Analisi tecnica Archivi - Investire-Certificati.it http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/analisi-tecnica/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 15 Jul 2025 08:35:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Analisi tecnica Archivi - Investire-Certificati.it http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/analisi-tecnica/ 32 32 Come Fare Trading con i Volumi? https://www.investire-certificati.it/come-fare-trading-con-i-volumi/ Tue, 15 Jul 2025 08:34:38 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37943 Come fare trading in borsa con i volumi? La risposta la troviamo nel nuovo libro di Gianluca Defendi, “Trading con i Volumi”, pubblicato da Hoepli Editore. Un accurato studio che unisce lo studio di Price Action, Volume Profile e Smart Money. L’obiettivo, come sempre, è quello di costruire strategie operative per un trading di successo. […]

L'articolo Come Fare Trading con i Volumi? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come fare trading in borsa con i volumi? La risposta la troviamo nel nuovo libro di Gianluca Defendi,Trading con i Volumi”, pubblicato da Hoepli Editore. Un accurato studio che unisce lo studio di Price Action, Volume Profile e Smart Money. L’obiettivo, come sempre, è quello di costruire strategie operative per un trading di successo.

Un libro per capire cosa muove il prezzo delle azioni

Il libro “Trading con i Volumi” si basa su una domanda, soltanto in apparenza semplice: Cosa muove i mercati finanziari? L’autore, Gianluca Defendi, responsabile del desk di analisi tecnica per Milano Finanza, inizia da qui. Di fatto, vuole fornire una chiave di lettura moderna in quest’ottica, mettendo al centro l’analisi dei volumi e la logica dei grandi investitori di borsa (Smart Money).

Si parte, quindi, da concetti fondamentali, come i grandi investitori, ma anche temi legati al mondo delle azioni, delle azioni, del forex (il mercato valutario), delle criptovalute, per arrivare alle materie prime. In sintesi, gli attori del mercato e le principali attività finanziarie su cui è possibile investire e fare trading.

Il libro, poi, prosegue con uno studio sulla liquidità, entrando nel vivo della lettura del book di negoziazione. L’autore ci offre interessanti spunti per arrivare ad un uso avanzato dell’order flow, anche tramite l’integrazione della moderna metodologia ICT (Inner Circle Trader).

Quali sono i temi chiave del nuovo libro di Gianluca Defendi?

Vediamo i principali temi trattati in oltre 300 pagine di analisi e studio, corredati da grafici (a colori) e illustrazioni esplicative.

Volume Profile e struttura del mercato: l’autore spiega come utilizzare il Volume Profile per identificare quali sono le zone di prezzo all’interno delle quali i grossi operatori di mercato hanno concentrato la loro operatività, le situazioni di equilibrio e di squilibrio e le cosiddette zone di domanda e offerta;

mercato di borsa

– Smart Money Concepts e metodologia ICT. Vengono spiegati in modo chiaro concetti chiave come le zone di liquidità; i Break of Structure (BOS); le fasi di accumulazione e di distribuzione in stile Wyckoff; le manipolazioni e le false rotture (liquidity sweep);

– Order Flow. La parte centrale del libro è dedicata alla lettura dell’Order Flow, ovvero alla capacità di analizzare il flusso degli ordini in tempo reale sul book di negoziazione al fine di misurare la pressione rialzista/ribassista presente sul mercato. Attraverso l’uso di strumenti come il Footprint, il Volume Delta, la HeatMap è possibile ottenere delle informazioni utili per valutare la forza della pressione aggressiva (market order) e confrontarla con quella passiva (limit order);

ordini e book di mercato

– Set-up operativi. Il volume non si limita alla teoria, ma offre una serie di setup tecnici con esempi grafici reali, illustrando come coniugare Price Action, Volume Profile, Order Flow in un contesto multi-time frame.

L’autore del libro: Gianluca Defendi

Gianluca Defendi, responsabile del desk di analisi tecnica di Milano Finanza,  cura numerosi report operativi per Milano Finanza. E’ socio onorario SIAT, si occupa dello sviluppo di strategie e sistemi automatici per investitori istituzionali.

Negli ultimi anni ha pubblicato numerosi testi legati al mondo del trading e degli investimenti, sempre con Hoepli Editore:

Altri libri su economia, trading e finanza

Ecco di seguito gli approfondimenti relativi ad altri libri di economia, trading e finanza pubblicati da Hoepli Editore, in una ricca collana relativa al mondo degli investimenti.

L'articolo Come Fare Trading con i Volumi? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Unicredit con un certificato di Barclays Bank https://www.investire-certificati.it/investire-su-unicredit-con-un-certificato-di-barclays-bank/ Thu, 13 Mar 2025 09:48:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36795 Come investire su Unicredit? In questo articolo esaminiamo una recente emissione di Barclays, il certificato ISIN XS2975953774. Le azioni di Unicredit sono il sottostante unico del prodotto che ha una barriera fissata al 70% e paga premi fino al 2,13% lordo su base trimestrale (8,52% annuo). Il 70% rappresenta sia la barriera capitale che la […]

L'articolo Investire su Unicredit con un certificato di Barclays Bank proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su Unicredit? In questo articolo esaminiamo una recente emissione di Barclays, il certificato ISIN XS2975953774. Le azioni di Unicredit sono il sottostante unico del prodotto che ha una barriera fissata al 70% e paga premi fino al 2,13% lordo su base trimestrale (8,52% annuo). Il 70% rappresenta sia la barriera capitale che la barriera cedolare. Si ottiene quindi un rendimento positivo anche a fronte di moderati ribassi del titolo.

La vita massima del certificato è pari a cinque anni, con scadenza marzo 2030. Va notato che dalla fine del primo anno in poi è presente l’autocall, con trigger – ossia soglia di attivazione – costante al 100%. In caso di richiamo l’investitore riceve il premio del periodo (2,13%) con effetto memoria e il rimborso aggiuntivo di 100 euro, pari al valore nominale del certificato.

Le azioni di Unicredit

Unicredit è senz’altro uno dei titoli protagonisti della corsa di Piazza Affari. La salita della banca milanese verso i 50 euro ha infatti contribuito all’apprezzamento del FTSE Mib. Notevole anche il balzo della capitalizzazione del gruppo, arrivata sopra i 75 miliardi di euro, dopo una serie di bilanci record ed un coinvolgimento nel risiko bancario europeo (con il tentativo di acquisizione di Banco BPM) ed europeo (Commerzbank). Operativamente le azioni di Unicredit appaiono ancora inserite in una solida tendenza rialzista, riscuotendo grande apprezzamento in borsa.

Valore di rimborso del certificato Unicredito

Alla scadenza sono possibili due casistiche. Se il titolo azionario Unicredit si trova al 70% o più dei prezzi iniziali (ossia non ha perso il 30% o percentuali maggiori), l’investitore riceve l’ultima cedola, sempre con effetto memoria ed il rimborso del valore nominale. in caso contrario il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dalle azioni di Unicredit Bank. Da notare come la barriera sia discreta, con osservazione soltanto alla scadenza.

