Certificates Marex Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-marex/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 08 Sep 2025 15:38:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificates Marex Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-marex/ 32 32 Investire sulle banche con elevato rendimento potenziale https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-banche-con-elevato-rendimento-potenziale/ https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-banche-con-elevato-rendimento-potenziale/#respond Mon, 08 Sep 2025 15:38:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38608 Barriere profonde, al 50%, sia per l’incasso dei premi mensili che per la protezione del capitale ed un rendimento potenziale che si avvicina al 20% lordo su base annua. Ecco la nuova emissione con ISIN IT0006770314 che guarda al mondo bancario targata Marex. Focus sulle banche europee L’emittente britannico ha scelto le azioni di Unicredit, […]

L'articolo Investire sulle banche con elevato rendimento potenziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barriere profonde, al 50%, sia per l’incasso dei premi mensili che per la protezione del capitale ed un rendimento potenziale che si avvicina al 20% lordo su base annua. Ecco la nuova emissione con ISIN IT0006770314 che guarda al mondo bancario targata Marex.

Focus sulle banche europee

L’emittente britannico ha scelto le azioni di Unicredit, Société Generale, Commerzbank e Barclays come sottostanti, puntando quindi su quattro colossi del mondo bancario europeo. I titoli appartengono al medesimo settore, quello banking, e provengono dai quattro maggiori paesi europei (Germania, Italia, Francia e Regno Unito). Si diversifica il paese quindi, ma non il settore di appartenenza dei sottostanti.

Ricche cedole mensili e fast autocall

Ogni mese si incassano premi condizionati ad una barriera del 50% pari all’1,625% lordo, per un rendimento fino al 19,50% lordo annuo. Marex ha sfruttato il contesto di generale incertezza per lanciare un nuovo prodotto sempre sul segmento bancario europeo, dando priorità al rendimento e con la possibilità di autocall veloce. Infatti, già dal primo mese il richiamo anticipato è attivo con soglia del 97%, per poi scendere dell’1,50% su base mensile.

Fino a mercoledì 10 settembre – data del fixing iniziale – il prodotto è acquistabile al valore di emissione di 1000 euro per certificato.

La scheda del nuovo certificato di Marex per investire sulle banche europee

Codice ISINIT0006770314
TipologiaPhoenix Memory
EmittenteMarex Financial
Basket Worst OfUnicredit SpA (UCG IM)
Société Generale SA (GLE FP)
Commerzbank AG (CBK GY)
Barclays PLC (BARC LN)
Data di Fixing Iniziale10 settembre 2025
Data di Fixing Finale10 settembre 2027
Data di Scadenza21 settembre 2027
AutocallSì, su base mensile
Prima data di autocall10 ottobre 2025
Barriera di Autocall97% con step down dell’1,5% al mese
Effetto memoria cedole
Barriera Cedola50%
Cedola mensile condizionata1,625% (19,50% per anno)
Barriera Capitale50%
KID in ItalianoVisiona il documento

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. Gli investment certificates sono prodotti finanziari complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire sulle banche con elevato rendimento potenziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-banche-con-elevato-rendimento-potenziale/feed/ 0
Barriere al 35% e cedola mensile con Marex https://www.investire-certificati.it/barriere-al-35-e-cedola-mensile-con-marex-certificates/ Thu, 28 Aug 2025 18:34:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38452 Come muoversi in una fase di mercato incerta? Barriere profonde, step down per il richiamo anticipato e cedole mensili condizionate possono aiutare. In quest’ottica, Marex ha emesso un nuovo certificato Autocallable Barrier Worst-of Phoenix (ISIN IT0006770116) su paniere bancario e automotive con barriera al 35% sia per le cedole che per la protezione del capitale. […]

L'articolo Barriere al 35% e cedola mensile con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come muoversi in una fase di mercato incerta? Barriere profonde, step down per il richiamo anticipato e cedole mensili condizionate possono aiutare. In quest’ottica, Marex ha emesso un nuovo certificato Autocallable Barrier Worst-of Phoenix (ISIN IT0006770116) su paniere bancario e automotive con barriera al 35% sia per le cedole che per la protezione del capitale.

Il prodotto è quotato su EuroTLX di Borsa Italiana e offre una struttura pensata per rispondere alle esigenze di maggiore protezione richieste dagli investitori in questa fase di mercato. Si tratta di uno strumento che permette di ottenere rendimenti periodici mensili del 1,459% (pari al 17,50% annuo) e, grazie all’effetto memoria, di recuperare le eventuali cedole non corrisposte nel caso in cui i sottostanti tornino nuovamente sopra barriera.

Da cosa dipende il pagamento della cedola mensile?

certificates cedola
Certificati di investimento

Il pagamento della cedola mensile e il rimborso del capitale di questo certificato dipendono dall’andamento dei quattro sottostanti selezionati, tutti protagonisti di primo piano nel panorama europeo. Fra i sottostanti troviamo infatti tre grandi banche sistemiche (Unicredit e Commerzbank anche coinvolte nel risiko bancario) e Stellantis, che potrebbe ormai avere alle spalle buona parte della discesa che la ha vista scendere dai massimi di inizio 2024 oltre quota 25 euro fin verso l’area 8 euro per azione.

