Certificates Banca Akros Archivi - Investire-Certificati.it http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/certificates/certificates-banca-akros/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 13 May 2024 13:22:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificates Banca Akros Archivi - Investire-Certificati.it http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/certificates/certificates-banca-akros/ 32 32 Certificati per investire sull’Equity https://www.investire-certificati.it/certificati-per-investire-sullequity/ Tue, 23 Apr 2024 14:49:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33091 Investire in azioni in una congiuntura di incertezza economica e politica è sempre complesso, vediamo quindi alcuni certificati selezionati sull’Equity fra le emissioni di Banco BPM con distanza minima dalla barriera a scadenza 40% e rendimenti potenziali su base annua superiori al 10%. Il contesto di mercato per i certificati selezionati L’investitore che si trovi […]

L'articolo Certificati per investire sull’Equity proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in azioni in una congiuntura di incertezza economica e politica è sempre complesso, vediamo quindi alcuni certificati selezionati sull’Equity fra le emissioni di Banco BPM con distanza minima dalla barriera a scadenza 40% e rendimenti potenziali su base annua superiori al 10%.

Il contesto di mercato per i certificati selezionati

L’investitore che si trovi oggi a decidere dove allocare i propri risparmi, deve districarsi da una mole di informazioni davvero elevata. Proviamo a valutare il contesto di mercato in breve, per poi spostarci ad analizzare alcuni certificati selezionati fra le emissioni di sull’Equity, ossia su panieri azionari.

Gli Stati Uniti

L’S&P500, il principale indice di riferimento sul mercato statunitense, ha ceduto circa il 5% rispetto ai massimi raggiunti a fine marzo. Il suo valore ha ritracciato sotto la soglia simbolica dei 5000 punti, in uno scenario di decelerazione degli acquisti. Le cause sono molteplici. In questo elenco, annoveriamo tra le più impattanti: le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, la politica monetaria della Federal Reserve e forse anche lo stop a buyback delle società in vista delle trimestrali. Nessun crollo all’orizzonte, ma si intravedono segnali di distribuzione dopo i rialzi di questi mesi.

L’Europa

Nel Vecchio Continente, invece, la “moda” del riacquisto delle azioni proprie è ancora contenuta. Al contrario, l’impatto degli altri due fattori si avverte come negli USA. Malgrado, tuttavia, un’ultima settimana segnata dall’incertezza per le tensioni in Medio Oriente, i mercati vedono più vicini i tagli ai tassi da parte della BCE, mentre per la Federal Reserve probabilmente bisognerà attendere dopo l’estate. L’inflazione è ancora ben lontana dall’essere in un intorno dell’obiettivo del 2%, eppure i mercati non hanno risposto negativamente alle dichiarazioni di Christine Lagarde. Maggiore cautela, invece, sul fronte americano.

Dopo questa breve analisi di scenario proseguiamo esaminando alcuni certificati sull’Equity di Banco BPM.

I certificati selezionati sull’Equity

Quando, come anticipato, la situazione è di incertezza, gli strumenti finanziari complessi possono essere una buona soluzione alternativa. In particolare, i Certificati Equity Premium Autocallable su Basket Worst Of di Azioni permettono di investire in azioni, ma con premi mensili incondizionati.

Nell’emissione occorsa il 22 di marzo 2024, sono tre i certificati selezionati sull’Equity di cui ci soffermeremo. Essi hanno tutti scadenza triennale (marzo 2026) e sono dotati della clausola di rimborso anticipato (altrimenti detta Autocall). Questa si attiva qualora tutti i sottostanti siano sopra il loro valore iniziale. Il rimborso del capitale investito, in questo caso, sarà alla pari, a cui si deve aggiungere il premio del mese in cui viene esercitata l’autocall.

Investire nel mercato automobilistico

Tra i certificati selezionati sull’Equity ce n’è uno, in particolare, interamente focalizzato sul mercato automobilistico. IT0005587404 ha come sottostanti Volkswagen e Stellantis, barriera a scadenza al 55% e un premio mensile pari allo 0,7% (8,4% p.a.). Il titolo ad oggi è scambiato in un intorno di 98,66 euro (prezzo Lettera), quotando pertanto sotto la pari.

Ai premi mensili va quindi aggiunto anche il capital gain in caso di rimborso al valore nominale di 100 euro. La clausola di autocall si attiva per questo certificato a partire dal nono mese di vita e successivamente rimane in vigore fino alla sua scadenza.

Il settore dell’automotive

Investire nel settore automobilistico
Investire nel settore automobilistico

Investire nel settore automotive, in questo periodo, significa doversi misurare con un mercato con discreti margini di volatilità. Sicuramente da un lato può essere un elemento di incertezza, che tuttavia con il giusto timing può diventare un’interessante opportunità.

I veicoli elettrici, infatti, non hanno ancora conquistato i consumatori ed è in corso una guerra sui prezzi che porterà l’industria a dover trovare nuove economie di scala. Stellantis e Volkswagen sono due colossi del panorama internazionale, dalla loro strategia non dipende solamente il futuro del certificato IT0005587404 ma quello di migliaia di lavoratori e aziende dell’indotto.

Investire nel mercato bancario

Se invece è il mercato bancario quello a destare maggiore interesse, può vale la pena esaminare il certificato IT0005587412. Esso ha come azioni sottostanti Intesa Sanpaolo e UniCredit, le due maggiori banche italiane. Le caratteristiche tecniche di questo certificato selezionato sono: barriera al 55%, coupon mensile non condizionato allo 0,78% (9,36% p.a.) e clausola di autocall a partire dal nono mese dall’emissione.

Diversamente dal certificato precedente, IT0005587412 quota attorno alla pari (100,34 euro Lettera). Dopo la resilienza mostrata dalle banche e a seguito della dichiarazione di Christine Lagarde sui tassi BCE, questo è di sicuro un certificato da guardare con attenzione.

Investire su basket azionari

Tra i certificati selezionati sull’Equity vi è anche IT0005587321. Questo prodotto, sebbene abbia una struttura simile ai due precedenti, si differenzia per un particolare sostanziale: la data da cui scatta l’autocall. Infatti, anziché partire dal nono mese dall’emissione, essa è possibile già dal sesto mese. I titoli azionari sottostanti di questo certificato sono: Stellantis, STMicroelectronics, Credit Agricole. Il premio è sempre mensile incondizionato ed è pari allo 0,72% (8,64% p.a.), mentre la barriera al 50%. Il prezzo lettera al momento è ancora sotto la pari (attorno a 99 euro a certificato), il che permetterebbe di beneficiare di un capital gain a scadenza, oppure al momento dell’eventuale rimborso anticipato.

