Certificates Banco BPM Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-banco-bpm/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 29 Jul 2025 20:29:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificates Banco BPM Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/certificates-banco-bpm/ 32 32 Investire su Nexi con barriera al 60% https://www.investire-certificati.it/investire-su-nexi-con-barriera-al-60/ Fri, 25 Jul 2025 06:53:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38085 Oggi presentiamo due certificati a capitale condizionatamente protetto, emessi da alcuni mesi da Banco BPM, con le azioni di Nexi come solo sottostante. Questi certificati offrono una cedola condizionata periodica al verificarsi di alcune condizioni, che vedremo nel dettaglio. Di fatto, limitano l’esposizione alle perdite tipiche di un investimento diretto nell’azione e offrono, così, una […]

L'articolo Investire su Nexi con barriera al 60% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Oggi presentiamo due certificati a capitale condizionatamente protetto, emessi da alcuni mesi da Banco BPM, con le azioni di Nexi come solo sottostante. Questi certificati offrono una cedola condizionata periodica al verificarsi di alcune condizioni, che vedremo nel dettaglio. Di fatto, limitano l’esposizione alle perdite tipiche di un investimento diretto nell’azione e offrono, così, una maggiore protezione ai risparmiatori, senza rinunciare a prospettive di rendimenti interessanti.

Di cosa si occupa Nexi?

Investire su azioni Nexi e pagamenti digitali

Per capire le azioni di Nexi ripartiamo dal settore operativo dell’azienda: Nexi è la principale società italiana operativa nel settore dei pagamenti digitali. La sua piattaforma gestisce carte di pagamento, e-commerce, sistemi POS, e servizi innovativi come contactless e mobile.

Ioltre, Nexi è stata scelta dalla Banca Centrale Europea tra 54 candidati come partner tecnico per la sperimentazione dell’euro digitale. Inoltre, l’azienda dei pagamenti digitali italiani svilupperà il front-end per i pagamenti con euro digitale nei negozi fisici. Nexi lavorerà insieme ad altri grandi player europei come Epi, Wordline, CaixaBank e Amazon.

Le azioni di Nexi al momento hanno un valore superiore ai 5 euro, per una market cap che supera i 6 miliardi di euro. Ma partiamo con la parte operativa, iniziando da un certificato cui resta meno un anno di vita.

Cedola mensile annua con memoria per rendimento potenziale annuo al 6,84%

Il certificato a capitale condizionatamente protetto “Equity Premium Certificates su Nexi S.p.A.” con ISIN IT0005598518 è stato emesso l’11 giugno 2024 da Banco BPM ed offre una cedola mensile con memoria allo 0,57% con un rendimento cedolare annuo al 6,84% lordo. La soglia cedolare e la barriera capitale sono poste entrambe al 60% (3,712€) rispetto al prezzo di riferimento del sottostante al momento dell’emissione del certificato (6,186€).
Il rendimento potenziale reale, però, è decisamente superiore perché il prodotto si acquista oggi a sconto di circa 4 punti percentuali rispetto al prezzo di emissione di 100€, con un possibile ulteriore capital gain se alla scadenza il prodotto andrà a buon fine.
Al momento le azioni del sottostante (Nexi) sono scambiate con prezzo inferiore al valore iniziale ma con una distanza dalla barriera di circa il 28%, quindi, sempre all’interno della soglia che permette di ricevere mensilmente la cedola dello 0,57%.
Il certificato non è caratterizzato dall’opzione di autocall e scadrà tra circa un anno il 04/06/2026.

Scheda del certificato su Nexi scadenza giugno 2026

CODICE ISINSCADENZACEDOLA MENSILESTRIKE INIZIALEBARRIERA %LIVELLO BARRIERA
IT000559851811/06/20260,57% lordo6,18660%3,712

Cedola incondizionata 12 mesi per rendimento potenziale annuo al 8,4%

Il certificato a capitale condizionatamente protetto “Equity First Fixed Premium Certificates sull’Azione Nexi” con ISIN IT0005640138, emesso il 19 marzo 2025, garantisce una cedola mensile non condizionata per i primi 12 mesi allo 0,7%, per un rendimento annuo che può arrivare al 8,4% annuo. Dal dodicesimo mese in poi, la cedola diventa condizionata sempre allo 0,7% e viene corrisposta mensilmente con effetto memoria se il prezzo del sottostante è sopra la soglia cedolare posta al 60% (3,104€).

È prevista inoltre la possibilità di rimborso anticipato (autocallable) valutata mensilmente a partire dal dodicesimo mese. La soglia che determinerebbe l’estinzione anticipata del certificato (ed il suo rimborso) è pari al 100% (5,174€) .
Alla data di valutazione finale del 10 marzo 2028, la protezione del capitale è garantita solo se Nexi non scende sotto la barriera capitale del 60%; in caso contrario, il capitale investito può subire una perdita proporzionale alla discesa delle azioni Nexi.

Questo secondo prodotto offre quindi un rendimento cedolare superiore, a fronte di una scadenza più lunga (2 anni e mezzo contro meno di un anno). Spicca, poi, la presenza di cedole fisse fino alla primavera 2026.

Altri articoli

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. Gli investment certificates sono prodotti finanziari complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su Nexi con barriera al 60% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in certificati a cedola fissa con Banco BPM https://www.investire-certificati.it/investire-in-certificati-a-cedola-fissa-con-banco-bpm/ Mon, 30 Jun 2025 14:02:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37838 Il contesto di forte incertezza rende interessante investire in certificati a cedola fissa, che con Banco BPM possono arrivare fino al 1,15% lordo mensile. I certificati a cedola fissa di Banco BPM Il mercato è ancora messo in subbuglio da diversi fattori, come le conferme e smentite sui dazi, il fronte di guerra nel Medio […]

L'articolo Investire in certificati a cedola fissa con Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il contesto di forte incertezza rende interessante investire in certificati a cedola fissa, che con Banco BPM possono arrivare fino al 1,15% lordo mensile.

I certificati a cedola fissa di Banco BPM

Il mercato è ancora messo in subbuglio da diversi fattori, come le conferme e smentite sui dazi, il fronte di guerra nel Medio Oriente e l’inflazione che torna a salire. Un mix di fattori che rendono complicate le scelte di investimento, nonostante i rialzi delle borse.

Una soluzione all’interno del proprio portafoglio potrebbe essere, quindi, investire in certificati a remunerazione fissa.

Banco BPM, solido gruppo bancario italiano, ha strutturato diversi certificati a cedola fissa dalla durata triennale, la cui data di emissione varia da novembre 2024 a maggio 2025. La cedola mensile lorda si situa tra l’1,15% e lo 0,54%, ossia tra il 13,8% e il 6,48% annuo. I sottostanti sono tendenzialmente titoli di aziende multinazionali o comunque leader nel settore di pertinenza come Saipem, Leonardo, BPER Banca, Kering, Nexi, Unicredit, ma anche AMD ed SMT per il comparto semiconduttori.

Vediamo nell’articolo alcuni esempi di questo basket di certificati, la cui selezione ha come criterio quelli con le cedole maggiori o che attualmente sono scambiate sotto la pari.

Cedole oltre il 10% lordo annuo o sotto la pari

Nel gruppo dei certificati a cedola fissa superiore al 10% lordo annuo rientrano tre certificati di targati Banco BPM. Si tratta di tre ISIN con emessi nel 2025, con caratteristiche tra loro leggermente differenti. Nel gruppo, invece, di quelli scambiati sotto la pari, troviamo uno dei certificati con cedola fissa annua superiore al 10% e un certificato su Kering. Vediamo, quindi, nel dettaglio, i quattro prodotti derivati con premi fissi.

