Redazione, Autore presso Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/author/carlo/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 30 Apr 2025 18:29:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Redazione, Autore presso Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/author/carlo/ 32 32 Cedole fino al 12% annuo su tre grandi titoli italiani https://www.investire-certificati.it/cedole-fino-al-12-annuo-su-tre-grandi-titoli-italiani/ https://www.investire-certificati.it/cedole-fino-al-12-annuo-su-tre-grandi-titoli-italiani/#respond Wed, 30 Apr 2025 18:28:56 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37297 Arriva da UBS un nuovo certificato che guarda a tre grandi titoli di Piazza Affari: BPER Banca, Tenaris e Moncler. Si tratta di un worst-of express con memoria dei coupon, già quotato su Borsa Italiana, con codice ISIN DE000UJ450H8. La barriera è posizionata al 60% dei prezzi iniziali sia per quanto riguarda l’incasso delle cedole […]

L'articolo Cedole fino al 12% annuo su tre grandi titoli italiani proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da UBS un nuovo certificato che guarda a tre grandi titoli di Piazza Affari: BPER Banca, Tenaris e Moncler. Si tratta di un worst-of express con memoria dei coupon, già quotato su Borsa Italiana, con codice ISIN DE000UJ450H8.

La barriera è posizionata al 60% dei prezzi iniziali sia per quanto riguarda l’incasso delle cedole che per la protezione del capitale. Da notare l’emissione a sconto, ad un prezzo – secondo il KID – di 980 euro.  I premi – condizionati ad un livello barriera del 60% – sono pari all’1,00% lordo su base mensile per un rendimento cedolare nominale che può quindi arrivare fino al 12% su base annua.

Investimento con scadenza massima 2030

La durata massima del certificato di UBS è pari a cinque anni, con scadenza in data 7 maggio 2030. Attenzione, però, perché dal nono mese di vita del certificato in poi è attivo l’autocall, ossia l’opzione del richiamo anticipato. Se le quattro azioni sottostanti si trovassero in una qualsiasi finestra cedolare sopra i prezzi di osservazione iniziale il certificato pagherebbe la cedola del periodo (con effetto memoria) e rimborserebbe l’intero valore nominale, pari a mille euro. In tal caso, quindi, oltre ai premi cedolari, si otterrebbe un capital gain del 2% determinato dal prezzo di emissione di 980 euro, inferiore al valore nominale del prodotto.

Investire ITALIA

Se il certificato raggiunge la naturale scadenza sono possibili due scenari:

  • Nel caso in cui i tre titoli si trovino sopra barriera l’investitore riceverebbe un rimborso pari a mille euro per certificato più tutte le cedole dovute (anche in questo caso con un capital gain aggiuntivo del 2% derivante dal prezzo di emissione sotto quota mille euro).
  • Nello scenario in cui uno o più titoli fossero sotto barriera, ossia abbiano perso il 40% o più dai prezzi iniziali, il rimborso sarebbe pari al valore nominale di mille euro decurtato della perdita fatta registrare dal titolo con la peggior performance fra i tre sottostanti.

Le tre azioni sottostanti: BPER Banca, Moncler e Tenaris

Vediamo le azioni da seguire con questo certificato (scadenza 2030). Il prodotto guarda al mercato azionario italiano, con una banca (BPER, coinvolta nel risiko bancario per via dell’OPS lanciata su Banca Popolare di Sondrio), un titolo del Lusso (Moncler, che al momento ha una capitalizzazione di mercato che sfiora i 15 miliardi di euro) e Tenaris, primo produttore su scala mondiale di tubature e servizi per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas.

Messaggio promozionale – Questo articolo è realizzato a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Cedole fino al 12% annuo su tre grandi titoli italiani proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/cedole-fino-al-12-annuo-su-tre-grandi-titoli-italiani/feed/ 0
Un certificato sul settore bancario europeo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-sul-settore-bancario-europeo/ https://www.investire-certificati.it/un-certificato-sul-settore-bancario-europeo/#respond Wed, 30 Apr 2025 15:56:38 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37290 Quattro grandi banche europee, che potremmo definire sistemiche: BNP Paribas, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e UniCredit. Ecco i sottostanti del certificato ISIN XS2912692816, emesso a marzo da Barclays Bank e quindi già quotato su Borsa Italiana. Capitale condizionatamente protetto cedole fino al 12,40% annuo lordo Questa emissione, focalizzata sul settore bancario europeo, è a capitale […]

L'articolo Un certificato sul settore bancario europeo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quattro grandi banche europee, che potremmo definire sistemiche: BNP Paribas, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e UniCredit. Ecco i sottostanti del certificato ISIN XS2912692816, emesso a marzo da Barclays Bank e quindi già quotato su Borsa Italiana.

