Certificates Morgan Stanley Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-morgan-stanley/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 13 Jul 2022 06:49:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificates Morgan Stanley Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-morgan-stanley/ 32 32 Nuovi Certificati di Morgan Stanley con cedole fino all’11,60% annuo https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-di-morgan-stanley-con-cedole-fino-all1160-annuo/ Wed, 13 Jul 2022 05:51:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23663 In una fase complessa per i mercati azionari Morgan Stanley torna sul secondario con una serie di otto emissioni legate ad un unico sottostante e con barriere ampie. La banca americana punta sulle big cap italiane, selezionando otto titoli del FTSE Mib per i nuovi certificates, che offrono cedole trimestrali condizionate fra l’1,40 ed il […]

L'articolo Nuovi Certificati di Morgan Stanley con cedole fino all’11,60% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In una fase complessa per i mercati azionari Morgan Stanley torna sul secondario con una serie di otto emissioni legate ad un unico sottostante e con barriere ampie. La banca americana punta sulle big cap italiane, selezionando otto titoli del FTSE Mib per i nuovi certificates, che offrono cedole trimestrali condizionate fra l’1,40 ed il 2,90%, per un rendimento che può arrivare fino all’11,60%. Al momento quasi tutti i certificates prezzano leggermente sotto la pari, ampliando quindi i margini potenziali di profitto per chi acquistasse questi prodotti finanziari.

Per i nuovi certificati di investimento emessi da Morgan Stanley le barriere sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Tali barriere sono osservate soltanto alla scadenza (barriere discrete) e non durante l’intera vita del certificato. Da notare come la soglia del 60% valga sia come barriera capitale che come barriera cedolare. Il prodotto consente quindi all’investitore di ottenere cedole fra il 5,60% e l’11,60% su base annua a patto che il sottostante cui fa riferimento il certificato non abbia perso oltre il 40% dal prezzo iniziale.

Effetto memoria delle cedole

Fra i punti di forza dei certificates, oltre al fatto di essere legati ad un unico sottostante e di avere una barriera discreta troviamo anche l’effetto memoria. Nel caso in cui in una data di osservazione l’azione sottostante si trovasse sotto la barriera cedolare il coupon del periodo non sarebbe pagato. Nonostante ciò, non sarebbe definitivamente perso. Verrebbe invece portato a memoria, con la possibilità di recuperarlo in una successiva finestra cedolare. Affinché ciò avvenga sarebbe sufficiente che l’azione sottostante si trovi sopra la barriera cedolare, ossia ad almeno il 60% del prezzo di osservazione iniziale.

Sottostanti dei certificati di Morgan Stanley

Certificati di Morgan Stanley
Certificati di Morgan Stanley

I recenti cali di borsa fanno sì che i prezzi di osservazione iniziale siano decisamente interessanti, sempre considerando che i certificates determineranno un profitto a patto che le varie azioni del FTSE Mib in questione non perdano un ulteriore 40% da questi livelli.

Fra le azioni sottostanti dei certificates di Morgan Stanley troviamo le due maggiori banche italiane, con i certificati ISIN DE000MS8JQ96 su Intesa Sanpaolo e ISIN DE000MS8JRA1 su Unicredit Bank. Le cedole possono arrivare rispettivamente fino al 9,60% ed all’11,60%.

Il certificato ISIN DE000MS8JRB9 è invece legato ad Assicurazioni Generali, mentre quello con ISIN  DE000MS8JRC7 paga fino al 10% a patto che le azioni di Stellantis non perdano oltre il 40%. È coperto anche il settore energetico, con il certificato ISIN DE000MS8JRF0 che paga fino all’8,40% a patto che Eni non perda oltre il 40%, mentre quello con codice ISIN DE000MS8JRE3 paga cedole trimestrali dell’1,70% se Enel non scende di oltre il 40% dai prezzi attuali. Chiudono la serie i certificates legati a Ferrari e Moncler.

Scenari alla scadenza dei certificates

La vita complessiva dei nuovi certificates è pari a tre anni. A partire dalla seconda data di osservazione è presente l’opzione per il richiamo anticipato dei certificates (autocallable). Nel caso in cui il sottostante cui fanno riferimento si trovasse sopra il valore iniziale il prodotto si estinguerebbe rimborsando il valore nominale di 1.000 euro e la cedola del periodo. A tale valore si aggiungerebbero eventuali altre cedole portate a memoria nelle precedenti date di osservazione.

Quanto rimborseranno a scadenza i certificates di Morgan Stanley? Se non si attiva l’opzione del richiamo anticipato vi sono due possibili scenari.

  • Nel caso in cui l’azione sottostante si trovi su un livello pari o superiore alla barriera gli investitori ricevono il rimborso del 100% del capitale ed il pagamento della Cedola relativa alla Data di Determinazione della Cedola. A tale valore si aggiungono eventuali altre cedole non corrisposte precedentemente (grazie alla presenza dell’effetto memoria).
  • Se l’azione sottostante si trovasse sotto il livello barriera, invece, l’investitore riceverebbe un importo direttamente legato all’andamento negativo dell’azione sottostante, con conseguente rimborso inferiore al 60% del valore nominale.