ISIN IT0005640146 cedola 1,15% mensile

Il certificato IT0005640146, con sottostante Saipem, BPER ed STMicroelectonics è stato emesso il 19 marzo 2025 ed ha durata triennale. In questo caso, avere tre titoli sottostanti di differenti settori, aumenta il premio riconosciuto dall’emittente, che si attesta all’1,15% mensile lordo. A riprova di questo fatto, i prodotti con cedola fissa di Banco BPM aventi come sottostante una sola delle tre aziende, variano dallo 0,83% allo 0,60% mensile.

Le cedole di questo certificato, quindi, sono incondizionate per il primo anno mentre, successivamente, il trigger cedolare si attesta al 50% sul sottostante worst-of. Sempre a partire da secondo anno dall’emissione entra in vigore la clausola di richiamo anticipato. Quest’ultima è fissata per tutti i mesi al 100%, eccezion fatta che a scadenza, dove vale la barriera al 50%.

Il prezzo lettera ad oggi è di 101,90 euro a certificato, che è leggermente sopra la pari.

ISIN IT0005647778 cedola 0,95% mensile

Investire sul settore lusso

La bellezza salverà il mondo? La domanda che ha reso celeberrimo il romanzo “L’Idiota” di Fedor Dostoevskij potrebbe essere applicata a un investimento?

Il certificato IT0005647778 ha come sottostante Kering, gruppo internazionale che opera nel settore del lusso con sede a Parigi e che possiede marchi come GucciSaint Laurent, BalenciagaAlexander McQueen e Pomellato. Emesso il 7 maggio 2025, durerà fino a maggio 2028, al netto di eventuale richiamo anticipato, che potrà essere fatto valere dall’emittente dopo un anno dall’emissione.

Qui il premio mensile è dello 0,95% lordo, ossia l’11,4% per anno ed è fisso per i primi 24 mesi. Successivamente, la barriera cedolare è al 60% così come la barriera a scadenza. Il prezzo di mercato del certificato a cedola fissa di Banco BPM attualmente è intorno a 102 euro.

ISIN IT0005640088 cedola 0,90 mensile

Con il certificato in questione, IT0005640088, siamo di fronte a un altro trittico di sottostanti: Leonardo, Nexi ed STMicroelectronics. Il premio mensile è fisso per i primi 12 mesi ed ha un valore dello 0,90% lordo, che all’anno significa 10,80%. Emesso il 19 marzo 2025, ad oggi il suo prezzo lettera sul mercato è ancora sotto la pari, attorno a 99,5 euro a certificato. La barriera, come nel precedente certificato con tre sottostanti, anche qui si attesta al 50% del valore iniziale del worst of del paniere ed è identica sia per quella a scadenza che per quella a premio. Il certificato, quindi, è stato selezionato sia perché sotto la pari che per una cedola annua lorda superiore al 10%.

ISIN IT0005622425

Concludiamo la selezione del team di analisti di Investire Certificati con un prodotto, IT0005622425, che ha come sottostante Kering. Torniamo quindi sul tema del lusso, della moda, della bellezza.

In questo caso il prezzo sul mercato del certificato è ancora sotto la pari, attorno a 93,6 euro. Il premio mensile è dello 0,54% lordo ed è fisso per tutta la durata del prodotto finanziario. Su questo certificato, inoltre, non vige il rimborso anticipato e la barriera a scadenza è pari al 60%.

Certificates a cedola fissa e BTP

Certamente, si tratta di strumenti con un grado di rischio diverso, ma partiamo da un confronto in termini di rendimento fra questi certificati a cedole fisse ed i BTP.

certificati bond

Quanto rende il BTP più generoso? Si tratta del BTP 2051 (con oltre un quarto di secolo di vita residua), con un rendimento netto che supera di poco il 4,3%. Numeri più bassi per il recente BTP Italia e per le scadenza brevi, che in alcuni casi rendono anche meno del 2% annuo. Se ci spostiamo sui certificates, i rendimenti più bassi superano quelli dei BTP più generosi. Con il certificato IT0005622425, che ha una delle cedole più contenute ancorché fisse per tutta la sua durata, solamente di cedole lorde si arriva al 6,48%, senza poi contare 6 punti potenziali di capital gain.

Chiaramente la tassazione è al 26% e non al 12,5% e si ha il rischio di perdita di parte del capitale se il titolo a scadenza fosse sotto barriera. Al tempo stesso, la scadenza è nettamente più breve (novembre 2027, circa 24 anni prima del BTP). Ma i rendimenti potenziali sono decisamente più allettanti, arrivando in altri certificates (come ISIN IT0005640088) ad offrire un rendimento cedolare vicino alla doppia cifra.

Conviene investire in certificati a cedola fissa?

La cedola fissa ha senz’altro un costo in termini di rendimento potenziale, ma può rappresentare un notevole punto di forza nell’eventualità di crolli dei mercati. Infatti, come dice il nome, i premi sono pagati indipendentemente dall’andamento dei sottostanti. Se vogliamo, una sorta di airbag naturale inserito all’interno dei certificates.

Purtroppo, come non vi riuscì l’insigne scrittore Dostoevskij, anche noi non sappiamo rispondere se ci salverà la bellezza. Possiamo però dire che in un portafoglio di investimento può senz’altro esserci spazio sia per certificati con cedole condizionate che con cedole fisse.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire in certificati a cedola fissa con Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Tesla con i certificati di Banco BPM https://www.investire-certificati.it/investire-su-tesla-con-i-certificati-di-banco-bpm/ Thu, 12 Jun 2025 13:32:21 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37690 Conviene investire su Tesla? Con i Certificati di Banco BPM, si può arrivare a un rendimento potenziale su base annua fino al 15% lordo. Vediamo vari prodotti tematici che hanno fra i sottostanti le azioni di Tesa, la casa automobilistica guidata da Elon Musk. Investire su Tesla: il contesto di mercato Il valore di 325 […]

L'articolo Investire su Tesla con i certificati di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su Tesla? Con i Certificati di Banco BPM, si può arrivare a un rendimento potenziale su base annua fino al 15% lordo. Vediamo vari prodotti tematici che hanno fra i sottostanti le azioni di Tesa, la casa automobilistica guidata da Elon Musk.

Investire su Tesla: il contesto di mercato

investire su Tesla
Certificates su Tesla

Il valore di 325 dollari ad azione di Tesla, secondo Morgan Stanley, sarebbe sottostimato. È questo il messaggio di una delle più importanti banche di investimento che, con un target price fissato a 410 dollari, ribadisce la propria fiducia all’azienda di Elon Musk. Il target price, peraltro, era stato comunicato in tempi non sospetti, il 9 giugno, prima che venisse annunciato il riavvicinamento tra Musk e Donald Trump.

Il patron di Tesla, infatti, aveva attaccato pubblicamente il Presidente degli Stati Uniti d’America la scorsa settimana. Questo, quindi, avrebbe potuto far pensare a un contraccolpo anche sul valore dell’azienda, crollata del 15% dopo la news. Ad oggi, stando alle parole del portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, il “pericolo” sembra ridimensionato. “The Donald” avrebbe apprezzato le scuse e l’amministrazione della Casa Bianca non starebbe avviando alcuna revisione dei contratti governativi con le aziende di Musk.

Come investire su Tesla

Come investire, quindi su Tesla? Tendenzialmente le aziende del Nasdaq, l’indice della borsa americana sui principali titoli tecnologici, non sono famose per pagare i dividendi. Tesla non fa differenza, pertanto investire sull’azione implica la necessità che questa aumenti il proprio valore nel tempo. Siccome il target price è un elemento volatile, calmierare il rischio di una discesa del valore di Tesla, pur investendo su una sua buona prestazione, potrebbe essere indicato.

La soluzione potrebbe essere proprio investire su Tesla con i Certificati di Banco BPM. Vi proponiamo, infatti dei certificati con cedola periodica e barriera fino al 50%, che rispondono proprio alla necessità di puntare sul “buy” ma proteggersi da un moderato “sell”.

