Azioni Cina Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/azioni-3/azioni-cina/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 01 Apr 2025 09:15:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Azioni Cina Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/azioni-3/azioni-cina/ 32 32 Un certificato per puntare su grandi azioni cinesi https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-puntare-su-grandi-azioni-cinesi/ Tue, 01 Apr 2025 09:15:01 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37023 Arriva da Vontobel un certificato di investimento su tre grandi titoli azionari cinesi: Alibaba, XIAOMI e JD.com. Il prodotto ha un codice ISIN DE000VG7XVA9 e prevede un livello barriere del 65%, valido sia come soglia da monitorare per l’incasso dei premi che per la protezione del capitale. Da notare come la barriera sia europea, con […]

L'articolo Un certificato per puntare su grandi azioni cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Vontobel un certificato di investimento su tre grandi titoli azionari cinesi: Alibaba, XIAOMI e JD.com. Il prodotto ha un codice ISIN DE000VG7XVA9 e prevede un livello barriere del 65%, valido sia come soglia da monitorare per l’incasso dei premi che per la protezione del capitale. Da notare come la barriera sia europea, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

La vita massima del certificato è pari a tre anni, anche se dalla fine del terzo trimestre in poi è attiva l’opzione del richiamo anticipato con un livello autocall costante al 100% per tutta la vita del prodotto.

Quanto si può guadagnare con questo certificato sulla Cina?

Il derivato strutturato da Vontobel prevede premi trimestrali del 3,31% lordo. Il rendimento può quindi arrivare fino al 13,25% annuo lordo. Al momento i tre sottostanti si trovano sotto i prezzi di osservazione iniziale, con una distanza dalla barriera di circa 30 punti percentuali. Il certificato si acquista a sconto di circa 2 punti percentuali, con una quotazione in lettera in area 98, a fronte di un valore nominale di 100. Il rendimento potenziale del prodotto è quindi vicino al 14%, anche se va sottolineato come sia cresciuto anche il rischio implicito nel prodotto, per via di una minore distanza da barriera.

Alla scadenza, se non si attiva l’autocall, l’investitore riceverà l’ultima cedola (con effetto memoria) ed il rimborso dell’intero valore nominale a patto che le tre azioni sottostanti si trovino ad almeno il 65% dei prezzi iniziali. In caso contrario il valore di rimborso sarebbe pari al nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of. Il certificato è quindi indicato per chi si attende movimenti laterali dei tre titoli azionari cinesi o ribassi entro barriera.

I livelli di prezzo delle azioni cinesi sottostanti

Alibaba, Xiaomi e JD.com sono le tre azioni sottostanti del certificato ISIN DE000VG7XVA9. Ecco il prezzo di fixing ed i livelli barriere, pari al 65% dei prezzi di osservazione iniziale. Da notare come il certificato sia denominato in euro (opzione quanto), evitando quindi esposizione al cambio per l’investitore.

AzionePrezzo di osservazione inizialeBarriera cedolareBarriera capitale
Alibaba138,4589,992589,9925
Xiaomi54,6435,51635,516
JD.com42,8627,85927,859

Messaggio promozionale – Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato per puntare su grandi azioni cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni e trend Azioni Alibaba https://www.investire-certificati.it/previsioni-trend-alibaba/ Wed, 23 Aug 2023 15:16:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29112 Focus ed analisi dell'andamento nel secondo trimestre del 2023, delle previsioni, del trend storicoe delle ultime novità di Alibaba.

L'articolo Previsioni e trend Azioni Alibaba proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per le azioni di Alibaba? Focus ed analisi dell’andamento nel secondo trimestre del 2023, delle previsioni, dei trend storici e delle ultime notizie di Alibaba.

Bilancio Alibaba

Qual è la situazione a livello aziendale per Alibaba? Sono stati pubblicati i dati del secondo trimestre del 2023 di Alibaba. I risultati sono soddisfacenti, anche perché non evidenziano aumenti significativi dei costi rispetto all’esercizio precedente. Come ha spiegato il CEO uscente Zhang, nonostante i dati economici cinesi non ottimali, i numeri di Alibaba segnalano una crescita interessante anche grazie alla maggiore attenzione dell’azienda alla competitività dei prezzi ed alla ripresa dei consumi in Cina.

Principali settori di Alibaba

Quali sono i settori in cui è attiva Alibaba a livello societario? Alibaba è una delle principali aziende cinesi e agisce principalmente in quattro settori:

e-commerce da cellulare, Previsioni e trend di Alibaba
  • Attività di logistica: soprattutto per l’e-commerce, principalmente nell’area cinese, ma anche internazionale, che rappresenta il core business del colosso cinese;
  • Servizi di cloud computing ed altre attività strettamente legate alle infrastrutture IT. Questa area è quella che ha ottenuto i migliori risultati in termini percentuali nel primo semestre 2023 (crescita superiore al 100% rispetto all’anno precedente YoY).
  • Digital media e Entertainment, che permette ai consumatori di usufruire di programmi di informazione ed intrattenimento;
  • Iniziative innovative e altro, che si occupano di espandere le possibilità di business.

