Bnp Paribas Certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/bnp-paribas-certificates/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 26 Mar 2025 15:20:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Bnp Paribas Certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/certificates/bnp-paribas-certificates/ 32 32 Credit Linked sulle Banche Europee con BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/credit-linked-sulle-banche-europee-con-bnp-paribas/ Mon, 24 Mar 2025 15:10:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36906 Focus sulle banche europee: Si amplia nuovamente la gamma di certificates credit linked di BNP Paribas, con una serie di prodotti legati a singole entità sottostanti selezionate fra le maggiori aziende bancarie del Vecchio Continente. Con questi certificati si investe quindi sul debito senior di grandi società finanziarie, con premi fissi che variano fra il […]

L'articolo Credit Linked sulle Banche Europee con BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulle banche europee: Si amplia nuovamente la gamma di certificates credit linked di BNP Paribas, con una serie di prodotti legati a singole entità sottostanti selezionate fra le maggiori aziende bancarie del Vecchio Continente. Con questi certificati si investe quindi sul debito senior di grandi società finanziarie, con premi fissi che variano fra il 4,70% ed il 5,42% lordo su base annua.

Investire sulle grandi banche europee con i credit linked

Fra le banche sottostanti troviamo alcuni grandi nomi italiani, come Intesa Sanpaolo (premi fino al 4,95% annuo con il certificato ISIN XS2981475309), Unicredit Bank (premi del 5,00% annuo lordo con il certificato ISIN XS2981475481) e Mediobanca (5,03%, ISIN XS2981475564).

Spostandosi sulle banche europee troviamo altri quattro certificates credit linked. Focus su Londra con il certificato su Barclays (5,03% lordo su base annua, certificato ISIN XS2981476026), mentre troviamo certificates su Banco Santander (5% tondo di rendimento lordo e ISIN XS2981475648). Per chi volesse investire su Deutsche Bank il rendimento potenziale è leggermente più alto, arrivando al 5,42% lordo (ISIN XS2981475721).

Rendimento fisso

I certificates hanno una scadenza massima a fine 2034, senza possibilità di richiamo anticipato. Permettono quindi all’investitore di conoscere quello che sarà il rendimento del prodotto a patto che non si verifichino eventi di credito (come fallimento, mancato pagamento di cedole e altri). Nel caso in cui si verificasse questo scenario il certificato credit linked scadrebbe anticipatamente. Non sarebbero corrisposti premi e il rimborso sarebbe pari all’Importo Nozionale moltiplicato per il Tasso di Recupero, con una possibile perdita.

La scheda dei nuovi certificates credit linked su banche europee di BNP Paribas

CODICE ISINEntità di riferimentoPremio annuo
lordo
Scadenza
XS2981475309INTESA SANPAOLO
 (Subordinato)
4.95% p.a.28/12/2034
XS2981475481UNICREDIT 
(Subordinato)
5% p.a.28/12/2034
XS2981475564MEDIOBANCA 
(Subordinato)
5.03% p.a.28/12/2034
XS2981476026BARCLAYS 
(Subordinato)
5.03% p.a.28/12/2034
XS2981475648BANCO SANTANDER 
(Subordinato)
5% p.a.28/12/2034
XS2981475721DEUTSCHE BANK
(Subordinato)
5.42% p.a.28/12/2034
XS2981475994  ING (Subordinato)4.70% p.a.28/12/2034

Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Credit Linked sulle Banche Europee con BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi certificati con airbag di BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-con-airbag-di-bnp-paribas/ Wed, 19 Mar 2025 08:24:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36875 Si amplia la gamma di certificates negoziati sul SeDex di Borsa Italiana con una nuova emissione di BNP Paribas. I certificates prevedono 6 premi fissi, con importo mensile variabile lordo fra lo 0,70% (8,40% annuo) e l’1,50% (18,00% annuo). Dal settimo mese in poi i premi sono condizionati alla barriera cedolare (con effetto memoria). Spicca […]

L'articolo Nuovi certificati con airbag di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si amplia la gamma di certificates negoziati sul SeDex di Borsa Italiana con una nuova emissione di BNP Paribas. I certificates prevedono 6 premi fissi, con importo mensile variabile lordo fra lo 0,70% (8,40% annuo) e l’1,50% (18,00% annuo). Dal settimo mese in poi i premi sono condizionati alla barriera cedolare (con effetto memoria). Spicca poi la presenza dell’effetto airbag.

A partire dalla fine del primo semestre in poi è inoltre presente l’opzione del richiamo anticipato discrezionale per l’emittente (softcallability). Le barriere sono ampie, in quanto collocate fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Cosa è l’airbag nei certificates?

Come detto, uno dei punti di forza dell’emissione è rappresentato dalla presenza dell’effetto airbag. Operativamente l’Effetto Airbag permette di contenere gli effetti negativi di eventuali ribassi delle azioni che compongono il paniere oltre il Livello Airbag. In questo modo sono limitate eventuali perdita, con un rimborso a scadenza superiore rispetto a quello offerto dalla struttura di un tradizionale certificato cash collect senza airbag.

Se alla scadenza i sottostanti si troveranno sopra i prezzi iniziali o anche su valori leggermente inferiori – entro barriera – l’investitore riceverà l’ultima cedola e il rimborso del valore nominale. Si ottiene quindi un profitto anche in caso di moderati ribassi.

L’effetto airbag si attiva se la quotazione dell’azione con la peggior performance si troverà sotto barriera (quindi con perdite superiori al 40% dove la barriera sia al 60% e superiori al 50% dove la barriera è al 50%). In questo caso l’investitore riceve un importo commisurato al valore di tale azione a scadenza moltiplicato per il Fattore Airbag (valore dato dal rapporto tra il Valore Nominale e il Livello Airbag).

Esempio

certificati di investimento con alto rendimento

Vediamo un esempio: nel caso in cui alla scadenza la quotazione dell’azione peggiore del paniere è pari al 55% del suo valore iniziale e il Livello Airbag è pari al 60%, il Certificate rimborserà all’investitore un importo pari a 91,67 €, cioè 55€ moltiplicato per 1,6667. La perdita sarebbe inferiore agli 8 punti percentuali a fronte di una discesa del 45% del worst of.

La presenza dell’effetto airbag incide chiaramente sul rendimento potenziale del prodotto, limitando però la rischiosità del certificato e riducendo la volatilità attesa del prodotto.

Tante opzioni di investimento, sempre con airbag

I certificati di BNP Paribas con airbag permettono di ottenere un’esposizione su vari settori, con differenti profili di rischio e rendimento. Di seguito vediamo quelli che in data 19 marzo quotano intorno o sotto al valore nominale, rimandando al sito di BNP Paribas per la lista completa dell’emissione e le quotazioni in tempo reale.

Per esempio, quota intorno a 100 il certificato ISIN NLBNPIT2GMS3 paga 6 premi fissi dello 0,85% (5,20% lordo) e successivamente passa ad una struttura di premi condizionati a fronte di barriere al 60% sul settore energetico con azioni come Nextera, veolia, Equinor e RWE per sottostanti.

Si acquista leggermente sotto la pari il certificato ISIN NLBNPIT2GMN4 su tre grandi nomi del NASDAQ: Google, Meta e Tesla, con barriere al 50% ed ovviamente la presenza dell’airbag. In questo caso i premi possono arrivare fino al 12,60% annuo lordo (1,05% mensile). Naviga appena sotto la pari anche il certificato su grandi nomi del settore lusso con ISIN NLBNPIT2GMQ7. Le azioni sottostanti sono Burberry, Hermes, LVMH, PVH e i premi mensili possono raggiungere l’1,10% lordo (13,20% annualizzato).

Per chi cerca un prodotto difensivo troviamo il certificato ISIN NLBNPIT2GME3 sulle azioni di Enel, Generali e Leonardo, al momento scambiato appena sopra la pari. Barriere al 60%, premi mensili dello 0,70% (8,40% lordo annuo) ed anche in questo caso l’effetto airbag a mitigare eventuali discese dei sottostanti.

