Analisi tecnica Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/analisi-tecnica/analisi-tecnica-unicredit/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 13 Mar 2025 09:48:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Analisi tecnica Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/analisi-tecnica/analisi-tecnica-unicredit/ 32 32 Investire su Unicredit con un certificato di Barclays Bank https://www.investire-certificati.it/investire-su-unicredit-con-un-certificato-di-barclays-bank/ Thu, 13 Mar 2025 09:48:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36795 In questo articolo esaminiamo una recente emissione di Barclays, il certificato ISIN XS2975953774. Le azioni di Unicredit sono il sottostante unico del prodotto che ha una barriera fissata al 70% e paga premi fino al 2,13% lordo su base trimestrale (8,52% annuo). Il 70% rappresenta sia la barriera capitale che la barriera cedolare. Si ottiene […]

L'articolo Investire su Unicredit con un certificato di Barclays Bank proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In questo articolo esaminiamo una recente emissione di Barclays, il certificato ISIN XS2975953774. Le azioni di Unicredit sono il sottostante unico del prodotto che ha una barriera fissata al 70% e paga premi fino al 2,13% lordo su base trimestrale (8,52% annuo). Il 70% rappresenta sia la barriera capitale che la barriera cedolare. Si ottiene quindi un rendimento positivo anche a fronte di moderati ribassi del titolo.

La vita massima del certificato è pari a cinque anni, con scadenza marzo 2030. Va notato che dalla fine del primo anno in poi è presente l’autocall, con trigger – ossia soglia di attivazione – costante al 100%. In caso di richiamo l’investitore riceve il premio del periodo (2,13%) con effetto memoria e il rimborso aggiuntivo di 100 euro, pari al valore nominale del certificato.

Le azioni di Unicredit

Unicredit è senz’altro uno dei titoli protagonisti della corsa di Piazza Affari. La salita della banca milanese verso i 50 euro ha infatti contribuito all’apprezzamento del FTSE Mib. Notevole anche il balzo della capitalizzazione del gruppo, arrivata sopra i 75 miliardi di euro, dopo una serie di bilanci record ed un coinvolgimento nel risiko bancario europeo (con il tentativo di acquisizione di Banco BPM) ed europeo (Commerzbank). Operativamente le azioni di Unicredit appaiono ancora inserite in una solida tendenza rialzista, riscuotendo grande apprezzamento in borsa.

Valore di rimborso del certificato Unicredito

Alla scadenza sono possibili due casistiche. Se il titolo azionario Unicredit si trova al 70% o più dei prezzi iniziali (ossia non ha perso il 30% o percentuali maggiori), l’investitore riceve l’ultima cedola, sempre con effetto memoria ed il rimborso del valore nominale. in caso contrario il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dalle azioni di Unicredit Bank. Da notare come la barriera sia discreta, con osservazione soltanto alla scadenza.

Scheda del certificato per investire sulle azioni di Unicredit

  • Codice ISIN: XS2975953774
  • Emittente: Barclays
  • Azione sottostante: Unicredit Bank
  • Cedole: 2,13% su base trimestrale
  • Rendimento massimo lordo: 8,52% annuo
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Barriera capitale: 70%
  • Barriera cedolare: 70%
  • Tipologia di barriera del certificato: europea, con osservazione a scadenza.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su Unicredit con un certificato di Barclays Bank proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Unicredit https://www.investire-certificati.it/certificates-su-unicredit/ Wed, 19 May 2021 08:20:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=11244 Analisi azioni Unicredit. Conviene investire su Unicredit con azioni o certificates? Analisi sul titolo e su certificati di investimento che hanno per sottostante le azioni di Unicredit Analisi Unicredit Banca Unicredit è stata protagonista di un interessante movimento rialzista nelle ultime settimane, riaffacciandosi per la prima volta nel post Covid sopra la soglia psicologica dei 10 […]

L'articolo Certificates su Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi azioni Unicredit. Conviene investire su Unicredit con azioni o certificates? Analisi sul titolo e su certificati di investimento che hanno per sottostante le azioni di Unicredit

Analisi Unicredit

Banca Unicredit è stata protagonista di un interessante movimento rialzista nelle ultime settimane, riaffacciandosi per la prima volta nel post Covid sopra la soglia psicologica dei 10 euro. Da inizio anno il titolo è in rialzo in borsa di oltre 30 punti percentuali.