Trend in borsa

Come sta andando l’azione di Alibaba in Borsa? Quando sono trascorsi poco meno di otto mesi nel 2023 possiamo notare come le azioni siano relativamente stabili. Va segnalata una ripresa nei primi mesi del 2023, seguita da una nuova discesa.

Le azioni di Alibaba nel 2021 e nel 2022 hanno perso oltre due terzi del suo valore, anche in seguito all’andamento negativo dell’intero mercato cinese di borsa. Dopo i picchi superiori ai 300 dollari americani registrati verso la fine del 2020, le azioni del colosso dell’e-commerce cinese hanno continuato a scendere fino a sfiorare quota 60 USD verso la fine del 2022. Questo è anche stato causato dalla pesantissima multa (2,8 miliardi di dollari) inflitta dal governo cinese. L’accusa a carico di Alibaba era la violazione delle regole del monopolio. Più precisamente Alibaba vietava ai commercianti di offrire i loro prodotti anche su altri siti e-commerce. C’erano anche timori per un possibile delisting delle azioni cinesi ed una loro privatizzazione.

Andamento grafico azioni di Alibaba.
Andamento grafico del trend storico di Alibaba al 22 agosto 2023.

Il 2023 è iniziato a quota 88 USD, per poi salire fino ai massimi annuali di gennaio a quota 121,3 USD. Il minimo è stato registrato a fine maggio a quota 77,77 USD, per poi risalire.

Analisi Tecnica Azioni Alibaba

Cosa indica l’analisi tecnica sulle azioni di Alibaba? A livello grafico possiamo ipotizzare che la fase attuale rappresenti un consolidamento dopo i cali degli scorsi anni. Fra i 78 e gli 80 dollari si è creata un’importante area di supporto. Nel caso in cui la ristrutturazione aziendale dovesse andare a buon fine ci sarebbero ampi spazi per una ripresa delle azioni di Alibaba in borsa.

Seguono i dati del Price/Earnings Ratio di Alibaba. Questo indice si ottiene dividendo il valore di mercato per il valore degli utili ottenuti dalla società.

Dati bilancio Alibaba
fonte: nasdaq.com

Trend di Alibaba: un’azienda in evoluzione

Riorganizzazione

Durante il marzo scorso, il fondatore Jack Ma ha deciso di suddividere l’azienda in sei diverse società ed ha instaurato un percorso di riorganizzazione aziendale di importanza significativa. Per esempio, sono tutte dotate di un Ceo e di un Board ed inoltre ben 5 di queste società possono raccogliere fondi autonomamente.

Cambio al vertice di Alibaba

Da segnalare il cambio al vertice annunciato a giugno 2023: Joseph Tsai, ricoprirà il ruolo di presidente ed amministratore delegato al posto di Daniel Zhang. Tsai, attuale vicepresidente esecutivo inizierà a ricoprire queste nuove mansioni dal settembre prossimo. Quello di Zhang non sarà però un addio ad Alibaba. Infatti, continuerà a ricoprire il ruolo di presidente e amministratore delegato di Alibaba Cloud Intelligence Group.

Una nuova multa

Infine, a inizio luglio la società fintech del gruppo Ant Group è stata multata per “atti illegali” dalla Banca Centrale Cinese. La sanzione è di 7.123 miliardi di yuan (circa 1 miliardo di dollari). Con questa sanzione si è così chiuso una lunga indagine dei garanti cinesi. Le irregolarità contestate sono legate a comportamenti scorretti con azioni di buyback a valori inferiori ad un quarto dell’Ipo.

Conclusioni: previsioni e trend di Alibaba

Quali previsioni per le azioni di Alibaba? Lo scenario complessivo è relativamente incerto. Un eventuale peggioramento della crisi del settore immobiliare cinese potrebbe determinare una crescita inferiore a quella sin qui ipotizzata.

Non mancano però elementi positivi, anche perchè il titolo ha forse perso in borsa più del suo valore. Secondo un report pubblicato da KraneShares le prospettive per il colosso cinese potrebbero essere relativamente positive. Questo soprattutto per i risultati della recente ristrutturazione: i mercati aspettano con ansia le IPO e quella di Cainiao Logistics potrebbe arrivare entro 12-18 mesi. La ristrutturazione permette inoltre un livello di maggiore analisi delle varie unità aziendali di Alibaba. Un ulteriore fattore di ottimismo è sicuramente l’accelerazione che si sta riscontrando nella crescita dei servizi cloud, che potrà essere utilizzato da Alibaba come motore di crescita sia a livello aziendale sia a livello del mercato di internet cinese.

Per approfondire:

L'articolo Previsioni e trend Azioni Alibaba proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Azioni Alibaba in Borsa https://www.investire-certificati.it/azioni-alibaba-in-borsa/ Mon, 03 Apr 2023 13:23:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27915 News sulle azioni di Alibaba e impatti in borsa: Riorganizzazione aziendale all’interno di Alibaba, con divisione del colosso cinese dell’e-commerce in sei gruppi. Quali sono i gruppi in cui viene divisa ed i possibili spin-off? Riusciranno le azioni di Alibaba a rilanciarsi in borsa? Vediamolo in questo articolo. Azioni Alibaba: riorganizzazione e possibili spin-off La […]

L'articolo Azioni Alibaba in Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
News sulle azioni di Alibaba e impatti in borsa: Riorganizzazione aziendale all’interno di Alibaba, con divisione del colosso cinese dell’e-commerce in sei gruppi. Quali sono i gruppi in cui viene divisa ed i possibili spin-off? Riusciranno le azioni di Alibaba a rilanciarsi in borsa? Vediamolo in questo articolo.