Rendimento leggermente superiore per il certificato ISIN NLBNPIT2GMH6  sul lusso italiano con premi fino allo 0,72% mensile (8,56% annuo) e Brunello Cucinelli, Essilor-Luxottica, Ferrari, Moncler per sottostanti. La lista, però, è lunga ed altri prodotti oggi sopra la pari potrebbero tornare su quotazioni inferiori al primo storno dei mercati.

Certificati con airbag BNP Paribas

Ecco alcuni dei nuovi prodotti quotati sul SeDex da BNP Paribas. Per tutti la scadenza massima è a 4 anni, marzo 2029 (anche se l’opzione del richiamo discrezionale potrebbe abbreviarne la vita).

Certificati con airbag BNP Paribas
Certificates airbag BNP Paribas

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Nuovi certificati con airbag di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nel settore della Difesa con BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/investire-nel-settore-della-difesa-con-bnp-paribas/ Tue, 18 Mar 2025 14:54:17 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36815 I mercati sono in subbuglio e investire nel settore della difesa con i certificati BNP Paribas, potrebbe essere una soluzione in linea con ultimi sviluppi geopolitici. Vediamo alcuni prodotti tematici. Il contesto geopolitico Gli Stati Uniti, nella loro nuova versione guidata dal Presidente Donald Trump, hanno fatto ampiamente capire all’Europa che dovrà fare di più […]

L'articolo Investire nel settore della Difesa con BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I mercati sono in subbuglio e investire nel settore della difesa con i certificati BNP Paribas, potrebbe essere una soluzione in linea con ultimi sviluppi geopolitici. Vediamo alcuni prodotti tematici.

Il contesto geopolitico

Gli Stati Uniti, nella loro nuova versione guidata dal Presidente Donald Trump, hanno fatto ampiamente capire all’Europa che dovrà fare di più per la propria sicurezza. Questo, sta influenzando il dibattito politico degli ultimi giorni con il Vecchio Continente che si trova a dover fare i conti in fretta con un alleato da cui è fortemente dipendente e che sta iniziando a rimescolare le carte in tavola.

Come negli investimenti la parola d’ordine è diversificare, anche per la difesa si valutano soluzioni alternative. BNP Paribas, individuato il potenziale trend, ha creato una serie di Certificati a tema “Difesa”. I sottostanti? Selezionate azioni di aziende nell’ambito della difesa con sede in Europa.

Investire nella Difesa con BNP

Per un trend che sembra essere abbastanza evidente, la domanda ora è come investire. Una soluzione, come anticipato, la fornisce BNP Paribas con tre certificati Cash Collect. Si tratta di nuove emissioni, studiate apposta per la congiuntura geopolitica attuale ed acquistabile sul mercato del Cert-X e del Sedex di Borsa Italiana

I tre ISIN hanno lo stesso tema, ma il loro funzionamento è leggermente diverso in base alle specifiche caratteristiche. Due sono Memory Cash Collect, di cui uno con funzionamento Step down, mentre uno è un Maxi Cash Collect.

ISIN XS2969884720

BNP Paribas ha strutturato un Memory Cash Collect con scadenza al 23 marzo 2028, con barriera premio e a scadenza pari al 55%. Il premio mensile di ISIN XS2969884720 è pari all’1,15% lordo, sull’anno il totale è del 13,8% ed è soggetto all’effetto memoria. Infine, ha previsto la clausola di autocall, che può essere esercitata a partire da settembre 2025. Si attiva qualora tutti i sottostanti alla data di rilevamento siano superiore al 100% dello strike price.

Ma quali sono i sottostanti? Si tratta di aziende di rilievo internazionale: Airbus, Leonardo, Rheinmetall, Thales. Ad oggi il prezzo del certificato è sotto la pari attorno a 99,5 euro, il che porterebbe a scadenza (o all’avvenimento di rimborso) ad un possibile ulteriore capital gain di mezzo punto percentuale.

ISIN XS2969854657

Questo Certificato, invece, è sempre un Memory Cash Collect ma con effetto step-down dell’autocall. In questo caso, la clausola di richiamo anticipato è attivabile da giugno 2025 e parte dal 95% del valore dello strike price worst of dei sottostanti, scendendo dell’1% al mese. Ovviamente, a scadenza, vale la barriera di ISIN XS2969854657 è al 55%, che è identica anche per i premi condizionati mensili. La scadenza è sempre triennale, a marzo 2028.

Il premio lordo è leggermente più alto del certificato precedente, ossia l’1,31% mensile lordo, pari al 15,72% annuo. Il certificato è scambiato poco sopra la pari. Anche in questo caso, i sottostanti sono aziende note del panorama aerospaziale e tecnologico europeo: Leonardo, Rheinmetall, BAE System e Dassault Systems.

ISIN NLBNPIT2FHT3

I sottostanti di questo certificato per investire nel settore della difesa con BNP Paribas sono gli stessi del primo certificato descritto, ossia: Airbus, Leonardo, Rheinmetal e Thales. Quello che differenzia i due certificati è la presenza su ISIN NLBNPIT2FHT3 di un premio incondizionato davvero Maxi a maggio 2025, pari al 20% lordo. La scadenza, inoltre, in questo caso è quadriennale, a marzo 2029. La barriera che, come anticipato, non vale sul maxi premio iniziale, è al 60% sia sui premi che a scadenza. L’autocall si può attivare a partire da febbraio 2026 qualora il peggiore dei sottostanti sia almeno al 100% dello strike price.

Il valore del premio mensile condizionato, infine, è pari all’1% lordo su base trimestrale (4% per anno) con effetto memoria. Ad oggi il prezzo del certificato incorpora l’importante premio incondizionato iniziale e quota circa 106 euro per via della salita di tutti i sottostanti dai prezzi di strike.

Investire sul settore della difesa – le aziende

Vediamo qualche informazione sulle aziende che fungono da sottostanti ai certificati di BNP Paribas per investire sul settore della difesa made in Europa. Focus sulle maggiori aziende militari e aviazione quotate in borsa del Vecchio Continente.

Leonardo

Leonardo Spa è una società italiana il cui maggiore azionista è il Ministero dell’economia e delle finanze italiano, specializzata nella difesa, aerospazio e sicurezza. Strategica nel panorama della difesa mondiale, Leonardo di recente ha costituito un Join Venture al 50% con Rheinmetall, che ha l’obiettivo di assicurare una collaborazione di circa 23 miliardi di euro in 15 anni. La società, denominata Leonardo Rheinmetall Military Vehicles si occuperà del rinnovo dei mezzi terrestri dell’Esercito Italiano.

Azioni Leonardo
Azioni Leonardo. Conviene Investire?

Infine, è recente la notizia della Join Venture con UK e Giappone per sviluppare un caccia di sesta generazione. A tal proposito Carlo Gualdaroni, Chief Commercial & Business Development Officer di Leonardo e AD di Leonardo International ha affermato “Al momento, quest’anno verrà stanziato un miliardo e 200mila euro. Da una prima valutazione, ancora da confermare, a regime potremo sostenere circa 8.600 nuovi posti di lavoro in Italia, per i prossimi 35 anni. La produttività media nel settore aumenterà di circa il 35%”.

Rheinmetall

Rheinmetall è invece un’azienda tedesca produttrice di armi da fuoco. Essa è considerata la maggiore industria europea specializzata nella produzione di armamenti. Nel contesto geopolitico attuale, l’azienda ha di recente sorpassato Volkswagen come capitalizzazione di mercato, raggiungendo 56,6 miliardi di euro. Da inizio anno il suo stock price è raddoppiato e il rating è in media ancora “buy” per gli analisti finanziari (stando ai dati raccolti da Investing.com).