Scheda del certificato per investire sulle azioni di Unicredit

  • Codice ISIN: XS2975953774
  • Emittente: Barclays
  • Azione sottostante: Unicredit Bank
  • Cedole: 2,13% su base trimestrale
  • Rendimento massimo lordo: 8,52% annuo
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Barriera capitale: 70%
  • Barriera cedolare: 70%
  • Tipologia di barriera del certificato: europea, con osservazione a scadenza.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su Unicredit con un certificato di Barclays Bank proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari – Il libro di Murphy https://www.investire-certificati.it/analisi-tecnica-dei-mercati-finanziari-il-libro-di-murphy/ Tue, 03 Sep 2024 09:28:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34403 Quando si parla di libri sull’analisi tecnica quello di John J. Murphy (Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari) è senz’altro uno dei primi che vengono in mente. Ormai da almeno vent’anni questo libro è considerato uno dei testi fondamentali per comprendere e applicare l’analisi tecnica in borsa. La seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata, è stata […]

L'articolo Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari – Il libro di Murphy proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quando si parla di libri sull’analisi tecnica quello di John J. Murphy (Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari) è senz’altro uno dei primi che vengono in mente. Ormai da almeno vent’anni questo libro è considerato uno dei testi fondamentali per comprendere e applicare l’analisi tecnica in borsa.

La seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata, è stata pubblicata in italiano da Hoepli Editore. Al suo interno si trovano una serie di aggiornamenti su nuove tecniche di analisi e i più recenti sviluppi nel mondo degli investimenti.

Il libro è un best seller in tema di investimenti e analisi tecnica, ma il suo contenuto è molto più ampio, con oltre 400 pagine di studi. Il lavoro di John J. Murphy spazia dai principi di base dell’analisi tecnica alla teoria di Dow, passando per la costruzione dei grafici e l’identificazione dei trend. In questo libro l’autore esplora in dettaglio le formazioni di inversione e le figure di continuazione del trend, spiegando come queste possano essere utilizzate per prevedere i movimenti delle borse. Ma sui mercati anche i trend più lunghi finiscono: ecco quindi che troviamo spazio per le figure di inversione.

Un guida per capire l’analisi tecnica in borsa

Questa guida all’analisi tecnica presenta poi in dettaglio alcune “armi” che l’investitore e l’analista finanziario può utilizzare per ottimizzare le proprie decisioni di trading, come lo studio di medie mobili ed oscillatori. Il tutto con esempi pratici, che spiegano in maniere relativamente facile l’utilizzo dell’analisi tecnica nel mondo della borsa.

La teoria delle onde di Elliott e i cicli temporali offrono ulteriori strumenti per l’analisi dei mercati. Un aspetto unico del libro è l’analisi fra diversi mercati (azioni, obbligazioni, valute, materie prime), che esamina le correlazioni intermarket e come queste possano influenzare le decisioni di trading.

analisi tecnica borsa

C’è spazio anche per l’innovazione tecnologica e analisi algoritmica. Murphy dedica anche una sezione allo sviluppo di sistemi computerizzati e agli indicatori tecnici avanzati, focalizzandosi quindi su quelli che sono stati i progressi tecnologici nel campo dell’analisi tecnica. Infine, il libro fornisce strategie di gestione patrimoniale e tattiche operative, offrendo una guida completa per chiunque voglia operare con successo nei mercati finanziari.

John J. Murphy – L’autore del libro

John J. Murphy è da circa 30 anni uno fra i principali operatori nel campo dell’analisi tecnica. Ha insegnato presso il New York Institute of Finance, la New York University, il World Trade Institute. Già direttore dell’ufficio di analisi tecnica per Merrill Lynch, è anche il fondatore e il presidente della MURPHYMORRIS Inc., un sito di analisi per investitori online. John Murphy è stato analista tecnico per la CNBC americana ed ha scritto vari libri di analisi tecnica di successo.

I temi del libro sull’analisi tecnica

“Analisi tecnica dei mercati finanziari” di John J. Murphy è un testo fondamentale per chiunque voglia comprendere e applicare l’analisi tecnica applicata nei mercati finanziari. La seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata, contiene nuove tecniche di analisi e i più recenti sviluppi in questo campo.

Introduzione all’Analisi Tecnica

L’analisi tecnica è il cuore dello studio e il libro non può che iniziare da qui. Murphy inizia con una definizione chiara dell’analisi tecnica, spiegando come questa differisca dall’analisi fondamentale. L’analisi tecnica si concentra sui movimenti dei prezzi e sui volumi di scambio per prevedere le future tendenze del mercato.

Teoria di Dow

La teoria di Dow è uno dei pilastri dell’analisi tecnica. Murphy descrive i sei principi fondamentali della teoria, tra cui l’importanza delle tendenze primarie, secondarie e minori, e come queste possano essere utilizzate per prevedere i movimenti del mercato.

Costruzione dei Grafici

Il libro esplora i vari tipi di grafici utilizzati nell’analisi tecnica, come i grafici lineari, a barre e a candele. Murphy spiega come tracciare e interpretare questi grafici per identificare le tendenze e le formazioni di prezzo.

Concetti Fondamentali di Trend

Murphy approfondisce l’importanza di identificare i trend nei mercati finanziari. Discute le linee di supporto e resistenza e come queste possano essere utilizzate per determinare i punti di ingresso e uscita dal mercato.

Formazioni di Inversione e Figure di Continuazione

Il libro descrive in dettaglio le principali formazioni di inversione, come la testa e spalle, e le figure di continuazione, come i triangoli e i rettangoli. Murphy spiega come queste formazioni possano essere utilizzate per prevedere i cambiamenti di tendenza.

Volume e Open Interest

Murphy sottolinea l’importanza del volume e dell’open interest come indicatori di conferma dei trend. Spiega come analizzare il volume per determinare la forza di un movimento di prezzo e come l’open interest possa fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.

Medie Mobili e Oscillatori

Le medie mobili sono uno degli strumenti più utilizzati nell’analisi tecnica. Murphy descrive i vari tipi di medie mobili e come queste possano essere utilizzate per generare segnali di trading. Gli oscillatori, come l’RSI e il MACD, sono descritti con esempi pratici di come possano essere utilizzati per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto.

Teoria delle Onde di Elliott e Cicli Temporali

La teoria delle onde di Elliott offre un approccio critico all’analisi dei mercati finanziari. Murphy spiega i principi di base della teoria e come applicarla per prevedere i movimenti del mercato. I cicli temporali sono un altro strumento utile per identificare le tendenze di breve, medio e lungo termine.

Analisi Intermarket

Un aspetto unico del libro è l’analisi intermarket, che esamina le relazioni tra diversi mercati finanziari. Murphy spiega come le correlazioni tra azioni, obbligazioni, materie prime e valute possano influenzare le decisioni di trading.

Sistemi Computerizzati e Indicatori Tecnici Avanzati

Murphy dedica una sezione allo sviluppo di sistemi computerizzati e agli indicatori tecnici avanzati. Discute l’importanza del backtesting e dell’ottimizzazione per sviluppare strategie di trading efficaci.