Azioni Alibaba: riorganizzazione e possibili spin-off

La news di Alibaba è legata al fatto che l’azienda diventa quindi una holding a tutti gli effetti. L’obiettivo dichiarato è quello di far emergere il valore dell’azienda e migliorare la competitività complessiva del gruppo. Notevoli conseguenze anche per il mondo di borsa. Infatti, ciascuna società potrà raccogliere fondi e quotarsi in borsa, qualora lo ritenga opportuno.

Alibaba in borsa
Alibaba in borsa

Il processo di dare un nuovo assetto aziendale ad Alibaba avviene mentre il Governo cinese sta lavorando per rilanciare la crescita economica del paese, frenato dal Covid e dalle lunghe restrizioni anche nel 2022. Pare anche esserci maggiore interesse verso le aziende tecnologiche. Fra le news relative ad Alibaba, Jack Ma, fondatore del gruppo, dopo aver viaggiato fuori dalla Cina per mesi, è tornato in patria.

Gruppi in cui viene divisa Alibaba

Quali sono i sei gruppi in cui viene divisa Alibaba?  Cloud Intelligence Group, Taobao & Tmall Commerce Group, Gruppo di servizi Locali, Cainiao Smart Logistics, Global Digital Commerce, Digital Media and Entertainment.  Vediamoli nel dettaglio

Cloud Intelligence Group

Questo ramo di Alibaba è guidato dal presidente e CEO Daniel Zhang, con un focus sull’importanza del cloud e dell’intelligenza artificiale, sempre più centrale anche nell’era di Chat GPT di OPEN AI

Taobao/Tmall Commerce Group 

Per il ramo di e-commerce, Alibaba ha inglobato in un’azienda Taobao (C2C) e Tmall (B2C). Si tratta delle due piattaforme di e-commerce cinesi di Alibaba che servono rispettivamente i clienti retail e-business.

Local Services Group

Un terzo blocco di Alibaba è rappresentato principalmente da Ele.me. Si tratta del servizio di food delivery di Alibaba.

Cainiao Smart Logistics Alibaba 

La riorganizzazione di Alibaba prosegue con un ramo legato alle consegne. In un primo momento Cainiao era stata tenuta separata a causa della natura a basso margine dell’attività. Alla fine, però, Alibaba lo ha incluso nella nuova azienda, integrandola.

Global Digital Commerce Group 

Non tutta l’attività di Alibaba avviene in Cina. Fra quella estera, troviamo alcune unità di e-commerce al di fuori della Cina, che include Lazada. L’azienda si concentra sul sud-est asiatico, Trendyol, con sede in Turchia, Alibaba.com, con focus sul B2B. Da segnalare anche AliExpress, che si rivolge a consumatori internazionali.

Digital Media and Entertainment Group 

Alibaba è operativa anche nel settore cinematografico, proprio come Amazon. Il tutto anche per aumentare la quantità di utenti che usano la propria piattaforma. Fra le iniziative ricordiamo l’acquisizione di società di video online come Youku, acquistata nel 2016. Inoltre, possiamo menzionare anche lo studio cinematografico Alibaba Pictures, che ha prodotto uno dei film di Mission Impossible. 

In sintesi, i sei gruppi interni alla Holding Alibaba mirano a far emergere il valore aziendale nel suo complesso.

Analisi su Azioni Alibaba

Brendan Ahern, Chief Investment Officer di KraneShares, ha commentato su tema, ricordando comeAlibaba si è quotata di nuovo a Hong Kong nel novembre 2019 a seguito della guerra dei dazi che ha pesato sul titolo quotato a New York, nonostante i ricavi fossero aumentati a 56 miliardi di dollari per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2019. Ciò rispetto ai 37 miliardi di dollari (250 miliardi di RMB) del 2018 e ai 23 miliardi di dollari (158 miliardi di RMB) del 2017. In seguito all’annuncio della quotazione a Hong Kong, le azioni di Alibaba sono salite del 68%”

L’analista ha poi spiegato come il contesto geopolitico abbia influito negativamente sul titolo azionario Alibaba. Tutto ciò anche se i ricavi di Alibaba sono saliti da 73 miliardi di dollari nel 2020 a 105 miliardi di dollari nel 2021. Positivo anche il 2022, con ricavi per Alibaba a 132 miliardi di dollari nel 2022.

Strategie operative – Investire su azioni Alibaba?

“Di fatto il management sta fornendo agli investitori un catalizzatore chiave per indurli a possedere azioni di Alibaba” dice l’esperto di Kraneshares “Il target price degli analisti si basa su un’analisi della somma delle parti, con un obiettivo di prezzo a dodici mesi di 142 dollari. Ciò rispetto al valore di 86 dollari dei giorni scorsi indicherebbe un potenziale rialzo del 60%. Se volessimo giare il tutto in altri termini, Alibaba sta dicendo agli investitori che la loro valutazione dell’azienda non è corretta. Forse è guidata troppo dalla geopolitica, invece che dai fondamentali.