Capitale condizionatamente protetto cedole fino al 12,40% annuo lordo

investire sulle banche

Questa emissione, focalizzata sul settore bancario europeo, è a capitale condizionatamente protetto e prevede un unico livello barriera al 65%. Tale soglia rappresenta sia la barriera cedolare che la barriera capitale. Per quanto riguarda il rendimento potenziale, le cedole condizionate sono trimestrali ed hanno un importo pari al 3,10% lordo sul valore nominale, con un rendimento potenziale del 12,40% su base annua.

Siccome il valore nominale è pari a 100 euro, i premi sono pari a 3,10 euro ogni trimestre. Per incassarli, però, è necessario che nessuno dei titoli scenda sotto il 65% dei prezzi iniziali.

Anche la protezione del capitale è legata alla tenuta della barriera del 65%. Se alla scadenza tutti i titoli si troveranno sopra barriera, ecco che l’investitore riceverà l’ultimo premio – con effetto memoria – ed il rimborso del valore nominale. Nel caso in cui uno o più titoli avessero perso oltre il 35% l’evento barriera sarebbe invece verificato: si perderebbe la garanzia della protezione del capitale ed il rimborso sarebbe lineare con la performance dell’azione bancaria worst of (ossia quello che ha fatto registrare il calo più ampio).

Il settore bancario europeo

Le banche europee sono reduci da grandi rialzi. Nonostante la frenata di aprile – derivante dal caos generato dall’introduzione dei dazi da parte di Donald Trump – il trend non sembra essere cambiato. Le ultime settimane, infatti, hanno visto gli investitori tornare ad acquistare le grandi azioni del comparto, a fronte di una volatilità in calo.

Va chiaramente ricordato che la vita del certificato è medo-lunga, pari a tre anni. I valori che determineranno il rimborso finale saranno quelli del 28 marzo 2028. Se i quattro titoli azionari bancari saranno sopra le barriere si otterrà un profitto, viceversa, il rimborso sarebbe inferiore a 65 euro per certificato. L’autocall è attivo dalla fine del primo anno di vita con trigger costante al 100%.

Scheda del certificato su grandi banche europee

Ecco di seguito le azioni bancarie sottostanti di questo certificato con i livelli di strike, la barriera capitale e quella cedolare. Come detto, il derivato strutturato da Barclays Bank è già quotato su Borsa Italiana, dove la liquidità è garantita dalla stessa emittente che si pone sul book di negoziazione in bid e ask con un congruo numero di proposte in acquisto e vendita.

AzioneStrikeBarriera capitaleBarriera cedola
BNP Paribas78,5551,057551,0575
Deutsche Bank22,18514,4202514,42025
Intesa Sanpaolo4,8223,13433,1343
Unicredit53,234,5834,58

Messaggio promozionale – Questo articolo è realizzato a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato sul settore bancario europeo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-certificato-sul-settore-bancario-europeo/feed/ 0
Investire sul settore assicurativo con Barclays https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-assicurativo-con-barclays/ https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-assicurativo-con-barclays/#respond Wed, 30 Apr 2025 06:03:39 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37286 Focus sul settore insurance con il certificato di investimento ISIN XS2976559901. Le azioni sottostanti sono Axa, Generali, NN Group e Swiss Life Holding. Barriere al 65% e cedole condizionate fino al 9% annuo lordo. Il settore assicurativo in borsa Il settore assicurativo è tradizionalmente uno di quello maggiormente resilienti in borsa. I ricavi sono relativamente […]

L'articolo Investire sul settore assicurativo con Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sul settore insurance con il certificato di investimento ISIN XS2976559901. Le azioni sottostanti sono Axa, Generali, NN Group e Swiss Life Holding. Barriere al 65% e cedole condizionate fino al 9% annuo lordo.

Il settore assicurativo in borsa

Il settore assicurativo è tradizionalmente uno di quello maggiormente resilienti in borsa. I ricavi sono relativamente costanti, con premi incassati in anticipo. Di fatto si tratta di una necessità chiave per individui ed imprese, che devono proteggere beni, salute e responsabilità.

Oltre ad una domanda stabile e costante, di fatto il settore assicurativo ha una gestione avanzata del rischio ed una buona capacità di adattamento, potendo anche reinvestire il denaro incassato.

Un certificato sulle azioni di sono Axa, Generali, NN Group e Swiss Life

Il certificato ISIN XS2976559901 permette di investire – seppur indirettamente – sul comparto assicurativo. Le azioni sottostanti sono Axa, Generali, NN Group e Swiss Life Holding, quattro grandi nomi europei del settore.