Gestione Patrimoniale e Tattiche Operative

Infine, il libro fornisce strategie di gestione patrimoniale e tattiche operative. Murphy discute l’importanza della psicologia del trading e della gestione del rischio per operare con successo nei mercati finanziari.

Indice dei Capitoli

  1. Introduzione all’Analisi Tecnica
    • Definizione e scopo
    • Storia dell’analisi tecnica
    • Differenze tra analisi tecnica e analisi fondamentale
  1. Teoria di Dow
    • Principi fondamentali
    • Applicazioni pratiche
    • Critiche e limitazioni
  1. Costruzione dei Grafici di borsa
    • Tipi di grafici: lineari, a barre, a candele
    • Tecniche di tracciamento
    • Interpretazione dei grafici
  1. Concetti Fondamentali di Trend
    • Identificazione dei trend
    • Linee di supporto e resistenza
    • Trend lineari e non lineari
  1. Formazioni di Inversione
    • Testa e spalle
    • Doppi massimi e minimi
    • Altre formazioni di inversione
  1. Figure di Continuazione
    • Triangoli ascendenti, discendenti e simmetrici
    • Rettangoli e bandiere
    • Pennant e wedge
  1. Volume e Open Interest
    • Importanza del volume
    • Analisi dell’open interest
    • Relazione tra volume e prezzo
  1. Grafici di Lungo periodo
    • L’importanza della prospettiva di lungo periodo
    • Formazioni grafiche nel lungo periodo
  1. Medie Mobili
    • Tipi di medie mobili: semplici, esponenziali, ponderate
    • Applicazioni pratiche
    • Cross-over e segnali di trading
  1. Oscillatori e Opinione Contraria
    • RSI, MACD, Stocastico
    • Indicatori di sentiment
    • Utilizzo degli oscillatori per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto
  1. Grafici Point & Figure
  1. I candlestick giapponesi
    • Le formazioni di base
    • L’analisi delle formazioni di inversione e continuazione
    • Come filtrare le formazioni di candele nell’analisi tecnica
    • L’uso del computer nello studio delle candlestick
  1. Teoria delle Onde di Elliott
    • Principi di base
    • Struttura delle onde di Elliot
    • Applicazioni pratiche
  1. Cicli Temporali
    • Identificazione dei cicli
    • Applicazioni nei mercati
    • Cicli di breve, medio e lungo termine
  1. Sistemi Computerizzati e Indicatori Tecnici Avanzati
    • Sviluppo di sistemi
    • Indicatori avanzati
    • Backtesting e ottimizzazione
  1. Gestione Patrimoniale e Tattiche Operative
    • Strategie di gestione
    • Tattiche operative
    • Psicologia del trading e gestione del rischio
  1. Analisi Intermarket fra mercato azionario e mercato futures
    • Relazioni tra mercati
    • Applicazioni pratiche
    • Correlazioni tra azioni, obbligazioni, materie prime e valute
  1. Gli indicatori del mercato azionario
    • Dati statistici
    • Divergenze
    • Indice di Arms “Open”

Appendici

  • Indicatori tecnici avanzati
  • Market profile
  • Costruire un trading system
  • Contratti futures continuativi.

Altri libri di trading, investimenti e finanza di Hoepli Editore

Ecco di seguito le schede di presentazione di altri libri finanziari per muoversi nel mondo della borsa.

L'articolo Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari – Il libro di Murphy proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Trading sulle Criptovalute https://www.investire-certificati.it/trading-sulle-criptovalute/ Tue, 12 Mar 2024 08:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32747 Come fare trading sulle criptovalute? Un libro per imparare il trading sulle criptovalute, partendo dalle basi ed utilizzando l’analisi tecnica. Nei primi mesi del 2024 il bitcoin è tornato ad aggiornare i suoi massimi storici, arrivando anche a 70.000 dollari. La capitalizzazione del settore criptovalute ha superato i 2.500 miliardi di dollari, confermando la crescente […]

L'articolo Trading sulle Criptovalute proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come fare trading sulle criptovalute? Un libro per imparare il trading sulle criptovalute, partendo dalle basi ed utilizzando l’analisi tecnica.

Nei primi mesi del 2024 il bitcoin è tornato ad aggiornare i suoi massimi storici, arrivando anche a 70.000 dollari. La capitalizzazione del settore criptovalute ha superato i 2.500 miliardi di dollari, confermando la crescente attenzione del mondo finanziario e non solo per le monete virtuali. A inizio 2024, poi, la SEC, ha anche approvato il lancio dei primi ETF sul prezzo spot del bitcoin.

Come investire e come far trading sulle criptovalute? Per rispondere a questi quesiti presentiamo il libro “Trading sulle Criptovalute”, pubblicato da Hoepli Editore.

Come imparare a fare trading sulle criptovalute?

L’obiettivo del libro è quello di fornire al lettore le basi per costruire valide strategie operative per il breve termine utilizzando l’analisi tecnica.  In particolare, è presentata una serie di metodologie operative che, attraverso degli screening, consentono di individuare quali sono le criptovalute più adatte al trading e agli investimenti. Insomma, su quali cavalli puntare per un trading redditizio, senza perdersi nei complessi meandri del mondo delle criptovalute.

Cosa sono le criptovalute

Il libro parte dalle basi: cosa sono le criptovalute? Bitcoin, Ethereum, Altcoin, stablecoin, exchange token, ma anche un focus sulle coin nate dai fork. Si entra poi nel vivo studiando le correlazioni fra bitcoin, altcoin, ma anche quelle fra le criptovalute, gli indici azionari ed il bitcoin.

L’autore riprende poi una serie di tematiche chiave, fra cui le tipologie di ordine in borsa (ordine a mercato, ordine limite, ordine stop, ordine stop-limit), ma anche la gestione della fase post acquisto. Insomma, tutti i temi chiave per avvicinarsi al trading sulle monete virtuali conoscendo il complesso mondo delle criptovalute.

Quando comprare una criptovaluta?

Uno dei punti chiave nell’acquisto di un qualsiasi strumento finanziario è legato al timing. Comprare (e vendere) una criptovaluta nel momento corretto è fondamentale per non perdere denaro, anche considerando l’elevata volatilità del settore. Per questa ragione occorre effettuare un accurato screening pre-acquisto. Bisogna conoscere la liquidità presente sullo strumento in questione, tema chiave soprattutto sulle criptovalute meno scambiate, ma anche analizzare i dati storici, per passare all’analisi on chain.

Si passa poi alle strategie di investimento passive e attive sulle criptovalute, per la costruzione di un portafoglio di investimento con monete virtuali. Il passo successivo è legato all’analisi tecnica applicata al mondo delle criptovalute. Quali grafici utilizzare per individuare il trend? Perché le trendline sono fondamentali per capire l’andamento dei prezzi? Sempre a proposito di analisi tecnica nel mondo cripto, l’autore si focalizza sui pattern di prezzo, su triangoli, rettangoli, pattern di continuazione e di inversione, come i “Testa e spalle”. Insomma, le basi dell’analisi tecnica applicata al mondo delle monete virtuali.