La decisione di creare una holding con una riorganizzazione aziendale e possibili spin-off punta a creare valore per gli azionisti. La scelta di Alibaba è diversa e si contrappone a quella dei competitor, che sembrano concentrarsi su strategie di riduzione dei prezzi. “Un plauso ai dirigenti di Alibaba per aver pensato fuori dagli schemi, e non è la prima volta” ha aggiunto l’analista di Kraneshares.

Grafico Azioni Alibaba
Grafico Azioni Alibaba – Fonte: investing.com

Analisi azioni Alibaba – Borsa Wall Street

L’annuncio è stato accolto positivamente, con le azioni di Alibaba che sono salite oltre quota 100 dollari. Operativamente le azioni di Alibaba fra il marzo 2022 ed il marzo 2023 si sono mosse fra i 58 ed i 125 dollari. Le performance sia a 12 mesi che a 5 anni delle azioni di Alibaba restano negative, anche se il titolo ha guadagnato oltre il 25% negli ultimi sei mesi. Segno di una ritrovata fiducia nella azioni di Alibaba, anche grazie alla riorganizzazione aziendale.

Approfondimenti

L'articolo Azioni Alibaba in Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su azioni cinesi https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-cinesi/ Wed, 18 Jan 2023 14:55:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26898 Come investire con su tre grandi azioni cinesi con i certificates? Un’opzione in tal senso arriva da Barclays, che ha strutturato un certificato su tre titoli cinesi: Bank of China, Tencent e Alibaba. Il derivato ha una durata pari a tre anni, con scadenza nel gennaio 2026. La barriera è ampia, in quanto collocata al […]

L'articolo Investire su azioni cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire con su tre grandi azioni cinesi con i certificates? Un’opzione in tal senso arriva da Barclays, che ha strutturato un certificato su tre titoli cinesi: Bank of China, Tencent e Alibaba. Il derivato ha una durata pari a tre anni, con scadenza nel gennaio 2026. La barriera è ampia, in quanto collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Tale soglia rappresenta sia la barriera cedolare che la barriera capitale.

Investire su azioni cinesi: cedole

Investire sulla Cina
Investire sulla Cina

Nel certificato per investire su tre grandi azioni cinesi le cedole sono pari allo 0,84% su base mensile. Il rendimento cedolare potenziale supera, dunque, il 10% annuo. Le cedole inoltre sono a memoria. Pertanto, nel caso in cui in una o più date di rilevazione un sottostante si trovasse sotto il livello barriera cedolare, il premio del periodo non sarebbe pagato, ma non sarebbe definitivamente perso. Infatti, sarebbe portato a memoria e l’investitore avrebbe la possibilità di incassarla in una successiva data di rilevazione in aggiunta a quella del periodo, qualora tutti i sottostanti si trovassero sopra le rispettive barriere.

Possibilità di richiamo

A partire dal terzo mese di vita del prodotto è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se le tre azioni cinesi si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale, il certificato sarebbe richiamato anticipatamente. In questo caso l’investitore otterrebbe il valore di nominale di 100 €, la cedola del periodo (0,84 euro per certificato) ed ogni coupon eventualmente portato a memoria.

Rimborso alla scadenza del certificato ISIN XS2458864035

Se non si attivasse l’opzione del richiamo anticipato, il certificato ha una naturale scadenza a tre anni, nel gennaio 2026. A tal punto, sono possibili due scenari. Nel caso in cui i tre sottostanti si troveranno sopra le rispettive barriere del 60%, l’investitore riceverebbe alla scadenza al valore nominale pari a 100 €. Sarebbero inoltre pagata l’ultima cedola ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria per conto se uno più sottostante avessero perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale. L’investitore otterrebbe un rimborso lineare e proporzionale alla performance del peggiore di essi, con una potenziale perdita.

Prezzi di osservazione delle azioni cinesi

I prezzi di osservazione iniziali del certificato sono pari a 4,13 dollari di Hong Kong per le azioni di Bank of China, 362 dollari di Hong Kong per Tencent e 110,83 USD per Alibaba. Ricordiamo come le azioni di Alibaba sono seguite tramite l’ADR negoziato a Wall Street, mentre Bank of China e Tencent attraverso le azioni negoziate ad Hong Kong. Come vedremo, il rischio di cambio è coperto. Operativamente, le barriere cedolari, ossia quelle per incassare i premi mensili, sono collocate al 60%. Anche la barriera capitale è posizionata al 60%. Da notare come si tratti di barriera discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Rischio di cambio coperto

Due dei tre sottostanti sono prezzati in dollari di Hong Kong (HKD) ed uno in dollari americani (USD). Il certificato, però, è denominato in euro (EUR). L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio acquistando questo certificato.

il valore di rimborso dipenderà unicamente dalla performance dei tre titoli azionari. Al momento il certificato naviga leggermente sopra la pari riflettendo la recente salita dei titoli sottostanti e la discesa della volatilità.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa né tramite azioni né tramite altri strumenti finanziari di investimento.