I certificati di Banco BPM su Tesla

Sono diversi i certificati di Banco BPM su Tesla, cerchiamo in questo articolo di fornirvene una selezione che rifletta soluzioni differenti, con vari profili di rischio e rendimento

ISIN IT0005647760

Banco BPM

IT0005647760 rientra nella categoria degli Equity Premium Autocallable. Ad oggi viene scambiato attorno poco sopra la pari pari (101,5 la lettera). Emesso il 7 maggio 2025, scadrà tra tre anni. Il Certificato corrisponde un interesse dell’1,05% mensile e per i primi 24 mesi la cedola è incondizionata. Successivamente, a partire da maggio 2027, la cedola sarà condizionata con effetto memoria.

Un’altra caratteristica è il rimborso anticipato: in questo caso l’autocall ha inizio dalla data di rimborso di aprile 2026. Qualora Tesla avesse un valore almeno pari allo strike, il certificato verrebbe rimborsato alla pari, con il bonus del mese in corso. La barriera? Al 50%.

L’investitore avrà quindi una perdita in conto capitale solo nel caso in cui alla scadenza del Certificato Tesla abbia un valore inferiore a 143,605 dollari. Le 24 cedole garantite, però, rappresenterebbero un’interessante forma di airbag naturale, con una performance finale migliore di quella del titolo. Viceversa, con cali inferiori al 50%, si otterrebbe un profitto.

ISIN IT0005622698

Una seconda opzione per investire su Tesla con i certificati di Banco BPM è questo prodotto finanziario derivato IT0005622698, che ad oggi viene scambiato attorno a 92,6 euro la lettera.

Diversamente dal precedente, questo Certificato è stato emesso il 26 novembre 2024, quindi primi sei mesi di cedola incondizionata allo 0,8% sono acqua passata. Se acquistato oggi, l’investitore si garantirebbe 30 cedole incondizionate che allo 0,8% significa un rendimento lordo del 24%, senza contare il guadagno eventuale sul capitale investito. Infatti, lo strike su Tesla qui è di 339,64 dollari con barriera al 60%. A scadenza, per avere un rimborso alla pari “basterà” che il titolo americano quoti almeno 203,784 dollari.

ISIN IT0005600421

Infine, un derivato tematico emesso ancora prima del precedente. Il certificato ISIN IT0005600421 ha circa un anno di vita e scadrà tra due anni, il 28 giugno 2027. Non è solo la differenza rispetto ai precedenti, le più rilevanti sono la periodicità delle cedole, che è trimestrale, e il fatto che nel paniere non vi sia solo Tesla, ma anche Advanced Micro Devices (AMD) e Alphabet. Il certificato ad oggi quota 101,25 la lettera, quindi appena sopra alla pari.

Le cedole sono condizionate rispetto al worst of dei tre titoli sottostanti con effetto memoria. Il loro valore è del 3,2%, che su un anno arrivano a un potenziale lordo del 12,8%, su due anni il 25,6%. Un particolare funzionamento si applica alla clausola di autocall. Essa si attiva se, sempre il titolo con performance peggiore, è almeno pari al 100% del valore di strike. La vera peculiarità, tuttavia, risiede nel premio per il rimborso anticipato, posto al 6,4%, quindi il doppio della cedola trimestrale.

I certificati di Banco BPM

Per tutte le informazioni a disposizione, il KID e i prezzi aggiornati dei prodotti è possibile consultare il sito di Banca Akros, parte del gruppo BPM, inserendo nel banner di ricerca il nome dell’ISIN di interesse.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. Rendimenti passati non sono indicativi di performance future. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su Tesla con i certificati di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Banco BPM fino a 24 cedole fisse su singole azioni https://www.investire-certificati.it/da-banco-bpm-fino-a-24-cedole-fisse-su-singole-azioni/ Tue, 06 May 2025 14:57:55 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37348 Certificates con barriera ampia, un solo sottostante e cedole fisse con la nuova emissione Come affrontare i mercati in questo scenario caratterizzato dall’incertezza? Una nuova proposta arriva da Banco BPM, con un’ampia gamma di certificati legati ad un singolo sottostante che pagano fino a 24 cedole fisse, oltre ad altre 12 condizionate. Decisamente popolare il […]

L'articolo Da Banco BPM fino a 24 cedole fisse su singole azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con barriera ampia, un solo sottostante e cedole fisse con la nuova emissione

Come affrontare i mercati in questo scenario caratterizzato dall’incertezza? Una nuova proposta arriva da Banco BPM, con un’ampia gamma di certificati legati ad un singolo sottostante che pagano fino a 24 cedole fisse, oltre ad altre 12 condizionate. Decisamente popolare il taglio minimo di investimento, pari a 100 euro per ogni certificato. I prodotti sono quotati da mercoledì 7 maggio sul Cert-X di Borsa Italiana e la liquidità è garantita da Banco BPM con i tradizionali orari dell’exchange.

Cedole fisse e barriera 50 o 60%

Operativamente si tratta di 10 Equity Fixed Premium su singola azione. Per otto la barriera è fissata al 60%, mentre per i restanti due – con sottostanti Tesla e Saipem – è presenta una doppia emissione anche con barriera capitale al 50%. I rendimenti potenziali variano fra lo 0,80% e l’1,15% mensile lordo.

Come funziona la nuova emissione di Banco BPM?

Come detto, si parte con un punto fermo: le cedole fisse, che possono essere fino a 24. Sicuramente saranno pagate le 12 del primo anno, cui se ne potrebbero aggiungere altrettante se i certificates non fossero richiamati anticipatamente. Soltanto nei restanti 12 mesi del terzo anno di vita del prodotto i premi mensili sono condizionati all’andamento del valore dell’azione sottostante (sempre con effetto memoria).

Scenari alla scadenza

Certificati Cedola Fissa Garantita
Certificati Cedola Fissa

Vediamo quelli che sono i possibili scenari alla scadenza dei certificates emessi da Banco BPM.

  • Nel caso in cui non si sia verificato il rimborso anticipato, a scadenza è sufficiente che il valore dell’azione sottostante sia pari o superiore alla barriera (quindi 50 o 60%) affinché l’investitore riceva un rimborso pari al Valore Nominale.
  • Soltanto se il calo fosse superiore al livello barriera, quindi più del 40 o 50%, si avrebbe una perdita, comunque attenuata dalle cedole fisse. In questo caso, infatti, l’investitore riceverebbe un importo di rimborso pari a quello che avrebbe ottenuto investendo direttamente nell’azione sottostante, subendo una perdita sul capitale investito.

Da notare come i certificates su Tesla siano denominati in euro non esponendo quindi l’investitore al rischio di cambio. I due prodotti sulla casa automobilistica americana hanno l’opzione quanto.

Le azioni sottostanti dei certificates con cedole fisse

Fra i titoli sottostanti troviamo Tesla e Saipem sia con barriera 60% che con barriera 50%. Seguono nomi di spicco del FTSE Mib, come BPE (con un certificato barriera 60% che paga fino a 24 cedole fisse dell’1%), ma anche STM, Leonardo, Nexi e Kering, il colosso del settore moda.

Fra tutti i prodotti, il rendimento potenziale più elevato è offerto dal certificato ISIN IT0005647760 che ha per sottostante le azioni di Tesla. Barriera al 60% e premi dell’1,15% mensile lordo, pari al 13,8% annuo. Oltre il punto percentuale anche il certificato legato a Saipem con barriera 60%, con premi fissi dell’1,05% mensile lordo.

Interessante anche il prodotto che ha per sottostante Tesla, ma con barriera 50%. In questo caso il rendimento potenziale è del 12,60% annuo lordo, grazie a cedole fisse dell’1,05% mensile.

La nuova emissione di Banco BPM con 24 cedole fisse

Di seguito le principali caratteristiche della nuova emissione, quotata su Borsa Italiana. La soglia per il rimborso anticipato è pari al Valore Iniziale e l’autocall è attivo dalla fine del primo anno di vita.