Trading con bitcoin e monete virtuali

investire sulle criptovalute

Il libro prosegue con una ricca serie di esempi pratici, che presentano strategie operative concrete per investire sulle monete virtuali. Come controllare le proprie emozioni nel trading? Un tema chiave quando si parla di criptovalute, un mondo in forte crescita, ma anche con elevata volatilità. Un altro tema decisamente interessante riguarda i tentativi di creazione di PAC, ossia piani di accumulo, con criptovalute. Il tutto, ovviamente, ha senso soltanto per chi si attende che le monete virtuali possano apprezzarsi in futuro.

Il libro si chiude poi con un alto tema delicato nel complesso mondo delle criptovalute: quello del risk management, ossia della gestione del rischio negli investimenti su monete virtuali. In definitiva, una serie di principi ed indicazioni (utili sia per l’investitore neofita che per l’investitore esperto) per selezionare le criptovalute sulle quali investire e gestire la creazione di un portafoglio di monete virtuali. L’analisi tecnica, poi, può fornire indicazioni sul market timing, in modo da massimizzare i rendimenti ottenibili nel corso del tempo.

L’autore del libro

Nicola Iurilli è un trader professionista. Laureato in economia e gestione di impresa, si occupa di trading ed investimenti da anni. Membro SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), è specializzato sul mercato dei cambi e su quello delle criptovalute.

Altri libri su trading e finanza (Hoepli)

L'articolo Trading sulle Criptovalute proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi Tecnica FTSE Mib https://www.investire-certificati.it/analisi-tecnica-ftse-mib-novembre-2023/ Thu, 02 Nov 2023 16:14:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=30329 Analisi tecnica sul FTSE Mib e previsioni sull’andamento di borsa. Focus: come investire sull’indice italiano con i prodotti di IG Italia: certificati a leva, Turbo24 certificates e covered warrant. FTSE Mib sopra i 28.000 punti Nella fase centrale di ottobre il FTSE Mib, così come i principali listini azionari internazionali, ha sofferto la pressione ribassista […]

L'articolo Analisi Tecnica FTSE Mib proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi tecnica sul FTSE Mib e previsioni sull’andamento di borsa. Focus: come investire sull’indice italiano con i prodotti di IG Italia: certificati a leva, Turbo24 certificates e covered warrant.

FTSE Mib sopra i 28.000 punti

Nella fase centrale di ottobre il FTSE Mib, così come i principali listini azionari internazionali, ha sofferto la pressione ribassista derivante dai tassi alti e dalla crescente incertezza geopolitica. Decisamente positivo, invece, l’inizio di novembre, con l’indice italiano tornato in area 28.400 punti.

Anche se il discorso di Powell a margine del recente meeting del FOMC è stato relativamente “hawkish”, ossia in versione falco, i mercati non sembrano credere all’ipotesi di altri rialzi. Stiamo quindi assistendo ad una discesa dei rendimenti dei Titoli di Stato e più in generale dell’intero comparto obbligazionario.

Analisi tecnica FTSE Mib

Cosa ci indica l’analisi tecnica sul FTSE Mib? Dal punto di vista operativo nelle ultime tre sedute il FTSE Mib è salito di circa mille punti. Tecnicamente potrebbe esserci spazio per altri allunghi, fino a ridosso dell’importante area resistenza rappresentata dai 28.600/28.650 punti, livello che ha frenato la salita dell’indice ad inizio ottobre.

Anche se il trend di breve è ancora positivo, nei prossimi giorni potrebbero arrivare alcune prese di profitto con una fase di consolidamento laterale fra i 28.000 ed i 28.500 punti, anche per scaricare gli indicatori tecnici, su alcuni timeframe già in ipercomprato. Pare quindi difficile, almeno nel brevissimo, un ritorno dei prezzi verso la successiva resistenza collocata in area 29.000 punti, sui massimi di settembre.

Come investire sul FTSE Mib

Sono numerose le proposte di IG Italia per chi vuole investire sul FTSE Mib sfruttando la leva finanziaria. Il broker, recentemente premiato per la sua qualificata offerta nel trading online, offre infatti Turbo 24 certificates, covered warrant e certificati a leva fissa aventi per sottostante il principale paniere di Piazza Affari.

I trader che hanno il conto con IG possono operare sui certificati a leva fissa emessi da Société Generale (accessibili direttamente dalla piattaforma di IG, grazie ad una partnership fra le due aziende). Con i certificati a leva fissa, il fattore moltiplicativo arriva fino a 7.

Troviamo poi i covered warrants. Qui è presente un livello di strike, che rappresenta il prezzo di esercizio dello strumento. Sono presenti numerosi prodotti, per permettere agli investitori di operare con diversi livelli di leva finanziaria (che varia in base allo strike selezionato). Inoltre, sono presenti differenti scadenze.

Turbo certificates sull’indice italiano

L’offerta di IG comprende anche i Turbo 24 certificates. Questi prodotti sono caratterizzati da un livello di strike, che corrisponde al livello di knock out. Ecco di seguito una schermata dei prodotti long disponibili al momento della stesura dell’articolo.

I turbo certificates di IG sono strumenti che permettono la negoziazione 24 ore al giorno. Per chi volesse assumere una posizione long sull’indice troviamo un certificato con strike in area 26.800, sotto i recenti minimi e leva finanziaria 17. Leva inferiore e strike più lontano per il prodotto con knock-out a 25.700 (con leva 10).

In ottica ribassista troviamo invece i turbo 24 short. Fra questi il certificato con leva 18 che ha un livello knock out posizionato pochi punti sotto quota 30.000 ed una leva finanziaria pari a 18. L’offerta di IG si completa poi con i CFD, ossia i contratti per differenza, settore in cui il broker è leader indiscusso ormai da decenni.

I prodotti a leva presentano un elevato rischio di perdita per l’investitore.

L'articolo Analisi Tecnica FTSE Mib proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come funziona l’Analisi Tecnica https://www.investire-certificati.it/come-funziona-lanalisi-tecnica/ Fri, 11 Aug 2023 07:10:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28062 Come funziona l’analisi tecnica? Come utilizzare l’analisi tecnica? Riprendiamo il tema con un focus su concetti chiave come supporti, resistenze e trend di mercato. Cos’è l’analisi tecnica? Nell’ambiente finanziario l’analisi tecnica è una metodologia che studia azioni, materie prime, obbligazioni ed altri asset finanziari quotati, cercando di prevedere i loro movimenti futuri. Alla base dell’analisi […]

L'articolo Come funziona l’Analisi Tecnica proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come funziona l’analisi tecnica? Come utilizzare l’analisi tecnica? Riprendiamo il tema con un focus su concetti chiave come supporti, resistenze e trend di mercato.

Cos’è l’analisi tecnica?

Nell’ambiente finanziario l’analisi tecnica è una metodologia che studia azioni, materie prime, obbligazioni ed altri asset finanziari quotati, cercando di prevedere i loro movimenti futuri. Alla base dell’analisi tecnica troviamo lo studio di grafici, prezzi e volumi, utilizzando metodi grafici e statistici

Su cosa si basa l’analisi tecnica?