Operativamente, si incassano premi trimestrali del 2,25% lordo, per un rendimento che può arrivare fino al 9% annuo lordo. I premi sono pagati a patto che le quattro azioni sottostanti non perdano il 35% o più dai prezzi di osservazione iniziale, in quanto la barriera è al 65%.

Scadenza massima 2030

La vita massima del certificato sul settore insurance è pari a cinque anni, con osservazione finale in data 21 marzo 2030 e rimborso una settimana più tardi. A partire dalla fine del primo anno di vita del prodotto (23 marzo 2026), però, è presente l’opzione del richiamo anticipato. Nel caso in cui le quattro azioni si trovassero sopra i prezzi di osservazione iniziale l’investimento terminerebbe anticipatamente rimborsando 100 euro per prodotto, ossia il valore nominale, e pagando tutti i premi dovuti con effetto memoria.

Pertanto, se una cedola venisse “persa per strada” potrebbe essere recuperata in una successiva finestra cedolare se tutti i titoli tornassero sopra le rispettive barriere. E a proposito di barriera, vale la pena ricordare come il certificato abbia una barriera capitale europea, con osservazione soltanto alla scadenza.

La scheda del certificato sul settore assicurativo di Barclays

AzioneStrikeBarriera capitaleBarriera cedola
Axa39,5125,681516,692975
Generali32,521,12513,73125
NN Group50,6432,91621,3954
Swiss Life Holding787511,55332,5075

Messaggio promozionale – Questo articolo è realizzato a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire sul settore assicurativo con Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-assicurativo-con-barclays/feed/ 0
Un certificato sul settore energetico con cedole fino al 9% lordo annuo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-sul-settore-energetico-con-cedole-fino-al-9-lordo-annuo/ https://www.investire-certificati.it/un-certificato-sul-settore-energetico-con-cedole-fino-al-9-lordo-annuo/#respond Tue, 29 Apr 2025 19:23:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37280 Per chi vuole investire con i certificates sul comparto utilities, con focus su petrolifero ed energia elettrico, troviamo un prodotto tematico (ISIN XS2976559810) emesso da Barclays. Le azioni sottostanti di questo certificato di investimento sono Enel, Eni, Total Energies ed Iberdrola, quattro colossi europei del comparto. Il certificato prevede un unico livello barriera al 65%, […]

L'articolo Un certificato sul settore energetico con cedole fino al 9% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Per chi vuole investire con i certificates sul comparto utilities, con focus su petrolifero ed energia elettrico, troviamo un prodotto tematico (ISIN XS2976559810) emesso da Barclays. Le azioni sottostanti di questo certificato di investimento sono Enel, Eni, Total Energies ed Iberdrola, quattro colossi europei del comparto.

Il certificato prevede un unico livello barriera al 65%, valido sia come barriera cedolare che come barriera capitale. Per quanto riguarda il rendimento potenziale, le cedole condizionate sono pari al 2,25% lordo su base trimestrale per un rendimento che può quindi arrivare fino al 9,00% lordo su base annua. Per incassare i premi è sufficiente che nessuno dei titoli scenda sotto il 65% dei prezzi iniziali.

Prezzo sotto la pari e scadenza lunga su energetici

investire su Enel Eni settore energetico

Al momento le azioni di Enel e Iberdrola si trovano sopra i prezzi di osservazione iniziale, mentre Eni e Total Energies sono scese di circa dieci punti percentuali. Conseguentemente il certificato naviga leggermente a sconto. La minore distanza da barriera si traduce quindi in un rischio potenziale leggermente superiore e in un prezzo spot sotto la pari.

La vita massima di questo certificato con focus su settore petrolifero ed energia elettrica è pari a cinque anni, con scadenza marzo 2030. Pertanto, per incassare un profitto è sufficiente che nessuno dei tre titoli a scadenza abbia perso il 35% o più dai prezzi iniziali. Da notare la presenza dell’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non fosse pagato potrebbe essere recuperato in seguito nella prima data utile in cui tutti i sottostanti si trovassero nuovamente sopra barriera.

Richiamo anticipato dalla fine del primo anno

In questo certificato su settore energia l’autocall è attivo dalla fine del primo anno di vita del prodotto con trigger al 100%. Si attiverebbe pertanto nel caso in cui le quattro azioni si trovassero sopra i prezzi di osservazione iniziale in una qualsiasi finestra cedolare. La soglia che determina l’attivazione del richiamo anticipato resta costante al 100% per l’intera vita del certificato.