CODICE ISINAzionePrezzo InizialeLivello BarrieraCedola mensile con Memoria
IT0005647760Tesla287,21172,326
(60%)
1,15 EUR
IT0005647786Saipem2,081,248
(60%)
1,05 EUR
IT0005647794BPER7,3144,3884
(60%)
1,00 EUR
IT0005647778Kering184,72110,832
(60%)
0,95 EUR
IT0005647877STMicroelectronics20,6512,39
(60%)
0,90 Eur
IT0005647869Unicredit52,6231,572
(60%)
0,80 EUR
IT0005647893Leonardo48,1528,89
(60%)
0,80 EUR
IT0005647885Nexi5,3543,2124
(60%)
0,80 EUR
IT0005647901Tesla287,21143,605
(50%)
1,05 EUR
IT0005647919Saipem2,081,04
(50%)
0,95 EUR

I certificates sono prodotto complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Banco BPM fino a 24 cedole fisse su singole azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banco BPM: 12 certificates con un anno di cedole fisse https://www.investire-certificati.it/banco-bpm-12-certificates-con-un-anno-di-cedole-fisse/ Wed, 19 Mar 2025 11:33:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36831 Da Banco BPM un’emissione con 12 premi fissi e barriere fra il 50% ed il 60%. Sono dodici i nuovi certificati di investimento quotati da Banco BPM sul Cert-X di Borsa Italiana, proprio come i premi garantiti nei primi dodici mesi di vita dei nuovi prodotti. Operativamente 10 certificates sono scritti su singoli titoli azionari, […]

L'articolo Banco BPM: 12 certificates con un anno di cedole fisse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Banco BPM un’emissione con 12 premi fissi e barriere fra il 50% ed il 60%.

Sono dodici i nuovi certificati di investimento quotati da Banco BPM sul Cert-X di Borsa Italiana, proprio come i premi garantiti nei primi dodici mesi di vita dei nuovi prodotti. Operativamente 10 certificates sono scritti su singoli titoli azionari, mentre i restanti 2 certificates sono legati all’andamento di panieri azionari.

Scadenza massima 2028 ed opzione autocall dopo il primo anno

Certificates

Per tutti i nuovi certificates di BPM la scadenza è a tre anni, con opzione di richiamo anticipato attiva dalla fine del primo anno di vita in poi (con trigger 100%). Se i certificates fossero richiamati l’investitore riceverebbe il pagamento della cedola del periodo (con effetto memoria, per quelli del secondo e terzo anno, visto che i primi dodici sono fissi) ed il rimborso del valore nominale, pari a 100 euro per certificato.

Se i certificates non sono richiamati anticipatamente tramite autocall, alla scadenza sarà sufficiente che il valore dell’azione sottostante non sia inferiore al Livello Barriera affinché l’investitore riceva un rimborso pari al Valore Nominale più l’ultima cedola (con effetto memoria).

Viceversa, il rimborso sarebbe pari al nominale decurtato della perdita fatta registrare dall’azione sottostante (o dal titolo worst of nei basket). Da notare come il certificato sulle azioni di Tesla sia denominato in euro e l’investitore non sia quindi soggetto a rischio di cambio.

Focus su banche, automotive e non solo

Vediamo ora alcuni dei titoli sottostanti della nuova emissione. Fra i bancari italiani troviamo Bper, seguito dal certificato ISIN IT0005639817, con strike a 7,42 euro e barriera 4,45% (60%). Sono previsti 12 premi fissi dello 0,83% (circa il 10% annuo lordo), seguiti da cedole condizionate.

Focus su Unicredit, invece, con il certificato ISIN IT0005640104 che ha un rendimento potenziale del 9% lordo su base annua. Stesse cedole mensili dello 0,75% per il certificato su Saipem (IT0005640096), con strike a 2,066 e barriera appena sotto quota 1,24.

Paga lo 0,70% mensile il certificato su Nexi (ISIN IT0005640138), così come quello sulle azioni di Leonardo (ISIN IT0005640153).

Il rendimento potenziale sale con il certificato su Tesla (ISIN IT0005640161) : sono infatti previsti 12 premi mensili dell’1,10% (13,20% annuo lordo) con uno strike che arriva dopo il recente crollo ed è appena sotto i 250 dollari per azione. Contestualmente la barriera scende sotto 150 dollari.

I nuovi certificati di Banco BPM: rendimento e protezione

Di seguito le principali caratteristiche della nuova emissione per la parte relativa a certificati su singola azione. Da notare come il rimborso anticipato sia possibile per tutti con trigger 100% dalla fine del primo anno di vita in poi dei certificates.

ISINSottostanteValore InizialeLivello BarrieraCedola mensile lorda
IT0005639817BPER7,424,45
(60%)
0,83 Euro
IT0005639809Renault48,3329
(60%)
0,77 Euro
IT0005639825Infineon Technologies34,7620,856
(60%)
0,76 Euro
IT0005640096Saipem2,0661,2396
(60%)
0,75 Euro
IT0005640104Unicredit52,731,62
(60%)
0,75 Euro
IT0005640112STMicroelectronics22,6113,566
(60%)
0,75 Euro
IT0005640120Kering223,55134,13
(60%)
0,72 Euro
IT0005640138Nexi5,1743,104
(60%)
0,70 Euro
IT0005640153Leonardo47,228,32
(60%)
0,70 Euro
IT0005640161Tesla249,98149,99
(60%)
1,10 Euro

Certificati su panieri di azioni

Come detto, troviamo anche due certificati per investire su panieri azionari, entrambi con 12 cedole fisse e successivamente barriera al 50%. Anche la barriera per la protezione del capitale è posizionata al 50%.

Paga lo 0,90% mensile (per un anno fisso e poi condizionato a barriera del 50% il certificato ISIN IT0005633463 su Leonardo, Nexi e STM. Il rendimento potenziale sale all’1,15% mensile, sempre con barriera 50%, con il certificato ISIN IT0005633489 sul basket worst of Saipem, BPER e STM.

CODICE ISINSottostanteValori InizialeLivello BarrieraCedola mensile Rimborso Anticipato
IT0005633489Saipem – BPER – STM2,066 – 7,42 – 22,611,033 – 3,71 – 11,305 (50%)1,15 euroMensile da marzo 2026
IT0005633463Leonardo – Nexi – STM47,2 – 5,174 – 22,6123,6 – 2,587 – 11,305 (50%)0,90 euroMensile da marzo 2026

Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Banco BPM: 12 certificates con un anno di cedole fisse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Banco BPM tante opzioni per investire su azioni italiane https://www.investire-certificati.it/da-banco-bpm-tante-opzioni-per-investire-su-azioni-italiane/ Wed, 05 Mar 2025 15:04:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36692 Come investire su grandi titoli del FTSE Mib con i certificati di investimento? In questo articolo abbiamo esaminato alcune emissioni di certificati di Banco BPM che offrono esposizione su sottostanti azionari italiani con barriere distanti ancora almeno 30 punti percentuali. Tutti i prodotti presentati qui di seguito in data 5 marzo hanno una quotazione spot […]

L'articolo Da Banco BPM tante opzioni per investire su azioni italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su grandi titoli del FTSE Mib con i certificati di investimento? In questo articolo abbiamo esaminato alcune emissioni di certificati di Banco BPM che offrono esposizione su sottostanti azionari italiani con barriere distanti ancora almeno 30 punti percentuali.

Tutti i prodotti presentati qui di seguito in data 5 marzo hanno una quotazione spot sotto la pari. Pertanto, il rendimento potenziale è superiore al rendimento nominale.