L'articolo Investire su azioni cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Borsa Cinese https://www.investire-certificati.it/previsioni-borsa-cinese/ Tue, 20 Sep 2022 09:28:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24238 Previsioni per la borsa cinese e l’economia: quali fattori possono muovere le azioni della borsa cinese? Alla scoperta dell’economia del Dragone, una visione diversa per gli investitori onshore e offshore sulla borsa cinese. Report a cura di Brendan Ahern, CIO di KraneShares. Previsione borsa cinese ed economia Per i mercati cinesi, l’ultimo anno e mezzo non […]

L'articolo Previsioni Borsa Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la borsa cinese e l’economia: quali fattori possono muovere le azioni della borsa cinese? Alla scoperta dell’economia del Dragone, una visione diversa per gli investitori onshore e offshore sulla borsa cinese. Report a cura di Brendan Ahern, CIO di KraneShares.

Previsione borsa cinese ed economia

Per i mercati cinesi, l’ultimo anno e mezzo non è stato un periodo statico. Il sentiment degli investitori internazionali è stato reso turbolento dall’aumento dei rischi geopolitici, dalle conseguenze della politica Zero Covid e dalle incertezze sul settore immobiliare.

Tuttavia, siamo ottimisti sulle prospettive economiche della Cina. Quelle citate sono le preoccupazioni degli investitori internazionali, che operano sui mercati offshore. Per contro, gli investitori cinesi, che sono attivi sui mercati onshore, hanno una visione piuttosto diversa. Questo ha creato un’enorme disparità tra mercati di borsa cinesi offshore e onshore.

Ci sono alcune preoccupazioni principali che guidano la visione pessimistica degli investitori stranieri sulla Cina. Vediamo alcuni di queste tematiche

Cina e politica sul Covid

investire in Cina

La politica cinese sul COVID è stata al centro dell’attenzione. La politica, nota in Cina come “la vita prima di tutto”, trova le sue basi nei bassi tassi di vaccinazione tra gli anziani in Cina. Ma dopo il duro lockdown di Shanghai, con la chiusura del porto, il governo si è reso conto dell’enorme impatto economico di tali misure. Così, in alcune regioni, come Hong Kong, è stato stabilito un livello di tolleranza. Inoltre, le regole di isolamento sono state allentate. La chiusura è diventata più mirata a singoli complessi residenziali e quartieri. Riteniamo che dopo il 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, previsto per metà ottobre, potremmo assistere a un ulteriore allentamento di questa politica.

Settore immobiliare cinese

Settore immobiliare: le politiche cinesi si sono recentemente evolute grazie alla consapevolezza da parte del governo dei livelli di indebitamento degli sviluppatori immobiliari e dei significativi risparmi delle famiglie investiti nel settore. Esse ammontano al 60% dei risparmi totali delle famiglie. I politici vogliono che questa ricchezza venga indirizzata verso investimenti più produttivi. Nello specifico, Evergrande è in grosse difficoltà, quindi il governo l’ha obbligata a terminare i progetti, in modo che i proprietari di case ricominciassero a pagare i mutui. È probabile che Evergrande prima o poi sparirà, ma i politici non permetteranno che questo inneschi una crisi finanziaria.

Relazioni Cina – Stati Uniti

Cina Usa

Relazioni con gli Stati Uniti – Alcuni osservatori speravano in una distensione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina sotto la guida di Biden, ma non è stato così. Washington vede Pechino come un concorrente, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia. Riteniamo che si possano prevedere maggiori limitazioni alle esportazioni tecnologiche statunitensi verso la Cina.

Taiwan

Geopolitica, Cina e Taiwan: Per quanto riguarda lo scenario geopolitico più ampio, la Cina ha chiaramente osservato ciò che è accaduto alla Russia e la risposta globale all’invasione dell’Ucraina. È difficile sapere con esattezza cosa accadrà tra Cina e Taiwan su un orizzonte di medio-lungo periodo. Tuttavia, la Cina sa di essere molto interconnessa con l’economia globale e il commercio internazionale verrebbe meno in caso di guerra. L’economia cinese è intrecciata anche con quella italiana, da un lato perché la Cina è un importatore di beni italiani e di input della sua produzione di alta gamma, dall’altro perché il mercato cinese è una fonte di reddito cruciale per alcune multinazionali italiane.

Delisting ADR cinesi sulla borsa americana

Come procede la questione legata al rischio di delisting delle azioni cinesi negoziate con gli ADR negli Stati Uniti? Di recente abbiamo assistito a sviluppi positive, con l’accordo sulla revisione contabile delle società cinesi quotate negli Stati Uniti che rappresenta un passo significativo verso la risoluzione della questione della revisione contabile, create dalla legge Holding Foreign Companies Accountable Act.

Pur essendo ottimisti su un esito positivo, continuiamo a monitorare la situazione sulle azioni cinesi negoziate negli Usa con estrema attenzione. Abbiamo preso provvedimenti per proteggere i nostri investitori da una minaccia di delisting, convertendo gli ADR in H-Shares.