Il mercato della tecnologia

Se dei mercati dell’automotive e bancario abbiamo già fatto cenno, ancora non si è parlato di quello della tecnologia e dei semiconduttori. Ad oggi il mercato, soprattutto sponda Taiwan, sta soffrendo delle condizioni geopolitiche e della domanda dei consumatori non ottimali. L’Intelligenza Artificiale, tuttavia, è un volano di crescita che difficilmente verrà limitato nel lungo termine da questa serie di concause. La domanda di alcuni semiconduttori, dunque, fortemente legata a questa nuova tendenza, potrà beneficiarne. Fra i titoli italiani del comparto troviamo STM, uno dei sottostanti del certificato ISIN IT0005587321, con premi fissi dello 0,72% mensile e barriere al 50%.

Certificates per investire sull’Equity

Tutti i certificati emessi da Banco BPM sono consultabili sul sito dell’Emittente a questo link. Di seguito trovate alcuni certificati selezionati per questo articolo sull’Equity con barriere distanti almeno il 40% e rendimenti potenziali superiori al 10% annuo

ISINTIPOLOGIASOTTOSTANTEPREZZO INDICATIVO (18/4/2024)DATA EMISSIONESCADENZACEDOLE MENSILI NON CONDIZIONATEBARRIERA %
IT0005587971Equity Premium AutocallableBper /Eni/Volkswagen101,4219/3/202419/3/20260,85%50%
IT0005587297Equity Premium AutocallableBMW/A2A/Unicredit99,9119/3/202419/3/20260,75%50%
IT0005587321Equity Premium AutocallableStellantis/STM/Credit Agricole98,9919/3/202419/3/20260,72%50%
IT0005587404Equity Premium AutocallableVolkswagen/Stellantis98,7219/3/202419/3/20260,70%55%
IT0005587412Equity Premium AutocallableIntesa/Unicredit100,1419/3/202419/3/20260,78%55%
IT0005587149Equity Premium AutocallableBMW/Unicredit99,7819/3/202419/3/20260,79%55%

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimento potenziali indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Certificati per investire sull’Equity proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Azioni American Airlines – Come Investire? https://www.investire-certificati.it/azioni-american-airlines-come-investire/ Tue, 09 Apr 2024 08:07:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32959 American Airlines è una delle maggiori compagnie aeree su scala mondiale. Negli ultimi anni è stata quella che ha trasportato il maggior numero di passeggeri e ottenuto il maggior ricavo al miglio per passeggero. L’azienda negli anni precedenti la pandemia oscillava in borsa fra i 25 ed i 55 dollari, ora ne vale poco meno […]

L'articolo Azioni American Airlines – Come Investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
American Airlines è una delle maggiori compagnie aeree su scala mondiale. Negli ultimi anni è stata quella che ha trasportato il maggior numero di passeggeri e ottenuto il maggior ricavo al miglio per passeggero. L’azienda negli anni precedenti la pandemia oscillava in borsa fra i 25 ed i 55 dollari, ora ne vale poco meno di 14.

Nel primo trimestre del 2024 ha guadagnato il 10%, percentuale che sale al 20% su sei mesi. Ma il titolo vale meno della metà rispetto a cinque anni fa. Da notare, poi, l’aumento della volatilità registrato negli ultimi giorni, con l’azione che ha perso oltre un dollaro, scendendo da 15,3 a 13,6 dollari. Per chi volesse investire ma con un certo margine di protezione troviamo un certificato con una barriera ancora decisamente ampia ed un rendimento potenziale in doppia cifra. Al momento il certificato naviga alcuni decimi sopra la pari.

Come investire su American Airlines con i certificates

Nei mesi scorsi Banca Akros ha emesso un certificato tematico, che ha per sottostante le azioni della compagnia aerea statunitense. Il prodotto ha codice ISIN IT0005552432 ed è già negoziabile su Borsa Italiana.

Analizzando il certificato, salta subito all’occhio il ricco flusso cedolare. Sono infatti previsti premi mensili condizionati pari all’1,50%, per un rendimento cedolare potenziale pari al 18% lordo. La barriera è ampia, in quanto posizionata al 50% del prezzo rilevato in fase di emissione. Al momento il titolo naviga circa un dollaro sotto lo strike, con una distanza da barriera superiore al 35%.

Quali sono i vantaggi potenziali di questo prodotto? Di fatto si incassano premi periodici a patto che non ci siano crolli superiori al 35% da parte del titolo sui prezzi attuali (e del 50% dai prezzi di osservazione iniziale). Si ottiene quindi un rendimento positivo anche in caso di moderati ribassi da parte delle azioni di American Airlines. Al tempo stesso si continuano ad incassare i premi in caso di lateralità o rialzi dell’azione (con possibilità in questo caso di richiamo anticipato).

Rimborso alla scadenza

Se l’autocall non si è attivato prima, la data di osservazione finale del certificato IT0005552432 è in calendario per il 23 giugno 2025, con rimborso una settimana più tardi. Nel caso in cui le azioni della compagnia aerea americana siano sopra la barriera (8,22 dollari per azione) il certificato pagherà l’ultima cedola e rimborserà il pieno valore nominale di 100 euro. Sarebbero anche pagate eventuali premi non staccati in precedenza, grazie all’effetto memoria delle cedole.

In caso contrario, ossia con cali superiori al 50% dallo strike, il prodotto rimborserebbe un valore proporzionale all’andamento del titolo. In questo caso il rimborso finale sarebbe inferiore a 50 euro per certificato con una potenziale perdita.

Azioni American Airlines

Nell’ultimo anno il titolo si è mosso fra 10 e 19 dollari. La barriera si trova ben sotto questi valori, a 8,22 dollari. Addirittura, qualche centesimo sotto i minimi toccati nel maggio 2020, nel cuore delle restrizioni derivanti dalla pandemia.

Di seguito il grafico delle azioni di American Airlines dal 2020 ad oggi. In blu il livello barriera del certificato, sotto i minimi degli ultimi anni.

grafico azioni American Airlines

Nessun rischio di cambio

Chi acquista questo certificato non è soggetto al rischio di cambio in quanto è presente l’effetto quanto. Il prodotto, infatti, è quotato in euro, con valore nominale pari a 100 euro. Anche le cedole condizionate sono pagate in euro.

A proposito dei premi, da notare la presenza dell’effetto memoria. Nel caso in cui un coupon non venisse pagato non sarebbe definitivamente perso. Verrebbe infatti portato a memoria con possibilità di essere pagato alla prima data utile in cui il prezzo delle azioni fosse nuovamente sopra barriera.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi. I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Azioni American Airlines – Come Investire? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati a Capitale Protetto per il 2024 https://www.investire-certificati.it/certificati-a-capitale-protetto-per-il-2024/ Mon, 05 Feb 2024 07:53:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32327 Come investire con i certificati a capitale protetto nel 2024? In questo articolo siamo andati ad analizzare alcuni prodotti già quotati su Borsa Italiana, con varie strutture e diversi rendimenti potenziali. I certificati di investimento a capitale protetto possono svolgere un’importante funzione di riduzione della volatilità nei portafogli degli investitori. Certamente il loro rendimento non […]

L'articolo Certificati a Capitale Protetto per il 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire con i certificati a capitale protetto nel 2024? In questo articolo siamo andati ad analizzare alcuni prodotti già quotati su Borsa Italiana, con varie strutture e diversi rendimenti potenziali.