Azioni Italiane: Certificates su STMicroelectronics

Partiamo con due certificates su STM, un titolo che nel 2024 è sceso notevolmente e che nelle ultime settimane sembra essersi stabilizzato, creando una possibile base di accumulo in area 20-21 euro.

investire sui semiconduttori
investire sui semiconduttori

Il prodotto con ISIN IT0005617821 quota in area 97, con STM sottostante unico. Il prezzo di osservazione iniziale è di 25,61. La barriera, collocata al 60%, è pari a 15,369 e dista quindi circa 35 punti percentuali. Il certificato offre un rendimento annuo cedolare dell’8% (pagato tramite coupon del 2% lordo a trimestre). Al momento si acquista a sconto sotto quota 97, aumentando quindi il rendimento potenziale del certificato. Da notare che in caso di autocall il prodotto paga un premio doppio (con rimborso quindi a 104).

Un secondo certificato di investimento su STM, con prezzo di fixing iniziale più basso e barriera più profonda, a 14,262 euro, ha codice ISIN IT0005633414. Il prodotto quota in area 99.

Anche in questo caso sono previste cedole del 2% lordo su base trimestrale (con possibile autocall da febbraio 2026 in poi). Va sottolineato il fatto che è previsto il raddoppio della cedola in caso di autocall, con soglie per il rimborso anticipato decrescenti di 2% ogni trimestre.

Certificates su Stellantis

Anche le azioni di Stellantis sono state fortemente vendute nel 2024, scontando probabilmente già buona parte dei possibili scenari negativi per il comparto. Per chi volesse puntare sul titolo, con un buon margine di protezione, troviamo anche in questo caso varie opportunità di investimento targate Banco BPM.

Fra queste, il certificato ISIN IT0005617888 ha per sottostante unico le azioni di Stellantis e al momento quota a sconto, in area 97. La barriera è collocata a 7,31 euro, valori decisamente lontani e sono previste cedole trimestrali dell’1,80%. In caso di richiamo anticipato il certificato paga una cedola doppia (3,60% lordo).

Premi mensili fissi

Premi fissi dello 0,50% su base mensile a fronte di una barriera a 7,302 euro con il certificato ISIN IT0005622458. Anche in questo caso le azioni di Stellantis sono il sottostante unico.

Il rendimento cedolare è più contenuto, ma bisogna considerare anche il prezzo spot del prodotto, al momento di circa 95,4 euro (quotazione lettera). Pertanto, si ha un possibile rendimento aggiuntivo a scadenza. Come detto, in questo certificato i premi sono fissi, venendo quindi pagati indipendentemente dall’andamento delle azioni Stellantis.

Focus sulle azioni di Saipem

investire sul petrolio

Proseguiamo con i certificates di Banco BPM su azioni italiane, spostandosi su Saipem. Con il prodotto ISIN IT0005622417 si incassano premi fissi dell’8% annuo (0,67% mese). La barriera a scadenza è collocata a 1,4226 e dista poco più di 30 punti percentuali. Decisamente a sconto il certificato, che si acquista in area 90,7 a fronte di un valore nominale di 100.

Seconda opzione (ISIN IT0005611832) in questo caso con cedole condizionate. Anche in questo certificato le azioni di Saipem sono il sottostante unico. La barriera, però, è più ampia, appena sopra 1,25. Dista quindi poco meno di 40 punti percentuali. I premi mensili possono arrivare fino allo 0,70% lordo (8,40% annuo), ma il rendimento potenziale è più elevato, grazie a un prezzo a sconto, in area 93,30.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Banco BPM tante opzioni per investire su azioni italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulla nuova emissione di Banco BPM: premio doppio con il richiamo https://www.investire-certificati.it/focus-sulla-nuova-emissione-di-banco-bpm-premio-doppio-con-il-richiamo/ Mon, 03 Feb 2025 05:30:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36252 Banco BPM torna sul secondario con nuovi certificates a capitale condizionatamente protetto: in caso di richiamo cedola doppia. Con la nuova emissione di certificates di Banco BPM l’eventualità dell’autocall non è certamente un problema per l’investitore. Infatti, questa gamma di prodotti offre ancora la possibilità di incassare un premio doppio in caso di richiamo anticipato. […]

L'articolo Focus sulla nuova emissione di Banco BPM: premio doppio con il richiamo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banco BPM torna sul secondario con nuovi certificates a capitale condizionatamente protetto: in caso di richiamo cedola doppia.

Con la nuova emissione di certificates di Banco BPM l’eventualità dell’autocall non è certamente un problema per l’investitore. Infatti, questa gamma di prodotti offre ancora la possibilità di incassare un premio doppio in caso di richiamo anticipato. Il tutto a fronte di una soglia di attivazione del rimborso anticipato che si attiva dal 3° trimestre con trigger al 100% e successivamente scende del 2% su base trimestrale.

Operativamente si tratta di 9 Equity Premium Coupon Plus Fast Callable su singola azione con barriera 60% e di 2 certificates con struttura simile (ma barriera al 50%) su basket worst of. Popolare il taglio minimo, pari a 100 euro per pezzo.

Certificates Banco BPM: Cedola doppia in caso di scadenza anticipata

Come detto, se il prodotto va in autocall, il certificato rimborsa il valore nominale e paga due volte la cedola trimestrale prevista (oltre alle eventuali cedole precedentemente non pagate, grazie all’Effetto Memoria).

Vediamo un breve esempio. Se l’azione Bper Banca, sottostante unico del certificato ISIN IT0005633380 si trovasse sopra il prezzo iniziale di 6,696 euro nella quarta finestra di osservazione, o al 98% nella quinta, al 96% nella sesta e così via, il prodotto sarebbe richiamato rimborsando il valore nominale (100 euro), un premio doppio (2,50 x 2 = 5 euro), più ogni premio eventualmente a memoria in precedenza.

Scenari a scadenza

azioni

Vediamo quali sono invece le possibilità per l’investitore nel caso in cui il prodotto arrivi alla naturale scadenza. Per ottenere un rimborso pari al nominale e il pagamento dell’ultimo premio è sufficiente che il valore dell’azione sottostante non sia inferiore al Livello Barriera. Viceversa, il possessore del certificato riceverebbe un importo di rimborso pari a quello che avrebbe ottenuto investendo direttamente nell’azione sottostante, con una contestuale perdita sul capitale investito.

Si ottiene quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti, con una perdita soltanto se il calo supera il 40% nei certificati su un singolo sottostante o il 50% nei due su panieri di azioni.

Azioni italiane, ma anche europee ed americane

Fra i nuovi certificates troviamo numerosi prodotti con sottostanti italiani. Fra questi, oltre al già menzionato ISIN IT0005633380 su Bper con cedole fino al 10% lordo annuo, anche un prodotto su Unicredit (ISIN IT0005633422 e cedole fino all’8,20% annuo), su Saipem (ISIN IT0005633372 e cedole fino al 9,20% annuo).

Per chi vuole puntare su grandi azioni americane troviamo un certificato su Tesla (ISIN IT0005633455 e cedole fino al 13% annuo) ed un prodotto su American Airlines (ISIN IT0005633471, cedole fino al 9,00% annuo lordo).

Focus sul comparto semiconduttori con il certificato ISIN IT0005633414 che ha per sottostanti le azioni di STM, con cedole fino all’8% annuo. Stesso rendimento potenziale per il prodotto ISIN IT0005633448 su STM. Da notare come i rendimenti potenziali salgano in caso di richiamo anticipato, con il plus di un premio doppio corrisposto all’investitore in questo scenario.

Scheda dei certificates di BANCO BPM con possibilità di incassare una cedola doppia

Di seguito le principali caratteristiche della nuova emissione. Ricordiamo che tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Un’ultima nota: la soglia per il rimborso anticipato dopo il quarto trimestre decresce del 2% di volta in volta, passando dal 100% all’86%.