Airbus

È una compagnia francese costruttrice di aeromobili, molto popolare soprattutto in ambito civile. Anche in un contesto di “riarmo” come quello che sembra essere l’attuale, Airbus può giocare un ruolo di rilievo. Di recente sono emerse speculazioni sulla costruzione di droni per la difesa.

azioni settore difesa militare

BAE Systems

BAE Systems è una società inglese del settore aerospaziale e della difesa, attiva a livello mondiale. Insieme a Leonardo ad un consorzio industriale Giapponese guidato da Mitsubishi Heavy Industries ha definite una nuova joint venture a Dicembre per sviluppare un caccia di sesta generazione.

Dassault Systems

Dassault Systems è una società francese del settore software che sviluppa soluzioni di progettazione in 3D, digital mock-up in 3D e gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM). Lavora nell’ambito dell’AI e della mobilità, fattori sicuramente rilevanti nel modello di business della difesa. L’obiettivo, infatti, dei caccia di sesta generazione sembra essere quello di essere pilotati da remoto.

Thales

Thales è un gruppo francese specializzato nell’elettronica aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre.
Il riarmo del Vecchio continente sarà sicuramente anche per Thales un elemento di crescita, che tuttavia il CEO Patrice Caine si aspetta possa materializzarsi nel 2026-2027 in quanto ci vorrebbe almeno un anno per poter chiudere un contratto.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. I certificates sono prodotti finanziari complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Investire nel settore della Difesa con BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da BNP Paribas 12 premi mensili fissi https://www.investire-certificati.it/da-bnp-paribas-12-premi-mensili-fissi/ Mon, 17 Feb 2025 11:01:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36445 BNP Paribas amplia ancora la gamma di certificates quotati sul mercato secondario di Borsa Italiana. Focus sulla nuova emissione, con un mix di premi fissi e premi condizionati. Ampie le barriere, posizionate fra il 45% ed il 60% dei prezzi iniziali Un anno di premi mensili fissi In questa fase, con le borse sui massimi […]

L'articolo Da BNP Paribas 12 premi mensili fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas amplia ancora la gamma di certificates quotati sul mercato secondario di Borsa Italiana. Focus sulla nuova emissione, con un mix di premi fissi e premi condizionati. Ampie le barriere, posizionate fra il 45% ed il 60% dei prezzi iniziali

Un anno di premi mensili fissi

In questa fase, con le borse sui massimi ma l’incertezza sempre presente, BNP Paribas parte con un punto fermo: 12 premi mensili fissi, seguiti da premi condizionati con effetto memoria. L’ammontare dei coupon varia fra lo 0,74% mensile (8,88% annuo lordo) e l’1,27%, pari in quest’ultimo caso al 15,24% annuo lordo.

Fra gli elementi chiave dell’emissione, oltre ai 12 premi fissi, troviamo anche la possibilità di richiamo anticipato con soglia di attivazione discendente. Ogni mese, infatti, il trigger per l’attivazione cala dell’1%, fino ad arrivare al 72%, rendendo quindi più probabile l’autocall.

Azioni italiane

Come da tradizione i certificati su bancari ricoprono un ruolo chiave nell’emissione. Fra i prodotti troviamo ISIN NLBNPIT2EPF8 su Banco BPM, Intesa Sanpaolo e Unicredit. La barriera è al 55%, con 11,40% di premi garantiti nel primo anno, per poi passare a cedole condizionate.

Sempre sul bancario italiano troviamo Banco BPM e Mediobanca sottostanti del certificato ISIN NLBNPIT2EPG6 (barriera al 50% e cedole fino al 9,60% annuo). Terza opzione di investimento sul mondo banking italiano con Bper e Unicredit con il prodotto ISIN NLBNPIT2EPH4. I premi salgono fino ad un massimo del 12% annuo (sempre con 12 coupon garantiti per poi passare a premi condizionati).

Premi ancora più alti, oltre il 13% lordo annuo, con il certificato ISIN NLBNPIT2EPI2 scritto sulle azioni di Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BPER Banca, UniCredit.

Premi fissi mensili: tante opzioni di investimento

Si resta su azioni del FTSE Mib con il certificato ISIN NLBNPIT2EPN2 sulle azioni di Ferrari, Moncler, Pirelli, Stellantis. Premi mensili superiori all’1% lordo e nessun sottostante bancario.

Allargando l’orizzonte a titoli di altri paesi, non mancano poi prodotti settoriali, come il certificato ISIN NLBNPIT2EPP7 su grandi nomi del comparto insurance: Aegon, Assicurazioni Generali, NN Group, Swiss Re. Le barriere sono profonde, al 55% e il rendimento si avvicina al 9% (considerando il prezzo spot al momento leggermente sotto la pari anche qualcosa di più).

Investire su grandi azioni americane

Certificati di investimento

Per chi volesse puntare su azioni americane non c’è che l’imbarazzo della scelta. Fra i certificates che guardano al NASDAQ troviamo ISIN NLBNPIT2EPV5 e le azioni sottostanti sono Amazon, Meta Platforms, Microsoft, Nvidia. Barriere al 55% con cedole fino all’11,28% annuo lordo.

Il rendimento potenziale supera il 13% con il derivato strutturato sulle azioni di PepsiCo, Spotify, WK Kellogg e con ISIN NLBNPIT2EPW3. Maglia rosa in termini di rendimento potenziale al certificato ISIN NLBNPIT2EPU7 su C3.ai, Nvidia, Synopsys. Titoli volatili, ma con barriere più ampie, al 45% dei prezzi iniziali.

Scheda dei nuovi certificati con 12 premi fissi mensili

CODICE ISINAZIONI SOTTOSTANTIVALORE INIZIALEBARRIERA%PREMI MENSILI
NLBNPIT2EPF8Banco BPM8,70 €4,78 €55%0,95% (11,40% p.a.)
 Unicredit46,14 €25,37 €  
 Intesa Sanpaolo4,38 €2,41 €  
NLBNPIT2EPG6Mediobanca16,79 €8,40 €50%0,80% (9,60% p.a.)
 Banco BPM8,70 €4,35 €  
NLBNPIT2EPH4Unicredit46,14 €27,68 €60%1% (12% p.a.)
 Bper6,37 €3,82 €  
NLBNPIT2EPI2Banca Monte dei Paschi di Siena6,17 €3,08 €50%1,13% (13,56% p.a.)
 Banco BPM8,70 €4,35 €  
 Bper6,37 €3,19 €  
 Unicredit46,14 €23,0675  
NLBNPIT2EPJ0Bper6,37 €3,19 €50%1,02% (12,24% p.a.)
 Banca Monte dei Paschi di Siena6,17 €3,08 €  
 Fineco18,08 €9,04 €  
NLBNPIT2EPK8Generali32,32 €17,78 €55%0,92% (11,04% p.a.)
 Bper6,37 €3,51 €  
 Eni13,99 €7,70 €  
NLBNPIT2EPL6Enel6,91 €3,80 €55%0,97% (11,64% p.a.)
 Unicredit46,14 €25,37 €  
 Telecom Italia0,30 €0,16 €  
NLBNPIT2EPM4Generali32,32 €17,78 €55%1,03% (12,36% p.a.)
 Banco BPM8,70 €4,78 €  
 Enel6,91 €3,80 €  
 Leonardo30,58 €16,82 €  
NLBNPIT2EPN2Ferrari474,80 €284,88 €60%1,04% (12,48% p.a.)
 Moncler68,20 €40,92 €  
 Pirelli5,75 €3,45 €  
 Stellantis13,25 €7,95 €  
NLBNPIT2EPO0Leonardo30,58 €16,82 €55%1,01% (12,12% p.a.)
 Poste Italiane14,78 €8,13 €  
 Stellantis13,25 €7,29 €  
 STMicroelectronics22,96 €12,63 €  
NLBNPIT2EPP7Aegon6,46 €3,55 €55%0,74% (8,88% p.a.)
 Generali32,32 €17,78 €  
 NN44,79 €24,63 €  
 Swiss Re141,0500 CHF77,5775 CHF  
NLBNPIT2EPQ5Engie15,60 €7,02 €45%0,98% (11,76% p.a.)
 RWE28,38 €12,77 €  
 Siemens Energy62,34 €28,05 €  
 Veolia27,41 €12,33 €  
NLBNPIT2EPR3BBVA11,96 €7,17 €60%1,11% (13,32% p.a.)
 Banco Santander5,72 €3,43 €  
 Barclays293,2500 GBp175,9500 GBp  
 Commerzbank19,33 €11,60 €  
NLBNPIT2EPS1BMW80,86 €40,43 €50%1,25% (15% p.a.)
 Renault51,88 €25,94 €  
 Tesla355,9400 $177,9700 $  
NLBNPIT2EPT9Burberry1191,0000 GBp595,5000 GBp50%1,02% (12,24% p.a.)
 Kering275,20 €137,60 €  
 Royal Caribbean Cruises260,0900 $130,0450 $  
NLBNPIT2EPU7C3.ai32,9100 $14,8095 $45%1,27% (15,24% p.a.)
 Nvidia135,2900 $60,8805 $  
 Synopsys528,2900 $237,7305 $  
NLBNPIT2EPV5Amazon230,3700 $126,7035 $55%0,94% (11,28% p.a.)
 Microsoft410,5400 $225,7970 $  
 Nvidia135,2900 $74,4095 $  
 Meta728,5600 $400,7080 $  
NLBNPIT2EPW3PepsiCo144,5800 $72,2900 $50%1,12% (13,44% p.a.)
 Spotify648,3200 $324,1600 $  
 WK Kellogg18,1100 $9,0550 $  