I certificati di investimento a capitale protetto possono svolgere un’importante funzione di riduzione della volatilità nei portafogli degli investitori. Certamente il loro rendimento non è paragonabile a quello dei tradizionali cash collect, ma in caso di andamento negativo dei sottostanti, l’investitore ha la certezza del rimborso integrale del capitale a scadenza (se prevista nel certificato). L’unico rischio è legato alla tenuta dell’emittente.

Da notare, poi, come i certificati a capitale protetto se le cedole non sono garantite possono svolgere anche un’importante funzione fiscale, consentendo all’investitore di recuperare eventuali minusvalenze presenti nello zainetto fiscale.

Certificato a capitale protetto scadenza 2027 sotto la pari

Come ottenere rendimento da un mercato laterale con la garanzia del capitale protetto? Fra i certificates presenti su Borsa Italiana troviamo l’ISIN IT0005417305, emesso da Unicredit. Si tratta di un Equity protection con cap. Il sottostante è l’indice EURO STOXX SELECT DIVIDEND 30, che naviga circa il 12% sopra il prezzo di strike. Il certificato, però, si acquista sotto la pari, in area 94,40.

Il funzionamento di questo capitale protetto è semplice. Alla scadenza, nel settembre 2027, verrà osservata la performance dell’indice sottostante. Il certificato la replica fino ad un tetto massimo del 18%. Per contro, nel caso in cui l’indice scendesse, l’investitore avrebbe la garanzia del rimborso dell’intero valore nominale, con quasi 6 punti percentuali di capital gain comunque garantiti.

Pertanto, nell’ipotesi in cui l’indice rimanesse sui valori attuali (+12% dallo strike), l’investitore incasserebbe 112 per certificato, a fronte di un prezzo di mercato attuale inferiore a 95 euro. La performance sarebbe replicata fino ad un massimo del 18%. Il rendimento di questo certificato varia quindi fra un minimo nell’ordine dell’1,50% lordo annuo, fino ad un massimo del 6,8%.

Certificati sotto la pari con capitale garantito

Fra i certificati sotto la pari, potenzialmente molto utili per recuperare minusvalenze, troviamo quello emesso da Banco BPM con scadenza 31 marzo 2025. Il codice ISIN è IT0005436248 ed i due sottostanti sono l’indice azionari di Hang Seng e il Nikkei (si tratta di un basket performance, quindi meno rischioso rispetto ad un worst of).

certificati capitale garantito

Nell’ultimo anno la Cina ha deluso i mercati, con l’indice Hang Seng che negli ultimi 12 mesi ha perso oltre il 20%. Poco male, però, visto alla garanzia di rimborso del capitale a 100, trattandosi di un certificato con capitale protetto 100%. Il prezzo spot è in area 95,5, con 4,5 punti percentuali di capital gain sicuri. Valore che salirebbe di un altro punto percentuale nel caso in cui la media dei due indici asiatici si trovassero sopra strike a scadenza, ma non scenderebbe in caso di ulteriori cali delle borse asiatiche.

Il rendimento annuo supera il 4% e potrebbe arrivare oltre il 5% nel caso in cui venissero incassati i premi condizionati (ossia in caso di recupero dell’indice di borsa di Hang Seng).

Investire sul petrolio con capitale protetto

Fra le emissioni di Banco BPM troviamo anche un certificato con capitale protetto sull’Euro Stoxx Oil & Gas (ISIN IT0005446684). A scadenza il capitale è protetto al 100% ed al momento il prodotto si acquista sotto quota 96. L’indice sottostante naviga in rialzo di 25 punti percentuali dallo strike e sono previste cedole condizionate dello 0,80% (luglio 2024) e 1% (luglio 2025). Il rendimento minimo del prodotto è quindi di poco inferiore al 3%, ma è sufficiente che l’indice dei petroliferi europei non perda oltre il 25% per farlo salire oltre il 4% annuo lordo.

Sempre per chi vuole puntare sul petrolio, con la garanzia del capitale protetto, troviamo il certificato ISIN  IT0005380404 di Banca Akros. Questo Equity Protection si acquista intorno alla pari ed è prevista una cedola del 2,5% (in aggiunta al rimborso del valore nominale del certificato) se alla scadenza l’indice Euro Stoxx Oil&Gas non sarà sotto lo strike di 309,9 punti (valore attuale 349 euro). Da notare la breve vita residua, con scadenza 23 agosto 2024.

Capitale protetto di Banca Akros

Fra le proposte per investire con capitale protetto di Banca Akros troviamo un certificato sull’Euro Stoxx 50 con ISIN IT0005545360. Il prodotto si acquista sopra la pari, erodendo di fatto la prima cedola annuale. Però l’indice sottostante naviga circa 7 punti sopra lo strike (4.350,71 punti) e la barriera per l’incasso del premio è collocata all’85%. Questo aumenta quindi le possibilità di ricevere la cedola (premio condizionato del 5% con osservazione a luglio 2024,2025, 2026 e 2027). Il rendimento del certificato può arrivare fino al 4,10% annuo lordo se venissero incassati tutti i premi. Fra i punti di forza del certificato troviamo anche l’effetto memoria: nel caso in cui una cedola non fosse pagata, potrebbe essere recuperata in una successiva finestra di osservazione.

L'articolo Certificati a Capitale Protetto per il 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su azioni italiane con i certificati di Banca Akros https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-italiane-con-i-certificati-di-banca-akros/ Sun, 10 Dec 2023 15:54:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31432 Banca Akros ha emesso quattro nuovi certificates su azioni italiane. Sottostante unico e rendimenti potenziali fino al 12% con barriere ampie, al 55%. Due cedole fisse, seguite da dieci premi condizionati. FTSE Mib ai massimi dal 2008 Il FTSE Mib è reduce da un eccellente 2023 che lo ha portato, dopo 15 anni, a riassaporare […]

L'articolo Investire su azioni italiane con i certificati di Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Akros ha emesso quattro nuovi certificates su azioni italiane. Sottostante unico e rendimenti potenziali fino al 12% con barriere ampie, al 55%. Due cedole fisse, seguite da dieci premi condizionati.

FTSE Mib ai massimi dal 2008

Il FTSE Mib è reduce da un eccellente 2023 che lo ha portato, dopo 15 anni, a riassaporare la soglia dei 30.000 punti. Lo scenario per i mercati appare ancora positivo, anche in vista dei probabili tagli dei tassi di interesse che le banche centrali dovrebbero attuare a partire dal 2024. Per investire in borsa con un importante margine di protezione, però, è possibile puntare sui certificati di investimento. Vediamo nel dettaglio alcuni prodotti recentemente emessi da Banca Akros.