Scheda del certificato di Barclays su Enel, Eni, Total e Iberdrola

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Enel7,3064,74894,7489
Eni14,3769,34449,3444
TotalEnergies58,437,9637,96
Iberdrola14,4159,36989,3698

Messaggio promozionale – Questo articolo è realizzato a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato sul settore energetico con cedole fino al 9% lordo annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-certificato-sul-settore-energetico-con-cedole-fino-al-9-lordo-annuo/feed/ 0
Conviene investire su Microstrategy? https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-su-microstrategy/ https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-su-microstrategy/#respond Tue, 29 Apr 2025 14:55:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37274 Come investire sulle azioni di Microstrategy con i certificates? Una proposta in tal senso arriva da Vontobel, con un prodotto tematico, focalizzato proprio su questo titolo azionario. Il certificato ha ISIN DE000VK1WN71 ed è già quotato su Borsa Italiana. Barriera al 50% sulle azioni di Microstrategy Conviene investire su Microstrategy? Si tratta senz’altro di un […]

L'articolo Conviene investire su Microstrategy? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulle azioni di Microstrategy con i certificates? Una proposta in tal senso arriva da Vontobel, con un prodotto tematico, focalizzato proprio su questo titolo azionario. Il certificato ha ISIN DE000VK1WN71 ed è già quotato su Borsa Italiana.

Barriera al 50% sulle azioni di Microstrategy

Conviene investire su Microstrategy? Si tratta senz’altro di un titolo molto volatile, ossia con importanti movimenti di prezzo. Questo certificato, però, offre una barriera profonda, al 50% dei prezzi iniziali.

Per quanto riguarda il possibile rendimento, prevede cedole condizionate del 4,50% lordo su base trimestrale, per un rendimento che può quindi arrivare fino al 18% su base annua. Sia la barriera capitale che quella cedolare sono posizionate al 50% dei prezzi di osservazione delle azioni di Microstrategy. Il fixing è avvenuto a 348,78 dollari, con il livello barriera che è quindi posizionato a 174,39 dollari sia per l’incasso dei premi che per la protezione del capitale.

Il prodotto emesso da Vontobel permette quindi all’investitore di incassare premi anche in caso di moderati ribassi da parte dell’azione sottostante. In altre parole, anche a fronte di un calo del 20-30-40% da parte del titolo americano l’investitore godrebbe della protezione del capitale. Si parteciperebbe ad eventuali ribassi soltanto se questi superassero la soglia del 50%.

Focus sulle azioni di Microstrategy

Microstrategy Inc. è una società di sviluppo americana che fornisce business intelligence, software mobile e servizi basati su cloud. Le azioni di MicroStrategy (con ticker MSTR) sono quotate in dollari sul NASDAQ, il paniere dei principali titoli tecnologici americani.

Fra i principali elementi chiave di Microstrategy troviamo il suo massiccio investimento in bitcoin e criptovalute, che influenza significativamente il valore del titolo. Numeri alla mano, MicroStrategy detiene attualmente oltre 550.000 bitcoin, pari a quasi 50 miliardi di dollari, rendendola la più grande società quotata in borsa con una riserva così significativa di BTC. L’accumulo di bitcoin da parte di Microstrategy – in maniera aggressiva – prosegue ormai da oltre cinque anni. Al momento la capitalizzazione di mercato del titolo è di circa 100 miliardi di dollari.

Grafico Azioni Microstrategy
Grafico Azioni Microstrategy a Wall Street. Netta salita del prezzo delle azioni nella parte finale del 2024, calo e successiva ripresa.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Conviene investire su Microstrategy? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-su-microstrategy/feed/ 0
Un certificato per investire sulle azioni di Banco BPM https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-banco-bpm-2/ https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-banco-bpm-2/#respond Tue, 29 Apr 2025 14:42:26 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37270 Focus su un certificato per investire sull’azione di Banco BPM come unico sottostante, con cedole trimestrali e barriera al 70%. Le azioni di Banco BPM sono il sottostante unico di una nuova emissione targata Barclays con ISIN XS2998333137. La barriera è posizionata al 70% dei prezzi di osservazione iniziale sia per la protezione del capitale […]

L'articolo Un certificato per investire sulle azioni di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus su un certificato per investire sull’azione di Banco BPM come unico sottostante, con cedole trimestrali e barriera al 70%.

Le azioni di Banco BPM sono il sottostante unico di una nuova emissione targata Barclays con ISIN XS2998333137. La barriera è posizionata al 70% dei prezzi di osservazione iniziale sia per la protezione del capitale che per l’incasso delle cedole, pari al 2,13% lordo su base trimestrale. Il certificato ha quindi un rendimento potenziale annuo che arriva all’8,52% lordo.

Il nuovo prodotto di Barclays arriva proprio nei giorni in cui il tema del risiko bancario è sulle prime pagine dei giornali con l’OPS di Mediobanca su Banca Generali (oltre a quella di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca, senza dimenticare Unicredit su Banco BPM, per non dimenticare Bper e la Banca Popolare di Sondrio). Vediamo il funzionamento di questo prodotto incentrato su Banco BPM.