Regolamentazione del settore Internet

Riteniamo che il peggio del ciclo normativo del settore digitale sia passato. L’intervento politico ha pesato sul sentiment degli investitori e ha lasciato le azioni Internet cinesi a trattare su multipli bassi, inferiori alle loro medie storiche. Siamo costruttivi, ci sono molti catalizzatori positivi che si possono manifestare.

Previsioni sulla borsa cinese

Economia Cinese

Nel frattempo, sui mercati onshore gli investitori cinesi tendono a essere più ottimisti e a concentrarsi maggiormente sulla politica economica, fiscale e monetaria. Con il venir meno dello stimolo globale post – COVID, la domanda di prodotti cinesi è in calo, come dimostra la recente diminuzione delle esportazioni. Per compensare questa situazione, Pechino dovrebbe attuare politiche incentrate sull’aumento dei consumi interni. Nelle ultime settimane, ad esempio, il premier Li Keqiang ha annunciato diverse misure per sostenere la crescita.

Tra questi, il sostegno al credito di 300 miliardi di renminbi da parte delle banche statali e l’emissione di 200 miliardi di renminbi in obbligazioni da parte delle società di produzione di energia. Nel frattempo, contrariamente ad altre banche centrali mondiali, la PBoC, la banca centrale cinese, ha ridotto costantemente i tassi e continua a introdurre misure di sostegno alla liquidità per aiutare l’economia e le famiglie cinesi. Tutte queste misure forniranno un sostegno ai consumi e alla domanda interna, in particolare al settore dei servizi e alle piccole e media imprese.

Previsioni Economia cinese

Anche se sembra improbabile che la Cina raggiunga il suo obiettivo di crescita del PIL, la realtà è che l’economia cinese non è mai stata grande come oggi.  La legge dei grandi numeri significa che i tassi di crescita a due cifre appartengono al passato. Questo non è necessariamente un male. 

Alcuni elementi degli elevati tassi di crescita del PIL cinese del passato sono stati ottenuti grazie all’espansione del debito. In futuro vedremo un tasso di crescita più basso ma più sano. Riteniamo che le autorità governative siano pienamente consapevoli delle sfide che la Cina deve affrontare.

Ecco quindi le analisi e previsioni sulla borsa cinese da parte di KraneShares

Altri articoli

L'articolo Previsioni Borsa Cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Azioni o ETF sulla Cina? https://www.investire-certificati.it/azioni-o-etf-sulla-cina/ Sun, 16 May 2021 10:59:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=10127 Conviene investire in azioni o Etf sulla Cina? Investire con un ETF sulla Cina o direttamente sulle azioni di società cinesi? Archiviato il coronavirus quali sono le migliori azioni cinesi da comprare o da seguire nel mercato Usa? Quali sono i migliori ETF azionari per investire in Cina? Una piccola guida per chi vuole acquistare azioni o ETF sulla […]

L'articolo Azioni o ETF sulla Cina? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire in azioni o Etf sulla Cina? Investire con un ETF sulla Cina o direttamente sulle azioni di società cinesi? Archiviato il coronavirus quali sono le migliori azioni cinesi da comprare o da seguire nel mercato Usa? Quali sono i migliori ETF azionari per investire in Cina? Una piccola guida per chi vuole acquistare azioni o ETF sulla Cina.

Azioni cinesi: rischi

Prima di investire in azioni cinesi o ETF Cina gli investitori dovrebbero considerare i rischi significativi derivanti dall’investimento in azioni sulla Cina. Infatti lo stato e le sue autorità di regolamentazione possono imporre restrizioni, multe o divieti a grandi aziende, spesso con poco preavviso o trasparenza. Un recente esempio alla fine del 2020: Alibaba si è scontrata con i regolatori, che hanno sospeso all’ultimo minuto l’IPO di Ant Group e multato Alibaba per $ 2,8 miliardi.

Ulteriori indagini e sanzioni antitrust sono state date a Tencent e sono probabili per altri giganti di Internet. Eventi pesanti che arrivano senza preavviso.

Sull’altro fronte una nuova legge statunitense potrebbe costringere le società cinesi a ritirarsi dai mercati statunitensi. Questa minaccia potrebbe essere evitata con negoziati tra il Dipartimento del Tesoro e Pechino. Tuttavia, c’è sempre un rischio incombente sulle azioni cinesi nei prossimi anni.

Il modo più semplice per investire nell’intero mercato azionario cinese è investire in un ampio indice di mercato. Ciò può esser fatto a basso costo tramite l’uso di ETF.

Ultimo consiglio: le azioni cinesi sono divise in categorie, tre categorie di titoli azionari cinesi: Azioni A, azioni B ed azioni H. Inoltre sul mercato azionario cinese potete trovare 10 indici seguiti dagli ETF.

Migliori azioni sulla Cina in Usa

Negli Usa le azioni cinesi sono le migliori in molti settori. Per esempio troviamo una grande crescita dalle azioni cinesi concentrate su e-commerce, messaggistica o giochi. Ecco alcune delle migliori azioni sul settore Internet cinese:

  • Alibaba ( BABA )
  • JD.com ( JD )
  • Pinduoduo ( PDD )
  • Tencent ( TCEHY )
  • Vipshop ( VIPS )
  • Baidu ( BIDU )
  • Tencent Music Entertainment ( TME )
  • NetEase ( NTES )
  • Trip.com ( TCOM )
  • Dada Nexus ( DADA )
  • Bilibili ( BILI )
  • Gioia ( YY )
  • KE Holdings ( BEKE )

Titoli cinesi nel settore auto

Nei veicoli elettrici, diverse aziende cinesi stanno diventando seri rivali di Tesla ( TSLA ) nel più grande mercato automobilistico del mondo. Fra queste Nio, ma non soltanto.