Analizzando i grafici emerge un doppio minimo in area 6 euro per azione, toccato nella primavera e nell’ottobre 2020. Da questi valori, però, le azioni di Unicredit sono ripartite al rialzo, fino a riagguantare i 10 euro per azione. La capitalizzazione di mercato è nell’ordine dei 23 miliardi. Un valore che pone Unicredit all’ottavo posto nella lista di quelli con la maggior capitalizzazione sul FTSE Mib.

Bilancio

A spingere il rialzo in borsa di Unicredit sono stati anche i buoni dati di bilancio dell’azienda. La trimestrale, infatti, ha nettamente superato le attese. Inoltre, l’amministratore delegato Andrea Orcel ha ricordato come M&A (fusioni ed acquisizioni, n.d.r.) possano essere “un acceleratore e un potenziale miglioratore del risultato strategico“. Senza mai nominarla, di fatto, un velato riferimento a Banca Monte dei Paschi di Siena. Il tutto mentre il governo preme per liberarsene, cosa che dovrà in ogni caso fare entro il prossimo anno, secondo gli accordi con Bruxelles.

Il discorso legato a M&A poi, potrebbe ampliarsi. Secondo Morgan Stanley, Unicredit e Generali avrebbero convenienza da una fusione. Il processo, secondo la banca americana, seppur complesso e con rischi di esecuzione alti, potrebbe essere funzionale ed efficiente per entrambe. Al momento, però, si tratta soltanto di uno report, ma è chiaro che Unicredit non potrà restare alla finestra nei prossimi anni anche per quanto riguarda M&A.

Grafico azioni Unicredit in borsa
Grafico azioni Unicredit in borsa.

Dividendo di Unicredit

Unicredit ha staccato una cedola pari a 12 centesimi di euro per azione lo scorso 12 aprile. L’ammontare complessivo distribuito tramite dividendo ordinario è stato pari a 268 milioni di euro. A conti fatti, il fatto che il dividendo sia già stato pagato può essere considerato un vantaggio per chi acquista certificates sul titolo, in quanto flussi cedolari non vengono percepiti da chi detiene questi derivati strutturati.

Investire su Unicredit con i certificates

Fra i certificates per investire su Unicredit troviamo un’interessante proposta di EFG International. Si tratta di un prodotto strutturato utilizzando la piattaforma di Leonteq.  Il certificato ha codice ISIN CH1110429664 e stacca cedole trimestrali pari all’1,50%, con un rendimento che può quindi arrivare al 6% annuo. Da notare come il certificato sia un low strike, ossia è presente il cosiddetto airbag.

Il prezzo di osservazione iniziale del prodotto è pari a 9,35 euro, con il titolo Unicredit che da questi valori ha guadagnato circa il 10%. Il prezzo in lettera del certificato è in area 1010 euro, un sovrapprezzo che potrebbe essere già recuperato con la prima cedola condizionata in calendario fra due mesi.

Effetto airbag nei certificates su Unicredit

È presente l’airbag, che potrebbe attutire, anche in maniera significativa, eventuali discese del titolo. Questo certificato, infatti, è un” low strike”. EFG ha infatti considerato come strike iniziale il 70% del prezzo di osservazione, determinando uno strike pari a 6,545 euro.

Nel caso in cui a scadenza le azioni di Unicredit si trovassero sotto tale soglia, si attiverebbe l’airbag. Il valore di rimborso sarebbe determinato partendo da 6,545 euro e non dal prezzo di osservazione di 9,35 euro. Se le azioni di Unicredit si trovassero sotto i 6,545 euro, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato dell’eccedenza del calo da tale soglia, moltiplicato per un fattore di 1,4286 (ottenibile dividendo 100% per 70%, il valore di strike).