Come funziona l’Analisi Tecnica? L’analisi tecnica parte dal principio che i prezzi contengano tutte le informazioni e dall’idea che la storia tenda a ripetersi. Pertanto, studiando i movimenti passati dei prezzi l’investitore potrà prevedere quali saranno le tendenze future dei prezzi.

L’analista tecnico cerca quindi di identificare trend di mercato, ma anche supporti e resistenze, nonché pattern. Vengono utilizzati indicatori e oscillatori, che possono generare segnali di acquisto o vendita.

Come funziona l’Analisi Tecnica

Fra i principali compiti dell’analista tecnico troviamo l’individuazione dei trend, così come di supporti e resistenze.

Trend

Con trend di mercato si intende la direzionalità del prezzo di uno strumento finanziario. Può essere rialzista, ribassista o laterale. Chiaramente possiamo parlare di trend di lungo termine, medio termine e breve o brevissimo termine.

Possono essere fra loro diversi. Per esempio, potremo avere uno strumento che secondo l’analisi tecnica è in un trend di lungo termine rialzista, ma che nel breve termine sta scendendo ed è in fase ribassista.

Supporti e resistenze

trend rialzista candele giapponesi
Esempio di trend rialzista e conclusione del trend rialzista in un grafico a candele giapponesi

Dopo aver identificato la direzionalità dei prezzi, occorre identificare quelli che sono i livelli chiave dei prezzi: supporti e resistenze.

Cosa sono supporti e resistenze nell’analisi tecnica? Si definisce supporto un’area che tende a frenare la discesa dei prezzi. Su questi valori in passato si sono registrati importanti volumi o comunque in base a calcoli derivanti dall’analisi tecnica sono presenti importanti volumi in acquisto.

Viceversa, una resistenza è l’opposto, ma in ottica rialzista. In analisi tecnica una resistenza è un’area di prezzi difficile da superare al rialzo, dal momento che molti investitori immettono lì i loro ordini di vendita.

Se il supporto (o le resistenze) riuscissero a frenare la pressione ribassista (o rialzista), l’asset analizzato potrebbe affrontare una potenziale inversione. Al contrario, un netto superamento di questi livelli potrebbe essere visto come un forte segnale direzionale, aprendo lo spazio per ulteriori movimenti direzionali. In sintesi, una rottura di un livello di resistenza è un segnale positivo, mentre quando il prezzo scende al di sotto di una zona di supporto, ci sono buone probabilità di avere un impulso ribassista.

Le candele giapponesi

Come funziona l’analisi tecnica con candele giapponesi? Gli analisti studiano spesso i prezzi di borsa utilizzando le candele giapponesi, metolo di rappresentazione grafica che mostra quattro valori per ogni seduta (o arco temporale) analizzato. Le candele giapponesi indicano infatti apertura, chiusura, minino e massimo. Si cercano poi di identificare dei pattern, ossia delle conformazioni, con una precedente valenza statistica.

Pattern di analisi tecnica

Nell’analisi tecnica hanno un ruolo importante i pattern. Si trovano pattern di continuazione o pattern di inversione.

Si tratta di conformazioni di candele giapponesi che indicano elevate potenzialità di prosieguo del trend (nel caso dei pattern di continuazione). Per contro avremo dei segnali di possibile inversione dai pattern di inversione.

Fra i limiti dell’analisi tecnica troviamo una certa soggettività, sia nell’individuazione dei trend, che dei pattern.

Trading nella direzione del trend

Un gran numero di trader preferisce fare trading nella stessa direzione del trend. In altre parole, i trend followers acquistano in un trend positivo e vendono quando il trend è ribassista.

Prendiamo l’ipotesi di chi investe su un indice azionario. Quando vi è una tendenza al rialzo, il trader acquista l’indice, ponendosi long (o incrementa la sua posizione se già presente). Viceversa, tenderà a ridurre (o chiudere) l’esposizione quando il prezzo dell’oro è in calo.

Non tutti i trader, però, scelgono di far trading nella direzione del trend. I contrarian, infatti, utilizzano un approccio diverso sui mercati: cercano di trovare segnali di inversione (pattern di inversione), negoziando contro la tendenza in attesa di inversioni dei prezzi. Cercano di fatto correzioni nei trend rialzisti e rimbalzi nelle fasi negative dei mercati.

Analisi tecnica e analisi fondamentale

È meglio l’analisi tecnica o l’analisi fondamentale? La risposta è che si tratta di due metodologie completamente differenti fra di loro, che possono essere utilizzate per compiti differenti.

Infatti, a differenza dell’analisi tecnica, i metodi fondamentali si basano sullo studio dei dati finanziari. Gli analisti fondamentali utilizzano principalmente i dati di bilancio attesi. Si parte con lo studio dello stato patrimoniale, del conto economico e degli utili attesi per un’azienda, cercando di prevedere l’evoluzione futura dei numeri di bilancio. Analisi fondamentale, appunto.

Ciò non può essere applicata alle materie prime, dove non sono presenti bilanci. Qui è comunque possibile studiare domanda e offerta, cercando di prevederne il loro andamento futuro.

L’analisi fondamentale non crede, a differenza dell’analisi tecnica, che tutte le informazioni siano contenuti nei prezzi. Per contro, cerca di identificare il corretto valore di un asset finanziario, mirando al fatto che nel medio – lungo termine il valore dello strumento finanziario tenderà a convergere verso questo valore.

In sintesi, l’analisi fondamentale si concentra sui dati finanziari invece che sui modelli storici e sulle tendenze di mercato, che sono i punti chiave dell’analisi tecnica.

L’analisi fondamentale ha pertanto un ruolo più importante nel lungo termine, mentre nell’analisi di un grafico a 5 minuti o a 1 ora potrà fornirci ben poche informazioni. Qui l’analisi tecnica ricopre un ruolo decisamente più importante. Cerca di capire le tendenze che guidano i mercati, i trend di acquisto e vendita in borsa.

Approfondimenti

L'articolo Come funziona l’Analisi Tecnica proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Corso Gratuito – Analisi Tecnica https://www.investire-certificati.it/corso-gratuito-analisi-tecnica/ Sat, 03 Jun 2023 08:07:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28249 Come investire in borsa utilizzando l’analisi tecnica? È in arrivo una serie di webinar online dedicati a questa tematica, con focus appunto sull’analisi tecnica e sul suo utilizzo in borsa. Ad organizzarli è Swissquote, solido broker operativo nel settore del trading online. Analisi tecnica applicata al trading sull’oro Come investire sull’oro con l’analisi tecnica? Il […]

L'articolo Corso Gratuito – Analisi Tecnica proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire in borsa utilizzando l’analisi tecnica? È in arrivo una serie di webinar online dedicati a questa tematica, con focus appunto sull’analisi tecnica e sul suo utilizzo in borsa. Ad organizzarli è Swissquote, solido broker operativo nel settore del trading online.

Analisi tecnica applicata al trading sull’oro

Come investire sull’oro con l’analisi tecnica? Il corso di trading gratuito parte con un webinar focalizzato sul trading su gold con l’analisi tecnica.