  • Nio ( NIO )
  • Motori Xpeng ( XPEV )
  • Li Auto ( LI )
  • BYD Co. ( BYDDF )


Migliori società finanziarie cinesi

  • Futu Holdings ( FUTU )
  • Up Fintech ( TIGR )
  • 360 Digitech ( QFIN )
  • Noah Holdings ( NOAH )

Azioni cinesi nell’energia solare

Diverse azioni cinesi sono incluse anche nel settore dell’energia solare, in forte espansione.

  • Daqo New Energy ( DQ )
  • JinkoSolar ( JKS )
Investire sulla Cina?
E’ ancora il momento di investire sulla Cina? Meglio azioni o ETF?

Istruzione

Le azioni cinesi sono forti in un settore non tecnologico notevole, l’istruzione a scopo d lucro.

  • Nuova educazione orientale ( EDU )
  • Tal Education ( TAL )
  • 17 Education & Technology Group ( YQ )
  • GSX Techedu ( GSX ).

Senza dimenticare le azioni in altri settori, come il produttore di prodotti di bellezza Yatsen ( YSG ) o l’operatore di data center GDS Holdings ( GDS ).

Investire in azioni cinesi con un ETF

La scelta azioni o ETF Cina deve tener conto che la crescita delle azioni cinesi non è priva di rischi. Un modo per ridurre al minimo i rischi dei singoli titoli cinesi è tramite gli ETF Cina quotati negli Usa. Un altro vantaggio dell’acquisto di ETF è che un numero crescente di società cinesi sono quotate a Hong Kong o Shanghai, invece che negli Stati Uniti. Un paio di esempi:

KraneShares CSI China Internet ETF ( KWEB )

Questo ETF Cina segue le azioni delle principali società Internet cinesi. Molte delle azioni cinesi nell’ETF KWEB sono quotate o negoziate negli Stati Uniti, come le azioni Alibaba, JD.com, Tencent, Pinduoduo e Bilibili. KWEB detiene anche società quotate sui mercati cinesi.

Direxion Daily FTSE China Bull ( YINN )

Questo è un ETF Cina (3x) delle 50 maggiori società quotate a Hong Kong, tra cui Alibaba, JD.com e azioni Tencent, ma i suoi pesi maggiori sono nei finanziari.

Il Direxion Daily FTSE China Bear ( YANN )

Questo è un ETF Cina con tripla leva sulle maggiori società di Hong Kong.

ETF China
Investire sulla Cina?

I migliori ETF sulla Cina a Milano

Abbiamo parlato di azioni e dei migliori ETF Cina in altro articolo che ti invitiamo a leggere su questo sito; in esso abbiamo segnalato anche gli ETF Cina presenti alla Borsa Italiana a Milano, dove ovviamente gli ETF armonizzati costano meno e spesso senza rischio di cambio. Questi alcuni degli ETF segnalati:

Azioni e tendenza del mercato

Come sempre, gli investitori dovrebbero seguire l’andamento generale del mercato azionario, aggiungendo esposizione a trend rialzisti confermati e riducendo l’esposizione o andando completamente a incassare correzioni o mercati ribassisti.

Come scegliere le migliori azioni cinesi o ETF Cina? Cerca aziende che dispongono di prodotti e servizi nuovi e rivoluzionari. Investi in azioni con una crescita degli utili trimestrale e annuale di almeno il 25%.

Inizia con le azioni a forte crescita degli utili, come le azioni Alibaba o Pinduoduo. Se non sono redditizi, cerca almeno una rapida crescita dei ricavi, come con le azioni Nio. I migliori titoli cinesi dovrebbero avere dati tecnici forti, inclusa una performance dei prezzi superiore nel tempo. Ora metteremo in evidenza le azioni vicine ai punti di acquisto.

Le migliori azioni cinesi da seguire?

Ecco alcune delle migliori azioni cinesi. Di seguito l’azienda, il ticker, gruppo industriale

  • Tencent TCEHY Contenuti Internet
  • Bilibili BILI Contenuti Internet
  • Futu Holdings FUTU Finanza-Banche di investimento / intermediazioni
  • NetEase NTES Gioco di software per computer
  • Trip.com TCOM Prenotazione viaggi di piacere

Quindi di seguito analizziamo queste cinque principali azioni cinesi: Tencent, Bilibili, Futu, NetEase, Trip.com.

Le Azioni Tencent

Tencent è un gigante cinese della messaggistica, dei giochi e dei pagamenti e l’archivista di Alibaba. Possiede partecipazioni significative in molte società cinesi, tra cui JD.com e Tencent Music Entertainment.