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo Da BNP Paribas 12 premi mensili fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da BNP Paribas Certificates con barriere fra il 40% ed il 50% https://www.investire-certificati.it/da-bnp-paribas-certificates-con-barriere-fra-il-40-ed-il-50/ Sun, 12 Jan 2025 16:48:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35882 L’offerta di BNP Paribas si amplia con una serie di certificates cash collect “low barrier”. Il punto chiave di questi certificates, come ci dice il nome, sono le barriere decisamente profonde, collocate fra il 40% ed il 50% ed i premi mensili, condizionati al medesimo livello barriera (fra il 40% e il 50%) che variano […]

L'articolo Da BNP Paribas Certificates con barriere fra il 40% ed il 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
L’offerta di BNP Paribas si amplia con una serie di certificates cash collect “low barrier”. Il punto chiave di questi certificates, come ci dice il nome, sono le barriere decisamente profonde, collocate fra il 40% ed il 50% ed i premi mensili, condizionati al medesimo livello barriera (fra il 40% e il 50%) che variano fra lo 0,70% e l’1,25% lordo. I rendimenti dei nuovi certificati di investimento oscillano quindi fra l’8,40% e il 15% lordo su base annua.

Questa emissione rappresenta quindi un interessante connubio per gli investitori che cercano un importante grado di protezione senza però rinunciare ad un rendimento potenziale che nella gran parte dei certificates supera il 10% annuo lordo.

Investire sulle banche italiane con barriere ampie

investire sulle banche

La parte del leone, come spesso capita nelle emissioni di questi ultimi mesi, la giocano le banche italiane. BNP Paribas offre numerosi prodotti su questo tema di investimento. Si parte con ISIN NLBNPIT2CPQ9 che ha per sottostanti Banca Intesa Sanpaolo, Unicredit Bank, Banco BPM, con barriera al 50% ed un rendimento potenziale dell’11,16% annuo, grazie a premi mensili condizionati dello 0,93%.

Un secondo prodotto sul comparto banking italiano ha per sottostanti Bper e Intesa Sanpaolo, con ISIN NLBNPIT2CPR7 e barriere al 50%. I premi, in questo caso, possono arrivare allo 0,80% mensile lordo (9,60% annuo). Il rendimento sale all’11,52% annuo abbassando al 45% le barriere, ma cambiando i sottostanti con il certificato ISIN NLBNPIT2CPT3 . In questo caso le azioni da monitorare sono Bper Banca, Monte dei Paschi di Siena, Fineco e BPM. Si arriva al 13,20%, invece, con barriera al 50% su Bper Banca, UniCredit, Fineco e MPS (ISIN NLBNPIT2CPU1).

Uscendo da certificates che guardano soltanto al bancario, troviamo Eni – Generali e BPM come sottostanti del prodotto ISIN NLBNPIT2CPV9. Barriera al 50% e rendimento potenziale del 10,20% su base annua. Stessa barriera del 50%, con cedole mensili dello 0,93% nel certificato ISIN NLBNPIT2CPY3 su Tenaris, Stellantis, Ferrari e Moncler.

Ecco di seguito una tabella con alcuni dei certificates di BNP Paribas che si focalizzano su sottostanti italiani.

certificati barriera 40-50% BNP Paribas

Certificati con barriere profonde sul comparto energetico

Anche il comparto energetico può offrire rendimenti decisamente importanti. Il certificato ISIN NLBNPIT2CPZ0 ha infatti per sottostanti il colosso americano Nextera, Engie, Veolia e Siemens e paga cedole mensili condizionate dell’1,20%. Se alla scadenza tutti i sottostanti saranno sopra barriera il rendimento può quindi arrivare al 14,40% annuo.

Settore automobilistico e borsa americana

Per chi volesse puntare sul comparto automotive, invece, troviamo il certificato ISIN NLBNPIT2CQ41 su Renault, Ford e Mercedes. I premi mensili condizionati sono dell’1,10%, per un rendimento che può arrivare al 13,20% lordo su base annua.

Sono numerosi i certificates che guardano al mercato americano, tutti con rendimenti potenziali in doppia cifra, a fronte di barriere fra il 40% ed il 50%. Fra questi, proprio con barriera al 40%, troviamo quello su Service Now, C3.AI e Uipath. In questo caso il rendimento potenziale è del 15% grazie a premi mensili condizionati dell’1,25% (ISIN NLBNPIT2CQ66). Con il certificato ISIN NLBNPIT2CQ74 su Tesla, Nvidia e SAP le cedole sono invece dell’1,20% mensile, sempre a fronte di una barriera del 40%.

Di seguito la seconda parte della tabella, con certificates focalizzati su azioni americane. Si parte con i codici ISIN, seguono le azioni sottostanti, i prezzi di osservazione iniziale, le barriere e i d i mensili condizionate.

Certificati low barrier BNP Paribas

Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. 

L'articolo Da BNP Paribas Certificates con barriere fra il 40% ed il 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-capitale-protetto-di-bnp-paribas/ Thu, 19 Dec 2024 10:30:07 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35562 BNP Paribas torna sul mercato con i nuovi certificati a capitale protetto. A scadenza l’investitore ha diritto alla protezione del 100% del nozionale più un effetto leva sull’eventuale performance positiva del sottostante. Si punta quindi sull’azionario, senza mettere a rischio il capitale, se si mantiene l’investimento fino alla scadenza. I certificati di BNP per proteggere […]

L'articolo Nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas torna sul mercato con i nuovi certificati a capitale protetto. A scadenza l’investitore ha diritto alla protezione del 100% del nozionale più un effetto leva sull’eventuale performance positiva del sottostante. Si punta quindi sull’azionario, senza mettere a rischio il capitale, se si mantiene l’investimento fino alla scadenza.

I certificati di BNP per proteggere il capitale

In questo articolo parleremo di certificati creati per permettere all’investitore di proteggere il proprio capitale: si tratta dei nuovi Equity Protection Certificate di BNP. Con questa emissione sul SeDex, la banca francese sembra voglia aprire la porta del mercato azionario anche a coloro che, in questa congiuntura, sono più pessimisti. Quale sarà il futuro dei tassi BCE, la borsa è sui suoi massimi? La risposta di BNP Paribas è quella di investire mantenendo il capitare protetto, puntando su una performance positiva nel medio-lungo termine. Vediamo ora nel dettaglio come sono stati strutturati questi certificati.