Cedole a memoria su Banco BPM

Per incassare tutte le cedole previste dal certificato è condizione necessaria che il titolo si trovi ad almeno il 70% dei prezzi iniziali. Attenzione, però perché, se uno o più premi non venissero pagati, non sarebbero necessariamente persi grazie alla presenza dell’effetto memoria. Potrebbero infatti essere portati a memoria con possibilità di essere recuperati anche cumulativamente se più di uno alla prima finestra cedolare in cui le azioni di Banco BPM fossero nuovamente sopra la barriera per l’incasso del premio.

Da notare anche la presenza dell’opzione del richiamo anticipato (ossia l’autocall), attiva dalla fine del primo anno di vita del prodotto in poi, con trigger al 100%.

Scenari alla scadenza del certificato

Nel caso in cui il certificato non venga richiamato anticipatamente, alla scadenza sono possibili due scenari. Se l’azione di Banco BPM non avrà perso il 30% o più dai prezzi iniziali (ossia si troverà ad almeno il 70% rispetto al valore di fixing iniziale – 28 aprile 2025) ecco che l’investitore riceverà il pagamento dell’ultima cedola e il rimborso dell’intero valore nominale, pari a 100 euro.

In caso contrario, ossia se la banca milanese avesse perso il 30% o più dai prezzi di osservazione iniziale il rimborso sarebbe lineare con la performance del titolo (e quindi inferiore a 70 euro per certificato). Sarebbero ovviamente salve eventuali cedole incassate durante la vita del prodotto.

Il certificato ISIN XS2998333137 è quotato su Borsa Italiana con i tradizionali orari dell’exchange. La liquidità è garantita da Barclays, emittente del prodotto.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato per investire sulle azioni di Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-banco-bpm-2/feed/ 0
Da Leonteq due certificates TCM, fast autocall e cedole potenziali al 12% e 15% annuo lordo https://www.investire-certificati.it/da-leonteq-due-certificates-tcm-fast-autocall-e-cedole-potenziali-al-12-e-15-annuo-lordo/ https://www.investire-certificati.it/da-leonteq-due-certificates-tcm-fast-autocall-e-cedole-potenziali-al-12-e-15-annuo-lordo/#respond Mon, 28 Apr 2025 13:02:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37263 Leonteq continua ad aggiornare la sua gamma con l’emissione di nuovi certificati di investimento. La discesa delle borse fa sì che i prodotti di recente emissione abbiano spesso strike più bassi e – conseguentemente – anche livelli barriera per l’incasso di cedole e per la protezione del capitale più bassi. Fra questi troviamo due certificates […]

L'articolo Da Leonteq due certificates TCM, fast autocall e cedole potenziali al 12% e 15% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq continua ad aggiornare la sua gamma con l’emissione di nuovi certificati di investimento. La discesa delle borse fa sì che i prodotti di recente emissione abbiano spesso strike più bassi e – conseguentemente – anche livelli barriera per l’incasso di cedole e per la protezione del capitale più bassi.

Fra questi troviamo due certificates a capitale condizionatamente protetto, con barriera capitale e cedolare al 50%, con scadenza massima a due anni (aprile 2027).

  • ISIN CH1438090974, con cedole fino al 15% lordo annuo e sottostanti Alibaba (ADR), Alphabet, Amazon
  • ISIN CH1438090917, con cedole fino al 12% annuo lordo e sottostanti Amazon, Intesa Sanpaolo, Meta Platforms, UniCredit.

Entrambi i prodotti sono TCM, “Triparty Collateral Management”, ossia con gestione tripartita del collaterale, riducendo quindi significativamente il rischio emittente. Infatti, questo meccanismo prevede il deposito su un conto segregato di uno o più beni a garanzia del valore di mercato dei certificati, utile in caso di eventi di insolvenza da parte dell’emittente.

Barriere profonde al 50% sia per le cedole che per la protezione del capitale

certificates

Sia la barriera capitale che quella cedolare sono posizionate al 50% dei prezzi iniziali. L’investitore incassa quindi premi mensili dell’1% lordo nel certificato ISIN CH1438090917 e dell’1,25% lordo nel certificato ISIN CH1438090974 a condizione che tutti i titoli si trovino ad almeno il 50% dei prezzi iniziali.

Anche la protezione del capitale è legata al medesimo livello barriera. Ciò fa sì che si possa ottenere un profitto anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti, partecipando ad eventuali ribassi soltanto se i cali superassero il 50%. Da notare anche la barriera discreta europea, ossia con osservazione soltanto a scadenza.