La crescita degli utili di Tencent è accelerata per tre trimestri consecutivi, al 37% nel quarto trimestre. Le azioni Tencent hanno una valutazione EPS di 96 su 99. Ci sono rapporti secondo cui la Cina potrebbe imporre una grande sanzione antitrust contro Tencent, anche se forse non così grande come quella inflitta ad Alibaba.

Il 12 febbraio, le azioni Tencent hanno toccato il record di 99,40, per poi ritirarsi fino alla fine di marzo. Da allora le azioni si sono spostate lateralmente, sebbene siano aumentate da quando hanno trovato supporto appena sopra la loro linea di 200 giorni il 9 aprile. L’attuale livello di acquisto è 99,50, secondo l’ analisi di MarketSmith. Il titolo Tencent è quotato a Hong Kong e non negli Stati Uniti. Il ticker è TCEHY.

Bilibili

Bilibili fornisce una piattaforma di intrattenimento online rivolta alle giovani generazioni in Cina. Inoltre, la piattaforma include video, trasmissioni in diretta e giochi per dispositivi mobili.

La società non è ancora redditizia e si prevede che continuerà a perdere denaro almeno fino al 2022. Ma la crescita delle vendite è accelerata negli ultimi tre trimestri, con un fatturato del quarto trimestre in aumento del 104% a 588,4 milioni di dollari.

Le azioni Bilibili sono quasi triplicate da fine novembre al picco di 157,66 dell’11 febbraio. Le azioni hanno quindi corretto il 43% a 90 il 25 marzo. Da allora, il titolo BILI ha iniziato a costruire il lato destro di una base. Le azioni Bilibili hanno ripreso la sua linea di 50 giorni la scorsa settimana, ma è tornato al di sotto di quel livello chiave.

Futu

Futu Holdings è una società cinese di intermediazione e gestione patrimoniale online.

Negli ultimi quattro trimestri, gli utili per azione Futu sono saliti alle stelle del 300%, 300%, 999% e 800%. La crescita dei ricavi è accelerata per cinque trimestri consecutivi, dal 13% al 283%. L’EPS Rating è solo di 71, ma la tendenza è in netto miglioramento. Il rating composito per le azioni FUTU è 97 su 99 possibile, una rarità oggi per le azioni cinesi.

Dopo un trend al ribasso, alla fine del 2020 le azioni FUTU sono esplose per un guadagno di oltre il 480% fino al suo picco del 10 febbraio di 204,25. Le azioni hanno poi perso più della metà del loro valore entro la fine del 25 marzo prima di rimbalzare di nuovo. Il 19 aprile, il titolo FUTU è esploso per un guadagno del 16%. Ma la sessione successiva le azioni sono crollate del 23% su una proposta di offerta di azioni, che è stata quotata un paio di giorni dopo.

Le azioni FUTU sono rimbalzate leggermente, ma ancora una volta sono scese sotto la linea dei 50 giorni. Gli investitori potrebbero utilizzare 178,28, appena sopra il massimo del 19 aprile, almeno come ingresso anticipato. Questo leader azionario cinese non è sui massimi, ma segue un trend di massiccia sovraperformance.

Le azioni NetEase

Il gigante dei giochi in mobilità è redditizio da anni, ma l’EPS è crollato del 23% e del 56% negli ultimi due trimestri. Di conseguenza, il rating EPS del titolo NTES è sceso a 46. Tuttavia gli utili di NetEase dovrebbero salire del 24% nel 2021 e del 17% nel 2022.

La crescita dei ricavi è accelerata per tre trimestri consecutivi, poi si è mantenuta stabile al 34% nell’ultimo periodo. Le azioni NTES sono uno dei principali titoli cinesi quotati negli Stati Uniti dal 2000.

Le azioni hanno trovato supporto nella media a 50 giorni. Il consolidamento è profondo, solo il 26%, molto meglio di molti titoli cinesi. Le azioni NTES hanno toccato il fondo alla fine di marzo, appena sopra la media dei 200 giorni e proprio su un supporto precedente. Il livello di acquisto per le azioni NetEase è 134,43.

Azioni Trip.com

Trip.com è un sito di viaggi online con sede in Cina, ma serve clienti in tutto il mondo. I marchi includono Ctrip, Qunar, Trip.com e Skyscanner.

A causa della crisi del coronavirus le azioni Trip.com ha realizzato una perdita nella prima metà del 2020. I profitti sono tornati nel terzo trimestre e nel quarto trimestre, scendendo rispettivamente del 35% e del 4% rispetto all’anno precedente. I ricavi sono crollati per tutto il 2021. Con lo svanire della pandemia e il ritorno dei viaggi, gli analisti prevedono che Trip.com guadagnerà 49 centesimi per azione nel 2021 e $ 1,64 nel 2021, contro $ 1,54 nel 2019 e una perdita di 23 centesimi nel 2020.

Le azioni di Trip.com sono vicine a un punto di acquisto di 41$. A fine aprile, le azioni di Trip.com hanno recuperato la media dei 50 giorni.

Azioni o ETF per investire sulla Cina?

La domanda meglio Azioni cinesi o ETF Cina? rimane aperta. Gli spunti per investire sui mercati asiatici, però non mancano.

Sul tema puoi anche leggere:

(source: investors.com)  

L'articolo Azioni o ETF sulla Cina? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>