ISINSottostanteValore InizialeLivello BarrieraCedola trimestrale
IT0005633380BPER6,696 4,018
(60%)
2,50 EUR
IT0005633372Saipem2,359 1,415
(60%)
2,30 EUR
IT0005633422Unicredit44,855 26,913
(60%)
2,05 EUR
IT0005633430Infineon Technologies32,51 19,506
(60%)
2,00 EUR
IT0005633414STMicroelectronics23,77 14,262
(60%)
2,00 EUR
IT0005628679Kering246,25 147,75
(60%)
2,00 EUR
IT0005633455Tesla389,1 233,46
(60%)
3,25 EUR
IT0005633471American Airlines17,33 10,4
(60%)
2,25 EUR
IT0005633448AMD117,35 70,41
(60%)
2,00 EUR
IT0005633489Saipem – BPER – STM2,359 – 6,696 – 23,771,18 – 3,348 – 11,885 (50%)3,25 EUR
IT0005633463AMD – Infineon – STM117,35 – 32,51 – 23,7758,68 – 16,255 – 11,885 (50%)2,50 EUR

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo Focus sulla nuova emissione di Banco BPM: premio doppio con il richiamo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole fisse mensili con i certificates di Banco BPM https://www.investire-certificati.it/cedole-fisse-mensili-con-i-certificates-di-banco-bpm/ Wed, 27 Nov 2024 07:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35321 Lo scenario economico globale mostra numerosi elementi di incertezza. Un punto fermo, invece, arriva da Banco BPM, che ha emesso un’ampia gamma di certificati con cedole fisse. Oltre ai premi fissi, però, spicca anche il sottostante unico, evitando quindi per l’investitore di diversificare il rischio su basket di più titoli. Operativamente la nuova emissione conta […]

L'articolo Cedole fisse mensili con i certificates di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Lo scenario economico globale mostra numerosi elementi di incertezza. Un punto fermo, invece, arriva da Banco BPM, che ha emesso un’ampia gamma di certificati con cedole fisse. Oltre ai premi fissi, però, spicca anche il sottostante unico, evitando quindi per l’investitore di diversificare il rischio su basket di più titoli. Operativamente la nuova emissione conta 14 certificati su singole azioni, tutti con barriera capitale al 60%. Sono poi presenti 3 certificates su indici azionari, con barriere al 70%. Tutti i certificati prevedono cedole mensili fisse fra lo 0,50% e lo 0,80%, pagate indipendentemente dall’andamento dei sottostanti.

Non è quindi presente barriera cedolare, mentre alla scadenza è sufficiente che il valore dell’azione sottostante non sia pari o superiore alla barriera affinché l’investitore riceva un rimborso pari al Valore Nominale (più l’ultimo premio fisso). In caso contrario, l’investitore riceverebbe un importo di rimborso pari a quello che avrebbe ottenuto investendo direttamente nell’azione sottostante, subendo una perdita sul capitale investito.

Azioni italiane, europee, americane ed indici

cedola condizionata

A titolo esemplificativo vediamo il certificato ISIN IT0005622698, che ha per sottostanti le azioni di Tesla. Sono previste 35 finestre cedolari, con premi fissi dello 0,80%, più quella a scadenza. Complessivamente il prodotto offre quindi un rendimento del 9% lordo su base annua, pari ad oltre 28 punti percentuali in tre anni.

Alla scadenza (36° finestra cedolare) il certificato rimborsa 100 più l’ultima cedola da 0,80 se le azioni di Tesla si trovano ad almeno il 50% dei prezzi di osservazione iniziale. In caso contrario il rimborso sarebbe proporzionale all’andamento delle azioni di Tesla, con un rimborso quindi inferiore a 60 euro per certificato. A tale importo si aggiungerebbe ultimo premio dello 0,80% lordo.

Fra i sottostanti troviamo vari nomi del comparto banking, come BPER, Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank e BNP Paribas, ma anche il lusso (con il certificato ISIN IT0005622425 su Kering). Focus sul settore auto con il certificato ISIN IT0005622458 su Stellantis e con quello ISIN IT0005622698 su Tesla.

Per quanto riguarda i certificates su indici troviamo tre prodotti su Euro Stoxx Banks, Euro Stoxx Oil & Gas e sull’ Hang Seng China Enterprises. La lista completa è presente a fondo articolo, vale però la pena ricordare che tutti i certificati hanno la medesima struttura (con cedole fisse e barriera al 60% per quelli su azioni e al 70% su indici).

Cedole fisse e rischio di cambio coperto

Anche acquistando certificati con sottostanti denominati in valuta diversa dall’Euro, l’investitore non è soggetto al rischio di cambio. Infatti, i Certificati sono di tipo Quanto e sono denominati in euro con valore nominale pari a 100 euro. Pertanto anche i certificates su azioni come Tesla, AMD, American Airlines sono quotati in euro e non c’è rischio di cambio.

Nuovi certificati con premi fissi di Banco BPM

Vediamo quindi le principali caratteristiche della nuova emissione, con codici ISIN, azioni sottostanti, barriera e livelli chiave dei nuovi certificati, negoziabili dal 27 novembre 2024 in poi su Borsa Italiana.

CODICE ISINSottostanteValore InizialeBarrieraLivello BarrieraCedola Incondizionata mensile
IT0005622375BNP Paribas58,2260%34,930,55 EUR
IT0005622391BPER5,93460%3,560,73 EUR
IT0005622383Deutsche Bank16,0160%9,6060,58 EUR
IT0005622433Intesa Sanpaolo3,667560%2,20050,55 EUR
IT0005622425Kering208,4560%125,070,54 EUR
IT0005622441Leonardo25,660%15,360,52 EUR
IT0005622417Saipem2,37160%1,42260,67 EUR
IT0005622458Stellantis12,1760%7,3020,50 EUR
IT0005622466STMicroelectronics23,0960%13,8540,60 EUR
IT0005622490Unicredit38,81560%23,2890,64 EUR
IT0005622474Infineon Technologies29,06560%17,4390,56 EUR
IT0005622482AMD137,4960%82,490,61 EUR
IT0005622680American Airlines14,260%8,520,70 EUR
IT0005622698Tesla339,6460%203,780,80 EUR
IT0005622714EURO STOXX Banks142,7570%99,930,56 EUR
IT0005622706EURO STOXX Oil & Gas352,6870%246,880,50 EUR
IT0005622722Hang Seng China Enterprises7.034,8970%4.924,420,50 EUR

Questo articolo è realizzato a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio di perdita. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, oneri fiscali al 26%.

L'articolo Cedole fisse mensili con i certificates di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I nuovi Coupon Plus di Banco BPM https://www.investire-certificati.it/i-nuovi-coupon-plus-di-banco-bpm/ Mon, 28 Oct 2024 07:16:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35025 Sono appena stati emessi i nuovi certificati Equity Premium Coupon Plus di Banco BPM, scritti su un unico sottostante azionario. Fra le peculiarità troviamo il fatto che, in caso di richiamo anticipato, la cedola trimestrale raddoppia. Uno sguardo al periodo I nuovi certificati Coupon Plus di BPM si incastonano in un periodo di forte incertezza. […]

L'articolo I nuovi Coupon Plus di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono appena stati emessi i nuovi certificati Equity Premium Coupon Plus di Banco BPM, scritti su un unico sottostante azionario. Fra le peculiarità troviamo il fatto che, in caso di richiamo anticipato, la cedola trimestrale raddoppia.

Uno sguardo al periodo

I nuovi certificati Coupon Plus di BPM si incastonano in un periodo di forte incertezza. Il 5 novembre avranno luogo le elezioni del prossimo presidente degli Stati Uniti d’America. Si tratta di un evento di notevole portata, la cui influenza si estende ben al di là dei confini nazionali. Le elezioni USA, infatti, essendo dall’esito spesso imprevedibile, portano l’investitore a cautelarsi e a coprire le proprie posizioni. In quest’ottica possono sicuramente essere utili i emessi nei giorni scorsi da Banco BPM. Il singolo sottostante e le barriere ampie possono offrire numerose opzioni di investimento, a fronte di un significativo livello di protezione per l’investitore.