Scheda dei nuovi certificati di Morgan Stanley

Ecco la scheda dei nuovi certificati di Morgan Stanley, con i codici ISIN, i sottostanti e le rispettive cedole. Cliccando sull’ISIN si viene indirizzati al sito di Morgan Stanley dove sono riportati ulteriori dettagli sui prodotti ed anche le quotazioni spot in denaro e lettera dei prodotti

ISIN Tipologia di ProdottoSottostanteRendimento potenziale  annuoBarriera cedolare e barriera capitaleData di Scadenza
DE000MS8JQ96Autocallable Cash CollectIntesa Sanpaolo SpA9,60%60,00%10/07/2025
DE000MS8JRA1Autocallable Cash CollectUniCredit SpA11,60%60,00%10/07/2025
DE000MS8JRB9Autocallable Cash CollectAssicurazioni Generali SpA5,80%60,00%10/07/2025
DE000MS8JRC7Autocallable Cash CollectStellantis NV10,00%60,00%10/07/2025
DE000MS8JRD5Autocallable Cash CollectFerrari NV5,60%60,00%10/07/2025
DE000MS8JRE3Autocallable Cash CollectEnel SpA6,80%60,00%10/07/2025
DE000MS8JRF0Autocallable Cash CollectEni SpA8,40%60,00%10/07/2025
DE000MS8JRG8Autocallable Cash CollectMoncler8,20%60,00%10/07/2025

L'articolo Nuovi Certificati di Morgan Stanley con cedole fino all’11,60% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Azioni Nasdaq – ISIN DE000MS8JQP1 https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-nasdaq-isin-de000ms8jqp1/ Mon, 04 Apr 2022 14:18:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22752 Analisi del certificato di investimento ISIN DE000MS8JQP1 per investire su azioni Nasdaq. I sottostanti sono le azioni di Meta Platforms (Facebook), Zoom e Alphabet (Google). Certificato ISIN DE000MS8JQP1 per investire su azioni Nasdaq Morgan Stanley ha emesso un nuovo certificato di investimento legato a tre grandi titoli del Nasdaq, il listino delle aziende tecnologiche americane. […]

L'articolo Investire su Azioni Nasdaq – ISIN DE000MS8JQP1 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi del certificato di investimento ISIN DE000MS8JQP1 per investire su azioni Nasdaq. I sottostanti sono le azioni di Meta Platforms (Facebook), Zoom e Alphabet (Google).

Certificato ISIN DE000MS8JQP1 per investire su azioni Nasdaq

Morgan Stanley ha emesso un nuovo certificato di investimento legato a tre grandi titoli del Nasdaq, il listino delle aziende tecnologiche americane. Il certificato ha codice ISIN DE000MS8JQP1 e paga cedole trimestrali condizionate del 2,80%. Il rendimento cedolare del certificato può quindi arrivare fino all’11,20% su base annua.

I sottostanti del nuovo derivato strutturato da Morgan Stanley sono le azioni di Meta Platforms (Facebook), Zoom e Alphabet (Google). La vita complessiva del prodotto è pari a 4 anni, con una scadenza fissata nell’aprile 2027, anche se è presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe abbreviare – potenzialmente anche in modo significativo – la vita del certificato.

Cedole fino al 2,8% su base trimestrale

NASDAQ INVESTIRE
Indice Nasdaq – Previsioni

Sono previste date di osservazione con cadenza trimestrale. In ciascuna di esse l’investitore incassa una cedola del 2,8% a patto che nessuno dei sottostanti sia sceso di oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale.

A partire dalla quarta data di osservazione, calendarizzata per il 10 aprile 2022, è prevista l’opzione del richiamo anticipato. Nel caso in cui i tre sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale. In questo caso l’investitore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale (ossia mille euro per certificato), più la cedola dovuta per il periodo. Siccome è presente anche l’effetto memoria, il possessore del certificato riceverebbe anche ogni altro coupon eventualmente portato a memoria e non pagato nei trimestri precedenti.

Effetto memoria delle cedole

Vediamo nel dettaglio il funzionamento dell’effetto memoria. Come detto, il nuovo certificato emesso da Morgan Stanley per investire sul Nasdaq ha fra i suoi punti di forza l’effetto memoria, una caratteristica che potrebbe rivelarsi utile nel caso in cui vi fossero scossoni sui mercati, poi riassorbiti nel tempo. Nel caso in cui in una data di rilevazione uno o più fra i titoli azionari sottostanti si dovessero trovare sotto la data barriera, il certificato non pagherebbe la cedola del periodo. La cedola relativa a quel trimestre, però, non sarebbe definitivamente persa. Grazie alla presenza dell’effetto memoria, verrebbe invece portata a memoria e vi sarebbe la possibilità di incassarla in una successiva data di osservazione qualora si verificassero nuovamente le condizioni per il pagamento cedolare (ossia se il prezzo dei tre titoli sottostanti fosse nuovamente sopra le rispettive barriere).

Opzione quanto nel certificato per investire su azioni Nasdaq

Anche se le tre azioni del Nasdaq sono quotate in dollari, chi investe con questo certificato non è soggetto a rischio di cambio. Eventuali apprezzamenti o deprezzamenti del cambio euro dollaro non influiranno sulla performance del certificato. Infatti, il valore di rimborso del prodotto dipenderebbe unicamente dall’andamento dei tre titoli azionari sottostanti. Nel caso in cui a scadenza si trovassero sopra le rispettive barriere, il rimborso sarebbe pari a 1000 euro + la cedola di 28 euro. A tale valore si aggiungerebbe ogni coupon eventualmente portato in memoria durante la vita del certificato.