Le azioni sottostanti del certificato ISIN IT0006770116 sono quindi:

Il punto di riferimento chiave per tutte le valutazioni future è rappresentato dal cosiddetto “fixing iniziale”, ovvero il prezzo ufficiale di ciascun sottostante rilevato nella data di valutazione iniziale, fissata per questo certificato al 01/09/2025. Questi valori saranno utilizzati per calcolare sia le soglie di barriera capitale che per la protezione del capitale a scadenza.

Barriera cedola35%
Barriera capitale35%

Come funziona il richiamo anticipato?

Se alla data di rilevamento tutti i sottostanti sono sopra il livello della barriera di richiamo allora avviene il rimborso totale del valore nominale del certificato, oltre al pagamento della cedola prevista per il periodo, con effetto memoria.
In questo caso la data di attivazione dell’opzione di autocall è prevista già a partire dalla prima osservazione (26/09/2025).
Un’ulteriore caratteristica di questo certificato è lo step down: la soglia di richiamo anticipato si abbassa ad ogni rilevazione mensile, con una diminuzione del 2% a ogni osservazione.

Barriera 35%: cosa succede a scadenza?

Se il rimborso anticipato non si è verificato, dato che il certificato è di tipo “worst of” alla scadenza tra 33 mesi (06/06/2028) si dovrà tenere conto della prestazione del sottostante peggiore rispetto al suo prezzo iniziale (fixing iniziale).

Nel caso in cui tutti i titoli si trovino ad almeno il 35% dei prezzi iniziali si otterrà un profitto, con un rimborso pari a 1000 euro (valore nominale), più tutte le cedole dovute. Ecco, quindi, che ci troviamo di fronte a una struttura difensiva, in grado di offrire un rendimento importante anche a fronte di ribassi del 40-50-60% da parte dei sottostanti.

Vediamo ora lo scenario negativo: se la performance di questo è pari o inferiore alla barriera capitale si riceverà una perdita parziale o totale commisurata alla sua performance negativa. Infatti, l’importo di tale pagamento in denaro sarà pari all’ammontare nominale del prodotto per il prezzo di riferimento finale del sottostante diviso per il relativo prezzo di riferimento iniziale.

Traduciamo il tutto con un esempio concreto: in caso di rialzi il certificato andrà in autocall, così come se vi fossero moderate discese. Il certificato permetterebbe all’investitore di ottenere un profitto anche in caso di importanti ribassi, a patto che nessun titolo a scadenza perda il 65% o più. Soltanto in questo caso si avrebbe una perdita, proporzionale alla discesa del worst of.

Quali sono i rischi da considerare?

Il capitale investito è a rischio ed anche le cedole mensili sono condizionate. Se uno o più sottostanti si trovano sotto barriera, non si incassa il premio mensile. Le cedole periodiche, infatti, non sono garantite ma condizionate all’andamento delle quattro azioni sottostanti.

Al tempo stesso, se a scadenza uno o più titoli si trovassero sotto barriera, il capitale non sarebbe protetto. Tutte le informazioni relative al prodotto e la quotazione live è disponibile alla pagina tematica sul sito di Marex, dove si trovano anche i documenti informativi ed il KID (Key Information Document).

L'articolo Barriere al 35% e cedola mensile con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulle banche con il certificato ISIN IT0006770082 https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-banche-con-il-certificato-isin-it0006770082/ Wed, 20 Aug 2025 13:13:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38382 Focus sulle banche europee con un nuovo certificato di Marex con ISIN IT0006770082. Le azioni sottostanti sono Commerzbank, Unicredit, Société Generale e BBVA, con barriere al 40%. L’investitore è quindi protetto fino a cali del 60& da parte delle quattro azioni bancarie, con il tradizionale meccanismo del worst of. Decisamente interessante il flusso cedolare potenziale, […]

L'articolo Investire sulle banche con il certificato ISIN IT0006770082 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulle banche europee con un nuovo certificato di Marex con ISIN IT0006770082. Le azioni sottostanti sono Commerzbank, Unicredit, Société Generale e BBVA, con barriere al 40%. L’investitore è quindi protetto fino a cali del 60& da parte delle quattro azioni bancarie, con il tradizionale meccanismo del worst of.

Decisamente interessante il flusso cedolare potenziale, con un rendimento che può arrivare fino al 16% annuo, grazie a premi mensili dell’1,334% lordo (con effetto memoria). Anche la barriera cedolare, così come quella capitale, è al 40% dei prezzi iniziali.

ISIN IT0006770082  – Autocall possibile dal terzo mese in poi

La vita massima del certificato è pari a 33 mesi, con scadenza a fine maggio 2028. A partire da ottobre 2025 è presente l’opzione del richiamo anticipato. La soglia di attivazione è dapprima posizionata al 100%, poi decrescente dell’1% al mese. Il certificato IT0006770082 si acquista fino a venerdì 22 agosto ad un prezzo di mille euro (valore nominale). I valori di fixing saranno quelli del closing di venerdì 22 agosto 2025.

Scheda del certificato sulle banche europee

Codice ISINIT0006770082
EmittenteMarex Financial
Basket Worst OfCommerzbank AG (CBK GY)
UniCredit SpA (UCG IM)
Societe Generale SA(GLE FP)
BBVA SA(BBVA SQ)
Data di Fixing Iniziale22 agosto 2025
Data di Fixing Finale22 maggio 2028
Data di Scadenza31 maggio 2028
AutocallSi
FrequenzaMensile
Prima data di autocall22 ottobre 2025
Barriera di Autocall100% con step down dell’1% al mese
Effetto memoria
Barriera Cedola40%
Cedola mensile1,334% (16,01% p.a.)
Barriera Capitale40%

I certificati di investimento sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Tassazione al 26%.