Carlo Alberto De Casa, analista ed autore di varie pubblicazioni legate al trading sul metallo giallo, illustrerà tecniche operative sul metallo giallo. Si partirà con l’individuazione dei trend, per soffermarsi su pattern di continuazione ed inversione.

Perché usare l’analisi tecnica nel trading sull’oro?

L’oro è il bene rifugio per eccellenza. Quando i mercati si infiammano, il metallo giallo diventa protagonista. Possiamo definirlo come un vero e proprio termometro della temperatura dei mercati.

iscriviti

Ma nel trading sull’oro non ci sono bilanci e trimestrali da analizzare, soltanto il sentiment dei trader, mosso a sua volta da news macroeconomiche e da rumors di mercato. Lunghe e snervanti fasi laterali si alternano a rapide accelerazioni rialziste o ribassiste. In questo scenario l’analisi tecnica può essere estremamente utile per individuare i trend, così come supporti e resistenze. In questo webinar i trader si focalizzeranno su come utilizzare l’analisi tecnica sull’oro in maniera efficace.

Webinar online sull’analisi tecnica

Il focus si sposta poi sulla formazione con Pandini. Si riparte dalle basi dell’analisi tecnica, con due appuntamenti focalizzati su oscillatori, indicatori, per poi passare ai vari pattern, con le figure di continuazione e di inversione. Il terzo ed il quarto webinar si focalizzano su una precisa analisi statistica dei risultati dell’analisi tecnica su alcuni grandi indici e materie prime.

analisi tecnica

“La formazione al trading è uno degli aspetti chiave per migliorare le proprie strategie di investimento” ha spiegato Stefano Gianti, manager di Swissquote “per questa ragione abbiamo deciso di presentare questo corso di trading gratuito con alcuni professionisti del settore”.

Webinar di Swissquote

Ecco il programma del corso di trading, con il dettaglio delle tematiche analizzate nei vari seminari online.

Le basi dell’analisi tecnica nel trading

1. Introduzione all’Analisi Tecnica e agli indicatori e oscillatori e tecniche di swing trading usati nelle strategie di Streets Smart;

2. Descrizione delle strategie di Streets Smart e delle loro tecniche di pattern breakout, ritracciamenti, e andamento della volatilità.

3. Analisi e valutazione dei risultati delle strategie su una serie esaustiva di dati storici comprendente i principali indici azionari, i settori di S&P 500, bonds, commodities, e i principali cambi valutari del Forex Market.

4. Valutazione mediante una rigorosa analisi statistica dei risultati e della robustezza delle strategie. I webinar del ciclo si rivolgono a tutti quei trader e investitori che desiderano approfondire le loro conoscenze di Analisi Tecnica finanziaria, imparare e/o approfondire nuove strategie di trading, e capire come in generale analizzare e valutare le strategie di trading in modo statistico e oggettivo.

Date del corso di trading

Analisi tecnica ed oro con Stefano Gianti e Carlo Alberto De Casa

Focus Analisi Tecnica con Davide Pandini e Stefano Gianti

Le basi dell’analisi tecnica

  • Martedì 27 giugno 2023 – ore 18:00 – 18:45
  • Martedì 4 luglio – ore 18:00 – 18:45

Analisi statistica

Focus relatori dei webinar

Carlo Alberto De Casa

Carlo Alberto De Casa si è laureato con 110 e Lode e dignità di Stampa presso l’Università di Torino. Successivamente ha lavorato per Bloomberg e nel mondo del trading online e degli investimenti nella City di Londra per oltre dieci anni. Segue per il quotidiano La stampa il mercato valutario e le materie prime, con approfondimenti settimanali. È stato ospite fisso di CNBC e dei principali media finanziari italiani. È regolarmente intervistato da Reuters e da altri media internazionali per le sue analisi su oro, metalli preziosi e mercati finanziari.

Fra le pubblicazioni di De Casa troviamo “I segreti per Investire con l’Oro”, un volume interamente focalizzato sugli investimenti su oro e metalli preziosi. Ha anche collaborato con varie ricerche edite dal Centro Einaudi.

Davide Pandini

Davide Pandini è un nome riconosciuto nel campo dell’Analisi Tecnica finanziaria. Ha ottenuto la certificazione CFTe da IFTA (International Federation of Technical Analysts). Oggi è l’unico in Italia ad avere entrambe le massime certificazioni MFTA (Master of Financial Technical Analysis) da IFTA e CMT (Chartered Market Technician) dalla CMT Association.

Inoltre, Davide Pandini è Socio Professional della SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica) e nel 2021 è stato vincitore del SIAT XII Technical Analyst Award. È anche membro di AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari).

L'articolo Corso Gratuito – Analisi Tecnica proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi Tecnica in Italia https://www.investire-certificati.it/analisi-tecnica-in-italia/ Thu, 12 Jan 2023 05:03:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26608 Quando è arrivata l’analisi tecnica in Italia? Le origini dell’analisi tecnica sono centenarie, risalgono ai primi del Novecento, con le teorie di Dow. Ancora più antiche, invece, le celebri candele giapponesi. Ma l’analisi tecnica moderna ha conosciuto una forte espansione in Italia soltanto sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso. In questa nuova puntata […]

L'articolo Analisi Tecnica in Italia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quando è arrivata l’analisi tecnica in Italia? Le origini dell’analisi tecnica sono centenarie, risalgono ai primi del Novecento, con le teorie di Dow. Ancora più antiche, invece, le celebri candele giapponesi. Ma l’analisi tecnica moderna ha conosciuto una forte espansione in Italia soltanto sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso. In questa nuova puntata di “Storia di Borsa” Fabrizio Fiorani si sofferma sulla scoperta dell’analisi tecnica moderna nel mondo di Borsa Italiana.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica ha da tempo raggiunto una diffusione capillare e sono sempre più rare le persone che considerano gli analisti tecnici degli “alchimisti finanziari”. Ma non sempre è stato così.

Il mio primo incontro con un grafico di borsa risale al 1983 quando aggiornavo su carta millimetrata il grafico dell’indice Comit (1972=100), esposto in ufficio a tutta parete. Ogni mattina prendevo indice e volumi dal Sole 24 Ore e calcolavo manualmente le medie mobili a 100 e 200 giorni. Aggiungevo l’ultimo dato alla somma dei precedenti 100/200, sottraevo il primo e dividevo rispettivamente per 100/200.

Ai tempi l’analisi tecnica in Italia era pressoché sconosciuta e difficilmente accessibile. Nessun giornale riportava grafici o commenti, non esistevano corsi. I rarissimi libri erano in inglese e internet non era ancora “connesso”. In quel periodo ebbi la fortuna di leggere il libro “Technical Analysis Explained” di Martin Pring e di venire in possesso del programma di grafici MetaStock. Rimasi affascinato da tale disciplina e iniziai ad elaborare grafici anche se l’aggiornamento manuale dei dati ne limitava drasticamente l’attività.