Banca Akros – Cedole fino al 12% annuo su un solo sottostante

Un solo sottostante, barriere cedolari e per la protezione del capitale ancora più difensive, al 55%, oltre alla presenza dell’effetto memoria. Ecco i punti chiave dei nuovi certificati di investimento emessi da Banca Akros su Borsa Italiana. Si tratta di quattro prodotti che hanno per sottostanti big cap del FTSE Mib: le azioni di Unicredit Bank, Stellantis, Banca intesa Sanpaolo ed Eni.

Le cedole sono pagate su base trimestrale e variano da un minimo dell’1,90% (per un rendimento potenziale del 7,60% annuo) al 3,00%, pagato dal certificato su Unicredit, che ha quindi un rendimento che può arrivare fino al 12,00% lordo su base annua. L’autocall è presente dalla terza finestra cedolare, con trigger costante al 100% dei prezzi iniziali delle quattro azioni.

Cedole trimestrali

La vita complessiva di questi certificates emessi da Banca Akros è pari a tre anni. Sono previste due cedole fisse, ossia pagate indipendentemente dall’andamento dell’azione sottostante. Successivamente i dieci premi seguenti sono pagati se l’azione si trova ad almeno il 55% del prezzo di osservazione iniziale. Questo fa sì che l’investitore possa ottenere un rendimento positivo anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti, a patto che non superino il 45%.

La soglia del 55% è valida anche come barriera capitale. Alla scadenza, nel dicembre 2026, l’investitore riceverà il pagamento dell’ultima cedola e del valore nominale (pari a 100 euro per certificato) a patto che il titolo sottostante si trovi sopra la barriera del 55%.

Effetto memoria delle cedole

certificates
certificates

Banca Akros ha inserito in questi certificates anche l’effetto memoria delle cedole, altro elemento conservativo. Infatti, nel caso di temporanee discese sotto barriera, la cedola non sarebbe definitivamente persa. Verrebbe invece accantonata in memoria, con possibilità per l’investitore di incassarla in seguito qualora il titolo sottostanti torni sopra barriera in una finestra cedolare. Nel caso in cui le cedole a memoria fossero più di una potrebbero quindi essere incassate cumulativamente. Come menzionato nel paragrafo precedente vale la pena ricordare come i primi due premi siano fissi, ossia slegati dall’andamento delle azioni sottostanti.

Scheda dei nuovi certificates di Banca Akros

Ecco di seguito codice ISIN, azione sottostante, importo cedolare, prezzo iniziale, barriera premio e barriera capitale dei nuovi certificates di Banca Akros. I prodotti sono già in negoziazione su Borsa Italiana ed il loro valore nominale è pari a 100 euro.

ISINSottostanteCedola TrimestraleValore di Riferimento Iniziale (VRI)Livello Barriera e Livello Soglia Cedola  (=55% VRI)Livello di Autocallability (= 100% VRI)
IT0005571812Intesa Sanpaolo S.p.A.2,66 € 2,695 1,482 2,695
IT0005571879Unicredit S.p.A.3,00 € 25,310 13,921 25,310
IT0005571861Eni S.p.A.1,90 € 14,960 8,228 14,960
IT0005571887Stellantis NV2,23 € 20,305 11,168 20,305

Focus su big cap italiane

Banca Akros ha scelto di puntare ancora su quattro dei maggiori titoli del FTSE Mib con questi certificates. Per le azioni di Intesa Sanpaolo lo strike è posizionato a 2,695 euro, con barriera a 1,485 euro. Per Unicredit si parte da 25,31 euro, con una barriera a 13,921 euro. Eni ha fatto strike a 14,96 euro, per una barriera quindi di 8,228 euro. Per Stellantis il prezzo iniziale è di 20,305 euro, con una barriera pari a 11,168 euro.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti finanziari complessi e l’investitore espone il capitale ad un rischio di perdita.

L'articolo Investire su azioni italiane con i certificati di Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati sul settore petrolifero https://www.investire-certificati.it/certificati-sul-settore-petrolifero-2/ Mon, 27 Nov 2023 10:37:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31197 In queste settimane l’OPEC+ sta tenendo in allerta molti operatori finanziari, prendiamo dunque in esame alcuni certificati sul settore petrolifero. Le strategie dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio più la Russia (OPEC+) avranno una importante ricaduta sul breve termine sui prezzi del greggio. Pertanto, anche i titoli ad esso collegati potrebbero subire apprezzamenti o deprezzamenti […]

L'articolo Certificati sul settore petrolifero proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In queste settimane l’OPEC+ sta tenendo in allerta molti operatori finanziari, prendiamo dunque in esame alcuni certificati sul settore petrolifero. Le strategie dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio più la Russia (OPEC+) avranno una importante ricaduta sul breve termine sui prezzi del greggio. Pertanto, anche i titoli ad esso collegati potrebbero subire apprezzamenti o deprezzamenti sulla base della riunione del cartello petrolifero. Essa è stata spostata dal 26 al 30 novembre e ci si aspetta che ne esca una decisione finale sugli obiettivi di produzione.

Volendo investire in certificati collegati al prezzo del petrolio, è possibile acquistare i certificato di Banca Akros su Eni. In particolare, si tratta due di prodotti dell’emissione Equity Premium Autocallable Certificate, presenti sull’EuroTLX di Borsa Italiana.

I certificati di Akros su ENI

Banca Akros

I due prodotti strutturati con sottostante le azioni di ENI di Banca Akros sono stati emessi il 17 ottobre 2023 e ad oggi sono sotto la pari. Essi hanno entrambi cedole condizionate a cadenza mensile e la durata dei certificati è di due anni. Avendo già pagato solamente il primo premio, ancora hanno 23 premi mensili potenziali da corrispondere.

Il certificato con ISIN IT0005568024 paga lo 0,63% al mese, per un totale annuo del 7,56% e le sue due barriere Premio e a Scadenza sono al 65%, su valori poco sopra quota 10 euro per azione. Il suo prezzo di mercato in lettera al momento è intorno a 98,60 euro per certificato.

Seconda opzione, invece, con il certificato IT0005568040. Ha un prezzo attorno in area 98,5, propone cedole da 0,77 mensili (9,24 p.a.), tuttavia ha barriera Premio e a Scadenza pari al 75% (11,6235 euro). Questa seconda opzione offre un rendimento potenziale più elevato a fronte di una barriera più vicina. Con questi certificati per investire sulle azioni di Eni si può anche ottenere un rendimento extra da capital gain nell’ordine dell’1,50% grazie ad un prezzo di acquisto sotto la pari (per entrambi di circa 98,5 euro).

Cedole con effetto memoria

Visto l’andamento particolarmente volatile di questo periodo sul petrolio, la banca ha deciso di dotare questi certificati dell’effetto memoria. Qualora, pertanto, non venisse corrisposto uno o più premi per via della barriera, sarà possibile riceverli in un secondo momento alla prima valutazione sopra la barriera.