I certificati Coupon Plus di BPM

Entriamo, dunque, nel vivo di questa nuova emissione Banco BPM. Quattordici ISIN, la cui scadenza massima è stabilita a tre anni (22 ottobre 2027), con clausola di richiamo anticipato. I certificati, dal valore nominale di 100 euro, hanno tutti un solo titolo azionario come sottostante e la barriera a scadenza e dei premi al 60%.

I premi condizionati trimestrali variano tra l’1,80% il 3,25%. Aspetti di rilievo sono sicuramente anche l’effetto memoria sui coupon e l’effetto Quanto sui titoli in valuta diversa dall’euro. I settori disponibili, inoltre, vanno dall’energetico al bancario, passando dal tecnologico, dal lusso, automotive.

Come anticipato, infine, vi è un’ultima caratteristica che rende particolarmente interessante questa emissione particolarmente interessante: il doppio coupon in caso di autocall.

Il richiamo anticipato sui Coupon Plus

Per fornire un esempio di quando si attivi il richiamo anticipato e a cosa vada incontro l’investitore, consideriamo ISIN IT0005617904. Questo prodotto derivato ha come sottostante il titolo azionario del colosso statunitense di semiconduttori AMD. Le cedole condizionate pagherebbero il 2,35%, il valore iniziale è stato definito pari a 155,97 dollari con strike a 93,58 euro.

Il richiamo anticipato potrà intervenire a partire da un anno dopo l’emissione, con giorno di rilevazione fissato il 16 ottobre 2025. Da questo momento in avanti, ogni tre mesi fino a scadenza verranno valutate le condizioni per l’autocall. Per attivare il richiamo anticipato sarà necessario che il sottostante quoti a un livello uguale o maggiore del valore iniziale, in questo caso almeno 155,97 dollari.

Se ciò dovesse verificarsi, l’investitore riceverebbe il valore nominale investito più tutti i premi eventualmente tenuti a memoria, nonché il maxi-coupon finale, ossia il 4,70% del capitale.

Investire nel settore del lusso

investire sul lusso

Per chi volesse investire nel lusso, ISIN IT0005617847 è l’opzione proposta da Banco BPM. Il sottostante è Kering, un gruppo internazionale che opera nel settore del lusso con sede a Parigi. Possiede marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Bottega Veneta, Boucheron, Brioni, Pomellato ed è quotata sul mercato Euronext Parigi dal 1988.

Il valore iniziale è stato fissato a 238,05 euro e la barriera conseguentemente a 142,83 euro. Il premio invece è del 2,00% a trimestre, pari all’8% annuo. Abbiamo parlato, in precedenza, dell’influenza del voto americano sul valore di alcune industrie, nel caso del lusso potrebbe essere trascurabile.

Investire nel settore bancario

Un settore che invece potenzialmente potrebbe subire un impatto più elevato dalla scelta dei cittadini Statunitensi è quello bancario. In questa emissione sono addirittura cinque i titoli di banche che fanno da sottostante. Si tratta di Société Generale (IT0005617870), Intesa Sanpaolo (IT0005617854), Unicredit (IT0005617805), BPER (IT0005617789) e Deutsche Bank (IT0005617797). I loro premi partono dall’1,85% del gruppo francese e di quello guidato dall’AD Carlo Messina, fino al 2,25% di BPER.

Anche in questo caso, i nuovi certificati Coupon Plus di Banco BPM, permettono di guadagnare da un rialzo dei sottostanti. Qualora, infatti, ad ottobre 2025 i titoli dovessero quotare sopra il valore iniziale, il rimborso anticipato porterebbe in dote fino al 4,5% di coupon finale. Si incassano premi, però, anche in caso di lateralità o moderati ribassi, entro barriera.

Lo scenario a scadenza

Per i certificati che dovessero raggiungere la naturale scadenza, si aprono due due scenari:

  • se l’azione sottostante assume un valore pari o superiore alla barriera, il Certificato rimborsa il Valore Nominale pari a 100 euro maggiorato del premio trimestrale. In aggiunta vi è la possibilità di recuperare eventuali bonus precedentemente non pagati grazie all’Effetto Memoria.
  • in caso contrario, il Certificato rimborsa un importo proporzionale alla performance registrata dall’azione sottostante e, quindi, l’investitore potrebbe subire una perdita sul capitale investito.

Tutti i certificati Coupon Plus di BPM

Tutti i quattordici certificati Equity Premium Coupon Plus di Banco BPM sono quotati in Direct Listing su Cert-x di Borsa Italiana. Di seguito un dettaglio dei prodotti e cliccando sul link di ciascun ISIN il collegamento sul sito della banca.

ISINSottostantePremio trimestrale con memoriaPremio
in caso di
autocall
Strike inizialeLivello barriera
IT0005617896Tesla3,25%6,50%220,7132,42
IT0005617714Saipem2,45%4,90%1,99151,1949
IT0005617904AMD2,35%4,70%155,9793,58
IT0005617789BPER2,25%4,50%5,8563,514
IT0005617805Unicredit2,20%4,40%40,82524,495
IT0005617797Deutsche Bank2,05%4,10%16,2089,725
IT0005617813Infineon Technologies2,00%4,00%30,76518,459
IT0005617821STM2,00%4,00%25,61515,369
IT0005617839Leonardo2,00%4,00%21,9913,194
IT0005617847Kering2,00%4,00%238,05142,83
IT0005617862Renault2,00%4,00%40,4824,288
IT0005617854Intesa Sanpaolo1,85%3,70%42,4
IT0005617870Societe Generale1,85%3,70%23,95514,373
IT0005617888Stellantis1,80%3,60%12,1847,31

Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziari. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi. Tassazione al 26%.

L'articolo I nuovi Coupon Plus di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in certificates con maxicedola di BPM https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-con-maxicedola-di-bpm/ Tue, 22 Oct 2024 10:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34924 Torniamo sull’emissione di settembre di certificates con maxicedola di Banco BPM. Una serie di prodotti con focus su singola azione, su basket di titoli azionari e con possibilità di richiamo anticipato. Vediamone una selezione. Il contesto L’emissione dei nuovi certificates con maxicedola di Banco BPM deve essere valutata anche alla luce della situazione macroeconomica. I […]

L'articolo Investire in certificates con maxicedola di BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Torniamo sull’emissione di settembre di certificates con maxicedola di Banco BPM. Una serie di prodotti con focus su singola azione, su basket di titoli azionari e con possibilità di richiamo anticipato. Vediamone una selezione.

Il contesto

L’emissione dei nuovi certificates con maxicedola di Banco BPM deve essere valutata anche alla luce della situazione macroeconomica. I mercati, infatti, stanno rispondendo bene alle mosse delle Banche Centrali ed i rischi di recessione sembrano contenuti.

L’ultimo taglio dei tassi della BCE è stato accolto positivamente dalle borse. I dati macroeconomici testimoniano un processo disinflazionistico ben avviato ed hanno portato la presidente BCE Christine Lagarde a dichiarazioni positive. Tra queste la più rilevante è che i rischi per la crescita economica resterebbero “orientati verso il basso”, nonostante i conflitti in atto in Ucraina e Medio Oriente.

I nuovi certificates con maxicedola

In questo contesto sono stati emessi da Banco BPM i nuovi certificates “Equity Premium Autocallable Prime Coupon”. La nuova tranche di Investment Certificates è caratterizzata da un taglio minimo pari a 100€, scadenza a tre anni (24 settembre 2027) e pagamento di una prima maxicedola incondizionata. La liquidazione del maxibonus avrà luogo a dicembre 2024 e, a seconda degli ISIN, varia in una forbice tra il 4% e il 9%.