ADB – Analisi dati Borsa

Quest’ultimo aspetto lo superai dopo la fondazione, avvenuta nel 1985, di ADB (analisi dati borsa), una delle prime società in Italia ad offrire servizi telematici che comprendevano anche grafici di indici e titoli. Inizialmente il grafico poteva essere elaborato solo rimanendo collegati con  lunghe attese spesso seguite da imprecazioni nel caso delle frequenti cadute di linea. In seguito, ADB diede la possibilità di scaricare ed aggiornare la banca dati in locale e tutto divenne più agevole. 

Nonostante qualche passo avanti la conoscenza dell’analisi tecnica rimaneva comunque limitata ad un numero ristrettissimo di persone. Solo nel 1988 alcune iniziative riuscirono ad ampliare quella platea.

L’analisi tecnica in Italia

Nel febbraio di quell’anno Borsa Report organizzò il primo “seminario di analisi tecnica” con preparatissimi relatori fra i quali Fabio Deotto e Luigi Ravasi. Un evento eccezionale che fu seguito da altri come quello tenuto pochi mesi dopo da Analysis S.A. con la partecipazione di Ralph Acampora.

Il Sole 24 Ore iniziò a pubblicare la domenica un “piccolo” grafico dell’indice Comit corredato da un breve trafiletto con indicazioni anche operative a cura di Luigi Ravasi. Una novità assoluta ed un appuntamento che attendevo sempre con estremo interesse.

Tessera Siat
La prima ricevuta di iscrizione alla SIAT, la società italiana di analisi tecnica di Fabrizio Fiorani (foto su gentile concessione dell’autore)

Nel febbraio 1988 fu costituita la SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica) allo scopo di diffondere la conoscenza di tale disciplina. Colsi quell’imperdibile occasione e nel maggio 1988 fui annesso all’associazione degli analisti tecnici italiani.

Un’esperienza esaltante a contatto con alcuni fra i più qualificati professionisti del settore fra cui ricordo Oteri (Presidente), Bordoni (Vicepresidente),  Contini (Segretario), Bandini, Paolino e Ravasi. Personaggi eccezionali che condividevano esperienze a volte incredibili come quelle che esponeva l’ingegner Sergio Paolino sul Trading System. Le riunioni che si tenevano nel tardo pomeriggio/sera, il ristretto numero di partecipanti seduti intorno ad un tavolo ed alcuni argomenti affrontati a volte mi facevano sentire in qualche modo un “apprendista stregone”.

Libri di analisi tecnica di borsa

Libro Analisi Tecnica Pring
La prima copertina del libro di Pring in italiano

Nel 1988 iniziarono ad essere pubblicati libri di analisi tecnica in italiano. Il mio primo acquisto fu “Analisi tecnica di borsa” di Virgilio De Giovanni e Marco Mottana. Ne seguirono tanti altri fra i quali, nel dicembre 1989, la prima edizione italiana del libro “Analisi tecnica dei mercati finanziari” di Martin J. Pring con presentazione del Presidente Siat Gaetano Oteri.

Dopo qualche tempo, anche una prestigiosa associazione in ambito finanziario come l’AIAF (associazione italiana per l’analisi finanziaria) contribuì allo sviluppo creando un “gruppo di lavoro” dedicato allo studio di tale disciplina. Anni fantastici che ricordo con grande piacere. Fu questo il periodo che diede un primo deciso impulso alla diffusione dell’analisi tecnica in Italia ed alla riduzione dell’alone di scetticismo intorno ad essa.

Storia della Borsa

Vi è piaciuto questo viaggio nella storia della Borsa degli anni Ottanta? Ecco i link per leggere tutte le puntate di storia della Borsa di Fabrizio Fiorani.

Focus dal sito: le basi dell’analisi tecnica

L'articolo Analisi Tecnica in Italia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Short Interest Ratio https://www.investire-certificati.it/short-interest-ratio/ Sun, 07 Aug 2022 06:06:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3916 Cosa si intende con Short Interest Ratio? Come può essere definito e come lo possiamo leggere lo Short Interest ratio nel contesto dei mercati azionari? Short Interest ed analisi tecnica Vicende come quella delle azioni di GameStop nel 2021, così come la discesa degli indici di borsa azionari, fra cui anche il Nasdaq (nel primo […]

L'articolo Short Interest Ratio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa si intende con Short Interest Ratio? Come può essere definito e come lo possiamo leggere lo Short Interest ratio nel contesto dei mercati azionari?

Short Interest ed analisi tecnica

Vicende come quella delle azioni di GameStop nel 2021, così come la discesa degli indici di borsa azionari, fra cui anche il Nasdaq (nel primo semestre 2022) hanno riportato l’attenzione generale su alcuni indicatori che possono essere utilizzati per analizzare il comportamento dei diversi mercati finanziari. Fra questi in particolare di quello azionario.

L’analisi tecnica di base studia infatti la struttura sia grafica, che quantitativa e volumetrica degli indici più importanti. Per Wall Street, ad esempio, si deve monitorare l’andamento del Dow Jones Industrial, dell’S&P500, del Nyse e degli indici tecnologici Nasdaq, Nasdaq100 e SOX. Per le borse europee è necessario invece studiare il comportamento del Dax tedesco, dall’indice Eurostoxx50, del Cac francese, del Ftse Mib italiano.
Un’analisi più approfondita richiede poi di esaminare lo spessore e l’ampiezza del mercato (quello che in gergo tecnico viene chiamato Market Breadth). Tutto ciò al fine di determinare quale sia il grado di partecipazione dei titoli al trend principale seguito dall’indice di riferimento.

Indicatori di Borsa

Si utilizzano, a questo riguardo, alcuni indicatori che, ogni giorno, registrano:
– il numero di titoli che chiudono al rialzo e di quelli che chiudono al ribasso;
– il volume registrato sui titoli in rialzo e il volume sui titoli in discesa;
– quanti titoli sono saliti sui massimi delle ultime 52 settimane e quanti titoli sono scesi sui minimi delle ultime 52 settimane;
– quanti titoli si trovano sopra alcune medie mobili di riferimento (ad esempio le media a 20/50/200 periodi) e quanti titoli si trovano sotto le stesse medie mobili.
Oltre a questi indicatori ne esistono altri che misurano il cosiddetto sentiment di mercato ossia il grado di ottimismo/pessimismo presente tra gli operatori, in particolare di quelli istituzionali. A questa categoria appartiene lo Short Interest Ratio.

Short Interest Ratio

Vediamo una definizione di Short Interest Ratio nel mondo finanziario e del trading di borsa.

Lo short Interest ratio misura la quantità di titoli che sono stati venduti allo scoperto (short) sul un certo mercato azionario (per esempio il Nyse o il Nasdaq). Può anche essere calcato anche su un singolo titolo azionario.

Un sito particolarmente interessante in merito al Short Interest Ratio è http://shortsqueeze.com/.