Si va, infine ad aggiungere alle clausole annesse a questi due certificati su Eni la clausola di richiamo anticipato. In particolare, questa potrà essere fatta valere da Banca Akros a partire dal sesto mese di vita del prodotto. Facciamo ora due esempi molto concreti, per capire gli scenari potenziali sui due certificati.

Esempi sui certificati del settore petrolifero

Iniziamo subito col definire il valore di strike del titolo Eni sottostante, che è pari a 15,498 euro. Ipotizzando un investimento di un certificato IT0005568040, bisogna tenere in conto che se il valore di Eni scendesse sotto i 11,6235 euro, non verrebbe corrisposto il premio mensile. Poniamo il caso, pertanto, che il valore rimanga sotto questa soglia per 4 valutazioni consecutive. Se al quinto mese tornasse sopra la barriera Premio verrebbero corrisposte 5 cedole da 0,63 euro cadauna.

E se, invece, per le prossime quattro date di valutazione il certificato fosse sotto la barriera e alla quinta (aprile) il sottostante valesse 15,4980 euro? Farebbe scattare la clausola di richiamo anticipato, essendo il certificato al sesto mese di vita. L’investitore si vedrebbe rimborsati cinque premi e il capitale a valore nominale (100 euro). I rendimenti sarebbero, quindi pari a 3,85 euro da premi e 1,52 euro da capital gain, per un totale lordo di 5,37 euro lordi in 5 mesi.

Il settore petrolifero oggi

Ad oggi la situazione del settore petrolifero porta in dote molte opportunità. L’OPEC+ potrebbe decidere di tagliare la produzione in occasione della riunione di giovedì prossimo, con conseguente benefici sul prezzo del petrolio. Lo scenario, tuttavia, è ancora molto incerto con paesi fortemente sfavorevoli al contingentamento dell’estrazione.

Eni, d’altro canto, ha chiuso venerdì 24 novembre in verde a Piazza affari, mostrando di non risentire particolarmente dell’incertezza del comparto. L’Agenzia di rating Moody’s ha, inoltre, di recente migliorato le prospettive sul rating di Eni, passando da “Negative” a “Stabili”. A questo si va ad aggiungere un EBIT proforma adjusted di 4 miliardi di euro e un free cash flow discrezionale cumulato fino a oggi di circa 6,2 miliardi.

L'articolo Certificati sul settore petrolifero proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Webinar sui Certificates con Banca Akros https://www.investire-certificati.it/webinar-sui-certificates-con-banca-akros/ Thu, 23 Nov 2023 00:48:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31117 Capire i mercati finanziari ed investire con i certificates: ecco il tema chiave del webinar in programma martedì 28 novembre alle 17:30. Protagonisti Tony Cioli Puviani, trader indipendente, e Alessandro Galli (Banca Akros). Le iscrizioni sono gratuite dalla pagina dedicata al corso trading. Come investire con i certificates? Il FTSE Mib naviga a pochi punti […]

L'articolo Webinar sui Certificates con Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Capire i mercati finanziari ed investire con i certificates: ecco il tema chiave del webinar in programma martedì 28 novembre alle 17:30. Protagonisti Tony Cioli Puviani, trader indipendente, e Alessandro Galli (Banca Akros). Le iscrizioni sono gratuite dalla pagina dedicata al corso trading.

Come investire con i certificates?

Il FTSE Mib naviga a pochi punti dai massimi degli ultimi quindici anni. Il tutto mentre lo scenario sui mercati finanziari resta complesso. I tassi, infatti sono ancora sui massimi (in Europa al 4,50%, negli Usa al 5,50%), mentre i rischi geopolitici rimangono elevati, con il conflitto fra Hamas e Israele che prosegue sanguinosamente. Quali conseguenze per i mercati finanziari?

iscriviti

Nel webinar Tony Cioli Puviani, trader di lunga data, analizzerà lo scenario generale, spiegando perché i certificates possono essere lo strumento indicato per investire in una fase così complessa. Focus sulle ultime emissioni di Banca Akros, con prodotti legati a singoli sottostanti, ma anche con gli accelerator coupon, prodotti finanziari che in caso di richiamo anticipato pagano tutte le cedole che si sarebbero percepite fino a scadenza.

Alessandro Galli presenterà le novità in arrivo da Banca Akros, con una nuova gamma di prodotti presto quotazione su Borsa Italiana. Spazio anche per le domande, con possibilità per i trader che seguono il webinar da casa di interagire con i relatori. La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione online.

L'articolo Webinar sui Certificates con Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Caccia al Rendimento con le Cedole Mensili di Banca Akros https://www.investire-certificati.it/caccia-al-rendimento-con-le-cedole-mensili-di-banca-akros/ Thu, 19 Oct 2023 13:39:23 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=30170 Banca Akros, parte del gruppo bancario Banco BPM, ha nuovamente ampliato la gamma di certificates. La banca milanese ha quotato in direct listing su Cert-X di Borsa Italiana una nuova serie di 17 Investment Certificate “Equity Premium Autocallable Certificate con Effetto Memoria” su singolo sottostante. La durata massima dei prodotti è pari a due anni, con […]

L'articolo Caccia al Rendimento con le Cedole Mensili di Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Akros, parte del gruppo bancario Banco BPM, ha nuovamente ampliato la gamma di certificates. La banca milanese ha quotato in direct listing su Cert-X di Borsa Italiana una nuova serie di 17 Investment Certificate “Equity Premium Autocallable Certificate con Effetto Memoria” su singolo sottostante.

La durata massima dei prodotti è pari a due anni, con un massimo quindi di 24 premi mensili. Decisamente abbordabile il valore nominale dei singoli certificates, pari a 100 euro.

Certificati con cedola mensile di Banca Akros

Banca Akros

I nuovi certificati di Banca Akros sono caratterizzati da tre livelli di prezzo chiave: lo strike iniziale, la barriera cedolare e la barriera capitale. Questi ultimi due corrispondono e sono posizionati su livelli fra il 50% ed il 70% in base ai sottostanti dei vari certificates. L’investitore incassa le cedole mensili a patto che l’azione sottostante si trovi sopra il livello barriera. Nel caso in cui un premio non venisse pagato, verrebbe portato a memoria, con la possibilità di incassarlo in seguito qualora si verificassero le condizioni per il pagamento cedolare. Dal sesto mese in poi è presente la possibilità di autocall (trigger 100%).

Se il Certificato non sia stato richiamato anticipatamente, a scadenza è sufficiente che il valore del sottostante non sia al di sotto del Livello Barriera affinché l’investitore riceva un rimborso pari al prezzo di Emissione maggiorato dell’ultimo premio con effetto memoria. 

Fra i sottostanti troviamo le principali azioni del FTSE Mib, come Intesa, Unicredit, Enel, Eni, Stellantis, STM, Nexi. Sono presenti anche grandi azioni estere, come Volkswagen, AMD, Bayern.

Come funzionano i certificati di Banca Akros con cedola mensile?