Nello scenario in cui uno o più titoli si trovassero sotto barriera, il rimborso sarebbe pari al nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dal peggior sottostante fra i tre titoli del Nasdaq in questione (Meta Platforms, Zoom Technologies e Alphabet).

Scheda del certififcato per investire su azioni Nasdaq

  • Codice ISIN: DE000MS8JQP1
  • Emittente: Morgan Stanley
  • Sottostanti: azioni Meta Platforms (ex azioni di Facebook), Zoom Technologies e Alphabet (ex Google)
  • Cedole: 2,80% su base trimestrale, con rendimento annuo fino all’11,20%.
  • Barriera capitale del certificato: 60% dei prezzi di osservazione iniziale
  • Barriera cedolare: 60%
  • Effetto quanto: sì, rischio di cambio coperto
  • Valore nominale del certificato: 1000 euro
  • Opzione del richiamo anticipato: sì, presente da aprile 2023
  • Durata del certificato: 4 anni, con scadenza aprile 2027.

L'articolo Investire su Azioni Nasdaq – ISIN DE000MS8JQP1 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Morgan Stanley con Cedole fino al 20% annuo https://www.investire-certificati.it/certificates-di-morgan-stanley-con-cedole-fino-al-20-annuo/ Fri, 04 Mar 2022 07:14:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22575 Sono negoziabili sul SeDex di Borsa Italiana i nuovi Certificates di Morgan Stanley Autocallable Cash Collect con Effetto Memoria. Il rendimento cedolare potenziale dei certificates varia fra il 7,60% ed il 20%. Le cedole sono pagate su base trimestrale a fronte di una barriera del 70%. Certificates di Morgan Stanley I certificates di Morgan Stanley […]

L'articolo Certificates di Morgan Stanley con Cedole fino al 20% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono negoziabili sul SeDex di Borsa Italiana i nuovi Certificates di Morgan Stanley Autocallable Cash Collect con Effetto Memoria. Il rendimento cedolare potenziale dei certificates varia fra il 7,60% ed il 20%. Le cedole sono pagate su base trimestrale a fronte di una barriera del 70%.

Certificates di Morgan Stanley

I certificates di Morgan Stanley sono legati all’andamento di due sottostanti, spesso fra loro collegati, come nel caso del certificato ISIN DE000MS8JQF2 legato a Stellantis e Renault, con chiaro focus sul settore autoveicoli, con cedole fino al 14% annuo. Discorso simile per il certificato con ISIN DE000MS8JP71, che ha per sottostanti le azioni di Tesla e Volkswagen (con cedole fino al 20%).

Sono legati al mondo bancario e assicurativo tre certificates di Morgan Stanley:

  • ISIN DE000MS8JQG0, sulle azioni di Banca Intesa Sanpaolo e Unicredit, con cedole fino al 10,80% annuo
  • ISIN DE000MS8JQA3, su Banca Intesa Sanpaolo ed Assicurazioni Generali, con rendimento cedolare fino al 7,60 annuo
  • ISIN DE000MS8JQB1 su Unicredit e Zurich Insurance, con cedole trimestrali fino al 2,50%, per un possibile rendimento del 10%.

Sul settore energetico troviamo DE000MS8JP89 (legato alle azioni di Enel e Tenaris, con rendimento fino al 10,80%), ma anche ISIN DE000MS8JP97 su Enel ed Eni.

Offre un interessante 20%, con cedole trimestrali condizionate del 5%, il certificato di Morgan Stanley ISIN DE000MS8JQC9. In questo caso il focus è sul settore medico-farmaceutico, con le azioni di Bayer e Moderna per sottostanti. Le cedole possono arrivare fino al 16,8% annuo nel certificato ISIN DE000MS8JQD7 (con Telecom e STM per sottostanti) ed all’11,20% nell’ISIN DE000MS8JQE5, legato alle azioni di STM e Prysmian.

La durata dei certificates è pari ad un anno e mezzo, con sei date di rilevazione cedolare. La soglia del 70% dei prezzi di osservazione iniziale funge sia da barriera cedolare che da barriera capitale.

Effetto memoria nei certificates di Morgan Stanley

certificati morgan stanley
Certificates Morgan Stanley

Fra i punti chiave dei certificates troviamo l’effetto memoria e la possibilità di richiamo anticipato.

Come funziona l’effetto memoria? Nel caso in cui una cedola non venisse pagata, non sarebbe definitivamente persa. Infatti, grazie appunto all’effetto memoria, l’investitore potrebbe incassarla in una successiva data di osservazione (entro scadenza) se si verificassero nuovamente le condizioni per il pagamento dei coupon. In altre parole, sarebbe sufficiente che entro scadenza i due sottostanti si trovassero nuovamente su valori pari o superiori al 70% dei prezzi iniziali in una finestra cedolare per incassare tutte le cedole precedentemente non pagate.