L'articolo Investire sulle banche con il certificato ISIN IT0006770082 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore bancario con Marex https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-bancario-con-marex/ Tue, 12 Aug 2025 09:49:08 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38331 Come posso ottenere un rendimento periodico investendo nel settore bancario, anche se i mercati attraversano momenti di volatilità? Come recuperare le cedole non pagate in passato, se le condizioni tornano favorevoli? Ed ancora, come investire con una protezione condizionata del capitale, limitando il rischio di perdita a scadenza? Per rispondere a queste domande, Marex ha […]

L'articolo Investire sul settore bancario con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come posso ottenere un rendimento periodico investendo nel settore bancario, anche se i mercati attraversano momenti di volatilità? Come recuperare le cedole non pagate in passato, se le condizioni tornano favorevoli? Ed ancora, come investire con una protezione condizionata del capitale, limitando il rischio di perdita a scadenza?

Per rispondere a queste domande, Marex ha recentemente ampliato la propria offerta di soluzioni di investimento con l’emissione di un certificato a capitale condizionatamente protetto (ISIN IT0006770017), pensato per offrire rendimento, a fronte di barriere relativamente distanti sia per l’incasso delle cedole che per la protezione del capitale. Questa soluzione finanziaria, quotata da pochi giorni sul mercato EuroTLX di Borsa Italiana, è basata su quattro sottostanti di primaria importanza nel settore bancario europeo.
Vediamo nello specifico il funzionamento e le caratteristiche di questo prodotto, che al momento ha un prezzo inferiore ai mille euro.

Come funziona il certificato per investire sulle banche?

investire sulle banche

Il certificato Phoenix Memory Autocall offre una cedola condizionata dello 0,75% mensile (9% annuo). A ogni osservazione mensile, se il sottostante con la performance peggiore si mantiene al di sopra della barriera cedolare (pari al 55% del livello iniziale), la cedola viene riconosciuta all’investitore. Qualora la condizione non sia soddisfatta, grazie all’effetto memoria, sarà possibile recuperare tutte le cedole non erogate in occasione della prima osservazione utile in cui la barriera viene superata.
Il prodotto prevede la possibilità di rimborso anticipato (autocall) a partire dal 30 gennaio 2026. La soglia che attiva la scadenza anticipata automatica si riduce dell’1% a ogni rilevazione mensile, fino a raggiungere il 58%. Ad ogni osservazione, se il sottostante peggiore supera la barriera di rimborso anticipato, il certificato viene richiamato e l’investitore riceve il valore nominale. In caso contrario, il prodotto continua, potenzialmente fino alla sua naturale scadenza fissata al 30/07/2029.

Scadenza: quali scenari per l’investitore?

Analizziamo ora cosa accade alla data di scadenza del certificato, qualora non si sia verificato il rimborso anticipato:

  1. Rimborso totale più premi: se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla barriera capitale (55% del livello iniziale), l’investitore riceve il valore nominale del certificato (1.000 euro). Inoltre, viene corrisposta la cedola relativa all’ultimo periodo e tutte le eventuali cedole accumulate tramite effetto memoria.
  2. Rimborso legato alla performance negativa: se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della barriera capitale, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance. In questo caso il rimborso sarà inferiore al valore nominale e comporterà una perdita del capitale investito.

Quali sono i titoli bancari sottostanti?

Il certificato di investimento proposto si distingue per la solidità e la diversificazione dei suoi sottostanti, selezionati tra le principali istituzioni bancarie europee. Ciascuna di queste banche rappresenta un punto di riferimento nel proprio mercato di appartenenza e, grazie a una presenza internazionale consolidata, contribuisce a rendere il prodotto finanziario robusto e versatile.

  • BNP Paribas (BNP FP): offre un ventaglio completo di servizi finanziari a privati e aziende in Europa e nel mondo.
  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA SQ): banca spagnola che combina tradizione e innovazione, con attività che spaziano dal credito al consumo alla gestione patrimoniale in Europa, America e Asia.
  • UniCredit (UCG IM): Banca chiave in ambito europeo, attiva in tutto il mondo con servizi che vanno dalla banca commerciale all’investment banking.
  • Commerzbank: offre soluzioni bancarie e di gestione patrimoniale a livello internazionale ed è interessata al risiko bancario, visto l’interesse di UniCredit.

Livelli di prezzo delle azioni bancarie europee

AzioneCommerzbankUniCreditBBVABNP Paribas
Livello Iniziale79,07 €13,56 €64,16 €31,67 €
Livello Barriera Cedola43,4885 €7,458 €35,288 €17,4185 €
Livello Barriera Capitale43,4885 €7,458 €35,288 €17,4185 €

Al momento di scrivere, il certificato viene venduto ad un prezzo di poco sotto rispetto al suo valore nominale di 1000€ e questo permette di avere un rendimento potenziale leggermente superiore al 9% annuo.

Dalla sua emissione del 30 luglio i 4 sottostanti stanno avendo performance positive con incrementi di valori del titolo dal 3% di BNP fino al 18% di BBVA. Pertanto, la barriera capitale e quella cedolare sono ancora più distanti.