Possibilità di autocall “fast”

Fra gli elementi chiave troviamo anche la possibilità di un autocall già dal secondo mese. Spicca poi un trigger per il richiamo anticipato aggressivo, che parte al 100% dopo due mesi per poi scendere del 2% su base mensile (risultando quindi pari al 98% al terzo mese, al 96% al quarto mese e così via, scendendo fino al 60% nel certificato ISIN CH1438090974, e fino al 58% nel certificato con ISIN CH1438090917). Se ciascuno dei sottostanti ha performance superiore al rispettivo autocall trigger level a una data di osservazione autocall, il certificato viene rimborsato anticipatamente al prezzo di emissione.

Per entrambi il valore nominale è pari a 1’000 euro. Anche se sono presenti titoli denominati in dollari, come Alphabet, Amazon, Meta Platforms o le ADR di Alibaba, l’investitore non è soggetto al rischio di cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto.

I due prodotti sono già negoziati su Borsa Italiana, dove la liquidità è garantita da Leonteq, che si pone sul book di negoziazione con un significativo numero di proposte in bid e ask, ossia in denaro e lettera.

Messaggio promozionale. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Leonteq due certificates TCM, fast autocall e cedole potenziali al 12% e 15% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/da-leonteq-due-certificates-tcm-fast-autocall-e-cedole-potenziali-al-12-e-15-annuo-lordo/feed/ 0
Investire su Campari con un certificato a capitale protetto https://www.investire-certificati.it/investire-su-campari-con-un-certificato-a-capitale-protetto/ https://www.investire-certificati.it/investire-su-campari-con-un-certificato-a-capitale-protetto/#respond Mon, 28 Apr 2025 12:18:08 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37257 Arriva da Natixis un certificato di investimento in dollari su Campari: protezione del capitale al 95% e possibilità di partecipare ai rialzi del titolo fino al 40% Per chi intende provare a approfittare di questi “chiari di luna” sui mercati azionari scommettendo su un titolo particolarmente penalizzato da due anni a questa parte, è senz’altro […]

L'articolo Investire su Campari con un certificato a capitale protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Natixis un certificato di investimento in dollari su Campari: protezione del capitale al 95% e possibilità di partecipare ai rialzi del titolo fino al 40%

Per chi intende provare a approfittare di questi “chiari di luna” sui mercati azionari scommettendo su un titolo particolarmente penalizzato da due anni a questa parte, è senz’altro da segnalare questo certificato indicizzato alle azioni Campari: in pratica si guadagna dal rialzo di Campari a partire dal prezzo di 5,58 euro per azione. Oggi il prezzo di Campari è circa 5,70, quindi sopra il prezzo di strike.

La strategia che consente di avere un’esposizione su Campari senza particolari batticuori è data dallo strumento con codice ISIN XS2736713152. Si tratta di un certificato di investimento emesso da Natixis (che è una delle più capitalizzate e più solide banche francesi) quotato in borsa italiana, e che scade il 31 marzo 2028. Il certificato è denominato in dollari, e in questi giorni è scambiato a un prezzo appena superiore alla pari ed taglio minimo acquistabile è 1 certificato.

Come funziona il certificato per investire su Campari?

Lo strumento in questione ha un funzionamento semplice, ma molto efficace: alla scadenza il possessore del certificato riceverà come minimo un rimborso di 950 dollari; acquistandolo ora a 1000 circa nel peggiore dei casi – salvo rischio di cambio – si avrà un rendimento negativo di circa il 5% complessivo, quindi circa poco più dello 1,6% su base annua, visto che il certificato in questione dura tre anni.

Alla scadenza, oltre ai 950 dollari di rimborso garantiti, il possessore riceverà l’intero apprezzamento della variazione, se positiva, dell’azione Campari, che è una delle maggiori azioni del settore beverage ed è quotata in Italia, a partire appunto dal livello di 5,58 euro, che è il livello in cui si “inizia a guadagnare”. Inoltre, è da notare che la perdita è limitatissima nel caso in cui le azioni Campari dovessero scendere, e anche di molto; la garanzia del capitale a 950 funzionerà da ottimo paracadute in caso di andamento anche fortemente avverso delle Campari.
Il certificato in questione ISIN XS2736713152 non potrà però avere un rimborso superiore a 1400 dollari, quindi al massimo si guadagnerà circa il 40% in tre anni, rendimento potenziale assolutamente di rilievo in considerazione dei rischi corsi con questo strumento.

Azioni di Campari in borsa

Analizzando l’azione Campari, l’andamento del titolo è stato pessimo negli ultimi anni, così come quello di altre aziende che operano nel settore beverage, tipo Diageo o Pernod Ricard. Il tutto anche se in realtà non vi è stata una particolare contrazione dei ricavi; anzi questi sono aumentati, almeno nel caso di Campari.