Vediamo un semplice esempio per capire come funzionano i certificates, partendo dal derivato strutturato su Stellantis (IT0005568206). Come detto, il valore nominale è pari a 100 euro. Sono previste cedole condizionate, o meglio, premi mensili condizionati, pari a 0,97 euro (11,64% annuo lordo). Sono pagati se il valore del sottostante alle date di valutazione intermedie è pari o superiore al Livello Soglia Cedola pari a 13,181 euro.

Dal sesto mese di vita, ossia da aprile 2024, se il valore del sottostante è pari o superiore 18,83 euro, il Certificato scade anticipatamente rimborsando il prezzo di emissione di 100 euro. A tale valore si aggiunge il premio mensile di 0,97 euro (oltre agli eventuali premi precedentemente non corrisposti, grazie alla presenza dell’effetto memoria.

Scenari alla scadenza dei certificati

Certificati con Cedola Mensile
Certificati con Cedola Mensile

Nel caso in cui non si attivi il richiamo anticipato, alla data di scadenza finale sono possibili due casistiche. Partendo dallo scenario favorevole, nel caso in cui l’azione Stellantis alla data di rilevazione finale (09/10/2025) quota ad un livello uguale o superiore al Livello Barriera (pari a 13,181) il Certificato rimborsa il Prezzo di Emissione pari a 100 euro più l’ultimo premio di 0,97 euro (più eventuali premi in memoria).

Per contro, nell’ipotesi in cui Stellantis si trovi sotto barriera, l’investitore percepisce un importo commisurato alla perdita registrata dal sottostante. in altre parole, si avrebbe un rimborso simile a quello ottenuto investendo nell’azione Stellantis al prezzo di 18,83 Euro (Valore di Riferimento Iniziale), senza incassare dividendi ma con il plus di eventuali cedole percepite.

Altri approfondimenti, la documentazione legale, così come le quotazioni live dei prodotti sono disponibili sul sito di Banca Akros.

Scheda della nuova emissione di Banca Akros

Ecco la scheda con codice ISIN, azioni sottostanti, cedola mensile condizionata, strike e livello barriera. Da notare come i certificates in cui è presente l’asterisco (*) abbiano sottostanti denominati in valuta diversa dall’euro. Nonostante ciò, è presente l’opzione quanto: sono pertanto denominati in euro e l’investitore non è esposto al rischio legato all’andamento del cambio. 

CODICE ISIN Sottostante Cedola Mensile lordaStrike  Livello BarrieraLivello di Autocallability 
IT0005568222 Nexi  0,56 €  5,6720 2,836 (50%) 5,672 (100%) 
IT0005568198 Nexi  0,92 €  5,6720 3,9704 (70%) 5,672 (100%) 
IT0005568156 Intesa Sanpaolo  0,74 €  2,4060 1,203 (50%) 2,406 (100%) 
IT0005568032 Intesa Sanpaolo  1,05 €  2,4060 1,5639 (65%) 2,406 (100%) 
IT0005568230 Unicredit  0,90 €  22,4250 11,2125 (50%) 22,425 (100%) 
IT0005568248 Unicredit  1,29 €  22,4250 15,6975 (70%) 22,425 (100%) 
IT0005568024 Eni  0,63 €  15,4980 10,0737 (65%) 15,498 (100%) 
IT0005568040 Eni  0,77 €  15,4980 11,6235 (75%) 15,498 (100%) 
IT0005568289 Enel  0,60 €  5,7230 3,72 (65%) 5,723 (100%) 
IT0005568297 Enel  0,77 €  5,7230 4,2923 (75%) 5,723 (100%) 
IT0005568214 Stellantis  0,60 €  18,8300 9,415 (50%) 18,83 (100%) 
IT0005568206 Stellantis  0,97 €  18,8300 13,181 (70%) 18,83 (100%) 
IT0005568321 STM  0,83 €  41,1500 26,7475 (65%) 41,15 (100%) 
IT0005568172 Leonardo  0,71 €  13,9600 9,772 (70%) 13,96 (100%) 
IT0005568271 Volkswagen  0,80 €  107,6800 64,608 (60%) 107,68 (100%) 
IT0005568263 Bayer  0,76 €  43,5600 30,492 (70%) 43,56 (100%) 
IT0005568255* Amd  0,87 €  105,0900 52,545 (50%) 105,09 (100%) 

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi. I rendimenti indicati sono lordi. Tassazione al 26%.

L'articolo Caccia al Rendimento con le Cedole Mensili di Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con Accelerator Coupon di Banca Akros https://www.investire-certificati.it/certificates-con-accelerator-coupon-di-banca-akros/ Mon, 02 Oct 2023 06:42:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29710 Accelerator Coupon di Banca Akros: con questi certificates, in caso di richiamo anticipato, sono riconosciute all’investitore tutte cedole previste fino alla naturale scadenza del certificato. Focus sulla nuova emissione. Accelerator Coupon per ottimizzare il rendimento dei certificates Banca Akros, parte del gruppo Banco BPM, ha emesso una nuova serie di certificati di investimento “accelerator coupon”. […]

L'articolo Certificates con Accelerator Coupon di Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Accelerator Coupon di Banca Akros: con questi certificates, in caso di richiamo anticipato, sono riconosciute all’investitore tutte cedole previste fino alla naturale scadenza del certificato. Focus sulla nuova emissione.

Accelerator Coupon per ottimizzare il rendimento dei certificates

Banca Akros, parte del gruppo Banco BPM, ha emesso una nuova serie di certificati di investimento “accelerator coupon”. I nuovi prodotti, di fatto, sostituiscono la precedente emissione, che ha interamente centrato l’autocall anticipato. E nel caso degli accelerator coupon, il richiamo anticipato rappresenta un vero successo per l’investitore. Infatti, con l’attivazione del richiamo anticipato, l’investitore riceve –oltre al rimborso del valore nominale– non soltanto la cedola del periodo, ma anche tutti i premi previsti dal certificato fino alla sua naturale scadenza. Pertanto, se il certificato fosse richiamato dopo quattro trimestri, a fronte di una vita complessiva pari a due anni, sarebbero pagati anche i premi del secondo anno di vita (anche se il certificato è stato richiamato anticipatamente).

Nuova emissione di Certificates di Banca Akros

certificati premi accelerator coupon
premi accelerator coupon

Vediamo nel dettaglio i prodotti quotati in questa nuova emissione, focalizzata su azioni italiane del FTSE Mib. I sottostanti, infatti, sono le azioni di Nexi, Eni, Unicredit, Stellantis e Intesa Sanpaolo. Le barriere sono collocate fra il 60% ed il 70% dei prezzi di osservazione iniziale. Questa soglia è valida sia per la protezione del capitale che per incassare le cedole condizionate.

L’opzione del richiamo anticipato è attiva dalla terza finestra cedolare (sulle otto complessive), con trigger al 100% dei prezzi iniziali. In caso di richiamo anticipato verrebbero corrisposte tutte le cedole, come se il certificato fosse arrivato a scadenza sopra barriera. Ciò ha permesso alla precedente emissione di offrire rendimenti medi del 14% in 9 mesi, per rendimenti annualizzati vicini al 20%.