Messaggio promozionale – Questo articolo è realizzato a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire sul settore bancario con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo https://www.investire-certificati.it/marex-lancia-tre-nuovi-certificati-su-indici-rendimento-potenziale-fino-all8-annuo/ Tue, 15 Jul 2025 10:00:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37958 Marex ha ampliato questa settimana la propria offerta di soluzioni di investimento con l’emissione di 3 nuovi certificati su indici globali. In un contesto macro-finanziario e geopolitico incerto, gli investitori possono sfruttare le potenzialità di questi prodotti che promettono ritorni annuali fino al 7-8% lordo (pagato tramite cedole trimestrali).  La data di fixing iniziale dei […]

L'articolo Marex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex ha ampliato questa settimana la propria offerta di soluzioni di investimento con l’emissione di 3 nuovi certificati su indici globali. In un contesto macro-finanziario e geopolitico incerto, gli investitori possono sfruttare le potenzialità di questi prodotti che promettono ritorni annuali fino al 7-8% lordo (pagato tramite cedole trimestrali). 

La data di fixing iniziale dei prezzi dei sottostanti è fissata per venerdì 18 luglio: solo da questa data saranno calcolati i livelli iniziali necessari per definire le barriere che caratterizzano ciascun prodotto.

Investire su grandi indici azionari con barriera capitale al 50%

Tutti i 3 prodotti si caratterizzano per avere come sottostante l’indice azionario di titoli dell’eurozona Euro Stoxx 50, al quale si aggiungono altri indici globali a seconda della specifica struttura di ciascun certificato. Ma vediamo nel dettaglio la composizione e le caratteristiche di ognuno.

IT0006769860 – è legato all’andamento di Euro Stoxx 50, S&P 500, FTSE 100, e dall’indici giapponese Nikkei 225. Prevede premi trimestrali fino all’1,75%, per un rendimento su base annua che può arrivare fino al 7%. La barriera cedolare è posizionata al 60% e quella capitale al 50%.

IT0006769837 – ha per sottostanti l’indice Euro Stoxx 50, S&P 500, l’ETF iShares China Large-Cap ETF (che replica la borsa cinese), Nikkei 225. Paga una cedola condizionata del 2% su base trimestrale (rendimento massimo annuale al 8%), con barriera cedolare al 55% e barriera capitale al 50%.

IT0006769829 – è composto da Euro Stoxx 50, Nasdaq-100, iShares China Large-Cap ETF, FTSE 100. Sono previsti premi trimestrali del 2%, per un rendimento fino all’8% lordo su base annua, barriera cedolare al 60% e barriera capitale al 50%.

Cedola condizionata con effetto memoria

Certificates
Certificati di investimento

I nuovi certificati sono strutturati con una cedola condizionata: a ogni osservazione periodica trimestrale, l’investitore riceverà la cedola solo se il sottostante con la performance peggiore (“worst of”) si troverà al di sopra della barriera cedolare (fissata al 55/60%). In caso contrario, la cedola non verrà pagata. 

Interessante, poi, è l’effetto memoria che contraddistingue questi prodotti: il premio eventualmente non corrisposto all’osservazione periodica non sarà perso, ma verrà cumulato e sarà erogato in futuro qualora, in una data di rilevazione successiva, tutti i sottostanti torneranno sopra la barriera cedolare.

Protezione condizionata del capitale

I tre nuovi prodotti sono caratterizzati da barriere di protezione sul capitale al 50%. Questo meccanismo tutela gli investitori e permette di ottenere un rendimento positivo anche in presenza di una performance negativa degli indici sottostanti. 

A scadenza, sono tre i possibili scenari per l’investitore. Nel caso in cui:

  • 1. Tutti i sottostanti sono sopra la barriera capitale e la barriera cedolare: si riceverà il valore nominale più tutte le cedole (incluse quelle in memoria). Si ottiene quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi degli indici sottostanti
  • 2. Se uno o più indici sono sotto la barriera cedolare ma sopra la barriera capitale il certificato rimborsa 1000 euro, ossia il valore nominale. Si ha quindi la protezione del capitale anche a fronte di ribassi fino al 49,99% dai prezzi iniziali.
  • 3. Nel caso in cui almeno un sottostante sia sotto la barriera capitale: il capitale rimborsato sarà proporzionale alla performance negativa del peggiore tra i sottostanti. In questo caso il rimborso sarebbe inferiore al 50% del valore nominale.

Certificati su indici di Marex con possibilità di rimborso anticipato

Un’altra caratteristica di questi strumenti è la possibilità di rimborso anticipato (“autocall”): ad ogni osservazione periodica, se il sottostante con la performance peggiore supera la barriera di rimborso anticipato, il certificato verrà richiamato e rimborsato in anticipo. In questo caso l’investitore incasserà subito il capitale, l’ultima cedola e, grazie all’effetto memoria, anche tutte quelle precedentemente non pagate. 

La clausola di autocall prevede un valore soglia decrescente, che si abbassa progressivamente del 1% al trascorrere delle date di rilevazione, aumentando così la probabilità di rimborso anticipato nel tempo.

Opzione Quanto: niente rischio cambio

I sottostanti che compongono i certificati sono indici globali caratterizzati da valute differenti. Un ulteriore aspetto che distingue questi prodotti è l’opzione “quanto”, che permette di eliminare completamente il rischio cambio per l’investitore.