Per quanto riguarda la possibilità del richiamo anticipato, l’autocallable è possibile dalla seconda data di osservazione, il 24 agosto 2022. Si attiverebbe nel caso in cui entrambi i sottostanti si trovassero sopra i prezzi di osservazione iniziale.

Scenari a scadenza dei certificates

Alla scadenza dei certificates sono possibili due scenari. Nel caso in cui i sottostanti si trovino su valori pari o superiori al livello barriera, l’investitore riceverà l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale, pari a 1.000 euro per certificato. In questo scenario sarebbero anche pagate eventuali cedole precedentemente portate a memoria.

Viceversa, se uno o entrambi i sottostanti avessero fatto registrare cali superiori al 30%, l’investitore riceverebbe un valore di rimborso finale proporzionale alla performance fatta registrare dal peggior sottostante (con un rimborso quindi inferiore a 700 euro per certificato).

Dove si comprano i certificates

I certificates di Morgan Stanley sono quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana. È possibile acquistarli e venderli tramite banca, online banking o con le tradizionali piattaforme di trading online. La negoziazione dei Certificati è possibile durante ciascuna giornata di negoziazione al prezzo di mercato spot.

Tabella riassuntiva dei nuovi certificati di investimento

ISINSottostanteValore InizialeLivello BarrieraCedola (importo lordo)*
DE000MS8JP71Tesla Inc. – Volkswagen AGUSD 800,77 EUR 176,170% 5,00% (20,00% annuo)
DE000MS8JQF2Stellantis NV – Renault SAEUR 16,034 EUR 29,2270%3,50% (14,00% annuo)
DE000MS8JP89Enel SpA – Tenaris SAEUR 6,192 EUR 10,80570% 2,70% (10,80% annuo)
DE000MS8JP97Enel SpA – Eni SpAEUR 6,192 EUR 13,36270% 2,30% (9,20% annuo)
DE000MS8JQG0Intesa Sanpaolo SpA – UniCredit SpAEUR 2,412 EUR 12,11870% 2,70% (10,80% annuo)
DE000MS8JQA3Intesa Sanpaolo SpA – Assicurazioni Generali SpAEUR 2,412 EUR 17,46570% 1,90% (7,60% annuo)
DE000MS8JQB1UniCredit SpA – Zurich Insurance Group AGEUR 12,118 CHF 412,770% 2,50% (10,00% annuo)
DE000MS8JQC9Bayer AG – Moderna Inc.EUR 50,6 USD 156,2370%5,00% (20,00% annuo)
DE000MS8JQD7Telecom Italia SpA – STMicroelectronics NVEUR 0,374 EUR 36,6970%4,20% (16,80% annuo)
DE000MS8JQE5Prysmian SpA – STMicroelectronics NVEUR 27,89 EUR 36,6970%2,80% (11,20% annuo)

Nota: Prima di acquistare i Certificati, i potenziali Investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti fiscali, legali e finanziari, nonché a leggere attentamente la relativa documentazione. Le leggi fiscali sono complesse e soggette a modifiche. Ad esempio, se l’Investitore è soggetto a imposta sostitutiva con un’aliquota del 26%, e la cedola prevista è del 3,45%, l’investitore riceverà dall’emittente una cedola lorda del 3,45% corrispondente ad una cedola netta del 2,553% al netto dell’imposta sostitutiva. Morgan Stanley non fornisce consulenza fiscale, contabile o legale agli Investitori. I Certificati sono negoziati su SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ad un prezzo di mercato che può, di volta in volta, differire significativamente da quello corrisposto dagli Investitori al momento dell’acquisto.

L'articolo Certificates di Morgan Stanley con Cedole fino al 20% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Morgan Stanley con Cedole fino al 15,20% Annuo https://www.investire-certificati.it/morgan-stanley-certificates/ Tue, 16 Nov 2021 07:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21245 Nuove emissioni sul SeDex di Borsa Italiana – Certificates di Morgan Stanley. Ecco i dettagli sui dieci nuovi certificati di investimento emessi da Morgan Stanley Sono negoziabili sul SeDex di Borsa Italiana i nuovi Certificates Cash Collect di Morgan Stanley. Si tratta di certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto che permettono all’investitore di ottenere […]

L'articolo Certificates di Morgan Stanley con Cedole fino al 15,20% Annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuove emissioni sul SeDex di Borsa ItalianaCertificates di Morgan Stanley. Ecco i dettagli sui dieci nuovi certificati di investimento emessi da Morgan Stanley

Sono negoziabili sul SeDex di Borsa Italiana i nuovi Certificates Cash Collect di Morgan Stanley. Si tratta di certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto che permettono all’investitore di ottenere cedole trimestrali potenziali che variano fra l’1,60% ed il 3,80% su base trimestrale. Il rendimento massimo dei certificates di Morgan Stanley varia quindi fra il 6,40% ed il 15,20% annuo. La barriera cedolare e quella capitale sono fissate al 65% dei prezzi di osservazione iniziale dei sottostanti. L’investitore otterrebbe quindi un profitto sia nel caso di movimenti rialzisti o laterali, ma anche se vi fossero flessioni, a patto che alla data di osservazione della cedole e a scadenza nessuno dei titoli abbia perso oltre il 35% dai prezzi di fixing iniziale.