Le caratteristiche

La semplicità a volte paga e, in particolare, per questi certificati, paga il 100% del Valore Nozionale. Questo significa che un certificato acquistato oggi a 98-99 euro, verrà rimborsato a scadenza a 100 euro. L’effetto della copertura del 100% è, pertanto, un fattore da considerare sia in termini di rimborso incondizionato, che come opportunità per un mark-up, seppur contenuto.

Il secondo pilastro su cui poggia questo prodotto finanziario derivato è un effetto leva sulla performance positiva del sottostante fino a 1,6. Un eventuale rialzo del 20%, con leva 1,6% genererebbe un profitto del 32% lordo. Infatti, a scadenza (2030 oppure 2031), se la quotazione del titolo su cui si è deciso di puntare sarà aumentata, l’investitore riceverà un importo calcolato come di seguito.

Importo a scadenza: Valore Nozionale + Percentuale della performance positiva * Leva

Esempio su un certificato a capitale protetto

Vediamo ora un esempio concreto sul certificato di questa emissione denominato ISIN NLBNPIT2BD39.

  • Titolo sottostante: azione Intesa Sanpaolo
  • Valore iniziale: 3,9050 euro
  • Effetto Leva: 1,50
  • Protezione a scadenza: 100%
  • Data di osservazione finale: 12 dicembre 2031
  • Valore sul mercato attuale del certificato: 98,70 euro.

Questo certificato, se comprato ad oggi, varrebbe meno del Valore Nozionale che verrà rimborsato a scadenza. Pertanto, un primo sicuro profitto lordo lo si otterrebbe già dal differenziale tra 100 e 98,7 euro, ossia 1,3 euro al “pezzo”.

Continuando l’analisi, proviamo a ipotizzare due scenari: in un caso il titolo sottostante si apprezza, nel secondo si deprezza.

Nel primo caso, se il titolo di Intesa dovesse crescere del 62,5% come successo negli ultimi 5 anni, l’investitore riceverebbe 195,05 euro. Infatti, da una parte, stante il valore di mercato del certificato pari a 98,7 euro, avrebbe un guadagno di 1,3 euro come accennato in precedenza. Dall’altra, grazie alla leva di 1,5, avrebbe un profitto lordo di 193,75 euro. Ossia l’ammontare derivante dall’operazione vista prima 193,75 euro = 100+62,5%*1,5.

Nel secondo caso, invece, l’investitore riceverà 100 euro a scadenza, guadagnando 1,3 euro a certificato.

Settori e sottostanti

investire sul settore energetico

Quando si tratta di investire è sempre meglio poterlo fare avendo un ampio ventaglio di soluzioni tra cui scegliere. In questo caso BNP Paribas non lesina sulle opzioni che mette a disposizione degli investitori. L’emissione Equity Protection Certificate, infatti, prevede quindici certificati a sottostante azionario singolo. Si tratta di azioni di grandi aziende operanti in settori come il bancario, l’energetico, l’assicurativo e dei trasporti.

Nove delle quindici società sono italiane, mentre sei sono di altri paesi della Comunità Europea (Francia, Spagna, Germania). La diversificazione delle soluzioni, pertanto, non è solamente settoriale ma anche sul fattore Paese.

Tutti i nuovi certificati a capitale protetto di BNP

Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas, potete accedere direttamente al sito della banca. Trovate di seguito una tabella riassuntiva.

ISINAZIONE SOTTOSTANTEVALORE INIZIALEEFFETTO LEVAPROTEZIONE A SCADENZADATA DI OSSERVAZIONE FINALE
NLBNPIT2BD39Intesa Sanpaolo3,9050 €1,50x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD47Unicredit39,2400 €1,00x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD54Banca MPS6,5800 €1,50x100%12/12/2030
NLBNPIT2BD62BPER Banca6,1220 €1,50x100%12/12/2030
NLBNPIT2BD70Mediobanca14,3000 €1,35x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD88Eni13,3200 €1,60x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD96Enel6,9090 €1,50x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDA1Assicurazioni Generali28,0300 €1,30x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDB9Poste Italiane13,8000 €1,50x100%12/12/2030
NLBNPIT2BDC7Axa33,5600 €1,30x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDD5Allianz299,4000 €1,15x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDE3Credit Agricole13,1450 €1,40x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDF0Engie15,0900 €1,50x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDG8Iberdrola13,2000 €1,20x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDH6TotalEnergies53,3700 €1,10x100%12/12/2031

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas – Cedole Mensili fisse e barriera capitale fra 50% e 60% https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-cedole-mensili-fisse-e-barriera-capitale-fra-50-e-60/ Tue, 19 Nov 2024 07:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35255 Cedole mensili garantite e barriere ampie, fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco la nuova proposta di investimento in arrivo da BNP Paribas, con 18 certificates quotati su Borsa Italiana. Decisamente ricca la selezione di sottostanti, che spazia da titoli italiani ad azioni europee ed americane. La scadenza dei certificati […]

L'articolo BNP Paribas – Cedole Mensili fisse e barriera capitale fra 50% e 60% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole mensili garantite e barriere ampie, fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco la nuova proposta di investimento in arrivo da BNP Paribas, con 18 certificates quotati su Borsa Italiana.

Decisamente ricca la selezione di sottostanti, che spazia da titoli italiani ad azioni europee ed americane. La scadenza dei certificati è a due anni (garantendo quindi l’incasso di 24 premi mensili, salvo richiamo anticipato dei certificati). I premi mensili variano fra il 9% ed il 15,12% annuo lordo, con tassazione al 26%, salvo vi siano precedenti minusvalenze. L’efficienza fiscale dei certificates permette infatti la compensazione se nello zainetto fiscale si hanno minusvalenze pregresse.

Cedole fisse e tante opzioni di investimento

Vediamo ora alcuni dettagli sui nuovi certificates di BNP Paribas. Per chi cerca opzioni maggiormente conservative, paga una cedola fissa dello 0,80% su base mensile il certificato ISIN NLBNPIT2AA58 che ha per sottostanti Mediobanca, Unicredit e Bper, con barriera al 50% dei prezzi iniziali.

Barriera al 55% e rendimento potenziale decisamente interessante per il certificato ISIN NLBNPIT2AA74 su Banco BPM, Bper, Azimut e Bper, con cedole mensili dell’1,10% (rendimento annuo del 13,20% lordo). Fra i sottostanti USA, troviamo vari nomi non troppo presenti nei soliti certificates. Per esempio, il prodotto ISIN NLBNPIT2AAI2, oltre a Well’s Fargo e Invesco, ha per sottostanti KKR & Co. E Jefferies Financial Group.

Sul settore vestiario, il certificato ISIN NLBNPIT2AAM4 ha per sottostanti Nike, Canada Goose e Levi Strauss. Le opzioni di investimento sono quindi molteplici, con taglio minimo di investimento pari ad appena 100 euro.

Come funzionano i certificati con cedola fissa garantita?

certificati cedola fissa garantita
certificati cedola fissa garantita

Vediamo il funzionamento dei nuovi prodotti con cedola fissa garantita. Prendiamo come esempio il certificato su Mediobanca, Bper e Unicredit con ISIN NLBNPIT2AA66. In questo caso i premi fissi mensili sono pari all’1%. A partire dal sesto mese è presente l’opzione del richiamo anticipato, con trigger dapprima posizionato al 100% e successivamente decrescente, aumentando quindi la possibilità di autocall. Nel caso in cui il certificato sia rimborsato anticipatamente l’investitore riceve il pagamento del premio del periodo e il rimborso dell’intero valore nominale, pari a 100 euro per certificato. Pertanto, anche se il prodotto fosse richiamato alla prima data utile si otterrebbe un rendimento del 6% in circa 6 mesi.