Vantaggi fiscali

Essendo le cedole di tipo condizionato, costituiscono un “reddito diverso” e possono quindi essere utilizzate per recuperare eventuali minusvalenze pregresse, offrendo un ulteriore vantaggio a livello fiscale all’investitore.

I nuovi certificati su indici di Marex

CODICE ISINIndici sottostantiCedola p.a.Barriera CedolaBarriera Capitale
IT0006769860Euro Stoxx 50, S&P 500, FTSE 100, Nikkei 2257,00%60%50%
IT0006769837Euro Stoxx 50, S&P 500, iShares China Large-Cap ETF, Nikkei 2258,00%55%50%
IT0006769829Euro Stoxx 50, Nasdaq-100, iShares China Large-Cap ETF, FTSE 1008,00%60%50%

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Marex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Marex un certificato su indici con barriere al 50% e cedole mensili https://www.investire-certificati.it/da-marex-un-certificato-su-indici-con-barriere-al-50-e-cedole-mensili/ Wed, 07 May 2025 12:58:49 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37365 Focus su grandi indici azionari e cedole potenziali in doppia cifra con il nuovo certificato di Marex Nonostante i rialzi delle borse di queste ultime settimane – dopo il crollo di inizio aprile – ci troviamo in un equilibrio più che mai precario. Un contesto ancora tutto da chiarire, con molte problematiche legate alla guerra […]

L'articolo Da Marex un certificato su indici con barriere al 50% e cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus su grandi indici azionari e cedole potenziali in doppia cifra con il nuovo certificato di Marex

Nonostante i rialzi delle borse di queste ultime settimane – dopo il crollo di inizio aprile – ci troviamo in un equilibrio più che mai precario. Un contesto ancora tutto da chiarire, con molte problematiche legate alla guerra commerciale ancora da risolvere.

Si colloca quindi perfettamente in questo scenario il certificato IT0006768896, un Phoenix Autocall su grandi indici: S&P 500®, NASDAQ 100, Nikkei 225 © Nikkei Inc., EURO STOXX® Banks.

Il flusso cedolare può arrivar a superare il 10% lordo su base annua a fronte di barriere decisamente ampie, al 50%. Il nuovo derivato strutturato da Marex rappresenta quindi un interessante connubio fra chi cerca rendimento senza voler rinunciare a caratteristiche protettive.

Un certificato su indici azionari barriera 50%

Ecco, di seguito, i punti chiave delle nuova emissione ISIN IT0006768896, già quotata su Borsa Italiana.

  • Basket di Indici Worst of con Barriere Cedola e Capitale al 50%
  • Fixing iniziale alla chiusura del 7 maggio
  • Cedola del 10,08% annuo lordo osservata e pagata mensilmente
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Durata massima 33 mesi
  • Opzione del richiamo attiva dal terzo mese in poi
  • Trigger: 100% e poi a scendere dell’1% su base mensile
  • Prezzo di emissione: 1000 euro.

Scheda del certificato su indici di Marex

CODICE ISINIT0006768896
Tipologia ProdottoPhoenix Memory Autocall
EmittenteMarex Financial (rating S&P: BBB)
Prezzo di emissioneEuro 1000
Basket Worst ofS&P 500® (SPX Index) NASDAQ 100 (NDX Index) Nikkei 225 © Nikkei Inc. (NKY Index) EURO STOXX® Banks (SX7E Index)
Data di Fixing iniziale7 maggio 2025
Data di Fixing finale7 febbraio 2028
Data di Scadenza16 febbraio 2028
FrequenzaMensile
Prima data di autocall5 agosto 2025
Barriera di Autocall100% dal terzo mese, decrescente 1,00% al mese
Barriere Cedola50%
Cedola Condizionata con memoria0,84% mensile (10,08% su base annua)
Barriere Capitale50%
KID in Italiano Visiona il documento

Articolo sponsorizzato – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%

L'articolo Da Marex un certificato su indici con barriere al 50% e cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un credit linked su Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/un-credit-linked-su-intesa-sanpaolo/ Tue, 25 Feb 2025 06:59:40 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36591 Dopo la recente emissione di un credit linked legato ad Enel, la gamma dei prodotti di Marex si arricchisce con un credit linked su Intesa Sanpaolo (codice ISIN IT0006767849). Il rendimento del prodotto è pari al 4,75% annuo lordo, pagato con premi trimestrali calcolati su base giornaliera. Le cedole avranno quindi un importo pari a […]

L'articolo Un credit linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dopo la recente emissione di un credit linked legato ad Enel, la gamma dei prodotti di Marex si arricchisce con un credit linked su Intesa Sanpaolo (codice ISIN IT0006767849). Il rendimento del prodotto è pari al 4,75% annuo lordo, pagato con premi trimestrali calcolati su base giornaliera. Le cedole avranno quindi un importo pari a circa all’1,19% ogni trimestre. Il primo coupon è in calendario per il 20 giugno prossimo ed avrà un importo leggermente più alto, coprendo infatti circa quattro mesi.

La vita complessiva del prodotto è pari a 6 anni e 10 mesi, con scadenza nel gennaio 2032, fra poco meno di 7 anni. Non è prevista opzione del richiamo anticipato.

Cosa sono i credit linked certificates?

Con questi prodotti finanziari non si investe direttamente sull’azione, ma sul merito creditizio della società. Pertanto, i credit linked certificates rappresentano un interessante modalità per diversificare il portafoglio.