Azioni sottostanti dei certificates

La struttura scelta da Morgan Stanley è quella dei tradizionali cash collect certificates, con panieri composti da due azioni fra loro correlate. Per esempio, il certificato ISIN DE000MS8JPL2 fa riferimento ai due maggiori titoli energetici di Piazza Affari, Enel ed Eni, con un rendimento potenziale del 7,40% annuo

Sempre per quanto riguarda l’energetico si sale al 9% con EDF e Total, con barriere anche in questo caso al 65% e cedole trimestrali. Il codice ISIN di questo secondo certificato è DE000MS8JPS7.

Per chi cerca un maggiore rendimento potenziale – a fronte di titoli ovviamente più volatili – è possibile puntare sull’accoppiata del settore alimentare Beyond Meat – HelloFresh, dove le cedole possono arrivare al 15,20% annuo (DE000MS8JPQ1). Il tutto grazie a coupon trimestrali condizionati del 3,80%.

investire sul settore automobilistico con i certificates
Fra le nuove emissioni di Morgan Stanley troviamo ISIN DE000MS8JPU3 legato a Tesla e Stellantis

Per chi vuole puntare sul settore del trasporto aereo Morgan Stanley ha ideato il certificato ISIN DE000MS8JPV1 su Airbus ed EasyJet, con cedole fino al 10,20% annuo (2,60% su base trimestrale). Rendimenti potenziali a due cifre anche per Moderna e Sanofi con il certificato ISIN DE000MS8JPP3.

Per chi vuole puntare sul settore automobilistico troviamo il certificato DE000MS8JPU3 che ha per sottostanti le azioni di Tesla e Stellantis. Il rendimento cedolare – per chi lo acquista alla pari – arriva fino al 13,40%. La recente discesa delle azioni di Tesla – a fixing già avvenuto – riduce il cuscinetto fra strike e barriera. Il prezzo spot naviga quindi sotto la pari, a fronte di un rischio – rendimento del prodotto superiore.

Come funzionano i nuovi certificates di Morgan Stanley?

I certificates hanno valore nominale pari a 1.000 euro e l’investitore non è soggetto al rischio di cambio anche per quelli legati a sottostanti denominati in dollari o sterline (è presente l’opzione quanto).

Operativamente, in ciascuna data di osservazione del certificato il possessore riceve una cedola a patto che entrambi i sottostanti si trovino su valori pari o superiori alle barriere, posizionate al 65%. Se non si attiva l’opzione del richiamo anticipato, i certificates hanno una naturale scadenza in data 11 novembre 2024.

Opzione autocallable

Fin dalla prima data di osservazione è presente la possibilità del richiamo anticipato. Tramite questa opzione, l’emittente richiamerà il prodotto nel caso in cui entrambi i sottostanti si trovassero su valori pari o superiori a quelli iniziali.

Barriera discreta ed effetto memoria

La barriera viene osservata soltanto alla scadenza e non durante l’intera vita del certificato. Parliamo quindi di barriera europea o discreta.

E’ presente l’effetto memoria, altro punto di forza dell’emissione. Eventuali cedole non pagate durante la vita dei certificates potrebbero essere recuperate cumulativamente qualora fossero rispettate le condizioni per il loro pagamento in una successiva data di osservazione.

Scadenza dei certificates

certificates

La scadenza dei certificates di Morgan Stanley è fissata per l’11 novembre 2024. Gli scenari possibili sono due. Il prodotto rimborserà il 100% del valore nominale e corrisponderà l’ultima cedola (è anche presente l’effetto memoria per eventuali cedole pregresse) se il valore di chiusura di ogni azione sottostante è superiore o pari al 65% del fixing iniziale (ovvero il “Livello Barriera”).

Nel caso opposto, ossia se il valore di chiusura anche di una sola delle azioni sottostanti sarà al di sotto del Livello Barriera, l’Investitore riceverà un importo che riflette linearmente l’andamento negativo del titolo sottostante che ha registrato il peggior rendimento. In tale caso, l’Investitore può quindi incorrere in una perdita sul capitale iniziale investito.

Tabella con ISIN, barriere e rendimenti dei nuovi certificates di Morgan Stanley

CODICE ISINSottostantePrezzo inizialeBarriera cedolareBarriera CapitaleCedola massima trimestrale (lorda)Rendimento cedolare annuo massimo
DE000MS8JPU3Stellantis€ 17,62665%65%3,45%13,80%
Tesla€ 1.229,9165% 65%
DE000MS8JPT5Ferrari€ 223,7065%65%2,15%8,60%
Varta€ 129,9565% 65%
DE000MS8JPL2Enel€ 7,2565%65%1,85%7,40%
Eni€ 12,5665% 65%
DE000MS8JPS7Total Energie€ 43,2565%65%2,25%9%
EDF€ 12,7565% 65%
DE000MS8JPR9Intesa€ 2,4665%65%2,25%9%
Unicredit € 11,44465%65%
DE000MS8JPQ1Beyond Meat$ 102,5265%65%3,80%15,20%
HelloFresh€ 88,3465%65%
DE000MS8JPP3Moderna$ 284,0265%65%2,60%10,40%
Sanofi€ 89,6965% 65%
DE000MS8JPN8Netflix$ 668,465%65%1,60%6,40%
Apple$ 150,9665% 65%
DE000MS8JPM0STMicroelectronics€ 43,4065%65%2%8%
Amazon$ 3.47765% 65%
DE000MS8JPV1Airbus SE€ 10965%65%2,55%10,20%
EasyJetGBp 619,865% 65%

