Calendario di Borsa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/borsa/in-borsa/calendario-di-borsa/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 15 Dec 2024 07:21:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Calendario di Borsa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/borsa/in-borsa/calendario-di-borsa/ 32 32 Calendario Federal Reserve 2025 – 2026 https://www.investire-certificati.it/calendario-federal-reserve-2025-2026/ Sun, 15 Dec 2024 07:21:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35469 Quale sarà il calendario della Federal Reserve nel 2025 e nel 2026? Vediamo le date da segnare in rosso sul calendario economico, con i meeting della Banca centrale americana. Le riunioni delle banche centrali sono uno dei principali market driver sui mercati. Fra tutte, la Federal Reserve, ricopre un ruolo chiave ed anche nel 2025 […]

L'articolo Calendario Federal Reserve 2025 – 2026 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quale sarà il calendario della Federal Reserve nel 2025 e nel 2026? Vediamo le date da segnare in rosso sul calendario economico, con i meeting della Banca centrale americana.

Le riunioni delle banche centrali sono uno dei principali market driver sui mercati. Fra tutte, la Federal Reserve, ricopre un ruolo chiave ed anche nel 2025 lo scenario non è destinato a cambiare. I mercati sono ansiosi di conoscere se la Banca centrale Americana riuscirà a proseguire il suo percorso di allentamento monetario, ossia ad abbassare i tassi come previsto anche nel 2025.

Calendario Federal Reserve 2025

Ecco di seguito il calendario della Federal Reserve per il 2025. Vediamo le date in cui si riunirà il FOMC, il braccio esecutivo della politica monetaria della Banca centrale americana.

  • 28-29 gennaio 2025
  • 18-19 marzo 2025*
  • 6-7 maggio 2025
  • 17-18 giugno 2025*
  • 29-30 luglio 2025
  • 16-17 settembre 2025*
  • 28-29 ottobre 2025
  • 9-10 dicembre 2025*.

Le previsioni economiche della Federal Reserve

Abbiamo indicato con un asterisco le date in cui i meeting del FOMC coincidono con il rilascio di proiezioni economiche riguardanti l’economia americana.

La Federal Reserve rilascerà quindi previsioni economiche nei meeting di marzo, giugno, settembre e dicembre 2025. Questo il calendario per la Fed nel 2025, con otto date, come da tradizione. Chiaramente in caso di “urgenze” o shock economici, la Banca centrale americana potrebbe convocare meeting straordinari, come avvenne nel 2020 con lo scoppio della pandemia. Dopo aver visto il calendario della Fed per il 2025, guardiamo avanti, con le date chiave per il 2026.

Calendario Federal Reserve 2026

Vediamo ora il calendario della Federal Reserve per il 2026, simile a quello del 2025 in termini di pianificazione. La Banca centrale americana, salvo esigenze particolari, si riunirà otto volte, rilasciando previsioni economiche in quattro occasioni, sempre a riunioni alterne.

  • 27-28 gennaio 2026
  • 17-18 marzo 2026*
  • 28-29 aprile 2026
  • 16-17 giugno 2026*
  • 28-29 luglio 2026
  • 15-16 settembre 2026*
  • 27-28 ottobre 2026
  • 8-9 dicembre 2026*.

Ecco, quindi, che anche nel 2026 la Federal Reserve assocerà i suoi meeting a previsioni economiche nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Alla fine di ogni trimestre arrivano quindi gli outlook per l’economia della Banca centrale americana.

Previsioni Tassi della Federal Reserve USA

Quali previsioni per i tassi USA nel 2025? Ecco nel grafico seguente l’andamento dei tassi di interesse americani negli ultimi cinque anni al 15 dicembre 2024. Si notano i tassi vicino allo 0 per tutto il periodo della pandemia. Successivamente, per contrastare l’inflazione, la Federal Reserve ha alzato i tassi fino a portarli al 5,50%. E’ poi iniziato un percorso di tagli al costo del denaro, che ha portato i tassi al 4,75% con il meeting di novembre 2024 e verosimilmente al 4,50% entro fine 2024.

Quali previsioni per il 2025? Al momento i mercati si aspettano tassi fra il 3,75 ed il 4,20% per fine 2025. Arriveranno altri tassi, ma con gradualità. In altre parole, le previsioni sono per una divergenza fra i tassi europei – che potrebbero scendere verso il 2% – e quelli americani, destinati a rimanere più alti. Ciò in particolare dopo la vittoria di Trump alle elezioni USA, con le sue politiche economiche di dazi che potrebbero portare nuova inflazione negli Stati Uniti.

Tassi US Federal Reserve

Approfondimenti sulle banche centrali

L'articolo Calendario Federal Reserve 2025 – 2026 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il calendario della Federal Reserve 2024 https://www.investire-certificati.it/calendario-federal-reserve-2024/ Mon, 01 Jan 2024 09:31:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31709 Il calendario della Federal Reserve 2024 è stato stabilito. Le decisioni della Banca centrale americana verosimilmente porteranno una ventata di cambiamento. La Banca Centrale Americana è, infatti, in una fase cruciale per quanto concerne le decisioni di politica monetaria: dopo oltre due anni di rialzi dei tassi, il costo del denaro nel 2024 dovrebbe scendere. […]

L'articolo Il calendario della Federal Reserve 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il calendario della Federal Reserve 2024 è stato stabilito. Le decisioni della Banca centrale americana verosimilmente porteranno una ventata di cambiamento. La Banca Centrale Americana è, infatti, in una fase cruciale per quanto concerne le decisioni di politica monetaria: dopo oltre due anni di rialzi dei tassi, il costo del denaro nel 2024 dovrebbe scendere. Ma ovviamente nessuno conosce tempistiche e modalità dei tagli ai tassi di interesse, che dipenderanno anche dai dati macroeconomici in arrivo dall’economia americana. Le otto date del 2024 si prospettano, pertanto, degli appuntamenti significativi per l’economia mondiale.