I premi sono fissi e pagati a condizione che l’azienda sottostante, Intesa Sanpaolo, non sia coinvolta in eventi di credito. In caso contrario il certificato cesserebbe di pagare i premi e alla scadenza il rimborso sarebbe determinato con il tasso ISDA.

Fiscalità efficiente

Da notare che – trattandosi di certificati di investimento – si gode della fiscalità efficiente dello strumento che consente la compensazione di eventuali minusvalenze anche tramite l’incasso di coupon.

L’eventuale discesa dei tassi potrebbe spingere la quotazione spot sopra la pari. Per contro, un incremento dei tassi potrebbe avere l’effetto opposto. Sul mercato secondario la liquidità è garantita da Marex, emittente del prodotto. Il taglio minimo di negoziazione del prodotto è pari a 10.000 euro.

La scheda del nuovo credit linked di Marex su Intesa Sanpaolo

CODICE ISINIT0006767849
TipologiaCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
Valutaeuro
Reference EntityIntesa Sanpaolo SPA
Seniority del DebitoSenior
Rating Reference EntityS&P BBB
Data di Emissione24/02/2025
Data di Fixing Finale20/12/2031
Data di Scadenza12/01/2032
RecoveryMarket Recovery
Frequenza cedolaTrimestrale
Cedola4,75% p.a.
Taglio di negoziazione minimo10.0000 euro

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi. Tassazione 26%.

L'articolo Un credit linked su Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole mensili ed airbag per puntare sul settore energetico https://www.investire-certificati.it/cedole-mensili-ed-airbag-per-puntare-sul-settore-energetico/ Wed, 05 Feb 2025 09:34:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36254 Arriva da Marex un nuovo certificato di investimento (ISIN IT0006767583) su grandi azioni europee del settore energetico con il plus dell’airbag (low strike). Interessante il rendimento potenziale, pari al 9,00% annuo lordo, grazie a premi mensili condizionati dello 0,75% su base mensile. Le azioni sottostanti sono Enel, Eni, Engie e Total Energies, quattro colossi del […]

L'articolo Cedole mensili ed airbag per puntare sul settore energetico proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Marex un nuovo certificato di investimento (ISIN IT0006767583) su grandi azioni europee del settore energetico con il plus dell’airbag (low strike). Interessante il rendimento potenziale, pari al 9,00% annuo lordo, grazie a premi mensili condizionati dello 0,75% su base mensile.

Le azioni sottostanti sono Enel, Eni, Engie e Total Energies, quattro colossi del comparto petrolifero ed energetico. Il certificato ha una vita massima pari a 4 anni, con possibilità di richiamo anticipato dal 6° mese in poi. La soglia di attivazione dell’autocall è dapprima posizionata al 100%, per poi scendere dell’1% su base mensile (fino ad arrivare al 60%).

Barriera al 60% ed airbag

Sia la barriera capitale che quella per l’incasso dei premi sono posizionate al 60%. Attenzione, però, perché è presente l’airbag. Un benefit non da poco per l’investitore, anche considerando la tradizionale solidità del settore energetico.

airbag certificates
Certificates

Ricapitoliamo il tutto. Nel caso in cui i titoli sottostanti si dovessero muovere al rialzo, in laterale o vi fossero moderati ribassi l’investitore otterrebbe un profitto. L’airbag si attiverebbe invece a tutelare l’investitore in caso di ribassi superiori al 40%. In questo scenario il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita eccedente il 40% moltiplicata per 1,667%. Pertanto, se a scadenza il worst of avesse perso il 50%, il rimborso sarebbe pari al valore nominale di 1000 – 10 (l’eccedenza della perdita dal 40%) per x 1,667 = ossia l’80% del valore nominale (quindi 800 euro).

L’airbag aiuta anche il certificato a ridurre la sua volatilità, con un digitale sul rimborso a scadenza che è decisamente inferiore.

Certificati di Marex

Il certificato ISIN IT0006767583 è stato emesso ad un valore nominale di mille euro. Il fixing iniziale è avvenuto il 4 febbraio 2025 e gli strike sono fissati al 60% dei prezzi osservati in questa seduta. Ecco di seguito i valori chiave.

AzionePrezzo inizialeStrikeBarriera cedolare
Total Energie57.02 EUR34.212 EUR34.212 EUR
Enel6.917 EUR4.1502 EUR4.1502 EUR
Engie16.14 EUR9.684 EUR9.684 EUR
Eni13.784 EUR8.2704 EUR8.2704 EUR

La liquidità su Borsa Italiana sarà garantita da Marex (emittente con rating BBB), che sarà sul book di negoziazione con un congruo numero di proposte in acquisto e vendita al fine di agevolare gli scambi.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo Cedole mensili ed airbag per puntare sul settore energetico proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nel settore bancario con Marex https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-bancario/ Sun, 02 Feb 2025 12:51:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36273 Marex torna a investire nel settore bancario con due certificati che possono soddisfare esigenze differenti. Il primo ISIN IT0006767559 ha un profilo protettivo, il secondo ISIN IT0006767567 più orientato alla ricerca di maggiore rendimento. Il contesto del settore bancario Siamo negli anni 90: il settore bancario in Italia è chiamato la “foresta pietrificata”. Per entrare […]

L'articolo Investire nel settore bancario con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex torna a investire nel settore bancario con due certificati che possono soddisfare esigenze differenti. Il primo ISIN IT0006767559 ha un profilo protettivo, il secondo ISIN IT0006767567 più orientato alla ricerca di maggiore rendimento.