L'articolo Certificates di Morgan Stanley con Cedole fino al 15,20% Annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore dell’energia rinnovabile https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-dellenergia-rinnovabile/ Fri, 30 Jul 2021 05:39:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=16610 Come investire sul settore dell’energia rinnovabile? Per chi cerca certificates con alto rendimento legati appunto al settore delle energie alternative troviamo una nuova proposta di Morgan Stanley. Si tratta del certificato ISIN DE000MS8JPD9, che ha per sottostante tre titoli del settore dell’energia rinnovabile Il certificato ha un rendimento che può arrivare al 16,28% annuo, grazie […]

L'articolo Investire sul settore dell’energia rinnovabile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore dell’energia rinnovabile? Per chi cerca certificates con alto rendimento legati appunto al settore delle energie alternative troviamo una nuova proposta di Morgan Stanley. Si tratta del certificato ISIN DE000MS8JPD9, che ha per sottostante tre titoli del settore dell’energia rinnovabile

Il certificato ha un rendimento che può arrivare al 16,28% annuo, grazie a cedole trimestrali condizionate del 4,07%. Le tre azioni sottostanti sono Enphase Energy, Plug Power e SolarEdge Technologies.

La barriera capitale è posizionata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, mentre il trigger per il pagamento delle cedole è al 65%.

Tre azioni del settore dell’energia rinnovabile

I prezzi di osservazione di questi tre titoli del settore dell’energia rinnovabile sono pari a 170,79 dollari per Enphase Energy, 26,54 dollari per le azioni di Plug Power e 245,46 dollari per SolarEdge Technologies.

In questo certificato è presente l’effetto quanto. Le tre azioni sono quotate in dollari, ma il certificato è denominato in euro, con valore nominale pari a 1.000 euro. L’investitore pertanto non è soggetto al rischio di cambio. Eventuali oscillazioni del cambio euro dollaro non influirebbero sul risultato finale del prodotto. Il valore di rimborso, infatti, dipenderà unicamente dall’andamento dei tre sottostanti a scadenza. La vita del prodotto è pari a cinque anni, con possibilità di richiamo automatico da parte dell’emittente dal 14 luglio 2022.

investimenti ESG
Le tematiche ambientali e di sostenibilità sono sempre più centrali anche sui mercati finanziari. Lo dimostra la crescita del comparto ESG così come il rally delle azioni legate al settore delle energie rinnovabili

Il richiamo potrebbe avvenire anche in ciascuna data di osservazione trimestrale successiva se i tre titoli del settore dell’energia rinnovabile e dei trasporti elettrici sottostanti si troveranno su prezzi pari o superiori a quelli del fixing iniziale. In caso di richiamo automatico l’investitore otterrà il pagamento dell’ultima cedola ed il rimborso dell’intero valore nominale (1.000 euro). Grazie alla presenza dell’effetto memoria sarebbero anche pagate eventuali cedole precedentemente non incassate.

Come funziona il certificato su azioni del settore dell’energia rinnovabile

In ciascuna data di osservazione l’investitore incassa una cedola pari al 4,07% a patto che i tre sottostanti si trovino ad almeno il 65% dei prezzi di osservazione iniziale. Il possessore dei certificates incasserà il coupon sia in caso di rialzi dei sottostanti, che se vi fossero stati movimenti laterali o moderati ribassi, a patto che nessun titolo abbia perso oltre il 35% dai prezzi di osservazione iniziale.

Come detto, è presente l’effetto memoria. Pertanto, nel caso in cui una cedola non sia corrisposta, l’investitore potrebbe recuperarla in una successiva data di osservazione qualora si verificassero le condizioni per il pagamento cedolare

La barriera capitale in questo certificato è collocata cinque punti percentuali più in basso rispetto a quella cedolare, proteggendo l’investitore a patto che nessun sottostante perda oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale.

Scenari a scadenza

Alla scadenza sono pertanto tre i possibili scenari. Se i tre sottostanti si troveranno ad almeno il 65% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore incasserà l’ultima cedola ed ogni altro coupon eventualmente portato in memoria.

Nel caso in cui il worst of, ossia il peggior sottostante, si trovasse fra il 60 ed il 65% dei prezzi di osservazione iniziale, il detentore del certificato riceverebbe un rimborso pari al valore nominale di 1.000 euro.

L’investitore, invece, incapperebbe in una perdita se uno o più titoli si trovassero sotto il 60% a scadenza. In questo caso il rimborso sarebbe pari al valore nominale del certificato decurtato della performance fatta registrare dal peggior sottostante.

La barriera è discreta. E’ pertanto osservata soltanto a scadenza e non durante l’intera vita del prodotto.