I tassi FED e gli indicatori economici

Nel suo ultimo concilio di Dicembre, la Federal Reserve ha stabilito di non modificare i tassi per il terzo meeting consecutivo, mantenendoli tra il 5,25% e il 5,50%. La situazione dell’economia americana è sotto la lente d’ingrandimento di molti esperti, che ritengono che la FED stia aspettando che i dati confermino il trend ribassista dell’inflazione. I recenti indicatori economici, infatti, proietterebbero un rallentamento della crescita statunitense.

La crescita dell Prodotto interno Lordo (Gross Ddomestic Product negli USA) sarebbe prevista in calo dal 2,6% del 2023 all’1,4% del 2024. Inoltre, il prezzo per le spese in consumi personali (PCEPI – Personal Consumption Expenditures Price Index), dovrebbe scendere dal 2,8% del 2023 al 2,4% del 2024. Il tasso di disoccupazione, infine, unito a un rallentamento dei nuovi impieghi si stima possa peggiorare leggermente, passando dal 3,8% del 2023 al 4,1% del prossimo anno.

L’inflazione e le prospettive sui tassi 2024

Previsioni Tassi Federal Reserve

Cosa aspettarci, pertanto, dalle riunioni previste dal calendario della Federal Reserve 2024? La corrente narrativa parla di un’inflazione in calo, ben avviata sui binari che la porterebbero all’obiettivo del 2% in tempistiche non troppo ampie. La certezza, tuttavia, non c’è ancora e l’inflazione potrebbe risalire come successo tra luglio e settembre. Per questo motivo, la Banca Centrale americana, prima di abbassare i tassi, vuole vedere dei dati che confermino le indicazioni degli ultimi mesi.

Cosa si aspettano gli investitori per il mercato delle valute e per i tassi di interesse nel 2024? Sul fronte americano ci sono pochi dubbi. Il costo del denaro scenderà ed anche in maniera sensibile. Verosimilmente fra i 75 punti base (quelli del dot plot della Fed) ai 150 circa prezzati dal mercato, secondo quanto riportato dal CME FedWatch Tool per le stime di fine 2024.

Nelle ultime settimane, infatti, i mercati hanno assunto sempre più una posizione secondo cui l’inflazione sarebbe sotto controllo e non sarebbero previsti ulteriori incrementi dei tassi. Il picco è stato raggiunto. Una ragione che sicuramente accelererebbe la decisione dei funzionari della Fed per un taglio dei tassi sarebbe lo spettro di una recessione. Questo scenario, tuttavia, al momento sembra non essere il più gettonato nelle previsioni per il 2024 degli analisti.

Il calendario Federal Reserve 2024

Con questi presupposti, il calendario della Federal Reserve 2024 è di sicuro uno dei più rilevanti del panorama economico mondiale. Le sue date sono quelle riportate di seguito, al netto di riunioni straordinarie che possono essere convocate per scenari particolarmente rilevanti, come ad esempio avvenne allo scoppio della pandemia di Covid-19.

  • 30-31 Gennaio 2024
  • 19-20 Marzo 2024
  • 30 Aprile – 1° Maggio 2024
  • 11-12 Giugno 2024
  • 30-31 Luglio 2024
  • 17-18 Settembre 2024
  • 6-7 Novembre 2024
  • 17-18 Dicembre 2024

Ulteriori informazioni sul calendario FED 2024

Ogni due meeting (pertanto in occasione di quelli di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre), inoltre, viene pubblicato il “Summary of Economic Projections”. Con questo documento gli analisti e riportano le loro aspettative riguardo ai tassi di interesse, alla crescita economica, all’inflazione, alla disoccupazione e ad altri principali indicatori macroeconomici per il medio-lungo termine negli USA.

Ricordiamo che ogni decisione presa dalla Banca Centrale viene pubblicata sul sito della FED alle 2 di pomeriggio ora locale, che per l’Italia significa le 8 di sera. Le minute di ogni riunione, invece, vengono pubblicate tre settimane dopo.

Il calendario della Federal Reserve, così come le date dei meeting BCE sono fondamentali per gli investitori. Le decisioni dei banchieri centrali determinano spesso elevati picchi di volatilità su euro e dollaro, ma anche sugli indici azionari di borsa e sulle obbligazioni.

L'articolo Il calendario della Federal Reserve 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Borsa Italiana 2024 https://www.investire-certificati.it/calendario-borsa-italiana-2024/ Sun, 31 Dec 2023 09:24:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31725 Quando è chiusa la Borsa nel 2024? In quali giorni non si può fare trading su Borsa Italiana e quando è invece aperto l’exchange nel 2024? Borsa Italiana è aperta dal lunedì al venerdì. La borsa è invece chiusa al sabato ed alla domenica, oltre ad altri giorni (alcuni feriali, altri festivi). Ecco le date […]

L'articolo Calendario Borsa Italiana 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quando è chiusa la Borsa nel 2024? In quali giorni non si può fare trading su Borsa Italiana e quando è invece aperto l’exchange nel 2024? Borsa Italiana è aperta dal lunedì al venerdì. La borsa è invece chiusa al sabato ed alla domenica, oltre ad altri giorni (alcuni feriali, altri festivi). Ecco le date da sapere.

Chiusure di Borsa Italiana

Secondo il calendario ufficiale del 2024, Borsa Italiana è chiusa nei seguenti giorni:

  • lunedì 1° gennaio, primo giorno dell’anno
  • venerdì 29 marzo (Venerdì Santo)
  • lunedì 1° aprile (Lunedì dell’Angelo, giorno successivo a Pasqua);
  • mercoledì 1° maggio (San Giuseppe e Festa del Lavoro);
  • giovedì 15 agosto (Festa dell’Assunzione, nonché Ferragosto);
  • martedì 24 (Vigilia di Natale), mercoledì 25 (Natale) e giovedì 26 dicembre (Festa S. Stefano); 
  • martedì 31 dicembre (S. Silvestro ed ultimo giorno del 2024).