Scheda dei certificates Accelerator Coupon

ISINSottostastantiVal Rif InizialeBarrieraLivello Barriera1° Autocall2° Autocall3° Autocall4° Autocall
IT0005565418Nexi5,71470%4,000108,75 EUR107,00 EUR105,25 EUR103,50 EUR
IT0005565426Intesa Sanpaolo2,42660%1,456110,75 EUR108,60 EUR106,45 EUR104,30 EUR
IT0005565459Eni15,17870%10,625107,25 EUR105,80 EUR104,35 EUR102,90 EUR
IT0005565475Unicredit22,56060%13,536111,00 EUR108,80 EUR106,60 EUR104,40 EUR
IT0005565467Stellantis17,98270%12,587110,50 EUR108,40 EUR106,30 EUR104,20 EUR

Quando può attivarsi il richiamo anticipato?

Ecco di seguito le date da monitorare per i possibili richiami anticipati, con quello che possiamo definire come un l’autocall potenziato. Nel caso in cui si attivi alla prima finestra cedolare possibile, ossia nel settembre 2024, saranno pagate 5 cedole (quella del periodo più le 4 seguenti). Nel caso l’autocall fosse attivato alla seconda i premi pagati saranno quattro, e così via, scalando fino all’ultima finestra cedolare.

Data rilevazione per richiamo anticipatoData rilevazione cedola variabileData pagamento cedola variabile
15/12/202322/12/2023
19/03/202426/03/2024
19/06/202426/06/2024
Prima 19/09/202419/09/202426/09/2024
Seconda 16/12/202416/12/202423/12/2024
Terza 19/03/202519/03/202526/03/2025
Quarta 19/06/202519/06/202526/06/2025
 19/09/202526/09/2025

Da notare, infine, come se l’azione si trova sotto il livello autocall, ma sopra la barriera cedolare, viene pagato soltanto il premio del periodo e la vita del certificato prosegue. Se il certificato arriverà alla naturale scadenza, il rimborso sarà pari a 100 euro più l’ultima cedola nel caso in cui il sottostante si trovi sopra il livello barriera. Per contro, l’investitore subirebbe una perdita. Il rimborso, infatti, sarebbe pari al valore nominale del certificato decurtato della perdita percentuale fatta registrare dall’azione sottostante.

L'articolo Certificates con Accelerator Coupon di Banca Akros proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati Bonus Cap su Azioni Italiane https://www.investire-certificati.it/certificati-bonus-cap-su-azioni-italiane/ Mon, 14 Aug 2023 12:21:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28992 Banca Akros ha emesso cinque nuovi certificati bonus cap su azioni italiane. I sottostanti sono big cap del Ftse Mib: Unicredit, Eni, Stellantis, Nexi e STM. La barriera è posizionata al 60% in tutti i bonus certificates ed è continua, con osservazione “closing price” (ossia si considera il prezzo di chiusura, a fine giornata). Per […]

L'articolo Certificati Bonus Cap su Azioni Italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Akros ha emesso cinque nuovi certificati bonus cap su azioni italiane. I sottostanti sono big cap del Ftse Mib: Unicredit, Eni, Stellantis, Nexi e STM.

La barriera è posizionata al 60% in tutti i bonus certificates ed è continua, con osservazione “closing price” (ossia si considera il prezzo di chiusura, a fine giornata). Per incassare il premio occorre quindi che l’azione sottostante non chiuda mai ad un prezzo inferiore al 40% rispetto al valore di osservazione iniziale.

Certificates Bonus Cap

La vita complessiva dei certificates di Banca Akros è pari a 18 mesi, con data di osservazione finale fissata per il 3 febbraio 2025. I bonus variano in base al sottostante scelto. Si va dal 13% di Eni, per salire al 16% di Nexi, arrivando al 17% offerto dal certificato su Stellantis. Il rendimento potenziale più elevato è il 22% corrisposto dal prodotto strutturato su Unicredit, con ISIN IT0005558116.

La recente correzione del settore bancario, unita ad un modesto ritorno di volatilità, fa si che alcuni di questi certificates si acquistino a sconto, ossia sotto la pari. Il rendimento potenziale è quindi leggermente superiore, a fronte di distanze dalle barriere comunque prossime al 40%.

Scheda dei nuovi certificates bonus cap di Banca Akros

CODICE ISINAzione SottostastanteBarrieraBonusPrezzo iniziale
IT0005558116Unicredit S.p.A.60,00%122,00%22,625 euro
IT0005558124Eni S.p.A.60,00%113,00%13,678 euro
IT0005558165Stellantis N.V.60,00%117,00%17,804 euro
IT0005558157Nexi S.p.A.60,00%116,00%7,098 euro
IT0005558173STMicroelectronics60,00%119,00%44,965 euro

Bonus cap e Top Bonus

La principale differenza fra top bonus certificates e bonus cap certificates è che nel primo caso la barriera è osservata soltanto a scadenza, mentre nei bonus cap in maniera continua, ossia ogni giorno. Da notare come l’emissione di Banca Akros rientri nella seconda categoria. La barriera, però, ha un’osservazione continua soltanto con i prezzi di chiusura. Sono quindi esclusi i prezzi toccati dai sottostanti nel trading intraday.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito o consulenza all’investimento in borsa.

L'articolo Certificati Bonus Cap su Azioni Italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati su Indici a Capitale Protetto https://www.investire-certificati.it/certificati-su-indici-a-capitale-protetto/ Thu, 10 Aug 2023 07:01:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29061 Come investire in Certificati su Indici avendo la garanzia del rimborso del capitale a scadenza? Grazie ai Certificati di investimento a capitale protetto di Banca Akros è possibile scegliere tra diverse soluzioni. I certificati sugli indici Con la volatilità di mercato di questi ultimi giorni, dovuta al nuovo decreto sugli extraprofitti delle banche in Italia, […]

L'articolo Certificati su Indici a Capitale Protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire in Certificati su Indici avendo la garanzia del rimborso del capitale a scadenza? Grazie ai Certificati di investimento a capitale protetto di Banca Akros è possibile scegliere tra diverse soluzioni.

I certificati sugli indici

Con la volatilità di mercato di questi ultimi giorni, dovuta al nuovo decreto sugli extraprofitti delle banche in Italia, chi ha diversificato il proprio portafoglio ne ha sicuramente tratto giovamento. I certificati a Capitale Protetto sugli indici di Banca Akros si inseriscono proprio in questo solco.

Gli indici, infatti, essendo espressione di più realtà societarie, appartenenti a diversi settori, godono di un buon grado di diversificazione. Per questo motivo i certificati sugli indici della banca del gruppo BPM possono essere considerati un investimento indicato per periodi di stress azionario. Inoltre, essendo dei certificati a Capitale Protetto, offrono la garanzia di un rimborso minimo del capitale (quasi sempre fissato al 100%), slegato dall’andamento degli indici sottostanti. Chiaramente il rendimento potenziale è inferiore a quello dei tradizionali certificati con cedola. Il tutto a fronte di un rischio molto ridotto, con prodotti spesso confrontabili con i BTP.