Caratteristiche del certificato ISIN DE000MS8JPD9

  • Codice ISIN: ISIN DE000MS8JPD9
  • Emittente: Morgan Stanley
  • Mercato di Negoziazione: SeDex di Borsa Italiana
  • Sottostanti: Enphase Energy, Plug Power e SolarEdge Technologies
  • Cedole dei certificates: 4,07% su base trimestrale, rendimento massimo annuo pari al 16,28%
  • Barriera cedolare: 65%
  • Barriera capitale: 60%
  • Valore nominale: 1.000 euro
  • Effetto memoria: sì
  • Tipologia di barriera: discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza
  • Rischio cambio: no, il certificato è prezzato in euro (effetto quanto nel certificato).

L'articolo Investire sul settore dell’energia rinnovabile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di Morgan Stanley https://www.investire-certificati.it/certificati-di-morgan-stanley/ Wed, 21 Apr 2021 10:52:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=8062 Fra i nuovi certificati di investimento di Morgan Stanley troviamo l’emissione con ISIN DE000MS8JN65, con cedole annuali che possono superare il 14%. Morgan Stanley: un certificato su Tesla, AMD e Paypal Per chi vuole investire su Tesla, AMD e Paypal, con un certo livello di protezione, Morgan Stanley ha emesso un nuovo certificato di investimento, […]

L'articolo Certificati di Morgan Stanley proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra i nuovi certificati di investimento di Morgan Stanley troviamo l’emissione con ISIN DE000MS8JN65, con cedole annuali che possono superare il 14%.

Morgan Stanley: un certificato su Tesla, AMD e Paypal

Per chi vuole investire su Tesla, AMD e Paypal, con un certo livello di protezione, Morgan Stanley ha emesso un nuovo certificato di investimento, con codice ISIN DE000MS8JN65.

Con questi certificates, l’investitore riceve una cedola semestrale pari al 7,41% a patto che nessuno dei tre titoli abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. La barriera cedolare, così come quella capitale, è posizionata al 60% dei prezzi di fixing iniziale.

Il possessore del certificato otterrebbe quindi un profitto sia nel caso di un rialzo da parte dei sottostanti, che di un movimento laterale o moderatamente ribassista, a patto che questo non superi il 40%. Parteciperebbe invece alla perdita fatta registrare dal sottostante con la peggior performance nel caso in cui a scadenza uno o più titoli si trovassero sotto le rispettive barriere. Per esemplificare il tutto, se alla scadenza tutti i sottostanti si trovassero al di sopra dei valori di fixing iniziale, il rimborso sarebbe pari a 1074,1 euro per certificato. Lo stesso avverrebbe se il peggior titolo fra Tesla, Paypal e AMD avesse perso il 20 o anche il 30%, proteggendo quindi l’investitore. Invece, nel caso in cui a scadenza il worst of del certificato si trovasse al 55% del suo valore iniziale, il rimborso sarebbe pari a 550 euro.

investire con i certificati

Certificato ISIN DE000MS8JN65

La vita complessiva del certificato di Morgan Stanley è pari a cinque anni. Sono pertanto previste dieci finestre di osservazione cedolare. L’ultima, nell’aprile 2026, corrisponde anche alla data di rimborso del certificato

In ciascuna data di osservazione è anche presente l’opzione per il richiamo automatico del prodotto. Nel caso in cui si attivi l’autocallable, l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale, pari a 1.000 euro per certificato, cui si sommerebbe la cedola del periodo. Non sarebbero chiaramente corrisposti coupon dei semestri successivi.

Nel dettaglio, le dieci date di osservazione sono riportate di seguito: 15 ottobre 2021, 18 aprile 2022, 17 ottobre 2022, 17 aprile 2023, 16 ottobre 2023, 15 aprile 2024, 15 ottobre 2024, 15 aprile 2025, 15 ottobre 2025, 15 aprile 2026. Da segnalare, inoltre, come il certificato di Morgan Stanley abbia una barriera discreta, osservata soltanto a scadenza.

Investire su Tesla, AMD e Paypal con i certificati di Morgan Stanley

I sottostanti del prodotto offerto da Morgan Stanley sono le azioni di Advanced Micro Devices, Inc., PayPal Holdings, Inc. ed appunto Tesla Inc.

AMD è una delle principali aziende nella progettazione di processori per PC, desktop e server. E’ basata in California ed il suo prezzo negli ultimi cinque anni è cresciuto di circa 20 volte, portando le azioni di AMD in area 80 dollari.

AMD Processori

Paypal, invece, è un’azienda leader nel settore dei pagamenti digitali e nel trasferimento di denaro. La capitalizzazione di mercato supera i 300 miliardi di dollari.

Tesla, come tutti ormai sanno, è il colosso del settore delle auto elettriche. Le azioni di Tesla sono salite notevolmente negli ultimi due anni. Paiono ora essersi assestate sui 650 – 700 dollari per azione. Il tutto mentre anche i bilanci di Tesla hanno iniziato a migliorare. La capitalizzazione di mercato supera i 600 miliardi di dollari.

Effetto quanto

Le azioni di Tesla, Paypal e AMD sono denominate in dollari quotate sulla borsa americana. Nonostante ciò, il certificato è prezzato in euro. Pertanto, non è presente rischio di cambio per l’investitore, grazie alla presenza dell’opzione quanto. Il valore nominale dei certificates di Morgan Stanley è pari a 1.000 euro.

Caratteristiche del Certificato di Morgan Stanley

Codice ISIN: DE000MS8JN65

Emittente del certificato: Morgan Stanley

Sottostanti: Advanced Micro Devices, Inc., PayPal Holdings, Inc. e Tesla Inc.