Grafico di Campari, Diageo e Pernod Ricard

Grafico Azioni Campari Diageo Pernod

Per maggiore chiarezza ecco un grafico comparativo delle aziende del settore del recente passato; La quotazione del certificato in questione è pubblica e giornaliera, basta andare sul sito della Borsa Italiana.

Da notare come molti gestori azionari in questo periodo sono tornati a essere piuttosto “caldi” sulle azioni Campari, soprattutto a questi livelli di prezzo dell’azione. Il consensus degli analisti esprime valutazioni molto superiori alle attuali; per esempio, uno studio di Equita Sim della fine di febbraio consiglia di acquistare il titolo, con un prezzo obiettivo di 8,90 euro per azione, che agli attuali prezzi di mercato equivarrebbe ad un rialzo superiore al 55%.

Grafico Azioni Campari
Grafico Azioni Campari

Protezione del capitale al 95%

La protezione del capitale al 95% fa sì che l’interessante abbia un rischio-reward decisamente interessante. Infatti, il capitale garantito al 95% assicura la possibilità di calcolare la perdita massima (in dollari) a scadenza dell’investimento fin da ora con certezza. Questo non è possibile con altre strutture di certificati, ove il capitale non è garantito.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire su Campari con un certificato a capitale protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-su-campari-con-un-certificato-a-capitale-protetto/feed/ 0
Azioni Saipem in area 2 euro dopo i conti https://www.investire-certificati.it/azioni-saipem-in-area-2-euro-dopo-i-conti/ https://www.investire-certificati.it/azioni-saipem-in-area-2-euro-dopo-i-conti/#respond Mon, 28 Apr 2025 07:08:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37241 Focus sulle azioni di Saipem. Dopo i conti, l’azienda italiana di servizi petroliferi prosegue la rimonta. Il bilancio relativo ai primi tre mesi del 2025 ha convinto gli investitori, mentre si avvicina il dividendo 2025 anche per Saipem. In Borsa, dopo la news le azioni di Saipem sono salite, arrivando in area 2 euro. Focus […]

L'articolo Azioni Saipem in area 2 euro dopo i conti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulle azioni di Saipem. Dopo i conti, l’azienda italiana di servizi petroliferi prosegue la rimonta. Il bilancio relativo ai primi tre mesi del 2025 ha convinto gli investitori, mentre si avvicina il dividendo 2025 anche per Saipem. In Borsa, dopo la news le azioni di Saipem sono salite, arrivando in area 2 euro. Focus sul titolo e su certificati di investimento che hanno il titolo di servizi petroliferi fra i sottostanti.

News di Saipem: focus sul bilancio

Quali news in arrivo dalla trimestrale di Saipem? L’Azienda petrolifera ha realizzato ricavi per 3.518 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Positivo anche l’EBITDA della società, in crescita di oltre 30 punti percentuali a €351 milioni. L’utile netto è stato di 77 milioni, uno in più rispetto al consensus Bloomberg (in aumento del 35%). Da notare anche come il free cash flow di Saipem, prima dei rimborsi leasing di €70 milioni, pari a €387 milioni. Numeri che di fatto migliorano la posizione netta di cassa di circa 116 milioni di euro, con un significativo miglioramento anche della posizione di cassa netta.

Previsioni per il 2025

azioni Saipem

News positive da Saipem, così come lo sono le previsioni per il 2025. Saipem, infatti, ha confermato i target. Le aspettative sono per ricavi vicini ai 15 miliardi di euro su base annuale, un EBITDA di circa €1,6 miliardi, un flusso di cassa operativo (dopo il rimborso delle passività di leasing) di circa €900 milioni. Spiccano poi investimenti per circa €500 milioni e un free cash flow (post leasing) di almeno €500 milioni.

Dividendo Saipem

Il Consiglio di amministrazione di Saipem nelle scorse settimane ha indicato una cedola di 0,17 euro per azione ordinaria e 5 euro per le azioni Saipem di risparmio. Per quanto riguarda le date salienti: il dividendo Saipem sarà staccato lunedì 19 maggio 2025, mentre il pagamento avverrà due giorni più tardi.

Come investire su Saipem e altre azioni italiane con i certificati di investimento?

Per chi volesse inserire Saipem fra i sottostanti dei propri certificates troviamo vari prodotti tematici. Vediamone alcuni, con vari livello di rischio e rendimento.