La borsa è quindi chiusa anche in alcuni giorni feriali, come Venerdì Santo, la Viglia di Natale ed il 31 dicembre.

La borsa è aperta il 25 aprile?

Sì, Borsa Italiana è aperta il 25 aprile, anche se si tratta di un giorno festivo. Il Trading After Hours, però, sia il 25 aprile che il 26 aprile sarà chiuso.

La borsa è aperta il 1° novembre?

Sì, la Borsa è aperta. Il 1° novembre è invece chiuso il Trading After Hours.

Chiusure del mercato after hours di Borsa Italiana

Ecco le date in cui il trading after hours rimarrà chiuso. Spicca la chiusura ad agosto, nei giorni in prossimità di Natale e ad inizio anno.

2024
  • martedì 2, mercoledì 3, giovedì 4 e venerdì 5 gennaio; 
  • giovedì 28 marzo;
  • giovedì 25 e venerdì 26 aprile;
  • giovedì 1, venerdì 2, lunedì 5, martedì 6, mercoledì 7, giovedì 8, venerdì 9, lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14, venerdì 16, lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23, lunedì 26, martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 agosto;
  • venerdì 1° novembre;
  • lunedì 23, venerdì 27, lunedì 30 dicembre.

Approfondimenti

L'articolo Calendario Borsa Italiana 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Bank of England 2023 – 2024 https://www.investire-certificati.it/calendario-bank-of-england-2023-2024/ Thu, 29 Dec 2022 09:27:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26398 In questo articolo presentiamo il calendario della Bank of England, ossia la Banca Centrale di Inghilterra. Si tratta di una delle maggiori istituzioni finanziarie del pianeta, con una storia secolare. Le riunioni della Bank of England determinano spesso elevata volatilità in particolare sulla sterlina britannica e sul FTSE 100, l’indice di borsa centrale per il […]

L'articolo Calendario Bank of England 2023 – 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In questo articolo presentiamo il calendario della Bank of England, ossia la Banca Centrale di Inghilterra.

Si tratta di una delle maggiori istituzioni finanziarie del pianeta, con una storia secolare. Le riunioni della Bank of England determinano spesso elevata volatilità in particolare sulla sterlina britannica e sul FTSE 100, l’indice di borsa centrale per il mercato londinese.

Il calendario della Bank of England anche nel 2023 potrebbe subire eventuali variazioni per ragioni straordinarie, ma le date delle riunioni ordinarie sono già fissate. Vediamo quindi quali date dovremo appuntarci sul calendario economico per il prossimo biennio 2023 – 2024.

Banca di Inghilterra

La Bank of England, spesso denominata con l’acronimo BoE, è reduce da nove rialzi dei tassi consecutivi. Nel corso del 2022 il costo del denaro è progressivamente salito dal minimo storico dello 0,05% fino al 3,50%. L’inflazione, però, naviga ancora su valori decisamente più elevati.

Operativamente i tassi di interesse britannici nel 2023 dovrebbero ulteriormente salire. Va però ricordato che l’evoluzione della crescita salariale – oggetto di forti trattative in questi ultimi mesi – avrà un impatto anche per le scelte della Banca di Inghilterra. La BOE, infatti, ha già anticipato nei mesi scorsi di vedere la recessione dietro l’angolo. Il tutto senza dimenticare le problematiche che continuano ad arrivare dal lento progredire delle vicende legate alla sempre più complessa Brexit.

Tassi della Bank of England

banca di inghilterra BoE
BoE

I tassi britannici sono saliti al 3,50% nel dicembre 2022. Hanno votato per un rialzo dello 0,50% sei membri su nove. Soltanto uno dei nove banchieri londinesi avrebbe alzato i tassi dello 0,75%, mentre due li avrebbero mantenuti al 3%, per via di un’economia reale già debole. Da notare come vari analisti abbiano ipotizzato che Catherine Mann, unico membro della Banca di Inghilterra ad aver votato per un rialzo dello 0,75%, avrebbe forse scelto un rialzo più sostenuto per timore. Quello che la avrebbe spinta a questo estremo è la possibilità che, causa recessione, la Banca di Inghilterra non riesca più a proseguire il suo percorso restrittivo nel 2023 (trovandosi poi con poche armi di politica monetaria di fronte ad una possibile recessione).

Il futuro dell’economia inglese e non solo, è quindi legato a doppio filo agli appuntamenti della BoE.

Il Calendario della Bank of England 2023

Riportiamo di seguito le date ufficiali 2023 per i meeting di politica monetaria della Banca d’Inghilterra.

  • 2 febbraio 2023*
  • 23 marzo 2023
  • 11 maggio 2023*
  • 22 giugno 2023
  • 3 agosto 2023*
  • 21 settembre 2023
  • 2 novembre 2023*
  • 14 dicembre 2023

L’istituto guidato da Andrew Bailey, inoltre, in occasione dei quattro appuntamenti con l’asterisco, rilascerà anche i “Monetary Policy Report”.

I così detti “Monetary Policy Report” – o ex “Inflation report” sono molto seguiti, perché spiegano nel dettaglio i motivi delle decisioni di politica monetaria e rilasciano informazioni in merito alle prospettive sull’inflazione, un tema decisamente caldo per il Regno Unito e non solo.

Il Calendario 2024 della Bank of England

Come di consueto, la BoE rilascia anche un’indicazione di massima sulle possibili date dell’anno successivo, in questo caso del 2024.

Le date rimangono pertanto provvisorie e saranno definite solo a dicembre 2023.

  • 1 febbraio 2024*
  • 21 marzo 2024
  • 9 maggio 2024*
  • 20 giugno 2024
  • 1 agosto 2024*
  • 19 settembre 2024
  • 7 novembre 2024*
  • 19 dicembre 2024

Anche per il 2024 si avranno quattro pubblicazioni, in corrispondenza delle date con gli asterisco, dei “Monetary Policy Report”.