Se il prodotto arrivasse a scadenza sarebbero possibili due scenari. Nel caso in cui le tre azioni si trovassero sopra barriera ecco che il certificato pagherebbe l’ultimo premio e rimborserebbe il valore nominale, pari a 100 euro per certificato. Pertanto, si otterrebbe un rendimento positivo – pari ai premi fissi garantiti dal certificato – anche in caso di ribassi dei sottostanti, a patto che a scadenza si trovino sopra barriera.

Per contro, se uno o più titoli si trovassero sotto barriera nel novembre 2026, alla scadenza, il rimborso sarebbe proporzionale con la performance del worst of, ossia il titolo con la discesa più consistente.

Scheda dei nuovi certificati con cedola fissa di BNP Paribas

CODICE ISINAZIONIVALORE INIZIALEBARRIERA A SCADENZABARRIERA IN PERCENTUALEPREMI FISSI
MENSILI
NLBNPIT2AA58Mediobanca14,44 €7,22 €50%0,80% (9,60% p.a.)
 Unicredit41,80 €20,90 €  
 Bper Banca6,07 €3,04 €  
NLBNPIT2AA66Mediobanca14,44 €8,66 €60%1% (12% p.a.)
 Unicredit41,80 €25,08 €  
 Bper Banca6,07 €3,64 €  
NLBNPIT2AA74Banco BPM6,97 €3,83 €55%1,10% (13,20% p.a.)
 Banca MPS6,16 €3,39 €  
 Azimut23,31 €12,82 €  
 Bper Banca6,07 €3,34 €  
NLBNPIT2AA82Generali25,81 €15,49 €60%0,75% (9% p.a.)
 Eni14,01 €8,41 €  
 Intesa Sanpaolo3,91 €2,34 €  
 Enel6,77 €4,06 €  
NLBNPIT2AA90Bper6,07 €3,64 €60%0,95% (11,40% p.a.)
 Fineco15,24 €9,14 €  
 Generali25,81 €15,49 €  
 Ferrari418,60 €251,16 €  
NLBNPIT2AAA9Leonardo25,14 €15,08 €60%0,90% (10,80% p.a.)
 Stellantis12,79 €7,68 €  
 Enel6,77 €4,06 €  
 Diasorin104,95 €62,97 €  
NLBNPIT2AAB7Eni14,01 €8,41 €60%0,95% (11,40% p.a.)
 A2A2,08 €1,25 €  
 ERG20,20 €12,12 €  
 Telecom Italia0,23 €0,14 €  
NLBNPIT2AAC5Ferrari418,60 €251,16 €60%0,95% (11,40% p.a.)
 Moncler47,71 €28,63 €  
 Brunello Cucinelli89,50 €53,70 €  
 Unicredit41,80 €25,08 €  
NLBNPIT2AAD3STMicroelectronics25,14 €15,08 €60%1% (12% p.a.)
 Infineon30,77 €18,46 €  
 ASM529,20 €317,52 €  
 NXP Semiconductor223,9600 $134,3760 $  
NLBNPIT2AAE1Nextera Energy75,2800 $45,1680 $60%0,82% (9,84% p.a.)
 Veolia28,47 €17,08 €  
 RWE31,75 €19,05 €  
 Equinor263,4000 NOK158,0400 NOK  
NLBNPIT2AAF8Tesla311,1800 $155,5900 $50%1,16% (13,92% p.a.)
 Nvidia146,7600 $73,3800 $  
 ENI14,01 €7,01 €  
 Exxon Mobile120,5600 $60,2800 $  
NLBNPIT2AAG6Ford11,0700 $5,5350 $50%0,95% (11,40% p.a.)
 Goodyear Tire Rubber9,3300 $4,6650 $  
 HarleyDavidson32,6500 $16,3250 $  
NLBNPIT2AAH4EasyJet517,4000 GbP258,7000 GbP50%0,95% (11,40% p.a.)
 American Airlines Group14,2600 $7,1300 $  
 Air France-KLM7,68 €3,84 €  
 Deutsche Lufthansa6,24 €3,12 €  
NLBNPIT2AAI2Wells Fargo & Co72,8000 $43,6800 $60%0,80% (9,60% p.a.)
 Invesco17,7400 $10,6440 $  
 KKR & Co150,5200 $90,3120 $  
 Jefferies Financial Group73,5000 $44,1000 $  
NLBNPIT2AAJ0Netflix837,2600 $418,6300 $50%0,98% (11,76% p.a.)
 Warner Bros9,8600 $4,9300 $  
 Walt Disney109,1200 $54,5600 $  
 Charter Communication394,2500 $197,1250 $  
NLBNPIT2AAK8Google175,5800 $96,5690 $55%1,05% (12,60% p.a.)
 Amazon211,4800 $116,3140 $  
 Intel25,0300 $13,7665 $  
 Nvidia146,7600 $80,7180 $  
NLBNPIT2AAL6Tesla311,1800 $155,5900 $50%1,26% (15,12% p.a.)
 C3.AI26,3800 $13,1900 $  
 Meta577,1600 $288,5800 $  
NLBNPIT2AAM4Canada Goose9,4200 $5,1810 $55%0,96% (11,52% p.a.)
 Levi Strauss & Co16,7600 $9,2180 $  
 Nike75,6800 $41,6240 $  

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo BNP Paribas – Cedole Mensili fisse e barriera capitale fra 50% e 60% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Credit Linked Certificates su panieri di società https://www.investire-certificati.it/credit-linked-certificates-su-panieri-di-societa/ Tue, 29 Oct 2024 08:59:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35052 Si amplia nuovamente la gamma di certificates credit linked di BNP Paribas con quattro nuove emissioni. La particolarità dei nuovi prodotti è quella di essere scritti su panieri, ossia più entità di riferimento (facenti parte del medesimo settore). Investire sul credito I certificates pagano premi trimestrali fissi che variano fra l’1% e l’1,30%, per un […]

L'articolo Credit Linked Certificates su panieri di società proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si amplia nuovamente la gamma di certificates credit linked di BNP Paribas con quattro nuove emissioni. La particolarità dei nuovi prodotti è quella di essere scritti su panieri, ossia più entità di riferimento (facenti parte del medesimo settore).

Investire sul credito

I certificates pagano premi trimestrali fissi che variano fra l’1% e l’1,30%, per un rendimento annuo lordo fra il 4% ed il 5,30%. Operativamente il certificato ISIN XS2873882331 è legato al debito senior di Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Unicredit, con cedole trimestrali dell’1,00% (4% annuo). Prodotto simile, con l’ISIN XS2873882414. In questo caso il certificato è legato alle medesime aziende, ma seguendo il debito subordinato ed il rendimento sale al 4,60% annuo.

Paga cedole del 5,20% il certificato ISIN XS2873882257 su Air France e Lufthansa, mentre il rendimento del credit linked su Stellantis e Renault (ISIN XS2873882174) è del 5,00% annuo lordo.

Diversificare con credit linked su più sottostanti

I Credit Linked Certificate su Panieri di Entità di Riferimento corrispondono potenziali premi trimestrali fissi e garantiscono la protezione del capitale a patto che non si verifichino eventi di credito.

La presenza di più entità creditizie aumenta chiaramente il numero di sottostanti da monitorare, ma al tempo stesso può anche essere visto come un elemento di diversificazione.

Vediamo un esempio. Nell’ipotesi in cui una delle tre società facenti parte del certificato credit linked ISIN XS2873882414 fosse coinvolta in un evento di credito, il certificato non cesserebbe di esistere, ma proseguirebbe, con rendimento massimo proporzionale al numero di sottostanti residui (2 su 3, pertanto il rendimento sarebbe pari ai due terzi di quello originario, ossia al 3,067%). La restante parte dell’investimento sarebbe liquidata al tasso ISDA.