Pertanto, se a scadenza le azioni di Unicredit si trovassero su prezzi superiori allo strike, ma anche in moderato ribasso, il certificato rimborserebbe 1.000 euro, più l’ultima cedola. A questi valori si aggiungerebbe ogni altro coupon eventualmente non staccato in precedenza, grazie alla presenza dell’effetto memoria. Se invece le azioni si trovassero in ribasso del 36%, il certificato rimborserebbe 1.000 euro meno l’eccedenza della perdita dal 30% (ossia il 6%), moltiplicata per 1,4286.

Il rimborso sarebbe pertanto pari al 91,4% del valore nominale, con una perdita nettamente inferiore rispetto a quella fatta osservare dal titolo.

Scheda del certificato ISIN CH1110429664

  • Emittente: EFG International con piattaforma Leonteq
  • Codice ISIN: CH1110429664
  • Sottostante: azione Unicredit
  • Cedole: 1,50% a trimestre, rendimento massimo 6,00% annuo.
  • Prezzo di osservazione iniziale: 9,35 euro
  • Strike: 70%, pari a 6,545 euro
  • Valore nominale: 1.000 euro
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Durata del certificato: 3 anni
  • Opzione richiamo anticipato: sì, a partire dalla data di osservazione del 7 febbraio 2022

Certificato ISIN CH1110430977 su Unicredit

Un secondo prodotto su Unicredit è rappresentato dal certificato ISIN CH1110430977. Si tratta di un derivato strutturato da EFG International su Unicredit come unico sottostante, con una barriera molto ampia. Non è presente l’effetto airbag, ma la barriera è posizionata al 50%. Il tutto a fronte di un rendimento cedolare condizionato del 7%, distribuito tramite coupon cedolari trimestrali.

L’investitore percepirà cedole dell’1,75% a trimestre a patto che le azioni di Unicredit non abbiano perso oltre il 50% dal prezzo di osservazione iniziale, fissato a 10,008 euro. Anche in questo caso la durata del prodotto è pari a tre anni. La data di osservazione finale è fissata per il 13 maggio 2024. Il prodotto è già in negoziazione sul mercato secondario Euro TLX

Scheda del certificato CH1110430977

  • Emittente: EFG International con piattaforma Leonteq
  • Codice ISIN: CH1110430977
  • Sottostante: azione Unicredit
  • Cedole nei certificates: 1,75% a trimestre, rendimento massimo 7,00% annuo.
  • Prezzo di osservazione iniziale: 10,008 euro
  • Barriera: 50%, pari a 5,004 euro.
  • Valore nominale: 1.000 euro
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Durata del certificato: 3 anni
  • Opzione richiamo anticipato: sì, a partire dalla data di osservazione del 15 novembre 2021

L'articolo Certificates su Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Unicredit – Dividendo https://www.investire-certificati.it/banca-unicredit-dividendo/ Mon, 19 Apr 2021 06:52:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=7620 Banca Unicredit è entrata nella gestione di Andrea Orcel, Ceo da 7 mln e mezzo di stipendio e tutti aspettano lo stacco del dividendo 2021. Quali sono i principali spunti per il trading che arrivano dall’analisi tecnica su Banca Unicredit? Conviene investire sulle azioni di Banca Unicredit una volta staccato il dividendo? Analisi Tecnica Unicredit […]

L'articolo Banca Unicredit – Dividendo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Unicredit è entrata nella gestione di Andrea Orcel, Ceo da 7 mln e mezzo di stipendio e tutti aspettano lo stacco del dividendo 2021. Quali sono i principali spunti per il trading che arrivano dall’analisi tecnica su Banca Unicredit? Conviene investire sulle azioni di Banca Unicredit una volta staccato il dividendo?