Altri calendari economici

Come succede per i calendari economici della Banche Centrali, ogni anno anche la Borsa Italiana pubblica il proprio. A questo link è quindi disponibile il calendario della Borsa italiana 2023. Di seguito, infine, i due collegamenti per consultare il calendario della Banca Centrale Europea 2023 e il calendario della Federal Reserve 2023.

Approfondimenti

Come visto, il calendario della Bank of England decide i tassi di riferimento per il Regno Unito. Muove pertanto, indirettamente anche la Sterlina sul Forex Market.

Per scoprire le ragioni storiche per cui la sterlina vale più dell’euro è possibile visionare il link indicato. Per gli appassionati di investimenti in oro ricordiamo l’articolo sulla sterlina d’oro ed anche lo speciale sulle nuove monete (Sterlina Re Carlo) coniate dalla Bank of England dopo la morte della Regina Elisabetta.

L'articolo Calendario Bank of England 2023 – 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Federal Reserve 2023 https://www.investire-certificati.it/calendario-federal-reserve-2023/ Wed, 28 Dec 2022 08:34:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26394 Calendario Federal Reserve 2023 – Quali sono le date in cui la Banca Centrale americana si riunirà per le decisioni di politica monetaria? Di seguito sarà possibile trovare l’elenco esaustivo delle date del calendario della Banca Centrale Americana 2023. I tassi della Federal Reserve Cosa ci aspettiamo quindi dal calendario Federal Reserve 2023? L’anno 2022 […]

L'articolo Calendario Federal Reserve 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Federal Reserve 2023 – Quali sono le date in cui la Banca Centrale americana si riunirà per le decisioni di politica monetaria? Di seguito sarà possibile trovare l’elenco esaustivo delle date del calendario della Banca Centrale Americana 2023.

I tassi della Federal Reserve

Cosa ci aspettiamo quindi dal calendario Federal Reserve 2023? L’anno 2022 ha sicuramente segnato un punto di svolta importante nella politica monetaria della FED. Con sette rialzi consecutivi, di cui cinque avvenuti nel 2022, la Banca Centrale americana ha portato il livello dei tassi in zona 4,25-4,50%. Si tratta del tasso più alto degli ultimi quindici anni, e dalle ultime dichiarazioni dovrebbero ancora crescere nel 2023.

Attenzione quindi alle date del Calendario 2023 della Federal Reserve, perché porteranno ancora rilevanti conseguenze sui mercati finanziari.

Le stime sui rialzi nel 2023

eur/usd euro/dollaro

L’ultimo rialzo dei tassi di interesse è stato dicembre 2022, di 50 punti base. Rispetto agli aumenti precedenti, si tratta di 25 punti base in meno. La Banca Centrale americana potrebbe essere, pertanto, ormai vicina alla fine del percorso di rialzo dei tassi. I segnali di rallentamento dell’inflazione americana dell’ultimo trimestre del 2022, tuttavia, potrebbero non essere sufficienti ad arrestare l’ascesa dei tassi. Le ultime dichiarazioni vanno nella direzione di una stretta meno drastica, ma più lunga. Quali previsioni per i tassi americani? Verosimilmente il costo del denaro arriverà fino al 5 – 5,25% nel 2023, prima di scendere leggermente, forse già sul finire dell’anno. Chiaramente molto dipenderà dall’andamento dell’inflazione e dell’economia americana.

Quali sono le date delle riunioni della Fed?

Gli appuntamenti della Banca Centrale americana avvengono solitamente otto volte all’anno, a meno che non vi siano situazioni straordinarie a cui far fronte. Per consuetudine, il FOMC (Federal Open Market Committee) e la FED si riuniscono per ciascun meeting due giorni consecutivamente, il martedì e il mercoledì.

Il mercato è fortemente impattato da questi appuntamenti. Solitamente gli operatori esperti cercano di anticipare i mercati finanziari, prendendo posizione prima di ogni meeting. Questo, onde evitare l’essere travolti dal trend conseguente.

Il Calendario della Banca Centrale americana nel 2023

Ecco quindi, di seguito, gli otto appuntamenti della politica monetaria degli Stati Uniti, con il calendario 2023 della Federal Reserve.

  • 31 gennaio – 1 febbraio 2023
  • 21 – 22 marzo 2023
  • 2 – 3 maggio 2023
  • 13 – 14 giugno 2023
  • 25 – 26 luglio 2023
  • 19 – 20 settembre 2023
  • 31 ottobre – 1 novembre 2023
  • 12 – 13 dicembre 2023

Ricordiamo che ogni appuntamento è da considerarsi definitivo solo alla conferma della data nel meeting che lo precede. Possono anche essere convocati meeting straordinari, come avvenuto in occasione dello scoppio della pandemia del Covid-19.

Orari Federal Reserve

Qual è l’orario della conferenza stampa della Federal Reserve? La conferenza stampa si tiene al termine del secondo giorno di meeting, solitamente nel mercoledì sera europeo.

Alle 20:00 europee sono rese note le decisioni prese dal Federal Open Market Committee (FOMC) in merito ai tassi di interesse. Mezzora più tardi, alle 20:30, è invece l’orario europeo in cui si tiene la conferenza stampa della Federal Reserve. Ecco quindi gli orari in cui finiscono le riunioni della Banca Centrale americana.

Le proiezioni economiche 2023 della Federal Reserve

La FED rilascerà le proprie proiezioni economiche nell’arco del 2023 per ben quattro volte, su base trimestrale. Nel calendario FED 2023, le previsioni economiche sono accompagnate, inoltre, dai famosi Dot Plot.

Il Dot Plot non è altro che un grafico che sintetizza le proiezioni dei membri FED sui tassi di interesse. Ogni “Dot” o pallino rappresenta l’opinione di un singolo membro del FOMC e dei presidenti di tutte le banche della FED. Queste proiezioni economiche sono molto seguite dagli operatori finanziari e permettono di individuare il sentiero che seguirà la Banca Centrale nei successivi mesi.