Il certificato scade solamente nel caso in cui si verificasse un Evento di Credito su tutte le Entità di Riferimento. In tal caso corrisponderebbe un importo pari alla somma di un terzo (1/3) dell’Importo Nozionale moltiplicato per il Tasso di Recupero relativo a ciascuna Entità di Riferimento oggetto dell’Evento di Credito, con perdita parziale o totale dell’Importo Nozionale.

Taglio minimo di investimento

Rispetto ai precedenti prodotti, dove il taglio minimo di investimento era pari a 20.000 euro, BNP Paribas ha dimezzato il taglio minimo, portandolo a 10.000 euro. La vita dei nuovi credit linked è pari a 8 anni e 2 mesi, con scadenza dicembre 2032. Non è presente l’opzione del richiamo anticipato.

Efficienza fiscale dei credit linked certificates

Da notare la fiscalità efficiente di questi prodotti. Anche se molto simili a bond, il trattamento fiscale è quello dei certificates e non delle obbligazioni. Permettono quindi la compensazione di eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale sia tramite l’incasso delle cedole fisse che con eventuali plusvalenze realizzate vendendo i prodotti ad un prezzo superiore a quello di acquisto.

Credit linked su panieri di società

Ecco di seguito una scheda riassuntiva con ISIN, entità di riferimento e rendimento dei credit linked emessi da BNP Paribas su Borsa Italiana. Per consultare tutte le emissioni è possibile visitare la pagina relative ai credit linked certificates sul sito dell’emittente.

CODICE ISINENTITA’ DI RIFERIMENTOPREMIO TRIMESTRALE TASSO DI RECUPERO
XS2873882331INTESA SANPAOLO S.p.A. (senior non-preferred), MEDIOBANCA S.p.A. (senior), UNICREDIT S.p.A. (senior)1%Isda recovery
XS2873882414INTESA SANPAOLO S.p.A. (Sub),
MEDIOBANCA S.p.A. (Sub),
UNICREDIT S.p.A. (Sub)
1,15%Isda recovery
XS2873882257AIR FRANCE – KLM (Senior),
DEUTSCHE LUFTHANSA (Senior),
1,30%Isda recovery
XS2873882174RENAULT (Senior), STELLANTIS (Senior),1,25%Isda recovery

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Credit Linked Certificates su panieri di società proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da BNP Paribas una ricca gamma di certificates con Airbag https://www.investire-certificati.it/da-bnp-paribas-una-ricca-gamma-di-certificates-con-airbag/ Mon, 21 Oct 2024 08:41:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34929 Temi di investimento: con le borse ancora sui massimi, come puntare sul rendimento con un ampio margine di protezione? Una proposta in tal senso arriva da BNP Paribas con i nuovi certificates airbag cash collect callable. I prodotti prevedono premi mensili condizionati fra lo 0,65% e l’1,20%, con un rendimento annuo lordo fra il 7,80% […]

L'articolo Da BNP Paribas una ricca gamma di certificates con Airbag proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Temi di investimento: con le borse ancora sui massimi, come puntare sul rendimento con un ampio margine di protezione? Una proposta in tal senso arriva da BNP Paribas con i nuovi certificates airbag cash collect callable. I prodotti prevedono premi mensili condizionati fra lo 0,65% e l’1,20%, con un rendimento annuo lordo fra il 7,80% ed il 14,40%.

Per incassare i premi mensili è sufficiente che nelle varie date di rilevazione le azioni sottostanti si trovino sopra la barriera, posizionata fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Il punto forte dei certificates, però, è la presenza dell’effetto airbag, pronto a mitigare l’effetto di eventuali crolli azionari. Si incassa quindi un rendimento decisamente interessante, senza però rinunciare ad un ampio margine protettivo.

Possibilità di richiamo anticipato

I certificates con airbag emessi da BNP Paribas sono “callable”. Pertanto, l’emittente a partire dal sesto mese di vita ha la facoltà (ma non l’obbligo) di richiamarli anticipatamente a sua discrezione. In caso di richiamo anticipato l’investitore riceverà il 100% dell’importo nozionale, la cedola del periodo e ogni premio eventualmente portato a memoria.

Effetto memoria delle cedole

Fra i punti di forza dei certificates troviamo anche l’effetto memoria delle cedole. Qualora un premio non fosse pagato potrebbe essere recuperato successivamente qualora si verificassero le condizioni per il pagamento cedolare, ossia se tutti i sottostanti fossero nuovamente sopra barriera.

Airbag e focus su vari settori

banca online
investire sulle banche

I certificates permettono di investire su diversi settori. Con il certificato ISIN NLBNPIT298C1 si punta sul bancario italiano, con barriera ed airbag al 60%. Interessanti le cedole mensili condizionate, che possono arrivare fino allo 0,9%. Le azioni sottostanti sono Intesa Sanpaolo, Unicredit e BPER. Struttura simile, sempre con barriera al 60% ed airbag ma premi fino all’1,05% su base mensile con il certificato ISIN NLBNPIT298D9. In questo caso le azioni sottostanti sono MPS, Banco BPM, Bper e Fineco.

Per puntare sul comparto moda e lusso, sempre con barriere al 60% ed airbag, troviamo il certificato NLBNPIT298J6. Le cedole mensili in questo caso possono arrivare fino allo 0,95% lordo, per un rendimento potenziale dell’11,40% annuo.

Paga lo 0,70% mensile il certificato ISIN NLBNPIT298H0 sul comparto insurance, mentre con il certificato ISIN NLBNPIT298O6 su tre big cap del comparto intelligenza artificiale il rendimento potenziale arriva all’1,20% su base mensile (14,40% lordo annuo). Stesso rendimento potenziale dell’1,20% annuo, ma con barriere al 60% per il certificato su AirBNB, Carnival e Trip Advisor (ISIN NLBNPIT298L2).

Certificates con airbag di BNP Paribas

Ecco di seguito gli elementi chiave dei nuovi certificates con airbag: ISIN, azioni sottostanti, prezzi iniziali, livello barriera e livello airbag.