Analisi Tecnica Unicredit

Investire ora su Banca Unicredit? La situazione tecnica di medio termine di Banca Unicredit rimane ancora neutrale. Il titolo, dopo la brusca flessione subita nel periodo febbraio-maggio del 2020, si muove infatti all’interno di un ampio canale laterale delimitato dal sostegno situato in area 6,20-6 euro e dalla barriera posta a 9,50-9,70 euro. Solo un allungo sopra quest’ultima zona potrebbe provocare un’inversione rialzista di tendenza e innescare una risalita di una certa consistenza, con target teorici a quota 10,40 prima e verso la soglia psicologica degli 11 euro in un secondo momento.

Importante comunque la tenuta del supporto situato a 7,5-7,35 in quanto può favorire la costruzione di una solida base accumulativa per le azioni di Unicredit. Una discesa sotto 7,30 potrebbe invece innescare una rapida correzione in area 7-6,95 prima e attorno a 6,65-6,60 in un secondo momento. Da un punto di vista grafico, tuttavia, solo una discesa sotto i 6 euro potrebbe fornire un nuovo e pericoloso segnale ribassista di tipo direzionale.

Grafico Unicredit - Analisi Tecnica sulle azioni di Unicredit
Grafico Unicredit – Analisi Tecnica sulle azioni di Unicredit

Unicredit e l’Eurostoxx

Il titolo appare più debole rispetto all’indice settoriale europeo (Eurostoxx Banks) che, dai minimi di fine ottobre 2020 registrati a ridosso dei 51,50 punti, ha compiuto un importante spunto rialzista che ha spinto i prezzi a quota 79,50 prima e, dopo una breve pausa di consolidamento sopra i 70 punti, oltre quota 91 in un secondo momento. Il trend primario appare quindi positivo anche se il forte ipercomprato potrebbe impedire un ulteriore allungo e innescare una fisiologica pausa di consolidamento.

Bilancio 2020 e 2021 di Unicredit

La banca, nel frattempo, ha chiuso il 2020 con una perdita di 2,785 miliardi, generata da una marcata contrazione dei ricavi, attestati a 17,1 miliardi (-9%), con un margine di interesse a 9,4 miliardi (-6,3%) e commissioni a quota 6 miliardi (-5,2 miliardi).

Quali previsioni per il bilancio 2021 di Banca Unicredit? L’istituto di piazza Gae Aulenti si aspetta per il 2021 un utile netto superiore ai 3 miliardi. Mentre “ricavi e costi in linea con le precedenti attese, fatto salvo l’impatto potenziale dell’evoluzione della pandemia di Covid-19 sull’attività della clientela e sulla stabilizzazione dei tassi di mercato”. Le previsioni sono dunque per una ripresa dei dati societari, dopo lo shock del 2020.

Dividendo

Per il 2021 è prevista la distribuzione straordinaria di capitale pari a 652 milioni, interamente sotto forma di riacquisti di azioni proprie. Unicredit distribuisce poi un dividendo in contanti di 0,12 euro per azione. La data di stacco del dividendo è il 19 aprile 2021 e data di pagamento 21 aprile 2021. Combinando queste due distribuzioni agli azionisti sarà corrisposto un importo totale pari a 1,10 miliardi, costituito da riacquisti di azioni proprie per 0,8 miliardi e dividendi in contanti per 0,3 miliardi.

Dividendi a confronto

Di seguito per un confronto tra il dividendo di Banca Unicredit ed altri titoli dell’indice di Borsa Italiana trovate: Titolo, Dividendo, Rendimento.

  • Banco BPM 0,06 euro 2,52%
  • Campari 0,055 euro 0,55%
  • CNH Industrial 0,11 euro 0,82%
  • Ferrari 0,867 euro 0,49%
  • Stellantis 0,32 euro 2,1%
  • Unicredit 0,12 euro 1,41%

L'articolo Banca Unicredit – Dividendo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>