Il calendario economico delle altre Banche Centrali

Allo stesso modo della Federal Reserve, anche le altre Banche Centrali, come la BCE e la Bank of England hanno pubblicato ufficialmente i propri calendari per il 2023.

Qui è presente il calendario della Banca Centrale Europea per il 2023. Di seguito, invece, il calendario della Borsa italiana 2023, con le date di apertura e chiusura della Borsa.

L'articolo Calendario Federal Reserve 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario BCE 2023 https://www.investire-certificati.it/calendario-bce-2023/ Tue, 27 Dec 2022 09:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26383 È stato pubblicato il calendario con le date 2023 delle riunioni della BCE. Un calendario della Banca Centrale Europea 2023 le cui date, con ogni probabilità, sono da segnare in rosso sul calendario economico. Il 2022, ha visto le banche centrali grandi protagoniste, con vari rialzi dei tassi e politiche monetarie restrittive. Nel 2023 l’attesa […]

L'articolo Calendario BCE 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È stato pubblicato il calendario con le date 2023 delle riunioni della BCE. Un calendario della Banca Centrale Europea 2023 le cui date, con ogni probabilità, sono da segnare in rosso sul calendario economico. Il 2022, ha visto le banche centrali grandi protagoniste, con vari rialzi dei tassi e politiche monetarie restrittive. Nel 2023 l’attesa è per un ulteriore centralità delle politiche europee sui tassi. Basti guardare all’ultimo rialzo di 50 punti base di dicembre. La colomba diventerà davvero falco?

Banca Centrale europea e il rialzo dei tassi

La Banca Centrale Europea ha alzato, quindi, nell’ultimo meeting del 2022 i tassi di interesse. Quali prospettive ci sono, pertanto, per il 2023? Christine Lagarde, presidente della BCE, ha lasciato intendere che il costo del denaro salirà ancora e ripetutamente. I tassi, infatti, si trovano al momento su valori nettamente inferiori rispetto all’inflazione, che veleggia in doppia cifra.

Per quanto riguarda il forex market, da segnalare come il cambio euro/dollaro sia salito dai minimi di ottobre a 0,95 fin sopra quota 1,05. Operativamente, se la BCE riuscisse a portare avanti il suo piano monetario restrittivo potrebbe esserci spazio per altri apprezzamenti dell’euro nel 2023.

La BCE e Federal Reserve

Banche centrali

Inflazione e banche centrali restano il focus sui mercati di borsa anche nel 2023.

Come noto, quindi, le politiche al di là dell’Atlantico influenzano anche quelle del Vecchio Continente. Recentemente, infatti, è arrivata dalla FED la notizia che la stretta sarà più graduale, ma più lunga. La Banca Centrale americana ha annunciato un rialzo dei tassi (atteso) di 50 punti base, il settimo consecutivo nel 2022. Le previsioni vedrebbero, perciò, i tassi USA continuare la loro lenta ma inesorabile salita, che verrà annunciata negli appuntamenti previsti dal proprio Calendario 2023.

Quale sarà la risposta della BCE nel 2023, quindi? Lo scopriremo, anche in questo caso, seguendo gli appuntamenti pubblicati nel calendario della Banca Centrale Europea, attualmente guidata da Christine Lagarde.

Calendario della Banca Centrale Europea 2023

Ecco, quindi, di seguito elencate le date degli appuntamenti della Banca Centrale Europea che verteranno sulla politica monetaria. Si terranno tutti nella sede di Francoforte, eccezion fatta per quello del 26 ottobre, che avverrà ad Atene.

  • 2 febbraio 2023
  • 16 marzo 2023
  • 4 maggio 2023
  • 15 giugno 2023
  • 27 luglio 2023
  • 14 settembre 2023
  • 26 ottobre 2023
  • 14 dicembre 2023
  • 1 febbraio 2024

Gli altri appuntamenti del Calendario BCE 2023

Il calendario della BCE prevede anche appuntamenti non strettamente di politica monetaria. Le altre otto date da segnare sul proprio calendario economico sono quindi le seguenti.

  • 25 gennaio 2023
  • 22 febbraio 2023
  • 29 marzo 2023
  • 24 maggio 2023
  • 5 luglio 2023
  • 27 settembre 2023
  • 15 novembre 2023
  • 29 novembre 2023

La Banca Centrale Europea prevede anche quattro “General Council meeting”, sempre a Francoforte, a cadenza trimestrale.

  • 30 marzo 2023
  • 22 giugno 2023
  • 28 settembre 2023
  • 30 novembre 2023

Riunioni BCE: Orario

Abbiamo visto il calendario della BCE. Ma a che ora sono pubblicate le decisioni della Banca Centrale Europea? L’orario dell’annuncio delle decisioni di politica monetaria dopo le riunioni della BCE è le 14:15. La conferenza stampa della BCE è in calendario alle 14:45.

Ecco quindi di seguito gli orari BCE precisi.

I nuovi orari, in vigore dal luglio 2022, sono stati confermati anche per il 2023. Di fatto la BCE in questa maniera ha ridotto di 15 minuti rispetto ai precedenti orari (13:45 – 14:30) la finestra fra pubblicazione del comunicato stampa e conferenza stampa. Da un lato per comprimere le tempistiche di potenziale speculazione, dall’altra posticipando il tutto verso un orario in cui un maggior numero di operatori americani sono già attivi.

Il calendario economico delle altre Banche Centrali

E’ disponibile il calendario della Federal Reserve 2023 (Banca Centrale Americana), così come quello della Banca di Inghilterra 2023 – 2024.

Parimenti alla BCE, anche la Borsa Italiana a dicembre pubblica il proprio calendario 2023, con tutte le date degli eventi. A questo link è quindi disponibile il calendario della Borsa Italiana 2023.