Il contesto del settore bancario

Siamo negli anni 90: il settore bancario in Italia è chiamato la “foresta pietrificata”. Per entrare in Europa viene avviata una politica di liberalizzazione e il mercato aperto porta le banche a capire che, senza un aumento dimensionale, la sopravvivenza sarebbe stata difficile. Siamo nel 2024: la scampanellata dell’operazione Unicredit-Commerzbank-Banco BPM risveglia un settore che si era adagiato sui tassi di interesse.

Oggi la situazione non è più limitabile al contesto italiano, siamo in Europa e la partita si gioca su scala globale. La Banca Centrale Europea incoraggia, a suo modo, la concentrazione per competere con le potenze mondiali. Nel nuovo scenario, infatti, riusciranno a mantenere elevati i profitti solo gli istituti di maggiori dimensioni, che potranno compensare un calo dei margini con le economie di scala e una maggiore stabilità degli utili.

I certificati di Marex nel settore bancario

Come investire, quindi, nel settore bancario? Marex propone due certificati: ISIN IT0006767559  e ISIN IT0006767567. Nel primo certificato troviamo le banche italiane, quali: Banco BPM, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mediobanca. I sottostanti del secondo certificato sono invece banche europee di caratura internazionale: Société Générale, Barclays, Commerzbank, oltre a Banco BPM.

Entrambi i titoli sono in emissione sul mercato del Cert-X di Borsa Italiana e possono essere acquistati ancora per pochi giorni a un prezzo fissato dall’emittente. Il certificato sulle banche italiane a 990 Euro (10 euro sotto la pari) fino a lunedì 3 febbraio incluso, mentre quello sulle banche europee a 1000 Euro (alla pari) fino a martedì 4 febbraio (sempre incluso).

Caratteristiche del certificato sul settore bancario italiano

ISIN IT0006767559  è un Phoenix Memory Autocall Airbag. Emesso il 29 gennaio 2025 da Marex, con data di fixing iniziale il 3 febbraio, scadrà il 14 febbraio 2029, a meno che non vi sia un richiamo anticipato. Questo certificato, grazie alla cedola condizionata mensile con effetto memoria pari allo 0,75%, permette all’investitore di ottenere fino al 9% di premio lordo annuo.

La barriera del premio mensile è fissata al 50%, come anche quella a scadenza sul capitale. La clausola di autocall, inoltre, a valere dal 4 di agosto 2025, permette il rimborso del capitale anticipato, a condizione che il valore del weorst-of del sottostante sia allineato alla Barriera Autocall. Questa, che ad agosto inizia al 100%, ha uno step-down mensile di un 1%. Ciò che contraddistingue questo certificato, tuttavia, è l’effetto airbag, un vero e proprio cuscinetto che permette di ammortizzare le eventuali perdite di capitale a scadenza.

Effetto Airbag sul certificato di Marex

certificati con cedole e airbag

Il già citato effetto airbag permette di contenere le perdite nel caso in cui uno dei sottostanti a scadenza risultasse inferiore al livello barriera. Ma come? Collegando l’andamento del sottostante peggiore ad un rapporto del 50% rispetto al suo livello iniziale (e non al 100% come avviene per i prodotti tradizionali). Per portare un esempio: se il sottostante peggiore a scadenza si trovasse al 40% del suo livello iniziale, il rimborso sarebbe pari a 40% / 50% x 1000 Euro = 800 Euro.

Questo, rispetto al rimborso a 400 Euro per un prodotto tradizionale. Ovviamente, qualora il sottostante peggiore fosse superiore al 50% del suo livello iniziale, e quindi superiore alla barriera a scadenza, il rimborso sarebbe pari a 1000 Euro.

Caratteristiche di ISIN IT0006767567

Il certificato con sottostante le banche europee, invece, ha un profilo maggiormente votato al rendimento (con un profilo di rischio più elevato). L’investitore che lo voglia acquistare non pensa tanto ad avere un cuscinetto a scadenza, quanto ad incassare più premi possibili nel breve termine. E sono premi potenzialmente molto interessanti: 1,55% lordo condizionato, con memoria, mensile.

Tenendo in considerazione la durata di due anni e mezzo del Certificato, il potenziale ammontare dei premi è quindi pari al 46,5%, compreso il bonus al rimborso. In questo caso, la barriera premio è pari al 55%, mentre quella a scadenza del 50%. Non vi è l’effetto airbag, tuttavia IT0006767567 mantiene la possibilità di rimborso anticipato. Considerata la durata inferiore, tuttavia, Marex fa iniziare l’autocall dal 4 marzo 2025, quindi solamente un mese dopo l’emissione.

I certificati di Marex per investire sul settore Bancario

Per investire sul settore bancario, quindi, con Marex vi è la possibilità di scegliere tra due profili di rischio-rendimento molto differenti. Sotto inseriamo la tabella riassuntiva delle caratteristiche illustrate nell’articolo, con le azioni sottostanti, i rendimenti potenziali e le date chiave di ciascun certificato.