A questo si aggiunge la possibile corresponsione di 33 cedole condizionate mensili. La barriera sia a scadenza che a premio è al 60% per i certificates scritti su singolo sottostanti, al 50% per quelli su basket, con dei certificates che possono essere interessanti anche dopo lo stacco della maxicedola

“La nuova emissione di Certificates Banco Bpm paga un primo coupon incondizionato a dicembre, che non penalizza tuttavia quelli successivi, al fine di avere un prodotto equilibrato in termini di proventi periodici per l’investitore” ha spiegato Alberto Amiotti, del team di Banco BPM “Questi prodotti nascono con un’idea di fondo ben precisa: quella di offrire uno strumento che, anche dopo il pagamento della prima cedola fissa, mantenga un flusso cedolare in linea con i livelli di mercato. L’obiettivo è quindi duplice: compensabilità fiscale e adeguata remunerazione dell’investimento nel tempo”.

La clausola di rimborso anticipato

Oltre alle caratteristiche sopra citate, ve ne è una che permette agli emittenti dei nuovi certificates con maxicedola, di chiudere la posizione automaticamente prima della scadenza triennale. Alle date di valutazione mensili a partire da settembre 2025, infatti, è previso il rimborso anticipato. Se il valore dell’azione sottostante sarà pari o superiore al suo Valore Iniziale, il Certificato scadrà, rimborsando il Valore Nominale più il bonus del mese.

Se, infine, il certificato arrivasse a scadenza, gli scenari sarebbero i seguenti:

  • Valore del sottostante sopra il valore di barriera: viene rimborsato il valore nominale e corrisposto il bonus finale
  • Valore sottostante sotto la barriera: l’investitore riceverebbe un importo di rimborso pari a quello che avrebbe ottenuto investendo direttamente nell’azione sottostante, subendo una perdita sul capitale investito.

Una selezione di certificates con maxicedola

Vediamo ora una selezione dei certificati Equity Premium Autocallable Prime Coupon. Analizziamo come si stanno comportando alcuni degli ISIN emessi con un commento alle azioni sottostanti.

Investire sul settore automotive

Il mercato dell’automotive è sotto i riflettori da diversi mesi per il basso interesse dei consumatori verso le auto elettriche. Questo effetto sta zavorrando molte aziende, non solo produttrici di automobili ma anche l’indotto ad esse collegate. Quindi, come mai un focus su due nuovi certificates con maxicedola aventi per sottostante Tesla (IT0005611857) e Renault (IT0005611899)?

I certificati, tendenzialmente, sono strumenti flessibili che ben si adattano a contesti di mercato volatili. I certificati di Tesla e Renault sono acquistabili sul mercato secondario di Borsa Italiana, rispettivamente a un prezzo indicativo (lettera) di 97,57 euro e 101,78 euro.

Certificato su Tesla

Tesla, l’azienda dell’istrionico Elon Musk, è il sottostante di ISIN IT0005611857. Questo certificato è stato emesso con un valore iniziale di 243,92 dollari, con barriera a 143,352 (quindi al 60%). Ad oggi la distanza dalla barriera è ancora di quasi 34 punti percentuali. Ciò che suscita interesse in questo prodotto è la possibilità acquistarlo sotto la pari, con la certezza di ricevere la cedola incondizionata a dicembre pari al 9%. Anche le cedole condizionate mensili allo 0,95% fanno sicuramente gola, forse più sul lungo periodo che sul breve. L’interesse annuo dell’11,4% rimane comunque vincolato alla barriera al 60%, senza poter beneficiare dell’effetto memoria. L’opzione quanto, tuttavia, permette di coprirsi automaticamente dal rischio di cambio.

In generale, Tesla nell’ultimo periodo ha beneficiato di un forte rialzo a seguito della seconda trimestrale positiva, mentre ha subito un contraccolpo dopo la terza trimestrale di Ottobre. Pur avendo un P/E ratio che si colloca tra i più elevati del settore (>50), Tesla ha una volatilità sotto la media (8,6% medio settimanale vs 10,6% industria).

Certificato su Renault

Con ISIN IT0005611899, invece, si acquista un certificato con maxicedola incondizionata al 6,25% e cedola mensile condizionata allo 0,6%. L’interesse annuo del 7,2% è quindi vincolato ad un valore dell’azione alle date di verifica superiore a 23,7 euro (barriera premio 60%). Al momento, acquistando il titolo sopra la pari, si perde un po’ della maxicedola di dicembre; tuttavia, la distanza dalla barriera risulta inalterata (anzi, leggermente incrementata), quotando il sottostante intorno a 40 euro rispetto ai 39,5 del valore iniziale.

Renault è una società con un P/E ratio sensibilmente sotto la media di settore (7,8% vs 13,5%). L’azienda prevede, infine, che utili e i ricavi cresceranno rispettivamente del 17,1% e 4,4% all’anno, mentre l’EPS del 19,2% all’anno.

Investire sul settore bancario

Per chi volesse investire sul settore bancario, vediamo insieme il certificato ISIN IT0005611907 con sottostante Unicredit. Qui la cedola incondizionata paga il 5% e le cedole mensili condizionate lo 0,7%. Il livello della barriera, sia a scadenza che premio anche in questo caso è del 60%, che per il valore di fixing iniziale (37,9 euro) corrisponde a 22,74 euro ad azione.

Ad oggi il certificato è acquistabile per un ask intorno ai 101 euro alto, quasi 102. Il titolo della banca italiana però è in “rally” da diversi mesi e sembra non voglia proprio fermare la sua cavalcata. La distanza dalla barriera è infatti aumentata essendo ora l’azione intorno ai 40,7 euro ad azione.

Investire nel settore dell’energia

In questo settore l’opzione su cui proponiamo un focus è ISIN IT0005611832 con azione sottostante di Saipem. Il colosso italiano che fornisce servizi per il settore dell’energia e delle infrastrutture viene da una semestrale molto positiva rispetto allo scorso anno e la prossima trimestrale verrà comunicata il 23 ottobre. Gli analisti si aspettano conferme dal punto di vista della crescita dei ricavi, degli utili e della raccolta ordini. Questo, malgrado il contesto incerto per il mercato petrolifero che già ha fatto ritracciare attorno a quota 2 euro dai massimi di 2,3 euro di luglio.

Il certificato corrisponde una maxicedola garantita a dicembre del 6,5%, mentre le cedole mensili sono anche qui condizionate alla barriera al 60% e valgono un interesse potenziale dell’8,4% annuo. Anche in questo caso si acquisterebbe poco sopra la pari, attorno a quota 101 euro.

Tutti i certificates con maxicedola di BPM

Per consultare i documenti relativi all’emissione dei nuovi certificats con maxicedola Equity Premium Autocallable Prime Coupon potete andare sul sito di Banco BPM al seguente link. Trovate, infine, allo stesso link anche le informazioni circa le nuove emissioni Equity Premium Autocallable Prime Coupon Certificates su Basket Worst Of. Di seguito trovate gli ISIN con le principali informazioni delle due emissioni.

IsinSottostanteCedola Incondizionata (euro)Cedola condizionata mensile (euro)Barriera
IT0005611816Stellantis5,000,6060%
IT0005611907Unicredit5,000,7060%
IT0005611832Saipem6,500,7060%
IT0005611899Renault6,250,6060%
IT0005611881Intesa Sanpaolo5,000,5060%
IT0005611873Deutsche Bank5,250,6060%
IT0005611865Volkswagen4,750,5060%
IT0005611840Leonardo4,000,5060%
IT0005611915Infineon Technologies5,000,5560%
IT0005611857Tesla9,000,9560%
IT0005611774Saipem – Renault – Deutsche Bank10,000,9050%
IT0005611766BMW – Unicredit – STM8,000,7050%
IT0005611824Volkswagen – Stellantis – Renault7,500,6550%
IT0005611808Societe Generale – Unicredit – BNP Paribas6,500,6550%

L'articolo Investire in certificates con maxicedola di BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>