Cedole: 7,41%, su base semestrale

Barriera cedolare: 60%

Barriera capitale del certificato: 60%

Effetto quanto: sì

Valore nominale del certificato: 1.000 euro

L'articolo Certificati di Morgan Stanley proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates Morgan Stanley https://www.investire-certificati.it/certificates-morgan-stanley/ Sun, 05 Jul 2020 15:25:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1549 Certificates targati Morgan Stanley con cedola trimestrale non condizionata. Sono arrivate le nuove emissioni di quattro certificates da parte della nota banca Usa. Ecco i dettagli di questi prodotti derivati. Senza dubbio li riteniamo interessanti nonostante la presenza dell’opzione autocallable, già da settembre. Infatti questo fattore ne limita la profittabilità significativamente nel caso di mercato […]

L'articolo Certificates Morgan Stanley proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates targati Morgan Stanley con cedola trimestrale non condizionata. Sono arrivate le nuove emissioni di quattro certificates da parte della nota banca Usa. Ecco i dettagli di questi prodotti derivati. Senza dubbio li riteniamo interessanti nonostante la presenza dell’opzione autocallable, già da settembre. Infatti questo fattore ne limita la profittabilità significativamente nel caso di mercato rialzista nei prossimi mesi.

Nuovi certificates

La banca americana ha emesso una nuova serie di certificati di investimento legata a quattro sottostanti del FTSE Mib. Si tratta in breve di Fixed Cash Collect, ossia investment certificates con cedola incondizionata. Il coupon (in questo caso il certificato stacca una cedola trimestrale) è slegato dall’andamento del titolo.

La Cedola

La cedola verrà quindi staccata all’investitore indipendentemente dal fatto che il sottostante si trova al di sopra o al di sotto del livello barriera. A cambiare, sarà però il valore di rimborso del prodotto, destinato ad essere pari al 100% del nominale; questo se il sottostante si troverà al di sopra della barriera, posizionata al 60 percento rispetto al valore del fixing iniziale o ad essere pari all’andamento del titolo se questo si trovasse a scadenza al di sotto del livello barriera.

Pertanto, se il titolo accusasse una flessione fino al 40 percento, il rimborso dell’investment certificate sarebbe alla pari (con l’aggiunta della cedola dovuta); mentre nel caso in cui si trovasse a scadenza ad aver accusato una perdita superiore al 40 percento, il certificato di investimento rispecchierebbe l’andamento del titolo.

Ad un -46 percento del titolo, per esempio, corrisponderebbe un rimborso del certificato pari al 54 percento, mentre ad un -70 percento un rimborso del certificates pari al 30 percento.

Certificates con cedola incondizionata

Una cedola incondizionata trimestrale viene distribuita da questi nuovi certificates Morgan Stanley; cedola variabile fra l’1,10 percento per il certificato su Ferrari (Codice ISIN DE000MS8JNK9) ed il 2,40% staccato dal derivato finanziario avente per sottostante Unicredit (con codice ISIN DE000MS8JNG7).

In concreto stacca una cedola dell’1,25% il certificato su Moncler (codice ISIN DE000MS8JNH5); con Enel invece si sale al 1,30 percento (codice ISIN DE000MS8JNJ1).

Tutti questi certificati di investimento sono scambiati sul mercato di Borsa Italiana ed hanno una scadenza fissata al 13 giugno 2022.

investire in certificates

Opzione autocallable (troppo presto?)

In particolare va segnalata la presenza dell’opzione autocallable, che potrebbe ridurre sensibilmente la vita del prodotto. Infatti, già a partire dalla prima data di osservazione, a metà settembre 2020, i certificate verrebbero richiamati se il sottostante fosse sopra allo strike iniziale.

In questo caso deducendo le commissioni, se il prodotto fosse stato acquistato alla pari, il guadagno dell’investitore sarebbe minimo e pari ad una sola cedola, cui andrebbero appunto tolti Tobin Tax, commissione di acquisto ed eventuale capital gain.

Quindi quest può essere vista come una piccola pecca per l’investitore, che si troverebbe ad aver un prodotto mossosi nella direzione auspicata ma incapace di generare un profitto dignitoso se acquistato alla pari.

Certificates interessanti, anche per via della cedola incondizionata, ma in una fase di elevata volatilità sul mercato probabilmente si trova di meglio.

Caratteristiche tecniche dei certificates

Emittente Morgan Stanley Morgan Stanley Morgan Stanley Morgan Stanley
Mercato Sedex Sedex Sedex Sedex
Sottostante Unicredit Enel Ferrari Moncler
Cedola incondizionata trimestrale 2,40% 1,30% 1,10% 1,25%
Strike Iniziale 8,919 euro 7,578 153,9 35,7
Barriera 60% 60% 60% 60%
Codice ISIN del Certificato DE000MS8JNG7  DE000MS8JNJ1   DE000MS8JNK9   DE000MS8JNH5  
Autocallable dal 07/09/2020 07/09/2020 07/09/2020 07/09/2020
Scadenza 13/06/2022 13/06/2022 13/06/2022 13/06/2022

L'articolo Certificates Morgan Stanley proviene da Investire-Certificati.it.

]]>