Short Interest Ratio – Analisi

Da un punto di vista operativo:
– per avere un segnale attendibile lo short interest ratio va rapportato al volume medio giornaliero dell’attività finanziaria al quale si riferisce, in modo da poterne valutare la consistenza effettiva (e poterne anticipare i possibili effetti);
– una quantità rilevante di azioni vendute allo scoperto indica una visione ribassista da parte degli investitori. È necessario evidenziare che se i prezzi non dovessero rispettare le attese degli operatori e iniziassero a salire si potrebbe verificare quello che in gergo tecnico viene chiamato “Short Squeeze” ossia la rapida e massiccia ricopertura di posizioni short, una situazione che, come nel caso di GameStop, ha provocato delle brusche accelerazioni al rialzo;
– un esiguo numero di azioni vendute allo scoperto rappresenta invece una visione rialzista.

È chiaro, tuttavia, che se il mercato dovesse intraprendere la strada del ribasso la pressione ribassista potrebbe aumentare in modo improvviso. Infatti, molti operatori di tipo trend following, seguendo il trend negativo che si è instaurato, potrebbero decidere di chiudere le loro posizioni long e aprire nuove posizioni short. Tutto ciò contribuirebbe ad alimentare la discesa dei prezzi. Ecco dunque i punti chiave legati allo short interest ratio.

L'articolo Short Interest Ratio proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un Libro sul Forex https://www.investire-certificati.it/un-libro-sul-forex/ Sat, 15 Jan 2022 11:48:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21759 Un libro per investire sul Forex – “Guida Pratica al Forex” è un libro per chi vuole conoscere il mercato valutario, il trading e gli investimenti sul Forex. Lo ha scritto Gianluca Defendi, analista tecnico di Milano Finanza per Hoepli. Un libro sul Forex Il mercato dei cambi è il più liquido ed il più […]

L'articolo Un Libro sul Forex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un libro per investire sul Forex – “Guida Pratica al Forex” è un libro per chi vuole conoscere il mercato valutario, il trading e gli investimenti sul Forex. Lo ha scritto Gianluca Defendi, analista tecnico di Milano Finanza per Hoepli.

Un libro sul Forex

Il mercato dei cambi è il più liquido ed il più ampio su scala globale, con un volume di scambi superiore ai 6.000 miliardi di dollari su base giornaliera. Offre innumerevoli opportunità di investimento, pur presentando un elevato grado di difficoltà. Lo ha analizzato in dettaglio Gianluca Defendi nel libro “Guida pratica al Forex”, che nasce da una collaborazione fra Hoepli Editore e Milano Finanza.

Il testo esamina le principali tematiche operative legate a trading online ed investimenti nel forex. Parte dalle nozioni di base necessarie per chi vuole operare con successo sul mercato dei cambi. Sono pertanto descritti nel dettaglio elementi fondamentali in grado di muovere le principali valute, come euro, dollaro, yen, sterlina e franco svizzero, per poi analizzare il ruolo chiave dei tassi di interesse, le politiche monetarie

Il volume descrive nel dettaglio i vari fattori di tipo fondamentale che incidono sul comportamento delle valute più importanti (euro, dollaro, yen, sterlina) e il ruolo chiave svolto dai tassi di interesse e dalle politiche monetarie adottate dalle banche centrali. Fra queste la Federal Reserve, la BCE, la Banca di Inghilterra e la Bank of Japan.

Libro sul Forex
Guida pratica al Forex – Libro di Gianluca Defendi (Hoepli/Milano Finanza)

Analisi fondamentale

Come fare trading sul Forex? La conoscenza prima di tutto. Nel libro sul Forex si parte con l’analisi fondamentale, particolarmente utile anche sul mercato dei cambi. Nella prima parte di questo libro sul forex, infatti, sono presi in analisi i fattori di tipo fondamentale che condizionano il comportamento dei maggiori cambi. Fra questi troviamo ovviamente i tassi di interesse, molto discussi in questi ultimi anni, che hanno visto le banche portare i tassi a zero (o anche tassi negativi).

E’ quindi esaminato il ruolo determinato dal costo del denaro, per poi soffermarsi sull’incidenza delle politiche monetarie. Sono quindi ripercorse le misure di stimolo monetario, come i quantitative easing, adottate nel corso degli ultimi anni dalle diverse banche centrali per fronteggiare le crisi economiche e le fasi di bassa crescita.

Correlazione fra mercati

Il libro sul mercato delle valute prosegue analizzando le correlazioni esistenti tra le varie divise e i forti legami Intermarket tra il Forex e gli altri mercati finanziari. Chiaramente vanno analizzati in maniera simultanea per comprendere a fondo i movimenti delle borse. Fra queste sono analizzate le correlazioni fra indici azionari di borsa, obbligazioni e mercato delle materie prime. Gli argomenti affrontati possono essere utili sia al trader che lavora con orizzonti temporali di breve termine sia all’investitore che ha finalità di investimento orientate ad un arco temporale più ampio.

In numerosi casi il mercato valutario, ossia il forex market, è presentato come un mercato speculativo, sul quale è possibile operare con poche centinaia/migliaia di euro sfruttando la leva finanziaria offerta dai broker online.

Nel libro di Defendi viene spiegato come in realtà il mercato dei cambi sia assolutamente adatto anche per un trading di posizione. Ciò è possibile sfruttando le tendenze direzionali che spesso si istaurano sui vari incroci valutari. Inoltre, sono presentati spunti operativi per posizionarsi in base a valutazioni di tipo macroeconomico, che tendono a protrarsi nel corso del tempo.

Alla luce di queste considerazioni, oltre a descrivere i vari strumenti finanziari che possono essere utilizzati per investire sul mercato dei cambi, questo libro sul forex spiega anche come utilizzare le informazioni fornite dal CoT Report. Si tratta di uno strumento particolarmente utile per comprendere come si stanno posizionando sul mercato differenti tipologie di operatori ed eventualmente assumere posizioni di trading.

La parte conclusiva di questo libro sul forex si sofferma invece su argomenti di natura tecnica. Fra questi troviamo la “price action”, ossia l’analisi dei prezzi. Si riparte dall’analisi tecnica, con le candele giapponesi, ma anche con l’utilizzo della metodologia Ichimoku e l’analisi Multi-time frame

Libro sul forex: i contenuti

Un estratto del libro sul forex di Defendi, con l’indice completo dei contenuti, può essere scaricato a questo link. La scheda del libro è invece disponibile sul sito Hoepli.

Altri libri sul trading online

Fra le altre pubblicazioni di Gianluca Defendi ricordiamo “Guida pratica al Trading“, un libro per chi si avvicina al trading online. Fra i suoi libri ricordiamo anche “Strategie Operative per i Mercati Finanziari”.

Per chi cerca altri libri sul Forex segnaliamo una pubblicazione di Giacomo Probo. Il libro si intitola Trading Operativo sul Forex ed è stato uno fra i più venduti in ambito finanziario negli ultimi anni. Per chi volesse approfondire i certificati di investimento, su investire-certificati è disponibile un’ebook sugli investment certificates, con una guida per conoscere questi strumenti finanziari.

Ancora in merito alla tematica investimento, ma con focus sull’oro, segnaliamo invece il libro “I segreti per Investire con l’oro” di De Casa (Hoepli).

I segreti per investire con l'oro
Un libro per investire sull’oro – Focus su investimenti in oro e metalli preziosi

L'articolo Un Libro sul Forex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>