CODICE ISINIT0006767559IT0006767567
Tipologia ProdottoPhoenix Memory Autocall AirbagPhoenix Memory Autocall
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)Marex Financial (S&P: BBB)
Prezzo990 EUR fino al 3 febbraio incluso1000 EUR fino al 4 febbraio incluso
Basket Worst ofBanco BPM SpA (BAMI IM) UniCredit SpA (UCG IM) Intesa Sanpaolo SpA (ISP IM) Mediobanca SpA (MB IM)Banco BPM SpA (BAMI IM) Société Générale SA (GLE FP) Barclays Plc (BARC LN) Commerzbank AG (CBK GY)
Data di Fixing iniziale3 febbraio 20254 febbraio 2025
Data di Emissione29 gennaio 202530 gennaio 2025
Data di Fixing finale5 febbraio 20294 agosto 2027
Data di Scadenza14 febbraio 202913 agosto 2027
FrequenzaMensileMensile
Prima data di autocall4 agosto 20254 marzo 2025
Barriera di Autocall100% con step down 1% al mese98% con step down 1% al mese
Barriera Cedola50%55%
Cedola Condizionata con memoria0,75% (9,00% p.a.)1,55% (18,60% p.a.)
Barriere Capitale50% CON AIRBAG50%

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti qui indicati sono lordi. La tassazione nei certificates è al 26%.

L'articolo Investire nel settore bancario con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato One star su indici https://www.investire-certificati.it/un-certificato-one-star-su-indici/ Wed, 20 Nov 2024 10:49:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35272 Sui mercati si respira un certo nervosismo, con gli operatori che hanno riprezzato le aspettative per i tassi USA e, conseguentemente, quelli degli altri paesi. In particolare, sono saliti i tassi terminali USA, con il costo del denaro atteso per fine 2025 in area 3,75%-4,00%, determinando un notevole apprezzamento del dollaro. Tutto ciò può ovviamente […]

L'articolo Un certificato One star su indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sui mercati si respira un certo nervosismo, con gli operatori che hanno riprezzato le aspettative per i tassi USA e, conseguentemente, quelli degli altri paesi. In particolare, sono saliti i tassi terminali USA, con il costo del denaro atteso per fine 2025 in area 3,75%-4,00%, determinando un notevole apprezzamento del dollaro. Tutto ciò può ovviamente impattare l’azionario. Ecco, quindi, che da Marex arriva il primo certificato one star su indici azionari. Focus sul certificato ISIN IT0006766445, che fino al closing del 21 novembre 2024 si acquista a 1000 euro.

Un certificato su indici con barriere al 60%

Il nuovo prodotto emesso da Marex prevede cedole mensili condizionate dello 0,667%, per un rendimento che può arrivare all’8% lordo su base annua. Per incassarle è sufficiente che nessuno dei tre indici sottostanti perda il 40% o più dai prezzi iniziali. Da notare anche la presenza dell’effetto memoria delle cedole.

I sottostanti del prodotto sono iShares China Large-Cap ETF, Russell 2000 e lo STOXX® Europe 600 Basic Resources. La vita massima del certificato è pari a tre anni, con autocall attivo dal 6° mese. La soglia di attivazione è dapprima fissata al 100%, per poi scendere dell’1% su base mensile.

Come funziona il meccanismo one star

Operativamente si tratta di un certificato memory cash collect. La particolarità è legata al fatto che è sufficiente che a scadenza uno dei tre indici sia sopra il livello one star (coincidente con il prezzo di osservazione iniziale) per avere la protezione del capitale, indipendentemente dall’andamento degli altri indici.

investire su indici
Indici

Un ulteriore elemento interessante è dato dalla decorrelazione degli indici: le big cap cinesi (seguite tramite iShares® China Large-Cap ETF), l’indice di aziende a piccola e media capitalizzazione USA Russell 2000® e lo STOXX® Europe 600 Basic Resources. Ciò rende quindi possibile che anche nel caso in cui uno di essi fosse sceso sotto barriera, uno o entrambi gli altri si trovino sopra i prezzi iniziali, attivando quindi l’effetto one star e la protezione del capitale.

Il meccanismo one star, talvolta anche definito target one, si aggiunge alla tradizionale barriera di protezione europea al 60% posta sui ribassi dell’indice peggiore (worst of), che permette agli investitori di incassare premi mensili anche nel caso di moderati ribassi, fino al 40%. Ecco quindi che il certificato si inserisce perfettamente nel quadro di incertezza che si respira sui mercati, permettendo di incassare cedole sia in caso di altri rialzi delle borse, che se vi fossero movimenti laterali o cali (entro barriera).

La scheda del nuovo certificato Target one su indici

Ecco di seguito la scheda del nuovo certificato Target One su indici azionari emesso da Marex

CODICE ISINIT0006766445
TipologiaPhoenix Autocall Memory
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
ValutaEURO
Basket Worst OfiShares China Large-Cap ETF (FXI UP)
Russell 2000 (RTY)
STOXX® Europe 600 Basic Resources (SXPP)
Data di Fixing Iniziale21/11/2024
Data di Emissione18/11/2024
Data di Fixing Finale22/11/2027
Data di Scadenza02/12/2027
AutocallSi
FrequenzaMensile
Prima data di autocallA partire dal 21 maggio 2025
Barriera di Autocall100% con step down 1,00% al mese
Tipologia CedoleCondizionata
Barriera Cedola60%
Barriera Capitale a scadenza60%
Cedola con effetto memoria0,667% mensile lordo (8,00% annuo)
Livello ONE STAR100%
BrochureVisiona il documento

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificati di investimento sono prodotti finanziari ad elevata complessità. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato One star su indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>