Il certificato ISIN XS2976638010  ha per sottostanti le azioni di Saipem, Intesa Sanpaolo e Stellantis. La barriera capitale in questo certificato è posizionata al 40% dei prezzi di osservazione iniziale. Le cedole sono condizionate ad una barriera del 55% ed hanno un importo dell’1,04% su base mensile. La discesa di Stellantis dai prezzi di strike fa sì che il certificato navighi a sconto di circa dodici punti percentuali.

previsioni petrolio
Settore Petrolifero

Barriera capitale ancora più ampia, al 30%, con il certificato ISIN XS2912734089, che ha barriera cedolare al 50%. Molto, forse troppo ampio, l’elenco dei sottostanti: BPM, Bper, Stellantis, Saipem e Ferragamo.  Il prezzo – a sconto di circa 15 punti percentuali – e le cedole condizionate dell’1% su base mensile, fanno sì che il prodotto abbia un rendimento potenziale che supera il 16% lordo su base annua.

I due certificates qui menzionati sono stati emessi da Barclays. Fra le emissioni di Leonteq troviamo invece ISIN CH1423919138. Barriera al 50% sia per l’incasso dei premi (10% lordo annuo) che per la protezione del capitale e Saipem, Bper Banca e Generali fra i sottostanti.

Fra i certificates di Banco BPM troviamo invece ISIN IT0005611832. Il prodotto ha già staccato un premio iniziale del 6,5% e stacca cedole mensili dello 0,7% lordo. Barriera capitale a 1,251 euro, con un prezzo spot a sconto di dieci punti percentuali rispecchiando la discesa delle azioni Saipem dal prezzo iniziale.

Grafico azioni Saipem

Ecco un grafico giornaliero delle azioni Saipem, con il titolo in rimonta oltre i 2 euro per azione.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Azioni Saipem in area 2 euro dopo i conti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/azioni-saipem-in-area-2-euro-dopo-i-conti/feed/ 0
OPS Mediobanca su Banca Generali https://www.investire-certificati.it/ops-mediobanca-su-banca-generali/ https://www.investire-certificati.it/ops-mediobanca-su-banca-generali/#respond Mon, 28 Apr 2025 06:56:22 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37247 News dal mondo bancario italiano: Mediobanca lancia OPS su Banca Generali con corrispettivo interamente in azioni Generali. Il risiko prosegue. Mediobanca gioca d’anticipo, dopo aver rigettato l’OPS in arrivo da MPS. Di fatto si tratta di un’offerta pubblica di scambio volontario che verrà analizzata dai soci della merchant bank che è in calendario per il […]

L'articolo OPS Mediobanca su Banca Generali proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
News dal mondo bancario italiano: Mediobanca lancia OPS su Banca Generali con corrispettivo interamente in azioni Generali. Il risiko prosegue. Mediobanca gioca d’anticipo, dopo aver rigettato l’OPS in arrivo da MPS. Di fatto si tratta di un’offerta pubblica di scambio volontario che verrà analizzata dai soci della merchant bank che è in calendario per il prossimo 16 giugno.

L’offerta di Mediobanca su Banca Generali

Come funziona l’OPS si Mediobanca? Il direttivo della banca milanese vorrebbe utilizzare la sua partecipazione in Generali per lanciare un’OPS volontaria e totalitaria, ossia sul 100% delle azioni di Banca Generali. Come pagherebbe l’offerta di pubblico acquisto? Interamente con azioni Generali.

Per Mediobanca una mossa che consente una “evoluzione del rapporto tra Mediobanca e Generali che da finanziario si trasforma in una forte partnership industriale». Se l’acquisizione di Banca Generali andasse in porto, Mediobanca potrebbe raggiungere già in questo esercizio i 4,4 miliardi di ricavi (contro i 3,7 previsti a giugno 2025, chiusura di bilancio). L’utile del gruppo Mediobanca – Generali balzerebbe da 1,3 miliardi a 1,5 miliardi.

OPS di Mediobanca su Banca Generali

La proposta di Mediobanca è di un concambio 1,7 azioni Generali per ogni azione Banca Generali. Pertanto, se prendiamo come riferimento i prezzi di venerdì scorso, 25 aprile troviamo i seguenti valori:

Generali 31,96 euro * 1,7 = 54,332 euro.

Pertanto, il prezzo implicito per il lancio di questa offerta di pubblico scambio fra Mediobanca e Banca Generali (ex dividendo) è di 54,332 euro. Se consideriamo che Banca Generali quota 48,78 euro, ecco che il premio offerto rispetto ai prezzi di mercato è di circa l’11,38% (valore cui sarebbero da integrare dividendi).

Le sorprese nel mondo finanziario non mancano mai, sia a livello internazionale che, per quanto riguarda il sempre più ricco risiko bancario italiano, con una lunga serie di possibili intrecci che coinvolgono ormai Unicredit, con il tentativo di OPA su Banco BPM, Mediobanca, MPS, Generali, Banca Generali ed ancora BPM con l’OPA su Anima Holding.

L'articolo OPS Mediobanca su Banca Generali proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/ops-mediobanca-su-banca-generali/feed/ 0