CODICE ISINAZIONIVALORE INIZIALEBARRIERABARRIERA % LIVELLO AIRBAGPREMIO MENSILE
NLBNPIT298C1Intesa Sanpaolo3,93 €2,36 €60%0,90% (10,80% p.a.)
 Unicredit40,24 €24,14 €  
 BPER5,84 €3,50 €  
NLBNPIT298D9MPS5,25 €3,15 €60%1,05% (12,60% p.a.)
 Banco BPM6,32 €3,79 €  
 Bper5,84 €3,50 €  
 Fineco15,01 €9,01 €  
NLBNPIT298E7Mediobanca15,65 €9,39 €60%0,65% (7,80% p.a.)
 Intesa Sanpaolo3,93 €2,36 €  
 Eni13,96 €8,38 €  
 Enel7,21 €4,33 €  
NLBNPIT298F4Stellantis12,00 €7,20 €60%1% (12% p.a.)
 STMicroelectronics25,01 €15,01 €  
 Telecom0,25 €0,15 €  
 Campari7,60 €4,56 €  
NLBNPIT298G2Ferrari435,40 €261,24 €60%0,80% (9,60% p.a.)
 Tenaris14,48 €8,69 €  
 Diasorin103,40 €62,04 €  
 Leonardo20,96 €12,58 €  
NLBNPIT298H0AXA35,82 €21,49 €60%0,70% (8,40% p.a.)
 Prudential661,8000 GBp397,0800 GBp  
 Aegon5,78 €3,47 €  
 American International Group76,9800 $46,1880 $  
NLBNPIT298I8A2A2,17 €1,30 €60%0,85% (10,20% p.a.)
 RWE31,80 €19,08 €  
 Orsted436,0000 DKK261,6000 DKK  
 Nextera Energy82,7900 $49,6740 $  
NLBNPIT298J6Kering230,40 €138,24 €60%0,95% (11,40% p.a.)
 Monlcer53,28 €31,97 €  
 Ralph Lauren201,2500 $120,7500 $  
 Hugo Boss40,62 €24,37 €  
NLBNPIT298K4Leonardo20,96 €12,58 €60%0,82% (9,84% p.a.)
 Airbus135,76 €81,46 €  
 Boeing152,3500 $91,4100 $  
 Thales150,05 €90,03 €  
NLBNPIT298L2TripAdvisor14,9700 $8,9820 $60%1,20% (14,40% p.a.)
 Carnival21,5500 $12,9300 $  
 AirBNB133,2700 $79,9620 $  
NLBNPIT298M0Blackstone156,3200 $93,7920 $60%0,90% (10,80% p.a.)
 Invesco17,7000 $10,6200 $  
 Societe Generale23,11 €13,87 €  
 Banco Bilbao9,44 €5,67 €  
NLBNPIT298R9Advanced Micro Devices156,6400 $93,9840 $60%1% (12% p.a.)
 Qualcomm174,0900 $104,4540 $  
 Intel22,6600 $13,5960 $  
NLBNPIT298O6C3.AI26,1900 $13,0950 $50%1,20% (14,40% p.a)
 Micron104,3200 $52,1600 $  
 ASML Holding668,10 €334,05 €  
 Uipath12,8700 $6,4350 $  
NLBNPIT298P3Qualcomm174,0900 $87,0450 $50%0,85% (10,20% p.a.)
 SAP209,80 €104,90 €  
 Tesla219,5700 $109,7850 $  
NLBNPIT298Q1Constellation Eneergy266,1500 $133,0750 $50%1% (12% p.a.)
 Vestas125,6500 DKK62,8250 DKK  
 Siemens34,67 €17,34 €  

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da BNP Paribas una ricca gamma di certificates con Airbag proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuova emissione di Magnet Certificates https://www.investire-certificati.it/nuova-emissione-di-magnet-certificates/ Wed, 16 Oct 2024 08:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34895 Si amplia la gamma di certificates magnet, con dieci nuovi prodotti, sempre targati BNP Paribas. I nuovi certificates offrono premi mensili potenziali fra lo 0,80% e l’1,30% su base mensile. Il tutto a fronte di barriere decisamente ampie, posizionate al 50 o al 55% in questi nuovi certificates. La caratteristica chiave di questi certificates è […]

L'articolo Nuova emissione di Magnet Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si amplia la gamma di certificates magnet, con dieci nuovi prodotti, sempre targati BNP Paribas. I nuovi certificates offrono premi mensili potenziali fra lo 0,80% e l’1,30% su base mensile. Il tutto a fronte di barriere decisamente ampie, posizionate al 50 o al 55% in questi nuovi certificates. La caratteristica chiave di questi certificates è legata alla possibilità di richiamo anticipato con un trigger che può scendere fino all’85% già dal 7° mese. I certificates fanno seguito alla prima emissione di magnet cash collect di qualche settimana fa.

Focus su azioni italiane, USA e certificates tematici

certificates magnet

Fra i settori coperti dalla nuova emissione di magnet certificates troviamo il banking italiano, con vari prodotti che offrono rendimenti potenziali in doppia cifra come il certificato ISIN NLBNPIT28X05 (fino al 12% annuo) o NLBNPIT28X13 (fino al 13,2% annuo). Sempre sul tema troviamo anche un certificato magnet su Intesa e Unicredit, con cedole fino al 9,60% annuo (ISIN NLBNPIT28VL7).

Focus anche su molti altri titoli di Piazza Affari, così come su azioni di Wall Street. Interessante anche il certificato ISIN NLBNPIT28X54 per puntare sul comparto lusso, uno di quelli che negli ultimi mesi ha sofferto di più e potrebbe essere favorito da una ripresa della Cina.

Nuova emissione di Magnet Certificates

Ecco di seguito i codici ISIN, le azioni sottostanti, con i rispettivi prezzi di strike, i livelli barriera ed i premi mensili condizionati dei certificates. A fondo tabella segue un approfondimento sul meccanismo di funzionamento di questi certificates.

ISINAZIONI SOTTOSTANTIVALORE INIZIALEBARRIERA%PREMIO MENSILE
NLBNPIT28X05Unicredit37,7000 €18,8500 €50%1% (12% annuo)
 BPER4,9060 €2,4530 €  
 Banco BPM5,7980 €2,8990 €  
NLBNPIT28VL7Unicredit37,7000 €20,7350 €55%0,80% (9,60% p.a.)
 Intesa Sanpaolo3,6860 €2,0273 €  
NLBNPIT28VY0Generali25,1600 €13,8380 €55%0,80% (9,60% p.a.)
 Eni14,1060 €7,7583 €  
 Enel6,9840 €3,8412 €  
 Intesa Sanpaolo3,6860 €2,0273 €  
NLBNPIT28X13Fineco14,5850 €8,0218 €55%1,10% (13,20% p.a.)
 MPS4,7920 €2,6356 €  
 Azimut22,3900 €12,3145 €  
NLBNPIT28X21Mediobanca14,7850 €7,3925 €50%1,20% (14,40% p.a.)
 Unicredit37,7000 €18,8500 €  
 BPER4,9060 €2,4530 €  
 MPS4,7920 €2,3960 €  
NLBNPIT28X39Stellantis11,9120 €5,9560 €50%1% (12% p.a.)
 STMicroelectronics25,7000 €12,8500 €  
 Leonardo20,5600 €10,2800 €  
 Moncler53,4200 €26,7100 €  
NLBNPIT28X47Ferrari406,5000 €223, 5750 €55%0,90% (10,80% p.a.)
 Telecom0,2511 €0,1381 €  
 Pirelli5,1900 €2,8545 €  
 Diasorin100,7000 €55,3850 €  
NLBNPIT28X54Kering238,0500 €119,0250 €50%0,95% (11,40% p.a.)
 Brunello Cucinelli93,5500 €46,7750 €  
 Estee Lauder95,4100 $47,7050 $  
NLBNPIT28X62Infineon29,7600 €14,8800 €50%1,30% (15,60% p.a.)
 Micron101,8200 $50,9100 $  
 NVIDIA122,8500 $61,4250 $  
 Advanced Micro Devices162,8500 $81,4250 $  
NLBNPIT28X70Meta582,770 $320,5235 $55%0,85% (10,20% p.a.)
 Amazon181,9600 $100, 0780 $  
 Netflix706,800 $388,7400 $  
 Alphabeth167,2100 $91,9655 $  

Come funzionano i certificates magnet?

Ne abbiamo parlato in un recente articolo, ma vale la pena soffermarsi nuovamente sul funzionamento dell’effetto magnet. Dal sesto mese in poi la struttura dei certificates prevede la possibilità di richiamo anticipato. Si parte con un trigger al 100%. L’effetto magnet fa sì che nei mesi successivi al sesto la soglia per l’attivazione del richiamo anticipato non scende seguendo uno schema prestabilito, ma si allinea al titolo con la peggior performance fra quelli del paniere.

Ciò può pertanto abbassare la soglia per il richiamo anticipato fino ad un minimo dell’85%. Di fatto, la discesa di un sottostante attrarrebbe il livello barriera richiamo anticipato per il mese seguente al ribasso, fino ad un minimo dell’85%.

Vediamo un esempio: nell’ipotesi in cui dopo sei mesi l’azione fra quelle del paniere con la peggior performance avesse perso il 14%, il richiamo anticipato si attiverebbe dal settimo mese già con soglia all’86%. Pertanto, i Magnet Cash Collect aumentano le possibilità di richiamo anticipato anche in caso di moderate discese dei mercati.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo Nuova emissione di Magnet Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>