L'articolo Calendario BCE 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Borsa Italiana 2023 https://www.investire-certificati.it/calendario-borsa-italiana-2023/ Sat, 24 Dec 2022 08:57:26 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26331 Calendario di Borsa italiana 2023: Quando è chiusa Borsa Italiana? Quali sono le festività in cui non è possibile fare trading? La Borsa è aperta il 25 aprile? Borsa Italiana è aperta il 1° maggio? Ed il 1° novembre? Ecco nel dettaglio il calendario di Borsa Italiana con le date di apertura e chiusura del […]

L'articolo Calendario Borsa Italiana 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario di Borsa italiana 2023: Quando è chiusa Borsa Italiana? Quali sono le festività in cui non è possibile fare trading? La Borsa è aperta il 25 aprile? Borsa Italiana è aperta il 1° maggio? Ed il 1° novembre? Ecco nel dettaglio il calendario di Borsa Italiana con le date di apertura e chiusura del mercato azionario e obbligazionario nel 2023.

Calendario di Borsa 2023

Prima di vedere nel dettaglio i giorni di chiusura della borsa nel 2023 vale la pena ricordare come Borsa italiana sia sempre chiusa al sabato ed alla domenica, come da tradizione.

Borsa Italiana è aperta all’Epifania (6 gennaio 2023), mentre è chiusa venerdì 7 aprile (Venerdì Santo) e Lunedì 10 aprile (Pasquetta). Il calendario di Borsa Italiana per il 2023 prevede apertura per il 25 aprile. Gli scambi si fermano invece il 1° maggio per la Festa dei Lavoratori. Borsa Italiana sarà nuovamente chiusa il 15 agosto, per la Festa dell’Assunzione. Non ci sono interruzioni a novembre, mentre il calendario di Borsa Italiana, come facile immaginare, prevede chiusura per lunedì 25 dicembre 2023 e martedì 26 dicembre 2026, Natale e Santo Stefano.

Giorni di Chiusura di Borsa Italiana nel 2023

  • Tutti i sabati e le domeniche dell’anno, come da tradizione,
  • La borsa è chiusa venerdì 7 aprile (Venerdì Santo) e lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo);
  • Borsa chiusa lunedì 1° maggio 2023, per la Festa dei lavoratori;
  • martedì 15 agosto (Festa dell’Assunzione);
  • chiusura di borsa lunedì 25 (Natale) e martedì 26 dicembre (Festa S. Stefano);

Calendario di Borsa 2023

Esaminando nel dettaglio il calendario di Borsa, sono da segnalare altre chiusure per il segmento After Hours. Per quanto riguarda il sistema multilaterale di negoziazione denominato Borsa Italiana Equity MTF, Segmento After Hours, gli scambi sono fermi nelle seguenti sedute:

trader borsa
  • Gennaio: lunedì 2, martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6;
  • Aprile: giovedì 6, lunedì 24 e martedì 25;
  • Giugno: venerdì 2;
  • Luglio: lunedì 31;
  • Agosto 2023 : martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4, lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10, venerdì 11, lunedì 14, mercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18, lunedì 21, martedì 22, mercoledì 23, giovedì 24, venerdì 25, lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31;
  • Settembre: venerdì 1;
  • Novembre: mercoledì 1;
  • Dicembre: giovedì 7, venerdì 8, mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29.

Ecco, dunque, il calendario di Borsa Italiana per il 2023, con i giorni di chiusura in cui non sarà possibile fare trading. Chiaramente oltre al mercato azionario si fermano anche SeDex ed Euro TLX, i due mercati di riferimento per il settore degli investment certificates.

Orari di negoziazione

La negoziazione in borsa per il mercato azionario va tradizionalmente dalle 9:01 alle 17:30, seguita dall’asta di chiusura (non prevista per i certificates). Per i titoli a larga capitalizzazione è previsto il mercato after hours. Per vedere gli orari di negoziazione di Borsa Italiana è possibile visionare il file pdf relativo al tema. Il calendario di borsa 2022 è reperibile sulla pagina dedicata.

L'articolo Calendario Borsa Italiana 2023 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario CDA di Borsa Italiana 2022 https://www.investire-certificati.it/calendario-cda-di-borsa-italiana-2022/ Fri, 21 Jan 2022 19:40:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22110 Le date Calendario CDA di Borsa Italiana 2022: ecco i giorni in cui saranno presentati i conti preliminari delle aziende del FTSE Mib. Calendario CDA di Borsa Italiana Vediamo di seguito il calendario 2022 dei CDA di Borsa Italiana per i conti preliminari. Si tratta delle date dei CDA (consigli di amministrazione) in cui sono […]

L'articolo Calendario CDA di Borsa Italiana 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Le date Calendario CDA di Borsa Italiana 2022: ecco i giorni in cui saranno presentati i conti preliminari delle aziende del FTSE Mib.

Calendario CDA di Borsa Italiana

Vediamo di seguito il calendario 2022 dei CDA di Borsa Italiana per i conti preliminari. Si tratta delle date dei CDA (consigli di amministrazione) in cui sono discussi e/o approvati i conti preliminari delle principali aziende del FTSE Mib.

Nei CDA sono rivisti i numeri dell’esercizio precedente, ma anche trattate tematiche particolarmente care agli investitori, come i dividendi, che sul FTSE Mib tendono ad essere particolarmente generosi. Pensiamo ad aziende come Enel, Eni o Intesa, con dividend yields, ossia flussi cedolari da dividendo, particolarmente ricchi.

