una cedola mensile condizionata particolarmente elevata nella prima parte di vita del prodotto […]

L'articolo Société Generale – Nuovi Certificates Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Société Generale ha emesso una nuova serie di certificati di investimento “Cash Collect”. La particolarità di questi certificates di Société Generale è quella di avere dei rendimenti “boosted”, ossia maggiorati per i primi nove mesi di vita. Il possessore del certificato riceve una cedola mensile condizionata particolarmente elevata nella prima parte di vita del prodotto (con un coupon pari all’1,5% mensile dal primo al nono mese).

Gli eventuali premi mensili successivi (dalla cedola del decimo mese a quella del 36° mese) si assestano su valori più contenuti, pari allo 0,50% mensile. Anch’essi sono condizionati al fatto che nessuno dei sottostanti cui fanno riferimento questi certificates scenda al di sotto dei valori barriera.

I certificates di Société Generale Cash collect

I certificati di investimento emessi da Société Generale e presentati di seguito fanno riferimento ad un paniere di quattro titoli ciascuno. Nel dettaglio per il certificato con ISIN XS2088360644 i sottostanti sono Atlantia, Banco BPM, Unicredit, STM. Per il secondo prodotto strutturato di Société Generale in questione, il certificates con ISIN XS2088360305, le azioni da seguire sono TM, Vallourec, Davide Campari e Enel. Il terzo certificates con codice ISIN XS2088361295 fa riferimento a quattro azioni di grandi aziende statunitensi: JP Morgan Chase, a Netflix, Spotify Technology e Tesla.

La barriera nei certificates di Société Generale

La barriera è molto ampia, risultando pari al 50% per tutti i sottostanti presenti nei vari certificates. Va sottolineato come si tratti di prodotti “worst of”, ossia il prezzo viene determinato dall’andamento del peggiore dei sottostanti. È pertanto sufficiente che un solo titolo scenda al di sotto del valore barriera per far sì che il certificato non corrisponda cedola.

Parimente, a fine vita del certificato, se uno dei sottostanti fosse al di sotto del livello barriera, l’investitore non riceverebbe l’intero valore nominale, in quanto la barriera risulterebbe infranta. Va comunque ricordato come il 50% sia una barriera ampia, soprattutto considerando le laute cedole previste nella prima parte di vita dei certificati di investimento.

investire con i certificates

La possibilità di rimborso anticipato su questo certificate

Questi certificates di Société Generale presentano su base mensile, a partire dalla nona data di osservazione, quella di ottobre 2020, l’opzione autocallable. Nel caso in cui il prezzo di chiusura nella finestra di osservazione di tutte le azioni del paniere sia pari o superiore al rispettivo valore iniziale il certificato viene richiamato, pagando all’investitore tutte le cedole dovute e il capitale nominale, pari a 100 euro per certificate.

Viceversa, la vita del prodotto continua, secondo il regolare calendario presentato nel prospetto informativo del certificato di investimento.

DATI TECNICI SU QUESTI CERTIFICATI CASH COLLECT DI SOCIETE GENERALE

CODICE ISINPANIEREVALORE INIZIALEBARRIERAPREMIO BOOSTCEDOLA
CERTIFICATO(WORST OF)AZIONI / STRIKE(% STRIKE)(CEDOLA MESI 1 – 9)(CEDOLA MESI 10 – 36)
XS2088360644 Atlantia20,70 €10,35 € (50%)1,50€ (1,5%)0,50€ (0,5%)
 Banco BPM1,97 €0,98725 € (50%)
 UniCredit12,56 €6,278 € (50%)
 STM27,00 €13,5 € (50%)
XS2088360305 STM27,00 €13,5 € (50%)1,50€ (1,5%)0,50€ (0,5%)
 Vallourec2,39 €1,195 € (50%)
 Davide Campari8,63 €4,315 € (50%)
 Enel7,62 €3,81 € (50%)
XS2088361295 JP Morgan Chase136,54 $68,27 $ (50%)1,50€ (1,5%)0,50€ (0,5%)
 Netflix349,6 $174,8 $ (50%)
 Spotify Technology148,97 $74,485 $ (50%)
 Tesla572,2 $286,1 $ (50%)

L'articolo Société Generale – Nuovi Certificates Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>