I certificati a capitale protetto di Banca Akros & Banco BPM

In questo articolo cerchiamo, dunque, di fare una selezione dei certificati Equity Protection più interessanti del Gruppo BPM. Gli analisti di Investire Certificati ne hanno selezionati tre, tuttavia potrete trovare sul sito della banca tutto il ventaglio di prodotti presente sul mercato italiano.

Investire su EURO STOXX OIL&GAS

Il primo certificato ISIN IT0005446684 ha come sottostante l’indice Euro Stoxx Oil&Gas. Esso prevede una protezione del capitale al 100% e una cedola annua a valore crescente. I premi sono, infatti, 0,6% il primo anno e poi a seguire 0,7% il secondo, 0,8% il terzo e, infine, nel 2025 (anno in cui scade) 1%. Le cedole sono condizionate e senza memoria, pertanto verranno corrisposte se alla data di rilevazione il valore del sottostante sia almeno pari a quello di strike.

Ad oggi il prodotto si acquista su Borsa Italiana (sul Cert-X) sotto la pari e, in particolare, sotto quota 95. Ciò significa, essendo il rimborso a 100, avere un rendimento al 31 luglio 2025 superiore al 3% nello scenario peggiore. Nel migliore, invece, ipotizzando che vengano corrisposte tutte le cedole, superiore al 4%. Perché non si ricada nel primo caso ma nel secondo, è rilevante l’andamento del sottostante. Ad oggi l’indice, su cui l’influenza del comparto petrolifero è di rilievo, quota attorno a 333 punti. Lo strike price del certificato è di 257,02 punti. Fatti due calcoli, la distanza dalla soglia per la corresponsione della cedola è di circa il 23%.

Investire sul FTSE MIB

capitale protetto
Capitale protetto

Se, invece, la preferenza dovesse ricadere sull’indice del FTSE MIB, tra i certificati di Banca Akros potrebbe essere interessante ISIN IT0005377327. Questo prodotto ha le caratteristiche di base identiche al precedente: capitale protetto al 100%, cedole condizionate e senza memoria e mercato. Quello che cambia, oltre alla tipologia di sottostante, è l’importo del premio annuo e la data di scadenza. In questo caso stiamo parlando di una scadenza al 22 luglio 2024 e di una cedola del 3,55%.

Il rendimento nel “worst case scenario” per questo certificato si aggira attorno allo 0,4%, mentre nel “best scenario” ad oggi le stime riportano un 4%. Questi due scenari sono ovviamente influenzati dal valore del certificato e da quello del sottostante. Il primo si aggira attorno alla pari, pur rimanendo ancora sotto la soglia. Il secondo, invece, quotando il FTSE MIB 28.308 punti, ha una distanza dallo strike del certificato sopra il 24,5%.

Investire sullo SMI

Infine, l’ultimo certificato selezionato ha come sottostante lo Swiss Market Index ed ha ISIN IT0005456725. Lo Swiss Market Index è il principale indice azionario svizzero, e raggruppa le 20 società più importanti nel listino azionario di Zurigo. Una caratteristica interessante da conoscere, per chi volesse investire in questa tipologia di prodotto, è che è esente da Tobin Tax.

Molto interessanti, in questo caso, sia il worst che il best case scenario. Infatti, il primo si attesta attorno al 4%, mentre il secondo arriva fino al 5,5%. I motivi fondamentali sono una scadenza piuttosto ravvicinata (30 ottobre 2026) e un prezzo di acquisto attorno a quota 88 euro. La cedola annua porta in dote un 1%, ma molto dell’interesse su questo prodotto è dato proprio dalla quotazione ampiamente sotto la pari, essendo il rimborso a 100 assicurato.

Se oggi dovesse essere valutato il valore del sottostante per il possibile pagamento della cedola, certamente non saremmo nel best case scenario. L’indice SMI, infatti, quota 11.081, distante circa il 9% dallo strike di 12.108,17 punti. Tuttavia, distando ancora quasi tre mesi la data del prossimo rilevamento, tutto può ancora succedere.

Altri certificati a capitale protetto di Banca Akros

Come anticipato, questi tre certificati sopra descritti sono solo una piccola selezione di quello che è possibile trovare sul mercato di Borsa Italiana o sul sito di Banca Akros. Di seguito una tabella con alcuni certificati Equity Protection con Cedola e le principali informazioni collegate.

ISINEMITTENTESOTTOSTANTECARATTERISTICHESCADENZADistanza %Prezzo di acquistoRef. sottostanteLivello Iniziale
IT0005422206BANCO BPMSMIProtezione 100%
Cedola 1,15%
3/11/20237,17%102,9511.081,5410.286,79
IT0005399008BANCA AKROSSTOXX GLOBAL SELECT DIVIDEND 100Protezione 100%
Cedola 2,25%
20/2/20260,91%94,042.688,362.663,87
IT0005380404BANCA AKROSEURO STOXX OIL&GASProtezione 100%
Cedola 2,50%
23/8/20247,73%99,68335,88309,91
IT0005399206BANCA AKROSFTSE 100Protezione 95%
Cedola 3,50%
28/2/202513,18%99,207.579,586.580,61
IT0005413833MEDIOBANCAEURO STOXX SELECT DIVIDEND 30Protezione 100%
Cedola 2,30%
30/6/20278,54%916,591.549,781.417,49
XS2173127957BANCA IMIEURO STOXX SELECT DIVIDEND 30Protezione 100%
Cedola 2,55%
23/6/20268,37%94,691.549,781.420,13
IT0005367856BANCA AKROSEURO STOXX UTILITIESProtezione 100%
Cedola 2,75%
19/4/202414,17%99,70363,98312,42
IT0005446684BANCO BPMEURO STOXX OIL&GASProtezione 100%
Cedola 0,60%-0,70-0,80%-1%
31/7/202523,48%94,97335,88257,02
IT0005377327BANCA AKROSFTSE MIBProtezione 100%
Cedola 3,55%
22/7/202424,58%99,7028.644,9821.603,82
IT0005364481BANCA AKROSEURO STOXX 50Protezione 100%
Cedola 3,00%
15/3/202423,05%100,604.355,863.351,71
IT0005456725BANCO BPMSMIProtezione 100%
Cedola 1,00%
30/10/2026-9,26%88,2511.081,5412.108,17
IT0005359275BANCA AKROSEURO STOXX SELECT DIVIDEND 30Protezione 100%
Cedola 4,55%
16/02/2024-25,55%98,451.549,781.945,79

Il presente articolo è redatto a fine puramente informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza o sollecito all’investimento in borsa con i certificato o con altri prodotti finanziari.

L'articolo Certificati su Indici a Capitale Protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>