Date del Calendario CDA 2022

Calendario di Borsa 2022
  • A2A — 23 febbraio 17 marzo
  • Amplifon — 3 marzo
  • Anima Holding — 1 marzo
  • Atlantia 20 gennaio 10 marzo
  • Azimut Holding — 10 marzo
  • Banca Generali 10 febbraio 9 marzo
  • Date Banca Ifis — 9 febbraio 10 marzo
  • Banca Mediolanum — 10 febbraio
  • Banca Monte dei Paschi di Siena — 7 febbraio
  • Brembo — 3 marzo
  • Brunello Cucinelli (ricavi) 10 gennaio 10 marzo
  • Buzzi Unicem 9 febbraio 25 marzo
  • Campari Group — 23 febbraio
  • Cattolica Assicurazioni — 14 marzo
  • Credito Emiliano — 7 febbraio 10 marzo
  • Danieli & C (1° semestre) — 10 marzo
  • DiaSorin — 16 marzo
  • doValue 17 febbraio 17 marzo
  • Edison — 16 febbraio
  • ENAV — 21 aprile
  • Enel 3 febbraio 17 marzo
  • Eni 18 febbraio 17 marzo
  • Ferrari NV — 2 febbraio
  • FinecoBank — 9 febbraio
  • Generali — 14 marzo
  • Geox — 24 febbraio
  • illimity Bank 10 febbraio 10 marzo
  • Interpump Group (4° trimestre) 14 febbraio 18 marzo
  • Intesa Sanpaolo — 3 febbraio
  • INWIT — 24 febbraio
  • Leonardo — 10 marzo
  • Maire Tecnimont — 25 febbraio
  • Mediobanca (risultati 1° semestre) 9 febbraio
  • Moncler — 24 febbraio
  • Mondadori — 16 marzo
  • Nexi 10 febbraio 10 marzo
  • Pirelli 23 febbraio 17 marzo
  • Prysmian — 1 marzo
  • Rai Way — 17 marzo
  • Recordati 24 febbraio 17 marzo
  • Safilo 27 gennaio 15 marzo
  • Saipem 24 febbraio 15 marzo
  • Salvatore Ferragamo (ricavi) 27 gennaio 8 marzo
  • Stellantis — 23 febbraio
  • STMicroelectronics — 26 gennaio
  • Technogym — 23 marzo
  • Telecom Italia (TIM) — 2 marzo
  • Terna — 17 marzo
  • Tod’s (vendite) — 25 gennaio 10 marzo
  • UniCredit  — 27 gennaio
  • Unipol — 10 febbraio 17 marzo
  • UnipolSai — 10 febbraio 17 marzo
  • Webuild — 13 gennaio 17 marzo

Cosa è il CDA?

Cda è L’acronimo di consiglio di amministrazione. Il CDA è l’organo collegiale preposto alla gestione di società di capitale. Pertanto, delle SPA, le società per azioni, le società a responsabilità limitati, in accomandita per azioni e le società cooperative.

Il CDA in inglese è definito “board”. I membri del Consiglio di amministrazione sono nominati dall’assemblea dei soci.

Calendario di Borsa per gli investitori

Segnaliamo di seguito alcune date centrali nel calendario di borsa del 2022. Partiamo, a questo link, con il calendario della borsa italiana e della borsa americana 2022. Ecco dunque il calendario dei meeting della Banca Centrale americana nel 2022, così come il calendario della BCE e quello della Banca di Inghilterra 2022 e 2023.

L'articolo Calendario CDA di Borsa Italiana 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Banca Centrale Europea 2022 https://www.investire-certificati.it/calendario-banca-centrale-europea-2022/ Wed, 12 Jan 2022 12:06:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21986 Calendario dei meeting della BCE 2022: qual è il calendario della Banca Centrale Europea nel 2022? Ecco le date delle riunioni della BCE. Banca Centrale Europea e Federal Reserve Come si comporterà la Banca Centrale Europea nel 2022? Negli ultimi mesi la Banca centrale americana ha progressivamente assunto un atteggiamento più restrittivo. La Federal Reserve, […]

L'articolo Calendario Banca Centrale Europea 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario dei meeting della BCE 2022: qual è il calendario della Banca Centrale Europea nel 2022? Ecco le date delle riunioni della BCE.

Banca Centrale Europea e Federal Reserve

Calendario Banca Centrale Europea

Come si comporterà la Banca Centrale Europea nel 2022? Negli ultimi mesi la Banca centrale americana ha progressivamente assunto un atteggiamento più restrittivo. La Federal Reserve, infatti, ha dapprima iniziato il tapering, per poi incrementarne la velocità. Già nel 2022 potrebbe alzare i tassi di interesse 3 volte, se non addirittura 4.

Per contro, la Banca Centrale Europea ha mantenuto un atteggiamento più da colomba, ossia ancora accomodante. Secondo il governatore della BCE l’inflazione in Europa resta transitoria. Il 2022, però, si è aperto con un’inflazione ancora in forte crescita, ormai nell’ordine del 5% anche per l’Europa.

Sarà pertanto interessante seguire le prossime decisioni della Banca Centrale Europea, per comprendere se Miss Lagarde potrà rimanere accomodante oppure dovrà spostare le politiche monetarie della banca centrale Europea verso toni più restrittivi, alzando quindi i tassi di interesse

Calendario della Banca Centrale Europea 2022

Vediamo ora il calendario della Banca centrale europea per il 2022.

Ecco di seguito le otto date chiave, quelle in cui vengono prese decisioni di politica monetaria, con le votazioni relative ai tassi di interesse per l’eurozona.

I meeting della BCE si tengono sempre di giovedì, con annuncio dei tassi di interesse alle ore 13:45. Sono sempre seguiti dalla conferenza stampa, in calendario alle 14:30. La sede delle riunioni della BCE è Francoforte.

Calendario BCE 2022

  • 3 febbraio 2022
  • 10 marzo 2022
  • 14 aprile 2022
  • 9 giugno 2022
  • 21 luglio 2022
  • 8 settembre 2022
  • 27 ottobre 2022
  • 15 dicembre 2022

Calendario riunioni BCE 2022: altri meeting

Sono presenti nel calendario della BCE anche dei meeting non inerenti alla politica monetaria. Ecco quindi le otto date di queste riunioni della Banca Centrale.

  • 16 febbraio 2022
  • 23 marzo 2022
  • 4 maggio 2022
  • 18 maggio 2022
  • 22 giugno 2022
  • 6 luglio 2022
  • 21 settembre 2022
  • 5 ottobre 2022
  • 9 novembre 2022
  • 30 novembre 2022

 Nel calendario della Banca centrale europea sono presenti anche altre 4 meeting, definiti “General Council meeting”. Ecco di seguito le date di queste riunioni della BCE nel 2022

  • 24 marzo 2022
  • 23 giugno 2022
  • 22 settembre 2022
  • 1 dicembre 2022

Tassi di interesse della BCE

Nel calendario della Banca Centrale Europea i meeting in cui vengono definiti i tassi di interesse sono senz’altro quelli maggiormente seguiti. Nel dettaglio sono tre i tassi ad essere fissati.

Il primo è il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale. Si tratta dell’interesse corrisposto dalle banche se assumono prestiti dalla BCE portandoli al giorno seguente (overnight).

C’è poi il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale (sui prestiti di una settimana, che hanno un costo inferiore per la banca che li contrae con la BCE). Il terzo tasso è quello dei depositi presso la banca centrale. Si tratta del tasso di interesse che una banca percepisce lasciando il proprio denaro in custodia presso la BCE. Va ricordato come i tassi possano essere positivi, ma vi siano anche tassi di interesse negativi.

Ecco, dunque, il calendario della Banca centrale europea 2022 ed i principali tassi di interesse definiti durante i meeting della BCE.

Per visionare il calendario dei meeting della Banca Centrale americana nel 2022, è possibile visitare l’articolo dedicato, così come per il calendario della Banca di Inghilterra 2022 e 2023. A questo link è invece disponibile il calendario della borsa italiana e della borsa americana 2022.

L'articolo Calendario Banca Centrale Europea 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario Bank of England https://www.investire-certificati.it/calendario-bank-of-england/ Mon, 10 Jan 2022 13:55:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21946 Calendario della Bank of England 2022 (e 2023) In questo articolo presentiamo le date delle prossime riunioni, nonché il calendario della Bank of England, la Banca centrale del Regno Unito. Le riunioni della Banca centrale inglese si tengono al giovedì. Gli esiti delle votazioni sui tassi di interesse sono pubblicati alle 12:00 britanniche, le 13:00 […]

L'articolo Calendario Bank of England proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Calendario della Bank of England 2022 (e 2023)

In questo articolo presentiamo le date delle prossime riunioni, nonché il calendario della Bank of England, la Banca centrale del Regno Unito.

Le riunioni della Banca centrale inglese si tengono al giovedì. Gli esiti delle votazioni sui tassi di interesse sono pubblicati alle 12:00 britanniche, le 13:00 europee. Sono spesso accompagnate da incrementi di volatilità. Ecco dunque perché trader ed investitori guardano con interesse a questo calendario di borsa

Banca centrale inglese

La Bank of England ha alzato i tassi di interesse da 0,10% a 0,25% sul finire del 2021. Si è trattato del primo rialzo dei tassi del governatore Andrew Bailey, subentrato a Mark Carney nel 2020 alla guida della Bank of England. Nel 2022 potrebbe ulteriormente alzare il costo del denaro per frenare la corsa dell’inflazione.

Bank of England
Bank of England

Le decisioni decisioni della banca centrale generano tradizionalmente una certa volatilità sul mercato dei cambi, il forex, in particolare sulla sterlina. Al tempo stesso anche la borsa di Londra, così come l’indice britannico FTSE 100 ne possono risentire.

Ecco, dunque perché c’è grande interesse in vista delle prossime riunioni della Banca di Inghilterra, anche considerando l’evoluzione delle vicende legate alla Brexit.

Calendario meeting della Banca Centrale Inglese

Sul sito della Bank of England è disponibile il calendario delle riunioni della banca centrale per il 2022 ed il 2023.

Complessivamente sono 9 i membri votanti, che possono votare per abbassare, mantenere invariati o alzare i tassi di interesse. Al momento sono calendarizzati otto meeting per il 2022. In quattro di essi sono anche rilasciate le previsioni economiche da parte del team di analisti ed economisti della banca centrale.

Calendario Bank of England 2022

Vediamo il calendario della Banca di Inghilterra per il 2022.

Quando si riunisce la Bank of England nel 2022? Le date confermate dalla Bank of England per il 2022 sono 8, sempre di giovedì. I risultati sono pubblicati a mezzogiorno (britannico) in punto. Per gli investitori europei sono già le 13.

In quattro di esse, che nel calendario seguente abbiamo contrassegnato con un asterisco (*) verranno anche rilasciate le previsioni e le analisi, con il tradizionale “Monetary Policy Report”.

  • Giovedì 3 febbraio 2022*
  • Giovedì 17 marzo 2022
  • Giovedì 5 maggio 2022*
  • Giovedì 16 giugno 2022
  • Giovedì 4 agosto 2022*
  • Giovedì 15 settembre 2022
  • Giovedì 3 novembre 2022*
  • Giovedì 15 dicembre 2022

Calendario Bank of England 2023

Di seguito è presentato il calendario con le date dei meeting della Bank of England programmati per il 2023. Le date delle riunioni della banca centrale inglese potrebbero cambiare (sono ancora provvisorie). Come vale anche per la Federal Reserve e la banca centrale europea, il direttivo può convocare altre riunioni straordinarie, qualora necessario viste le situazioni di mercato.

Vediamo di seguito il calendario provvisorio della Banca di Inghilterra per il 2023.

  • Giovedì 2 febbraio 2023*
  • Giovedì 23 marzo 2023
  • Giovedì 11 maggio 2023*
  • Giovedì 22 giugno 2023
  • Giovedì 3 agosto 2023*
  • Giovedì 21 settembre 2023
  • Giovedì 2 novembre 2023*
  • Giovedì 14 dicembre 2023

Altri articoli

Dopo aver visto il calendario per la Bank of England nel 2022 e quello del 2023, segnaliamo altri articoli interessanti. Fra questi il calendario dei meeting della Federal Reserve 2022. Se invece cerchi le date del calendario di Borsa Italiana 2022 vai a questo link. Per conoscere invece la storia della banca centrale inglese ti rimandiamo a questo articolo.

L'articolo Calendario Bank of England proviene da Investire-Certificati.it.

]]>